PDA

View Full Version : Sono un Miracolo i nuovi drivers Ati !!


Tjherg
30-01-2009, 16:01
Non ci credo!!:eek: I nuovi 9.1 sono davvero impressionanti, c'è un tangibile aumento totale delle prestazioni in fusion, lentezza scroll pagine web quasi inesistente, finalmente si possono vedere i video senza sfarfallamento con compiz attivato:eek: :eek: , sempre in compiz nessuna incertezza nella minimizzazione/aumento delle finestre... COMPIZ GIRA DA DIO.

Ma che è successo hanno risolto quasi tutti i problemi, E' INCREDIBILE!

ArtX
30-01-2009, 18:34
ottimo, appena escono allora le nuove ati sostituisco subito questo forno di 9800gtx con un modello ati di fascia medio che consumi poco :)

R4iDei
30-01-2009, 22:48
Non ci credo!!:eek: I nuovi 9.1 sono davvero impressionanti, c'è un tangibile aumento totale delle prestazioni in fusion, lentezza scroll pagine web quasi inesistente, finalmente si possono vedere i video senza sfarfallamento con compiz attivato:eek: :eek: , sempre in compiz nessuna incertezza nella minimizzazione/aumento delle finestre... COMPIZ GIRA DA DIO.

Ma che è successo hanno risolto quasi tutti i problemi, E' INCREDIBILE!

Li ho provati anche io, fanno schifo al solito.

jeremy.83
31-01-2009, 01:47
Li ho provati anche io, fanno schifo al solito.

:muro: :muro:

Sarebbe interessante se dite anche il modello.

Ho notato che le prestazioni cambiano notevolmente da scheda a scheda.

La mia modesta x1200 HD integrata ce la farà con compiz? Quando l'ho provato era un aborto

Tjherg
31-01-2009, 11:27
Li ho provati anche io, fanno schifo al solito.

Allora ho kde 2 e compiz fusion
la scheda video è ati 4670

Compiz come detto è pressochè perfetto tutte le animazioni sono fluidissime, non ci sono incertezze, il cubo va alla grande.

Io vedo miglioramenti, è si, sono presenti alcuni bug ma comunque ci sono drastici miglioramenti, in primis ora è possibile visualizzare filmati in xv senza sfarfallamenti, con kaffeine ogni tanto si presentano malformazioni delle immagini, ci sono ora problemi di refresh qundo si visualizzano i film che fanno scomparire i controlli, con mplayer funziona tutto.
Lo scroll delle pagine web e fluido , non perfetto ma veramente accettabile.

Per quanto riguarda i bug il principale che ho riscontrato è il crash di xorg se si termina la sessione - cambio utente etc , siccome ho installato il kernel 2.6.28.9 forse ci possono essere delle incompatibilità.

deidara80
31-01-2009, 11:35
ottimoooooo!

W.S.
31-01-2009, 14:24
ottimo, giusto in ste periodo volevo rinfrescare il mio sistema :)
Speriamo di rientrare nel miracolo con una x1400!

R4iDei
31-01-2009, 16:32
:muro: :muro:

Sarebbe interessante se dite anche il modello.

Ho notato che le prestazioni cambiano notevolmente da scheda a scheda.

La mia modesta x1200 HD integrata ce la farà con compiz? Quando l'ho provato era un aborto

hd3650

R4iDei
31-01-2009, 16:33
Allora ho kde 2 e compiz fusion
la scheda video è ati 4670

Compiz come detto è pressochè perfetto tutte le animazioni sono fluidissime, non ci sono incertezze, il cubo va alla grande.


Sono contento per te. Ma dato che a me come a tante altre persone continuano ad andare di merda lo scrivo, così la gente tiene gli occhi aperti

khelidan1980
01-02-2009, 10:48
scusate l'ignoranza ma parlate dei driver proprietari o dei radeonHD ?

red.hell
01-02-2009, 11:32
scusate l'ignoranza ma parlate dei driver proprietari o dei radeonHD ?

proprietari ;)

Tjherg
01-02-2009, 12:00
Sono contento per te. Ma dato che a me come a tante altre persone continuano ad andare di merda lo scrivo, così la gente tiene gli occhi aperti

ho anche una 9600 con ubuntu su di un altro sistema appena ho tempo li installo e ti faccio un report, per me sono molto meglio dei vecchi.

R4iDei
01-02-2009, 12:37
ho anche una 9600 con ubuntu su di un altro sistema appena ho tempo li installo e ti faccio un report, per me sono molto meglio dei vecchi.

Ah si meglio dei vecchi di sicuro, pero a me le cose importanti vanno ancora male!

Tjherg
02-02-2009, 11:56
installati su ubuntu ed una ati radeon 9600
confermo l'aumento delle prestazioni, scroll pagine web un po scattoso ma notevolmente migliorato, effetti compiz 3d molto fluidi.

Pikachu95
04-02-2009, 18:36
ottimo!!

Marco2000
05-02-2009, 09:43
ciao a tutti....ho appena installato ubuntu sul mio portatile con radeon mobility9600....devo seguire qualche metodo particolare per l'installazione di questi driver o faccio fare a "lui" in automatico(tramite la voce di menù "Driver Hardware") ?

Grazie!

leolas
05-02-2009, 21:32
ATI3850, Sabayon.
I drivers funzionano da dio :yeah: :yeah:

E' incredibile, riesco finalmente ad usare effetti e giocare senza sfarfallii di sorta o lentezza a scrollare le pagine :eek:

Tjherg
08-02-2009, 15:32
ciao a tutti....ho appena installato ubuntu sul mio portatile con radeon mobility9600....devo seguire qualche metodo particolare per l'installazione di questi driver o faccio fare a "lui" in automatico(tramite la voce di menù "Driver Hardware") ?

Grazie!


Segui attentamente questa guida

http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,155477.0.html

Barra
20-02-2009, 19:25
Ah si meglio dei vecchi di sicuro, pero a me le cose importanti vanno ancora male!

Le cose importanti sono i giochi?

Scherzi a parte ho provato questi driver su:

hd3200
hd3300

radeon 4850
9600pro (penso)
2 portatili con schede mobile, uno recente (penso 3100+altra, una soluzione puma), l'altro decisamente + vecchio (centrino)


tutti su ubuntu, tutti perfetti se si esclude la visione dei video con compiz attivo. Il video si vede bene è accelerato e fluidissimo, peccato solo perchè esce dall'area a lui dedicata! I miglioramenti sono evidenti ad ogni release e ormai l'installer da la paga ai driver nvidia x la sua semplicità.

Sul mio pc (con hd3300) poi ora ho installato 2 video, il supporto multimonitor (non so perchè temevo fosse alquanto deficitario) invece è davvero perfetto e completo.

Edit: vedo ora che sono usciti i 9.2 :D corro a testare!

R4iDei
21-02-2009, 13:03
Le cose importanti sono i giochi?



-.-


I video mi funzionano di merda, escono fuori dal player.
Quando riduco un programma nella systray e lo riapro ci pensa un paio di secondi.
Il supporto multimonitor è ancora una randellata nelle palle.

Si tutto questo con compiz che io reputo una cosa importante :)

Barra
21-02-2009, 15:04
compiz + video era il principale problema, non è ancora perfetto (con i 9.1, non ho ancora i 9.2) ma è evidentemente un bel passo in avanti. quello della riduzione dei programmi mi sembra una novità, il multimonitor a me va alla grande, ti scrivo dal primo monitor mentre sul secondo guardo una puntata del dr house (quella con le suore).

Sinceramente penso che buona parte dei problemi dipenda dalla fortuna, io ho passato giorni con una geforce 2mx (asus) che non ne voleva sapere di andare con ubuntu.

Un notebook asus (serie aj7 se ricordo bene) con scheda video nvidia mi ha fatto impazzire e alla fine ho rinunciato, vendendolo a un cliente e prendendone un altro, sempre con scheda nvidia che è andato alla grande.

R4iDei
21-02-2009, 15:32
compiz + video era il principale problema, non è ancora perfetto (con i 9.1, non ho ancora i 9.2) ma è evidentemente un bel passo in avanti. quello della riduzione dei programmi mi sembra una novità, il multimonitor a me va alla grande, ti scrivo dal primo monitor mentre sul secondo guardo una puntata del dr house (quella con le suore).




Si è una novità anche per me, non so che dire O_o. Cmq poi mancano anche altre piccolezze tipo l'impossibilità di usare il blur con compiz (si mi rendo conto che son cazzate)

Ma a parte questo per me il video è ancora orrendo, cioe non è proprio possibile che nel 2009 vada furoi dal player ma che cazzo stiamo scherzando!
Cmq vabbe mi tengo la mia nvidia preistorica e continuero a usare la radeon come fermacarte in attesa di tempi migliori

Barra
21-02-2009, 16:25
Mah

prova a prendere una geforce di questo secolo, le possibilità che ci siano dei casini sono almeno pari.

R4iDei
21-02-2009, 16:32
Mah

prova a prendere una geforce di questo secolo, le possibilità che ci siano dei casini sono almeno pari.

non sono PER NIENTE d'accordo

McB
21-02-2009, 19:30
A me il video va fuori dal player solo se apro la playlist. Appena la richiudo torna tutto a suo posto. Certo se metto il video a tutto schermo va un pò a rilento però ho una vetusta x1650pro su agp.
Che poi pensavo avessero risolto il problema dello scroll ed effetti già da diversi mesi dato che a me son praticamente fluidi dai 8.10. Da me l'unica cosa che stenta e ridimensionare una finestra che ci mette quasi 2 secondi e a massimizzarla un mezzo secondo di troppo.

Ma voi gli avete installati su sistemi a 32 o 64 bit? Io ho avuto netti miglioramenti con i 64.

unnilennium
22-02-2009, 10:29
non sono PER NIENTE d'accordo

ancora nn posso passare ad ati,anche se mi piacerebbe...cmq ad ogni release si migliorano,certo é difficile accontentare tutti,ma cmq ci provano,e poi se avete problemi con questi driver,potete provare anche quelli open,che sono diversi,e vanno avanti con lo sviluppo anche loro.

R4iDei
22-02-2009, 12:34
ancora nn posso passare ad ati,anche se mi piacerebbe...cmq ad ogni release si migliorano,certo é difficile accontentare tutti,ma cmq ci provano,e poi se avete problemi con questi driver,potete provare anche quelli open,che sono diversi,e vanno avanti con lo sviluppo anche loro.

Anche se ti piacerebbe? Cosa sei, masochista? :asd:

Si ad ogni release migliorano, infatti spero di poter utilizzare la mia radeon entro quest'anno, però calcola che l'ho comprata l'estate scorsa.
Cmq non voglio entrare nel merito ati vs resto del mondo che poi si va fuori dal seminato e mi sale l'incazzatura per il mio acquisto di merda.

ps: i driver open sono praticamente finti

Barra
22-02-2009, 12:41
@R4iDei probabilmente direi la stessa cosa di nvidia se non avessi potuto (con il lavoro che faccio x me è molto facile) cambiare portatile.

In giro cmq si legge un gran bene di ATI, Nvidia invece sembra essersi adagiata sugli allori (che giusto per dirne una con plymouth Nvidia mi risulta essere tagliata fuori) e non sono il solo ad avere avuto rogne con Nvidia (ok ho montato molte + schede con chip nvidia che ati).

E' evidente leggendo in giro che se hai una distro supportata ufficialmente da AMD Ati è la scelta migliore (ora + che mai visto che sono stati risolti definitamente i problemi con l'accelerazione video).

X chi ha una scheda vecchia la soluzione è cambiarla, sorry (ma se usi kde4 è la risposta che tanti si sono sentiti dire anche x le geforge!)

R4iDei
22-02-2009, 12:55
Scheda vecchia? Ho una hd3650, comprata l'estate scorsa...
La 8500 preistorica andava molto meglio coi driver open

La mia nvdia quella si che è vecchia, è una 7200gs! (fra l'altro va benissimo con kde4)

Io non so come hai fatto ad avere problemi con le nvidia, davvero....
La gente in internet con problemi si trova sempre, non c'è dubbio, ma vai a vedere quanti li hanno perche non sono capaci a fare determinate cose e quanti sono problemi a livello driver (come quelli con ati).

Non ti credere anche io sono riuscito ad espldere distro con i driver nvidia, ma è stato sempre perche ho fatto porcate. Se uso i driver ufficiali nvidia mi funziona tutto, sempre, anche aggiornando facendo qualsiasi cosa.

Ho provato 5 schede diverse su 5 pc diversi (portatili e fissi) e ha sempre funzioato tutto con qualsiasi distribuzione.

Dire che le ati offrono un supporto migliore AD ORA per me è una falsità. Non ti sto a dire che sei pagato dalla ati, sono sicuro che sei in buona fede, e spero tu pensi lo stesso di me!

unnilennium
22-02-2009, 13:43
Scheda vecchia? Ho una hd3650, comprata l'estate scorsa...
La 8500 preistorica andava molto meglio coi driver open

La mia nvdia quella si che è vecchia, è una 7200gs! (fra l'altro va benissimo con kde4)

Io non so come hai fatto ad avere problemi con le nvidia, davvero....
La gente in internet con problemi si trova sempre, non c'è dubbio, ma vai a vedere quanti li hanno perche non sono capaci a fare determinate cose e quanti sono problemi a livello driver (come quelli con ati).

Non ti credere anche io sono riuscito ad espldere distro con i driver nvidia, ma è stato sempre perche ho fatto porcate. Se uso i driver ufficiali nvidia mi funziona tutto, sempre, anche aggiornando facendo qualsiasi cosa.

Ho provato 5 schede diverse su 5 pc diversi (portatili e fissi) e ha sempre funzioato tutto con qualsiasi distribuzione.

Dire che le ati offrono un supporto migliore AD ORA per me è una falsità. Non ti sto a dire che sei pagato dalla ati, sono sicuro che sei in buona fede, e spero tu pensi lo stesso di me!

per nvidia,io problemi ne ho avuti,e molti,come tanti tanti altri,ma nn di driver,hardware!!forse era quello che voleva dire qualcuno :) cmq ati fa delle belle schede,x quello vorrei tanto che funzionassero bene anche con linux.nvidia coi driver é rimasta 6mesi con un 2d peggio dei driver vesa,e poi alla fine si é aggiustata,coi 180.tieni presente che ubuntu8.10ha ancora i 178.ati migliora ad ogni release,ma nn so quanto ci metterà a sistemare le cose che interessano a me..quindi x ora nvidia rulez.ma nn sarà spero sempre così.i driver open son buoni,ma il supporto x le schede più moderne richiede ancora tempo.con le vecchie vanno quasi meglio degli ufficiali,hann risolto i problemi con conpiz e i video prima degli ati,quindi c'é speranza.

