View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon Powershot SX1
blackskop
30-01-2009, 21:29
CANON POWERSHOT SX1
http://www.videofotocamere.com/UserFiles/Image/Fotocamere/SX1%20IS.jpg
http://www.letsgodigital.org/images/artikelen/6/canon-sx1-is.jpg
http://www.letsgodigital.org/images/artikelen/6/sx1-is.jpg
http://www.letsgodigital.org/images/artikelen/6/canon-sx1-powershot.jpg
http://www.digitalcamerareview.com/assets/20978.jpg
CARATTERISTICHE
Cattura di immagine
Sensore di immagine Tipo CMOS
Dimensioni 1/2,3 pollici
Filtro di colore RGB
Risoluzione Totale 11.6 MP
Effettiva 10 MP
Ottica
Modello Canon
Distanza focale 5.0 - 100.0 mm (equivalente a 35 mm: 28 - 560 mm)
Zoom Ottico 20x
Digitale 4x
Stabilizzatore di immagine sì
Apertura Massima (W-T) f2.8 - f5.7
Minima (W-T)
Accetta lenti di conversione sì
Messa a fuoco Automatica sì
Manuale sì
Normale 50.0cm - infinito
Macro 0cm - 10 cm
luce di aiuto AF sì
Controllo esposizione
Modi Auto sì
Manuale sì
Priorità all’otturazione sì
Priorità all’apertura sì
Programma sì
Scene sì
Velocità di otturazione Massima 1/3200 s
Minima 15 s
Posa B no
Sensibilità (ISO) 80, 100, 200, 400, 800, 1600
Misurazione Media pesata al centro sì
Spot sì
Matrix sì
Altri no
Compensazione esposizione -2.00 a 2.00 EV , con incrementi di 1/3
Bilanciamento del bianco Auto sì
Preconfigurati sì, 5 modi
Manuale sì
Altre no
Controllo di scatto
Scatto semplice Archivi JPEG
Risoluzione (in pixel) 3840 x 2160
3648 x 2736
2816 x 2112
2272 x 1704
1920 x 1080
1600 x 1200
640 x 480
Scatto a raffica ·JPEG, 4 fps
·JPEG, 1.1 fps
·JPEG, 1.2 fps
Video Archivio MOV
Tipo ·1920 x 1080, 30 fps (60 min)
·640 x 480, 30 fps (60 min)
·320 x 240, 30 fps (60 min)
Suono sì
Suono Messaggi di voce WAV, 120 min
Altri
Temporizzatore 2, 10 s
Visualizzazione di immagine
Mirino elettronico (100.0 % di copertura)
Monitor Tipo TFT
Dimensioni 2.80 pollici
Risoluzione 230000 pixel
Rotatorio sì
Táctil no
Memoria
Supporto di memoria Incorporato SD Card
Compatibili SD Card / MMC, SDHC, HC MMCplus
Archivi Compressi JPEG, WAV, MOV
senza compressione no
Flash
Incorporato Flash integrato sì
Numero guida
Modi Automatico, spento, fill-in, riduzione di occhi rossi, sincronizzazione lenta, sincronizzazione alla tendina posteriore
Compensazione sì
Esterno Flash esterno sì
Connessione slitta a contatto caldo
Collegamento
USB sì, 2.0
Uscita A/V sì
Comando a distanza sì
Altri miniHDMI
Alimentazione
Batteria Inclusa 4 alcaline (AA), non ricaricabili
Compatibili Ni-MH, pile alcaline
Caricatore Opzionale
Adattatore A/C Opzionale
Corpo
Peso Lordo
Netto 585.0 g
Dimensioni 127.5 x 88.3 x 87.7 mm (altezza x larghezza x spessore)
MANUALE IN ITALIANO: http://software.canon-europe.com/files/soft31632/manual/PSSX1IS_CUG_IT.pdf
CHDK: http://chdk.wikia.com/wiki/SX1
FIRMWARE 2.0 PER SUPPORTO NATIVO RAW: http://web.canon.jp/imaging/dcp/firm-e/pssx1is/index.html
Provenendo da una S5, provo ad elencare i pregi e i difetti rispetto a questa fotocamera (escludendo le caratteristiche tecniche, ovviamente in tutto superiori nella SX1).
PRO
- Plastiche più solide e superficie ruvida (più gradevole al tatto e alla vista).
- Accesso a slot memoria separato da quello delle pile.
- Pressione dei tasti meno impegnativa.
- Ghiera di selezione rotante per selezionare i vari valori nei menù.
- Unico tasto per passare dalla modalità play a scatto.
- Impugnatura migliore e disposizione dei tasti sul pannello posteriore migliore.
- Tolto lo scatto a metà corsa dell'apertura del display.
CONTRO
- Il tasto macro è stato spostato dall'obbiettivo, per me era più comodo prima.
- Il display rotante mi sembra leggermente meno solido (forse perchè più grande?).
- Il mirino digitale mi sembra abbia una risoluzione minore.
- Il tappo dell'obbiettivo non può essere allacciato, per me era comodo lasciarlo appeso al filo quando lo toglievo dall'obbiettivo.
- Il tasto per attivare i video è rimasto invariato, sempre scomodo.
Ancora non ho avuto modo di fare qualche bella foto ma ho fatto qualche video in FULLHD e sono rimasto a bocca aperta! Sui movimenti rapidi si nota però il famoso effetto gelatina che a me non dispiace più di tanto, mi sa di "ripresa all'americana" :fagiano:
Ho notato che lo zoom ha in realtà 2 velocità in modalità foto ma 1 in modalità video, questo credo perchè la 2 velocità è nettamente più rumorosa dell'altra. Ragion per cui credo l'abbiano disattivata per evitare rumore di fondo durante le riprese video.
marci4na
01-02-2009, 01:15
ciao, questo tuo thread capita proprio a fagiuolo:D
Sto per acquistare questa macchina come top della fascia "bridge"...
sono solo indeciso con un altro modello...
la fujifilm s100, altro gran oggettino!!!
Mi ispira il fatto che abbia la ghiera sia per lo zoom che per la messa fuoco!
Devo ammettere che sono davvero spaesato e non so decidermi...
blackskop
01-02-2009, 08:40
Ciao, io questa macchina l'ho presa espressamente per i filmati in fullhd e per lo zoom 20x. Buono è anche il fatto di poter fare foto a 16:9, la macchina non si limita a fare solo il crop, ma aggiunge anche un po' di ampiezza all'immagine. La cosa che ha fatto storcere il naso un po' a tutti i possessori è l'impossibilità di poter aumentare il tempo di esposizione oltre il secondo (in modalità manuale), quando qualunque powershot permette di farlo. Hanno reso disponibile lo scatto lungo in una modalità separata che sceglie l'iso in automatico e blocca il diaframma all'apertura massima. Da quel che ne so, canon giustifica questa scelta per il fatto che in questa modalità viene applicato un ottimo filtro di noise reduction che in modalità manuale non viene applicato. Quindi se si vogliono fare belle fotografie con tempi lunghi non bisogna utilizzare la modalità manuale ma quella apposita che si trova in SNC.
Non conosco la fuji che hai indicato ma sappi che se vieni gia da un'ottima compatta/bridge, la qualità delle immagini che troveresti nella SX1 non è superiore. Il prezzo poi è giustificato solo per il fatto di poter fare filmati in fullhd. Tolti i filmati c'è la SX10 a 150 euro in meno che ha praticamente le stesse caratteristiche.
matteo_87
01-02-2009, 11:18
ma scusa,io posseggo la sx 10 e come tempo di esposizione puoi arrivare anche a 15 secondi...forse non ho capito quello che hai detto:mc:
marci4na
01-02-2009, 11:32
ma sappi che se vieni gia da un'ottima compatta/bridge, la qualità delle immagini che troveresti nella SX1 non è superiore.
Questa cosa mi lascia molto perplesso...
nel senso che la sx1 monta un sensore CMOS (ed è l'unica bridge)...che oltre alla maggior velocità dell'acquisire foto dovrebbe anche garantire un minor rumore!
Poi a parere personale non si può paragonare una compatta a una brdidge...
matteo_87
01-02-2009, 11:54
Poi a parere personale non si può paragonare una compatta a una brdidge...
non tirar fuori il discorso differenza compatta/bridge,che qualcuno potrebbe offenderti :)
No dai,a parte questo io mi trovo da dio già con la sx 10 e il CMOS dovrebbe fare ancora meglio,quindi io mi fiderei della sx 1 però bho,il prezzo mi sembra eccessivo.
150 € in più per CMOS e filmati HD è troppo secondo me,per il resto è identica alla sorella sx 10.
blackskop
01-02-2009, 13:07
ma scusa,io posseggo la sx 10 e come tempo di esposizione puoi arrivare anche a 15 secondi...forse non ho capito quello che hai detto:mc:
La SX10 non ha nella modalità SCN, un'ulteriore modalità detta Blocco otturatore. Solo in questa modalità, sulla SX1, i tempi possono essere selezionati in un intervallo che va da 1 a 15 secondi (sotto il secondo non si può scendere). Forse è in questo caso che il CMOS fa la differenza perchè è in questa modalità che viene applicato il filtro di noise reduction.
Questa cosa mi lascia molto perplesso...
nel senso che la sx1 monta un sensore CMOS (ed è l'unica bridge)...che oltre alla maggior velocità dell'acquisire foto dovrebbe anche garantire un minor rumore!
Poi a parere personale non si può paragonare una compatta a una brdidge...
Ti posso assicurare che la qualità è praticamente (si, forse leggermente superiore ma la devi andare a cercare con la lente di ingrandimento) la stessa di una SX10 o S5 o Lumix TZ5 o simile. Ormai tra bridge e compatte non c'è più differenza se non nello zoom e nella possibilità di montare flash esterno. I sensori sono tutti uguali ed è quello che fa veramente la differenza. Ripeto, forse il vantaggio del CMOS è nell'utilizzo del filtro di noise reduction che viene applicato soltanto con la modalità blocco otturatore. Poi comunque a livello di velocità è il digic4 che migliora le prestazioni, unito poi ad una buona sdhc ultra II...
Appena becco un weekend soleggiato faccio qualche foto/filmato.
marci4na
01-02-2009, 13:28
Leggendo qua e la sto notando come sia quasi impossibile vedere su pc un filmato in hd, senza avere un computer modello NASA!!!
Confermate?
blackskop
01-02-2009, 14:25
Beh bisogna avere un pc moderno, minimo 1,5GHz e una scheda video dignitosa. Il problema degli scatti nei filmati è noto anche su macchine ultrapotenti, infatti è un problema di compatibilità dei lettori multimediali col formato della SX1. Il problema sul mio pc non lo noto se lancio i filmati con quicktime della apple, qualsiasi altro lettore fa andare il filmato a scatti.
marci4na
01-02-2009, 16:19
beh...cmq...tornando in tema...
Come vi trovate?
Problemi?Critiche?Elogi?
Spulciamo ogni singola cratteristica(alè)del gioiellino!
blackskop
02-02-2009, 21:50
Per adesso posso solo elogiare la qualità dei video, la potenza dello zoom e la reattività ai comandi. Appena ho l'occasione faccio qualche foto.
kevlar79
03-02-2009, 08:16
Salve a tutti, è il mio primo messaggio!
Ho la Canon da Natale e sono giunto alle seguenti conclusioni, premettendo che non sono un esperto in fotografia (scatto quasi sempre in automatico) quindi limitandomi alle considerazioni più semplici senza entrare nello specifico.
Reparto foto:
Mi ha lasciato perplesso, una grande delusione...non so se a causa del sensore insufficiente, ma è mediocre a scattar foto, le quali risultano quasi sempre molto rumorose e piene di artefatti, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità, di conseguenza ad alte Iso, tant'è che preferisco utilizzarla a 6MP.
Il confonto con la Pansonic DMC-FZ28 la vede perdente.
Reparto video:
Nulla da eccepire, tralasciando il già nominato effetto gelatina riscontrabile esclusivamente con panning rapidi con lo zoom aperto, non ha grossi difetti. Si forse anche in questo caso soffre le basse luci ma non ci si poteva aspettare di più. Dà pertanto il meglio di se di giorno e con inquadrature statiche o panning lenti. Le zoommate sono fenomenali ma bisogna aver un pò di pratica altrimenti si rischia di sfuocare...
E molto stabile e silenziosa, si percepisce appena lo zoom ma nel silenzio assoluto.
Fenomenale l'audio stereo PCM di gran qualità.
Riguardo la difficoltà di riproduzione su pc confermo. Attualmente uso convertire i filmati per riprodurli, ma fortunatamente sono in attesa di un nuovo pc quindi potrò visionarli al più presto.
Se richiesti fornirò esempi di foto e video...
Saluti
Giorgio
marci4na
03-02-2009, 08:50
Salve a tutti, è il mio primo messaggio!
Ho la Canon da Natale e sono giunto alle seguenti conclusioni, premettendo che non sono un esperto in fotografia (scatto quasi sempre in automatico) quindi limitandomi alle considerazioni più semplici senza entrare nello specifico.
Reparto foto:
Mi ha lasciato perplesso, una grande delusione...non so se a causa del sensore insufficiente, ma è mediocre a scattar foto, le quali risultano quasi sempre molto rumorose e piene di artefatti, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità, di conseguenza ad alte Iso, tant'è che preferisco utilizzarla a 6MP.
Il confonto con la Pansonic DMC-FZ28 la vede perdente.
Reparto video:
Nulla da eccepire, tralasciando il già nominato effetto gelatina riscontrabile esclusivamente con panning rapidi con lo zoom aperto, non ha grossi difetti. Si forse anche in questo caso soffre le basse luci ma non ci si poteva aspettare di più. Dà pertanto il meglio di se di giorno e con inquadrature statiche o panning lenti. Le zoommate sono fenomenali ma bisogna aver un pò di pratica altrimenti si rischia di sfuocare...
E molto stabile e silenziosa, si percepisce appena lo zoom ma nel silenzio assoluto.
Fenomenale l'audio stereo PCM di gran qualità.
Riguardo la difficoltà di riproduzione su pc confermo. Attualmente uso convertire i filmati per riprodurli, ma fortunatamente sono in attesa di un nuovo pc quindi potrò visionarli al più presto.
Se richiesti fornirò esempi di foto e video...
Saluti
Giorgio
ciao, mi/ci faresti una cosa graditissima se postassi le foto dove noti questo rumore...
grazie davvero
kevlar79
03-02-2009, 13:04
Ciao, certamente...le sto caricando proprio ora insieme ad un test video. ne ho scattate in esterno, interno ed in macro, sia a 10 che a 6MP. appena posso metto i link ;)
marci4na
03-02-2009, 13:13
Ciao, certamente...le sto caricando proprio ora insieme ad un test video. ne ho scattate in esterno, interno ed in macro, sia a 10 che a 6MP. appena posso metto i link ;)
attendiamo con trepidazione:D
posta se riesci anche un video in 640x480...
kevlar79
03-02-2009, 14:49
Eccolo qui, 118MB di foto e video --> Canon SX1 IS (http://www.megaupload.com/?d=XWVJQ92R)
Se non riesci a riprodurre il video (è un Mpeg4 720p AVC 8mbps) c'è la versione --> 640x480 (http://rapidshare.com/files/193391115/Canon_SX1_IS_Video_Test_640x480.mp4) (Mpeg4 AVC 2mbps)
N.B: le foto all'orologio sono state scattate con luci differenti.
dalle proprietà dei file si evince Iso, risoluzione ecc...
matteo_87
03-02-2009, 16:31
(scatto quasi sempre in automatico)
ecco perchè le foto vengono male :)
kevlar79
03-02-2009, 18:43
ecco perchè le foto vengono male :)
mah..sarà pure, però una camera che si rispetti dovrebbe avere un ottimo scatto automatico tanto più se si tratta di una compatta, o sbaglio?
matteo_87
03-02-2009, 18:47
mah..sarà pure, però una camera che si rispetti dovrebbe avere un ottimo scatto automatico tanto più se si tratta di una compatta, o sbaglio?
ciao,
guarda io possiedo la sx 10 e all'inizio ero disperato dalle bruttissime foto che scattavo(tutte in automatico),ora uso solo il manuale e nonostante io faccia schifo vengono foto molto molto migliori.
Mai fidarsi dell'automatico,queste macchine vanno usate in manuale.
Poi ti sta parlando uno che non sa assolutamente far foto,però da quando uso il manuale sono alquanto felice :)
marci4na
03-02-2009, 19:03
Eccolo qui, 118MB di foto e video --> Canon SX1 IS (http://www.megaupload.com/?d=XWVJQ92R)
Se non riesci a riprodurre il video (è un Mpeg4 720p AVC 8mbps) c'è la versione --> 640x480 (http://rapidshare.com/files/193391115/Canon_SX1_IS_Video_Test_640x480.mp4) (Mpeg4 AVC 2mbps)
N.B: le foto all'orologio sono state scattate con luci differenti.
dalle proprietà dei file si evince Iso, risoluzione ecc...
la versione in hd l'hai ridotta a 720 quindi?
Due domandine veloci:
1)E' vero che non c'è l'indicatore di carica residua delle batterie?
2)Esiste una sorta di luce che illumina la scena (per esempio un primo piano) in completa (o quasi) assenza di luce?
kevlar79
03-02-2009, 21:01
Si ma un ottimo 720p ;)
1- esatto, compare solo quando sta li li per scaricarsi
2- purtroppo no
kevlar79
03-02-2009, 21:04
ciao,
guarda io possiedo la sx 10 e all'inizio ero disperato dalle bruttissime foto che scattavo(tutte in automatico),ora uso solo il manuale e nonostante io faccia schifo vengono foto molto molto migliori.
