View Full Version : Olympus M-1 ed M-100, rumors sulle potenziali micro quattro terzi
Redazione di Hardware Upg
30-01-2009, 16:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/olympus-m-1-ed-m-100-rumors-sulle-potenziali-micro-quattro-terzi_27887.html
Indiscrezioni dalla Russia, Olympus non si scopre ma la coincidenza temporale degli eventi fa ben sperare per il PMA
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
30-01-2009, 16:22
immagino che le lunghezze focali non siano relative al formato full frame... che fattore di moltiplicazione hanno questi sensori se rapportati al FF?
immagino che le lunghezze focali non siano relative al formato full frame... che fattore di moltiplicazione hanno questi sensori se rapportati al FF?
Il sensore è il medesimo delle reflex 4/3 quindi hanno un FOV di 2X
Per quanto riguarda queste macchinette spero siano all'altezza della situazione e soprattutto che non costino quanto la G1 Panasonic che è obiettivamente troppo cara, sarebbero ottime come sostitute delle reflex entry level e delle bridge.....
che cesso... (scusate la franchezza ma sta volta se lo sono meritato!!)
uno stile retro puo' non piacere.. a me piace.
e se mantiene meta' delle caratteristiche che promette, non dovrebbe essere un cattivo prodotto.. si spera solo che non lo rovinino ponendolo fuori mercato.
un bel fisso pancake, un prezzo giusto ed è mia!!
morph_it
30-01-2009, 18:53
ma, una reflex entry level la prendi con meno di 300€, questa anche allo stesso prezzo, non regge il confronto:
dov'è il mirino? Quanto dovrei spendere per un grandangolo? Come siamo messi a rumore? e gamma dinamica?
Insomma i difetti del 4/3 sono noti, nessuno spenderà cifre di questo tipo su una compattina, mi pare che Oly faccia già un eccellente prodotto, ultraportatile che si chiama E420...
Un pancake è tale su una Dslr, su questa diventa un ingombrande. Chissà col 14/70 che portabilità ha...io ci vedo un controsenso:
Compatta con lenti intercambiabili (che per quanto piccole sono più grosse della fotocamera).
marchigiano
30-01-2009, 19:05
rumore e GD spero siano a livello della G1 che non affatto male per essere una 4/3
il costo della M100 sarà probabilmente allineato alla G1 mentre la M1 sarà ben più costosa sopratutto a causa della lente... una zuiko pro... ma li vale tutti secondo me, le zuiko sono lenti fenomenali
la grandezza piuttosto... 150mm f4 è un bel vetrone :sofico: non siamo più a livello compatto...
tommy781
30-01-2009, 19:55
a parte i commenti da ignoranti nei confronti del 4/3 che nulla ha da invidiare alle altre case in termini di resa.... direi che le potenzialità del micro 4/3 sono enormi ed una macchinetta così compatta con due lenti di qualità potrebbe sostituire senza problemi le reflex attuali. in ogni caso vedrete che tempo 1 anno canon e nikon copieranno come al solito le innovazioni di olympus come fu per il filtro anti polvere, il liveview ecc....dove le altre case rincorsero olympus sempre all'avanguardia e pronta a scommettere su nuove idee.
Finalmente arrivano le "vere" micro quattro terzi, la panasonic g1 per me non ha alcun senso perchè è grande e pesante come una reflex compatta...
Se le misure della m100 sono corrette sarà veramente una fotocamera "da tasca", corredata da un obiettivo pancake a focale fissa da 25mm sarebbe perfetta per la street (piccola, leggera silenziosa e che non dà nell'occhio)...
il vero problema di questo sistema sarà il prezzo ...
se una macchina come il prototipo in legno, con un 25mm me la piazzano a 200 euro, molti miei amici ci penserebbero 3-4 volte prima di prendere una compatta, anche di livello elevato
ma francamente dubito che verrà via ad un prezzo così basso
Mercuri0
30-01-2009, 22:02
Mah, questo rumor sta facendo il giro del mondo ma a me pare difficile che Olympus possa presentare cose simili adesso.