R4iDei
22-02-2009, 14:33
per nvidia,io problemi ne ho avuti,e molti,come tanti tanti altri,ma nn di driver,hardware!!forse era quello che voleva dire qualcuno :) cmq ati fa delle belle schede,x quello vorrei tanto che funzionassero bene anche con linux.nvidia coi driver é rimasta 6mesi con un 2d peggio dei driver vesa,e poi alla fine si é aggiustata,coi 180.tieni presente che ubuntu8.10ha ancora i 178.ati migliora ad ogni release,ma nn so quanto ci metterà a sistemare le cose che interessano a me..quindi x ora nvidia rulez.ma nn sarà spero sempre così.i driver open son buoni,ma il supporto x le schede più moderne richiede ancora tempo.con le vecchie vanno quasi meglio degli ufficiali,hann risolto i problemi con conpiz e i video prima degli ati,quindi c'é speranza.

Boh, io vorrei capire quali sono i problemi che si hanno con nvidia (non hardware)!
Per il 2d non capisco, mi fai qualche esempio di problemi esistenti?

Poi vorrei far notare ceh nvidia ha da poco introdotto il VDPAU che insomma non mi pare una cosa da poco, sebbene io non me ne faccia assolutamente niente, quindi non si puo dire nemmeno che non cacci fuori cose nuove.

Inoltre da quando esiste compiz nvidia ha fatto driver per permettere di usare senza problemi video e apps opengl. Cioè ha messo mano a "magagne" di xorg e non era assolutamente tenuta. Ora la cosa può anche non piacere per motivi "etici", ma dire che nvidia non fa buoni driver per me è proprio non voler vedere la realtà.
Alla fine l'esperienza migliore con linux si ha usando nvidia.

Poi basta mi so stufato ripeto sempre le stesse cose manco fossi un disco rotto, chi vuol comprare ati faccia pure:fagiano:

ps: sono il primo che spera che ati faccia driver decenti, essendone possessore

unnilennium
22-02-2009, 19:31
Il 2d con kde4,e anche con gnome,quando sono attivi gli effetti...ora nn ho problemi,ma prima era uno spasso vedere i giochi 3d andare forte,e il desktop fare le cose più elementari al rallentatore...cmq ora la 180.ha risolto tutto...x il resto,speriamo che l'rma risolva il resto.

Barra
22-02-2009, 20:52
Poi basta mi so stufato ripeto sempre le stesse cose manco fossi un disco rotto, chi vuol comprare ati faccia pure:fagiano:

ps: sono il primo che spera che ati faccia driver decenti, essendone possessore


Appunto, ormai ovunque si legge di ottime prestazioni, grandissima stabilità ecc da parte di ati, l'unico posto dove leggo parlare male dei driver ati è qui, nei tuoi post :D

Non sono perfetti ma sperare che ati inizi a sviluppare driver decenti è quantomeno fuoriluogo. Magari poi è la tua scheda video ad essere difettosa, di 3650 perfettamente funzionanti con ubuntu ne installate e ne ho tenuta una 1a settimana anche sul mio pc. ho una asus m3a78-t ora e volevo provare l'hybrid crossifire che ai tempi non andava ancora. Se i video è vero che sballano leggermente (tra l'altro ho scoperto ora che su vlc mi vanno bene) l'altro difetto da te segnalato non l'ho mai visto.

Immagino però che la tua scheda sia AGP, IMHO è + facile che la colpa sia di qualche porcata fatta dal bridge AGP/PCI-E. La scheda è nativa PCI-E e ha un adattatore per renderla compatibile, magari crea qualche casino su linux.

Nell'ultimo anno ho installato una 30ina di sistemi linux, se uso ati è perchè andando su schede madri all-in-one sono tutte funzinanti alla grande.

Ho avuto problemi con Intel (2 schede madri foxcon, pc con celeron, 1gb di ram ddr2 e il minimo indispensabile per farci 2 piccolissimi firewall. Ipcop non funzinoava, Endian nemmeno, ho dovuto ripiegare su smoothwall), ho perso giorni con una scheda nvidia su un pc che doveva controllare una tv lcd dove giravano delle offerte (prelevate dal web) per un negozio. Il video non ne voleva sapere di andare, ho ripegato con una BELLISSIMA savage4.

I problemi ci sono bene o male in tutti i sistemi, la tua casistica di 5 pc vale IMHO pochino. Ad esempio se usi anche windows (vista in particolare) MS annunciò che la principale causa di instabilità di windows erano proprio i driver Nvidia, almeno stando ai rapporti spediti in automatico dal sistema in caso di crash.

X finire: Hybrid crossfire X va alla grande ora con ati, anche su linux, Nvidia non prevede la sua soluzione nei driver linux (questa l'ho letta in giro ma non ho verificato) a tutto danno dei possessori di portatili dotati di questa tecnologia.

R4iDei
22-02-2009, 21:45
Fatti un giro sul forum di phoronix ad esempio o su quelli ubuntu :\

Alla gente che ha problemi con nvidia rispondono "usa l'installer nvidia"

A quelli con ati "è un bug" "sarà supportato nella prossima release" "non se po fa" :F

La mia scheda funziona perfettamente ed è pci-e

Per inciso, riconosco (sempre fatto) che ati va bene se non si usa il compositing

ezln
22-02-2009, 22:16
@R4iDei probabilmente direi la stessa cosa di nvidia se non avessi potuto (con il lavoro che faccio x me è molto facile) cambiare portatile.

In giro cmq si legge un gran bene di ATI, Nvidia invece sembra essersi adagiata sugli allori (che giusto per dirne una con plymouth Nvidia mi risulta essere tagliata fuori) e non sono il solo ad avere avuto rogne con Nvidia (ok ho montato molte + schede con chip nvidia che ati).

E' evidente leggendo in giro che se hai una distro supportata ufficialmente da AMD Ati è la scelta migliore (ora + che mai visto che sono stati risolti definitamente i problemi con l'accelerazione video).

X chi ha una scheda vecchia la soluzione è cambiarla, sorry (ma se usi kde4 è la risposta che tanti si sono sentiti dire anche x le geforge!)

Ciao.

Cosa intendi dire quando sostieni che "giusto per dirne una con plymouth Nvidia mi risulta essere tagliata fuori"? Se parli, come credo, di plymouth implementato nell'ultima Fedora 10, devo smentirti dato che sulla mia installazione di Fedora 10, appunto, utilizzando una volgarissima Nvidia Geforce 7300 GT PCI-E, il nuovo loader funzia alla grande. E ti dirò di più, ho diverse distro installate sulla mia macchina e su tutte ho sparato KDE4: ebbene il compositing funzia a meraviglia, fluidità super e zero problemi di scrolling. Per non parlare di un'installazione dell'ultima alpha di jaunty, costantemente aggiornata anche per quanto riguarda i driver nvidia (più volte): effetti grafici senza un difetto, per quanto io non sia uno che tiene a 'ste menate (servono a poco, imho, si salva l'exposè, e son costretto ad abilitare il compositing per utilizzare la dock che ho installato).
Francamente ho provato ad aver a che fare con Ati e Linux, ma non tornerei indietro neanche se le schede ati me le regalassero (tra l'altro ne ho pure un paio a prender polvere). Ho anche un portatile e ho scelto anche in base alla grafica che aveva: nvidia.
Su un'altra macchina ho tolto una ati (sicuramente più performante tra l'altro) per infilarci una schifosissima Geforce MX 420 64 mega di ram, una scheda dell'età della pietra: linux, qualsiasi distro abbia provato, driver nvidia-legacy e compiz-fusion senza problema alcuno.
No no, per ora, imho, il confronto non c'è ancora, almeno sul sistema del pinguino.

Ciao.

krogy80
24-02-2009, 18:10
ps: i driver open sono praticamente finti

ti va di elaborare questa affermazione?

Tonyxx85
24-02-2009, 20:12
Ati HD3650Mobile, funziona perfettamente.

R4iDei
24-02-2009, 22:05
ti va di elaborare questa affermazione?

Non so, tu ci riesci ad usare una 3650? Se si spiegami cosa ci fai e come

Barra
25-02-2009, 07:25
Ne ho poi provata una ieri, presa dal laboratorio, non ho nemmeno avuto bisogno di reinstallare i driver, è andata al primo colpo, e i difetti da te segnalati non li rilevo.

Che marca è la scheda? e su quale scheda madre la stai usando?

unnilennium
25-02-2009, 10:34
Ne ho poi provata una ieri, presa dal laboratorio, non ho nemmeno avuto bisogno di reinstallare i driver, è andata al primo colpo, e i difetti da te segnalati non li rilevo.

Che marca è la scheda? e su quale scheda madre la stai usando?

quindi mi confermi che hibryd funziona?xché stavo guardando un portatile che n'interessava,con 2schede ati,di cui nessuno riuscita a far andare ubuntu coi driver video ati...cmq poi é scaduta l'offerta,quindi ormai...cmq se doversi trovare un'altra occasione con vga ati nn me la lasciero sfuggire.ciao

Barra
25-02-2009, 10:50
la 3650 funziona ma sinceramente dei gran test non ne ho fatti, dovrò rimandare al fine settimana. Sul forum c'è chi è riuscito con i 9.1 a fare andare un sistema crossfirex su un notebook fujistu, prova a cercare.

R4iDei
25-02-2009, 11:18
la 3650 funziona ma sinceramente dei gran test non ne ho fatti, dovrò rimandare al fine settimana. Sul forum c'è chi è riuscito con i 9.1 a fare andare un sistema crossfirex su un notebook fujistu, prova a cercare.

con i radeonhd? pure il 3d?

Barra
25-02-2009, 11:38
no
con i driver closed esi anche il 3d ho provato rapidamente compiz e openarena (penso). Poi ho tolto la scheda e sono ripassato a quella integrata, non toccherò il pc dica fino al fine settimana e la scheda mi serviva su un altro pc, ne prenderò un'altra sabato (o magari una 4870) e farò + prove.

i radeon hd non so se supportano queste schede.

R4iDei
25-02-2009, 13:54
no


Ecco perche ho detto che i driver open sono finti. Si lo so Barra non eri tu a chiederm di motivare :)

krogy80
25-02-2009, 14:23
Non so, tu ci riesci ad usare una 3650? Se si spiegami cosa ci fai e come

sei troppo sulla difensiva, il mio non era un'attacco preso alla lontana.
per inciso io non ho mai provato i driver open (e non posseggo una 3650...) quindi genuinamente non so come e se funzionano.
chiedevo semplicemente per puro interesse visto che la tua affermazione mi é parsa molto forte.
da quanto ne so supportano l'accelerazione 2D. questo basterebbe a dire che non sono finti.
per il 3D la documentazione non é neancora tutta disponibile agli sviluppatori (hanno solo l'elenco dei registri fino ad ora).
capisco il tuo disappunto, ma il tuo atteggiamento verso i driver open (sviluppati dalla comunitá) é quantomeno esagerato. ovviamente sei libero di dire peste e corna dei firegl (sviluppati dal produttore).

a parte questo Gallium3D sta per arrivare e porterá con se una rivoluzione senza precedenti nella progettazione dei driver video.

Barra
25-02-2009, 14:23
http://cgit.freedesktop.org/xorg/driver/xf86-video-radeonhd/plain/README

beh ufficialmente sono supportate un sacco di schede. quelle vecchie imho dovrebbero andare bene mentre le schede molto recenti hanno forse qualche problemino in +. Ati/AMD ha rilasciato qualcosa come 3000 pagine di documentazione tecnica sulla serie 3000 solo pochi mesi fa, bisogna dare tempo agli sviluppatori.

LukeHack
25-02-2009, 16:08
Anche se ti piacerebbe? Cosa sei, masochista? :asd:

Si ad ogni release migliorano, infatti spero di poter utilizzare la mia radeon entro quest'anno, però calcola che l'ho comprata l'estate scorsa.
Cmq non voglio entrare nel merito ati vs resto del mondo che poi si va fuori dal seminato e mi sale l'incazzatura per il mio acquisto di merda.

ps: i driver open sono praticamente finti

hai la mia totale solidarietà... nel 2003 comprai una 9700 che un anno dopo cambiai di corsa dopo esser impazzito dietro ai penosi fglrx :D

-Slash
25-02-2009, 16:15
Io veramente ho provato ora i driver ati su ubuntu 8.10 con una gainward 4850 golden sample ed i video "sfarfallano" ancora. Ho provato utilizzando vlc come player video

Inoltre ancora molte animazioni(per esempio burn o simili) si bloccano leggermente quando agiscono su finestre grandi, ed è una cosa che francamente non è possibile con una scheda del 2008 di fascia alta per giunta overclockata

krogy80
25-02-2009, 16:37
Io veramente ho provato ora i driver ati su ubuntu 8.10 con una gainward 4850 golden sample ed i video "sfarfallano" ancora. Ho provato utilizzando vlc come player video

Inoltre ancora molte animazioni(per esempio burn o simili) si bloccano leggermente quando agiscono su finestre grandi, ed è una cosa che francamente non è possibile con una scheda del 2008 di fascia alta per giunta overclockata

ovviamente non é una questione di potenza. il problema era/é che i driver ATI sono costruiti utilizzando delle infrastrutture dei driver Mesa che sono inadeguate. (in questo caso penso sia la gestione dell'accesso alla memoria della GPU quando piú di un processo utilizza l'accelerazione OpenGL)
nvidia invece ha implementato il tutto con codice proprietario evitando questi problemi.

R4iDei
25-02-2009, 16:50
capisco il tuo disappunto, ma il tuo atteggiamento verso i driver open (sviluppati dalla comunitá) é quantomeno esagerato. ovviamente sei libero di dire peste e corna dei firegl (sviluppati dal produttore).


