PDA

View Full Version : [CINEMA] OPERAZIONE VALCHIRIA


estimatorebelledonne
01-02-2009, 16:45
Appena visto questo film... abbastanza interessante...

Però non mi ha colpito un granchè...
per carità ben fatto...ma non so cosa dire... non c'è una cosa che mi abbia colpito in particolare...


Chi è andato a vederlo?

http://www.worstpreviews.com/images/photos/valkyrie/valkyrie2.jpg

tas901
01-02-2009, 16:48
Condivido, bella ricostruzione, un pò di pathos.....ma nulla di più.
Niente infamia, ne lode.

estimatorebelledonne
02-02-2009, 08:01
Condivido, bella ricostruzione, un pò di pathos.....ma nulla di più.
Niente infamia, ne lode.

penso che la ricostruzione storica sia molto buona... hanno aggiunto poche fiabe e balle penso...

certo che però i film americani hanno una marcia in più.... che divise... cura nei dettagli :eek: ... volete mettere a confronto con un film panettone italiano... questo li vale i soldi dell'ingresso

ancora mi ricordo il suono dei motori del junkers e dei caccia che sfrecciavano sopra :oink:

Saturn
02-02-2009, 10:07
Dite che vale i soldi del biglietto allora ? Perchè sono ancora indeciso se andare a gustarmelo al cinema o meno...forza con altri pareri!

-dieguz-
02-02-2009, 11:03
mi pare di aver sentito dire che tom cruise s'è beccato il premio per il "peggior Attore" e che il figlio del generale che ha interpretato s'è rivoltato dicendo che il capo di scientology non puo neanche immaginarsi di impersonificare il generale nazista e l'ha preso come un insulto verso il padre...

confermate?:fagiano:

Senza Fili
02-02-2009, 12:08
Bel film, mi è piaciuto molto.

Marco71
02-02-2009, 12:25
mi pare di aver sentito dire che tom cruise s'è beccato il premio per il "peggior Attore" e che il figlio del generale che ha interpretato s'è rivoltato dicendo che il capo di scientology non puo neanche immaginarsi di impersonificare il generale nazista e l'ha preso come un insulto verso il padre...

confermate?:fagiano:

...della "prestazione" espressa come attore da Tom Cruise però mi sento di fare una piccola precisazione...
Mi sembra di ricordare che Claus Schenk von Stauffenberg non avesse il grado di Generale ma quello di colonnello e non delle S.S ma della Wehrmacht.
Grazie.

Marco71.

jpjcssource
02-02-2009, 12:43
...della "prestazione" espressa come attore da Tom Cruise però mi sento di fare una piccola precisazione...
Mi sembra di ricordare che Claus Schenk von Stauffenberg non avesse il grado di Generale ma quello di colonnello e non delle S.S ma della Wehrmacht.
Grazie.

Marco71.

Esatto, anche perchè non abbraccio mai gli ideali nazisti, mentre per militare e comandare nei repari SS era necessaria una certa fedeltà al partito se non una buona dosa di fanatismo.

fluke81
02-02-2009, 22:34
Bello,mi è piaciuto.ma è tutto vero?la germania è andata cosi vicina al colpo di stato?:stordita:

Non mi sono chiare alcune cose:
L'operazione valkyria erano gli ordini dopo la morte di hitler,giusto?
perche hitler li firma sapendo che avrebbero destituito le SS?
i "cospiratori" avevano uomini un po in tutti i posti tranne che nel centro comunicazioni?non era un nodo principale?un uomo piazzato li avrebbe potuto bloccare gli ordini dal bunker e non da Stauffenberg :mbe:

wsim
02-02-2009, 23:11
Bello,mi è piaciuto.ma è tutto vero?la germania è andata cosi vicina al colpo di stato?:stordita:

Non mi sono chiare alcune cose:
L'operazione valkyria erano gli ordini dopo la morte di hitler,giusto?
perche hitler li firma sapendo che avrebbero destituito le SS?
i "cospiratori" avevano uomini un po in tutti i posti tranne che nel centro comunicazioni?non era un nodo principale?un uomo piazzato li avrebbe potuto bloccare gli ordini dal bunker e non da Stauffenberg :mbe:

E' tutto vero.

