Manoel
31-01-2009, 08:49
Ho un amico che un problema piuttosto serio...
Lui fa il fotografo di professione e lavora moltissimo durante le cerimonie dei matrimoni. Quotidianamente quindi si ritrova a fare dei DVD o con i filmati o con le raccolte delle foto fatte durante la cerimonia, una sorta di album digitale.
Per lui quindi è a dir poco fondamentale creare DVD che abbiano la massima compatibilità possibile, per evitare che i clienti abbiano spiacevoli sorprese.
Questo è il suo corredo hardware e software:
- Windows XP
- Adobe Encore DVD 2.0
- Nero Burning Rom 7 Essentials
- Masterizzatore esterno Samsung Lightscribe USB (non ricorda il modello preciso, ma è nuovo di pacca)
- Supporti Verbatim e TDK Extra Fine Matt 16x
Ecco qual è la sua tecnica:
- crea e masterizza i DVD usando direttamente Adobe Encore DVD 2.0 e utilizzando, come supporto, i Verbatim a velocità 4x.
- una volta creato questo DVD, che lui usa come master, ne fa un tot di copie usando la funzione "Copia DVD" di Nero usando i DVD TDK e masterizzando al massimo ad una velocità di 8x.
Come test per verificarne la corretta lettura, usa il masterizzatore stesso, un lettore DVD da tavolo e la sua X360. Tutti questi lettori non hanno mai fatto una piega e hanno sempre letto correttamente i dvd creati.
Ieri siamo andati a consegnare un lavoro e abbiamo inserito i dvd nel Superdrive di un iMac 24" di ultimissima generazione e... sorpresa! Il Mac faticava a leggere il supporto e alla fine lo gestiva come se fosse stato vuoto!!
Su una decina di DVD fatti, ne ha letto stranamente solo uno! E tra l'altro questo unico DVD era stato fatto esattamente con la stessa tecnica degli altri, per cui non cambiava proprio nulla!
Presi dal panico, li abbiamo testati su un altro iMac 20" sempre recentissimo e anche li lo stesso problema!! Ci è quindi sorto il dubbio che i DVD potessero essere rovinati, ma inserendoli nel lettore di un vecchio PC di un ufficio, questi venivano riconosciuti immediatamente e funzionavano alla perfezione.
Ora mi chiedo: visto che i lettori degli iMac erano perfettamente funzionanti e assolutamente recenti, perchè questi faticavano così tanto nella lettura? C'è qualche opzione che si può utilizzare per migliorare la compatibilità dei DVD con i Mac? Quale altra strada si può tentare?
Dateci una mano, ne va del suo lavoro!:cry:
Grazie ;)
Lui fa il fotografo di professione e lavora moltissimo durante le cerimonie dei matrimoni. Quotidianamente quindi si ritrova a fare dei DVD o con i filmati o con le raccolte delle foto fatte durante la cerimonia, una sorta di album digitale.
Per lui quindi è a dir poco fondamentale creare DVD che abbiano la massima compatibilità possibile, per evitare che i clienti abbiano spiacevoli sorprese.
Questo è il suo corredo hardware e software:
- Windows XP
- Adobe Encore DVD 2.0
- Nero Burning Rom 7 Essentials
- Masterizzatore esterno Samsung Lightscribe USB (non ricorda il modello preciso, ma è nuovo di pacca)
- Supporti Verbatim e TDK Extra Fine Matt 16x
Ecco qual è la sua tecnica:
- crea e masterizza i DVD usando direttamente Adobe Encore DVD 2.0 e utilizzando, come supporto, i Verbatim a velocità 4x.
- una volta creato questo DVD, che lui usa come master, ne fa un tot di copie usando la funzione "Copia DVD" di Nero usando i DVD TDK e masterizzando al massimo ad una velocità di 8x.
Come test per verificarne la corretta lettura, usa il masterizzatore stesso, un lettore DVD da tavolo e la sua X360. Tutti questi lettori non hanno mai fatto una piega e hanno sempre letto correttamente i dvd creati.
Ieri siamo andati a consegnare un lavoro e abbiamo inserito i dvd nel Superdrive di un iMac 24" di ultimissima generazione e... sorpresa! Il Mac faticava a leggere il supporto e alla fine lo gestiva come se fosse stato vuoto!!
Su una decina di DVD fatti, ne ha letto stranamente solo uno! E tra l'altro questo unico DVD era stato fatto esattamente con la stessa tecnica degli altri, per cui non cambiava proprio nulla!
Presi dal panico, li abbiamo testati su un altro iMac 20" sempre recentissimo e anche li lo stesso problema!! Ci è quindi sorto il dubbio che i DVD potessero essere rovinati, ma inserendoli nel lettore di un vecchio PC di un ufficio, questi venivano riconosciuti immediatamente e funzionavano alla perfezione.
Ora mi chiedo: visto che i lettori degli iMac erano perfettamente funzionanti e assolutamente recenti, perchè questi faticavano così tanto nella lettura? C'è qualche opzione che si può utilizzare per migliorare la compatibilità dei DVD con i Mac? Quale altra strada si può tentare?
Dateci una mano, ne va del suo lavoro!:cry:
Grazie ;)