Sono "sulla difensiva" perchè immaginavo che saresti andato a parare qua: i driver open sono sviluppati dalla comunità e quindi non si puo dire che sono inutili.
Per me sono inutili perchè non mi permettono di usare appieno la mia scheda, manco per metà se è per questo.

Cio non vuol dire che so stronzi i programmatori che li fanno capito? Non critico il loro lavoro, è solo che a me come tanti altri ancora non è utile.

I radeonhd non sono un'alternativa ai fglrx (per ora)

Tonyxx85
25-02-2009, 18:17
Io veramente ho provato ora i driver ati su ubuntu 8.10 con una gainward 4850 golden sample ed i video "sfarfallano" ancora. Ho provato utilizzando vlc come player video

Inoltre ancora molte animazioni(per esempio burn o simili) si bloccano leggermente quando agiscono su finestre grandi, ed è una cosa che francamente non è possibile con una scheda del 2008 di fascia alta per giunta overclockata

Apri vlc vai su strumenti/preferenze, dalla sezione video cambia il valore uscita (di suo predefinito) con uscita video X11.
In questo modo non dovresti avere più problemi con i video.

R4iDei
25-02-2009, 18:26
Apri vlc vai su strumenti/preferenze, dalla sezione video cambia il valore uscita (di suo predefinito) con uscita video X11.
In questo modo non dovresti avere più problemi con i video.

Si, poi controlla la cpu quando ci vedi i video. E' un barbatrucco!

Tonyxx85
25-02-2009, 18:32
Si, poi controlla la cpu quando ci vedi i video. E' un barbatrucco!

Veramente non c'è una grossa differenza. Cmq almeno si possono vedere i video in maniera perfetta :)

R4iDei
25-02-2009, 18:42
Veramente non c'è una grossa differenza. Cmq almeno si possono vedere i video in maniera perfetta :)

Ammazza se c'è :\

Tonyxx85
25-02-2009, 18:50
Ammazza se c'è :\


Ho appena riprovato, riproducendo un Divx, la differenza sarà circa del 5% di utilizzo processore.

Tu cosa consigli per vedere video con scheda ati?

Barra
25-02-2009, 19:10
io ho un phenom 9750 e la differenza è anche meno di un 5%, certamente con cpu meno potenti la differenza si nota e non poco.

Tonyxx85
25-02-2009, 19:17
io ho un phenom 9750 e la differenza è anche meno di un 5%, certamente con cpu meno potenti la differenza si nota e non poco.

Si appunto, solo che essendo variabile mi sono tenuto largo. :)
ps: test fatti con il portatile in firma

zephyr83
25-02-2009, 20:08
in passato avevo una ati x600 pro cambiata per disperazione con una nvidia 6600 usata che ho tutt'ora. meno di 2 mesetti fa ho sistema il computer di mia sorella e per curiosità ho rimontato la mia vecchia x600 sul mio pc, non ho avuto modo di testarla come si deve ma appena ho visto che lo screensaver 3D Kcometen3 andava a scatti e lo schermo a tratti era verde l'ho tolta al volo :sofico: Inoltre ho appena scoperto che le schede video Ati hanno spesso e volentieri problemi con rhinoceros (modellazione 3d, purtroppo solo per windows) quindi per me il discorso ATI è chiuso definitivamente, la mia prossima scheda video sarà un'altra nvidia e devo dire che mi dispiace anche perché ati/amd si è rimessa a produrre buone schede video a ottimi prezzi

R4iDei
25-02-2009, 21:49
Ho appena riprovato, riproducendo un Divx, la differenza sarà circa del 5% di utilizzo processore.

Tu cosa consigli per vedere video con scheda ati?

Io non consiglio niente. Utilizzare X11 al posto di XV è un "trucco" per evitare problemi relativi ai video con compositing, dato che ancora non funziona il redirected direct rendering.

Prova sul mio pc: core 2 duo 2ghz, nvidia 7200gs (nabbestia) con totem e motore gstreamer. Il video è un divx 640x480. L'utilizzo cpu è la somma di totem e xorg vista da top

Con Xv circa 10 15 %
Con X11 70 75 %

Con vlc i numeri sono piu o meno gli stessi, ma ripartiti tra vlx xorg e compiz.real

Tonyxx85
25-02-2009, 22:08
Io non consiglio niente. Utilizzare X11 al posto di XV è un "trucco" per evitare problemi relativi ai video con compositing, dato che ancora non funziona il redirected direct rendering.

Prova sul mio pc: core 2 duo 2ghz, nvidia 7200gs (nabbestia) con totem e motore gstreamer. Il video è un divx 640x480. L'utilizzo cpu è la somma di totem e xorg vista da top

Con Xv circa 10 15 %
Con X11 70 75 %

Con vlc i numeri sono piu o meno gli stessi, ma ripartiti tra vlx xorg e compiz.real

:eek: Io sono molto più basso
Con Xv va da 15 a 25%
mentre con X11 sono sui 15 a 28%

Barra
25-02-2009, 22:46
mah i numeri definiti in termini assoluto sono inutili.

Ogni film è diverso e per i codec ci sono una valanga di variabili, chi capisce qualcosa di ripping sa di cosa parlo. inoltre: processore, scheda madre (e x intel quindi controller di memoria e controller ide/sata), latenze delle memorie ecc possono influire un sacco quindi non avere tutto ciò come riferimento vale davvero poco.

Se poi andiamo a considerare le caratteristiche dei pc, sistema operativo (finchè siamo su opensuse, fedora, ubuntu e debian IMHO un'Ati recente lotta alla pari con Nvidia, sulle altre distro meglio lasciar perdere) e tutto il resto le variabili sono 1000 milioni (ci sarebbe anche da valutare la capacità dei singoli nel risolvere i problemi).

unnilennium
25-02-2009, 22:55
mah i numeri definiti in termini assoluto sono inutili.

Ogni film è diverso e per i codec ci sono una valanga di variabili, chi capisce qualcosa di ripping sa di cosa parlo. inoltre: processore, scheda madre (e x intel quindi controller di memoria e controller ide/sata), latenze delle memorie ecc possono influire un sacco quindi non avere tutto ciò come riferimento vale davvero poco.

Se poi andiamo a considerare le caratteristiche dei pc, sistema operativo (finchè siamo su opensuse, fedora, ubuntu e debian IMHO un'Ati recente lotta alla pari con Nvidia, sulle altre distro meglio lasciar perdere) e tutto il resto le variabili sono 1000 milioni (ci sarebbe anche da valutare la capacità dei singoli nel risolvere i problemi).

bè nn direi,x ora con vpdau nvidia ha messo qualcosa in più di ati sul piatto..e con gli effetti 3d ancora nn si vede bene,a prescindere dalla config..poi sul fatto che questo sia davvero una feature indispensabile,é un altro discorso.in ogni caso la situazione é in continuo divenire,e a monte di tutti i problemi c'é un discorso di progettazione hardware,che nn tiene conto del pinguino..e tutti i casini vengono principalmente da lì..provate ad usare un tv-out con nvidia e capirete di che parlo :)

R4iDei
25-02-2009, 23:18
mah i numeri definiti in termini assoluto sono inutili.

Ogni film è diverso e per i codec ci sono una valanga di variabili, chi capisce qualcosa di ripping sa di cosa parlo. inoltre: processore, scheda madre (e x intel quindi controller di memoria e controller ide/sata), latenze delle memorie ecc possono influire un sacco quindi non avere tutto ciò come riferimento vale davvero poco.

Se poi andiamo a considerare le caratteristiche dei pc, sistema operativo (finchè siamo su opensuse, fedora, ubuntu e debian IMHO un'Ati recente lotta alla pari con Nvidia, sulle altre distro meglio lasciar perdere) e tutto il resto le variabili sono 1000 milioni (ci sarebbe anche da valutare la capacità dei singoli nel risolvere i problemi).

Nessuno ha comparato le prestazioni video di roba differnete

Ho fatto un test per vedere le differenze tra xv e x11. Stesso pc (il mio), stesso video (mi pare anche scontato).

Slayer86
25-02-2009, 23:30
i catalyst 9.2 li ha provati nessuno?
se si ci sono miglioramenti???

unnilennium
26-02-2009, 08:41
i catalyst 9.2 li ha provati nessuno?
se si ci sono miglioramenti???

ci sono ma niente miracoli :)

Slayer86
26-02-2009, 09:32
ci sono ma niente miracoli :)

grazie della info!:)

Duce
26-02-2009, 10:01
Ho da poco una 4830 e con i 9.1 non avevo problemi di scrool, con i 9.2 si :( , parliamo di sistema XP SP3.
Paradossalmente su Vista non noto problemi, ma lo suo solo per giocare,senza aver isntalalto altri fronzoli o programmi, solo i driver necessari.
Qualcuno mi sa dire perchè sui catalyst 9.2 per XP c'è il menu recovery GPU (quell'opzione che normalmente viene disattivata) mentre con gli stessi driver su Vista non c'è?
Poichè ho acquistato als cheda da 2 settimane qualcuno i sa dire come disinstallare i driver vecchi? quando ho levato i 9.1 mi ha chiesto se volessi eliminare i driver ATI solamente (consigliato) o anche i driver del chipset. Ho scelto per eliminare entrambi, pensando che avrebbe eliminato ogni cosa dei 9.1. Ho sbagliato?

CIao :)

Ho sbagliato sezione, volevo postarla nella sezione Windows. E' possibile far spostare il mio intervento?

krogy80
26-02-2009, 10:40
Per me sono inutili perchè non mi permettono di usare appieno la mia scheda, manco per metà se è per questo.

tuttavia funzionano per qualcosa: accelerazione 2D.
che non ti interessi é un altro conto.


Cio non vuol dire che so stronzi i programmatori che li fanno capito? Non critico il loro lavoro, è solo che a me come tanti altri ancora non è utile.

ma il tono dei tuoi interventi é offensivo nei loro confronti. almeno secondo la mia sensibilitá.


I radeonhd non sono un'alternativa ai fglrx (per ora)

qui siamo d'accordo, i driver open sono ancora in stato embrionale.
tuttavia é inutile lamentarsi di un software alpha e pretendere subito funzionalitá
che sono in procinto di essere implementate.
(se ti lamentassi di un bug sarebbe un'altro conto, ma anche in quel caso é sempre meglio contribuire log o descrizione del bug agli sviluppatori che lamentarsi in un forum pubblico)

zephyr83
26-02-2009, 11:00
tuttavia funzionano per qualcosa: accelerazione 2D.
che non ti interessi é un altro conto.



ma il tono dei tuoi interventi é offensivo nei loro confronti. almeno secondo la mia sensibilitá.



qui siamo d'accordo, i driver open sono ancora in stato embrionale.
tuttavia é inutile lamentarsi di un software alpha e pretendere subito funzionalitá
che sono in procinto di essere implementate.
(se ti lamentassi di un bug sarebbe un'altro conto, ma anche in quel caso é sempre meglio contribuire log o descrizione del bug agli sviluppatori che lamentarsi in un forum pubblico)
per il 2D c'erano già i driver ATI e Radeon realizzati senza il contributo di ati!! Eppure ati/amd ha detto di aver rilasciato le specifiche delle proprie schede video......ma dove sn i risultati? per i driver open siamo sempre li, non è cambiato molto! a me sembra una presa per i fondelli :stordita: per i driver proprietari per fortuna la situazione è migliorata molto ma ancora nn ci siamo!!! Se uno deve comprare una scheda video NUOVA e usa principalmente linux per quale motivo dovrebbe scegliere ATI?? Secondo me nn ha senso prendere in considerazione ORA una scheda video ati per il pinguino!

krogy80
26-02-2009, 12:54
per il 2D c'erano già i driver ATI e Radeon realizzati senza il contributo di ati!!

io difendevo solamente gli sviluppatori dei driver open. di ATI non ho mai palato.

Eppure ati/amd ha detto di aver rilasciato le specifiche delle proprie schede video......ma dove sn i risultati?

come ho scritto sopra ATI non ha neancora rilasciato tutte i documenti. per ora si ha una lista infinita di registri. utile per caritá ma la documentazione su come realmente funzionano le schede non é neancora disponibile.
senza contare che il codice non cresce sugli alberi, e un driver per una scheda grafica moderna é un sfida anche per i programmatori piú competenti.

ricordo brevemente che la documentazione sui registri delle GPU R600/700 sono disponibili al pubblico solo da gennaio 2009 (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NzAxNg). codice prototipo per le suddette architetture é disponibile da dicembre 2008 (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_r600_oss_3d&num=1).
cosa vi aspettate dopo solo 2 o 3 mesi di sviluppo con una documentazione incompleta io non lo so proprio...

a me sembra una presa per i fondelli :stordita:

cosa? i driver open? la documentazione? le dichiarazioni degli sviluppatori o che altro?
non mi pare onesto mettere tutto assieme, come se ci fosse una congiura.