Dopodichè, per le tue domande:
1) no
2) vedi 1
3) ce li avevano, ma c'erano più centri e non tutti vennero bloccati.

fluke81
03-02-2009, 00:16
E' tutto vero.

Dopodichè, per le tue domande:
1) no
2) vedi 1
.

allora non ho capito che gli hanno fatto firmare a hitler:stordita:

The March
03-02-2009, 00:42
penso che la ricostruzione storica sia molto buona... hanno aggiunto poche fiabe e balle penso...

certo che però i film americani hanno una marcia in più.... che divise... cura nei dettagli :eek: ... volete mettere a confronto con un film panettone italiano... questo li vale i soldi dell'ingresso

ancora mi ricordo il suono dei motori del junkers e dei caccia che sfrecciavano sopra :oink:


A me il film è piaciuto, anche se forse non per tutti varrebbe i soldi dell'ingresso


bella ricostruzione neanche troppo americanizzata..



scusa se ti quoto ma il paragone con i film di produzione italiana non va nemmeno preso in considerazione ;)

daemon
03-02-2009, 13:41
sabato sera l'abbiamo visto: eravano in 6 a nessuno è dispiaciuto (il cinema era pieno e la gente uscendo mi è parsa soddisfatta)

la ricostruzione è a mio avviso un po' cosi pero' come triller è bello

gli do un buon 7

DVD 2000
03-02-2009, 16:00
E' più o meno come Rambo?

jpjcssource
03-02-2009, 16:08
E' più o meno come Rambo?

Assolutamente no....:p

DVD 2000
03-02-2009, 18:17
Assolutamente no....:p

Allora non mi piace :D

estimatorebelledonne
03-02-2009, 18:27
Allora non mi piace :D

all'inizio c'è un po' di azione poi tutto tranquillo... tutto strategia :)

ma la suspense c'è sempre :D

putroppo si sa già come andava a finire dalla conoscenza della storia :muro: :muro: :(

fluke81
03-02-2009, 18:30
Se non l'avete visto visto vi consiglio anche "Conspiracy" :fagiano:

Stigmata
04-02-2009, 15:00
Non l'ho visto e penso che lo farò.
Ho letto un articolo sul corriere (se non ricordo male) di qualche giorno fa che lo stroncava in maniera abbastanza decisa.

cocis
04-02-2009, 18:08
visto .. a me è piaciuto .. :)

Vash88
05-02-2009, 00:44
quoto questa recensione, attenzione che ci sono degli spoiler sui momenti topici,
http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/valkyrie/valkyrie/valkyrie.html
Ottimo film, veramente, soprattutto quando si crede che l'impossibile possa essere successo. Ricostruzione maniacale delle truppe e degli edifici, ottimi attori, suspence per tutto il film. Mi sono immedesimato abbastanza. Un film che mette in luce questa parte poco conosciuta della storia, in pochi sanno quanto si è stati vicini al colpo di stato.

Voglio la piscina che si vede nel film, solo perchè è fatta troppo bene :eek:
Su wikipedia c'è una foto del processo ai congiurati.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ac/Bundesarchiv_Bild_151-39-23%2C_Volksgerichtshof%2C_Reinecke%2C_Freisler%2C_Lautz.jpg
La scena è identica.

Stigmata
05-02-2009, 08:23
Dal link appena postato, l'ultima frase:

Se non altro, il film è un'occasione per esaltare la resistenza tedesca e per ricordare che non tutti in Germania avevano venduto l'anima a Hitler.

Quello che ho letto io e di cui vi parlavo criticava soprattutto l'aspetto che ho appena riportato:

Il Corriere scriveva che c'è stata ben altra opposizione a hitler, e lo spiegava con questa frase: "l'albero di von Stauffenberg rischia di oscurare la foresta della resistenza anti-hitleriana" o qualcosa del genere.

