View Full Version : Aiuto su Acer Aspire 1694 wlmi -Schermata nera
Ciao!
Ho un acer aspire 1694 wlmi.
D'un tratto s'è spento e non si accende più.
Nel senso che si accende, si sentono partire le ventole ma dopo 2 secondi rallentano.
La schermata resta nera e non si può accedere al bios.
L'ho smontato tutto per togliere la batteria interna e azzerare il cmos ma.. niente da fare.
Ho fatto qualche altra procedura tramite il call-center acer ma.. niente da fare.
Secondo voi è la scheda madre o la scheda video?
Nel caso fosse la scheda madre, secondo voi è possibile staccare la eprom del bios e sostituirla o aggiornarla tramite programmatore?
Nel caso fosse la scheda video, può essere l'inverter o la scheda o è altro?
So che non potrò avere risposte che siano a colpo sicuro.. però vi ringrazio lo stesso!
Prima che si bloccasse stavo aggiornando il bios da windows perchè avevo problemi con le porte usb e dopo averle provate tutte, l'unica cosa che restava era aggiornare il bios.
Potrebbe essere un problema derivato dall'aggiornamento bios ma da quello che ho trovato in rete, è successo a tantissime persone che stavano usando il portatile (spesso un acer) tranquillamente e non si è acceso più. Quindi nel mio caso potrebbe essere una coincidenza.
Grazie a tutti e scusate la prolissità.. ma volevo essere il più chiaro possibile! :D
nessuna ipotesi da parte di qualcuno?
Secondo me è la scheda madre, se l'aggiornamento della bios è andato a buon fine è improbabile che abbia fatto danni.
Secondo me è la scheda madre, se l'aggiornamento della bios è andato a buon fine è improbabile che abbia fatto danni.
Sì, l'aggiornamento è andata a buon fine.
Al momento di riavviare (automaticamente) si è bloccato.
Secondo te si può cambiare la eprom?
Credo di si, cmq bisogna vedere quanto costa farlo fare e se è realmente la bios, altrimenti rischi di spendere soldi per sostituire l'eprom di una motherboard rotta.
Credo di si, cmq bisogna vedere quanto costa farlo fare e se è realmente la bios, altrimenti rischi di spendere soldi per sostituire l'eprom di una motherboard rotta.
Ok, grazie!
Che tu sappia invece, la scheda video in genere è saldata o si può staccare?
Ok, grazie!
Che tu sappia invece, la scheda video in genere è saldata o si può staccare?
Per questo particolare modello di notebook non saprei, la x700 esisteva su modulo mxm 1, axiom e saldata sulla scheda madre...aprilo e vedi, cmq al 90% sarà saldata.
|Angelus|
02-02-2009, 18:41
ciao
io ho un acer aspire 1692 wlmi (insomma il fratellino minore del tuo, cpu centrino sodoma 1,73Ghz, Ram DDR333 512Mb, HD 80Gb, OS: XP Home, Ati x700 128Mb)
io avevo avuto già un problema tempo fa con la scheda grafica, con errore legato ad un dll della ati ... lo schermo era a colori sballati e si bloccava, con mouse che impazziva ... scheda madre e video cambiati vedendo svolazzar via 500€ ... a distanza di un anno il problema è diventato l'opposto del tuo: dopo poco la schermata diventa bianca bloccando ogni processo, sia in windows che nel bios.
acer mi ha detto che l'unico intervento che fanno è sostituire il blocco (cercare la soluzione costerebbe di più) e per tutto, visto che era la seconda volta, avrebbero fatto pagare 250€ senza una garanzia effettivamente attendibile (in 3 mesi si stabilizza appena ... poi altra inc*****? No grazie)
ho cambiato pc
però voglio ripristinarlo a casa ed al momento ho visto che, aprendo lo sportello della ventola, il connettore in rame che dalla ventola va alla cpu non è collegato con il ramo che viene dalla GPU. se riesci potresti smontare lo sportello della ventola e fare una foto? quelli di acer mi hanno detto che non deve essere connesso ... ma un elemento in rame che non sfoga il calore assorbito è inutile.
fammi sapere
Ciao!
Ti dico solo che per vedere qualcosa di utile, lo devi smontare tutto.. e per tutto intendo tutto!
Io per staccare la batteria della cmos ho dovuto fare così.
Purtroppo non ho fatto foto e non ho badato alla scheda video perchè mi interessava solo arrivare alla batteria.
Fra qualche giorno dovrei rismontarlo e ti faccio sapere. ;)
Comunque ricordo di aver staccato le ram, la scheda del wi-fi, e il masterizzatore.