Mai fidarsi dell'automatico,queste macchine vanno usate in manuale.
Poi ti sta parlando uno che non sa assolutamente far foto,però da quando uso il manuale sono alquanto felice :)
Mi hai rincuorato grazie, proverò col manuale!:)
marci4na
03-02-2009, 21:48
Ma senza quel faretto o luce rossa(che le altre canon, come la ixus 70 hanno) che dir si voglia...come fa la macchina in automatico in condizioni di zero luce a mettere a fuoco il soggetto?
Chelidon
03-02-2009, 22:13
Reparto foto:
Mi ha lasciato perplesso, una grande delusione...non so se a causa del sensore insufficiente, ma è mediocre a scattar foto, le quali risultano quasi sempre molto rumorose e piene di artefatti, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità, di conseguenza ad alte Iso, tant'è che preferisco utilizzarla a 6MP.
Il confonto con la Pansonic DMC-FZ28 la vede perdente.
Però guarda che a usarla a risoluzioni minori hai sempre lo stesso rumore, :) (è opinione comune ma errata, sarebbe vero se il sensore avesse 6 Mpx nativi dato che il rapporto S/R dipende in primo luogo dalla densità del sensore) perché il processore interpola semplicemente l'immagine e fa un ridimensionamento e a causa di questo secondo me è pure peggio (a parte il fatto che perdi informazione, che potresti sempre trattare con un filtro NR) visto che fai perdere un po' di tempo la macchina ad elaborare, tanto più che la stessa cosa la puoi fare te sul tuo computer con risultati migliori.. ;) Diverso il discorso se lo si fa per mancanza di spazio ma ad oggi credo il problema sia poco sentito..
L'indicatore di batteria in esaurimento fa pena come da tradizione Canon :asd: (non capisco perché si ostinino a lasciarlo così :boh:) spero che possa esserci un porting del CHDK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507541&highlight=ewar+fingalo+remote) anche per voi e le sx10 così almeno avrete il piacere di constatare quanto sia semplice e utile un bell'indicatore e quanto siano imbecilli quelli che non l'hanno implementato :rolleyes: (va be' che forse ormai lo fanno apposta tanto poi ci pensano gli utenti a lavorare indirettamente gratis per loro :doh:)
kevlar79
03-02-2009, 22:18
Ma senza quel faretto o luce rossa(che le altre canon, come la ixus 70 hanno) che dir si voglia...come fa la macchina in automatico in condizioni di zero luce a mettere a fuoco il soggetto?
non lo fa appunto! :muro: ma non solo, anche con luce minima (ad es con la luce dei lampioni della strada per fare un esempio) è davvero pessima nei video :doh:
Per le foto c'è il laser verde che calcola la distanza, ma non l'ho mai testata in totale oscurità.
kevlar79
03-02-2009, 22:21
Però guarda che a usarla a risoluzioni minori hai sempre lo stesso rumore, :) (è opinione comune ma errata, sarebbe vero se il sensore avesse 6 Mpx nativi dato che il rapporto S/R dipende in primo luogo dalla densità del sensore) perché il processore interpola semplicemente l'immagine e fa un ridimensionamento e a causa di questo secondo me è pure peggio (a parte il fatto che perdi informazione, che potresti sempre trattare con un filtro NR) visto che fai perdere un po' di tempo la macchina ad elaborare, tanto più che la stessa cosa la puoi fare te sul tuo computer con risultati migliori..
Si concordo, ma non puoi immaginare che rabbia ingrandire le foto a grandezza naturale e vedere tutte quelle imperfezioni, soprattutto quando scatti foto a persone non proprio in primo piano :muro:
marci4na
03-02-2009, 22:23
Per le foto c'è il laser verde che calcola la distanza, ma non l'ho mai testata in totale oscurità.
beh allora c'è!
va beh per i video...di notte non si faranno!
non vedo un'aria generale nel thread di soddisfazione riguardo alla macchina...
kevlar79
03-02-2009, 22:38
beh allora c'è!
va beh per i video...di notte non si faranno!
non vedo un'aria generale nel thread di soddisfazione riguardo alla macchina...
bella limitazione però!
si c'è ma non è da considerarsi punto luce, solo un flebile raggio.
diciamo non soddisfazione piena, però tornando indietro la riprenderei perchè ricordiamo è l'unica che offre tale qualità sul lato video.
quindi se lo scopo non è solo quello di fotografare ma è al 50% col fare ottimi video prendila, gli abbini Sony Vegas Pro 8 e hai un bel mezzo per divertiti!
marci4na
03-02-2009, 22:45
bella limitazione però!
si c'è ma non è da considerarsi punto luce, solo un flebile raggio.
diciamo non soddisfazione piena, però tornando indietro la riprenderei perchè ricordiamo è l'unica che offre tale qualità sul lato video.
quindi se lo scopo non è solo quello di fotografare ma è al 50% col fare ottimi video prendila, gli abbini Sony Vegas Pro 8 e hai un bel mezzo per divertiti!
Non capisco una cosa...ho una compatta recente della canon...una ixus...
io nelle foto fatte con questa al 100% della grandezza non vedo queste imperfezioni...possibile che sia un passo indietro?
Secondo me buona parte si risolverebbe usando il manuale...
Ci sono numerose foto fatte da siti specializzati durante le prove che non presentano questi difetti...
kevlar79
04-02-2009, 07:14
Non so cosa dire...so solo che la mia le fa e sono notabili abbastanza facilmente (se usi il visualizzatore immagini di windows ad es). forse quelle da me postate non rendono molto l'idea perchè consistono in un oggetto in primo piano, dovresti vedere foto con persone...potrei inviartene a decine in mp dove compaiono, scattate con flash e non, che paragonate alla Panasonic (utilizzata in auto garantito) del mio amico perdono di brutto!
Ad esempio stranamente in QUESTA (http://www.canon-europe.com/Images/PowerShot_SX1_2_tcm13-549975.JPG) presentata da Canon non compare nulla di strano, quindi lascia supporre o che la mia sia difettosa o che non la sappia usare al punto tale da produrle in quasi tutti gli scatti, però mi sembrano improbabili entrambe le ipotesi...
A tal proposito c'è qualche foto test che potrei fare per appurare se fosse difettosa?
marci4na
04-02-2009, 08:41
Non so cosa dire...so solo che la mia le fa e sono notabili abbastanza facilmente (se usi il visualizzatore immagini di windows ad es). forse quelle da me postate non rendono molto l'idea perchè consistono in un oggetto in primo piano, dovresti vedere foto con persone...potrei inviartene a decine in mp dove compaiono, scattate con flash e non, che paragonate alla Panasonic (utilizzata in auto garantito) del mio amico perdono di brutto!
Ad esempio stranamente in QUESTA (http://www.canon-europe.com/Images/PowerShot_SX1_2_tcm13-549975.JPG) presentata da Canon non compare nulla di strano, quindi lascia supporre o che la mia sia difettosa o che non la sappia usare al punto tale da produrle in quasi tutti gli scatti, però mi sembrano improbabili entrambe le ipotesi...
A tal proposito c'è qualche foto test che potrei fare per appurare se fosse difettosa?
beh che la canon metta una foto "perfetta" su questo non ci piove, nel senso che deve essere di rappresentanza alla qualità della macchina...quindi non farei molto affidamento a questa!
Non mi sembra possibile che la fz28 sia migliore...non reggerebbe il mercato con così tanta differenza di prezzo:dopo due esemplari venduti la gente, a problema riscontrato, cambia prodotto...
In ogni caso ne ho trovate alcune in rete a questo indirizzo:
http://www.photographyblog.com/reviews_canon_powershot_sx1_is_3.php
provate a fare la stessa operazione...
ci aggiorniamo più tardi
ciao
kevlar79
04-02-2009, 09:04
Ottima segnalazione! da quanto vedo escludo 1° che non sia difettosa la mia e 2° che non sia un problema dell'utilizzo, in quanto questi scatti presentano le stesse imperfefezioni da me riscontrate...
Allora QUI (http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx1_is/sample_images/canon_powershot_sx1_is_19.jpg) le noti ovunque perchè immagine più scura, sono tipo pixel bianchi su sfondo nero. inoltre puoi notare come sia "mangiato" e deteriorata la qualità (sempre visionata alla risoluzione nativa). ti garantisco che ciò avviene di meno con la Pana.
Stesso dicasi in QUESTO (http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx1_is/sample_images/canon_powershot_sx1_is_07.jpg) scatto, dove è comunque meno visibile. noterai anche il non "rasor" che accomuna un pò tutte le immagini...
Stupefacente è invece QUESTA (http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx1_is/sample_images/canon_powershot_sx1_is_01.jpg) forse perchè il tipo di luce consente al sensore di esprimersi al meglio....
Spero comunque di aver fatto intendere cosa considero difetto...
Ciao!
marci4na
04-02-2009, 10:37
Ottima segnalazione! da quanto vedo escludo 1° che non sia difettosa la mia e 2° che non sia un problema dell'utilizzo, in quanto questi scatti presentano le stesse imperfefezioni da me riscontrate...
Allora QUI (http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx1_is/sample_images/canon_powershot_sx1_is_19.jpg) le noti ovunque perchè immagine più scura, sono tipo pixel bianchi su sfondo nero. inoltre puoi notare come sia "mangiato" e deteriorata la qualità (sempre visionata alla risoluzione nativa). ti garantisco che ciò avviene di meno con la Pana.
Stesso dicasi in QUESTO (http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx1_is/sample_images/canon_powershot_sx1_is_07.jpg) scatto, dove è comunque meno visibile. noterai anche il non "rasor" che accomuna un pò tutte le immagini...
Stupefacente è invece QUESTA (http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx1_is/sample_images/canon_powershot_sx1_is_01.jpg) forse perchè il tipo di luce consente al sensore di esprimersi al meglio....
Spero comunque di aver fatto intendere cosa considero difetto...
Ciao!
non so perchè ma i link delle foto dirette non vanno cmq basta leggere il numero della foto e riprenderla dalla pagina principale...
matteo_87
04-02-2009, 10:47
si ma ragazzi,
allora la prima è scattata a ISO 400 f3.2 esposizione 1/6,ma ti credo che la foto è quel che è:sofico: (parliamo di una bridge,non di una reflex)
e poi anche la seconda per quale motivo è scattata ad ISO 200,c'è un sole della madonna,non capisco gli ISO 200.
Per me quelle foto son tutte scattate in manuale,per questo son cosi!:)
le terza vi piace perchè ha ISO 80 ;)
marci4na
04-02-2009, 10:50
si ma ragazzi,
allora la prima è scattata a ISO 400 f3.2 esposizione 1/6,ma ti credo che la foto è quel che è:sofico: (parliamo di una bridge,non di una reflex)
e poi anche la seconda per quale motivo è scattata ad ISO 200,c'è un sole della madonna,non capisco gli ISO 200.
Per me quelle foto son tutte scattate in manuale,per questo son cosi!:)
le terza vi piace perchè ha ISO 80 ;)
dove leggi le impostazioni della foto?
matteo_87
04-02-2009, 10:52
te le salvi sul pc,poi guardi in proprietà avanzate..
marci4na
04-02-2009, 10:56
te le salvi sul pc,poi guardi in proprietà avanzate..
se ne impara sempre una nuova...
facciamo una prova allora...
kevlar, prova a fare una foto in manuale al 100% e nelle stesse condizioni una 100% automatica...
vediamo cosa ne esce!
per i setting della manuale fatti aiutare da matteo, io purtroppo non ci salto ancora fuori!
sarebbe la prova che scagionerebbe il tutto...
matteo_87
04-02-2009, 10:59
guarda nel mio flickr,io ho la sx 10 però insomma,son tutte in manuale,saranno foto cagose,ma non trovo tutti quei difetti che vedete voi :)
matteo_87
04-02-2009, 11:15
però ripeto,io sono assolutamente un novellino,di fotografia non so nulla,quindi non fidatevi tanto di me. :)
Però anche io all'inizio ero disperato per le foto che uscivano dall'automatico,mi buttava dei ISO 400-800 in foto controluce quasi,kevlar inizia a farne qualche in manuale poi vedi se è veramente un catorcio la macchina :)
magari hai ragione tu,ripeto,non sono un esperto!
marci4na
04-02-2009, 11:30
si esatto...vanno fatte in manuale...dopo tutto la macchina la prendo per fare foto manuali...
se kevlar inizia in manuale...sarebbe cosa graditissima che le postasse...
sarebbe una perfetta riprova del fatto che la macchina funziona bene in manuale!!!
per flick...non si vedono le immagini al 100% quindi non si può notare il difetto come in una grande...
sotto con le foto manuali!!!
matteo_87
04-02-2009, 11:48
per flick...non si vedono le immagini al 100% quindi non si può notare il difetto come in una grande...
puoi comunque cercare di scaricartele in grande sul tuo pc,penso si possa,prova ad aprirla e a cliccare sull'iconcina "dimensioni" o qualcosa di simile,non son sicuro che si possa ;)
ciao!
kevlar79
04-02-2009, 12:19
Le foto lincate si aprono solo con firefox ma non con explorer (non domandatemi perchè:D ). cmq si basta scaricarle per poterne vedere le proprietà.
Rigurado i difetti, io ne vedo anche in quelle li, ora ve ne posto l'esempio:
http://thumbnails14.imagebam.com/2563/3e9ab625627920.gif (http://www.imagebam.com/image/3e9ab625627920) http://thumbnails6.imagebam.com/2563/af1f7c25627921.gif (http://www.imagebam.com/image/af1f7c25627921)
Queste non sono altro che ritagli delle originali. i difetti consistono in quei pixel bianchi che compaiono su sfondo scuro, individuabili maggiormente sulla foto di destra. inoltre le foto appaiono sgranate e "mangiate" e posso assicurarvi in modo superiore alla Pana ed ancor di più a paragone della Eos D100:eek:
Pertanto ritengo che non ci sia modalità o scatto che possa porre rimedio a ciò, ma solo attenuarlo:rolleyes:
matteo_87
04-02-2009, 12:40
ma sono ritagli o crop?
Seconda cosa la prima ha ISO 200,già eccessivi e in più se è un crop te credo che è cosi :)
La seconda cavolo ha ISO 400 f 3.2 e 1/6 e penso sia un crop anche questa sbaglio?
Le foto si,son bruttine e hanno molti difetti,ma vorrei vederle in originale,non croppate, è possibile?
kevlar79
04-02-2009, 13:37
Nessun crop, sono i ritagli delle originali sul sito.
Allora aprofittando della pausa pranzo ho fatto dei test ed ho appurato che più è bassa la Iso e meno difetti produce. stesso risultato col flash (che in auto viene settato a 250) che a 80 produce immagini migliori anche se leggermente più buie. proverò in serata a farla a 100 (utilizzando la voce P della ghiera).
matteo_87
04-02-2009, 13:42
prova direttamente ad utilizzare la "M"...
kevlar79
04-02-2009, 13:57
provato, ma è molto più complesso l'uso perchè oltre all'Iso devi gestire le altre varianti. cmq già gestendo l'iso in manuale c'è migliramento tangibile, devo dartene atto quindi.
a stasera per altri test!
marci4na
04-02-2009, 14:37
ci ho capito poco ma aspetto con trepidazione nuove foto in manuale:D
matteo_87
04-02-2009, 15:00
ci ho capito poco ma aspetto con trepidazione nuove foto in manuale:D
nel senso,
se utilizzi la funzione manuale devi regolare esposizione,apertura diaframma e ISO. :D :D
Più di cosi non so spiegartela ;)
marci4na
04-02-2009, 15:07
nel senso,
se utilizzi la funzione manuale devi regolare esposizione,apertura diaframma e ISO. :D :D
Più di cosi non so spiegartela ;)
sisi vai tra...
solo tre cose non capsico...
1)crop...cos'è?
2)Se le foto non le faccio a 10 megapix ma nemmeno a 6...ma un bel 3...che basta e avanza come formato...la differenza dovrebbe vedersi!
3)La mi compatta della canon...non ha di questi errori!!!com è possibile????
matteo_87
04-02-2009, 15:19
sisi vai tra...
solo tre cose non capsico...
1)crop...cos'è?
2)Se le foto non le faccio a 10 megapix ma nemmeno a 6...ma un bel 3...che basta e avanza come formato...la differenza dovrebbe vedersi!
3)La mi compatta della canon...non ha di questi errori!!!com è possibile????
crop è un ritaglio zoommato e quindi la foto può perdere molto
alla 2 e alla 3 non so rispondere :D:D:mc:
matteo_87
04-02-2009, 15:50
senza nulla togliere a questo forum che a me piace un casino,vorrei dire a marci4na e a kevlar di dare un occhio qui (http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=6§ion=10&post=220780)
kevlar79
04-02-2009, 18:32
Ti ringrazio, girerò anche a loro la questione e vediamo...
Intanto Qui (http://www.mediafire.com/?zgxwubyzjzm) si possono scaricare le nuove foto con vari esempi in auto e manuale ad Iso bassa.
Dite che ve ne pare...
blackskop
04-02-2009, 18:58
crop è un ritaglio zoommato e quindi la foto può perdere molto
alla 2 e alla 3 non so rispondere :D:D:mc:
Il crop non è un ritaglio di una foto presa a grandezza naturale?
