PDA

View Full Version : Le prime informazioni sui processori Intel Xeon a 8 core


Redazione di Hardware Upg
31-01-2009, 08:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/le-prime-informazioni-sui-processori-intel-xeon-a-8-core_27888.html

Nelle prossime settimane Intel anticiperà alcune informazioni preliminari sulla prossima generazione di cpu Xeon, basate su architettura Nehalem e dotate di 8 core

Click sul link per visualizzare la notizia.

Overdrive Pro
31-01-2009, 08:54
2,3 miliardi di transistor.... PAURA!!!

supermario
31-01-2009, 09:12
mamma mia...fanno paura sti dati

jappino147
31-01-2009, 09:25
quindi fra poco è lecito aspettarsi workstation e mac pro biprocessore a 16 core(fisici e 32 logici)..........:eek: :eek: :eek:
mi domando;la corsa alla frequenza di fatto si è fermata raggiunti i 3GHz,la corsa al multicore dove ci portera?
non penso ci si possa aspettare una escalation come con l'aumento di frequenza.
credo lo step succcessivo sia la diversificazione dei core,tanti core ma diversi e dedicati a diverse tipologie di utilizzo.
ma poi dovrebbero darsi un'attimo una calmata e lasciare il tempo alle software house di poter sfruttare tutta questa potenza

Xeus32
31-01-2009, 09:25
Ottimo come scaldavivande...
Io vorrei sapere chi si compra sta roba! Al massimo centri di calcolo e farm!
La 70% del mercato si fermerà su dual core almeno per i prossimi 3 anni!
Se pensate che ora i server, li fanno anche con i celeron, vi rendete bene conto della potenza di calcolo che c'è bisogno.
Invece le workstation hanno processori di tutto rispetto perchè nessuno può dire che una workstation usa un celeron.
Nel 90% della applicazioni si utilizza sotrage e database. In questi campi, sono più importanti le prestazioni di dischi e tanta tanta ram!

Scezzy
31-01-2009, 09:26
Ennesima dimostrazione di forza, efficienza e superiorita' assoluta nel settore cpu.

coschizza
31-01-2009, 09:36
Ottimo come scaldavivande...
Io vorrei sapere chi si compra sta roba! Al massimo centri di calcolo e farm!
La 70% del mercato si fermerà su dual core almeno per i prossimi 3 anni!
Se pensate che ora i server, li fanno anche con i celeron, vi rendete bene conto della potenza di calcolo che c'è bisogno.
Invece le workstation hanno processori di tutto rispetto perchè nessuno può dire che una workstation usa un celeron.
Nel 90% della applicazioni si utilizza sotrage e database. In questi campi, sono più importanti le prestazioni di dischi e tanta tanta ram!

il tuo discorso non tiene in considerazione il mercato enterprise e si ferma a un discorso desktop e workstation


io di server in azienda ne ho anche fino a 32 cpu l'uno e altri con 8 e 4.

il mondo server è molto di piu che sotrage e database, ormai da anni si parla di virtualizzazione e una cpu come questa puo fare la diifferenza in tanti modi, dal consumo energetico a quello di spazio.

con un server fatto da un paio di queste cpu 8 core puoi consolidare una farm di decine e decine di server che alla fine occupano 1/10 dello spazio e dell'energia iniziale

WarSide
31-01-2009, 09:37
Qui servono anche CPU che siano a default a 4GHz o più... che in ambito server spesso i software sono dati in licenza "per core" e non è possibile sfruttare gli 8 core logici in questo caso (a meno di non spendere uno sproposito).

PS: in ambito enterprise non se ne parla neanche di occare la cpu, prima che qualcuno se ne esce con l'overclick :D

porradeiro
31-01-2009, 09:37
spero li mettano sti mostri sul mac pro! già i processori di adesso mi hanno sbalordito.. figurati questi mostri!

coschizza
31-01-2009, 09:45
Qui servono anche CPU che siano a default a 4GHz o più... che in ambito server spesso i software sono dati in licenza "per core" e non è possibile sfruttare gli 8 core logici in questo caso (a meno di non spendere uno sproposito).