Per il resto rimaneva un pezzo unico che dovrebbe essere scheda madre+ vga.
però voglio ripristinarlo a casa ed al momento ho visto che, aprendo lo sportello della ventola, il connettore in rame che dalla ventola va alla cpu non è collegato con il ramo che viene dalla GPU. se riesci potresti smontare lo sportello della ventola e fare una foto? quelli di acer mi hanno detto che non deve essere connesso ... ma un elemento in rame che non sfoga il calore assorbito è inutile.
fammi sapere
Ciao!
Ho smontato il portatile. Il dissipatore della scheda video è passivo ed è staccato da quello della cpu.
Praticamente il calore della vga viene smaltito solo dal dissipatore in rame, attraverso le aperture sul retro del portatile.
Puoi dare un'occhiata alle foto che posterò fra poco (anche se il dissi è staccato) oppure ti posso mandare qualche altra foto.
Ma non credo serva.
Per questo particolare modello di notebook non saprei, la x700 esisteva su modulo mxm 1, axiom e saldata sulla scheda madre...aprilo e vedi, cmq al 90% sarà saldata.
Ciao!
Ho aperto il portatile ed ecco le foto. Occupano un pò ma è per far vedere i dettagli.
Non riesco a capire se i chip n° 2 e n°3 sono saldati.. perchè non si vede.
Si nota solo che sono un pò rialzati.
Invece il chip n° 1 si vede benissimo che è saldato.
http://www.iouppo.com/pics2/b0d3691dc3735108c33f2cbc43415566.jpg
In quest'altra foto invece volevo capire qual'è la eprom del bios per un'eventuale sostituzione.
La batteria è in alto però l'unica eprom che somiglia a quella di un bios è quella in basso. E' lei?
http://www.iouppo.com/pics2/6fe4164882668af3f9dd19e78ffba04c.jpg
Grazie in anticipo!
Ciao!
Ho aperto il portatile ed ecco le foto. Occupano un pò ma è per far vedere i dettagli.
Non riesco a capire se i chip n° 2 e n°3 sono saldati.. perchè non si vede.
Si nota solo che sono un pò rialzati.
Invece il chip n° 1 si vede benissimo che è saldato.
http://www.iouppo.com/pics2/b0d3691dc3735108c33f2cbc43415566.jpg
In quest'altra foto invece volevo capire qual'è la eprom del bios per un'eventuale sostituzione.
La batteria è in alto però l'unica eprom che somiglia a quella di un bios è quella in basso. E' lei?
http://www.iouppo.com/pics2/6fe4164882668af3f9dd19e78ffba04c.jpg
Grazie in anticipo!
Foto 1: Anche i chip 2 e 3 sono saldati.
Foto 2: Non saprei.
Aggiorno solo per dire che ho risolto facendo riflashare la eprom del bios.
Magari può servire ad altri. ;)
Si può chiudere!
Aggiorno solo per dire che ho risolto facendo riflashare la eprom del bios.
Magari può servire ad altri. ;)
Si può chiudere!
Ciao ho il tuo medesimo problema!!!
Dopo anni di onorato servizio e ottima manutenzione da parte mia.... purtroppo il caro vecchio 1694WLMi mi sta dando problemi all'accensione. Un paio di settimane fa non si era avviato per bene restando con lo schermo nero, poi però al secondo tentativo è andato. Purtroppo il problema mi si è ripresentato venerdì... scollegando e ricollegando l'alimentatore o la batteria però si accendeva e andava a meraviglia come sempre. Da ieri sera però non ne vuole proprio sapere in nessun modo, il portatile si accende e anche i led verdi ma purtroppo lo schermo resta nero e sento come uno schiocco acustico dalle casse dopo 4 o 5 secondi. Ho provato a rimuovere la batteria ma niente, tolta la scheda wi-fi, nulla.... provate altre ram, niente da fare! :muro:
Secondo me è andato a farsi benedire il bios nell'eprom. Potrebbe essersi un po' dissaldato per via del calore? il bello è che avevo preso una bella base con ventolone della Hama da un mesetto...
Vorrei provare a riflashare il bios ma se non si accende più come faccio? Costa molto farmi sostituire solo l'eprom del bios? Consigli? Grazie!
Ciao ho il tuo medesimo problema!!!
Dopo anni di onorato servizio e ottima manutenzione da parte mia.... purtroppo il caro vecchio 1694WLMi mi sta dando problemi all'accensione. Un paio di settimane fa non si era avviato per bene restando con lo schermo nero, poi però al secondo tentativo è andato. Purtroppo il problema mi si è ripresentato venerdì... scollegando e ricollegando l'alimentatore o la batteria però si accendeva e andava a meraviglia come sempre. Da ieri sera però non ne vuole proprio sapere in nessun modo, il portatile si accende e anche i led verdi ma purtroppo lo schermo resta nero e sento come uno schiocco acustico dalle casse dopo 4 o 5 secondi. Ho provato a rimuovere la batteria ma niente, tolta la scheda wi-fi, nulla.... provate altre ram, niente da fare! :muro:
Secondo me è andato a farsi benedire il bios nell'eprom. Potrebbe essersi un po' dissaldato per via del calore? il bello è che avevo preso una bella base con ventolone della Hama da un mesetto...
