PDA

View Full Version : Problemi Scheda Madre/Consiglio nuovo acquisto


Klaveius
31-01-2009, 16:19
Questo è il mio primo post:D , quindi saluti a tutti!

Arrivando al sodo:
Ho un pc con

-DualCore AMD Athlon 64 X2 4600+
-scheda madre Asus M2N-MX SE Plus chipset nVidia nForce 430 (ultima versione bios
-2x Corsair XMS2 CM2X1024-6400 1 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)
-ATI Radeon 4850HD
-HD 250 GBx2 RAID-0

è un po' che uso il pc in generale, e mi volevo avvicinare al mondo dell'OC, visto che il mio processore non è proprio di ultima generazione e qualche Ghz in più fa sempre comodo con Photoshop e il resto.
Sto avendo una buona esperienza con rivatuner e la Ati, ma non riesco ad avere un controllo sulla cpu; Il problema è che da bios ho fondamentalmente due opzioni: overclock automatico ed overclock manuale. Nel primo caso imposto la percentuale (max 7%) e la mobo si occupa del resto; nel secondo posso impostare il FSB il voltaggio del chipset(max 1.3volt) e voltaggio della memoria. Tutto ok direte voi, solo che quando imposto FSB maggiore di 216 Mhz (il famoso 7%),anche di soli 2mhz, al riavvio il pc va in crash e reimposta automaticamente la frequenza base. Inoltre controllando con CPU-Z il voltaggio delle memorie non varia affatto.
Ora direte voi, accontentati di quei 0.2 Ghz, e io dico no!:)
Perchè ho letto di persone che lo hanno portato fino a 3Ghz, ma io mi accontento di un 2.8...
La domanda è esiste un modo per sbloccare la situazione o dovrei cambiare mobo? Eventualmente quale modello consigliereste,senza spendere troppo?

Grazie in anticipo ed ancora saluti!

Klaveius
10-02-2009, 01:24
Ho trovato soluzione cambiando scheda madre.:)
Adesso ho una Foxconn A74MX-K che mi permette di avere un controllo maggiore sui parametri dell'hardware.
Grazie ad una guida indicatami da un utente del forum sono riuscito ad ottenere si seguenti risultati:

Clock CPU: 2820.0 Mhz (235Mhz X12) Voltaggio:1.455
Clock DRAM: 940 Mhz Voltaggio:2.22

Se alzo il voltaggio della cpu e poi il clock del fsb non mi regge e mi piacerebbe spremere un po' di più. Avete qualche consiglio? Anche magari sulla Ram?
Grazie e saluti

TheBestFix
10-02-2009, 11:21
solitamente la procedura per fare un buon overclock e' testare singolarmente le prestazioni massime ottenibili per ogni componente (poi c'e' anche chi fa overclock a casaccio) in modo da sapere fin dove puoi spingerti, ad esempio con le ram o con la cpu, per cui se vuoi ottenere il massimo inizia col trovare il massimo bus sostenibile dalla mobo, poi passi alle ram cercandone la frequenza massima (inizia con voltaggio in automatico) dopodiche' conoscendo (dalle prove fatte precedentemente) i valori massimi ai quali ram e bus sono stabili procedi cercando l'overclock massimo della cpu , magari inizi con vcore def, poi se vuoi, quando trovi la soglia limite a def, aumenti gradualmente il vcore in base a dove vuoi spingerti, e in base alle temperature che il sistema ti da in risposta all'aumento di vcore.

Ricorda che per stabilita' raggiunta io intendo test approfonditi rock solid con stress test tipo orthos (ce ne sono molti alti programmi ognuno ha le sue preferenze) non basta che il pc arrivi alla schermata di windows per dichiararlo stabile ;)

Klaveius
11-02-2009, 22:23
Evidentemente avevo preso con poca filosofia l'oc. Adesso ho un approccio un po' più serio e mi sono reso conto che la mia cpu sale davvero poco.
Sono sufficientemente sicuro che il problema si proprio la cpu per il semplice motivo che è la revisione "F2". Quindi ricapitolando, per il momento sono arrivato al seguente risultato:

Cpu a 2700 Mhz: HTT 225 Mhz x12 @1.5 V
Ht Link: 4x 900Mhz
Ram 900Mhz timing di fabbrica 2T@2.2V

Il blend test di Orthos va senza errori da circa un'ora e vediamo quanto ancora regge. Magari tra un'oretta, se tutto va bene, provo ad abbassare il vcore od alzo il fsb. Voi che consigliate? Magari così scalda un po' troppo (max 60°C).


Saluti

HUZ
12-02-2009, 13:34
beh 60 gardi non sono pochi....
il test deve durare almeno 6/8 ore (a mio avviso ) per essere rock solid.

per il dissipatore ...a quanto ho capito è qll di serie assicurati che sia funzionante al 100%; che sia pulito ho visto ventole molto intasate di polvere che non riuscivano a girare al massimo con un conseguente innalzamento delle temperature.....
poi ancora ...la pasta termoconduttiva(speciale pasta che si spalma fra processore e dissipatore) quanto tempo è che non la cambi?
sembrano ciocchezze ma qlc grado si riesce a ricavarlo pulendo il tutto,sostituendo la pasta,e lappando un po il dissi di serie.

Klaveius
12-02-2009, 14:01
Il test poi l'ho fatto andare per circa 5 ore tutto ok. Il dissi è un artic cooling alpine 64 e relativa pasta termoconduttiva installati ieri mattina. Sono in realtà giunto a questa conclusione: non vale la pena overcloccare questo processore. Dover tenere questo voltaggio così alto per un così piccolo aumento non mi sembra conveniente, anche in termini di consumo e sopratutto in termini di rumorosità delle ventole. Forse più in qua cambierò processore con uno della serie 5000 che pare siano più flessibili. Ringrazio comunque tutti per il supporto!