Ho una foto di 800x600, faccio un ritaglio di 200x300. O mi sbaglio?
matteo_87
04-02-2009, 19:09
Il crop non è un ritaglio di una foto presa a grandezza naturale?
Ho una foto di 800x600, faccio un ritaglio di 200x300. O mi sbaglio?
quello è un ritaglio :) (almeno penso)
e penso anche che il crop sia un taglio però zoommato..:mc:
marci4na
04-02-2009, 19:16
Ti ringrazio, girerò anche a loro la questione e vediamo...
Intanto Qui (http://www.mediafire.com/?zgxwubyzjzm) si possono scaricare le nuove foto con vari esempi in auto e manuale ad Iso bassa.
Dite che ve ne pare...
EHM EHM...
non mi sembra migliorata molto la situazione...
kevlar79
04-02-2009, 19:22
in che senso scusa :confused:
cmq quei ritagli non sono ritoccati, corrispondono all'area di foto senza perdite...
marci4na
04-02-2009, 19:39
in che senso scusa :confused:
cmq quei ritagli non sono ritoccati, corrispondono all'area di foto senza perdite...
io non noto miglioramenti tangibili...anzi...
cmq vi posto una foto fatta con una OLYMPUS c7070wz
è una bridge di qualche anno fa...
guardate i particolare delle vibrisse del gatto...QUESTA è LA QUALITà CHE MI ASPETTO!!!
ecco di dati di scatto:
f2.8 iso80 1/100 sec
per godere appieno della foto scaricatela sull hd...
http://www.mediafire.com/?sharekey=99f5d497bdffaa798ef1259ff1b60e81e04e75f6e8ebb871
e detta come va detta nn è nemmeno una delle migliori, addirittura in una si possono contare i pori della pelle ingrandendola al 100%...(l ho appena inserita...non fate caso al soggetto:D)
è impossibile che la sx1 abbia questi problemi...
tocca qualcosa...
Chelidon
04-02-2009, 21:58
Ottima segnalazione! da quanto vedo escludo 1° che non sia difettosa la mia e 2° che non sia un problema dell'utilizzo, in quanto questi scatti presentano le stesse imperfefezioni da me riscontrate...
Allora QUI (http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx1_is/sample_images/canon_powershot_sx1_is_19.jpg) le noti ovunque perchè immagine più scura, sono tipo pixel bianchi su sfondo nero. inoltre puoi notare come sia "mangiato" e deteriorata la qualità (sempre visionata alla risoluzione nativa). ti garantisco che ciò avviene di meno con la Pana.
Stesso dicasi in QUESTO (http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx1_is/sample_images/canon_powershot_sx1_is_07.jpg) scatto, dove è comunque meno visibile. noterai anche il non "rasor" che accomuna un pò tutte le immagini...
Stupefacente è invece QUESTA (http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx1_is/sample_images/canon_powershot_sx1_is_01.jpg) forse perchè il tipo di luce consente al sensore di esprimersi al meglio....
Spero comunque di aver fatto intendere cosa considero difetto...
Ciao!
Allora premettendo che usare il manuale non permette a prescindere di far venire le foto "migliori" se non si ha cognizione di quello che si fa anzi potrebbe accadere il contrario.. ;) (ma porre rimedio a ciò è semplicissimo basta seguire un po' il forum e avere un po' d'interesse ad applicarsi :p )
Mi pare di capire che ti lamenti di quei puntini granulosi che variano fortemente dal bianco al nero e di quel certo senso di piattezza dei dettagli fini dove non vedi i precedenti, giusto? (se quando fai due foto una a ISO minimo e l'altra a ISO massimo noti proprio esserci quella diversità che ti dà fastidio allora il problema è quello :p )
Per i difetti che riscontri se ho interpretato bene ti posso solo dire soltanto: benvenuto nel mondo dei sensori da 1/2.5" (o giù di lì) ultradensi! :doh:
Te lo dico perché è una cosa che ho notato bene pure io passando (per causa di forza maggiore purtroppo :rolleyes: ) da una buona a620 (1/1.6" 7.1Mpx -> 18 MP/cm²) ad una (pur)troppo nuova A590 (1/2.5" 8.0Mpx -> 32 MP/cm² appena meno delle vostre ultime bridge)..
Ora ciò che ho constatato è molto semplice probabilmente a causa dell'eccessiva densità di pixel (ma attualmente nel mercato per varie ragioni, rispetto a qualche anno fa la maggiorparte dei prodotti sono nella stessa situazione) queste nuove fotocamere canon tendono ad avere (almeno così è nel mio confronto con quello che avevo prima) un certo rumore anche a iso base (tra l'altro lo spacciano come ISO80 anche se è un 50 reale e anche ciò lo si può vedere nell'ottica..) per cui in canon hanno pensato di mascherare il problema (non so gli altri ma non credo siano molto diversi, anzi è probabile altre marche lo facessero già da ben prima) spingendo via via di più i filtri di riduzione del rumore (anche a iso bassi mentre prima l'uso era più limitato) e facendo passare come progresso l'introduzione via via della nuova versione di processore (la cui capacità elaborativa ad altro non serviva che solo a questo, secondo me)..
Detto ciò ti porto due esempi che a me hanno fatto riflettere: il primo è che in un certo senso grazie al già citato CHDK si può avere una certa cognizione del cambiamento e di quello che fa il processore sull'immagine perché si hanno sottomano i raw, secondo mentre con la vecchia generazione non spingevano tanto sugli ISO (400 era il massimo e parlo di 2-3 anni fa) adesso si spingono all'esagerazione anche quando i risultati sono eloquenti: i 400 ISO che avevo prima erano una scelta che col metro di oggi dire conservativa è poco, :O perché se avessero spinto come fanno adesso, oserei dire che la macchina che avevo prima sarebbe potuta andare oltre i 3200 facendo pur sempre meglio dei 1600 (tra l'altro non veritieri) di quella che ho adesso!
In parole povere a furia di esagerare secondo me si sta perdendo molta sostanza e vendendo solo fumo ultimamente.. :rolleyes:
Il fatto che la cosa possa passare praticamente inosservata nei ritratti in piena luce come quelli che avete citato (anche se ai livelli che ha assunto la cosa a guardar bene si nota comunque, se uno ci fa caso con attenzione, soprattutto per l'appiattimento del filtro NR) e invece il fastidio divenga subito chiaro appena nella foto ci sono ombre per non parlare di foto in poca luce è perfettamente normale proprio perché il rumore colpisce proporzionalmente di più un "segnale debole"
marci4na
04-02-2009, 22:28
Allora premettendo che usare il manuale non permette a prescindere di far venire le foto "migliori" se non si ha cognizione di quello che si fa anzi potrebbe accadere il contrario.. ;) (ma porre rimedio a ciò è semplicissimo basta seguire un po' il forum e avere un po' d'interesse ad applicarsi :p )
Mi pare di capire che ti lamenti di quei puntini granulosi che variano fortemente dal bianco al nero e di quel certo senso di piattezza dei dettagli fini dove non vedi i precedenti, giusto? (se quando fai due foto una a ISO minimo e l'altra a ISO massimo noti proprio esserci quella diversità che ti dà fastidio allora il problema è quello :p )
Per i difetti che riscontri se ho interpretato bene ti posso solo dire soltanto: benvenuto nel mondo dei sensori da 1/2.5" (o giù di lì) ultradensi! :doh:
Te lo dico perché è una cosa che ho notato bene pure io passando (per causa di forza maggiore purtroppo :rolleyes: ) da una buona a620 (1/1.6" 7.1Mpx -> 18 MP/cm²) ad una (pur)troppo nuova A590 (1/2.5" 8.0Mpx -> 32 MP/cm² appena meno delle vostre ultime bridge)..
Ora ciò che ho constatato è molto semplice probabilmente a causa dell'eccessiva densità di pixel (ma attualmente nel mercato per varie ragioni, rispetto a qualche anno fa la maggiorparte dei prodotti sono nella stessa situazione) queste nuove fotocamere canon tendono ad avere (almeno così è nel mio confronto con quello che avevo prima) un certo rumore anche a iso base (tra l'altro lo spacciano come ISO80 anche se è un 50 reale e anche ciò lo si può vedere nell'ottica..) per cui in canon hanno pensato di mascherare il problema (non so gli altri ma non credo siano molto diversi, anzi è probabile altre marche lo facessero già da ben prima) spingendo via via di più i filtri di riduzione del rumore (anche a iso bassi mentre prima l'uso era più limitato) e facendo passare come progresso l'introduzione via via della nuova versione di processore (la cui capacità elaborativa ad altro non serviva che solo a questo, secondo me)..
Detto ciò ti porto due esempi che a me hanno fatto riflettere: il primo è che in un certo senso grazie al già citato CHDK si può avere una certa cognizione del cambiamento e di quello che fa il processore sull'immagine perché si hanno sottomano i raw, secondo mentre con la vecchia generazione non spingevano tanto sugli ISO (400 era il massimo e parlo di 2-3 anni fa) adesso si spingono all'esagerazione anche quando i risultati sono eloquenti: i 400 ISO che avevo prima erano una scelta che col metro di oggi dire conservativa è poco, :O perché se avessero spinto come fanno adesso, oserei dire che la macchina che avevo prima sarebbe potuta andare oltre i 3200 facendo pur sempre meglio dei 1600 (tra l'altro non veritieri) di quella che ho adesso!
In parole povere a furia di esagerare secondo me si sta perdendo molta sostanza e vendendo solo fumo ultimamente.. :rolleyes:
Il fatto che la cosa possa passare praticamente inosservata nei ritratti in piena luce come quelli che avete citato (anche se ai livelli che ha assunto la cosa a guardar bene si nota comunque, se uno ci fa caso con attenzione, soprattutto per l'appiattimento del filtro NR) e invece il fastidio divenga subito chiaro appena nella foto ci sono ombre per non parlare di foto in poca luce è perfettamente normale proprio perché il rumore colpisce proporzionalmente di più un "segnale debole"
quindi...è un NON compratela...
in ogni caso sono del parere che se le foto venissero fatte a 3 mpx le cose cambierebbero...
che pena!
kevlar79
05-02-2009, 07:25
Grazie Chelidon per l'ampia spiegazione...ehsi era come temevo...
quindi è, compratela se volete una camera che si arrangi a basse iso, guai più di 400 :read:, e che sia ottima come camera full hd. in definitiva oggi con 500 euro non ci compri niente!
d'ora in poi si cercherà di scattare in interni a iso 80 max 100 col flash (peccato venga la foto più scura) e 200 max 400 senza, cercando di evitare il più possibile ste imperfezioni :mc:
Ps. una domanda tecnica: se scatto a basse iso con poca luce, c'è la possibiltà di aumentare la velocità dello scatto nel programma priorità dei tempi in modo da non far venire le foto mosse ma senza creare il rumore? ieri ho tentano ma non pare rispondere molto :rolleyes:
marci4na
05-02-2009, 07:51
Grazie Chelidon per l'ampia spiegazione...ehsi era come temevo...
quindi è, compratela se volete una camera che si arrangi a basse iso, guai più di 400 :read:, e che sia ottima come camera full hd. in definitiva oggi con 500 euro non ci compri niente!
d'ora in poi si cercherà di scattare in interni a iso 80 max 100 col flash (peccato venga la foto più scura) e 200 max 400 senza, cercando di evitare il più possibile ste imperfezioni :mc:
Ps. una domanda tecnica: se scatto a basse iso con poca luce, c'è la possibiltà di aumentare la velocità dello scatto nel programma priorità dei tempi in modo da non far venire le foto mosse ma senza creare il rumore? ieri ho tentano ma non pare rispondere molto :rolleyes:
per cuiosità...prova a fare una foto non a 10 megapix ma tipo a 3...
redbaron
05-02-2009, 12:18
Arrivata oggi, non fatemi leggere il manuale (che tralaltro e' su cd...), come mai il filmato HD arriva a 10 secondi e poi si ferma ?
Premetto che ho una vecchia sd da 2gb formattata fat32, in attes che arrivi la 16gb sdhc classe 6.
kevlar79
05-02-2009, 14:40
Arrivata oggi, non fatemi leggere il manuale (che tralaltro e' su cd...), come mai il filmato HD arriva a 10 secondi e poi si ferma ?
Premetto che ho una vecchia sd da 2gb formattata fat32, in attes che arrivi la 16gb sdhc classe 6.
Ciao, forse è per questo motivo...probabilmente è troppo lenta nella scrittura oppure altri fattori, ma tranquillo che con quella nuova funzionerà normalmente;)
per cuiosità...prova a fare una foto non a 10 megapix ma tipo a 3...
provero ok...
redbaron
05-02-2009, 14:50
Ciao, forse è per questo motivo...probabilmente è troppo lenta nella scrittura oppure altri fattori, ma tranquillo che con quella nuova funzionerà normalmente;)
Penso anch'io ;)
marci4na
05-02-2009, 15:29
Penso anch'io ;)
redbaron, ciao!
come ti trovi con le foto?
redbaron
05-02-2009, 15:48
redbaron, ciao!
come ti trovi con le foto?
Ciao, mi e' arrivata oggi e qui piove di brutto, neanche la possibilita' di uscire a fare due foto :( Ho una s3 quindi mi trovo abbastanza bene con i comandi, devo ancora smanettare con i settaggi manuali, nel weekend vedo di fare un po' di foto.
marci4na
05-02-2009, 16:45
Ciao, mi e' arrivata oggi e qui piove di brutto, neanche la possibilita' di uscire a fare due foto :( Ho una s3 quindi mi trovo abbastanza bene con i comandi, devo ancora smanettare con i settaggi manuali, nel weekend vedo di fare un po' di foto.
beh sappici dire, anche alla luce delle cose dette in precedenza in questo post!
grazie
SAREBBE PERFETTO per testimoniare quello che si è detto che tu scattassi la stessa foto in automatico con l's3 e in automatico con la sx1
alla stessa dimensione pixel(per evitare di arrivare al massimo della s3 proporrei un 3 mgpxl)...
potremo così finalmente avere la certezza che i sensori dei modelli vecchi avendo meno concentrazione di pix scattano meglio...oppure no...
ciao
Chelidon
05-02-2009, 17:34
quindi...è un NON compratela...
in ogni caso sono del parere che se le foto venissero fatte a 3 mpx le cose cambierebbero...
Va be' adesso non siamo troppo drastici :eek: anche perché questo è un andazzo abbastanza generalizzato e non mi riferivo a un modello in particolare, e poi è pur sempre un opinione personale che mi sono fatto nel passaggio dopo 2 anni: la morale è secondo me se avete qualcosa di "vecchio" (2-3 anni fa :sofico: :doh: ) che va bene piuttosto che cambiarlo per moda tenetevelo stretto! ;)
Comunque non capisco cosa intendi con foto a 3MPx se parli di un sensore meno denso allora il discorso ha senso entro certi limiti, se parli di ridimensionare è sempre quel discorso che ho fatto notare un paio di pagine indietro.
Poi non farti prendere dalla foga del rumore, perché se è vero che disturba il fatto che spaccino miglioramenti quando invece era meglio se tenevano la roba vecchia, perché non si notano miglioramenti quando si vanno a guardare i dettagli (ma sinceramente a me dà più fastidio l'appiattimento del NR e di quello mi lamentavo prima) è anche vero che se uno stampa o visiona normalmente le foto non se ne accorge più di tanto (per questo non ha senso un confronto a 3Mpx semmai con ritagli aventi la stessa area di pixel ;) )
d'ora in poi si cercherà di scattare in interni a iso 80 max 100 col flash (peccato venga la foto più scura) e 200 max 400 senza, cercando di evitare il più possibile ste imperfezioni :mc:
Ps. una domanda tecnica: se scatto a basse iso con poca luce, c'è la possibiltà di aumentare la velocità dello scatto nel programma priorità dei tempi in modo da non far venire le foto mosse ma senza creare il rumore? ieri ho tentano ma non pare rispondere molto :rolleyes:
Ovvio che poi uno è costretto ad alzare la sensibilità secondo un compromesso personale (in casi estremi è può essere utile riuscire a scattare a qualcosa con un vistoso peggioramento piuttosto che niente, dipende da cosa si vuol fare)
Allora il tempo di scatto è una delle tre variabili che aumentate le altre sono diaframma (f/numero puro (rapporto focale)) e sensibilità (ISO) permette di cavarsela in condizioni in cui vi è poca luce. Come dici tu ci sono degli svantaggi ad allungare i tempi (appunto il rischio di mosso *) oppure ad aumentare una delle altre due variabili (per gli ISO hai già notato il rumore, per il diaframma il discorso è più vario e dipende dalle caratteristiche dell'obiettivo, comunque a grandi linee la nitidezza migliora a diaframmi appena più chiusi del massimo). Quindi sta a te cercare di capire con la pratica quale è il compromesso migliore a seconda delle situazioni; probabilmente piuttosto che avere una foto mossa dovrai sopportare l'aumento del rumore.
Quindi il consiglio che ti posso dare è lavora in Av col diaframma più aperto (è diverso a seconda della focale) e guarda in sovrimpressione che tempi ti dà (in Av col diaframma al massimo minimizzi i tempi a parità di ISO) se c'è rischio di mosso restando così come ti ho detto sarai costretto a salire con gli ISO (così facendo minimizzi ancor più il rischio di mosso) quindi cerca di trovare un compromesso (tieni anche presente che i diaframmi più aperti ce li hai a grandangolo quindi in condizioni di scarsa luce il superzoom è praticamente inutilizzabile!). Una variante più rapida e che ti "fa sbattere di meno è tenere gli ISO su Auto e fare sempre come ti ho detto eviti di perdere tempo a cambiarli e lo lasci fare alla fotocamera autonomamente (anche se rischi che lei esageri, però se non vai su AutoHI credo sia ancora accettabile perché dovrebbe usare fino al massimo a 400..)