Comunque, lo guarderò volentieri.

DevilMalak
05-02-2009, 13:30
visto ieri sera, piaciuto molto. Se fosse stato in tedesco sottotitolato sarebbe potuto essere anche più bello sotto certi punti di vista.:D

wsim
05-02-2009, 16:37
Dal link appena postato, l'ultima frase:


Quello che ho letto io e di cui vi parlavo criticava soprattutto l'aspetto che ho appena riportato:

Il Corriere scriveva che c'è stata ben altra opposizione a hitler, e lo spiegava con questa frase: "l'albero di von Stauffenberg rischia di oscurare la foresta della resistenza anti-hitleriana" o qualcosa del genere.



Quella frase tratta da un articolo del Corriere (scritto dal filosofo francese Bernard Henry Levy) non tiene conto che almeno dal punto di vista cinematografico i tedeschi stessi hanno ricordato la resistenza civile tedesca al nazismo con altri due film arrivati in sala anche da noi qualche anno fa :
"Sophie Scholl" e " "Rosenstrasse" .

Poi è vero che "Operazione Valchiria" avrebbe forse dovuto parlare più estesamente dello sviluppo del complotto contro Hitler (il cui vero motore e cervello fu Henning Von Tresckow - interpretato da Kenneth Branag nel film) ma allora ci voleva almeno un'ora in più di film...

*sasha ITALIA*
05-02-2009, 16:51
avevo aperto un 3d a suo tempo che non trovo più..

visto ieri sera, molto molto bello

Aleres
05-02-2009, 18:14
Ne arte ne parte...

Filmettino che si salva solo perchè il budget l'ha reso godibile.

Saturn
05-02-2009, 21:54
Appena tornato dal cinema...che dire, niente male, merita appieno un bel 7 e mezzo, film godibile e scorrevole, ottima la cura nei particolari, buona l'interpretazione dei personaggi. Consigliato. :)

-dieguz-
06-02-2009, 09:11
...della "prestazione" espressa come attore da Tom Cruise però mi sento di fare una piccola precisazione...
Mi sembra di ricordare che Claus Schenk von Stauffenberg non avesse il grado di Generale ma quello di colonnello e non delle S.S ma della Wehrmacht.
Grazie.

Marco71.


si, certo, ho sprato in mezzo alla folla, non sapendo bene la storia e ho sparato un po' i gradi a caso.


cmq questa mattina su rai3 hanno raccontato proprio la storia dell'"operazione valchiria", spoilerandomi -quella che credo sia- la fine di tutto.

l'ho trovata veramente interessante, e hanno pure mandato delle scene tratte dal film ;)

dovro andare a vederlo al più presto:O

Stigmata
06-02-2009, 09:38
Quella frase tratta da un articolo del Corriere (scritto dal filosofo francese Bernard Henry Levy) non tiene conto che almeno dal punto di vista cinematografico i tedeschi stessi hanno ricordato la resistenza civile tedesca al nazismo con altri due film arrivati in sala anche da noi qualche anno fa :
"Sophie Scholl" e " "Rosenstrasse" .

Ottima precisazione, ti ringrazio :)

Aleres
06-02-2009, 11:25
cmq questa mattina su rai3 hanno raccontato proprio la storia dell'"operazione valchiria", spoilerandomi -quella che credo sia- la fine di tutto.


Visto e ho trovato molto più emozionante questo piuttosto che il film.
La vera voce del giudice mi ha fatto venire i brividi...

