PDA

View Full Version : Il mercato delle GPU attraversa una forte contrazione


Redazione di Hardware Upg
30-01-2009, 13:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/il-mercato-delle-gpu-attraversa-una-forte-contrazione_27880.html

Forte contrazione nel numero di GPU commercializzate a livello globale da tutti i produttori per il quarto trimestre 2008

Click sul link per visualizzare la notizia.

DenFox
30-01-2009, 13:21
Sono contentissimo che le cose stiano andando male per loro, così imparano a mettere le top di gamma a 500€ che dopo manco 6 mesi costano la metà.

sciacallo75
30-01-2009, 13:25
qualcuno mi dice quali sono le schede video INTEL?!?!?

LZar
30-01-2009, 13:26
Domanda: il mercato è fatto da desktop + laptop (il conto infatti torna sommando 34,89 + 37,45 viene 72,34 che è il valore riportato a inizio articolo). Poi viene detto che in ambito desktop Nvidia ha il 37,9% ed in ambito mobile ha 22,9. Ora: dato che i due segmenti di mercato sono più o meno equivalenti come dimensione, la quota di Nvidia dovrebbe essere un numero a metà strada tra 37,9 e 22,9. Discorso analogo per AMD ed Intel.

Invece, nella tabella che stando all'articolo "riassume le quote di mercato complessive delle 3 principali aziende del settore nel corso dei 4 trimestri del 2008" si leggono gli stessi numeri riportati più sotto parlando di sistemi mobile. Dei due l'una: o la tabella si riferisce ai sistemi mobile e non all'intero mercato, o le quote riportate per i due segmenti sono sbagliate.

Lino P
30-01-2009, 13:32
ovvio che il mercato è in declino. Sfornano solo merdosi porting da console che girano con risorse hardware esigue, e gli utenti prima di fare un upgrade, o puntare ad un prodotto di fascia alta, ci pensano 2 volte...

demon77
30-01-2009, 13:34
Mah.. a me sembra che TUTTO abbi auna forte contrazione in questo periodo..

MiKeLezZ
30-01-2009, 13:37
qualcuno mi dice quali sono le schede video INTEL?!?!?i portatili.
:)

esilarato
30-01-2009, 13:38
risorse hardware esigue??? ma se è pieno gi giochi programmati alla cazzo vedi gta iv che nonostante la grafica penosa da 1 sacco di problemi anche con le configurazioni + pompate!!!! semmai 1 nn compra schede video xchè si è rotto di cambiarla ogni 6 mesi visto che di soldi ce ne sono ben pochi ed è meglio spenderli x cose che hanno di certo 1 importanza ben superiore dei giochini elettronici!!!!

LZar
30-01-2009, 13:42
ovvio che il mercato è in declino. Sfornano solo merdosi porting da console che girano con risorse hardware esigue, e gli utenti prima di fare un upgrade, o puntare ad un prodotto di fascia alta, ci pensano 2 volte...

A giudicare da quello che dice la notizia non direi: sia Nvidia che Ati hanno avuto un incremento rispetto al trimestre precedente nel segmento deskop che è quello più "game-driven", segno che tra i desktop venduti sono aumentati quelli con grafica discreta. Il mercato visto globalmente è in declino perchè si vendono meno PC e meno laptop, ma all'interno del mercato, almeno esaminando quello che dice questa notizia, in proporzione si vendono più soluzioni a grafica discreta che a grafica integrata (dubito che le quote riguadagnate da AMD e NVIDIA rispetto ad INTEL siano tutte attribuibili a vendita di soluzioni con grafica integrata). Quindi sembrerebbe che i giochi siano ancora un buon incentivo alla vendita di PC (anche se, e qui sono d'accordo con te, quasi tutti i giochi in giro sono merdosi porting da console ;) )

gianni1879
30-01-2009, 13:42
qualcuno mi dice quali sono le schede video INTEL?!?!?

sono le schede integrate montate su portatili e sistemi desktop

Bronx.sbt
30-01-2009, 13:44
bisogna dire che le persone comprano hardware per far girare sempre del software..se io ho a 199 euro una console che mi da gli stessi giochi che ho su pc anzi al contrario sn io giochi delle console che vengono portate su pc..io un pc superpotente cosa me lo faccio a fare?e qui deriva anche la forte contrazione a rialzo che sta vivendo il mercato notebook a scapito di quello desktop e il fenomeno netbook.é cambiata la mentatalità degli acquirenti.

