View Full Version : 4850 su PCI-e 1.1
Volevo comprare una HD4850 Gainward 512MB, però la mia scheda madre non ha supporto per PCI express 2.0. Anche se andrà a velocità dimezzata in uno slot 1.1 a 16x, si sentiranno rallentamenti? Giocherò su uno schermo 17'' a risoluzione 1280x1024.
Altra domanda. Volevo alimentarla con un LC-POWER Pro-Line LC6560T 560W, che ha due linee da 12V a 18A ciascuna. Sono sufficienti? Ho letto che necessita di 30A minimo...
gabi.2437
01-02-2009, 17:36
Anche se andrà a velocità dimezzata in uno slot 1.1
Perchè dovrebbe andare a velocità dimezzata? Perchè 1 è la metà di 2? Peccato che non c'entri niente e va pressochè uguale, basta che sia 16X :D
Quindi no, questi rallentamenti non ci sono
E l'ali da 560w va bene, le linee sono sufficienti
Tra la versione 1.0 e 2.0 non c'è il raddoppio di prestazione. E' soltanto un bus di nova generazione (che lavora con 16 canali come il precedente). Le schede 2.0 sono perfettamente retrocompatibili con ii bus 1.0 e la perdita di prestazione è irrisoria.
Per l'alimentatore, bisogna vedere quanti ampere vengono fuori dalla combinazione delle linee (che non è la somma algebrica);)
Grazie a tutti per la risposta veloce.
Riguardo al raddoppio di prestazioni teoriche tra 2.0 e 1.1, non l'ho mica inventato io :D L'ho letto qui: http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20080421 e precisamente:
"Il PCIe 2.0, tuttavia, mette a disposizione il doppio della banda della versione 1.1, raddoppiando il throughput per linea da 250 MB/s a 500 MB/s. Un collegamento PCI Express x16 fornisce perciò lo stesso bandwidth di uno slot PCI Express 2.0 a x8. "
Quindi avevo paura che una scheda PCI-e 2.0 16x, messa in uno slot 1.1, andasse come una PCI-e 2.0 8x per via delle limitazioni di banda.
Solo che quei valori sono appunto teorici, e non vengono raggiunti, quindi mi pare di aver capito che non c'è un'effettiva perdita di prestazioni.
Grazie ancora per le risposte.
Grazie a tutti per la risposta veloce.
Riguardo al raddoppio di prestazioni teoriche tra 2.0 e 1.1, non l'ho mica inventato io :D L'ho letto qui: http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20080421 e precisamente:
"Il PCIe 2.0, tuttavia, mette a disposizione il doppio della banda della versione 1.1, raddoppiando il throughput per linea da 250 MB/s a 500 MB/s. Un collegamento PCI Express x16 fornisce perciò lo stesso bandwidth di uno slot PCI Express 2.0 a x8. "
Quindi avevo paura che una scheda PCI-e 2.0 16x, messa in uno slot 1.1, andasse come una PCI-e 2.0 8x per via delle limitazioni di banda.
Solo che quei valori sono appunto teorici, e non vengono raggiunti, quindi mi pare di aver capito che non c'è un'effettiva perdita di prestazioni.
Grazie ancora per le risposte.
non è comuqnue il caso della 4850, visto che essa non sfrutta nemmeno tutto il bus che ha a disposizone. Mi spiego: il bus 2.0 offre un transfer rate che la 4850 non sfrutta per sua natura (come la 4870). E' un bus che sicuramente viene sfruttato dalle schede che sono uscite ultimamente
non è comuqnue il caso della 4850, visto che essa non sfrutta nemmeno tutto il bus che ha a disposizone. Mi spiego: il bus 2.0 offre un transfer rate che la 4850 non sfrutta per sua natura (come la 4870). E' un bus che sicuramente viene sfruttato dalle schede che sono uscite ultimamente
è sfruttato dalle vga doppie. la 4870x2 e la gtx295.
forse dalla gtx280...
è utile se devi fare un crossfire/sli.
è sfruttato dalle vga doppie. la 4870x2 e la gtx295.
forse dalla gtx280...
è utile se devi fare un crossfire/sli.