-dieguz-
06-02-2009, 12:11
Visto e ho trovato molto più emozionante questo piuttosto che il film.
La vera voce del giudice mi ha fatto venire i brividi...

si pure a me la voce ha messo i brividi...

tuttavia non posso comparare le due cose perche il film non l'ho ancora visto, ma credo cmq di pensarla come te perche quello trasmesso su rai 3 era un vero e proprio "documentario"...:)

Apix_1024
06-02-2009, 12:18
Dite che vale i soldi del biglietto allora ? Perchè sono ancora indeciso se andare a gustarmelo al cinema o meno...forza con altri pareri!

vacci nel giorno in cui costa meno. io con il libretto lo sono andato a vedere a 4.5euro... e diciamo che vale questo prezzo. i 7 o 8 euro sono proprio sprecati ;)

DevilMalak
06-02-2009, 13:55
vacci nel giorno in cui costa meno. io con il libretto lo sono andato a vedere a 4.5euro... e diciamo che vale questo prezzo. i 7 o 8 euro sono proprio sprecati ;)

secondo me no. O meglio se fossero sprecati lo sarebbero anche per il 90% dei film in circolazione.

Apix_1024
06-02-2009, 14:16
secondo me no. O meglio se fossero sprecati lo sarebbero anche per il 90% dei film in circolazione.

verissimo ;)

wsim
06-02-2009, 20:51
Vi consiglierei di guardarvi L'AMICO RITROVATO di Jerry Schatzberg, un film del 1989, adattato dal romanzo omonimo.
Vi troverete oltre che "la voce del giudice" (che per la cronaca si chiamava Rudolf Freisler) anche un sorprendente riferimento all'Operazione Valchiria.

cicquetto
06-02-2009, 21:36
belle le ricostruzioni dei palazzi, i vestiti e l'ambiente.

film godibile ma nulla di eccezionale. da vedere.

jpjcssource
07-02-2009, 00:52
Comunque era già stato realizzato un film sul tentativo di assassinare Hitler da parte di Stauffenberg e compagni, però non ricordo il nome, qualcuno lo ha visto? Lo hanno dato varie volte in tv, da quel che ricordo era molto valida anche quella ricostruzione.

estimatorebelledonne
07-02-2009, 07:50
avete il video del tribunale originale?

si trova da qualche parte?

-dieguz-
07-02-2009, 08:42
avete il video del tribunale originale?

si trova da qualche parte?


http://www.youtube.com/watch?v=YvkLJMHDsnM

ti do un piccolo incipit, magari prova a cercare meglio...

Dreammaker21
07-02-2009, 09:01
Mi è piaciuto molto, bella ricostruzione e bravi gli attori (Kenneth Branag è ingrassato moltissimo). MOlto belli anche i virtuosismi con la cinepresa a cui Synger è molto affezzionato.

Voto:8

uvz
07-02-2009, 18:26
Non lo ancora visto, e devo decidere se andarlo a vederlo. Per questo vorrei sapere cosa criticano le stroncature dei giornali.

estimatorebelledonne
08-02-2009, 08:37
Non lo ancora visto, e devo decidere se andarlo a vederlo. Per questo vorrei sapere cosa criticano le stroncature dei giornali.

Se ascolti i giornali non vai a vedere più niente :asd:

Vai tranquillamente è un bel film

Doc Mc Coy
09-02-2009, 11:10
Comunque era già stato realizzato un film sul tentativo di assassinare Hitler da parte di Stauffenberg e compagni, però non ricordo il nome, qualcuno lo ha visto? Lo hanno dato varie volte in tv, da quel che ricordo era molto valida anche quella ricostruzione.

Potrebbe essere questo...

http://www.film.tv.it/scheda.php/film/85/accadde-il-20-luglio/

non era neanche male...devo avere la VHS da qualche parte...

Ciao

jpjcssource
09-02-2009, 12:28
Potrebbe essere questo...

http://www.film.tv.it/scheda.php/film/85/accadde-il-20-luglio/

non era neanche male...devo avere la VHS da qualche parte...