PS: in ambito enterprise non se ne parla neanche di occare la cpu, prima che qualcuno se ne esce con l'overclick :D

spesso pero capita anche l'opposto, per esempio le licenze di virtualizzazione di vmware o mocrosoft sono fatte per socket quindi avere una cpu 8core o 2 4 core risulta in un risparimio del 50% e si parla di migliaia di €

marco_1984
31-01-2009, 09:52
i mac pro ora montano 2 processori da 4 core... pensa in futuro 2 processori da 8... 16 core dedicati al calcolo per la grafica 3d :o ...

Xeus32
31-01-2009, 09:53
il tuo discorso non tiene in considerazione il mercato enterprise e si ferma a un discorso desktop e workstation


io di server in azienda ne ho anche fino a 32 cpu l'uno e altri con 8 e 4.

il mondo server è molto di piu che sotrage e database, ormai da anni si parla di virtualizzazione e una cpu come questa puo fare la diifferenza in tanti modi, dal consumo energetico a quello di spazio.

con un server fatto da un paio di queste cpu 8 core puoi consolidare una farm di decine e decine di server che alla fine occupano 1/10 dello spazio e dell'energia iniziale

Il tuo discorso non tiene conto delle piccole realtà aziendali, fortemente radicate in italia. Una azienda con 20 dipendenti non virtualizza, e non utilizza server a 4 o più vie.

HyperText
31-01-2009, 10:02
Il tuo discorso non tiene conto delle piccole realtà aziendali, fortemente radicate in italia. Una azienda con 20 dipendenti non virtualizza, e non utilizza server a 4 o più vie.
Il tuo discorso non tiene conto dell'esistenza di processori di fascia bassa :)

coschizza
31-01-2009, 10:03
Il tuo discorso non tiene conto delle piccole realtà aziendali, fortemente radicate in italia. Una azienda con 20 dipendenti non virtualizza, e non utilizza server a 4 o più vie.

non virtualizza perche non pensa di averne vantaggio quando alla fine avrebbe vantaggi come un azienda piu grande solo che non se ne rende conto per mancanza di personale IT competente

quando si pensa di risparmiare poi alla fine si spende di piu quando vengono fuori i problemi.

una piccola azienda come dici tu alla fine puo usare licenze di vmware o hiper-v gratuite e quindi implementare sistemi piu sicuri e performanti a prezzi veramente competitivi

sephiroth_85
31-01-2009, 10:32
immagino gia questi mentre renderizzano in vray :sbav: :sbav: :sbav:

okorop
31-01-2009, 10:42
la migliore cpu del Pianeta; due mie al lancio per un pc con doppio soket per avere 32 core logici; ovviamente cloccati a manetta per gaming :sofico:
nehalem i7 nel muletto :asd:

jrambo92
31-01-2009, 11:16
meno male che è da muletto quella cpu... io nel mio muletto ho un Coppermine 650Mhz e 256mb di SDRAM... credo che basti per un "muletto" :)

Fez
31-01-2009, 11:18
x Xeus32:
Veramente noi abbiamo qualche cliente con meno di 20 dipendenti e virtualizzando han risparmiato un buon 30% sul ferro...

dennyv
31-01-2009, 11:30
Il tuo discorso non tiene conto delle piccole realtà aziendali, fortemente radicate in italia. Una azienda con 20 dipendenti non virtualizza, e non utilizza server a 4 o più vie.

Quoto Fez.... la situazione sta un po' cambiando. Molte che ancora non virtualizzano non lo fanno per "paura/ignoranza", ma pian piano le cose stan cambiando.
Ho visto diverse piccole realtà (a cominciare dalla mia) che si sono affidate alla virtualizzazione.

Mi interesserebbe un rapporto Watt/prestazioni di questi mostriciattoli..

KamiG
31-01-2009, 11:50
...cpu del genere fanno la differenza in ambito aziendale, qualcuno parlava di licenze software? Basti pensare che alcune versioni di Oracle (STD e STD1) si comprano per socket... senza parlare di virtualizzazione... insomma non è solo un esercizio di stile, è una necessità.