SoulKeeper
30-01-2009, 13:46
qualcuno mi dice quali sono le schede video INTEL?!?!?

quasi tutte quelle integrate, vedi il chipset g43 che supporta anche il fullHD

appleroof
30-01-2009, 13:48
Mah.. a me sembra che TUTTO abbi auna forte contrazione in questo periodo..

quoto.

goldorak
30-01-2009, 13:49
ma che commento è? te le dovrebbero regalare le top di gamma? non le comprare... o aspetta 6 mesi per comprartela alla metà... sono 20 anni che il mercato dell'informatica funziona così... poi però mi raccomando appena esce qualche notizia di qualche licenziamento tutti a dire "maledetto capitalismo, non dovrebbero mai licenziare nessuno"

Ed e' qui che casca l'asino.
La Intel se ne sta accorgendo proprio in queste settimane, e lo stesso trend colpira' anche AMD/ATI ed Nvidia con qualche ritardo.
Se guardate bene, il prezzo dei pc nell'ultimo decennio e' rimasto pressoche' invariato, perche' questo ? Perche' Intel invece di ridurre i prezzi sui processori, mantiene il prezzo invariato ma offre prestazioni superiori dopo x mesi. Ora siamo arrivati ad un punto in cui il 99% del software in circolazione e' almeno generazione indietro rispetto alle potenzialita' del hardware. Mettere piu' core non serve a niente se non ce' un cambiamento di paradigma anche nello sviluppo software e questo non si vede. Come il successo dei netbooks ha dimostrato e' che la gente ormai ricerca un prezzo competitivo a parita' di prestazioni. Quindi preferisce che il prezzo del processore/computer dimimuisca nel giro di 1 anno a parita' di prestazioni piuttosto che avere un pc che non diminuisce di prezzo ma che offra il doppio delle prestazioni. Prestazioni doppie che sono totalmente inutili per quello che viene abitualmente utilizzato un computer. E la stessa cosa succede in ambito videogame, sopratutto ora come non mai che tutti i giochi piu' importanti vengono riadattati dalle versioni console.
A che serve spendere 500 € per una top di gamma, quando con una da 200 € ci giochi al massimo per tutti i giochi importanti ?
Guardate che la rivoluzioni informatica si e' avuta proprio grazie alla riduzione dei prezzi durante gli anni 80, nel momento in cui la Intel ha avuto il dominio incontrasto deigli x86 questa riduzione di prezzo e' finita. Siamo entrati nell'era stesso prezzo ma prestazioni 10%,20% superiore ad ogni nuovo modello. Peccato che il software non segua piu'. E peccato per la Intel (ma non per noi) che dovra' rivedere profondamente la sua politica commericale. ATI/AMD l'ha fatto, rimane da vedere cosa combinera' Nvidia.

xdaf
30-01-2009, 13:51
sono le schede integrate montate su portatili e sistemi desktop

Esatto, quelle che abbiamo tutti sul PC in ufficio

Fabio Marini
30-01-2009, 14:03
Ha ragione DenFox !
A volte mettono sul mercato prezzi assurdi !
Costano più le top di gamma che una Play 3 o Xbox ! secondo voi è normale una cosa del genere ?
Mi dispiace ovviamente per i posti di lavoro, ma d'altronde con questi prezzi !
Secondo me dovrebbero proprio far sparire le schede di fascia entry level, almeno la gente si orienterebbe su schede più potenti a prezzi accessibili ! ne guadagnerebbero tutti secondo il mio punto di vista
Ciao

AndreaG.
30-01-2009, 14:03
Mah.. a me sembra che TUTTO abbia una forte contrazione in questo periodo..