Se uno deve comprare una scheda video NUOVA e usa principalmente linux per quale motivo dovrebbe scegliere ATI?? Secondo me nn ha senso prendere in considerazione ORA una scheda video ati per il pinguino!

da un punto di vista funzionale nessuno. io stesso uso una scheda nvidia (7900gs, lol).
e, in questo momento, non la cambierei con una ATI. ma l'impegno profuso nella documentazione di ATI mi spinge ad aspettare ad aggiornare la mia scheda attuale per vedere gli sviluppi futuri del driver open. 6 mesi e ne sapremo molto di piú, senza contare che Gallium 3D é alle porte.

zephyr83
26-02-2009, 13:08
io difendevo solamente gli sviluppatori dei driver open. di ATI non ho mai palato.



come ho scritto sopra ATI non ha neancora rilasciato tutte i documenti. per ora si ha una lista infinita di registri. utile per caritá ma la documentazione su come realmente funzionano le schede non é neancora disponibile.
senza contare che il codice non cresce sugli alberi, e un driver per una scheda grafica moderna é un sfida anche per i programmatori piú competenti.

ricordo brevemente che la documentazione sui registri delle GPU R600/700 sono disponibili al pubblico solo da gennaio 2009 (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NzAxNg). codice prototipo per le suddette architetture é disponibile da dicembre 2008 (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_r600_oss_3d&num=1).
cosa vi aspettate dopo solo 2 o 3 mesi di sviluppo con una documentazione incompleta io non lo so proprio...



cosa? i driver open? la documentazione? le dichiarazioni degli sviluppatori o che altro?
non mi pare onesto mettere tutto assieme, come se ci fosse una congiura.



da un punto di vista funzionale nessuno. io stesso uso una scheda nvidia (7900gs, lol).
e, in questo momento, non la cambierei con una ATI. ma l'impegno profuso nella documentazione di ATI mi spinge ad aspettare ad aggiornare la mia scheda attuale per vedere gli sviluppi futuri del driver open. 6 mesi e ne sapremo molto di piú, senza contare che Gallium 3D é alle porte.
i driver open esistevano anche prima che amd rilasciasse le specifiche! io critico solo il comportamento di ati/amd non certo gli sviluppatori! Dai proclami ci si aspettava un supporto decisamente maggiore e invece la situazione è ancora in alto mare soprattutto per quanto riguarda la cosa che più interessava il supporto open al 3D. Con sta velocità si avrà qualcosa di buono quando le attuali schede video saranno obsolete.
inoltre i driver proprietari, anche se decisamente migliori del passato, non sn ancora granché!

krogy80
26-02-2009, 13:48
lol Zephyr, mi sa che abbiamo un problema di incomunicabilitá tra di noi :D
ma pare sia una cosa molto comune nei forum. :rolleyes:
cmq...

i driver open esistevano anche prima che amd rilasciasse le specifiche!

e quindi? io contestavo i toni di R4iDei che definiva i driver open "finti".
a questo non ci sto!


io critico solo il comportamento di ati/amd non certo gli sviluppatori! Dai proclami ci si aspettava un supporto decisamente maggiore e invece la situazione è ancora in alto mare soprattutto per quanto riguarda la cosa che più interessava il supporto open al 3D.

libero di criticare AMD...
ma considera che non ha promesso supporto ma solo documentazione, la quale sta uscendo or ora (vedi i link del mio post precedente).
dalla documentazione all'implementazione ci vuole tempo, soprattutto per una cosa complicata come l'accelerazione 3D.
almeno AMD sta fornendo qualche documento utile!

Con sta velocità si avrà qualcosa di buono quando le attuali schede video saranno obsolete.

puó essere... vedremo.
per me non é certo un problema. io vado ancora benone con una 7900gs!
e in generale compro sempre hw della generazione passata per contenere i costi.
considera che anche i driver proprietari (sia ATI che Nvidia) hanno spesso problemi con le schede di ultima generazione.

inoltre i driver proprietari, anche se decisamente migliori del passato, non sn ancora granché!

su questo si puó protestare con AMD finché si vuole!

zephyr83
26-02-2009, 14:08
lol Zephyr, mi sa che abbiamo un problema di incomunicabilitá tra di noi :D
ma pare sia una cosa molto comune nei forum. :rolleyes:
cmq...



e quindi? io contestavo i toni di R4iDei che definiva i driver open "finti".
a questo non ci sto!



libero di criticare AMD...
ma considera che non ha promesso supporto ma solo documentazione, la quale sta uscendo or ora (vedi i link del mio post precedente).
dalla documentazione all'implementazione ci vuole tempo, soprattutto per una cosa complicata come l'accelerazione 3D.
almeno AMD sta fornendo qualche documento utile!



puó essere... vedremo.
per me non é certo un problema. io vado ancora benone con una 7900gs!
e in generale compro sempre hw della generazione passata per contenere i costi.
considera che anche i driver proprietari (sia ATI che Nvidia) hanno spesso problemi con le schede di ultima generazione.



su questo si puó protestare con AMD finché si vuole!
io la sapevo in maniera diversa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1545650
Secondo Christopher Blizzard (RedHat), nonché lwn.net.

Per la precisione, l'azienda svilupperà un driver libero 2D e 3D in collaborazione con RedHat e Novell e rilascerà la documentazione in modo che chiunque possa contribuire.

Per ora sembra che la cosa riguardi i chipset R500 e superiori (> X1000 se non erro), non si sa ancora bene quali saranno le conseguenze per le schede R300 e R400, per ora utilizzabili con un driver nato da reverse engineering che però ha qualche difetto.

La pubblicazione delle specifiche ora come ora è una cosa nuova in assoluto in questo campo; in passato ATI si era limitata a fornire sotto NDA le specifiche per R100 e R200 ad una azienda che era stata pagata per scrivere i driver, mentre Nvidia ha sempre preferito creare internamente un driver closed e Intel ha scelto di assumere direttamente alcuni hacker per realizzare un driver open, tenendo le specifiche hardware riservate.

PS. la notizia è stata segnalata nell'altro thread, ma visto che è di qualche centinaio di ordini di grandezza più significativa rispetto a un semplice nuovo driver chiuso mi pareva il caso di discuterne separatamente.
cmq allo stato attuale reputo anche i driver open di ati/amd finti visto che c'erano già prima e nn offrono nulla di più :stordita:

krogy80
26-02-2009, 15:19
io la sapevo in maniera diversa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1545650

l'ultimo post di quel thread risale ad un'anno fa. e tra l'altro a quel punto c'era solo la documentazione di r300 :eek:
se vai qui (http://www.x.org/docs/AMD/) puoi vedere quale documentazione é disponibile al momento.

cmq allo stato attuale reputo anche i driver open di ati/amd finti visto che c'erano già prima e nn offrono nulla di più :stordita:

gli unici driver di ATI/AMD sono i firegl.
per quelli open ATI/AMD ha offerto solo documentazione e un pó di assistenza ma in effetti sono driver della community.

zephyr83
26-02-2009, 15:30
l'ultimo post di quel thread risale ad un'anno fa. e tra l'altro a quel punto c'era solo la documentazione di r300 :eek:
se vai qui (http://www.x.org/docs/AMD/) puoi vedere quale documentazione é disponibile al momento.



gli unici driver di ATI/AMD sono i firegl.
per quelli open ATI/AMD ha offerto solo documentazione e un pó di assistenza ma in effetti sono driver della community.
si il post è vecchio ma si diceva che ARI/AMD avrebbe collaborato attivamente con novell e redheat. Infatti i radeonhd dovrebbero esser stati realizzati proprio da novell in collaborazione con amd
http://it.wikipedia.org/wiki/RadeonHD_(Driver)
http://www.x.org/wiki/radeonhd

R4iDei
26-02-2009, 17:50
ma il tono dei tuoi interventi é offensivo nei loro confronti. almeno secondo la mia sensibilitá.


Guarda non me ne frega niente se per te sono stato offensivo. Tu usali, consigliali, fai quello che ti pare. :)

R4iDei
26-02-2009, 17:56
Ma l'impegno profuso nella documentazione di ATI mi spinge ad aspettare ad aggiornare la mia scheda attuale per vedere gli sviluppi futuri del driver open. 6 mesi e ne sapremo molto di piú, senza contare che Gallium 3D é alle porte.

Ma l'impegno de che? Ati stava nella merda e ha detto ma si rilsciamo le specifiche cosi facciamo contento qualche pinguino, e poi cazzi loro se si devono fare i driver

L'impegno è FARE driver perfettamente funzionanti come fa nvidia, oppure l'impengo è rilasciare DA SEMPRE le specifiche e lavorare INSIEME a chi fa i driver open.

Per come ha fatto ati ha solo creato confusione: continua con i sui driver chusi, che ora sono come sarebbero se non avessero mai rilasciato le specifiche. E parallelamente ci sono i driver open per opinione comune supportati da Ati con le specifiche. MADDECHE?? Se erano seri aprivano i driver fgrlx

Barra
26-02-2009, 18:55
I driver proprietari hanno componenti proprietari di altre aziende e ora non è possibile aprirli, sarà lo stesso x molto tempo (stesso discorso x nvidia), ricordo di aver letto dichiarazioni molto chiare in merito.

La presunta stabilità dei driver nvidia poi è una barzelletta. Vanno meglio? certamente, ma non per la stabilità, per le maggiori funzioni e per il supporto a cose come accelerazione video con il composite attivo e cose di questo tipo, difetti ce ne sono da entrambe le parti, se oggi dovessi comprare un notebook riterrei un requisito obbligatorio hybrid crossfire. Con Ati si può, nvidia ciccia. E X LE MIE NECESSITA' avere una scheda video potente e poterla usare SOLO quando serve è una cosa + importante di tenermi compiz attivo.

Lo scopo dei driver open è prevalentemente liberarsi della necessità di continuare a testare internamente i driver per le vecchie schede ad ogni rilascio di kernel, xorg, kde, gnome, vim ecc. In un settore così altamente competitivo credo che sia difficile il rilascio immediato di driver open da parte di un produttore. Può permetteselo giusto intel perchè fa schede pietose.

zephyr83
26-02-2009, 19:11
I driver proprietari hanno componenti proprietari di altre aziende e ora non è possibile aprirli, sarà lo stesso x molto tempo (stesso discorso x nvidia), ricordo di aver letto dichiarazioni molto chiare in merito.

La presunta stabilità dei driver nvidia poi è una barzelletta. Vanno meglio? certamente, ma non per la stabilità, per le maggiori funzioni e per il supporto a cose come accelerazione video con il composite attivo e cose di questo tipo, difetti ce ne sono da entrambe le parti, se oggi dovessi comprare un notebook riterrei un requisito obbligatorio hybrid crossfire. Con Ati si può, nvidia ciccia. E X LE MIE NECESSITA' avere una scheda video potente e poterla usare SOLO quando serve è una cosa + importante di tenermi compiz attivo.

Lo scopo dei driver open è prevalentemente liberarsi della necessità di continuare a testare internamente i driver per le vecchie schede ad ogni rilascio di kernel, xorg, kde, gnome, vim ecc. In un settore così altamente competitivo credo che sia difficile il rilascio immediato di driver open da parte di un produttore. Può permetteselo giusto intel perchè fa schede pietose.
cn ati si può è un parolone :sofico: la situazione è sicuramente migliora rispetto alla controparte nvidia ma nn è che sia poi così ben supportato l'hybrid crossfire. cmq su linux attualmente uno cosa se ne fa di una scheda potente? :stordita:
piuttosto mi piacerebbe sapere qual è lo situazione dei vari cuda, purevideo, firestream, avivo.......c'è speranza per il pinguino???

LukeHack
26-02-2009, 19:15
I driver proprietari hanno componenti proprietari di altre aziende e ora non è possibile aprirli, sarà lo stesso x molto tempo (stesso discorso x nvidia), ricordo di aver letto dichiarazioni molto chiare in merito.

La presunta stabilità dei driver nvidia poi è una barzelletta. Vanno meglio? certamente, ma non per la stabilità, per le maggiori funzioni e per il supporto a cose come accelerazione video con il composite attivo e cose di questo tipo, difetti ce ne sono da entrambe le parti, se oggi dovessi comprare un notebook riterrei un requisito obbligatorio hybrid crossfire. Con Ati si può, nvidia ciccia. E X LE MIE NECESSITA' avere una scheda video potente e poterla usare SOLO quando serve è una cosa + importante di tenermi compiz attivo.

Lo scopo dei driver open è prevalentemente liberarsi della necessità di continuare a testare internamente i driver per le vecchie schede ad ogni rilascio di kernel, xorg, kde, gnome, vim ecc. In un settore così altamente competitivo credo che sia difficile il rilascio immediato di driver open da parte di un produttore. Può permetteselo giusto intel perchè fa schede pietose.
la presunta stabilità dei driver nvidia non è affatto presunta :rolleyes:
ed io che attualmente monto una 8800gts in signa, ed una ati hd3650 sul portatile, posso mettermi sul piedistallo e affermare che
i driver ati fanno abbastanza sorridere rispetto a quelli nvidia, sia per stabilità sia per performance che per funzioni offerte...

quindi appoggio l'utente che tu hai quotato, la mossa dell'apertura delle specifiche è solo na cavolata di chiacchiere, quando poi stringi stringi i radeonhd fanno pena (3d assente, ed una scheda video che non gestisce il 3d non è certo degna di menzione... a sto punto m'accatto na savage da 8 mb :asd:

krogy80
26-02-2009, 20:19
R4iDei, confesso che mi fai un pó pena... hai comperato dell'hardware senza informarti prima ed ora ogni volta che ne senti parlare ti viene una crisi di nervi.
su con la vita, suvvia! :D

zephyr83
26-02-2009, 20:24
R4iDei, confesso che mi fai un pó pena... hai comperato dell'hardware senza informarti prima ed ora ogni volta che ne senti parlare ti viene una crisi di nervi.
su con la vita, suvvia! :D
purtroppo su un portatile è un po' difficile scegliere l'hardware :sofico:

R4iDei
26-02-2009, 21:52
R4iDei, confesso che mi fai un pó pena... hai comperato dell'hardware senza informarti prima ed ora ogni volta che ne senti parlare ti viene una crisi di nervi.
su con la vita, suvvia! :D

A me pare che la crisi di nervi sia venuta a te non appena hai sentito parlare male (che poi era un parlare male in un "certo senso") dei radeonhd :)

Se scrivo quello che penso dei driver ati è anche per far si che potenziali indecisi acquirenti sentano una voce diversa dal "miracolo ati". Si chiama condivisione di esperienze.

unnilennium
26-02-2009, 22:12
A me pare che la crisi di nervi sia venuta a te non appena hai sentito parlare male (che poi era un parlare male in un "certo senso") dei radeonhd :)

Se scrivo quello che penso dei driver ati è anche per far si che potenziali indecisi acquirenti sentano una voce diversa dal "miracolo ati". Si chiama condivisione di esperienze.

bè,io sto ancora cercando un portatile,adesso mi sta venendo la fissa x i bidoni da 300euro,senza so..pronti x linux,e ce ne sono solo con la schifo intel x3100 e con amd780g..mi sa che su linux sto messo male,ma posso aspettare fino a che si diffondono i quelli con intel4500,giusto x andar un pò meglio,tanto ancora nn ho urgenza..e nel frattempo magari ati migliora :)... Nn c'é bisogno di scatenare flame x dei driver che nn funzionano come dovrebbero...é cosa nota,poi ognuno si regola

zephyr83
26-02-2009, 22:21
bè,io sto ancora cercando un portatile,adesso mi sta venendo la fissa x i bidoni da 300euro,senza so..pronti x linux,e ce ne sono solo con la schifo intel x3100 e con amd780g..mi sa che su linux sto messo male,ma posso aspettare fino a che si diffondono i quelli con intel4500,giusto x andar un pò meglio,tanto ancora nn ho urgenza..e nel frattempo magari ati migliora :)... Nn c'é bisogno di scatenare flame x dei driver che nn funzionano come dovrebbero...é cosa nota,poi ognuno si regola
bhe le schede video intel sn le meglio supportante con driver open source che sfruttano anche il 3D. se usi principalmente linux nn vedo il problema nell'avere una scheda video intel.