*considera la regola empirica di usare tempi più brevi di 1/f dove f è la focale equivalente nel formato 35mm, dell'obiettivo (però non so quanto tu abbia il concetto di focale perciò se non capisci chiedi pure) ad esempio se sei a grandangolo per dire 35mm con tempi di 1/50s (è più breve di 1/35) non dovresti avere mosso, invece se sei a tele per dire adesso non mi ricordo fin dove arriva la tua ma credo oltre i 500mm allora dovrai usare tempi più brevi di 1/500 (o pari a seconda della fermezza della tua mano). Ovviamente la scelta del tempo per evitare il mosso deve tener conto anche dei possibili movitmenti dei soggetti, quindi quanto ti ho detto vale bene solo per soggetti statici (cioè la regola empirica tiene conto solo del mosso dovuto alla tua mano e per questo è comunque soltanto indicativa)
PS: aggiungo che ovviamente la regola vale senza contare lo stabilizzatore (IS) perché se questo è attivato avrai un ulteriore margine (alla fine l'introduzione dell'IS è molto più utile in queste condizioni che l'esagerato aumento degli ISO) e potrai usare tempi più lunghi di quanto avverrebbe secondo la regoletta (circa doppi o tripli a seconda della fermezza della tua mano e dalla bontà dell'IS)
tommy781
08-02-2009, 10:08
questa macchina come tutte le bridge monta un sensore grande come le compattine ma con uno zoom esteso, cosa pensavate di ricavarne a livello di qualità finale? ovvio che appena gli iso salgono il disturbo diventa insopportabile e questo a prescindere dalle impostazioni di scatto, sono i sensori ad essere messi alla frusta dai troppi Mp. personalmente ritengo buttati nel cesso i soldi per una macchina così, meglio scegliere la 10X più economica che si riesce a reperire se serve zoom perchè tanto la qualità finale è la stessa. purtroppo molti credono che il Cmos sia migliore del ccd ma proprio questa macchina ha dimostrato il contrario in fatto di rumore rispetto alla sorella gemella che monta sensore diverso. però ragazzi...tutte queste cose sono note, dette e ridette e soprattutto ben specificate nei vari test su codesta macchina...se vi informavate prima dell'acquisto risparmiavate molti soldi.
redbaron
08-02-2009, 15:59
questa macchina come tutte le bridge monta un sensore grande come le compattine ma con uno zoom esteso, cosa pensavate di ricavarne a livello di qualità finale? ovvio che appena gli iso salgono il disturbo diventa insopportabile e questo a prescindere dalle impostazioni di scatto, sono i sensori ad essere messi alla frusta dai troppi Mp. personalmente ritengo buttati nel cesso i soldi per una macchina così, meglio scegliere la 10X più economica che si riesce a reperire se serve zoom perchè tanto la qualità finale è la stessa. purtroppo molti credono che il Cmos sia migliore del ccd ma proprio questa macchina ha dimostrato il contrario in fatto di rumore rispetto alla sorella gemella che monta sensore diverso. però ragazzi...tutte queste cose sono note, dette e ridette e soprattutto ben specificate nei vari test su codesta macchina...se vi informavate prima dell'acquisto risparmiavate molti soldi.
Grazie sommo vate, pendiamo dalle tue labbra. :ave: :ave: :ave:
Scusami se ho buttato i soldi nel cesso, non ho saputo resistere :cry: :cry:
La macchina perfetta non esiste, bisogna sapersi accontentare di quello che si ha.
La sx1 e' un'ottima macchina, a patto di non paragonarla ad una reflex. ;)
matteo_87
08-02-2009, 17:01
personalmente ritengo buttati nel cesso i soldi per una macchina così
esagerato!:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :fagiano:
marci4na
08-02-2009, 23:45
questa macchina come tutte le bridge monta un sensore grande come le compattine ma con uno zoom esteso, cosa pensavate di ricavarne a livello di qualità finale
qua si parlava anche di foto senza zoom...
pensa un pò!
kevlar79
09-02-2009, 07:48
personalmente ritengo buttati nel cesso i soldi per una macchina così,
Assolutamente in disaccordo perchè utilizzandola a basse Iso è decisamente gratificante...
poi ricordiamoci sempre che oltre alle foto, offre una qualità video difficilmente trovabile in una pariprezzo videocamera, indi..se lo scopo finale è il giusto mix tra foto e video (e non solo foto), è sicuramente la miglior scelta sul mercato! :)
La sx1 e' un'ottima macchina, a patto di non paragonarla ad una reflex. ;)
Infatti nessuno vuole farlo, si trattava solo di capire perchè produceva tutto quel rumore, cosa che ora fortunatamente (con l'utilizzo in manuale) è stata risolta!
marci4na
09-02-2009, 10:27
Infatti nessuno vuole farlo, si trattava solo di capire perchè produceva tutto quel rumore, cosa che ora fortunatamente (con l'utilizzo in manuale) è stata risolta!
scusate...sono stato assente dal topic un pò di tempo....
avete risolto allora il problema rumore?
redbaron
09-02-2009, 18:13
Assolutamente in disaccordo perchè utilizzandola a basse Iso è decisamente gratificante...
poi ricordiamoci sempre che oltre alle foto, offre una qualità video difficilmente trovabile in una pariprezzo videocamera, indi..se lo scopo finale è il giusto mix tra foto e video (e non solo foto), è sicuramente la miglior scelta sul mercato! :)
Infatti nessuno vuole farlo, si trattava solo di capire perchè produceva tutto quel rumore, cosa che ora fortunatamente (con l'utilizzo in manuale) è stata risolta!
Cosa vuoi farci, fortuna che qualcuno ci viene a dire che abbiamo buttato i soldi nel cesso ... ;) :asd: :asd:
kevlar79
10-02-2009, 08:33
scusate...sono stato assente dal topic un pò di tempo....
avete risolto allora il problema rumore?
Si, diciamo di si, a patto che si mantenga bassa l'Iso. a 80 è praticamente assente, a 100 già un pelino ed aumentando si peggiora. lo scatto auto è invece pessimo :D
matteo_87
10-02-2009, 19:36
Si, diciamo di si, a patto che si mantenga bassa l'Iso. a 80 è praticamente assente, a 100 già un pelino ed aumentando si peggiora. lo scatto auto è invece pessimo :D
ma non è vero dai..cioè io posseggo la sx 10 come ho già detto,ma a me il rumore inizia intorno ai 400 ISO,ai 200 le foto son ancora accettabili...a 100 è normalissimo...:D
Consigliereste la sx1 a chi deve:
1) fotografare di notte un animaletto (diciamo un rospo:D ) a 4m di distanza, illuminato con una torcia elettrica,
2) e pure filmarlo (di notte! illuminato smpre con il faretto o una torcia)
3) di giorno fotografare un uccellino a zoom massimo (e poi croppando alla grande! :D )
4) necessità di scatto a distanza, tramite un telecomando, mentre si è mimetizzati in un capanno lì vicino, e si osserva la scena con un binocolo
Roba disperata, lo so, ma chi li ha i soldi per una reflex e un superzoom insieme? Considerate che mi servono come foto documentative, ma se sono anche belle va bene! :fagiano:
Chelidon
17-02-2009, 12:57
A meno che tu non consideri fondamentale il FullHD secondo me è meglio questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816849), anche se in tele sei un po' meno spinto ed è un po' più ingombrante (come detto anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1919157))..
Ad ogni modo in entrambi i casi i soldi spesi sono tanti e io personalmente ci penserei bene a quali sono le mie necessità e se non posso fare lo stesso accontentandomi di qualcosa di più semplice (per dire la sx10 credo costi molto meno, ma ce ne sono anche tante altre più vecchie e meno care).. ma questa è una mia opinione :)
PS: comunque ti conviene cercare o chiedere nella sezione acquisti..
Grazie :D
Prezioso e insostituibile!
TROPPO_silviun
18-02-2009, 12:40
Ho consigliato ad uno zio l'acquisto di questa macchina, subito dopo natale, essendo in cerca di una bridge dall'ampio zoom ed avendo già una reflex. Ultimamente sto sentendo da parte sua critiche sull'autonomia della macchina. Non avendola provata personalmente (io ho una s2is), voi da possessori cosa mi potete dire in merito all'autonomia. Lui ha utilizzato sia ricaricabili energizer da 2500mah sia usa-getta di qualità. E' arrivato addirittura al punto di studiare come far alimentare la macchina con una batteria tipo da moto (6V, 7.2Ah), ma il collegamento elettrico non è così semplice, non trovando quale sia la polarità dello spinotto che entra nell'alloggiamento laterale DC ... Ho provato anche a cercare recensioni che testassero il discorso autonomia della macchina, ma non ne ho trovate. Sicuramente rispetto alla mia che ha un display da 1.8 e uno zoom limitato al 12x, consumerà di più, ma comunque durante gli scatti nè usa display e poco flash .. Può anche essere semplicemente sua abitudine nell'utilizzare un'altra macchina che ha più autonomia .. Byez
matteo_87
18-02-2009, 13:02
Ho consigliato ad uno zio l'acquisto di questa macchina, subito dopo natale, essendo in cerca di una bridge dall'ampio zoom ed avendo già una reflex. Ultimamente sto sentendo da parte sua critiche sull'autonomia della macchina. Non avendola provata personalmente (io ho una s2is), voi da possessori cosa mi potete dire in merito all'autonomia. Lui ha utilizzato sia ricaricabili energizer da 2500mah sia usa-getta di qualità. E' arrivato addirittura al punto di studiare come far alimentare la macchina con una batteria tipo da moto (6V, 7.2Ah), ma il collegamento elettrico non è così semplice, non trovando quale sia la polarità dello spinotto che entra nell'alloggiamento laterale DC ... Ho provato anche a cercare recensioni che testassero il discorso autonomia della macchina, ma non ne ho trovate. Sicuramente rispetto alla mia che ha un display da 1.8 e uno zoom limitato al 12x, consumerà di più, ma comunque durante gli scatti nè usa display e poco flash .. Può anche essere semplicemente sua abitudine nell'utilizzare un'altra macchina che ha più autonomia .. Byez
ciao,
io possiedo la sx 10 e come autonomia mi trovo stra bene,cioè quei 300 e passa scatti li fai..
possiedo delle duracell da 2650 e mi trovo bene.
marchigiano
18-02-2009, 13:17
c'è il nuovo firmware ufficiale che abilita il raw sulla sx1 :read:
per le batterie, le energizer di tuo zio sono cotte, digli di comprare 4 eneloop e possibilmente anche un caricatore decente
le alcaline meglio evitarle, o le litio, o le oxyride
TROPPO_silviun
18-02-2009, 13:22
per le batterie, le energizer di tuo zio sono cotte, digli di comprare 4 eneloop e possibilmente anche un caricatore decente
Le batterie che usa, tutte comprate dopo Natale per la macchina, sono Duracell, Energizer, Sanyo Eneloop e tutte caricate con il RS900 di Lacrosse Technology a 200-500 mAh. Immagino che il problema non si possa ricondurre a quello che tu dici ..
marchigiano
18-02-2009, 13:31
digli di fare un test di scarica a 500mA col lacrosse, vediamo i valori delle batterie (non è sufficiente avere una buona attrezzatura, bisogna anche saperla usare)
redbaron
18-02-2009, 13:40
c'è il nuovo firmware ufficiale che abilita il raw sulla sx1 :read:
per le batterie, le energizer di tuo zio sono cotte, digli di comprare 4 eneloop e possibilmente anche un caricatore decente
le alcaline meglio evitarle, o le litio, o le oxyride
Ci sara' ;) Verso meta' marzo.
marchigiano
18-02-2009, 13:45
vabbè febbraio è corto... :D :D :D
bello l'avatar, dove si trova? :sofico:
TROPPO_silviun
18-02-2009, 15:04
digli di fare un test di scarica a 500mA col lacrosse, vediamo i valori delle batterie (non è sufficiente avere una buona attrezzatura, bisogna anche saperla usare)
Ammesso che per questa macchina avrà comprato una quindicina di confezioni di 4x di Energizer, Duracell e di Eneloop, e che le ha già provate tutte, sono dell'idea che le batterie non possano centrare .. Per usare il Lacrosse in carica a 200mAh non è che bisogna proprio essere un ingegnere elettronico per saperlo fare, mi viene solo da pensare che questa macchina, usata intensamente con zoom, non abbia una eccelsa durata con i migliori kit di batterie oggi presenti sul mercato ..
kevlar79
18-02-2009, 16:27
Aggiornamento:
Riguardo le foto sto raggiungendo un ottimo compromesso scattando a Iso 80 con flash in interni (risultano leggermente più buie che in auto ma dettagliate, prive di rumore ed imperfezioni), a tal proposito che ne pensate di acquistare un flash esterno?
In esterna sempre Iso 80 finchè la luce lo consente...
Sempre magnifica nei video con la giusta luce, un pò meno con l'oscurità ma compensando con i filtri di Vegas Pro, è possibile schiarire di quel tanto che basta per rendere in tutto gradevole.
Domenica ho assistito al Carnevale di Ronciglione (qui potete scaricare il video HD http://www.megaupload.com/?d=D6QEMDY2 oppure visionarlo su youtube (http://www.youtube.com/watch?v=nXW1DXolfN8&feature=channel_page)), con davvero grande soddisfazione!:D
marchigiano
18-02-2009, 19:03
Ammesso che per questa macchina avrà comprato una quindicina di confezioni di 4x di Energizer, Duracell e di Eneloop, e che le ha già provate tutte, sono dell'idea che le batterie non possano centrare .. Per usare il Lacrosse in carica a 200mAh non è che bisogna proprio essere un ingegnere elettronico per saperlo fare, mi viene solo da pensare che questa macchina, usata intensamente con zoom, non abbia una eccelsa durata con i migliori kit di batterie oggi presenti sul mercato ..
qualche pezzo potrebbe essere difettoso e danneggiare gli altri... la sx1 è data per 420 scatti con batterie ni-mh, penso che anche se non scatta e sta a giocare con lo zoom un 2 orette dovrebbe farcele
lo_straniero
18-02-2009, 23:08
quindi questa macchina e un flop? :confused: :confused:
marchigiano
18-02-2009, 23:33
ma scusate... davvero qualcuno pensava che era meglio perchè usava il cmos come le reflex? il cmos serve solo per i filmati e le raffiche in questo caso...
lo scrivo perchè ho letto anche parecchia gente che fantasticava su una eventuale G11 a cmos oppure altri che volevano il sensore della fuji f200 su una reflex fuji...
mi sembrano ragionamenti un po infantili, una reflex non è solo sensore, pensate al sensore come un altoparlante, se non c'è l'amplificatore non serve a niente no? inoltre a cosa serve avere un altoparlante costosissimo di qualità eccelsa se poi dietro ci attacchi un amplificatore ridicolo? stessa cosa per le fotocamere... in una compatta non ci puoi mettere "l'amplificatore" di una reflex perchè:
1) non c'entra
2) consuma troppo
3) costa tanto
TROPPO_silviun
19-02-2009, 07:27
qualche pezzo potrebbe essere difettoso e danneggiare gli altri... la sx1 è data per 420 scatti con batterie ni-mh, penso che anche se non scatta e sta a giocare con lo zoom un 2 orette dovrebbe farcele
Solo per capire, questi 420 scatti da te scritti, li hai letti su qualche recensione (se fosse possibile il link), o deriva dalla tua esperienza?? Visto che in giro cercavo proprio dei test di autonomia della macchina e non ho trovato nulla ..Grazie ..
kevlar79
19-02-2009, 08:39
Solo per capire, questi 420 scatti da te scritti,
Personalmente non li ho contati, ma so che le mie Energizer rechargeable 2450 mAh durano davvero tanto. di solito non le sostituisco mai nello stesso evento, e vanno avanti per ore compreso lo scaricamente sul pc e riproduzione di materiale su TV. ricollegandomi al post di cui sopra, nelle 2 orette di ripresa (con zoom in continuo on/off) non hanno battuto ciglio tant'è che son ancora le stesse....non credo ci sia da lamentarsi insomma poi se uno cerca l'impossibile....
marchigiano
19-02-2009, 13:08
Solo per capire, questi 420 scatti da te scritti, li hai letti su qualche recensione (se fosse possibile il link), o deriva dalla tua esperienza?? Visto che in giro cercavo proprio dei test di autonomia della macchina e non ho trovato nulla ..Grazie ..
sono stati rilevati con lo standard CIPA DC-002 che prevede:
uno scatto ogni 30 secondi
messa a fuoco automatica ogni scatto
una zoomata COMPLETA prima di ogni scatto
una foto col flash ogni 2 senza
spegnimento e riaccensione della macchina ogni 10 scatti
il monitor deve stare SEMPRE acceso all'intensità default di fabbrica
se sono presenti 2 monitor deve stare acceso solo quello che consuma di più
temperatura ambiente 21-25°
con queste specifiche con la SX1 penso ci si può giocare un 2 orette tranquille... poi a chi, come per es. kevlar79, intende adottare misure di risparmio (tipo monitor meno illuminato, uso meno assurdo dello zoom ecc...) le batterie durano molto di più
TROPPO_silviun
19-02-2009, 13:41
con queste specifiche con la SX1 penso ci si può giocare un 2 orette tranquille... poi a chi, come per es. kevlar79, intende adottare misure di risparmio (tipo monitor meno illuminato, uso meno assurdo dello zoom ecc...) le batterie durano molto di più
Capito, ho dato un'occhiata al sito Canon, dove sono indicate le prestazioni da te elencate. Sono riferite alle batterie Canon, che sono delle 2.500MAh, ma immagino che siano pari a delle 2.500 di buona marca. Grazie per le indicazioni ..