Wilfrick
31-01-2009, 11:55
Ma prima o poi faranno gli 8 core anche per "normali" desktop o rimarranno solo su ambito server (quindi solo xeon)?

WarSide
31-01-2009, 12:26
spesso pero capita anche l'opposto, per esempio le licenze di virtualizzazione di vmware o mocrosoft sono fatte per socket quindi avere una cpu 8core o 2 4 core risulta in un risparimio del 50% e si parla di migliaia di €

Il problema è che non tutti i software hanno licenza per socket, il problema sono quelli per core :(

Sono il primo a fare i salti di gioia pensando a vmware, xen ed affini ma non sono gli unici sw che si usano in ambito ent. :doh:

Poi non chiedo di certo la luna: al posto dell'Hyperthreading (che alle volte da anche problemi) avere 1GHz in più di clock tutto qui.

Terroncello86
31-01-2009, 12:27
scusate sareste così gentili da linkarmi una guida che mi spieghi come creare passo passo un server con virtualizzazione o magari esiste anche una sezione nel forum? potrebbe essere una cosa interessante da fare dove lavoro, solo che sono proprio noob in materia, grazie

marchigiano
31-01-2009, 12:40
mi domando;la corsa alla frequenza di fatto si è fermata raggiunti i 3GHz,la corsa al multicore dove ci portera?

se le gpu arrivano a 3-400 stream processors potrebbero arrivarci anche le cpu... anzi probabilmente in futuro sarà tutto una gpu, già oggi con le dx10 si possono fare calcoli sse2, figuriamoci con le future dx...

Ma prima o poi faranno gli 8 core anche per "normali" desktop o rimarranno solo su ambito server (quindi solo xeon)?

di sicuro li faranno, il problema è: che socket utilizzeranno? la speranza è che rimangano con l'attuale

okorop
31-01-2009, 13:01
meno male che è da muletto quella cpu... io nel mio muletto ho un Coppermine 650Mhz e 256mb di SDRAM... credo che basti per un "muletto" :)

ovviamente...il mio muletto non è malaccio dai :asd:

man2tek
31-01-2009, 14:29
8 -16 -32 - 64 .......

man2tek
31-01-2009, 14:29
8 -16 -32 - 64 .......

axias41
31-01-2009, 15:41
scusate sareste così gentili da linkarmi una guida che mi spieghi come creare passo passo un server con virtualizzazione o magari esiste anche una sezione nel forum? potrebbe essere una cosa interessante da fare dove lavoro, solo che sono proprio noob in materia, grazie

http://www.vmware.com/products/server/

http://www.microsoft.com/windowsserversystem/virtualserver/

Ma se dove lavori nessuno sa nulla di virtualizzazione, meglio cominciare con semplice macchine virtuali stand alone: Virtualbox è gratuito e funziona abbastanza bene, e dalle ultime versioni importa anche dischi virtuali di VirtualPC; Vmware workstation si può provare ma non è gratuito, anche se, secondo me, è nettamente avanti agli altri; VirtualPC è semplicissimo e gratuito, ma con troppe lacune.
L'uso di questi software è banale, ma vanno bene per iniziare a capire le logiche che stanno dietro alla virtualizzazione.

MenageZero
31-01-2009, 17:44
Ottimo come scaldavivande...
Io vorrei sapere chi si compra sta roba! Al massimo centri di calcolo e farm!
La 70% del mercato si fermerà su dual core almeno per i prossimi 3 anni!
Se pensate che ora i server, li fanno anche con i celeron, vi rendete bene conto della potenza di calcolo che c'è bisogno.
Invece le workstation hanno processori di tutto rispetto perchè nessuno può dire che una workstation usa un celeron.
Nel 90% della applicazioni si utilizza sotrage e database. In questi campi, sono più importanti le prestazioni di dischi e tanta tanta ram!

il discorso è un po' l'opposto di quello che fai tu: come facevano ben notare anche altri utenti, è un dato di fatto che esistano compiti "server-side" che sono sempre e cmq affamati di potenza di calcolo e/o in cui fa comodo diminuire il num di socket (e quindi cosumi e spazio necessario per l'infrastruttura completa) senza diminuire la capacità di calcolo, è il mercato (certo non quello dove per quelk che la cpu deve fare basta il celeron) a cui sono indirizzatate cpu come quelle della news che probabilmente non sa che farsene delle cpu a relativamente basse prestazioni ...