più che "tutto abbia" io avrei scritto "tutti abbiamo" :asd:

quoto ovviamente :)

dtpancio
30-01-2009, 14:12
Per quanto mi riguarda, questa contrazione, a parte poter aver radici nella crisi economica globale, è dovuto al sovradimensionamento dei pc in generale rispetto ai reali requisiti, in ambito gaming.
Come cpu non c'è storia, ma anche come gpu, salvo qualche gioco mal ottimizzato o effettivamenente più avanzato tecnologicamente (clear sky e crysis rispettivamente, per fare due esempi) tutto gira tranquillamente, al massimo del dettaglio con una gpu di fascia media.
Io ho una 9800GTX che entro 6 mesi molto probabilmente cambierò, ma solo perché faccio parte di quella schiera di utenti che vuole sempre il massimo o quasi. Ma è una scheda che ha ancora molto da dire. Nessuna persona "normale" sentirebbe il bisogno di cambiarla ora. E se contiamo che è una scheda che (concedetemi l'inesattezza) è fuori dal settembre 2006..

Mparlav
30-01-2009, 14:19
Sintomatico della crisi del mercato sono 2 fattori: calo globale delle vendite del 35%, ed Intel che è salito del 3% nel trimestre (ben il 7% in tutto il 2008), e considerando che vende solo video integrati, indica che ci si rivolge a notebook e desktop sempre più economici.
E nei prossimi mesi quel trend non cambierà di certo, tutt'altro.

Blake86
30-01-2009, 14:21
Per quanto mi riguarda, questa contrazione, a parte poter aver radici nella crisi economica globale, è dovuto al sovradimensionamento dei pc in generale rispetto ai reali requisiti, in ambito gaming.
Come cpu non c'è storia, ma anche come gpu, salvo qualche gioco mal ottimizzato o effettivamenente più avanzato tecnologicamente (clear sky e crysis rispettivamente, per fare due esempi) tutto gira tranquillamente, al massimo del dettaglio con una gpu di fascia media.
Io ho una 9800GTX che entro 6 mesi molto probabilmente cambierò, ma solo perché faccio parte di quella schiera di utenti che vuole sempre il massimo o quasi. Ma è una scheda che ha ancora molto da dire. Nessuna persona "normale" sentirebbe il bisogno di cambiarla ora. E se contiamo che è una scheda che (concedetemi l'inesattezza) è fuori dal settembre 2006..

E gia^^ sono messo proprio come te...sto rosikando perchè con la mia 8800gts il q9450 non riesce ad esprimersi ^^, ma non riesco a trovare nessun motivo valido per prendere chesso..una 260+...mi sono appena finito dead space in fullhd senza manco un rallentamento...e lo stesso per fallout 3 che sto giocando ora...XD

Danckan
30-01-2009, 14:24
Ed e' qui che casca l'asino.
La Intel se ne sta accorgendo proprio in queste settimane, e lo stesso trend colpira' anche AMD/ATI ed Nvidia con qualche ritardo.
Se guardate bene, il prezzo dei pc nell'ultimo decennio e' rimasto pressoche' invariato, perche' questo ? Perche' Intel invece di ridurre i prezzi sui processori, mantiene il prezzo invariato ma offre prestazioni superiori dopo x mesi. Ora siamo arrivati ad un punto in cui il 99% del software in circolazione e' almeno generazione indietro rispetto alle potenzialita' del hardware. Mettere piu' core non serve a niente se non ce' un cambiamento di paradigma anche nello sviluppo software e questo non si vede. Come il successo dei netbooks ha dimostrato e' che la gente ormai ricerca un prezzo competitivo a parita' di prestazioni. Quindi preferisce che il prezzo del processore/computer dimimuisca nel giro di 1 anno a parita' di prestazioni piuttosto che avere un pc che non diminuisce di prezzo ma che offra il doppio delle prestazioni. Prestazioni doppie che sono totalmente inutili per quello che viene abitualmente utilizzato un computer. E la stessa cosa succede in ambito videogame, sopratutto ora come non mai che tutti i giochi piu' importanti vengono riadattati dalle versioni console.
A che serve spendere 500 € per una top di gamma, quando con una da 200 € ci giochi al massimo per tutti i giochi importanti ?
Guardate che la rivoluzioni informatica si e' avuta proprio grazie alla riduzione dei prezzi durante gli anni 80, nel momento in cui la Intel ha avuto il dominio incontrasto deigli x86 questa riduzione di prezzo e' finita. Siamo entrati nell'era stesso prezzo ma prestazioni 10%,20% superiore ad ogni nuovo modello. Peccato che il software non segua piu'. E peccato per la Intel (ma non per noi) che dovra' rivedere profondamente la sua politica commericale. ATI/AMD l'ha fatto, rimane da vedere cosa combinera' Nvidia.