Adriano_87
21-02-2009, 17:54
ciao a tutti
anch'io sarei interessato a prendermi questa bridge però vedo ancora molti pareri contrastanti...
io la vorrei prendere per un motivo ben preciso...
diciamo innanzitutto che il mio obiettivo finale è una reflex con dei bei obiettivi e che con i soldi della powershot sx1 e qualcosa in più già potrei prendermi una kit reflex degno di nota...
però penso anche in vista futura...
io quest'estate devo andare in montagna e portarsi a dietro per le scampagnate a 1500/1600 m la reflex con almeno 2 obiettivi è un po' scomodo, oltre che pesante (dato che ho già uno zaino da trekking da 90 litri pieno di altra roba), oltre alla disperazione nel caso dovessi cadere sullo zaino con gli obiettivi dentro...
perciò vedendo questa powershot sx1 pensavo di far un investimento ora e prendermi questa bridge da portarmi in queste escursioni montane e in altri momenti che verranno e mettere da parte pian piano dei soldi per prendermi con calma l'anno prox una reflex degna di nota da accoppiarci...
ovviamente poi nei viaggi proibitivi sarà usata la bridge poi...
però mi son bloccato sull'acquisto perchè vedo tutti sti pareri contrastanti...
qualcuno mi può dire se vengono o no foto degne di nota e del nome canon?
vengono fuori delle foto belle pulite? e poi lo zoom ottico anche spinto al max dei suoi 20x com'è? dato che prediligo questa alla g10 appunto per lo zoom che nelle escursioni montane mi servirà molto...
e poi una cosa che non ho molto capito...ma c'è la possibilità di mettere a fuoco manualmente?
grazie
ciao
simone
blackskop
22-02-2009, 09:13
E' vero che a marzo dovrebbe uscire, direttamente da canon, l'aggiornamento del firmware per il supporto raw?
redbaron
22-02-2009, 10:13
E' vero che a marzo dovrebbe uscire, direttamente da canon, l'aggiornamento del firmware per il supporto raw?
Si.
redbaron
22-02-2009, 10:15
ciao a tutti
anch'io sarei interessato a prendermi questa bridge però vedo ancora molti pareri contrastanti...
io la vorrei prendere per un motivo ben preciso...
diciamo innanzitutto che il mio obiettivo finale è una reflex con dei bei obiettivi e che con i soldi della powershot sx1 e qualcosa in più già potrei prendermi una kit reflex degno di nota...
però penso anche in vista futura...
io quest'estate devo andare in montagna e portarsi a dietro per le scampagnate a 1500/1600 m la reflex con almeno 2 obiettivi è un po' scomodo, oltre che pesante (dato che ho già uno zaino da trekking da 90 litri pieno di altra roba), oltre alla disperazione nel caso dovessi cadere sullo zaino con gli obiettivi dentro...
perciò vedendo questa powershot sx1 pensavo di far un investimento ora e prendermi questa bridge da portarmi in queste escursioni montane e in altri momenti che verranno e mettere da parte pian piano dei soldi per prendermi con calma l'anno prox una reflex degna di nota da accoppiarci...
ovviamente poi nei viaggi proibitivi sarà usata la bridge poi...
però mi son bloccato sull'acquisto perchè vedo tutti sti pareri contrastanti...
qualcuno mi può dire se vengono o no foto degne di nota e del nome canon?
vengono fuori delle foto belle pulite? e poi lo zoom ottico anche spinto al max dei suoi 20x com'è? dato che prediligo questa alla g10 appunto per lo zoom che nelle escursioni montane mi servirà molto...
e poi una cosa che non ho molto capito...ma c'è la possibilità di mettere a fuoco manualmente?
grazie
ciao
simone
Prendila , non te ne pentirai. I pareri negativi sono dovuti alla poca dimestichezza con una macchina nuova. ;)
kevlar79
22-02-2009, 16:38
qualcuno mi può dire se vengono o no foto degne di nota e del nome canon?
vengono fuori delle foto belle pulite? e poi lo zoom ottico anche spinto al max dei suoi 20x com'è? dato che prediligo questa alla g10 appunto per lo zoom che nelle escursioni montane mi servirà molto...
e poi una cosa che non ho molto capito...ma c'è la possibilità di mettere a fuoco manualmente?
grazie
ciao
simone
Ciao, qui trovi un esempio piuttosto chiaro. foto a Iso 80 scattate in sequenza senza zoom, 20x ottico, 80x digitale. traine tu stesso le conclusioni.
http://rapidshare.com/files/201218827/Canon_SX1_IS_sequenza_foto__no_zoom_-_20x_ott_-_80x_dig_.zip
blackskop
22-02-2009, 22:34
Si.
Magari c'è anche lo sblocco del tempo di esposizione nella modalità manuale?
redbaron
23-02-2009, 10:29
Magari c'è anche lo sblocco del tempo di esposizione nella modalità manuale?
Per il tempo di esposizione credo ci sia gia' qualcosa, intendi maggiore di 15 secondi ?
ciao, scusate, qual'è il tempo "di attesa" sul singolo scatto? domanda forse stupida, ma con la mia ormai vetusta A95, quando premo il pulsante di scatto ci mette un po', complice l'autofocus, e nel 90% dei casi perdo la "foto" buona... :doh:
blackskop
23-02-2009, 19:27
Per il tempo di esposizione credo ci sia gia' qualcosa, intendi maggiore di 15 secondi ?
Si esatto, gia c'è qualcosa?
redbaron
23-02-2009, 19:31
Si esatto, gia c'è qualcosa?
No, piu' di 15 secondi non credo ci sia nulla.
blackskop
23-02-2009, 19:34
No, piu' di 15 secondi non credo ci sia nulla.
No, intendevo maggiore di 1 secondo nella modalità manuale (fino a 15 secondi), dato che i 15 secondi sono disponibili soltanto nella modalità blocco otturatore :\
norbertom
27-02-2009, 11:26
scusate rispetto alla sx10 cambiano solo i filmati e poca roba?
a me i filmati non interessano, quindi posso ripiegare sulla sx10?
Salve,
Ora è disponibile sul sito Canon il firmware ver. 2.0 con il supporto al formato di immagine RAW.
redbaron
22-03-2009, 20:23
Salve,
Ora è disponibile sul sito Canon il firmware ver. 2.0 con il supporto al formato di immagine RAW.
http://web.canon.jp/imaging/dcp/firm-e/pssx1is/index.html
blackskop
23-03-2009, 20:48
Aggiornato il link in prima pagina ;) Ho installato il nuovo firmware ma ancora non riesco a trovare un po' di tempo per fare una prova in raw :(
kevlar79
27-03-2009, 12:53
Aggiornato il link in prima pagina ;) Ho installato il nuovo firmware ma ancora non riesco a trovare un po' di tempo per fare una prova in raw :(
Ciao, quando hai tempo potresti verificare se l'aggiornamento implementa solo lo scatto Raw oppure migliora anche la resa finale, oppure qualcosa al menù ecc..., perchè se fosse solo per lo scatto non saprei che farmene.
Grazie
marchigiano
27-03-2009, 12:56
http://www.dpreview.com/reviews/canonsx1is/
piggyrosa
01-04-2009, 22:43
io la vorrei acquistare sapreste dirmi dove trovarla a un prezzo decente
TROPPO_silviun
02-04-2009, 09:19
io la vorrei acquistare sapreste dirmi dove trovarla a un prezzo decente
Con tutti i motori di prezzi oggi presenti sul web, tipo trovaprezzi, di posti ne trovi a centinaia. Sta poi a te valutare il posto e la sua affidabilità in base alle recensioni. Facendo così almeno io, ho risparmiato 80 euro rispetto al prezzo che trovavo nei negozi, che era 579. Ora non so se è scesa qualcosetta.
piggyrosa
02-04-2009, 19:04
il prezzo più basso è 459 ma non mi fido di quel sito
TROPPO_silviun
03-04-2009, 08:56
il prezzo più basso è 459 ma non mi fido di quel sito
Proprio i primi della ricerca non li conosco, ma dai 489€ in su hai fior fiori di negozi e-commerce, che comunque ti permetterebbero di risparmiare sui 80€ rispetto al prezzo in negozio .. Byez
hitormiss610
06-04-2009, 22:07
Vorrei chiedere una cosa sperando che non sia già stata chiesta...
Sto valutando l'acquisto di una SX1, qualcuno sa spiegarmi xchè quando scarico da internet i video realizzati con questa fotocamera, VLC inizia a scatti e poi si blocca?
... ciao a tutti, mi complimento per l'apporto che date in rete con questo forum ed in particolare ai "neofiti 2.0" come me! Grazie.
Da 2 giorni posseggo la SX1... sono uno 0 come fotografo... ma voglio evitare di usare l'automatico... quindi ho due o tre crucci (naturalmente del tutto miei!) che proverei a ridurre con il vostro aiuto, se vi va:
- metto su "M"... e poi??? Chiedo quindi le 2 o al max 3 operazioni esclusivamente necessarie ad ottenere foto degne dello scatto in manuale.
- ho fatto l'update per implementare il RAW. Per scattare sempre in raw, appunto, lo si fa solo ed esclusivamente in manuale... o c'è qualche escamotage per rendere il row un po più "fisso"?
- il formato raw non è selezionabile con il 16/9 ??
Grazie.
redbaron
08-04-2009, 20:59
Vorrei chiedere una cosa sperando che non sia già stata chiesta...
Sto valutando l'acquisto di una SX1, qualcuno sa spiegarmi xchè quando scarico da internet i video realizzati con questa fotocamera, VLC inizia a scatti e poi si blocca?
Che scheda video/processore hai ?
hitormiss610
09-04-2009, 16:52
Non un granchè....
Processore Intel Core 2 Duo E6420 e Sk video ATI X1650...
Dici che è x la scheda video soprattutto? :)
Io pensavo fosse una questione di codec...
chilthebest
09-04-2009, 20:13
Ciao a tutti, possiedo la SX1 ormai da più di un mese.
Le considerazioni:
comoda da trasportare rispetto ad una reflex.
Niente a che vedere rispetto ad una reflex.
Splendida nelle foto diurne
Problemi quando si deve aumentare i valori ISO (rumore)
Il video per chi lo usa amatorialmente va benissimo considerando che è veramente un 1920 a 30 fotogrammi.
I filmati con un mac girano benissimo senza tanti sforzi, idem per quanto riguarda la produzione di bluray con un banale imovie e toast.
Sono guai con i filtri, bisogna ordinarli in america alla lensmate, cosa che sto facendo, in Italia non esiste nulla a causa della scelta (che non capisco) della baionetta.
RAW non funiziona in 16:9 e neanche in automatico.
Ho notato che a volte è preferibile il f.to JPG al RAW perchè ovviamente viene enfatizzato anche il rumore, il peso delle foto in RAW è notevole, in ogni caso con una scheda da 16 giga si possono fare quasi 1000 foto
Non sono un fotografo professionista, ma amatoriale e mi sta dando delle belle soddisfazioni, se volete vedere qualcosa fatto con questa macchina qui:
http://www.flickr.com/photos/ac_theart
ciao a tutti.
PS se qualcuno scopre un rivenditore di filtri e accessori in italia faccia un fischio.
RAW non funiziona in 16:9 e neanche in automatico.
... arcrrr! Nessuno è perfetto!
Non sono un fotografo professionista, ma amatoriale e mi sta dando comunque delle belle soddisfazioni, se volete vedere qualcosa fatto con questa macchina qui:
http://www.flickr.com/photos/ac_theart
... e meno male che non professioni!! Complimenti.
Mi dai qualche consiglio per diventare amatore come te ??:eek:
redbaron
10-04-2009, 10:54
Non un granchè....
Processore Intel Core 2 Duo E6420 e Sk video ATI X1650...
Dici che è x la scheda video soprattutto? :)
Io pensavo fosse una questione di codec...
Proverei ad aggiornare i drivers della scheda video.
hitormiss610
10-04-2009, 12:21
Proverei ad aggiornare i drivers della scheda video.
Li ho appena aggiornati ma non è cambiato nulla...
redbaron
10-04-2009, 14:33
Li ho appena aggiornati ma non è cambiato nulla...
L'ultimo tentativo potrebbe essere aggiornare VLC, magari hai una versione vecchia con codec poco ottimizzati.
hitormiss610
10-04-2009, 15:55
L'ultimo tentativo potrebbe essere aggiornare VLC, magari hai una versione vecchia con codec poco ottimizzati.
Anche di VLC ho l'ultima versione.....
Allora niente, mi sa che se prenderò la SX1 cambierò anche pc....:P
chilthebest
12-04-2009, 15:51
Ciao a tutti, un piccolo aggiornamento relativo ai filtri per la SX1.
Nei vari forum si accennava che la macchina non permetteva l'uso di comuni filtri a causa della mancanza di filettatura.
Ho acquistato a rischio un filtro UV per proteggere l'obettivo e sono riuscito ad avvitarlo tranquillamente, il filetto si è piccolo ma va benissimo.
Quindi niente acquisti in america con costi di trasporto superiori all'oggetto, acquistate un filtro UV o polarizzatore da 52 mm. e siete a posto.
Relativamente al video non posso essere di aiuto con un MAC sia portatile che MAC mini i filmati girano tranquillamente con macchine carozzate di default (come all'acquisto).
Qualche domanda invece sul video, ma cosa costava a Canon predisporre una modalità a 720p oltre al 1080p?
a volte per filmati amatoriali, eventi etc... sarebbe più utile un f.to più piccolo. Con una scheda da 16 giga si registra solamente 40 minuti e poco più di filmato, considerando che solitamente si tiene buono si e no 1/4 del girato nel montaggio :-(((
ciao
http://www.flickriver.com/photos/ac_theart/sets/72157615468994791/
gilles70@gmail.com
15-04-2009, 10:32
Scusate ragazzi ho da poco aggiornato il firmware della macchina alla versione 2.0.0.0 che come ormai tutti sapranno permette di effettuare scatti in modalità RAW.
Adesso ho un problema secondo il manuale esiste un opzione che permette di registrare contemporaneamente sia in formato RAW che JPG, cioè la stessa foto dopo lo scatto viene salvata in tutte e due i formati.
Ho settato questa opzione su on e quando vado vedere le foto nella macchina me le segnala come RAW+L ma collegando la macchina al pc mele vede con estensione CR2 e me ne crea due copie senza creare nessun file jpg a voi succede la stessa cosa???
gilles70@gmail.com
15-04-2009, 15:04
Problema risolto ho formattato la sd e adesso mi salva entrambi i formati.
Grazie a tutti ciao.
Problema risolto ho formattato la sd e adesso mi salva entrambi i formati.
Grazie a tutti ciao.
ciao, come l'hai formattata la SD? dalla fotocamera? e per ottenere il doppio formato, cosa imposti dal SET?
io ho il tuo stesso inghippo... dal menù mi appare ON il RAW+L ma in anteprima mi appare solo una sola immagine in formato RAW.... grazie
gilles70@gmail.com
16-04-2009, 07:51
ciao, come l'hai formattata la SD? dalla fotocamera? e per ottenere il doppio formato, cosa imposti dal SET?
io ho il tuo stesso inghippo... dal menù mi appare ON il RAW+L ma in anteprima mi appare solo una sola immagine in formato RAW.... grazie
Ho formattato la scheda direttamente dalla Fotocamera in modalità "Formattazione Basso Livello", poi ho fatto le prove di scatto ho estratto la memoria e lo messa in un adattatore che legge le memorie e così ho visto che erano stati generati i file sia in RAW ch in JPG.
ATTENZIONE ho scoperto anche un'altra cosa che se si utilizza il cavo di connessione usb per collegare la macchina al pc e si utilizza il software della Canon ZoomBrowser EX per scaricare le foto sul pc non ci sono problemi e i file sono visti correttamente RAW+L mentre se si tenta di accedere alla macchina da risorse del computer vede solo i file di tipo CR2 ma non vede i file jpg fatti in RAW+L.
Spero di essere stato chiaro, sempre disponibile per chiarimenti.
P.S. Qualcuno sa dirmi cosa utilizzare per la conversione dei filmati MOV in AVI, ieri sera ho provato le nuove utility della Canon che trasformano i file mov in avi ma utilizzano un codec MOTIONJPEG che non permette al mio lettore DIVX di leggerli, anche se li converte con estensione AVI.
Per registrare i video in full hd c'è necessità di una scheda di classe 6? O vanno bene anche classi inferiori?
Davide_845
02-05-2009, 11:20
Ti consiglio una sd sandisk ultra II che ho letto che va molto bene con questa macchina fotografica :)
chilthebest
04-05-2009, 23:53
Ciao a tutti, due note veloci relative ai filmati con la SX1
Per non perdere nulla in qualità, dopo aver elebaorato il filmato, tagli vari effetti etc... consiglio l'esportazione non compressa (25 foogrammi in PAL, 1920*1080 audio AAC) e poi tramite programmi come Toast di realizzare dei Bluray.
La cosa interessante e che si possono masterizzare bluray disc su un normale DVD.