R4iDei
26-02-2009, 22:24
bè,io sto ancora cercando un portatile,adesso mi sta venendo la fissa x i bidoni da 300euro,senza so..pronti x linux,e ce ne sono solo con la schifo intel x3100 e con amd780g..mi sa che su linux sto messo male,ma posso aspettare fino a che si diffondono i quelli con intel4500,giusto x andar un pò meglio,tanto ancora nn ho urgenza..e nel frattempo magari ati migliora :)... Nn c'é bisogno di scatenare flame x dei driver che nn funzionano come dovrebbero...é cosa nota,poi ognuno si regola

Non vedo flame scatenati, soprattutto se pure fosse non me ne sentirei minimamente responsabile.

Per quanto riguarda i bidoni... siamo ot :) pero occhio che spesso hanno batterie morenti, o processori scrausi che consumano tanto
BTW Anche io sto cercando un portatile che pesi e costi poco. Ora ho un eeepc da 7 pollici ma è veramente piccolo, soprattutto polmonico. :stordita:

Barra
26-02-2009, 22:37
bhe le schede video intel sn le meglio supportante con driver open source che sfruttano anche il 3D. se usi principalmente linux nn vedo il problema nell'avere una scheda video intel.

peccato, i driver intel supportano il 3d ma le schede video intel no :sofico: .

X hybrid crossfire: il supporto è stato introdott o ufficialmente solo con i 9.2 (febbraio 2009), così come i driver 8.12 sono stati i primi ad introdurre una soluzione per i problemi con compiz.

Io in tutto ciò vedo impegno che unito a una stabilità IMHO ottima (crash sul mio pc ce ne sono stati solo a causa di MIEI esperimenti di compilazione estrema o sul disco con jaunty) mi fanno ben sperare per un bel futuro. Nell'ultimo anno ho venduto un buon numero di sistemi basati su linux e quelli che mi hanno dato meno rogne sono stati quelli basati su amd(690,780,790).

Non mi sembra poi che i driver ati manchino di funzionalità 'utili' rispetto agli nvidia, e anche il supporto al doppio monitor è IMHO perfetto (per lavoro sto usando 2x19".

zephyr83
26-02-2009, 23:20
peccato, i driver intel supportano il 3d ma le schede video intel no :sofico: .

X hybrid crossfire: il supporto è stato introdott o ufficialmente solo con i 9.2 (febbraio 2009), così come i driver 8.12 sono stati i primi ad introdurre una soluzione per i problemi con compiz.

Io in tutto ciò vedo impegno che unito a una stabilità IMHO ottima (crash sul mio pc ce ne sono stati solo a causa di MIEI esperimenti di compilazione estrema o sul disco con jaunty) mi fanno ben sperare per un bel futuro. Nell'ultimo anno ho venduto un buon numero di sistemi basati su linux e quelli che mi hanno dato meno rogne sono stati quelli basati su amd(690,780,790).

Non mi sembra poi che i driver ati manchino di funzionalità 'utili' rispetto agli nvidia, e anche il supporto al doppio monitor è IMHO perfetto (per lavoro sto usando 2x19".
ma se si hanno problemi con la riproduzione di filmati :stordita: le prestazioni 3D sn scarse, ci sn anche problemi con i video, fino a ieri c'erano problemi con compiz.....quali sarebbe le funzioni utili? :stordita: io dico che se una cosa la compro ADESSO, la voglio usare ORA non fra 1-2 anni! va bene sperare ma intanto io mi lamento!
inoltre mi piacerebbe sapere (sia per nvidia che amd) se il risparmio energetico è ben supportato così come altre cose tipo cuda, avivo, purevideo e compagnia! nn farebbero schifo queste cosette perché allo stato attuale sul pinguino conviene avere una intel davvero che è ottimamente supportata, ha tutte le funzioni "utili", consuma e scalda poco!!

Barra
27-02-2009, 06:51
ma se si hanno problemi con la riproduzione di filmati :stordita: l

ci sn anche problemi con i video

Non è che a ripetere 2 volte lo stesso problema saltano fuori 2 problemi :D


e prestazioni 3D sn scarse
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ati_radeonhd_4870&num=9

Qui dicono che proprio scarse sono sono le prestazioni.


fino a ieri c'erano problemi con compiz
Il problema c'è ancora in parte e cmq a dirla tutta il problema è xorg e non i driver (che per aggirare il problema fanno accrocchi strani. I produttori di hardware fossero stati + intellingenti avrebbero investito nel patchare xorg)


.....quali sarebbe le funzioni utili? :stordita: io dico che se una cosa la compro ADESSO, la voglio usare ORA non fra 1-2 anni! va bene sperare ma intanto io mi lamento!
Io uso schede ati e non mi lamento, riesco a farci bene o male tutto, rinunciando all'accelerazione nei video se uso compiz (che non uso visto che x docky faccio tutto con il compisite di murrine)

inoltre mi piacerebbe sapere (sia per nvidia che amd) se il risparmio energetico è ben supportato

qui ti quoto in pieno, sarebbe bruttino scoprire che nonostante hybrid crossfire il sistema consumi 1 botto...

così come altre cose tipo cuda, avivo, purevideo e compagnia!
cuda non mi interessa, attendo openal e fine li. Su avivo e purevideo si trova qualcosa in giro, da quel che ricordo implementano codice sviluppato da società esterne ad ati e nvidia, sono inclusi nei driver closed e difficilmente lo saranno mai negli open.

ha tutte le funzioni "utili", consuma e scalda poco!!
? c'è chi si lamenta dei driver ati perchè mancano funzioni 'fondamentali' e gli intel hanno tutte le funzioni utili? inoltre il consumo delle schede video intel è ridicolo, consumano il doppio della mia hd3300 integrata e vanno la metà (i netbook basati su atom hanno il chipset che succhia triplo dell'energia necessaria alla cpu x fare 1/10 delle cose che fa una cpu). Certamente il vantaggio di intel (che ricordiamo scrive, MOLTO LENTAMENTE, il codice di xorg) su linux si vede sopratutto per la possibilità di avere tutto al volo, senza attivare driver proprietari e simli.

Cobra78
27-02-2009, 07:23
i netbook basati su atom hanno il chipset che succhia triplo dell'energia necessaria alla cpu x fare 1/10 delle cose che fa una cpu

Questa è una imprecisione bella grossa, nel senso:

se mi parli del Gm950 che non va na borsa e succhia ti do ragione, ma è un chipset di anni fa, messo sui netbook per contenere i prezzi, i chipset moderni (x3100 e ancora più x4500) vanno molto più del 950 e ciucciano molto di meno.

Barra
27-02-2009, 07:50
Sui netbook non penso che si trovi altro se non il 950.

X le altre: vero solo in parte. x3100= 4/6 watt al quale bisogna aggiungere il chipset. giusto per darti un'idea un chipset amd690 consuma 8 watt, probabilmente è un'altra cosa e comprende tutto, alla x3100 devi affiancare cmq un chipset

sonnet
27-02-2009, 08:04
bè,io sto ancora cercando un portatile,adesso mi sta venendo la fissa x i bidoni da 300euro,senza so..pronti x linux,e ce ne sono solo con la schifo intel x3100 e con amd780g..mi sa che su linux sto messo male,ma posso aspettare fino a che si diffondono i quelli con intel4500,giusto x andar un pò meglio,tanto ancora nn ho urgenza..e nel frattempo magari ati migliora :)... Nn c'é bisogno di scatenare flame x dei driver che nn funzionano come dovrebbero...é cosa nota,poi ognuno si regola

scusa il chip 780g non e' piu' veloce del chip intel 4500mhd?

zephyr83
27-02-2009, 10:36
? c'è chi si lamenta dei driver ati perchè mancano funzioni 'fondamentali' e gli intel hanno tutte le funzioni utili? inoltre il consumo delle schede video intel è ridicolo, consumano il doppio della mia hd3300 integrata e vanno la metà (i netbook basati su atom hanno il chipset che succhia triplo dell'energia necessaria alla cpu x fare 1/10 delle cose che fa una cpu). Certamente il vantaggio di intel (che ricordiamo scrive, MOLTO LENTAMENTE, il codice di xorg) su linux si vede sopratutto per la possibilità di avere tutto al volo, senza attivare driver proprietari e simli.
scusa? :stordita: consumano il doppio della hd3300? non mi risulta sta cosa! inoltre sui netbook viene usato il chipset 945gse che monta la vetusta gma950 ma con frequena ridotta a 133 mhz (anziché a 400) per consumare molto meno (ovviamente va anche molto meno).
Io sul mio pc ho una mobo asus p5k-vm con chipset intel g33 e ha la scheda video integrata intel gma 3100 che va meno della mio nvidia 6600 ma scalda e consuma mooooooooooolto meno (nn c'è nessuna ventolina per il raffreddamento e la temperatura del chipset è sempre più bassa di quella della scheda video). penso potrebbe essere in linea con la hd3300 che sicuramente come prestazioni è superiore ma è peggio supportata su linux

zephyr83
27-02-2009, 10:38
Sui netbook non penso che si trovi altro se non il 950.

X le altre: vero solo in parte. x3100= 4/6 watt al quale bisogna aggiungere il chipset. giusto per darti un'idea un chipset amd690 consuma 8 watt, probabilmente è un'altra cosa e comprende tutto, alla x3100 devi affiancare cmq un chipset
i chipset intel consumano di più perché c'è anche il controller della memoria.....però quello che si perde col chipset lo si guadagna col processore (ovviamente varia da modello a modello)

Barra
27-02-2009, 11:32
scusa? :stordita: consumano il doppio della hd3300? non mi risulta sta cosa! inoltre sui netbook viene usato il chipset 945gse che monta la vetusta gma950 ma con frequena ridotta a 133 mhz (anziché a 400) per consumare molto meno (ovviamente va anche molto meno).

tieni conto che l'intero amd 690 consuma 8 watt, compreso audio, video, usb, rete e tutto il resto. Forse il doppio no, ma il rapporto prestazioni/potenza assorbita è quello.

Cobra78
27-02-2009, 11:42
Sui netbook non penso che si trovi altro se non il 950.


Invece stanno cominciando a uscire, non ho presente adesso quali modelli siano già passati ai nuovi chipset, ma so che ci sono, e tra l'altro non useranno nemmeno la x3100 e chipset collegato, ma qualcosa di più attento ai consumi.

x le prestazioni.....vuoi giocare a Crysis su un Netbook? O_o

zephyr83
27-02-2009, 11:46
tieni conto che l'intero amd 690 consuma 8 watt, compreso audio, video, usb, rete e tutto il resto. Forse il doppio no, ma il rapporto prestazioni/potenza assorbita è quello.
è ottimo senza ombra di dubbio viste le prestazioni ma il 945GSE consuma 6 watt e l'atom n270 2.5.

Barra
27-02-2009, 13:19
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080815&page=athlon-64-2000-atom-duello-02

qui si dice 22,2 (immagino compresa la parte video) e 11 x la soluzione amd....

zephyr83
27-02-2009, 13:52
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080815&page=athlon-64-2000-atom-duello-02

qui si dice 22,2 (immagino compresa la parte video) e 11 x la soluzione amd....
ti sembra un netbook quello? :D ho già detto che nei netbook si usa il 945GSE che ha la frequenza del chip video castrata a 133 mhz (anziché 400).
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090206&page=atom-330-dual-core-01

Barra
27-02-2009, 14:46
Veramente il discorso l'avevi tirato fuori parlando di una scheda madre asus p5... intel ha preso e downcloccato un prodotto e ne ha fatto un gioiello? IMHO no.

CMQ AMD consuma ancora qualcosina in meno, ha prestazioni in 3d almeno 10 volte superiori, supporto ad almeno 6 porte usb e a una valanga di memoria.

e poi se parliamo di netbook:
http://www.umpcportal.com/products/Raon%20Digital/Everun%20Note/D60H tecnologicamente è ben superiore a qualunque accoppiata atom/chipset intel.

zephyr83
27-02-2009, 15:36
Veramente il discorso l'avevi tirato fuori parlando di una scheda madre asus p5... intel ha preso e downcloccato un prodotto e ne ha fatto un gioiello? IMHO no.

CMQ AMD consuma ancora qualcosina in meno, ha prestazioni in 3d almeno 10 volte superiori, supporto ad almeno 6 porte usb e a una valanga di memoria.

e poi se parliamo di netbook:
http://www.umpcportal.com/products/Raon%20Digital/Everun%20Note/D60H tecnologicamente è ben superiore a qualunque accoppiata atom/chipset intel.
abbiamo un po' mischiato gli argomenti :) tu avevi detto che "i netbook basati su atom hanno il chipset che succhia triplo dell'energia necessaria alla cpu x fare 1/10 delle cose che fa una cpu". Il chipset dei netbook NO, è castrato per nn consumare troppo. il chipset dei nettop invece si, consuma davvero troppo perchè deriva da un vecchissimo chipset. nvidia nn ha una soluzione da confrontare con i netbook e mi dispiace.
Io l'ho sempre detto che i netbook fanno cacare e già in casa intel ci sn soluzioni migliori (tipo scheda madre cn chipset g31 e procesore E7200).
Cmq la mia mobo con chipset g33 microatx (anche questa ormai vecchia) ha 6 porte sul restro e altre 6 interne, arriva fino a 8 giga di memoria, si overclocca che è una bellezza, e consuma poco (nn saprei quanto). Peccato per la scheda video integrata intel 3100 (vecchia) che va si poco (bhe su linux mi va quasi quanto la mia 6600 liscia....ma è un problema della mia nvida davvero base base) ma consuma e scalda poco. Non sto dicendo che il sistema amd faccia schifo ma ho paura che quelle prestazioni "10 volte" della scheda video integrata su linux vadano a farsi benedire per colpa dei driver. Non mi sognerei mai di dire che una integrata intel vada meglio di una nvidia o amd :sofico:
bello il "portilino" del link ma si trovano soluzioni simili anche in casa intel e con un core 2 duo anziché un turion!!!

masand
03-03-2009, 15:36
R4iDei, confesso che mi fai un pó pena... hai comperato dell'hardware senza informarti prima ed ora ogni volta che ne senti parlare ti viene una crisi di nervi.
su con la vita, suvvia! :D

A me pare che la crisi di nervi sia venuta a te non appena hai sentito parlare male (che poi era un parlare male in un "certo senso") dei radeonhd :)

Se scrivo quello che penso dei driver ati è anche per far si che potenziali indecisi acquirenti sentano una voce diversa dal "miracolo ati". Si chiama condivisione di esperienze.