jgvnn
31-01-2009, 19:01
Il tuo discorso non tiene conto delle piccole realtà aziendali, fortemente radicate in italia. Una azienda con 20 dipendenti non virtualizza, e non utilizza server a 4 o più vie.

certo, ma le piccole aziende mica sono obbligate a comperarsi un server con 4 processori da 8 core ciascuno, scusa...

jgvnn
31-01-2009, 19:08
il tuo discorso non tiene in considerazione il mercato enterprise e si ferma a un discorso desktop e workstation


io di server in azienda ne ho anche fino a 32 cpu l'uno e altri con 8 e 4.

il mondo server è molto di piu che sotrage e database, ormai da anni si parla di virtualizzazione e una cpu come questa puo fare la diifferenza in tanti modi, dal consumo energetico a quello di spazio.

con un server fatto da un paio di queste cpu 8 core puoi consolidare una farm di decine e decine di server che alla fine occupano 1/10 dello spazio e dell'energia iniziale


non avrei potuto rispondere meglio...
Tra parentesi, per fortuna HWU nelle sue news non parla solo di soluzioni x pc desktop. Anche se dai commenti pare che il 90% degli utenti si aspetta solo news riguardanti prodotti 'home'.

darkestsky
31-01-2009, 19:48
Oggi ci stupiamo di 2.3 miliardi di transistor come quando, attorno al 1990, il 486 superò la "incredibile" soglia del milione di transistor. Tra qualche anno anche i 2.3 miliardi ci sembreranno ridicoli...

Marco71
01-02-2009, 09:30
...è una affermazione abbastanza "scontata" e soprattutto al "giorno d'oggi".
Oggi "l'essere umano" tende ad assuefarsi agli avanzamenti tecnologici (e questo avviene ad età il cui valore è in decrescita) con un rateo "paurosamente" in crescita.
Dico questo perché non è sempre un bene "abituarsi presto" non arrivando mai ad "apprezzare/utilizzare/conoscere" fino in fondo ciò che ad un dato istante di tempo si ha a disposizione.
In molti settori della tecnologia i tempi di "time to market" per quanto detto si sono molto ridotti giocoforza con ridottissimi periodi di verifiche in laboratorio.
Molto probabilmente il valore in miliardi di transistor citato è già ora nel momento in cui scrivo già superato e magari non in valore "assoluto" ma in relazione a nuovi paradigmi di "costruzione" di ciò che noi chiamiamo "computer".
Questo stante il fatto che tutto ciò che "viene presentato" alla luce del sole sicuramente non è lo stato dell'arte.
Grazie.

Marco71.

Marco71
01-02-2009, 09:36
...che anche tra utenti cosiddetti "normali" (tra i quali mi includo) esiste colui che non utilizza sistemi di computer funzionanti fuori specifica.
Io francamente ho sempre visto e sempre vedrò la pratica (anche portata avanti con l'uso di ingenti risorse al contorno del problema) di far funzionare "fuori specifiche" i componenti elettronici costituenti un computer (in primis la sua c.p.u) come da evitare.
E questo già da quando qualcuno iniziò a portare fuori specifiche i primi processori 80486 con moltiplicatore di frequenza di nucleo di processore.
Grazie.

Marco71.

keglevich
01-02-2009, 10:22
...che anche tra utenti cosiddetti "normali" (tra i quali mi includo) esiste colui che non utilizza sistemi di computer funzionanti fuori specifica.
Io francamente ho sempre visto e sempre vedrò la pratica (anche portata avanti con l'uso di ingenti risorse al contorno del problema) di far funzionare "fuori specifiche" i componenti elettronici costituenti un computer (in primis la sua c.p.u) come da evitare.
E questo già da quando qualcuno iniziò a portare fuori specifiche i primi processori 80486 con moltiplicatore di frequenza di nucleo di processore.
Grazie.