Quoto ogni sillaba... analisi perfetta, complimenti! :ave:

Più volte ho avuto voglia di deridere quei poveretti che vanno a comprarsi quei quadcore top di gamma o quelle schede video a doppia gpu ecc.. mi sono sempre trattenuto xkè per rispetto posso capire che un appassionato di elettronica consumer compri per il semplice gusto di avere l'ultima tecnologia piuttosto della reale necessità pratica che ne ha...

Tuttavia bisogna davvero iniziare a confrontarsi con la realtà dei fatti:

oggi giorno anche un pc di 4 anni fa riesce a fare tutto o quasi egregiamente quello che serve per uso domestico, videoludico o intrattenimento. Spingere ulteriormente sull'hardware non serve davvero a nulla finchè qualche grossa rivoluzione non avverrà a livello software...

Ad esempio, inventatemi un nuovo sistema di creazione del 3D che mi permetta di avere una grafica nei giochi del tutto reale a livelli cinematografici piuttosto che continuare con i poligoni ricoperti da strati e strati di texture che è una tecnica arrivata ormai ad esprimere il massimo della sua possibile potenzialità... forse potrebbe aver senso cambiare hardware.

Ne è la prova che io con la mia Nvida 7800GT gioco tranquillamente a tutto ciò che mi interessa sul mio 19" CRT a 1280x1024 e solo sparando l'antialiasing alto avverto la necessità di maggior potenza. Infatti aspetterò tranquillamente le prime schede DirectX 11 compatibile per win 7 prima di cambiarla.

Danckan
30-01-2009, 14:27
Per quanto mi riguarda, questa contrazione, a parte poter aver radici nella crisi economica globale, è dovuto al sovradimensionamento dei pc in generale rispetto ai reali requisiti, in ambito gaming.
Come cpu non c'è storia, ma anche come gpu, salvo qualche gioco mal ottimizzato o effettivamenente più avanzato tecnologicamente (clear sky e crysis rispettivamente, per fare due esempi) tutto gira tranquillamente, al massimo del dettaglio con una gpu di fascia media.
Io ho una 9800GTX che entro 6 mesi molto probabilmente cambierò, ma solo perché faccio parte di quella schiera di utenti che vuole sempre il massimo o quasi. Ma è una scheda che ha ancora molto da dire. Nessuna persona "normale" sentirebbe il bisogno di cambiarla ora. E se contiamo che è una scheda che (concedetemi l'inesattezza) è fuori dal settembre 2006..

Eccomi! sono il classico esempi odi utente "normale" che non cambierebbe mai e poi mai una 9800GTX, se la rivendi a pochi euro fammi sapere :p

nemorino
30-01-2009, 14:30
la crisi su acquisto prodotti al dettaglio da parte dei consumatori a mio avviso parte da paranoie inutili che però non fanno altro che creare una reale crisi...

mi spiego...

non credo che a chi fino a ieri spendeva 300/400/500 euro per una top di gamma all'anno (e anche più spesso) all'improvviso siano spariti i soldi dal portafogli....

le notizie sulla crisi, le discussioni, gli spauracchi hanno, a prescindere dal reddito di qs soggetti, creato un attimo di buon senso in capo a chi prima, permettetemi, sputtanava i soldi

non è un giudizio morale, io sono il primo a sputtanare soldi per ogni cazzata ma momenti come questi ti fanno un po' riflettere e dire... vabbè anche se smetto di cambiare il cell ogni mese o la scheda video ogni 6 mesi non è che muoio....