BBBBoni... ;)

masand
03-03-2009, 15:43
oGuarda non me ne frega niente se per te sono stato offensivo. Tu usali, consigliali, fai quello che ti pare. :)

R4iDei,
mi scuso se ne parlo solo ora, ma è ora che l'ho visto...

Il tenore di quello che hai scritto, a prescindere dal perché, non è consono ad un forum pubblico.

Stiamo più calmi...

Un saluto a tutti...
masand

akiro
18-04-2009, 12:32
sono usciti i 9.4 per linux... speriamo di riuscire ad usarli perchè non riesco proprio ad installare qualcosa per una Ati Sapphire HD 4830 che vada...
Sarà che c'è anche una scheda grafica sulla motherboard ASUS M3A78-CM (una ATI rv610).

R4iDei
18-04-2009, 18:29
Con i 9.3 andava tutto piuttosto bene... oggi ho messo i 9.4.... con compiz vanno meglio, in compenso i video scattano :| Non ho parole

Tjherg
19-04-2009, 10:38
Grande passo in avanti con i 9.4, funzionano al meglio con xorg 1.6, migliore combinazione ubuntu 9.04 + catalyst 9.4, per i viedo che scattano bisogna provare con il driver x11 non in xv.

Io con totem e gstreamer configurato in x11 mi trovo adesso abbastanza bene, manca solo la sincro verticale e c'è qualche altro piccolo bug tipo in transizione da finestra in full screen vedo per qualche istante lo sfondo del desktop.

per il resto tutto alla grande, compreso accelerazione finestra e scroll in firefox.

R4iDei
19-04-2009, 10:41
Grande passo in avanti con i 9.4, funzionano al meglio con xorg 1.6, migliore combinazione ubuntu 9.04 + catalyst 9.4, per i viedo che scattano bisogna provare con il driver x11 non in xv.

Io con totem e gstreamer configurato in x11 mi trovo adesso abbastanza bene, manca solo la sincro verticale e c'è qualche altro piccolo bug tipo in transizione da finestra in full screen vedo per qualche istante lo sfondo del desktop.

per il resto tutto alla grande, compreso accelerazione finestra e scroll in firefox.

Oddio io mi sto quasi stancando di ripeterlo....
X11 NON E' LA SOLUZIONE. Non si deve usare, non è fatto per essere usato, avere la cpu al 200 % con un video a 720p non è normale nel 21° secolo

pabloski
19-04-2009, 10:51
ormai ATI gioca con Linux, non ha minimamente intenzione di fare sul serio

per fortuna almeno hanno reso le specifiche pubbliche e quindi i driver radeon e radeonhd se ne avvantaggiano....a proposito il mese prossimo dovrebbero essere inclusi nel codice di radeonhd ben 18 mesi di lavoro, si tratta di un completo rewrite di moltissime componenti e ovviamente il supporto completo fino alla HD4890

comunque sia i catalyst fanno pena.....ho avuto problemi fino alle versione 9.3 con o senza xorg server 1.6 e ho dovuto fare il downgrade agli 8.11 ( l'unica versione funzionante nel mio caso )

i problemi erano legati a blocchi del computer al secondo avvio di una sessione X ( avvio, poi esco, poi riavvio X e si bloccava ) e blocco al ritorno dal suspend

per fortuna i 9.4 sembrano aver risolto questi problemi, almeno da ieri che li ho installati sembrano ok

però ad ogni nuova release compaiono altri problemi, insomma una condizione assurdo e come dice giustamente R4iDei intollerabile nel 21° secolo

ma ripeto, è chiaro che il futuro è il driver radeon che integrerà nei prossimi mesi pezzi del radeonhd, in modo da creare un unico driver per tutte le schede ATI

Tjherg
19-04-2009, 10:58
Oddio io mi sto quasi stancando di ripeterlo....
X11 NON E' LA SOLUZIONE. Non si deve usare, non è fatto per essere usato, avere la cpu al 200 % con un video a 720p non è normale nel 21° secolo

Si lo so ma dimmi cosa è meglio tra non vedere nulla o vedere un video.

In xv nn si puo' vedere nulla con compiz attivo.

e poi la decodifica di video ad alta definizione se non fosse stata implementata con schede di ultima generazione sarebbe sempre stata affidata alle capacità del processore.

R4iDei
19-04-2009, 11:03
Si lo so ma dimmi cosa è meglio tra non vedere nulla o vedere un video.

In xv nn si puo' vedere nulla con compiz attivo.

e poi la decodifica di video ad alta definizione se non fosse stata implementata con schede di ultima generazione sarebbe sempre stata affidata alle capacità del processore.

Assolutamente meglio vedere un video con la cpu a palla che vederlo a scatti per carita!
Ma c'è differenza a proporla come soluzione. Se facevi un bel disclaimer "attenzione, la cpu va a cannone, non è una soluzione ma un workaraound" andava bene

darkbasic
19-04-2009, 12:54
Io con la sola cpu (x11) riesco a decodificare senza problemi un video in fullhd, però non è certamente la soluzione..

akiro
21-04-2009, 20:36
io sono riuscito ad installare gli Ati catalyst.

con amule, gkrellm e ktorrent.

$ fgl_glxgears
Using GLX_SGIX_pbuffer
261 frames in 5.0 seconds = 52.200 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 60.000 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 60.000 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 60.000 FPS
298 frames in 5.0 seconds = 59.600 FPS

HexDEF6
23-04-2009, 10:46
io con una 4850 uso i driver open...
questo perche' con i catalyst e' impossibile avere un multimonitor con 2 monitor con risoluzioni diverse (uno a 1280x1024 e l'altro a 1360x768) se non avendo 2 desktop separati (non si possono trascinare le finestre da un monitor all'altro)... invece con i driver open e' questione di 3 secondi, senza dover nemmeno riavviare X.
Mi sa che ritornero' ad un nvidia molto presto (prima con la 8800GTS andava tutto perfettamente).

Barra
23-04-2009, 11:36
IMHO ormai ti conviene aspettare, entro un mesetto o poco + mi risulta che dovrebbe essere introdotto il supporto al 3d all'interno dei driver open.

Mi sono realmente stupido però per la qualità di questi driver, ok che manca il 3d però tutto il resto è davvero perfetto (a parte un lieve difetto grafico ogni tanto sul puntatore), video compreso.

HexDEF6
23-04-2009, 12:39
IMHO ormai ti conviene aspettare, entro un mesetto o poco + mi risulta che dovrebbe essere introdotto il supporto al 3d all'interno dei driver open.

Mi sono realmente stupido però per la qualità di questi driver, ok che manca il 3d però tutto il resto è davvero perfetto (a parte un lieve difetto grafico ogni tanto sul puntatore), video compreso.

si infatti...
poi sotto linux ci devo lavorare... e' solo sotto windows che gioco (unico motico per cui ho ancora windows)...
quindi per ora va benissimo cosi'... ma di sicuro in futuro non faro' lo stesso "errore" :)

Barra
23-04-2009, 13:31
Beh hai scelto la miglior soluzione sul mercato per giocare con il pc (rapporto qualità prezzo). Ci riesci a giocare perchè sotto windows e sono certo che la tua scheda ti stia dando grandi soddisfazioni.

Su linux riesci a fare tutto quello che ti serve e in futuro i driver open si evolveranno ancora + rapidamente, sono molto fiducioso :D

leolas
23-04-2009, 14:00
io sono riuscito ad installare gli Ati catalyst.

con amule, gkrellm e ktorrent.

$ fgl_glxgears
Using GLX_SGIX_pbuffer
261 frames in 5.0 seconds = 52.200 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 60.000 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 60.000 FPS
300 frames in 5.0 seconds = 60.000 FPS
298 frames in 5.0 seconds = 59.600 FPS

quindi immagino che questo risultato non sia normale, con ATI 3850 e driver 9.4? :stordita:

4817 frames in 5.0 seconds = 963.400 FPS
4697 frames in 5.0 seconds = 939.400 FPS
6043 frames in 5.0 seconds = 1208.600 FPS
6045 frames in 5.0 seconds = 1209.000 FPS
5849 frames in 5.0 seconds = 1169.800 FPS
XIO: fatal IO error 11 (Resource temporarily unavailable) on X server ":0.0"
after 42 requests (41 known processed) with 0 events remaining.

akiro
23-04-2009, 15:12
quindi immagino che questo risultato non sia normale, con ATI 3850 e driver 9.4? :stordita:


pardon, in realtà quei valori erano con i driver ati configurati per qualità massima a discapito delle prestazioni, in realtà lasciando tutto come default (e cioè favorendo le prestazioni) ho questi valori:

# fgl_glxgears
Using GLX_SGIX_pbuffer
11649 frames in 5.0 seconds = 2329.800 FPS
14015 frames in 5.0 seconds = 2803.000 FPS
14214 frames in 5.0 seconds = 2842.800 FPS
14215 frames in 5.0 seconds = 2843.000 FPS
14131 frames in 5.0 seconds = 2826.200 FPS

Ati Sapphire 4830 e driver 9.4

leolas
23-04-2009, 15:14
pardon, in realtà quei valori erano con i driver ati configurati per qualità massima a discapito delle prestazioni, in realtà lasciando tutto come default (e cioè favorendo le prestazioni) ho questi valori:

# fgl_glxgears
Using GLX_SGIX_pbuffer
11649 frames in 5.0 seconds = 2329.800 FPS
14015 frames in 5.0 seconds = 2803.000 FPS
14214 frames in 5.0 seconds = 2842.800 FPS
14215 frames in 5.0 seconds = 2843.000 FPS
14131 frames in 5.0 seconds = 2826.200 FPS

Ati Sapphire 4830 e driver 9.4


ah ok, si avvicina già di più ai miei valori :)
iniziavo a credere che la mia scheda fosse impazzita :D

HexDEF6
23-04-2009, 16:27
attenzione a usare glxgears come benchmark!:
http://wiki.cchtml.com/index.php/Glxgears_is_not_a_Benchmark

unnilennium
23-04-2009, 18:07
attenzione a usare glxgears come benchmark!:
http://wiki.cchtml.com/index.php/Glxgears_is_not_a_Benchmark

infatti x quello esiste phoronix test suite, glxgears é un tool x verificare il corretto funzionamento dell'accelerazione 3d..la cosa bella é che adesso funziona anche con virtualbox :)

R4iDei
23-04-2009, 21:01
attenzione a usare glxgears come benchmark!:
http://wiki.cchtml.com/index.php/Glxgears_is_not_a_Benchmark

A parte che quello che hnano postato prima non è glxgears, cmq se dovessi usarlo come benchmark farei prima a buttare il pc e a usare un vecchio 486 :D

akiro
04-06-2009, 14:22
ATI Catalyst™ Display Driver

Version
9.5
Operating System(s)
Linux x86; Linux x86_64 (http://support.amd.com/us/gpudownload/linux/Pages/radeon_linux.aspx?type=2.4.1&product=2.4.1.3.36&lang=English)

marchigiano
14-06-2009, 19:52
a questo punto rimane valido il discorso che su linux è ancora meglio nvidia o finalmente le cose sono cambiate? per i calcoli su gpu tipo boinc cuda ecc come siamo messi?

R4iDei
14-06-2009, 21:26
Per un uso "generale" con compiz attivo, diciamo uso desktop da utente normale che non ha particolari pretese nvidia tutta la vita. Ovviamente prendo in considerazione anche la frequenza e qualita dei rilasci, gli aggiornamenti quando cambiano componenti di xorg e via dicendo.

Per il resto non ne ho idea!

piccolo nb: rileggendomi sembra che io intenda che se non hai troppe pretese va bene nvidia, altrimenti no. In realtà non intendo questo ANZI... io ho poche pretese insoddisfatte con ati

jeremy.83
14-06-2009, 22:03
Per il solo fatto che i nuovi driver catalyst non supportano più la serie Xpress, mi sembrano una porcata bella e buona

zephyr83
14-06-2009, 23:32
a questo punto rimane valido il discorso che su linux è ancora meglio nvidia o finalmente le cose sono cambiate? per i calcoli su gpu tipo boinc cuda ecc come siamo messi?
mi sa che cuda e compagnia per il pinguino per il momento ce li possiamo scordare!

Barra
15-06-2009, 08:12
Per il solo fatto che i nuovi driver catalyst non supportano più la serie Xpress, mi sembrano una porcata bella e buona

Da quel che so le cose non stanno proprio così!
i catalist continueranno ad uscire a cadenza mensile senza supporto ai vecchi prodotti. Ogni 3 mesi sarà rilasciata una versione con supporto 'esteso'.

Tieni poi conto che i prodotti tolti sono supportati dai driver open (direi tutti ma non ho voglia di controllare). Avessi modo io di attivare i driver open sulla mia hd3300 mollerei al volo i catalist!

marchigiano
15-06-2009, 11:23
ok allora me ne sto con la gtx260 per qualche anno, poi si vedrà

grazie a tutti

jeremy.83
15-06-2009, 11:30
Da quel che so le cose non stanno proprio così!
i catalist continueranno ad uscire a cadenza mensile senza supporto ai vecchi prodotti. Ogni 3 mesi sarà rilasciata una versione con supporto 'esteso'.

Tieni poi conto che i prodotti tolti sono supportati dai driver open (direi tutti ma non ho voglia di controllare). Avessi modo io di attivare i driver open sulla mia hd3300 mollerei al volo i catalist!

Allora è un insieme di cose che è una porcata.