Marco71.

ma a che commento ti riferisci? non si parla di oc qui

sirioo
01-02-2009, 11:25
speriamo che lancino al piu presto anche gli 8 core fisici x socket 1366 a me sto ht mi sta un po sulle @@ :)

Zappa1981
01-02-2009, 14:07
stracciati sti processori..però esagerati in rispetto al software.. Per portare una cpu fuori specifica non serve chissà quale risorsa economica, basta una scheda madre che lo permetta e lo permettono quasi tutte ormai, un buon dissipatore e tanta pazienza.. All epoca presi un bel dissipatore zalman a 50euro usato, come nuovo e ancora funzionante alla perfezione.. Quando sarà ora spenderò 60 euro per una cpu e senza spendere altri soldi la porterò a velocità spinte e avrò risparmiato un sacco di soldi :) Pòi è vero ho comprato uno zalman per la vga quando avevo la X1600 e lo uso ancora con la X1950, saranno 2 anni abbondanti che cel ho e con 100euro presi all epoca una X1950pro praticamente :) dato che è una GT @ PRO..quindi i vantaggi ci sono.. è vero che se però prendo una cpu da 50euro e un impianto a liquido da 250euro allora conviene prendersi una cpu da 150euro e si rispoarmiano pure dindini.. cmq si siamo OT...chiudo quà dunque :(

Scrambler77
02-02-2009, 08:44
Impressionante...

full metal
02-02-2009, 08:48
peccato siano cpu solo per server ma forse ariveranno anche su pc?

GByTe87
02-02-2009, 09:11
A cosa serve su un pc uno Xeon 8Core? :mbe:

Trizio!
02-02-2009, 09:50
A cosa serve su un pc uno Xeon 8Core? :mbe:
A compilare Gentoo :D

simonk
02-02-2009, 10:00
Io lo compro. Per adesso ho un Core 2 Quad Q9550 da 2,8Ghz e nonostante la potenza della GPU (nvidia geforce 9800GX2 1Gb) alcuni giochi vanno a tratti, e parlo di menu interattivi o quantità di elementi in campo. Dire che per questo non serve una scheda video potente, dato che ad esempio su RaceDriver GRID posso giocare al massimo del dettaglio in ris 1680x1050 senza il pubblico andando a 40 FPS. Ma se provo a mettere il pubblico il gioco inizia a sfarfallare e cala addirittura sui 22-20 FPS!! Una cosa del genere può essere dovuta solo al processore, forse quello della GPU, ma secondo me sarebbe meglio un 8 Core. Inoltre per chi deve creare giochi e applicazioni interattive serve una potenza del genere. Direi che comunque per il gaming si può anche evitare di prendere una cosa simile, specialmente quando uscirà il 16 Core, citando una persona all'inizio XD

GByTe87
02-02-2009, 10:02
Meglio lanciare un bel distcc allora, usando contemporaneamente desktop, laptop e muletto :asd:

:dissident:
02-02-2009, 15:27
A cosa serve su un pc uno Xeon 8Core? :mbe:

guarda per il mio lavoro (grafica 3D e Rendering) sarebbe davvero ottimo
peccato il prezzo :(

GByTe87
02-02-2009, 15:59
Ok, ma allora non è più un pc, è una workstation...

!fazz
02-02-2009, 16:05
Io lo compro. Per adesso ho un Core 2 Quad Q9550 da 2,8Ghz e nonostante la potenza della GPU (nvidia geforce 9800GX2 1Gb) alcuni giochi vanno a tratti, e parlo di menu interattivi o quantità di elementi in campo. Dire che per questo non serve una scheda video potente, dato che ad esempio su RaceDriver GRID posso giocare al massimo del dettaglio in ris 1680x1050 senza il pubblico andando a 40 FPS. Ma se provo a mettere il pubblico il gioco inizia a sfarfallare e cala addirittura sui 22-20 FPS!! Una cosa del genere può essere dovuta solo al processore, forse quello della GPU, ma secondo me sarebbe meglio un 8 Core. Inoltre per chi deve creare giochi e applicazioni interattive serve una potenza del genere. Direi che comunque per il gaming si può anche evitare di prendere una cosa simile, specialmente quando uscirà il 16 Core, citando una persona all'inizio XD

ragionamento errato, inanzitutto la quasi totalità dei giochi attuali supporta a malapena 2 processori, quindi per migliorare il tuo grid devi valutare un e8500/e8600 non uno xeon octa-core che sono destinati a server/workstation di calcolo, io stesso a lavoro uso un dual quad e5450 per analisi fem ma non mi sognerei mai di usarlo per giochi, 6 core rimarrebbero spenti

