Italia 1
31-01-2009, 12:59
Ciao a tutti, dopo aver cercato con lo strumento del forum e non aver trovato niente, ho voluto aprire questa discussione per scambiare idee con qualcuno (pochissimi) appassionato di laser come me.
Premetto che non sono esperto, ma semplice appassionato che al momento si chiede un paio di cose: volevo modificare un puntatore laser portatile (quelli rossi, classe 1) e montarci un diodo di un masterizzatore, ma mi sono ritrovato che il diodo del puntatore è in case metallico (TO5 mi pare si chiami), mentre quello del masterizzatore è in un formato che non avevo mai visto. Sia il diodo infrarosso che quello rosso sono fatti nello stesso formato dei fotodiodo, planari, con un piccolo dissipatore. Qualcuno per caso sa che caratteristiche hanno ? (elettriche, termiche) In giro per internet non sono riuscito a trovare info, le poche scritte sui diodi non mi danno niente di che, i diodi erano su un masterizzatore "DVD Writer Model TS H653" Sata (HP mi sembra), era montato sul pc di mio fratello che non lo riconosceva più.
Ora voglio anche fare una precisazione importante: i video che potete vedere su Youtube sono "semplicistici". Mostrano con pochi avvisi delle modifiche a dei puntatori che portano una semplice pennetta da luce verde innocua a laser che tagliano nastri e accendono carta, se vi prende la voglia di fare queste modifiche, sappiate che nessuno ve lo vieta, ma che puntare questi laser modificati sugli occhi o farceli arrivare di riflesso (qualunque riflesso, anche un muro bianco) può momentaneamente abbagliare/accecare se non danneggiare (puntare direttamente) gli occhi di una persona, tanto piu se porta occhiali (il raggio tende ad allargarsi alla partenza dalla sorgente e quindi perdere potenza ottica, gli occhiali lo riconcentrerebbero direttamente nell'occhio). Le classi dei laser non sono i watt o milliwatt uscenti, ma corrispondono ad una classificazione e per la precisione sono 5:
classe 1 (o I): laser invisibile o innocuo (non c'è possibilità di essere colpiti dal raggio, tipo masterizzatori cd)
classe 2 (o II): laser visibile ma innocuo (c'è possibilità di essere colpiti dal raggio, per esempio puntatori laser)
classe 3a (o IIIa): laser visibile ma non ancora pericoloso se non con lenti per lungo tempo (puntato ad uno che lo guarda con occhiali o simile). abbagliamenti momentanei
classe 3b (o IIIb): laser visibile che comincia ad essere pericoloso se usato con lenti. Possibilità di danni permanenti se puntato per periodi lunghi
classe 4 (o IV): laser pericolosi punto e basta. Raggio riflesso pericoloso anche a distanza, ustioni, danni permanenti se puntato su occhi e non solo.
Per farvi un esempio "in tema di informatica" di queste classi, prendete un masterizzatore e usatelo normalmente, non è minimimamente pericoloso in quanto classe 1 (nonostante ci siano dei laser che incidano dischi a velocità anche di oltre 200 km all'ora, tipo un cd a 48-52x). Ora smontate il laser del dvd (quello visibile) e lo montate su un puntatore, ecco che avrete tra le mani un laser classe 3b/4.
So già che quest'argomento non interesserà tanti, ma se volete fare delle prove o ve ne comprate/possedete uno, sappiate che da classe 3a in su non sono propriamente giocattoli e puntarli sugli occhi o sulle macchine che passano di notte (cosa che ho visto fare) è decisamente da ignoranti senza appello. Può capitare magari di puntarselo sugli occhi e rimanere abbagliati per una decina di minuti (cosa successa ad un mio amico nonostante i ripetuti avvisi) e tanto via ma puntarlo ad una persona che guida significa togliergli TUTTA la visuale con rischio altissimo di incidente. E tutto per cosa ? Per fargli "uno scherzetto" ?
Se avete delle domande io, per quanto posso vi aiuto, non sono un esperto (Ho parlato con gente veramemente esperta, tipo quelli che hanno fatto i giochi di luce laser a Mirabilandia quando ancora erano solo verdi) ma oltre tanto non sò.