Già che siamo in tema vorrei chiederti un parere: per i sistemi multischeda, è meglio il chipset P35 oppure il P45 ? X48 e X58 non li ho presi nemmeno in considerazione perchè le schede madri costano troppo:cry: )
Già che siamo in tema vorrei chiederti un parere: per i sistemi multischeda, è meglio il chipset P35 oppure il P45 ? X48 e X58 non li ho presi nemmeno in considerazione perchè le schede madri costano troppo:cry: )
il p35 ha il "problema" che ha lo slot secondario che lavora a 4x. quindi la seconda vga non viene sfruttata al 100%. il risultato è che la vga secondaria non lavora come in un comune crossfire, ma gestisce solo la fisica e qualche altro effetto. tutavia cè l'incremento di prestazioni.
sul p45 sapevo che entrambi gli slot lavorano a 16x, e quindi entrambe le vga lavorano al 100%.
cmq aspetta una conferma da un utente che ha il p45.
Polpi_91
01-02-2009, 20:14
il p35 ha il "problema" che ha lo slot secondario che lavora a 4x. quindi la seconda vga non viene sfruttata al 100%. il risultato è che la vga secondaria non lavora come in un comune crossfire, ma gestisce solo la fisica e qualche altro effetto. tutavia cè l'incremento di prestazioni.
sul p45 sapevo che entrambi gli slot lavorano a 16x, e quindi entrambe le vga lavorano al 100%.
cmq aspetta una conferma da un utente che ha il p45.
No, il P45 in crossfire lavora a 8x.
sono solo i chipset della serie X (x38, X48 e X58) che supportano il crossfireX a 16x
alexis1979
01-02-2009, 20:16
Già che siamo in tema vorrei chiederti un parere: per i sistemi multischeda, è meglio il chipset P35 oppure il P45 ? X48 e X58 non li ho presi nemmeno in considerazione perchè le schede madri costano troppo:cry: )
sostanzialmente sono simili!!! non c'è alcun incremeto sostanziale nelle prestazioni tra p35 e p45!!! consuma 10W di + rispetto al p35!! certo ha un supporto maggiore alle ram!!! comunque in sostanza con soluzioni multischeda meglio il p45 grazie al dual graphics potenziato!!! i 16x sono divisi in due da 8 e non due da 4x come il p35;)
per il crossfire bisogna andare di x38 o x48
le x38 ddr2 ormai ora sul mercatino si trovano a poco + di 100€ comunque non sono costosissime
il top però per le configurazioni multi gpu è x58 che ha un I/O spaventoso
ah ecco lavorano a 8x.
mah io non so se è meglio avere 2 schede sfruttate mediamente, o 1 vga sfruttata al 100% e un'altra poco.
"poggi e buche fanno pari" come dicono dalle mie parti :D
@alexis1979: nel p35 solo una è sfruttata a 4x. l'altra lavora a 16x cmq.
sostanzialmente sono simili!!! non c'è alcun incremeto sostanziale nelle prestazioni tra p35 e p45!!! consuma 10W di + rispetto al p35!! certo ha un supporto maggiore alle ram!!! comunque in sostanza con soluzioni multischeda meglio il p45 grazie al dual graphics potenziato!!! i 16x sono divisi in due da 8 e non due da 4x come il p35;)
per il crossfire bisogna andare di x38 o x48
le x38 ddr2 ormai ora sul mercatino si trovano a poco + di 100€ comunque non sono costosissime
il top però per le configurazioni multi gpu è x58 che ha un I/O spaventoso
ah ecco lavorano a 8x.
mah io non so se è meglio avere 2 schede sfruttate mediamente, o 1 vga sfruttata al 100% e un'altra poco.
"poggi e buche fanno pari" come dicono dalle mie parti :D
@alexis1979: nel p35 solo una è sfruttata a 4x. l'altra lavora a 16x cmq.
X58 è l'unico che riesce a tenere a 16x gli slot pci quando ci sono due schede video?
alexis1979
01-02-2009, 20:26
ah ecco lavorano a 8x.
mah io non so se è meglio avere 2 schede sfruttate mediamente, o 1 vga sfruttata al 100% e un'altra poco.
"poggi e buche fanno pari" come dicono dalle mie parti :D
@alexis1979: nel p35 solo una è sfruttata a 4x. l'altra lavora a 16x cmq.
preso dal sito intel:
i sedici collegamenti potranno essere divisi in due da 8x, mentre il vecchio P35 garantiva due fasce da 4x.
Polpi_91
01-02-2009, 20:26
X58 è l'unico che riesce a tenere a 16x gli slot pci quando ci sono due schede video?
no, anche l'X38 el'X48 ma l'X58 ha una velocità di comunicazione tra gli slot maggiore
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.