:dissident:
02-02-2009, 16:09
Ok, ma allora non è più un pc, è una workstation...

ormai al giorno d'oggi il confine e' molto sfumato

sim89
02-02-2009, 18:56
Impressionante anche il numero di transistor, speriamo vengano sfruttati a dovere e che non vengano lasciati a "dormire" per buona parte dei cicli di clock.

!fazz
03-02-2009, 09:11
Impressionante anche il numero di transistor, speriamo vengano sfruttati a dovere e che non vengano lasciati a "dormire" per buona parte dei cicli di clock.

tranquillo, una cosa del genere non capita a chi compra una macchina del genere, di sicuro chi si compra macchine equipaggiate con 1-2-4-8 di questi processori non li usano per andare su internet. sono prodotti destinati a server/ workstation e li la potenza non basta mai, fidati a me ultimamente non mi basta un dual e5450, 8 core e 24Mb di cache ed è lentoooooo

Baboo85
04-02-2009, 10:45
Ottimo come scaldavivande...
Io vorrei sapere chi si compra sta roba! Al massimo centri di calcolo e farm!
La 70% del mercato si fermerà su dual core almeno per i prossimi 3 anni!
Se pensate che ora i server, li fanno anche con i celeron, vi rendete bene conto della potenza di calcolo che c'è bisogno.
Invece le workstation hanno processori di tutto rispetto perchè nessuno può dire che una workstation usa un celeron.
Nel 90% della applicazioni si utilizza sotrage e database. In questi campi, sono più importanti le prestazioni di dischi e tanta tanta ram!

Dillo alla IBM e altre aziende mondiali, dillo alla Bicocca di Milano nella facolta' di statistica che devono fare i conti con milioni di dati con SAS e che hanno uno strano server (una grande scheda a slot per altrettante schede madri, ancora non ho capito come e' fatto) con non so quante CPU, RAM e spazio su disco...

Dillo a Roadrunner o a BlueGene/P e /L... :D

quindi fra poco è lecito aspettarsi workstation e mac pro biprocessore a 16 core(fisici e 32 logici)..........:eek: :eek: :eek:
mi domando;la corsa alla frequenza di fatto si è fermata raggiunti i 3GHz,la corsa al multicore dove ci portera?
non penso ci si possa aspettare una escalation come con l'aumento di frequenza.
credo lo step succcessivo sia la diversificazione dei core,tanti core ma diversi e dedicati a diverse tipologie di utilizzo.
ma poi dovrebbero darsi un'attimo una calmata e lasciare il tempo alle software house di poter sfruttare tutta questa potenza

Il futuro e' un pc con una scheda madre a socket tutti uguali per altrettante Processing Unit tutte uguali che si distribuiscono il lavoro (ad esempio scheda con 4 PU: per giocare 1 fa da CPU e 3 da GPU, per rendering video/audio 3 fanno da CPU e 1 da GPU e per 3D fanno 2 CPU e 2 GPU)... Facilita' di programmazione ed espansione... Troppo comodo per essere vero :)

Oppure il quantum-pc... E io lo voglio :O

MenageZero
05-02-2009, 21:51
Dillo alla IBM e altre aziende mondiali, dillo alla Bicocca di Milano nella facolta' di statistica che devono fare i conti con milioni di dati con SAS e che hanno uno strano server (una grande scheda a slot per altrettante schede madri, ancora non ho capito come e' fatto) con non so quante CPU, RAM e spazio su disco...

