View Full Version : meglio una cache l2 superirore o fsb maggiore?
sidvizioso
31-01-2009, 16:07
come da titolo...
in particolar modo riguardante le cpu per laptop.
grazie
sidvizioso
31-01-2009, 16:14
esempio...
tra un t7700 a 2,4 GHz con cache l2 di 4mb e fsb a 800mhz e un p8600 sempre a 2,4ghz con cache l2 3mb e fsb a 1066mhz quale è meglio?
ovviamente il P8600 sopratutto per i 45nm con cui è prodotto.
per il resto avresi prestazioni di un 1-2% maggiori sempre per il P8600
sidvizioso
31-01-2009, 16:28
mi sapresti dare qualche informazione precista sia sul'fsb sia sulla cache l2?
Per lavoro spesso uso contemporaneamente photoshop, netbeans o eclipse, flash, e vari browser tutti contemporaneamente quindi dovrei optare per un fsb maggiore?
eppure le cpu con cache maggiore ma fsb minore costano di più..
mi sapresti dare qualche informazione precista sia sul'fsb sia sulla cache l2?
Per lavoro spesso uso contemporaneamente photoshop, netbeans o eclipse, flash, e vari browser tutti contemporaneamente quindi dovrei optare per un fsb maggiore?
eppure le cpu con cache maggiore ma fsb minore costano di più..
Front Side Bus è il nome dato da intel al bus di comunicazione con le periferiche( es. ram, discki, s.video, ecc..) ed ad un suo aumento si hanno incrementi di prestazioni praticamente trascurabili.
stessa cosa per la cash l2, se non si sfruttano programmi altamente ottimizzati anche qui le differenza sono trascurabili.
la vera differenza tra t7700 e Q8600 sono i processi produtivi che incidono fortemente su consumi e quindi sulla durata della batteria( essendo CPU mobile), per non parlare delle temperature generate. tutto a favore dei 45nm del Q8600
gabi.2437
31-01-2009, 16:47
La cash è la cassa, non la cache
E cmq costa di più un pò perchè la cache costa di suo, un pò perchè appunto tale cpu ha altri vantaggi
sidvizioso
31-01-2009, 16:50
faccio queste domande perchè a breve devo acquistare un nuovo notebook e dato che ho venduto un asus con t7700 volevo avere consigli...
e cmq il t7700 aveva delle prestazioni grandiose, almeno utilizzando quei software che ho citato prima
sidvizioso
31-01-2009, 16:52
tu gabi.2437 cosa mi consigli?
perchè per ora devo scegliere tra un t9300 con 6mb cache e un p8600..
grazie ancora
gabi.2437
31-01-2009, 16:58
Boh, non potevi tener quello?
Cmq il p8600 è meglio in generale, però costa di più...
sidvizioso
31-01-2009, 17:02
l'ho venduto perchè era un notebook della fascia commerciale, quindi i materiali non erano dei migliori, ed io mi sposto spesso con il notebook
cmq il con il t9300 pago circa 150euro in + del p8600...
gabi.2437
31-01-2009, 17:05
Ah si il t9300, si quello costa più dell'8600 E del 7700, sorry :D
150€ sono tantini, e l'aumento di cache assolutamente non li giustifica
La cash è la cassa, non la cache
E cmq costa di più un pò perchè la cache costa di suo, un pò perchè appunto tale cpu ha altri vantaggi
:doh: maledetto suono inglese :D
Ciao, la differenza tra il T7700 ed il P8600, oltre alla cache ed all'FSB (bus tra NB e CPU), è che il primo consuma 35W, mentre il secondo 25W; il secondo ha in più due set di istruzioni (SSSE3 ed SSE4.1) che renderebbero il processore più veloce nelle applicazioni che le hanno (le SSE3 le hanno entrambi). Insomma mi sembra una scelta difficile perché non c'è sta gran differenza ed è pure discutibile...
Il T9300, a parte i 6MB di cache e frequenza 2.5GHz, consuma 35w.
La scala maggiore scala di integrazione (45nm che presto sarà a 32nm) porta in generale a miglioramenti (non sempre scontati, vedi e5200 e lo stesso P8600) quali riduzione del consumo, maggiore cache e nuove istruzioni proprio perché aumenta lo spazio disponibile nel chip.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.