La sorella M-1 dovrebbe sfoggiare un corpo tropicalizzato in kit con obiettivo 12-45 mm F/2,4-3,5 e potrà registrare filmati HD (720p, 1080i, 1080p). Altri rumors riportano anche il possibile lancio di un teleobiettivo zoom 45-150 mm F/2,8-4.
Cioè, corpo tropicalizzato, F2,4 e F2,8-4 per il tele... non mi sembrano specifiche che fanno pensare a niente di "micro" - come mi aspetto che Olympus voglia promuovere il nuovo formato almeno all'inizio. E sopratutto a niente di economico!!!
Sembrano più fantasie uscite dalla lista dei desideri di qualche appassionato... Chissà, poi magari Olympus ha deciso di avere come target gli "enthusiast" al lancio del nuovo formato, un pò come Panasonic con la G1.
la grandezza piuttosto... 150mm f4 è un bel vetrone :sofico: non siamo più a livello compatto...
Già, più ci penso e più questo rumor mi sembra inverisimile.
Io mi aspetto qualche lente figa, questo si, per far vedere cosa si può fare con il u4/3.
le zuiko sono lenti fenomenali
Probabilmente parte del merito sulla qualità delle lenti ce l'ha anche la dimensione del sensore 4/3. Olympus evidentemente scelse di spostare la difficoltà costruttiva dalla lente al sensore.
A volte mi chiedo se sia stata una buona scelta... Ormai va di moda correggere i difetti delle lenti già nel jpeg della macchina...
Mercuri0
30-01-2009, 22:21
il vero problema di questo sistema sarà il prezzo ...
se una macchina come il prototipo in legno, con un 25mm me la piazzano a 200 euro, molti miei amici ci penserebbero 3-4 volte prima di prendere una compatta, anche di livello elevato
ma francamente dubito che verrà via ad un prezzo così basso
seh! ma scusa, la Canon G10 costa quasi 500€!
Le u4/3 hanno un sensore da reflex*, e servono lenti di conseguenza. A 200€ forse viene una lente...
(*spero che entro l'anno si possa smettere di dire "hanno un sensore da reflex" e si possa dire "hanno un sensore grande":D)
marchigiano
30-01-2009, 22:59
Cioè, corpo tropicalizzato, F2,4 e F2,8-4 per il tele... non mi sembrano specifiche che fanno pensare a niente di "micro" - come mi aspetto che Olympus voglia promuovere il nuovo formato almeno all'inizio. E sopratutto a niente di economico!!!
Sembrano più fantasie uscite dalla lista dei desideri di qualche appassionato... Chissà, poi magari Olympus ha deciso di avere come target gli "enthusiast" al lancio del nuovo formato, un pò come Panasonic con la G1.
forse vogliono entrare nel mercato leica M8 con prezzi inferiori per la M1, e poi se proprio qualcuno non vuole tirare fuori un 1500 euro per il corpo tropicalizzato e il lentone f2.4 spende un 4-500 euro per la M100 e la lentina f3.5...
nessuna delle due sono compattissime, siamo attorno alla G10 con una lente pancake e praticamente una bridge con uno zoomettino... secondo me dovevano lavorare molto di più sulle dimensioni, magari anche a costo di abbandonare le ottiche intercambiabili
^TiGeRShArK^
31-01-2009, 00:47
Mah..
mi sa che tutti avete dimenticato il principale vantaggio del micro 4/3.
Ovvero la possibilità di fare obiettivi + compatti.
Quindi non riesco proprio a capire chi dice che con certi obiettivi non sarà + compatta.
è ovvio che non ci si può montare un MTO 1000, ma per obiettivi normali comunque l'ingobro sarà decisamente + ridotto rispetto alle 4 / 3.