Dillo a Roadrunner o a BlueGene/P e /L... :D



Il futuro e' un pc con una scheda madre a socket tutti uguali per altrettante Processing Unit tutte uguali che si distribuiscono il lavoro (ad esempio scheda con 4 PU: per giocare 1 fa da CPU e 3 da GPU, per rendering video/audio 3 fanno da CPU e 1 da GPU e per 3D fanno 2 CPU e 2 GPU)... Facilita' di programmazione ed espansione... Troppo comodo per essere vero :)

Oppure il quantum-pc... E io lo voglio :O

mooolto futuro: :D

chi sono i produttori di "PU", come le chiami tu, nel mercato pc ?

intel, amd, ed nv. per una arch. di pc totalmente simmetrica e scalabile come quella che ipotizzi tu, visto che ognuno di quei tre fa "PU" con ISA differenti da quelle degli altri e con tante altre differenze anche a partire solo dal livello concettuale, servirebbe che uno dei tre player riesca a far fuori dal mercato pc gli altri due (o in alternativa che tutti passino a fare solo chip con isa x86 o tutti chip basati su logica di controllo ed sp "ati-like" o "nv-like")

in qualqunque combinazione( di per se già improbabile) di eventi si tratterebbe con ogni probabilità di tempi lunghissimi, informaticamente (+ i tempi di svecchiamento del parco hw in circolazione e quelli dia adattamento del parco sw, anch'essi "geologici")

Baboo85
06-02-2009, 01:10
mooolto futuro: :D

chi sono i produttori di "PU", come le chiami tu, nel mercato pc ?

intel, amd, ed nv. per una arch. di pc totalmente simmetrica e scalabile come quella che ipotizzi tu, visto che ognuno di quei tre fa "PU" con ISA differenti da quelle degli altri e con tante altre differenze anche a partire solo dal livello concettuale, servirebbe che uno dei tre player riesca a far fuori dal mercato pc gli altri due (o in alternativa che tutti passino a fare solo chip con isa x86 o tutti chip basati su logica di controllo ed sp "ati-like" o "nv-like")

in qualqunque combinazione( di per se già improbabile) di eventi si tratterebbe con ogni probabilità di tempi lunghissimi, informaticamente (+ i tempi di svecchiamento del parco hw in circolazione e quelli dia adattamento del parco sw, anch'essi "geologici")

Difatti era piu' un sogno che una realta' :D

Io mi chiedo sempre: se non ci fosse la corsa ai soldi e al potere (non solo in campo informatico ma in tutto il campo scientifico), ma tutti si prodigassero all'innovazione... A che punto dell'evoluzione saremmo ora contando il boom che c'e' stato in questo ultimo secolo? Altro che petrolio e quad core CPU :)

User111
06-02-2009, 08:00
Ennesima dimostrazione di forza, efficienza e superiorita' assoluta nel settore cpu.

e di inutilità :stordita:

Baboo85
06-02-2009, 09:18
e di inutilità :stordita:

Non sto qui a ripetermi o quotarmi... Serviranno alle aziende che necessitano potenza di calcolo. Visto che tra l'altro e' uno Xeon e quindi per server :D

Baboo85
06-02-2009, 09:53
Io lo compro. Per adesso ho un Core 2 Quad Q9550 da 2,8Ghz e nonostante la potenza della GPU (nvidia geforce 9800GX2 1Gb) alcuni giochi vanno a tratti, e parlo di menu interattivi o quantità di elementi in campo. Dire che per questo non serve una scheda video potente, dato che ad esempio su RaceDriver GRID posso giocare al massimo del dettaglio in ris 1680x1050 senza il pubblico andando a 40 FPS. Ma se provo a mettere il pubblico il gioco inizia a sfarfallare e cala addirittura sui 22-20 FPS!! Una cosa del genere può essere dovuta solo al processore, forse quello della GPU, ma secondo me sarebbe meglio un 8 Core. Inoltre per chi deve creare giochi e applicazioni interattive serve una potenza del genere. Direi che comunque per il gaming si può anche evitare di prendere una cosa simile, specialmente quando uscirà il 16 Core, citando una persona all'inizio XD

Mmmmh sicuro di avere il pc a posto? Anche io aumentando la potenza di elaborazione della CPU ho avuto leggeri miglioramenti nei giochi... Stirando lo stronzino E2140 al doppio della sua potenza (3,20GHz). Ma tu hai un quad core da 2,8GHz, strano che tu abbia questi problemi.