Vorrei provare a riflashare il bios ma se non si accende più come faccio? Costa molto farmi sostituire solo l'eprom del bios? Consigli? Grazie!
Aggiornamento: ogni tanto sono riuscito a farlo partire!!! :D
E una volta partito funziona a meraviglia!! Dai non voglio perderlo ;)
Ci sono riuscito tenendo premuto all'accensione fn+esc (tecnica per aggiornare il bios phoenix su notebook Acer), ogni tanto comincia a emettere segnali acustici del bios (bip lungo e 2 bip brevi, in continuazione) e questo è sempre un buon segno perché subito dopo quel segnale spengo, riaccendo e va alla grande!!!
Stasera però ho dovuto provarci una ventina di volte prima che lo facesse... se solo riuscissi a capire qual è il problema!!! :mad:
Ho anche riflashato il bios ma nulla... anche tolto il masterizzatore... niente! L'ultimo tentativo... dovrò provare a togliere il modulo bluetooth anche se smontando alla base trovo tutto tranne il bluetooth... mi sa che ci proverò smontandolo per bene dopo ferragosto perché da domani MARE MARE MAREEE !!!! :sofico:
Doppia risposta per errore, pardon!
belvederef
17-11-2012, 16:40
il mio aspire ha smesso di funzionare appena scaduta la garanzia,non l'ho buttato,nella speranza di trovare una macchina gemella dove prendere pezzi di ricambjo.
Questa opportunità l'ho avuta,e mi hanno regalato due aspire nelle condizioni del mio.Prima di smontarli ho letto sui forum gente che praticava il reflow sulle schede madri.
Incuriosito,mi sono attrezzato con un pistola termica,foehn,e ho eseguito alla lettera le indicazioni trovate sul web.
Risultato....ho tre pc perfettamente funzionanti da due mesi,la lega saldante usata nella scheda madre è di pessima qualità,da qui ilmotivo di tanti acer che smettono di funzionare.
Sembra l'uovo di colombo e invece è bastato portare a 300 gradi per due minuti la zona interessata (cpu,gpu) e ho tre pc ok.
Comunque una cosa è certa,in futuro mi terrò molto lontano da questa marca scarsa che mi ha voltato anche le spalle nel momento dell'assistenza.
Spero che possiate risolvere i vostri problemi adottando questo metodo ma seguite scrupolosamente le istruzioni sul web dato che i rischi di danneggiamento della scheda madre,ci sono se si scalda più del dovuto.
auguri
il mio aspire ha smesso di funzionare appena scaduta la garanzia,non l'ho buttato,nella speranza di trovare una macchina gemella dove prendere pezzi di ricambjo.
Questa opportunità l'ho avuta,e mi hanno regalato due aspire nelle condizioni del mio.Prima di smontarli ho letto sui forum gente che praticava il reflow sulle schede madri.
Incuriosito,mi sono attrezzato con un pistola termica,foehn,e ho eseguito alla lettera le indicazioni trovate sul web.
Risultato....ho tre pc perfettamente funzionanti da due mesi,la lega saldante usata nella scheda madre è di pessima qualità,da qui ilmotivo di tanti acer che smettono di funzionare.
Sembra l'uovo di colombo e invece è bastato portare a 300 gradi per due minuti la zona interessata (cpu,gpu) e ho tre pc ok.
Comunque una cosa è certa,in futuro mi terrò molto lontano da questa marca scarsa che mi ha voltato anche le spalle nel momento dell'assistenza.
Spero che possiate risolvere i vostri problemi adottando questo metodo ma seguite scrupolosamente le istruzioni sul web dato che i rischi di danneggiamento della scheda madre,ci sono se si scalda più del dovuto.
auguri
Ciao io ancora non ci ho provato, il mio aspire 1694 si accende ma resta la schermata nera a monitor acceso. A te succedeva lo stesso? Che pistola termica hai usato? Oppure hai usato il phon? Il phon non arriva a 300 gradi... e cmq è un lavoro che andrebbe fatto fare con il laser per non squagliare cpu e gpu... e inoltre se lo fai col phon dura pochissimo, cioè una settimana e poi sei di nuovo punto e a capo! Almeno a me succede così su un Sony Vaio VGN-FZ21M e gpu nvidia 8400GT che surriscalda da paura. Sull'acer ho una ATI Radeon x700 Mobility da 256 Mb, che dici ci provo? E per quanto tempo hai messo l'aria calda su cpu e gpu salendo e scendendo?
GRAZIE MILLE !!! :D
Stesso problema.. :doh: improvvisamente, all'accensione, schermo nero e "schiocco" dalle casse... mai piu' ripartito... :muro:
Novita'? Qualcuno ha risolto ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.