Ti dico (le versioni non me le ricordo, ho memoria corta):

xorg di jaunty + i nuovi driver catalyst -> non supportano la mia scheda

xorg di jaunty + i vecchi driver catalyst -> xorg non li supporta

xorg di jaunty + driver open -> mp3 a scatti!!!

E siccome il pc con la ati è il mio pc di cazzeggio, la cosa mi irrita

Se ho ben capito dal tuo discorso devo aspettare 3 mesi per avere tutto a posto... bello :mc:

Picarus
15-06-2009, 12:13
a questo punto rimane valido il discorso che su linux è ancora meglio nvidia o finalmente le cose sono cambiate? per i calcoli su gpu tipo boinc cuda ecc come siamo messi?

Nvidia, non c'è confronto. Avevo una 6600GT, e non immagini la soddisfazione di giocare a GTA,Far cry, Prey, Quake 4, Doom3,(questi 3 esistono anche per linux, ma io li giocavo con Wine) e tantissimi altri utilizzando Wine, con prestazioni assolutamente paragonabili all'ambiente Win. Senza parlare di compiz, di Kwin in KDE4 : andavano una bomba.
Ad ogni nuovo rilascio di drivers ati si annuncia che i problemi sono finiti,ed ogni volta è una delusione :D
Se usi Linux, NVIDIA è un obbligo.

p.s. Ora sto usando una ati, ma presto la butterò nel cesso.

LukeHack
15-06-2009, 19:36
p.s. Ora sto usando una ati, ma presto la butterò nel cesso.
amen :O :read: io ti seguirò a rota appena cambio il laptop :asd:

HexDEF6
16-06-2009, 07:39
sono usciti i 9.6
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NzMyOA
hanno aggiunto il multiview... se e' quello che penso, hanno risolto il problema piu' grosso che avevo con la 4850 (2 monitor con 2 risoluzioni diverse... con i driver open funzionava benissimo, con il twinview di nvidia pure)... peccato che abbia spostato la 4850 su un altro pc....

leolas
17-06-2009, 14:10
sigh.. il problema dei video con compiz resta anche con i 9.6
Non mi impallano completamente il pc, ma fanno andare CPU e GPU a mille e rallentano tutto :muro:

LukeHack
17-06-2009, 14:32
sigh.. il problema dei video con compiz resta anche con i 9.6
Non mi impallano completamente il pc, ma fanno andare CPU e GPU a mille e rallentano tutto :muro:

:asd: che scandalo

unnilennium
18-06-2009, 18:49
:asd: che scandalo

sarà,ma a me con nvidia,sia che abbia una integrata penosa,che una 9800gt,con gli ultimi driver stabili,che dovrebbero essere i migliori,va tutto a palla coi filmati del tuotubo,e pure con gli mkw e i mov non scherza ...windows non sarà perfetto,ma magari ci vengono di più a fare driver decenti... Mica mi devo ricompilare mplayer apposta ogni volta,sono schemi?bah

R4iDei
18-06-2009, 22:28
sarà,ma a me con nvidia,sia che abbia una integrata penosa,che una 9800gt,con gli ultimi driver stabili,che dovrebbero essere i migliori,va tutto a palla coi filmati del tuotubo,e pure con gli mkw e i mov non scherza ...windows non sarà perfetto,ma magari ci vengono di più a fare driver decenti... Mica mi devo ricompilare mplayer apposta ogni volta,sono schemi?bah

Mai sentito parlare di codec? In gran parte sono quelli che determinnano il carico sulla cpu. Con flash la cpu va a palla, lo sanno pure i muri ormai, succede su osx e pure su windows. Gli mkv e i mov si vede che li guardi col programam sbagliato.
Quando avevo la nvidia 7200 (ora ho una ati di merda) vedevo i 1080p senza problemi con carico circa al 50/70

unnilennium
18-06-2009, 22:39
Mai sentito parlare di codec? In gran parte sono quelli che determinnano il carico sulla cpu. Con flash la cpu va a palla, lo sanno pure i muri ormai, succede su osx e pure su windows. Gli mkv e i mov si vede che li guardi col programam sbagliato.
Quando avevo la nvidia 7200 (ora ho una ati di merda) vedevo i 1080p senza problemi con carico circa al 50/70

sarà vero anche x me su xp,su linux no.xine,vlc,totem,vanno a palla.mplayer ora é ok,ma solo xché ho trovato quello con vpdau attivo,e mi son cmq dovuto sbattere un po'... Flash su windows va meglio,purtroppo.ma magari se danno una svegliata tra un pò :)

R4iDei
18-06-2009, 23:14
sarà vero anche x me su xp,su linux no.xine,vlc,totem,vanno a palla.mplayer ora é ok,ma solo xché ho trovato quello con vpdau attivo,e mi son cmq dovuto sbattere un po'... Flash su windows va meglio,purtroppo.ma magari se danno una svegliata tra un pò :)

Lo speriamo tutti! :) Il punto è che non è un problema di drivers video!

CaFFeiNe
21-06-2009, 22:33
raga ma quindi una 48xx come va sotto linux? cosa non si puo' fare?

unnilennium
22-06-2009, 08:53
raga ma quindi una 48xx come va sotto linux? cosa non si puo' fare?

guardare i video con gli effetti attivi.. X cominciare...

Barra
22-06-2009, 09:39
io uso smplayer (basato su mplayer e qt) e vanno benone. Così come vlc. Il problema resta con gstreamer.

La cpu è utilizzata veramente poco (ok che ho un phenom 9750 quindi un divx non è che carichi troppo il sistema) e il filmato è perfetto!

CaFFeiNe
24-06-2009, 23:42
quindi adesso che virtualbox supportera' le directx tramite chiamate opengl

funzioneranno bene le ati?
attenzione non mi interessa per chissa' quali giochi, ma io gioco spesso avecchie glorie (directx 7 8 e 9).

quindi è totalmente funzionante il supporto opengl?
e kwin?

quindi alla fine solo "in parte" a quanto ho capito, la decodifica video... il resto va bene, no?

akiro
25-06-2009, 11:43
funzioneranno bene le ati?
attenzione non mi interessa per chissa' quali giochi, ma io gioco spesso avecchie glorie (directx 7 8 e 9).

quindi è totalmente funzionante il supporto opengl?


io in questi giorni sto giocando con Far Cry con wine ed openGL (in modalità directx9 le prestazioni mi sembrano scarse) ed il gioco va da dio, unico neo: le ombre sono degli artefatti grafici, un po' fastidiosi al chiuso.

mentalrey
01-07-2009, 13:59
Ricapitoliamo il tutto


Driver binari ATI (fglrx) e kernel 2.6.29
Stewart Adams ha illustrato con una mail a rpmfusion-devel lo stato attuale dei driver binari ATI (fglrx)
in considerazione del fatto che Fedora 10 riceverà a breve una update con il kernel 2.6.29
(Fedora 11 già lo include).

La versione corrente del driver (9.3 per le schede R200-R500, 9.4 per le schede R600+)
al momento non supporta tale kernel e sebbene circolino delle patch
pare che il driver risultante non sia stabile; per questo, il driver fglrx non sarà ricompilato per il kernel 2.6.29.

Questo significa che per chi ad oggi ha il driver installato, yum fallirà il processo di aggiornamento;
per ovviare si può usare il comando

yum --skip-broken update

che consentirà di fare l'update, ma senza installare il nuovo kernel.

Inoltre, visto che la ATI pare non essere intenzionata ad aggiornare il driver 9.3
per funzionare con l'XServer 1.6 (Fedora 11, Ubuntu 9.04 etc),
i proprietari delle schede R200-R500 saranno costretti a rimanere con Fedora 9/10
oppure passare ad usare il driver open (radeon).

Sperando che la ATI supporti XOrg 1.6 e kernel 2.6.29 nella prossima versione (9.5),
si è già all'opera per prepare un nuovo pacchetto (xorg-x11-drv-catalyst)
in modo che sia disponibile appena la ATI rilascerà il nuovo driver.

Posted by Gianluca Sforna


Riassumendo, Ati non e' piu' intenzionata a supportare
le schede piu' vecchie delle HD nei suoi catalyst linux,
quindi se la scheda non e' una 2xxx/3xxx/4xxx, si deve passare al driver "radeon"
che ora supporta il 3D/compositing anche con i chip R500.

zephyr83
01-07-2009, 17:45
Ricapitoliamo il tutto


Driver binari ATI (fglrx) e kernel 2.6.29
Stewart Adams ha illustrato con una mail a rpmfusion-devel lo stato attuale dei driver binari ATI (fglrx)
in considerazione del fatto che Fedora 10 riceverà a breve una update con il kernel 2.6.29
(Fedora 11 già lo include).

La versione corrente del driver (9.3 per le schede R200-R500, 9.4 per le schede R600+)
al momento non supporta tale kernel e sebbene circolino delle patch
pare che il driver risultante non sia stabile; per questo, il driver fglrx non sarà ricompilato per il kernel 2.6.29.

Questo significa che per chi ad oggi ha il driver installato, yum fallirà il processo di aggiornamento;
per ovviare si può usare il comando

yum --skip-broken update

che consentirà di fare l'update, ma senza installare il nuovo kernel.

Inoltre, visto che la ATI pare non essere intenzionata ad aggiornare il driver 9.3
per funzionare con l'XServer 1.6 (Fedora 11, Ubuntu 9.04 etc),
i proprietari delle schede R200-R500 saranno costretti a rimanere con Fedora 9/10
oppure passare ad usare il driver open (radeon).

Sperando che la ATI supporti XOrg 1.6 e kernel 2.6.29 nella prossima versione (9.5),
si è già all'opera per prepare un nuovo pacchetto (xorg-x11-drv-catalyst)
in modo che sia disponibile appena la ATI rilascerà il nuovo driver.

Posted by Gianluca Sforna


Riassumendo, Ati non e' piu' intenzionata a supportare
le schede piu' vecchie delle HD nei suoi catalyst linux,
quindi se la scheda non e' una 2xxx/3xxx/4xxx, si deve passare al driver "radeon"
che ora supporta il 3D/compositing anche con i chip R500.
il driver open supporta il 3D? davvero? da quanto?

mentalrey
01-07-2009, 18:01
ho installato un pc recuperato con AMD 939 e Ati X1950Pro, Fedora 11 64bit,
aggiornata dalla 10 online l'altro ieri, quindi la sparizione degli fglrx e' recente.
A parte plymouth che sclera un po', quindi ho tolto la stringa vga=0x317 da menu.lst di grub,
(il monitor pero' e' un 22'' schifocesso widescreen da 99 euro connesso in vga, potrebbe essere lui a rognare)
il compositing con Compiz in AIGLX funzionano benissimo, screen saver 3d funzionanti,
AWN e Cubo tranquilli, filmati tranquilli.
il driver richiamato da xorg.conf e' appunto "radeon"

Non ho fatto test con il compositing di KDE4

Tjherg
24-07-2009, 15:24
Sono usciti i nuovi 9.7 e finalmente hanno fixato xv con composite attivo ora i video vanno bene e la cpu non è gravata da decodifica video. Permangono problemi di tearing.
Ho provato con ubuntu 9.04 funziona con vlc - kaffeine - dragon player. Che dire lo aspettavo da tempo questo fix e finalmente è arrivato.

installateli immediatamente!!

Io riesco a vedere bene anche i video hd da 720 pero' a 1080 scattano (ho un pentium d 2.6 ghz) a voi come vanno?

akiro
26-07-2009, 18:14
io appena ho un po' di tempo li aggiorno

zephyr83
26-07-2009, 22:47
Smplayer io lo uso perché con la 8400GS ho il supporto al pure video hd, la decodifica dei contenuti h.264 viene fatta dalla gpu invece che dalla cpu.
Non sto parlando di windows, per chi avesse dubbi.
Come sempre ati è indietro di un secolo.
per le librerie gstreamer provate a cambiare uscita video da gstreamer-properties.
Naturalmente la migliore è quella XV accelerata, che funge benone con e senza compiz sulle nvidia, lo stesso non vale per molte ati.

Comunque: http://www.tuxjournal.net/?p=7163

Però è bello leggere gente che gioisce per cose normali, ormai non si gioisce per nulla, quindi vedere una persona contenta perché il pc da 1000€ gli fa vedere i divx è una cosa carina.
per avere l'accelerazione con purevideo che codec hai insallato? funziona cn quelli "open" o cn quelli proprietari?

R4iDei
27-07-2009, 09:49
Però è bello leggere gente che gioisce per cose normali, ormai non si gioisce per nulla, quindi vedere una persona contenta perché il pc da 1000€ gli fa vedere i divx è una cosa carina.

:asd:

akiro
27-07-2009, 09:57
Però è bello leggere gente che gioisce per cose normali, ormai non si gioisce per nulla, quindi vedere una persona contenta perché il pc da 1000€ gli fa vedere i divx è una cosa carina.

scusa ma mi pare che sei un po' OT, qui si parla di ATI.

saluti.

R4iDei
27-07-2009, 11:08
scusa ma mi pare che sei un po' OT, qui si parla di ATI.

saluti.

Beh con ati si è felici quando si riesce a vedere un divx

akiro
27-07-2009, 11:13
non mi pare, io riesco anche a giocarci e son anche felice di aver pagato meno di una nvidia
con le ati vedo i divx da 9 anni

zephyr83
27-07-2009, 13:39
Driver open?
Parlavo di nvidia.

vdpau ha dei repository dedicati su launchpad che contengono semplicemente i driver 185, mplayer, smplayer, gecko-madiplayer e se non sbaglio VLC, non sono su Ubuntu al momento, sul catorcio dal quale scrivo non girerebbe neppure con fuxbox. :D
Se ti interessa quando riavvio ti indico i repository.
Basta usare vdpau come uscita video.
nn ho detto driver ma codec :stordita:
cmq anche per nvidia esistono i driver open :sofico:

zephyr83
27-07-2009, 13:40
non mi pare, io riesco anche a giocarci e son anche felice di aver pagato meno di una nvidia
con le ati vedo i divx da 9 anni
eh bhe ci mancherebbe che vi fossero problemi anche per quelli :D ah no aspetta invece con i driver proprietari ci sn :doh:

R4iDei
27-07-2009, 22:18
Siamo ot, ma confermo che sono risultati che si possono ottenere :)

unnilennium
28-07-2009, 15:12
Esistono è si chiamano "nv", ma non li usa nessuno.