Premetto che non sono esperto, ma semplice appassionato che al momento si chiede un paio di cose: volevo modificare un puntatore laser portatile (quelli rossi, classe 1) e montarci un diodo di un masterizzatore, ma mi sono ritrovato che il diodo del puntatore è in case metallico (TO5 mi pare si chiami), mentre quello del masterizzatore è in un formato che non avevo mai visto. Sia il diodo infrarosso che quello rosso sono fatti nello stesso formato dei fotodiodo, planari, con un piccolo dissipatore. Qualcuno per caso sa che caratteristiche hanno ? (elettriche, termiche) In giro per internet non sono riuscito a trovare info, le poche scritte sui diodi non mi danno niente di che, i diodi erano su un masterizzatore "DVD Writer Model TS H653" Sata (HP mi sembra), era montato sul pc di mio fratello che non lo riconosceva più.
Ora voglio anche fare una precisazione importante: i video che potete vedere su Youtube sono "semplicistici". Mostrano con pochi avvisi delle modifiche a dei puntatori che portano una semplice pennetta da luce verde innocua a laser che tagliano nastri e accendono carta, se vi prende la voglia di fare queste modifiche, sappiate che nessuno ve lo vieta, ma che puntare questi laser modificati sugli occhi o farceli arrivare di riflesso (qualunque riflesso, anche un muro bianco) può momentaneamente abbagliare/accecare se non danneggiare (puntare direttamente) gli occhi di una persona, tanto piu se porta occhiali (il raggio tende ad allargarsi alla partenza dalla sorgente e quindi perdere potenza ottica, gli occhiali lo riconcentrerebbero direttamente nell'occhio). Le classi dei laser non sono i watt o milliwatt uscenti, ma corrispondono ad una classificazione e per la precisione sono 5:
classe 1 (o I): laser invisibile o innocuo (non c'è possibilità di essere colpiti dal raggio, tipo masterizzatori cd)
classe 2 (o II): laser visibile ma innocuo (c'è possibilità di essere colpiti dal raggio, per esempio puntatori laser)
classe 3a (o IIIa): laser visibile ma non ancora pericoloso se non con lenti per lungo tempo (puntato ad uno che lo guarda con occhiali o simile). abbagliamenti momentanei
classe 3b (o IIIb): laser visibile che comincia ad essere pericoloso se usato con lenti. Possibilità di danni permanenti se puntato per periodi lunghi
classe 4 (o IV): laser pericolosi punto e basta. Raggio riflesso pericoloso anche a distanza, ustioni, danni permanenti se puntato su occhi e non solo.
Per farvi un esempio "in tema di informatica" di queste classi, prendete un masterizzatore e usatelo normalmente, non è minimimamente pericoloso in quanto classe 1 (nonostante ci siano dei laser che incidano dischi a velocità anche di oltre 200 km all'ora, tipo un cd a 48-52x). Ora smontate il laser del dvd (quello visibile) e lo montate su un puntatore, ecco che avrete tra le mani un laser classe 3b/4.
So già che quest'argomento non interesserà tanti, ma se volete fare delle prove o ve ne comprate/possedete uno, sappiate che da classe 3a in su non sono propriamente giocattoli e puntarli sugli occhi o sulle macchine che passano di notte (cosa che ho visto fare) è decisamente da ignoranti senza appello. Può capitare magari di puntarselo sugli occhi e rimanere abbagliati per una decina di minuti (cosa successa ad un mio amico nonostante i ripetuti avvisi) e tanto via ma puntarlo ad una persona che guida significa togliergli TUTTA la visuale con rischio altissimo di incidente. E tutto per cosa ? Per fargli "uno scherzetto" ?
Se avete delle domande io, per quanto posso vi aiuto, non sono un esperto (Ho parlato con gente veramemente esperta, tipo quelli che hanno fatto i giochi di luce laser a Mirabilandia quando ancora erano solo verdi) ma oltre tanto non sò.