E la Panasonic G1, tanto per restare in tema, inoltre ha avuto una recensione spettacolare su DPreview.
Mercuri0
31-01-2009, 09:05
nessuna delle due sono compattissime, siamo attorno alla G10 con una lente pancake e praticamente una bridge con uno zoomettino...
Mi pare difficile scendere sotto le dimensioni di una G10 (che è una compatta) o di una bridge montandoci un sensore da reflex.
In un sensore 4/3 ci entrano larghi 5 sensori della G10 e 9 sensori da Hyperzoom...
Con le lenti che il sensore si porta dietro.
secondo me dovevano lavorare molto di più sulle dimensioni, magari anche a costo di abbandonare le ottiche intercambiabili
Ci sono esempi di quello che dici...
La sigma dp1 (a mò di compatta)
http://www.dpreview.com/news/0703/07030807sigmadp1.asp
E poi una bridge Sony di cui non ricordo il nome. Non mi sembra che abbiano avuto granché successo. Secondo me le lenti intercambiabili fanno tanto.
Mercuri0
31-01-2009, 09:15
Quindi non riesco proprio a capire chi dice che con certi obiettivi non sarà + compatta.
Dicevo con "quei" certi obiettivi ipotizzati dal rumor. Se vuoi fare vedere "compattezza", non ti metti a fare obiettivi di quel tipo.
Se poi la storia ha un fondo di verità e Olympus tira fuori quegli obiettivi ragionevolmente compatti, tanto di cappello...
seh! ma scusa, la Canon G10 costa quasi 500€!
Le u4/3 hanno un sensore da reflex*, e servono lenti di conseguenza. A 200€ forse viene una lente...
la cosa che dimentico sempre è che il costo del sensore dipende più dalle dimensioni della barretta di silicio, che non dalla tecnologia che ci si impiega sopra ... questo non fuol dire però farmi smettere si sognare in maniera tanto violenta ... :muro: :muro: :muro:
(*spero che entro l'anno si possa smettere di dire "hanno un sensore da reflex" e si possa dire "hanno un sensore grande":D)
certo che è triste ... dici "sensore grande" solo perchè le compattine hanno a disposizione un microbo :D ...
Mercuri0
31-01-2009, 10:11
la cosa che dimentico sempre è che il costo del sensore dipende più dalle dimensioni della barretta di silicio, che non dalla tecnologia che ci si impiega sopra ... questo non fuol dire però farmi smettere si sognare in maniera tanto violenta ... :muro: :muro: :muro:
Oltre il costo del silicio in sé, c'è pure il problema del costo di tutto quello che sta intorno (come le lenti) che lievitano con la dimensione del sensore.
certo che è triste ... dici "sensore grande" solo perchè le compattine hanno a disposizione un microbo :D ...
Il senso della mia frase era che comunemente si associa la qualità del sensore al fatto di essere in una macchina fotografica "reflex" e non a le sue dimensioni. Come se lo specchio delle reflex c'entrasse qualcosa con la qualità delle foto che vengono fuori (per quanto riguarda il sensore)
Perciò bisogna dire che le u4/3 hanno un sensore da "reflex" per far capire che per quanto riguarda il sensore sono in grado di fare foto "come una reflex".
Invece per quanto è grande il sensore u4/3 meglio aripostare questa immagine:
http://img161.imageshack.us/img161/8985/sensorsizekw4.png
Il bordo esterno indica le dimensioni delle full-frame, quello intermedio è l'APS-C Nikon (che è leggermente più grande di quello Canon) quello interno è il sensore 4/3. Un sensore da compatta ad occhio è l'area del 4/3 diviso 9.