L'unico neo è la durata ma non penso che si punti a realizzare documentari :-), di conseguenza un buon video di 30 minuti è già una impresa!.
Il risultato è leggibile da una PS3 sia come DVD (bluray) masterizzato sia come cartelle bluray salvate su un HD esterno collegato alla PS3.
Immagini spettacolare con un decadimento della qualità veramente impercettibile.
Ciao a tutti.
http://www.flickr.com/photos/ac_theart/
blackskop
14-06-2009, 15:59
Vendo la mia piccolina, se a qualcuno può interessare...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27845008#post27845008
LeX Luthor
16-06-2009, 00:17
Ciao ragazzi,
sono un felice possessore di questa fantastica macchina.
Volevo porvi una domanda:
Ma come vi trovate con la profondità di campo?
Ho svolto delle prove su 3 limoni messi sopra una tavola e posti uno dietro l'altro. Ho provato a mettere a fuoco soltanto quello che sta nel mezzo e i risultati sono stati abbastanza deludenti. magari non sarò bravo io ma non so voi se riuscite a gestire bene la profondità di campo con questa macchina. Naturalmente le mie prove sono state fatte sia con il fuoco manuale che automatico ma nada. Avete dei consigli da darmi in merito per una miglior riuscita, avete fotto anche voi delle prove del genere?
Grazie in anticipo per le vostre considerazioni, ciao!
blackskop
23-06-2009, 22:15
Con questa cam dimentica la pdc a meno che il soggetto e lo sfondo non stiano abbastanza lontani tra loro. Forse puoi ottenere qualcosa utilizzando lo zoom, ma nulla di esorbitante.
blackskop
27-06-2009, 18:34
Notizia a margine: con windows 7 (che include il codec quicktime) i file MOV non vanno più a scatti neanche in windows media player ;)
blackskop
30-06-2009, 22:47
Ciao a tutti, possiedo la SX1 ormai da più di un mese.
Le considerazioni:
comoda da trasportare rispetto ad una reflex.
Niente a che vedere rispetto ad una reflex.
Splendida nelle foto diurne
Problemi quando si deve aumentare i valori ISO (rumore)
Il video per chi lo usa amatorialmente va benissimo considerando che è veramente un 1920 a 30 fotogrammi.
I filmati con un mac girano benissimo senza tanti sforzi, idem per quanto riguarda la produzione di bluray con un banale imovie e toast.
Sono guai con i filtri, bisogna ordinarli in america alla lensmate, cosa che sto facendo, in Italia non esiste nulla a causa della scelta (che non capisco) della baionetta.
RAW non funiziona in 16:9 e neanche in automatico.
Ho notato che a volte è preferibile il f.to JPG al RAW perchè ovviamente viene enfatizzato anche il rumore, il peso delle foto in RAW è notevole, in ogni caso con una scheda da 16 giga si possono fare quasi 1000 foto
Non sono un fotografo professionista, ma amatoriale e mi sta dando delle belle soddisfazioni, se volete vedere qualcosa fatto con questa macchina qui:
http://www.flickr.com/photos/ac_theart
ciao a tutti.
PS se qualcuno scopre un rivenditore di filtri e accessori in italia faccia un fischio.
Ciao, ho visto le tue foto, veramente impressionanti! Complimenti!!! Lavori molto bene anche in postproduzione. Per curiosità, mi faresti vedere qualche foto originale? Vorrei capire se è possibile ottenere dei bei colori accesi senza lavorare in postproduzione, magari usando qualche filtro? Per esempio, in questa immagine mi sarebbe piaciuto avere un giallo e un verde più accesi. Come avrei potuto ottenerli?
http://img31.imageshack.us/img31/3695/img5996v.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/img5996v.jpg/)
Li ho appena aggiornati ma non è cambiato nulla...
la x1650 pro (che ho anch'io) NON regge il 1080p,ma il 720p.
Poi,qualcosa si vede lo stesso,ma a scatti.SE hai una versione più recente o xt (e non pro) bisogna comunque avere ram e possibilmente libera,naturalmente,e le cose vanno meglio.
La strozzatura,ripeto,è nella scheda,con poche decine di euro puoi montarne un'altra,ciao.
la x1650 pro (che ho anch'io) NON regge il 1080p,ma il 720p.
Poi,qualcosa si vede lo stesso,ma a scatti.SE hai una versione più recente o xt (e non pro) bisogna comunque avere ram e possibilmente libera,naturalmente,e le cose vanno meglio.
La strozzatura,ripeto,è nella scheda,con poche decine di euro puoi montarne un'altra,ciao.
La cpu 6420 non è assolutamente male nella gestione dei filmati HD e mi meraviglierebbe il contrario, forse la scheda video è il collo di bottiglia ma certo questa cosa lascia perplessi, secondo me basterebbe ottimizzare i driver ma non avendo fra le mani quella scheda non posso esserne certo.
Tornando nello specifico della Canon SX1 IS vi chiedo un consiglio non di parte.
Premesso che sono reduce della gloriosa Nikon Coolpix 995 "quella roteabile con sensore da 3.4Mp", oggi come oggi però ho esigenza di una macchina fotografica con sensore più "fresco" la mia ho provato a metterla in frigo ma ormai è in fase di esaurimento anche se ad onore del vero è sempre stata una macchina che ha fatto molto onestamente il suo lavoro in ogni condizione.
Mi son sempre detto: La prossima sarà un reflex ma ora come ora non ne ho più voglia di una reflex perchè mi rendo conto che ci spenderei molti soldi con le ottiche.
Mi era piaciuta la Panasonic Lumix TZ7 ma si trattava di una vera compatta anche se ottima, poi ho provato ad "innamorarmi" della Nikon P90 ma non ci sono riuscito fino a quando ho scoperto la Canon SX1 IS mi si è accesa una lampadina, non mi dispiaceva l'idea di una macchina ibrida per ogni esigenza ma ci sono cose che un po mi lasciano perplesso e sono le seguenti:
1) son trascorsi quasi 8 mesi dalla sua uscita, non vorrei ritrovarmi in autunno con una macchina soppiantata da un nuovo modello, non sarebbe così triste ma dopo un paio di mesi mi peserebbe non poco :);
2) non è previsto un pacco batteria al litio e non comprendo il perchè di questa scelta commerciale, 30 euro in più e ci eliminavano il problema;
3) alcuni artefatti e "morsicature" delle immagini non mi convincono ma mi piacerebbe osservare una identica immagine ripresa con varie fotocamere, a tal proposito vi chiedo se vi ricordate il nome del sito che fa le comparazioni.
Per il momento mi fermo qui per non annoiarvi oltre.
A presto e grazie per l'attenzione.
Saluti da Famodo
blackskop
07-07-2009, 22:29
1) son trascorsi quasi 8 mesi dalla sua uscita, non vorrei ritrovarmi in autunno con una macchina soppiantata da un nuovo modello, non sarebbe così triste ma dopo un paio di mesi mi peserebbe non poco :);
2) non è previsto un pacco batteria al litio e non comprendo il perchè di questa scelta commerciale, 30 euro in più e ci eliminavano il problema;
3) alcuni artefatti e "morsicature" delle immagini non mi convincono ma mi piacerebbe osservare una identica immagine ripresa con varie fotocamere, a tal proposito vi chiedo se vi ricordate il nome del sito che fa le comparazioni.
Per il momento mi fermo qui per non annoiarvi oltre.
A presto e grazie per l'attenzione.
Saluti da Famodo
Perchè spendere tanti soldi in una reflex quando spremendo bene una buona compatta come la SX1 puoi ottenere foto di questo calibro?
http://www.flickriver.com/photos/ac_theart/sets/72157615468994791/
Alla fine è il risultato che conta, o mi sbaglio?
Perchè spendere tanti soldi in una reflex quando spremendo bene una buona compatta come la SX1 puoi ottenere foto di questo calibro?
http://www.flickriver.com/photos/ac_theart/sets/72157615468994791/
Alla fine è il risultato che conta, o mi sbaglio?
Mi piacerebbe avere qualche scatto della SX1 IS di quel livello ma a formato originale o meglio in RAW per poter fare delle verifiche.
Ho scaricato il video del Carnevale ma purtroppo è stato compresso a 1024 x 720 mentre a me piacerebbe scaricare un filmato in full HD nudo e crudo così come esce dalla memoria.
Avete qualche link a tal proposito?
Grazie.
Famodo
thorndyke
08-07-2009, 08:34
Perchè spendere tanti soldi in una reflex quando spremendo bene una buona compatta come la SX1 puoi ottenere foto di questo calibro?
http://www.flickriver.com/photos/ac_theart/sets/72157615468994791/
Alla fine è il risultato che conta, o mi sbaglio?
A me non piacciono per nulla, sono "foto" tra virgolette, perchè alcune sono talmente elaborate che di foto hanno ben poco e potrebbero essere fatte da qualsiasi macchina.
Si spendono molti + soldi comprando altri obiettivi per fare tutte quelle foto che non possono essere fatte con una compatta, mi sembra una cosa ovvia e sarebbe lungo ed inutile parlarne qui.
Credo sarebbe utile inserire in prima pagina il link al thread della canon sx10:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1886481
in modo che chi è indeciso per queste due macchine possa scegliere in modo + consapevole (forse sarebbe meglio unificare i due thread considerando che chi ha iniziato l'altro non sembra aggiornare + il post iniziale e che queste due macchine hanno molto in comune).
Notare come la recensione su dpreview fa emergere due aspetti che ritengo fondamentali per la scelta:
- la sx10 fa foto migliori
- la sx10 ha il mirino elettronico fatto meglio, ed in questa macchina diventa indispensabile.
ho visto vaire recensioni della sx1 ... ha deluso parecchio come qualità di foto ... la sx10 è leggermente meglio .. ma siamo sempre li .. :rolleyes:
thorndyke
08-07-2009, 16:23
ho visto vaire recensioni della sx1 ... ha deluso parecchio come qualità di foto ... la sx10 è leggermente meglio
si, hanno esagerato con i pixel e con il range focale... ma sono macchine che si comprano anche per la loro ergonomia unica e non basta guardare alla sola qualità di immagine, hanno pregi che apprezzi solo usandole.
si, hanno esagerato con i pixel e con il range focale... ma sono macchine che si comprano anche per la loro ergonomia unica e non basta guardare alla sola qualità di immagine, hanno pregi che apprezzi solo usandole.
io ho ancorala vecchia canon A75 e la canon S5IS che ho preso 2 anni fa ... :D
la S5 ha il problema di avere troppo rumore nelle foto . .specialmente con bassa iluminazione .. mi ha deluso un pò .. la Sx1 pensavo meglio .. ma hanno fatto meggio mi sa .. :rolleyes:
thorndyke
08-07-2009, 16:56
la S5 ha il problema di avere troppo rumore nelle foto . .specialmente con bassa iluminazione .. mi ha deluso un pò .. la Sx1 pensavo meglio .. ma hanno fatto meggio mi sa
già... dalla s5 non ti conviene cambiare con queste
vonbrawn
08-08-2009, 14:07
Ho appena acquistato questa fotocamera, potreste consigliarmi quali pile AA utilizzare e quale scheda di memoria comprare?
Grazie
thorndyke
08-08-2009, 16:46
quali pile AA utilizzare e quale scheda di memoria comprare?
Di recente c'era un'offerta unieuro per la scheda sandisk ultraII 16GB a 39.99euro.
Per le batterie compra solo le batterie che non si scaricano se non le usi, quindi ad esempio le sanyo eneloop o le uniross hybrio (adesso hanno cambiato nome in "Multi Usage+ Long Life Batteries".
Su mymemory.co.uk vendono l'Uniross 15 Minute LCD Charger + 4 x 2300mAh Batteries a 19.99 sterline spedizione inclusa, è molto buono.
http://www.mymemory.co.uk/images/product_shots/14632_1233757968.jpg
Invece le Uniross 4 x AA Multi Usage+ Long Life Batteries vengono 7.99
Non comprare i caricabatterie che trovi al supermercato in Italia che rovinano le batterie! e non comprare le batterie standard perchè queste che ti ho citato offrono prestazioni decisamente migliori.
vonbrawn
08-08-2009, 16:56
Di recente c'era un'offerta unieuro per la scheda sandisk ultraII 16GB a 39.99euro.
Per le batterie compra solo le batterie che non si scaricano se non le usi, quindi ad esempio le sanyo eneloop o le uniross hybrio (adesso hanno cambiato nome in "Multi Usage+ Long Life Batteries".
Su mymemory.co.uk vendono l'Uniross 15 Minute LCD Charger + 4 x 2300mAh Batteries a 19.99 sterline spedizione inclusa, è molto buono.
http://www.mymemory.co.uk/images/product_shots/14632_1233757968.jpg
Invece le Uniross 4 x AA Multi Usage+ Long Life Batteries vengono 7.99
Non comprare i caricabatterie che trovi al supermercato in Italia che rovinano le batterie! e non comprare le batterie standard perchè queste che ti ho citato offrono prestazioni decisamente migliori.
Ti ringrazio per le informazioni, per quanto riguarda il carica batterie ero orientato su un lacrosse rs900, cosa ne pensi?
thorndyke
08-08-2009, 17:47
per quanto riguarda il carica batterie ero orientato su un lacrosse rs900, cosa ne pensi?
Vedo che hai scritto nel thread dedicato alle baterie ricaricabili, lì ti risponderanno i possessori di quell'apparecchio.
Io preferisco questo caricabatterie perchè è + veloce, ma son buoni entrambi.
Ero intenzionato a prendere questa fotocamera , che dire , la qualita' video e' fantastica e poi , i 20x di zoom fanno parecchio gola , ma quando ho visto la qualita' delle foto , ahime' , sono rimasto molto molto deluso , che peccato , per me sarebbe stato molto utile avere due soluzioni in una invece non e' stato cosi... purtroppo.
tremendo81
27-08-2009, 12:12
Salve a tutti
volevo sapere che tipo di custodia utilizzate per la bridge in oggetto
grazie mille!!!
rinohawk
18-09-2009, 18:58
Salve a tutti,
sto cercando una macchina fotografica da poter usare sia sott' acqua (col relativo scafandro ovviamente) che fuori.
La SX1 IS risponde ai miei bisogni ma non ho trovato nessuno che mi dica se il suo comportamento sott' acqua è notevole o se forse è meglio ripiegare su un apparecchio meno caro ma con risultati migliori.
Un saluto
thorndyke
18-09-2009, 19:33
Se proprio sei deciso per queste macchine controlla la sx10 che almeno fa foto migliori, la sx1 è un esperimento riuscito male.
rinohawk
18-09-2009, 19:38
Se proprio sei deciso per queste macchine controlla la sx10 che almeno fa foto migliori, la sx1 è un esperimento riuscito male.
Perchè e' riuscito male ?
Da quel poco che ho capito la SX1 ha un sensore CMOS che per definizione dovrebbe essere meglio del CCD, che invece equipaggia la SX10.....
thorndyke
18-09-2009, 20:56
Perchè e' riuscito male ?
Vedi la prova su dpreview. Il sensore CMOS così piccolo si è rivelato un flop, aggiungi anche che ha il mirino inferiore ed hai il quadro della situazione.
Agiungo che questo genere di macchine ovviamente non sono indicate per riprese sub (il tele è inutilizzabile).
Chelidon
18-09-2009, 21:21
Perché c'è sempre il solito pregiudizio infondato che qualsiasi CMOS sia meglio di un CCD ma non è necessariamente vero.. :p In questo caso di sicuro ad usare il CMOS hanno risparmiato un bel po' (è più integrato e riscalato a quelle dimensioni anche la resa è alta visto quanti ce ne stanno su un wafer) e considerata la fascia di prezzo della SX1 avranno pure avuto un buon margine. :rolleyes:
rinohawk
18-09-2009, 22:44
Lo sapevo che facevo bene a scrivere qui.... Ero gia quasi deciso per la SX1 IS ed adesso.... dubito !!!
(grazie ai vostri consigli)
Quindi secondo voi quale compatta bridge dovrei valutare?
Qui alcuni esempi di macchine fotografiche scafandrabili:
Canon PowerShot G10
Canon Powershot G11
Canon - PowerShot SX10
Canon PowerShot SX200IS
Leika D-lux 4
Nikon Coolpix S710
Nikon Coolpix P6000
Panasonic Lumix Lx2
Panasonic DMC-LX3
Ricoh Caplio GX100
Ricoh Caplio GX200
Considerate che mi piacerebbe una macchina con un buon zoom da poter usare fuori dall' acqua.....
:help: :help: :help:
mr.klipa
22-09-2009, 18:57
io la uso da una settimana,sempre in p,sottoesponendola o viceversa in presenza di tanta o poca luce,e in modalita' scene mi ha fatto dei bei tramonti...sono neofita ma ho venduto la nikon p90 per la disperazione uno zoom spaventoso ma colori inventati......questa si' ha un po piu' di rumore ma perlomeno e' fedele e al pc guardando le foto ritrovi i colori veri delle foto che hai fatto,non mi sembra cosi' uno schifo...ho visto i test delle due canon sx 10 e sx1 e la differenza e' minima....unica pecca le batterie!!!mamma mia io piu' di 200 nn ne faccio...cmq sono molto contento!:D
redbaron
22-09-2009, 19:08
Lo sapevo che facevo bene a scrivere qui.... Ero gia quasi deciso per la SX1 IS ed adesso.... dubito !!!
(grazie ai vostri consigli)
Quindi secondo voi quale compatta bridge dovrei valutare?