questo è il primo elemento...

perchè le top di gamma ora come ora non servono a nulla se non a creare quel, comprensibile per smanettoni/hardcore gamers, brivido di piacere un po' freudiano del.... ho guadagnato 20 fps sul giocone del momento.. passo quindi da 280 a 300 fps a 1600x1200 ;)

e lo dice chi qualche anno fa cambiava scheda e procio per guadagnare punti al 3dmark e roba del genere :D

però ai tempi 1000 punti in più al 3d mark significavano anche osare il 1024x768 a call of duty o doom 3

ora il guadagno di prestazioni è fine a se stesso visto che con schede che oggi si trovano usate (o equivalenti nuove) a 150 euro si gioca a tutto a pieno dettaglio e qs è assicurato per un paio d'anni

a ciò si aggiunga che ormai anche i puristi del pc hanno smesso di storcere il naso e hanno capito che con poco più di 200 euro si può giocare più che dignitosdamente e con pad wireless su un bel plasma/lcd in hd con una xbox 360

ulteriore elemento è che a livello di vendite i desktop ormai hanno preso mazzate dai portatili... il cui comparto grafico è quasi sempre immutabile..... uno si prende un laptop con ottima scheda video... il portatile si tiene almeno un paio d'anni se non di più... altra fetta di mercato che viene a mancare ai produttori di schede video...

quindi imho... crisi o non crisi... il mercato delle schede video è, giustamente, ad un punto morto.... dovranno cambiare le strategie di mercato perchè sennò io vedo tempi nerissimi per ati e nvidia....

LZar
30-01-2009, 14:43
Sintomatico della crisi del mercato sono 2 fattori: calo globale delle vendite del 35%, ed Intel che è salito del 3% nel trimestre (ben il 7% in tutto il 2008), e considerando che vende solo video integrati, indica che ci si rivolge a notebook e desktop sempre più economici.
E nei prossimi mesi quel trend non cambierà di certo, tutt'altro.

Mmmh, non fidarti troppo della tabella riportata in questo articolo, mi sa che il buon Corsini sta lavorando troppo ed ha riportato le % del mercato notebook dicendo che si riferiscono al mercato globale.

Se guardi la tabella riportata qui:

http://www.tomshardware.com/news/gpu-shipment-graphics-nvidia-amd,6929.html

si nota che nell'ultimo quarto Intel ha perso un zinzino di quota di mercato a favore di AMD e Nvidia. Insomma, si è venduto meno, ma a risentirne sono state (leggermente) più le soluzioni integrate che quelle discrete.

MiKeLezZ
30-01-2009, 14:51
Ed e' qui che casca l'asino.
La Intel se ne sta accorgendo proprio in queste settimane, e lo stesso trend colpira' anche AMD/ATI ed Nvidia con qualche ritardo.
Se guardate bene, il prezzo dei pc nell'ultimo decennio e' rimasto pressoche' invariato, perche' questo ? Perche' Intel invece di ridurre i prezzi sui processori, mantiene il prezzo invariato ma offre prestazioni superiori dopo x mesi. Ora siamo arrivati ad un punto in cui il 99% del software in circolazione e' almeno generazione indietro rispetto alle potenzialita' del hardware. Mettere piu' core non serve a niente se non ce' un cambiamento di paradigma anche nello sviluppo software e questo non si vede. Come il successo dei netbooks ha dimostrato e' che la gente ormai ricerca un prezzo competitivo a parita' di prestazioni. Quindi preferisce che il prezzo del processore/computer dimimuisca nel giro di 1 anno a parita' di prestazioni piuttosto che avere un pc che non diminuisce di prezzo ma che offra il doppio delle prestazioni. Prestazioni doppie che sono totalmente inutili per quello che viene abitualmente utilizzato un computer. E la stessa cosa succede in ambito videogame, sopratutto ora come non mai che tutti i giochi piu' importanti vengono riadattati dalle versioni console.
A che serve spendere 500 € per una top di gamma, quando con una da 200 € ci giochi al massimo per tutti i giochi importanti ?
Guardate che la rivoluzioni informatica si e' avuta proprio grazie alla riduzione dei prezzi durante gli anni 80, nel momento in cui la Intel ha avuto il dominio incontrasto deigli x86 questa riduzione di prezzo e' finita. Siamo entrati nell'era stesso prezzo ma prestazioni 10%,20% superiore ad ogni nuovo modello. Peccato che il software non segua piu'. E peccato per la Intel (ma non per noi) che dovra' rivedere profondamente la sua politica commericale. ATI/AMD l'ha fatto, rimane da vedere cosa combinera' Nvidia.