Oltre il costo del silicio in sé, c'è pure il problema del costo di tutto quello che sta intorno (come le lenti) che lievitano con la dimensione del sensore.
non so fino a che punto ... pensavo a compattine con ottiche 2mm-20mm e sensore punta di spillo ... da 30Mpixel :mc:
(la canon g10 di cui sopra, con i suoi 14Mpx ed un sensore da 7.60 x 5.70 mm)
devono avere una gran bella risolvenza per arrivare a tanto .. per cui, immagino che il grosso della spesa sia condizionata da questo
paradossalmente, una lente per grande formato potrebbe costare di meno :mbe:
Il senso della mia frase era che comunemente si associa la qualità del sensore al fatto di essere in una macchina fotografica "reflex" ...
si parlava più su delle uniche compatte (o quasi) ad ottica fissa, con "sensore grande", che però non hanno avuto un successo plebiscitario
a questo aggiungi che la base usa una qualità infima di macchine, tanto che se qualcuno mostra qualche schifezza tirata fuori da reflex_base+ciofegon-di-turno tutti li a dire "ooooo che belle foooootoooo ... aaaa ma e una reeeflecs eeeeccoooo perchèèèè"
da li al ragionare in termini di "sensore da reflex" il passo è breve :)
(come io da piccolo la prima volta che vidi una bessa con innesto M ... "aah, ma monta gli stessi rullini delle refless" -io piccolo abituato al formato 110- :doh: :doh: :doh: )
Mercuri0
31-01-2009, 10:54
a questo aggiungi che la base usa una qualità infima di macchine, tanto che se qualcuno mostra qualche schifezza tirata fuori da reflex_base+ciofegon-di-turno tutti li a dire "ooooo che belle foooootoooo ... aaaa ma e una reeeflecs eeeeccoooo perchèèèè"
Secondo me la base (in cui mi includissimo :D ) le reflex_base + ciofegòn non le sfrutta neanche al 20%.
Su internet ho trovato tipi che possono vendere le proprio foto fatte con la E420 a 100$ l'una. A me - diciamo per ora ^^'' - questo non riesce.
Viceversa penso proprio che si possano fare foto schifézz anche usando una UltraMagnus + Costerìon. Come penso capiterebbe a me, se devo dirla tutta.
Alla fine le macchine fotografiche sono solo un mezzo per esprimersi. Va bene qualunque cosa, purché non limiti e che magari esalti la propria capacità espressiva. Persino una macchina fotografica a pellicola, con cui fino a qualche anno fa si facevano comunque belle foto ( :asd: ). Il fine è sempre la foto, non la macchina fotografica.
cosimo.barletta
31-01-2009, 10:55
in ogni caso vedrete che tempo 1 anno canon e nikon copieranno come al solito le innovazioni di olympus come fu per il filtro anti polvere, il liveview ecc....dove le altre case rincorsero olympus sempre all'avanguardia e pronta a scommettere su nuove idee.
il bello è che il live view mica l'ha inventato olympus... chi usava vetri Nikkor oppure EOS poteva già usarlo prima di chi chi usa zuiko.... :sofico:
marchigiano
31-01-2009, 12:50
Mah..
mi sa che tutti avete dimenticato il principale vantaggio del micro 4/3.
Ovvero la possibilità di fare obiettivi + compatti.
un obiettivo 150mm sarà sempre lungo 15cm sia che lo metti su una full frame che su una compatta. chiaramente sulla ff renderà per 150mm mentre sulla compatta 900mm (dipende dal fov del sensore ovviamente).
il diametro delle lenti dipende dall'apertura e dalla dimensione del sensore, un f2.8 su fov 2x non sarà tanto più piccolo di un f2.8 su sensore 1.5x
il micro 4:3 permette di risparmiare un 30mm circa di lunghezza ma siamo sempre ben lontani per dire da una TZ7 che ha una lente 4-42mm con diametro ridicolo per un fov 6x se non di più
devono avere una gran bella risolvenza per arrivare a tanto .. per cui, immagino che il grosso della spesa sia condizionata da questo
paradossalmente, una lente per grande formato potrebbe costare di meno :mbe:
no no... purtroppo costa moooolto di più. è facile fare una lente di 30mm di diametro quasi perfetta, farla di 120mm è esponenzialmente più difficile
Secondo me la base (in cui mi includissimo :D ) le reflex_base + ciofegòn non le sfrutta neanche al 20%.
