PDA

View Full Version : [Rumors] Obama (e Sun) sull'Open Source


WebWolf
31-01-2009, 07:26
Vi riporto questa notizia che è giunta in una Newsletter a tutte le Pubbliche Amministrazioni.
La fonte è www.pubblicaamministrazione.net.

Il rapporto di Obama con la tecnologia si fa sempre più stretto. Il nuovo Governo sta ora cercando di analizzare i benefici derivanti dall'utilizzo di softaware open source e per fare questo ha interpellato il presidente di SUN, Scott McNealy.
In particolare, a McNealy è stato chiesto di preparare un documento di analisi dell'utilizzo del sofware libero all'interno del governo, per valutare eventuali miglioramenti in termini di sicurezza e di rapporto costi-benefici.
«Il Governo - ha affermato McNealy - dovrebbe utilizzare prodotti open source, basandosi sulle implementazioni di riferimento per migliorare la sicurezza, ottenere una maggiore qualità del software, costi più bassi, maggiore affidabilità. Tutti benefici che vengono forniti con il software aperto».
Il Presidente Obama, dal canto suo, si dice pronto a ridurre i costi supportati dal governo e ad attivarsi in tal senso. Secondo l'Open Source Initiative - OSI proprio l'uso del sofware libero potrebbe essere una delle principali soluzioni.
McNealy aggiunge, inoltre, che per portare questo cambiamento all'interno del governo americano occorra avere a disposizione la figura di CIO in grado di «avere il potere di veto, il diritto di eliminare qualsiasi hardware, software o di rete del prodotto, che tocca la rete federale. Lui o lei dovrebbe avere il potere reale, una reale supervisione e la possibilità di determinare conseguenze per l'occupazione reale. Ciò è quello che ogni impresa fa e che il Governo non fa».

Dite che gli eredi di Bill resteranno a guardare ?

joshua82
31-01-2009, 10:30
allo stato delle cose mi sembra fantascienza, comunque già il fatto che se ne parli è un buon segno..

deidara80
31-01-2009, 10:55
poteva chiederlo a linus. cmq grande obama :)

jappino147
31-01-2009, 11:00
allo stato delle cose mi sembra fantascienza, comunque già il fatto che se ne parli è un buon segno..

rimane sempre il fatto che volere è potere.......
in brasile mi pare sia riuscita la cosa

certo che se davvero avvenisse ciò,credo che le cose comincerebbero a cambiare......

almeno un pochino

W.S.
31-01-2009, 14:26
Sicuramente un buon segno :)
Certo bisogna vedere la fattibilità e i prossimi passi.. speriamo in bene!

tutmosi3
02-02-2009, 09:04
Per creare un po' di scompiglio bisogna gettare un sasso nello stagno ed Obama lo ha fatto.
Se poi le onde daranno effetti questo è tutto da vedere.
A lui, intanto, va riconosciuto il merito di volerci provare.
E' anche una questione di età, Bush aveva già i suoi anni e Obama è più giovane, quindi figlio di una generazione più vicina alla tecnologia.
Da tenere presente che ha fatto/sta facendo ammattire quelli della sicurezza personale perchè non vuole rinunciare al suo Blackberry.

A mio avviso ha commesso anche una piccola ingenuità.

Chiamando McNealy (o Torvalds come paventato da deidara80) presta il fianco alle facili bordate di Ballmer perchè è ovvio che il boss di Sun decanterà i vantaggi di Open Office su Micorsoft Office, proprio perchè è suo.
Ballmer avrebbe fatto lo stesso con Office vs Open Office.
E se fossero stati chiamati Torvalds, Jon "Mad Dog" Hall o Stallman (questi 2 li avrei proprio voluti vedere alla Casa Bianca :D ) sarebbe stato lo stesso.

Ci sarebbe dovuto essere un personaggio dalla profonda conoscenza informatica, economica e tecnica ma al di sopra delle parti.

Comunque bella mossa.

Ciao

jeremy.83
02-02-2009, 09:53
poteva chiederlo a linus. cmq grande obama :)

La diplomazia non è certo il pezzo forte di linus :D

W.S.
02-02-2009, 16:19
E se fossero stati chiamati Torvalds, Jon "Mad Dog" Hall o Stallman (questi 2 li avrei proprio voluti vedere alla Casa Bianca :D ) sarebbe stato lo stesso.

:D mi sto immaginando Stallman che benedice Obama nel segno del free software :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Dcromato
02-02-2009, 19:30
All'atto pratico non cambia un tubo...anche perchè alla fine si rivolge a un'altra azienda...quindi io non farei i tanto i salti di gioia...

zephyr83
03-02-2009, 14:18
All'atto pratico non cambia un tubo...anche perchè alla fine si rivolge a un'altra azienda...quindi io non farei i tanto i salti di gioia...
diciamo che si spera nell'effetto "domino", se l'intera amministrazione americana inizia ad usare programmi open source i benefici ricadono anche su tutti gli altri utenti. scommetto che alcuni software e soprattutto alcuni formati (anche non proprietari) migliorerebbero tantissimo (soprattutto in compatbilità).

eclissi83
14-02-2009, 23:41
diciamo che si spera nell'effetto "domino", se l'intera amministrazione americana inizia ad usare programmi open source i benefici ricadono anche su tutti gli altri utenti. scommetto che alcuni software e soprattutto alcuni formati (anche non proprietari) migliorerebbero tantissimo (soprattutto in compatbilità).
Io mi "accontenterei" che si iniziassero ad usare i formati aperti per lo scambio dati negli enti pubblici. Attualmente, almeno in Italia, le scuole, universita', PA in generale, usano gli standard de facto di Microsoft, obbligando praticamente i vari enti ad acquistare determinati software.
Certo, SUN non punta proprio sul software libero quanto piu' sull'opensource (opensolaris, per esempio, e' rilasciato con una licenza open source, ma non libera); magari contattare un'azienda che opera con Gnu/Linux, quale RedHat per esempio, sarebbe stato meglio.

my 2 cents