Qui alcuni esempi di macchine fotografiche scafandrabili:
Canon PowerShot G10
Canon Powershot G11
Canon - PowerShot SX10
Canon PowerShot SX200IS
Leika D-lux 4
Nikon Coolpix S710
Nikon Coolpix P6000
Panasonic Lumix Lx2
Panasonic DMC-LX3
Ricoh Caplio GX100
Ricoh Caplio GX200
Considerate che mi piacerebbe una macchina con un buon zoom da poter usare fuori dall' acqua.....
:help: :help: :help:
Questo non e' il thread per gli acquisti personali. ;)
mr.klipa
22-09-2009, 20:26
una domanda: quale sarebbe la compatta perfetta che tanti qui si lamentano della canon???qual'e'?
Chelidon
22-09-2009, 22:36
....era un antichissimo :old: modello di fotocamera disceso eoni or sono fra i suoi simili :O e ora venerato come unico e perfetto progenitore :ave: e mai comprato da nessuno vista la sua perfezione... :eek: :eek:
....
..
.
:Prrr:
Scherzi a parte :p non credo esista qualcosa di perfetto, ne mai esisterà se no poi non venderebbero più il modello successivo! :asd:
Devi chiederti cos'è che va bene per te :boh: e di sicuro la scelta non è facile per districarsi fra tutto ciò che propongono ma in genere basta dare un'occhio a qualche scatto nei vari database con un minimo di occhio critico per farsene un'idea.. ;)
mr.klipa
23-09-2009, 11:30
....era un antichissimo :old: modello di fotocamera disceso eoni or sono fra i suoi simili :O e ora venerato come unico e perfetto progenitore :ave: e mai comprato da nessuno vista la sua perfezione... :eek: :eek:
....
..
.
:Prrr:
Scherzi a parte :p non credo esista qualcosa di perfetto, ne mai esisterà se no poi non venderebbero più il modello successivo! :asd:
Devi chiederti cos'è che va bene per te :boh: e di sicuro la scelta non è facile per districarsi fra tutto ciò che propongono ma in genere basta dare un'occhio a qualche scatto nei vari database con un minimo di occhio critico per farsene un'idea.. ;)
e dici bene...io con la nikon rumore nn ne vedevo,era stabile da paura peccato che come colori almeno per me' e' completamente starata....questa di rumore un po se ne vede pero' le immagini sono piu' calde e piu vere....poi nn so boh..io un'altra nn la cambio.:muro: :D
ciao ragazzi, ho sentito della possibità di scattare 1000fps(slow motion) con questa sx1,se è possibile, mi spiegate come fare?? io non ci sono riuscito.
EDIT: credo sia una gran cavolata..grazie lo stesso.
ho acquistato 3 giorni fa questa bridge...stoiniziando a vedere un pò come si usa, premetto che non so praticamente nulla di fotografia e la scelta di una buona bridge è stata dettata principalmente da questo,inoltre se dovessi impratichirmi potrei sempre passare ad una reflex (per il momento sprecata pe lemie capacità) e mantenere comunque la bridge per scatti esituazioni più "ludiche" intanto posto i miei primi scatti, ed accetto tutti i consigli e le spiegazioni che vorrete darmi!!!! :D
http://www.facebook.com/photo.php?pid=30670569&l=d97e225f39&id=1436725750
http://www.facebook.com/album.php?aid=2037775&id=1436725750&l=74fbb7edeb
ma se i video full HD non sono visibili su pc o cmq non in modo ottimale, e sapendo che la maggior parte dei televisori sono HDMI, che me ne faccio del Full HD della sx1?
thorndyke
18-10-2009, 13:13
che me ne faccio del Full HD della sx1?
ti conviene prendere la sx10, se la trovi, che fa foto migliori
maglia18
04-11-2009, 00:08
Ragazzi ho preso da poco questa fantastica macchina, volevo un consiglio su quale Sdhc (marca, modello e classe) prendere che mi dia la possibilità di fare scatti veloci e riprese fluide.
Per ora ho una microsdhc da 8gb con adattatore SD Sandisk Ultra Mobile class6 che ne dite?
Ho trovato una A-Data da 16gb class10 turbo che arriva alla velocità di 22 mb al secondo in scrittura, posso prenderla o devo per forza ripiegare su una Lexar o una Sandisk Extreme?
Ripeto vorrei avere scatti veloci e riprese fluide a 1080p
Grazie
thorndyke
04-11-2009, 00:30
volevo un consiglio su quale Sdhc
sandisk ultra II
se ti interessa la 16gb attualmente è in vendita su amazon.co.uk tramite emartbuy a 30.75+5sterline = 40euro
convertitore di valuta:
http://finance.yahoo.com/currency-converter/?amt=1&from=USD&to=EUR&submit=Convert#from=GBP;to=EUR;amt=1
wallage72
10-01-2010, 14:12
Buongiorno a tutti,
sono nuovo nel forum!
Ho letto tutto il 3d e sono interessato all'acquisto della sx1.
Ho letto di parecchi problemi nella gestione dei video però...
La condizione essenziale per l'acquisto è riuscire a vedere i video in Full HD sulla PS3, anche masterizzandoli su DVD come suggeriva un Utente in questo 3d...
E' possibile fare questo?
Altrimenti la mia scelta cadrebbe su Nikon d3000/d5000...
Grazie x I consigli!
Valerio
thorndyke
10-01-2010, 22:14
Ho letto tutto il 3d e sono interessato all'acquisto della sx1.
se proprio di piace questo genere, valuta la sx20
wallage72
11-01-2010, 12:28
Grazie per la risposta ma non mi interessa la sx20.
Vorrei capire come gestiscono i filmati i possessori di questa macchina.
Se i filmati sono un problema, allora mi prendo una reflex entry level.
thorndyke
11-01-2010, 12:36
Grazie per la risposta ma non mi interessa la sx20.
Vorrei capire come gestiscono i filmati i possessori di questa macchina.
Se i filmati sono un problema, allora mi prendo una reflex entry level.
Ti ho scritto in quel modo perchè la sx1 fa le foto peggio della sx20, la stessa canon considera la sx1 un esperimento riuscito male...
I filmati li puoi aprire ad esempio con avisynth che è un linguaggio di scripting molto potente e farci cio' che vuoi (impari le cose basilari in 1 pomeriggio).
In ogni caso se a te interessano i filmati piu' che le foto dovresti rivolgerti ad una videocamera, a parità di prezzo otterrai dei video migliori.
maglia18
11-01-2010, 16:18
Io non concordo.
Molti pensano che questa macchina funzioni come una normale compatta che scatti, e la foto viene bene, ma dovrebbero capire che come metodologia d'uso è piu simile ad una reflex.
Io ad esempio la uso solo in manuale e mi vengono foto bellissime, ho anche comprato dei filtri sia Uv che Polarizzatore circolare (tutto Hoya ovviamente:D ).
Lo zoom e il gruppo ottico sono spettacolari, il sensore Cmos mi soddisfa.
Ho fatto alcuni video a 1080p e li riproduco direttamente dalla macchina alla tv tramite il cavo mini-hdmi/hdmi e vengono veramente bene. Ovviamente ci deve essere una discreta quantità di luce per poter fare riprese pulite, con 0 rumore video ecc., anche se credo che sia un problema di tutte le macchine sia fotografiche che da ripresa.............l'assenza di luce o la sua scarsa presenza è un problema per tutti...........il buio:D
thorndyke
11-01-2010, 17:20
Io non concordo.
Non mi riferisco a quello, ma a dati oggettivi.
Dai un'occhiata alla recensione su dpreview con il confronto con la sx10, il sensore così piccolo cmos è stata una delusione. Non è un caso che è stata una macchina venduta solo in alcune zone e non piu' aggiornata.
wallage72
11-01-2010, 18:37
Ho fatto alcuni video a 1080p e li riproduco direttamente dalla macchina alla tv tramite il cavo mini-hdmi/hdmi e vengono veramente bene
Ti ringrazio x l'info, io però ho bisogno di sapere se i video possono essere editati e letti dalla ps3, o da un lettore blu ray, e se possono essere archiviati in qualche formato senza perdere troppa qualità, altrimenti non ha senso avere una macchina che registra in full HD se poi non lo puoi godere in tv...
thorndyke
11-01-2010, 18:47
se possono essere archiviati in qualche formato senza perdere troppa qualità
Sono file mov, li puoi editare con avisynth che è il modo migliore per farlo ed è gratis. Altrimenti ci sono tanti altri programmi per l'editing video.
La macchina ha anche l'uscita hdmi. Come già detto pero' ci sono altre scelte migliori, un ottimo video non si vede solo dalla risoluzione.
maglia18
11-01-2010, 19:25
Ti ringrazio x l'info, io però ho bisogno di sapere se i video possono essere editati e letti dalla ps3, o da un lettore blu ray, e se possono essere archiviati in qualche formato senza perdere troppa qualità, altrimenti non ha senso avere una macchina che registra in full HD se poi non lo puoi godere in tv...
Per farli leggere alla Ps3 li converto in file .m2ts senza compressione, quindi nessuna perdita di qualità.
P.s. altra piccola chicca di questa macchina sono i microfoni stereo che catturano con una qualità eccellente, oltretutto sono molto sensibili, riprendono suoni anche molto lontani.......sembrano fatti per spiare accoppiati al superzoom:D
Non mi riferisco a quello, ma a dati oggettivi.
Dai un'occhiata alla recensione su dpreview con il confronto con la sx10, il sensore così piccolo cmos è stata una delusione. Non è un caso che è stata una macchina venduta solo in alcune zone e non piu' aggiornata.
Non è che magari durante l'anno canon aggiornera questo modello di fotocamera usando un sensore con meno pixel e piu' sostanza?
wallage72
12-01-2010, 11:59
Sono file mov - un ottimo video non si vede solo dalla risoluzione.
infatti, sto proprio valutando questa cosa... per ora ho scaricato filmati della sx1 che ho trovato in rete,generalmente rielaborati dagli autori a 720... li messi nell'HD della ps3... alcuni sono pessimi, altri decenti, ma non in maniera tale da farmi scegliere questa macchina... Altri video invece della nikon d5000, sempre a 720p, mi sono piaciuti molto di più, e poi sono .AVI, quindi presumo meglio manipolabili dei MOV...
per ora sono quindi propenso alla d5000...
wallage72
12-01-2010, 12:02
Per farli leggere alla Ps3 li converto in file .m2ts senza compressione, quindi nessuna perdita di qualità.
Ahh interessante!
puoi spiegarmi che programma usi? e magari postarmi un piccolo esempio?
Quanto spazio occupano??
L'audio l'ho sentito che è davvero buono...
Scusa se ti rompo le scatole :-) grazie mille!
thorndyke
12-01-2010, 12:08
Non è che magari durante l'anno canon aggiornera questo modello di fotocamera usando un sensore con meno pixel e piu' sostanza?
No, è un progetto abbandonato, si sono resi conto che il cmos in queste macchine non ha buone prestazioni. Tra la sx10 e la sx1 hanno scelto di aggiornare la prima con la sx20... in realtà è stato un peggioramento dettato dal reparto marketing ma quella è un'altra storia...
e poi sono .AVI, quindi presumo meglio manipolabili dei MOV...
Si possono modificare allo stesso modo. Stai sbagliando a valutare le prestazioni video da dei file già elaborati, al massimo valuti l'abilità di chi ha realizzato il filmato. Inoltre avere + pixel anche nel video non significa migliore qualità.
Questo video è fatto con la 5d: http://vimeo.com/7653339
Se hai firefox lo puoi scaricare facilmente e copiarlo nel hd multimediale.
wallage72
12-01-2010, 18:56
Se hai firefox lo puoi scaricare facilmente e copiarlo nel hd multimediale.
scusa sarò tonto ma non riesco a scaricarlo con firefox... come si fa?
a vederlo in streaming è davvero bello..
Video originali della sx1 ne hai ???
alla fine in base ai video deciderò se prenderla oppure no... poichè come qualità nelle foto credo da principiante e per l'uso che ne faccio mi possa bastare
thorndyke
12-01-2010, 19:20
non riesco a scaricarlo con firefox... come si fa?
a vederlo in streaming è davvero bello..
Video originali della sx1 ne hai?
con firefox devi usare un add-on per scaricare i video, ad esempio:
http://www.downloadhelper.net/
Avevo un video della sx1, ma l'ho cancellato. E la sx20 non la ho +... Prova a chiedere nella discussione ufficiale della sx10, ci sono alcuni che hanno la sx20, magari qualcuno ti mette un pezzo di filmato da qualche parte.
Ma, come ti ho detto, se cerchi solo i video questa non è la soluzione migliore. Meglio una videocamera! Oppure valuta macchine come la tz7. Questa macchina (o meglio la gemella) la si compra per la comodità dei comandi e per poter scattare in situazioni particolari.
Per il resto impara la tecica ed ad usare avisynth, così potrai fare dei bei video.
wallage72
12-01-2010, 20:13
mmm ti ringrazio x le info!
ti dico che la mia priorità non sono i video, vorrei semplicente migliorare macchina rispetto alla mia canon A590is, e me ne piacerebbe una con la quale fare "qualche " video in Hd, visto che ho la ps3 e una bella tv full HD.
Morale sono indeciso tra la sx1 e la d5000...
sicuramente non ho l'esperienza per valutarne la differente qualità nelle foto, ovviamente maggiore nella d5000.
per quanto riguarda i video invece ho una certa esperienza, ed è per questo che sceglierò tra le due, quella con i video che mi piacciono di più...
maglia18
12-01-2010, 21:48
io ho dei filmati, ma come faccio a passarteli?
Sono molto grandi....
thorndyke
12-01-2010, 22:14
per quanto riguarda i video invece ho una certa esperienza, ed è per questo che sceglierò tra le due, quella con i video che mi piacciono di più
valuta anche i video della sx20 che mi sembra il miglior compromesso
ho dei filmati, ma come faccio a passarteli?
Sono molto grandi....
ne potresti fare uno da meno di 300MB e mandarlo con questo servizio:
http://www.sendspace.com/
trunks78
04-02-2010, 14:50
Ciao, io l'ho presa prima di capodanno a New York, usata una decina di giorni e mi ci sono trovato subito bene.
Tornato in Italia, ha cominciato a darmi un "errore obiettivo" se la accendevo tenendola rivolta verso l'alto (anche leggermente).
Ieri l'ho portata in assistenza, vediamo che combinano :D
Avendola presa a New York, posso godere solo di 12 mesi di garanzia, ma melgio che niente ;)
Sono file mov, li puoi editare con avisynth che è il modo migliore per farlo ed è gratis. Altrimenti ci sono tanti altri programmi per l'editing video.
La macchina ha anche l'uscita hdmi. Come già detto pero' ci sono altre scelte migliori, un ottimo video non si vede solo dalla risoluzione.
Ma con quali programmi si possono trsformare questi mov in AVCHD?
Ma questa macchina fa foto migliori di una Nikon Cooplix P1?
Grazie
patbon23
16-03-2010, 19:11
novità su questa interessante bridge?
Peccato che ormai si trovano ad un buon prezzo sull'usato ma, dai commenti letti, nn mi sembra un buon acquisto:muro:
thorndyke
16-03-2010, 19:24
novità su questa interessante bridge?
lascia perdere, è stato un esperimento riuscito male.
thorndyke
20-03-2010, 15:38
inserito questi dati:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31323204&postcount=185
che valgono anche per la sx1
master883
24-05-2010, 16:37
Il Miglior acquisto che abbia mai fatto, la comprai per caso, ignorante totale nella fotografia, mi attirò il fatto di avere tutto in uno e soprattutto FullHD.
Fotocamera spettacolare nell'insieme, unica pecca:
Flash a lentissimo riciclo (dopo 500 foto a serata ci sta anche 10s)
Qualità delle foto ovviamente non paragonabili a nessuna reflex (e questo si sa già)
Quando la comprai la scelta era una 450D... a quest'ora se avessi preso la reflex molta gente avrebbe pianto :D specie le band....e io senza lavoro
Eccovi una prova che non dico stupidaggini, ringrazio questa stupenda macchinetta, magica direi, che mi ha creato un lavoro da zero e tanto tanto divertimento per chi ama la musica.
Ecco il mio archivio, tutti i video sono fatti con la CANON SX1-IS (modifica al FW linux like....chdk)
Alcune foto sono fatte con una compatta A530
http://mastermusicpromotion.blogspot.com/
Tutti i video sono fatti a risoluzione 640 x 480 e compressi in Divx, sul sito sono a bassa qualità, per vederli in HQ guardateli su face
Buona Visione, e compratevi una reflex se volete foto di qualità, questa è un carrarmato da guerra nelle serate xD fa di tutto. Adesso c'è la 550D a competere coi video, tutto è cambiato, forse la comprerò in futuro....
Olaf1963
23-07-2010, 11:59
Ho questa macchina da meno di due mesi... devo dire subito che prima di comprarla - leggendo questo 3d - mi ero alquanto disincentivato per la lunga sequela di critiche...
Prima usavo un S2IS con enormi soddisfazioni... mi piace moltissimo fare fotografie ai concerti ed ho sempre ottenuto buoni risultati in condizioni ipercritiche: poca luce (come è ovvio)... distanze dai soggetti anche abissali (decine di metri)... soggetti in perenne movimento (anche questo è ovvio)... inutile il flash... niente cavalletto... tutto a mano libera con zoom sparato in avanti... così il passaggio alla SX1 pur tentandomi mi dava qualche perplessità...