per base intendevo gli utenti dotati di compattina .. ti sarà capitato qualcuno che guardando le tue foto (che magari tu reputi niente di che, o addirittura brutte), avrà esordito con "che beeeeeleee" :mbe:
Su internet ho trovato tipi che possono vendere le proprio foto fatte con la E420 a 100$ l'una. A me - diciamo per ora ^^'' - questo non riesce.
Viceversa penso proprio che si possano fare foto schifézz anche usando una UltraMagnus + Costerìon. Come penso capiterebbe a me, se devo dirla tutta.
Alla fine le macchine fotografiche sono solo un mezzo per esprimersi. Va bene qualunque cosa, purché non limiti e che magari esalti la propria capacità espressiva. Persino una macchina fotografica a pellicola, con cui fino a qualche anno fa si facevano comunque belle foto ( :asd: ). Il fine è sempre la foto, non la macchina fotografica.
del resto io una macchina a pellicola uso ... :sofico: :sofico: :sofico:
http://formatomaxi.altervista.org/_altervista_ht/firma_MSC_3.jpg (http://formatomaxi.altervista.org/and_with_minolta.html)
ah, il corredo è cambiato, ora tra corpi macchina e lenti ho un vero museo
un obiettivo 150mm sarà sempre lungo 15cm
sostanzialmente daccordo .. l'unica cosa è che ricordo (dai miei lontani studi di ottica) che la lunghezza focale di un obiettivo non è esattamente uguale alla lunghezza effettiva
tant'è che il mio Rokkor 35mm HG f1.8 è lungo quasi 10cm :sofico: (per non parlare del sigma 24-70 che in posizione grandangolare sarà lungo quasi 20cm ... :read: )
marchigiano
31-01-2009, 20:03
sostanzialmente daccordo .. l'unica cosa è che ricordo (dai miei lontani studi di ottica) che la lunghezza focale di un obiettivo non è esattamente uguale alla lunghezza effettiva
tant'è che il mio Rokkor 35mm HG f1.8 è lungo quasi 10cm :sofico: (per non parlare del sigma 24-70 che in posizione grandangolare sarà lungo quasi 20cm ... :read: )
a è vero me ne ero dimenticato... un 150mm è MINIMIO 15cm se lo schema ottico è semplicissimo, poi se lo schema ottico è un filo complesso (come nel 99% delle attuali lenti) ci va sempre aggiunta una lunghezza fissa che può essere anche svariati cm
Conte.Zero
02-02-2009, 09:02
Sarò un nostalgico, ma io il formato 4/3 non riesco proprio a mandarlo giù... Per me una foto è il classico 3/2, il 4/3 lo lascio volentieri alla televisione.
cosimo.barletta
03-02-2009, 19:13
Sarò un nostalgico, ma io il formato 4/3 non riesco proprio a mandarlo giù... Per me una foto è il classico 3/2, il 4/3 lo lascio volentieri alla televisione.
veramente se hai mai scattato con le medio formato, era di gran voga il 6x4,5 il 6x6 il 6x7 il 6x9 etc....
se poi ricordo bene le vecchie Olympus Pen scattavano proprio in formato 4:3!
Conte.Zero
04-02-2009, 22:00
veramente se hai mai scattato con le medio formato, era di gran voga il 6x4,5 il 6x6 il 6x7 il 6x9 etc....
se poi ricordo bene le vecchie Olympus Pen scattavano proprio in formato 4:3!
Hemm... Limitiamoci a dire che preferisco il formato 35 mm, il classico frame 24*36 mm. Non sono mai stato così fortunato utilizzare un medio formato, anche se mi hanno sempre appassionato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.