View Full Version : ubuntu e norton ghost
fantomas13
30-01-2009, 17:01
Domandina da principiante: qualcosa non è andato a buon fine nella installazione di ubuntu.
Dopo due giorni di felice convivenza con windows xp (dual boot) ora succede che alla fine del boot di ubuntu sul monitor compare una scritta che dice che la risoluzione non è supportata.
Dato che ho una copia del disco fisso com'era prima della installazione, cioè con il solo windows xp, vorrei sapere se utilizzando norton ghost ritorna tutto come prima così da poter ricaricare ubuntu.
A lume di naso penso di si, però mi viene il dubbio se qualcosa resti magari nella MRB.
Che faccio?
Grazie a tutti!
non sono sicuro (perché non l'ho mai usato) che Norton Ghost faccia anche la copia dell'MBR, ma ad occhio direi di no.
Al riavvio quindi avrai sempre grub, che peró puoi eliminare se vuoi con la console di ripristino di windows.
Anzi a dire la veritá, se vuoi eliminare ubuntu (ma poi perché mai sto qua a consigliare/suggerire certe cose?) non hai necessariamente bisogno di ripristinare... basta eliminare il boot loader e formattare le partizioni linix con un tool qualsiasi per le partizioni...
PS
ma tutto questo solo perché hai un problema di risoluzione?
Risolvere questo problema no?
fantomas13
30-01-2009, 21:36
In realtà risovere il problema del monitor è quanto voglio fare ma finora non ci sono riuscito.
Volevo provare a fare da capo la procedura.
In realtà dopo parecchi tentativi sono riuscito a riportare tutto com'era prima, ma solo dovo aver utilizzato anche partition manager.
Un discreto pasticcio risolto comunque.
Grazie per i consigli, non ho alcuna intenzione di demordere.
Solo pasticciando credo si riesca ad avere una buona conocenza di linux....
Se tornerò a rompere le scatole in futuro non vogliatemene troppo, però!
In realtà risovere il problema del monitor è quanto voglio fare ma finora non ci sono riuscito.
Volevo provare a fare da capo la procedura.
In realtà dopo parecchi tentativi sono riuscito a riportare tutto com'era prima, ma solo dovo aver utilizzato anche partition manager.
Un discreto pasticcio risolto comunque.
Grazie per i consigli, non ho alcuna intenzione di demordere.
Solo pasticciando credo si riesca ad avere una buona conocenza di linux....
Se tornerò a rompere le scatole in futuro non vogliatemene troppo, però!
intanto puoi iniziare ad mollare anche partition manager e ad usare strumenti os come ad esempio gparted
Tanto x curiosità perchè forse fra poco devo fare anchio una cosa del genere, tu avevi fatto la copia dell'intero disco in un file immagine e dopo il ripristino non partiva?
fantomas13
31-01-2009, 12:15
Tanto x curiosità perchè forse fra poco devo fare anchio una cosa del genere, tu avevi fatto la copia dell'intero disco in un file immagine e dopo il ripristino non partiva?
Si, avevo la copia del disco intero messo sul secondo hard disk del mio computer (ho due computer, il secondo lo uso appunto per fare i miei casinetti...più sicuri di così!)
Il problema è che il primo disco fisso è stato per così dire oscurato (si presentava come inattivo).
E' bastato attivarlo con partition manager è tutto è tornato a posto.
La cosa veramente strana è che il monitor non supporta linux (qualunque versione) perchè la frequenza è troppo alta.
Peccato che per ue giorni abbia funzionato a meraviglia; è come se qualcosa si fosse moificato nel monitor (Samsung SyncMaster 151s).
Per il momento non ho problemi con le versioni live sia di Ubuntu che di Puppy) perchè in fase di caricamento mi permettono di optare per le risoluzioni meno spinte.
Ci sto venendo pazzo!
fantomas13
02-02-2009, 21:37
Ho risolto tutto anche con Ubuntu; praticamente l'immagine ISO masterizzata con Nero era difettosa e qualcosa non andava per il verso giusto.
Ora tutto funziona alla meraviglia!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.