Invece oggi devo dire che, fatta un po' la mano, ne sono soddisfatto... ho messo su YouTube le foto di un concerto recentissimo a Perugia (Mark Knopfler)... ovviamente la qualità dei fotogrammi originali è nettamente migliore (fidatevi) di un video (anche se pseudo HD) compresso (per forza di cose) messo sul web...
http://www.youtube.com/watch?v=uSybcGuzLjE
Note (per far capire le condizioni critiche degli scatti): distanza dal palco di circa 30 metri e zoom sempre spinto verso i 20x (in alcune foto anche sul moltiplicatore digitale)... ISO mai oltre i 400 (per contenere il rumore)... fatte tutte in manuale...
Sezione video: eccezionale... ottimo anche l'audio (sulla S2 invece non si poteva sentire)...
In generale la cosa che ho notato in pejus (rispetto alla S2) è la qualità delle anteprime sul display (e nel mirino)... sembrano sempre una ciofeca... più che altro sovraesposte... poi riviste meglio su PC o su TV esce fuori la vera qualità...
Per le foto "normali"... scattate cioè in condizioni di luce ottimali non aggiungo nulla... la qualità va giudicata in condizioni critiche... per questo mi è sembrato più utile dare il mio contributo su foto fatte ai concerti...
Olaf
thorndyke
23-07-2010, 12:19
Ho questa macchina da meno di due mesi... devo dire subito che prima di comprarla - leggendo questo 3d - mi ero alquanto disincentivato per la lunga sequela di critiche...
passando dalla s2 ne noti le migliorie, ma se al posto di questa avresti scleto la sx20 ne saresti stato + soddisfatto ed avresti speso meno...
Ps: ho aggiunto questo post nel thread gemello, peccato che non si siano fusi i due thread assieme.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32676970&postcount=189
Olaf1963
23-07-2010, 13:31
passando dalla s2 ne noti le migliorie, ma se al posto di questa avresti scleto la sx20 ne saresti stato + soddisfatto ed avresti speso meno...
Ciao Thorn... :)
pochi giorni prima di me un amico ha preso la SX20 e così ho avuto modo di provarla per bene in abbinata alla mia... come foto praticamente è la stessa macchina (ed in tal senso sono d'accordo con te che avrei risparmiato), ma con poco più di 100 euro di differenza ho anche una full HD (che apprezzo notevolmente), il formato RAW ed una macchina nata per i 16/9, la SX20 è nata per i 4/3 e si adatta ai 16/9... infatti display (più piccolo) e mirino - per i 16/9 - mettono le bande nere sopra e sotto...
Non ho provato l'audio della SX20 ma sulla 1 ti assicuro che mi ha sorpreso... (provata sempre in concerto)...
Se rimaniamo alla qualità delle foto mi sarei tenuto ancora stretta la S2... se ho deciso di cambiare è stato essenzialmente per il grandangolo e per il formato... ormai oggi tutti i TV sono wide... credo quindi sia valsa la pena spendere un po' di più rispetto alla SX20... :rolleyes:
Olaf
thorndyke
23-07-2010, 13:40
SX20 e così ho avuto modo di provarla per bene in abbinata alla mia... come foto praticamente è la stessa macchina (ed in tal senso sono d'accordo con te che avrei risparmiato), ma con poco più di 100 euro di differenza ho anche una full HD (che apprezzo notevolmente), il formato RAW ed una macchina nata per i 16/9, la SX20 è nata per i 4/3 e si adatta ai 16/9... infatti display (più piccolo) e mirino - per i 16/9
Penso che tu l'abbia provata in modo troppo superficiale. Il mirino ed il display sono uno dei motivi per cui andrebbe presa la sx20 rispetto alla sx1, infatti il mirino della sx1 ha una risoluzione troppo bassa, insufficiente per capire se si è messo correttamente a fuoco.
La qualità fotografica è migliore nella sx20 e per i video ha il 720p, considerato che è una macchina fotografica, direi che è + che sufficiente.
Mi parli del 16/9, ma spero che tu non scatti in quel formato e che non usi la macchina fotografica per vedere le foto solo alla tv. Altrimenti credo che tu abbia sbagliato acquisto, nel senso che avresti fatto meglio a prendere una videocamera.
Dai un'occhiata all'altro thread sulla sx10-20 che forse troverai qualche indicazione utile per usarla meglio.
Olaf1963
23-07-2010, 14:22
Mi parli del 16/9, ma spero che tu non scatti in quel formato e che non usi la macchina fotografica per vedere le foto solo alla tv. Altrimenti credo che tu abbia sbagliato acquisto, nel senso che avresti fatto meglio a prendere una videocamera.
Oggi le foto raramente si stampano mentre invece si guardano essenzialmente su PC e/o su TV (full HD) che hanno schermi ormai quasi esclusivamente 16/9... perchè ti sorprendi che io preferisca scattare in 16/9?
Mi pare di aver sottolineato anch'io la scarsa qualità del mirino... ma nel complesso non è determinante nella scelta se ci sono altri elementi che pesano di più... e comunque non sono d'accordo sulla difficoltà di messa a fuoco per via della scarsa risoluzione... ho fatto foto alla luna piena a mano libera e con zoom al massimo (compresi i 4x del digitale) con i bordi dei crateri ben delineati...
Quanto alle prove comparate, ho fatto scatti a parità di condizioni con entrambe - sia in condizioni di luce ottimali che critiche - e non ho visto differenze rilevabili... non faccio fotografie da ieri ma da oltre 30 anni quindi (pur nel mio dilettantismo) penso di saper fare un confronto così elementare... quanti di coloro che hanno scritto in questo (o nell'altro) 3d hanno avuto la possibilità di avere davvero entrambe le macchine sotto mano?
Tornando al risparmio... certo che se la differenza di prezzo fosse stata maggiore mi sarei orientato sulla 20 ma in questo caso ritengo sia nei limiti dell'accettabile... ad esempio è evidente che una reflex sarebbe ancora meglio, ma per avere a disposizione le stesse focali di questa bridge avrei dovuto spendere quantomeno il doppio (e per un modello entry level)... è su questo ordine dei valori che si devono pesare le differenze di prezzo... poi tutto è relativo naturalmente...
Perchè dici che avrei fatto meglio a prendere una videocamera?... sono due cose completamente diverse... quando viaggio porto entrambe... ma se devo lasciarne una a casa la fotocamera ha sempre la precedenza... ed avere una fotocamera che all'occorrenza faccia anche un buon audio/video non mi dispiace affatto... come capita quando vado (spesso) ad un concerto...
Olaf
thorndyke
23-07-2010, 16:14
Oggi le foto raramente si stampano mentre invece si guardano essenzialmente su PC e/o su TV (full HD) che hanno schermi ormai quasi esclusivamente 16/9... perchè ti sorprendi che io preferisca scattare in 16/9?
Non mi sorprendo, solo speravo che non fossi tra quelli che "raramente stampano foto e che le guardano essenzialmente al pc"...
Sarebbe lungo parlarne dei formati, da cio' che dici capisco che ti accontenti di una qualità molto bassa, ognuno ha le sue preferenze l'importante è che ti ci trovi bene tu.
Pero' parlando in generale, credo tu non abbia fatto un buon acquisto, lo capisco da molte cose che hai scritto. Ad esempio dici che per te non è importante il mirino, ma questa macchina e le due simili SX10-20 si scelgono proprio per l'ergonomicità che hanno, permettendoti degli scatti in situazioni difficili.
Come consiglio generale ti posso dire di disabilitare lo zoom digitale perchè è inutile, non ha proprio senso prendersi questa macchina e poi usare lo zoom digitale... neppure fosse un cellulare!
E se vuoi un'altra sopresa: metti la macchina sul cavalleto, scegli un'inquadratura ricca di dettagli ed immutabile (ad esempio una scena dentro casa luminosa con luce artificiale), scatta alla massima risoluzione, poi a quella inferiore e confronta i due scatti pixel per pixel. Così capirai che scattare alla massima risoluzione è solo uno spreco di memoria... purtroppo in nome del reparto marketing hanno messo troppi megapixel.
Bisogna conoscerne i limiti delle macchine e scegliere il giusto compromesso. Da come dici forse avresti trovato + giovamento da una piccola videocamera o una macchina fotografica compatta con video HD (ad esempio le piccole panasonic).
quanti di coloro che hanno scritto in questo (o nell'altro) 3d hanno avuto la possibilità di avere davvero entrambe le macchine sotto mano?
Ho usato molto la S3IS, la sx10, sx1, alla fine ora ho la sx20 che uso per cio' per cui è stata progettata (è la macchina ideale da portarsi dietro nei trekking). Per altre situazioni ci sono altre macchine.
La sx1 è stato un esperimento riuscito male, se ne è resa conto anche la Canon stessa, adesso quelle che trovi sono praticamente resti di magazzino ed hanno un rapporto qualità / prezzo molto sfavorevole.
Olaf1963
23-07-2010, 18:30
Non mi sorprendo, solo speravo che non fossi tra quelli che "raramente stampano foto e che le guardano essenzialmente al pc"...
Mi sembra un discorso un tantino snob... personalmente ho resistito finchè ve ne era motivo con pellicole e stampe... quando già il mondo intero impazziva per le nuove frontiere del digitale... oggi lo standard è quello e quindi non si stampano (quasi) più le fotografie... le foto digitali rendono al massimo viste su supporti digitali... PC e TV appunto...
Sarebbe lungo parlarne dei formati, da cio' che dici capisco che ti accontenti di una qualità molto bassa, ognuno ha le sue preferenze l'importante è che ti ci trovi bene tu.
Se fossi permaloso potrei trovare irritante questo giudizio... ma con tutta serenità ti rispondo che mi sembra superficiale da parte tua asserire che mi accontento "di una qualità molto bassa" da quel poco che ho scritto qui...
Come consiglio generale ti posso dire di disabilitare lo zoom digitale perchè è inutile, non ha proprio senso prendersi questa macchina e poi usare lo zoom digitale... neppure fosse un cellulare!
Ecco vedi... dai per scontate cose che non lo sono e ti sei fatto un giudizio prevenuto... perchè pensi che io usi lo zoom digitale a tutto spiano?... rimango sempre rigorosamente nei confini dell'ottico... so bene che il segmento digitale altro non è che un artificio e lo uso solo laddove può tornare utile nel "costruire" un'inquadratura... oppure mi serve semplicemente un ingrandimento icto oculi senza darmi troppa pena per la qualità...
Così capirai che scattare alla massima risoluzione è solo uno spreco di memoria...! purtroppo in nome del reparto marketing hanno messo troppi megapixel.
Anche qui c'è una discreta supponenza... ma a parte ciò mi pare che la 20 abbia un paio di Mp in più...
Da come dici forse avresti trovato + giovamento da una piccola videocamera o una macchina fotografica compatta con video HD
Come detto nel precedente post non riesco a capire il senso di questo pensiero bizzarro... che cosa dovrei farci con la videocamera?... davvero mi consideri uno sprovveduto della domenica che esce sotto casa tutto felice credendosi Newton... uno di quelli che si fanno impressionare dal commesso di Unieuro che spara megapixel a tutto spiano?...
La sx1 è stato un esperimento riuscito male, se ne è resa conto anche la Canon stessa, adesso quelle che trovi sono praticamente resti di magazzino ed hanno un rapporto qualità / prezzo molto sfavorevole.
La SX1 è uscita quasi due anni fa ed ancora ha la sua bella collocazione sul mercato... la 10 (più o meno coeva) è già stata soppiantata dalla 20 che guarda caso ha pure aumentato la risoluzione... fatto che però non mi pare tu consideri positivamente...
La SX1 che ho comprato aveva già implementato il supporto RAW, quindi non ho dovuto scaricare ed implementare il firmware... ne deduco che Canon è ancora sulla macchina... probabilmente con la discesa dei prezzi delle reflex capisco che molti si orientino più su queste ultime quando vedono il prezzo simile ad una bridge... salvo poi rendersi conto troppo tardi (loro si) di aver speso molto... con 400 euro si compra una reflex entry level con un ottica molto limitata... già comprare uno zoom superiore comporta un raddoppio (e più) della spesa iniziale...
Hai detto bene "è la macchina ideale da portarsi dietro nei trekking"... aggiungerei nei viaggi in generale... le bridge sono un ottimo compromesso tra le compattine (orrore) e le reflex proprio per la loro portabilità e per la qualità degli scatti...
Mi ripeto ancora: le foto della 1 non sono affatto più scadenti di quelle della 20... per un semplice indiscutibile motivo (ammetto come il mio giudizio soggettivo comparativo sia certamente opinabile)... sono praticamente la stessa macchina fotografica... la differenza di prezzo (che non è abnorme) in definitiva sta tutta nella diversa sezione video... il che non vuol dire che a me sarebbe andata bene una videocamera in alternativa... vuol dire invece che laddove mi occorra fare una clip video di qualità lo potrò fare...
Cordialmente,
Olaf :)
thorndyke
23-07-2010, 19:20
Mi sembra un discorso un tantino snob... personalmente ho resistito finchè ve ne era motivo con pellicole e stampe... quando già il mondo intero impazziva per le nuove frontiere del digitale... oggi lo standard è quello e quindi non si stampano (quasi) più le fotografie
Non tutti fanno così, e non tutti si convertono al 16/9 semplicemente perchè ci sono le tv in 16/9. Non è snob, ma come detto, se a te piace e ti trovi bene, sono contento per te, ma ci sono molti motivi per evitarlo e non mi pare il caso di continuare qui. Ovviamente non volevo mancare di rispetto o essere offensivo.
Sono gusti, ma prova a scattare una bella foto e regalarla con una stampa in formato panoramico 100*50 (creata da alcuni scatti standard e non crop ovviamente) o i classici 50*70 in una bella cornice poi vedrai che differenza.
perchè pensi che io usi lo zoom digitale a tutto spiano?... rimango sempre rigorosamente nei confini dell'ottico... so bene che il segmento digitale altro non è che un artificio e lo uso solo laddove può tornare utile nel "costruire" un'inquadratura...
Non davo per scontato nulla, basta usarlo una volta per capire che ti accontenti della qualità bassa, ma non è un'offesa, semplicemente ognuno ha delle proprie esigenze.
Scattando le foto si devono conoscere i limiti della propria macchina, ed usandola se osservi bene le foto (non alla tv, ma al pc ed al 100%) capirai che l'ultima parte dell'estensione focale è stata messa solo per poter scrivere zoom 20x, infatti già quando l'obiettivo chiude a f5.7 quella zona è inutile perchè l'ingrandimento viene annullato dalla diffrazione. Avevo inserito un post con le varie aperture alle diverse focali (non ricordo se qui o nell'altro thread) se ti vuoi risparmiare di fare la prova tu puoi leggere la tabbellina già pronta.
Anche qui c'è una discreta supponenza... ma a parte ciò mi pare che la 20 abbia un paio di Mp in più...
Semplicemente so di cosa sto parlando perchè sono macchine che ho usato a fondo trovandone i limiti, non è supponenza.
La 20 ha + megapixel (inutili) non ho mai detto che sia positivo, infatti qualche post fa (forse nell'altro thread) tra i consigli di scatto ho messo di scattare a 5Mpixel perchè altrimenti si spreca solo spazio con il rumore digitale. Sono consigli di uso, dovuti a prove che ho fatto e dalla mia esperienza. Le prove sono ovviamente riproducibili, ma occorre anche saperle fare ed avere la pazienza di farle.
mi consideri uno sprovveduto della domenica che esce sotto casa tutto felice credendosi Newton... uno di quelli che si fanno impressionare dal commesso di Unieuro che spara megapixel a tutto spiano?
Ho pensato semplicemente che avessi fatto un acquisto errato. Pensavo di averti scritto dei consigli utili non offese, meglio chiuderla qui.
La SX1 è uscita quasi due anni fa ed ancora ha la sua bella collocazione sul mercato... la 10 (più o meno coeva) è già stata soppiantata dalla 20
La sx20 è uscita un po' prima con modifiche quasi nulle per rimediare al ramo morto della sx1. Il sensore cmos non si è rivelato all'altezza. Il RAW lo puoi mettere anche sulla sx20.
reflex capisco che molti si orientino più su queste ultime quando vedono il prezzo simile ad una bridge... salvo poi rendersi conto troppo tardi (loro si) di aver speso molto... con 400 euro si compra una reflex entry level con un ottica molto limitata...
guarda hai sbagliato persona, uso pure le reflex, se ti ho scritto in quel modo e perchè so di cosa parlo. Sono due cose diverse, ognuna è fatta per determinati scopi.
Queste canon serie s, non fanno della qualità il loro punto di forza, ma il resto. Se tu pensi che mirino, comandi, ergonomicità in generale ti portano dei vantaggi tali da poter trascurare i vari difetti e la minore qualità delle immagini allora hai fatto un buon acquisto, ma se inizi con il dire che la qualità del mirino è non rilevante, o parli di zoom digitale viene da pensare che hai proprio sbagliato macchina.
Mi ripeto ancora: le foto della 1 non sono affatto più scadenti di quelle della 20
NO, questo è sbagliato, la qualità delle foto è peggiore nella sx1, questa è una cosa obiettiva e facile da riscontrare.
Detto questo non aggiungo altro che mi sembra di aver scritto pure troppo. Chi vuole puo' farsi un'idea.
Olaf1963
24-07-2010, 10:10
Probabilmente è colpa mia che non riesco ad esprimere correttamente il mio pensiero... lo deduco da come rispondi e da come continui a volermi "appioppare" ragionamenti non miei...
Chi vuole puo' farsi un'idea.
:mano:
Olaf
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.