Ciao

Si è proprio lui ;)

gighen78
09-02-2009, 12:41
Visto al cinema!Devo ammettere che mi ha lasciato un po stordito..Non so se considerarlo un bel film oppure un film x..E' fatto bene, niente è lasciato al caso.La storia la conoscevo già per cui non ho avuto sorprese e forse proprio questo mi ha lasciato un po interdetto...Mi sembra una cronaca priva di stile degli avvenimenti accaduti non una rivisitazione affidabile ma personale dell'accaduto.Insomma la regia non si è proprio vista..A parte la scena del saluto "monco"e la scena (solo accennata) del bombardamento della abitazione con il protagonista e la famiglia nel seminterrato..

ermejo91
09-02-2009, 13:13
Io l'ho visto l'altro ieri e devo dire che mi ha colpito moltissimo, l'unica cosa che mi ha lasciato un po' così e come dice l'utente sopra di me, cioè che la regia era proprio assente! Ma mi è piaciuto lo stesso perché ha creato un atmosfera più irreale:stordita:

Trabant
10-02-2009, 12:43
Personalmente l'ho trovato un pò troppo freddo, poco coinvolgente.

Da Bryan Singer mi sarei aspettato di più.

La cosa che mi è sempre piaciuta di questo regista è la capacità di delineare perfettamente un personaggio in 2 minuti. Con poche inquadrature e un paio di battute è capace di farti capire più che altri registi in due ore.

Anche qui non si smentisce. Basta vedere la scena nella quale Hitler va a pranzare nella tenda dei generali all'inizio.
Uno si aspetterebbe di vedere un Hitler invasato, la personificazione del male così come è un pò nell'iconografia, e invece è un omuncolo che si siede a testa bassa e gli servono riso in bianco e carote bollite. Mentre K. Branagh lo guarda con aria schifata :D
Una scena di 30 secondi con 2 inquadrature e hai già capito il contesto.

E questo vale per tutti gli altri personaggi.
Però purtroppo questo è anche il suo limite. Perchè dopo la perfetta entrata in scena, almeno per quelli principali ci sarebbe da aspettarsi un certo approfondimento, per capirne meglio le motivazioni.

Stauffemberg ad esempio, pare sia spinto più che altro da motivazioni che lo riguardano privatamente, come salvare la famiglia e vendicare le mutilazioni di guerra. Solo all'inizio si vede qualcosa relativo al suo sconforto per le vite dei soldati mandati allo sbando.
Così anche della Germania sempre più distrutta dalla guerra, si vede solo una scena di una chiesa con la cupola sventrata da una bomba.
Troppo poco secondo me per creare un vero coinvolgimento.

A mio avviso se il film fosse durato una ventina di minuti in più, si potevano inserire più dettagli sulla situazione sempre più disperata dell'esercito e del paese, e di come i congiurati volevano salvarlo dalla distruzione verso la quale lo stava portando la follia di Hitler. E quindi portare lo spettatore a immedesimarsi maggiormente in loro e nel loro piano.

Una piccola nota per un attore secondo me poco conosciuto ma davvero in gamba, Bill Nighy che è il generale Olbright (quello che coinvolge Stauffemberg nell'organizzazione) che riesce a ricoprire i ruoli più disparati in modo esemplare.

uvz
15-02-2009, 14:20
La cosa che mi è sempre piaciuta di questo regista è la capacità di delineare perfettamente un personaggio in 2 minuti. Con poche inquadrature e un paio di battute è capace di farti capire più che altri registi in due ore.

Anche qui non si smentisce. Basta vedere la scena nella quale Hitler va a pranzare nella tenda dei generali all'inizio.
Uno si aspetterebbe di vedere un Hitler invasato, la personificazione del male così come è un pò nell'iconografia, e invece è un omuncolo che si siede a testa bassa e gli servono riso in bianco e carote bollite. Mentre K. Branagh lo guarda con aria schifata :D
Una scena di 30 secondi con 2 inquadrature e hai già capito il contesto.
Scusa la franchezza, ma un pirla si aspetta di vedere il diavolo. O un bambino malEducato dalla scuola italiana. Hai mai visto un film dove Hitler viene rappresentato così? (e dove Hitler nel film compaia "veramente").