Diciamo che l'intervista a Jen Hsun Huangs è uno dei pezzi più interessanti da leggere di questi ultimi mesi

http://venturebeat.com/2009/01/28/jen-hsun-huangs-quest-to-spread-graphics-beyond-pcs/

Alcuni passi

It’s like when Compaq launched the $1,000 PC a decade ago. People said it was dysfunctional. The first one was, but the next version was a lot better. The $999 price never went back up. It just got cheaper and cheaper. With Netbooks, it’s clear the $399 PC is here. It will just get better and better.

Apple gets what Apple wants.

If you know a $99 DVD player works fine, you will not buy a $499 DVD player.

It’s a great time to recruit.

We need to find a way to be extraordinary at what we do. It’s possible we don’t get integrated well. But most of the scenarios show there will be just two chips. I will have one of them.

Mito! Così come la foto di lui con il maglioncino mentre mangia un pezzo di polpo con dietro la cucina di mia nonna

blade9722
30-01-2009, 15:19
sono le schede integrate montate su portatili e sistemi desktop

Nella fascia mainstream, quella che vende di piu'.

blade9722
30-01-2009, 15:21
E gia^^ sono messo proprio come te...sto rosikando perchè con la mia 8800gts il q9450 non riesce ad esprimersi ^^, ma non riesco a trovare nessun motivo valido per prendere chesso..una 260+...mi sono appena finito dead space in fullhd senza manco un rallentamento...e lo stesso per fallout 3 che sto giocando ora...XD

Io invece non riesco a sfruttare le due G80 per via del 6400+....

Lud von Pipper
30-01-2009, 15:47
A parere mio più che la crisi il problema verò è che la gente non sa che farsene di tanta potenza: ormai neppure i videogiocatori ne sentono il bisogno, grazie alle GPU (utili solo ad alta risoluzione) e a quel punto restano solo i mercati di nicchia, come i centri di calcolo e le workstation per il calcolo intensivo, ma quelle non cambiano i PC ogni sei mesi.
Al monento sto scrivendo su un Atom, cpu indegna ma che funzina perfettamente su tutto quello che non è applicazione pesante (Cad, photoshop, editazione Video, videogioco), quindi adattissima al 90% degli utenti d'ufficio, che usano openoffice, office, posta elettronica ecc.
A quanti serve sul serio un core i7 o un Opteron Shangai?
Mettiamoci in testa che il PC da anni si sta assimilando agli elettrodomestici comuni e ha perso tremendamente in attratività rispetto a soli pochi anni fa.
La punta di diamante della tecnologia si sta spostando sui dispositivi mobili, sempre più veri Media Center, mentre il PC è vittima della propria immobilità.
Basterebbe valutare il sucesso dei Netbook per farsi un idea di cosa cerca davvero la gente: un desktop da 400€ o un 15" laptop con celeron (et similia) ha il costo di un netbook Atom ma nessuno li vuole, nonostante la potenza decisamente superiore.
Se si decidessero a vendere i Vaio T sui 600€ andrebbero viacome il pane, ma i cervelloni del marketing pensano ancora di poter indurre dei mondelli di acquisto in consumatgori che invece sono in gran parte maturi e disincantati.
Diciamoci la verità: quanto hype fa oggi avere il PC desktop fisso ultimissimo modello rispetto al nuovissimo palmare dal costo quasi identico?
E' un paradosso ma oggi il PC vende solo quando fa "Status", come hanno capito alla Apple: personalmente so di almeno sei persone che questo mese si sono comprate un nuovo macbook pro, di cui non hanno assolutamente bisgono, per la modica cifra di 2200€ e con cui faranno wordprocessing e navigazione internet.
Alla faccia della crisi... :rolleyes:

Pat77
30-01-2009, 15:58
Penso sia difficile analizzare questi dati, visto il momento particolare, la tendenza penso sia comunque certamente di sfruttare maggiormente quello che si ha, non che sia un male.