Pero' vedo anche risoluzione 1680x1050 e credo con tutto al massimo (pubblico escluso). Non e' poco :)
Vedo una 8800GT fare una media di 43,2 fps con tutto al massimo, 4x antialiasing e 16x anisotropic... E montato c'era un E6850 @ 3,0GHz...

Stiralo un pochino, arriva a 3GHz... Tanto basta aumentare di uno sputo l'FSB, contando che in un altro forum che non cito, uno (con impianto a liquido ovviamente) ha fatto prove di oc:
Ed ecco i 500 di FSB in piena stabilità!

Intel Core 2 Quad Q9550@4253Mhz " 500x8.5" - V.core 1.290v

Non so quanto incida in questo caso la CPU :D, OC a parte...

!fazz
06-02-2009, 09:54
e di inutilità :stordita:

non proprio se pensi che le licenze di alcuni programmi server vengono vendute in base al numero di soket

quindi una cpu a 8 core permette di dimezzare i costi di licenza rispetto ad un equivalente biprocessore quad core.

+ che altro ci farò un pensierino fra un bel pò di tempo visto che a lavoro stiamo cominciando ad essere cpu-limited con un dual Xeon E5450

MenageZero
06-02-2009, 20:16
Difatti era piu' un sogno che una realta' :D

Io mi chiedo sempre: se non ci fosse la corsa ai soldi e al potere (non solo in campo informatico ma in tutto il campo scientifico), ma tutti si prodigassero all'innovazione... A che punto dell'evoluzione saremmo ora contando il boom che c'e' stato in questo ultimo secolo? Altro che petrolio e quad core CPU :)

non saprei, ma pare che fin dall'inizio dell'emersione dalla condizione animale le "opere di ingegno" della nostra specie siano dovute nella stragrande maggioranza o alla necessità stringente(assimilabile in questo contesto all'interesse in termini più generici e sociali) o al caso o al voler rendere più semplice sopraffare i propri simili, quindi non sarei tanto ottimista sulle potenzialità positive, anche solo intrinseche, dell'uomo inteso come specie, nell'ottica di uno sforzo teso pricipalmente al max progresso possibile innanzitutto :sofico:

User111
06-02-2009, 20:21
non proprio se pensi che le licenze di alcuni programmi server vengono vendute in base al numero di soket

quindi una cpu a 8 core permette di dimezzare i costi di licenza rispetto ad un equivalente biprocessore quad core.

+ che altro ci farò un pensierino fra un bel pò di tempo visto che a lavoro stiamo cominciando ad essere cpu-limited con un dual Xeon E5450

però non vedo quali sw usano 8 core (boinc a parte)

!fazz
07-02-2009, 10:15
però non vedo quali sw usano 8 core (boinc a parte)

forse perchè non ti stacchi dalla visione di computer= pc che ho in casa.

tanto per incominciare te ne dico uno: oracle + altri dbms , sw di simulaizone ed analisi ad elementi finiti ecc ecc.

ricorda, i sw non sono solo i giochini e poco più che si installano nei pc a casa

io stabilmente metto alla frusta una macchina con 2 e5450 quindi 8 core 3Ghz e spesso non mi basta

Baboo85
08-02-2009, 12:48
però non vedo quali sw usano 8 core (boinc a parte)

Io lo prenderei solo per boinc :asd: scherzi? Certo che immaginarmi il task manager aperto con 16 grafici dei processori... Svengo... :sbavvv:

forse perchè non ti stacchi dalla visione di computer= pc che ho in casa.

tanto per incominciare te ne dico uno: oracle + altri dbms , sw di simulaizone ed analisi ad elementi finiti ecc ecc.

ricorda, i sw non sono solo i giochini e poco più che si installano nei pc a casa

io stabilmente metto alla frusta una macchina con 2 e5450 quindi 8 core 3Ghz e spesso non mi basta

SAS :rolleyes: (un programma di gestione statistiche che usa un mio amico all'uni)...

Ce ne sono di programmi, sai che montaggi video e audio che si fanno?