Codec nessuno che non avessi già.
Ho aggiornato x264 ad una versione superiore.
Ho installato l'ultima versione di smplayer e mplayer.
Ho installato la libreria libx264-67.
Ho installato i driver nvidia 180.44, visto che andavo avanti da un anno e passa con i 169.12.
Ho settato l'uscita vdpau su smplayer.
Ho messo queste come opzioni di mplayer: -vc ffmpeg12vdpau,ffh264vdpau,ffwmv3vdpau,ffvc1vdpau,
Comunque per Ubuntu jaunty ci sono i repository come dicevo prima, non si deve fare quasi nulla, infatti a chi è alle prime armi consiglio di installare ubuntu 9.04.


Magari è uno spunto per fare un ricerca per ati, magari in modo sperimentale qualcosa del genere si può ottenere.
Il risultato è sconvolgente, 5-6% della cpu per mkv, wmv, mov, m4a, ecc... a 1080p.
Ho fatto questi test con un 3700+ san diego E6, lanparty ut nf4 ultra-d e una 8400GS da 256MB, naturalmente tutto con compiz attivo e senza overclock.

tutto molto bello,ma 6 ot e non poco.inoltre le info che hai scritto non sono neanche esatte,xché nvidia nn ha pubblicato alcuna documentazione,i driver nv sono open x finta xché cmq hanno una parte offuscata che rimane nn open,mentre quelli open,che si basano su reverse engineering,sono i nouveau.ancora fanno pena ma stanno andando avanti.fine ot

zephyr83
28-07-2009, 15:25
tutto molto bello,ma 6 ot e non poco.inoltre le info che hai scritto non sono neanche esatte,xché nvidia nn ha pubblicato alcuna documentazione,i driver nv sono open x finta xché cmq hanno una parte offuscata che rimane nn open,mentre quelli open,che si basano su reverse engineering,sono i nouveau.ancora fanno pena ma stanno andando avanti.fine ot
specifica quell'open per finta perché secondo me detta così sbagli e di grossoì! sn inclusi nel kernel ufficiale, nn sn open per finta....forse intendevi dire un'altra cosa :)

Barra
28-07-2009, 15:38
i driver nv sono open ma senza il minimo supporto o documentazione da parte di Nvidia.

Sono nati (immagino) grazie a reverse engineering fatto sui driver closed

zephyr83
28-07-2009, 15:58
i driver nv sono open ma senza il minimo supporto o documentazione da parte di Nvidia.

Sono nati (immagino) grazie a reverse engineering fatto sui driver closed
bhe questo era scontato :) ma però sn sempre open, anche senza il supporto di nvidia (e il risultato si vede).

Tjherg
28-07-2009, 17:50
certo che si è andati un po OT.... beh ... aggiungo che l'avatar di zephyr mi sta ossessionando! non ce la faccio, ogni volta che vedo sta pagina non riesco a toglierci gli occhi da sopra! e' un attentato alla mia salute :)

zephyr83
28-07-2009, 18:02
certo che si è andati un po OT.... beh ... aggiungo che l'avatar di zephyr mi sta ossessionando! non ce la faccio, ogni volta che vedo sta pagina non riesco a toglierci gli occhi da sopra! e' un attentato alla mia salute :)

:D :)

Tjherg
18-08-2009, 08:32
Nuova release siamo arrivati alla 9.8, nn sono ancora online le note di rilascio ma a quanto pare visto sul sito phoronix, ci sono incrementi di prestazioni nel 3d, supporto al kernel .29 e .30 (era da marzo che si aspettava il supporto al .29).

Per quanto mi riguarda, con ubuntu e il kernel .28-15 tutto ok

LukeHack
18-08-2009, 10:35
Nuova release siamo arrivati alla 9.8, nn sono ancora online le note di rilascio ma a quanto pare visto sul sito phoronix, ci sono incrementi di prestazioni nel 3d, supporto al kernel .29 e .30 (era da marzo che si aspettava il supporto al .29).

Per quanto mi riguarda, con ubuntu e il kernel .28-15 tutto ok
speriamo bene...
ho provato in questi 2 mesi i radeonhd e gli ati di xorg...
il compositing (via soft) è osceno, ancora peggio di quello con i fglrx :rolleyes:

bella situazione ati :asd:

zephyr83
19-08-2009, 21:11
Esistono è si chiamano "nv", ma non li usa nessuno.

Codec nessuno che non avessi già.
Ho aggiornato x264 ad una versione superiore.
Ho installato l'ultima versione di smplayer e mplayer.
Ho installato la libreria libx264-67.
Ho installato i driver nvidia 180.44, visto che andavo avanti da un anno e passa con i 169.12.
Ho settato l'uscita vdpau su smplayer.
Ho messo queste come opzioni di mplayer: -vc ffmpeg12vdpau,ffh264vdpau,ffwmv3vdpau,ffvc1vdpau,
Comunque per Ubuntu jaunty ci sono i repository come dicevo prima, non si deve fare quasi nulla, infatti a chi è alle prime armi consiglio di installare ubuntu 9.04.


Magari è uno spunto per fare un ricerca per ati, magari in modo sperimentale qualcosa del genere si può ottenere.
Il risultato è sconvolgente, 5-6% della cpu per mkv, wmv, mov, m4a, ecc... a 1080p.
Ho fatto questi test con un 3700+ san diego E6, lanparty ut nf4 ultra-d e una 8400GS da 256MB, naturalmente tutto con compiz attivo e senza overclock.
scusate se continuo l'OT ma ho provato a mettere questi parametri ma così nn mi riproduce più niente :sofico: inoltre io nn trovo vdpau nell'elenco dei driver di uscita di smplayer. uso frugalware e ho i driver nvidia installati

EDIT come nn detto mi rispondo da solo....va ricompilato mplayer! nn capisco perché nn venga compilato di default così ormai da tutti....anche su ubuntu bisogna farlo da se (anche se si trovano pacchetti già precompilati)

RoBy46
21-09-2009, 13:40
Ciao a tutti, come faccio a sapere che driver ho installato per la mia ati x1650 pro e SE sono installati soprattutto, ho installato linux mint e dicono che comprenda driver ati.

Tornando alla richiesta, c'è un comando da terminale per verificare??

Ciao.

phuntastiko
30-10-2009, 11:42
ciao,

sono interessato anch'io a far girare compiz con la mia hd4670.mi sapete dire se funziona?
il procedimento?
grazie

Corvo80
02-11-2009, 15:28
L'ho già scritto in un'altra discussione, ma mi rendo conto che è meglio riportarlo anche qui. Ho installato i driver 9.10 su Ubuntu 9.10. Detengo una 5850 ed ho riscontrato un problema di visualizzazione alla risoluzione 1920x1080 (nativa del mio monitor): bordo nero e riga verticale tremolante al centro dello schermo.

LukeHack
14-01-2010, 16:25
raga passate tutti agli open, il compositing funziona benone e si vedono i video in maniera fluida, finalmente...

i driver chiusi al contrario fanno pena e manco funzionano con l'ultimo xorg :doh:
che barboni quelli di ati :rolleyes:
meno male che finalmente gli open vanno alla grande ;)

Torav
05-02-2010, 20:20
finalmente infatti funziona il compositing con gli open, però qualche problemino (con alcune applicazioni opengl) ci sta ancora!

DISCLAIMER Questa è tutta roba sperimentale! A me funziona tutto benissimo e non ho problemi di sorta, vi prego di stare attenti nell'utilizzare questi repo. In particolare bisogna utilizzare (per ora, con karmic) kernel senza le solite patch di ubuntu, quindi considerate i pro e i contro!
Chi utilizza ubuntu karmic ed è coraggioso può aggiungere i seguenti repo a /etc/apt/sources.list


deb http://ppa.launchpad.net/xorg-edgers/ppa/ubuntu karmic main
deb-src http://ppa.launchpad.net/xorg-edgers/ppa/ubuntu karmic main


Prima di tutto è necessario scaricare un kernel 2.6.32. Karmic si ferma al .31 e quindi dovete utilizzare o un kernel vanilla oppure potete prendere un deb da qui (https://wiki.ubuntu.com/KernelTeam/MainlineBuilds?action=show&redirect=KernelMainlineBuilds).
Fatto questo date un bel sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade
Vi aggiorneranno X, drm e driver open e vi ritroverete con la possibilità (almeno per chi come me ha una scheda hd3750 o similare) di attivare il compositing. Ricordatevi ovviamente che per far funzionare tutto l'ambaradàn dovete sempre partire col kernel .32

Tjherg
23-02-2010, 11:33
Open funzionanti anche con la mia 4670, con la nuova lts non ci saranno problemi e forse saranno anche maturi.
Per ora sono un po' instabili
Per il resto, usciti i nuovi 10.2 che su ubuntu + kde non fungono con kwin, su opensuse vanno bene anche se l'accelerazione 2d genera qualche "quadratino" alle finestre kde

SIa con i primi che con i secondi tearing presente nei filmati.

focuswrc
24-02-2010, 21:54
driver proprietari 10.2 su linux mint e radeon 4850, direi quasi perfetti (un pò di scatti nel ridimensionare le finestre ma tutto ok con effetti e filmati); per quello che mi aspettavo sono molto soddisfatto

akiro
25-02-2010, 09:04
io ho provato ad installare i driver proprietari scaricando direttamente l'installer dal sito Ati e devo dire che sono soddisfatto.
sulla mandriva 2009.1 i pacchetti degli ultimi driver fanno un po' cagar...

McB
19-06-2010, 21:47
Riprendo questa discussione ora che ho una 5870.
Finalmente hanno dato un boost notevole al 2d con i 10.6. Ridimensionamenti con compiz attivo tutto fluido ora :)

akiro
04-12-2010, 14:33
usciti i nuovi ati 10.11 (http://support.amd.com/us/gpudownload/linux/Pages/radeon_linux.aspx?type=2.4.1&product=2.4.1.3.42&lang=English)... qualcuno li ha provati?

medicina
05-12-2010, 14:49
È l'unica versione che ho provato, sull'ultima versione di openSUSE (64 bit). L'unico difetto di funzionamento riscontrato è il mancato avvio degli effetti del disktop di KDE, funzionano lo stesso, ma si deve forzare l'attivazione manualmente due volte... Comparazioni prestazionali non posso farne. Ho una ATI 4670.

akiro
07-12-2010, 16:21
ok, grazie.
io sono indeciso se aggiornare e passare da 10.6 a 10.11... :fagiano:

Tjherg
28-01-2011, 11:20
Finalmente con gli ultimi drv 11.1 hanno risolto il problema del tearing, ora sul catalyst control center ad opzioni per schermi c'è la funzione "senza tearing" se attivata finalmente viene eliminata la benedetta tranciatura delle finestre e dei video in movimento.

E' assurdo che ci sono arrivati adesso quando con i driver open è da parecchio che avevano sistemato.

pabloski
25-04-2011, 17:24
Per i driver ATI free si sta risolvendo grazie ad atomBIOS.

Sul fronte Nvidia, nv sono ovviamente deprecati e nouveau sono gli unici attualmente sviluppati. Nouveau usa blob binari di nvidia ma ovviamente man mano vengono sostituiti da codice open.

darkbasic
25-04-2011, 18:38
I driver nv sono open e nati con la collaborazione dell'azienda nvidia.

Sì come no, hanno persino offuscato il codice :doh: :rolleyes:

medicina
26-04-2011, 00:39
Di un driver libero non puoi offuscare il codice.


http://en.wikipedia.org/wiki/Obfuscated_code

No?

medicina
01-05-2011, 16:39
Rendi più difficile la lettura del codice, ma i sorgenti li rilasci, quindi il codice è visibile.
Al contrario di ati che necessità di componenti non free sia per schede antiche che per schede recenti.

Vuoi dire che la comunità di sviluppatori perderebbe tempo a decifrare quel genere di codice sorgente piuttosto che utilizzare il file compilato? Se è inutile, pubblico o no, non fa differenza.

darkbasic
02-05-2011, 11:29
Il file compilato è utile come un due di picche :O

lotus03
05-11-2011, 18:07
Ciao a tutti. Aggiorno questo vecchio thread per segnalare gli ultimi driver ati, 11.10 rilasciati il 31 ottobre.

Da qualche mese avevo abbandonato il pacchetto fglrx per passare ai driver radeon open source con cui mi trovavo bene rinunciando però al compositing (troppo scattoso con profilo low e medium).

Leggendo le impressioni su phoronix mi sono deciso a riprovare driver proprietari: stanno superando qualsiasi aspettativa.

Alcuni aspetti che sono cambiati dalla mia ultima esperienza con gli fglrx (credo che fossero tipo gli 11.5):

-la decodifica video h264 utilizzando vaapi e xvba, che aveva smesso di funzionare sulla mia hd3450 dalla versione 10.6 (UVD1 -> il sistema freezava ad ogni tentativo) è miracolosamente tornata a funzionare! Provato con xvba-0.8.0, libva-0.3.2.

-kwin (4.7.3) funziona decisamente bene e rimane fluido quasi come senza compositing (se non ricordo male prima avevo una differenza netta)

-prima alla ripresa dell'esecuzione del sistema dopo una suspend capitava che il sistema freezasse dopo pochi secondi; la causa era quasi sicuramente dei driver fglrx, dato che con i radeon non è mai successo. In questi giorni non è ancora capitato una volta.

Al momento ho solo u problemino: guardando un video h264 utilizzando vaapi e kwin con gli effetti attivo, quando chiudo mplayer kwin diventa decisamente lento e scattoso; sospendendo e riattivando gli effetti di kwin la situazione torna normale.

Per ora sono molto soddisfatto, chissà che ati si sia messa sulla buona strada, sarebbe ora dopo tanti anni di driver penosi...

medicina
05-11-2011, 18:31
Io uso i binari da tanto tempo ed ho aggiornato recentemente a questa versione, uso kwin e mplayer ma non ho mai notato il problema che hai descritto. Potrebbe forse dipendere dalla configurazione e versione di mplayer, o dalla versione di kwin.

ErMejo
16-11-2011, 10:21
Vi segnalo questo mio post atto a contribuire alla qualità del driver AMD per linux:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2415813