Mparlav
30-01-2009, 17:01
Mmmh, non fidarti troppo della tabella riportata in questo articolo, mi sa che il buon Corsini sta lavorando troppo ed ha riportato le % del mercato notebook dicendo che si riferiscono al mercato globale.

Se guardi la tabella riportata qui:

http://www.tomshardware.com/news/gpu-shipment-graphics-nvidia-amd,6929.html

si nota che nell'ultimo quarto Intel ha perso un zinzino di quota di mercato a favore di AMD e Nvidia. Insomma, si è venduto meno, ma a risentirne sono state (leggermente) più le soluzioni integrate che quelle discrete.

Hai ragione, questa tabella del "Total graphics" :
http://media.bestofmicro.com/E/V/178087/original/JPR%20q4%2008%20Picture%202.png

è un po' diversa.
Certo però che 1 anno fai, Intel aveva il 43.5%, contro il 51.9% di Amd+Nvidia.
Adesso ha il 47.8% contro il 50% di Amd+Nvidia.
S'è presa un 2% da Via e Sis, ma l'altro 2% dagli unici concorrenti veri rimasti, Amd ed Nvidia
Non è certo un bene per il mercato, ed il trend per il 2009 lo vedo ancora più favore, sempre che le soluzioni integrate di Nvidia ed Amd non abbiano maggior successo.

Capozz
30-01-2009, 18:01
E' pure normale..a parte il periodo di crisi, le gpu discrete odiene sono talmente potenti che cambiarle non serve proprio...mentre fino a un paio d'anni fa per stare dietro ai giochi toccava aggiornare di continuo ora è il contrario...è il software che sta indietro rispetto all'hardware :D

SwatMaster
30-01-2009, 18:05
Sono contentissimo che le cose stiano andando male per loro, così imparano a mettere le top di gamma a 500€ che dopo manco 6 mesi costano la metà.

"loro" chi, scusa? Con una HD4870 da 1GB a 195€, di cos'hai da lamentarti? :mbe:

Fabio985
30-01-2009, 18:29
iniziassero ad abbassare i prezzi......200 euro max per una top di gamma....e il mercato sicuro si rialzera in piedi....(l'abbassamento nn e riferito solo alle schede video..ma in generale) anche perche in un periodo come questo dove ce chi perde il posto di lavoro, chi rischia, chi subisce una riduzione dell'orario lavorativo...nn penso ke in cima ai pensieri ci sia comprarsi una scheda da 500 euro...magari preferendo spendere questa cifra per scopi piu utili....anche perche se ora ce la "crisi" tutto è dovuto alle speculazioni fatte in passato.....

frankie
30-01-2009, 18:37
Per me il futuro è sempre più nelle SV integrate.
Forse arriveremo al punto in cui tutti i chipset avranno SV integrata e chi vorrà potra aggiungere un acceleratore grafico che si attiva solo quando serve e in idle consuma circa zero. Il connettore video sarà sempre quello sulla scheda madre.

Sogno? spero di no.

Intanto 4 pc 4 IGP

newtechnology
30-01-2009, 19:12
;) iniziassero ad abbassare i prezzi......200 euro max per una top di gamma....e il mercato sicuro si rialzera in piedi....(l'abbassamento nn e riferito solo alle schede video..ma in generale) anche perche in un periodo come questo dove ce chi perde il posto di lavoro, chi rischia, chi subisce una riduzione dell'orario lavorativo...nn penso ke in cima ai pensieri ci sia comprarsi una scheda da 500 euro...magari preferendo spendere questa cifra per scopi piu utili....anche perche se ora ce la "crisi" tutto è dovuto alle speculazioni fatte in passato.....

Non riesco a capire perchè costando meno il top di gamma dovrebbe rialzarsi il mercato ,gia oggi nei nostri listini uno può trovare componenti di tutte le cifre ,ovviamente basta accontentarsi e con 200 prendi gia una scheda con i fiocchi , pensi davvero che sui componenti elettronici ci sia una margine cosi alto? e poi è giusto che esistano vari prodotti destinati a varie fascie di mercato ,e come dire che tutti i notebook dovrebbero costare al massimo 400€ , si smorzerebbe l'entusiasmo della gente ,non esisterebbe più quella competizione che anima l'entusiasmo del pubblico, io credo che sia giusto che le schede costino cosi , se un non può prenderla , non la prende e si compra quella con fascia di prezzo adatto alle sue esigenze e disponibilità. Il mondo è bello perchè e vario , e come pretendere che la ferrari venda le sue auto a 40.000 € perchè 180.000 sono troppi e cosi facendo rialzerebbe il mercato , ma non è assolutamente vero , le ferrari come le vga enthusiast sono destinate ad un particolare pubblico , e non sono per tutti , come qualsiasi altro prodotto sul pianeta (vestiti firmati, austo di lusso, ville , imbarcazioni , aerei , moto) Io invece credo che attualmente l'offerta informatica sia giusta e adeguata al mercato , non si può pretendere che intel cali il prezzo dei core i7 perchè troppo costosi per le proprie tasche ,uno si deve accontentare di un core 2 duo. Se un prodotto piace ma non si hanno i soldi , o si aspetta o si prende altro.

Fabio985
30-01-2009, 19:46
xnewtecnology:

Ho visto la tua o meglio le tue "configurazioni"...sei fortunato ..... non tutti possono permettersi un pc o meglio 2 pc di questo livello non te la dovresti passare male...anche perche una configurazione come la tua costa piu di 2 miei stipendi (muletto compreso).....e purtroppo la mia esistenza non consiste nell'aggiornarmi il pc (per la cronaca ho un athlon xp 2800 cn 7300gt) anche se avendo le disponibilita quello ke sognerei è una configurazione come la tua...abbiamo gli stessi gusti da questo punto di vista...cmq quello ke sto dicendo è che a mio avviso si è di fronte ad una "speculazione" come ati ci ha dimostrato facendo in primo luogo calare cosi repentinamente di prezzo le schede nvidia, in 2 luogo ridimensionando di fatto il "reale" valore intrinseco delle stesse...(una 9800gtx costava piu di 250, poi calata a 150 per contrastrare la 4850..e mi ci gioco tutto nn penso siano andati sottocosto anzi)...quindi quello che dico io se i prezzi si ridimensionassero anche noi comuni mortali (naturalmente non tu) potremmo acquistare queste configurazioni, e le societa ci guadagnerebbero perche anziche vendere una ne venderebbero 50..... quindi anche se il margine di guadagno fosse piu basso per la singola unita cio verrebbe compensato dal fatto che ne venderebbero molte di piu...e visto il prezzo piu basso tutti sarebbero piu propensi ad aggiornare il pc...che come piace avere il pc pompato a te..piace a tutti...spero di essere stato chiaro, spero che hai capito il concetto....ciao...Fabio

Fabio985
30-01-2009, 23:10
xnewtecnology

perdona se sono stato un po duro...ora ho riletto nn volevo cmq offendere spero nn ci sei rimasto male ciao...ps...cmq il concetto da me lanciato e secondo me quello della "speculazione" nel senso che un po ci marciano avendo una quasi situazione di monopolio

Naufr4g0
30-01-2009, 23:42
E' un paradosso ma oggi il PC vende solo quando fa "Status", come hanno capito alla Apple: personalmente so di almeno sei persone che questo mese si sono comprate un nuovo macbook pro, di cui non hanno assolutamente bisgono, per la modica cifra di 2200€ e con cui faranno wordprocessing e navigazione internet.
Alla faccia della crisi... :rolleyes:

Pienamente d'accordo con questa teoria. Infatti si stanno vendendo un sacco di netbook (quelli piccoli con schermi sotto i 10") senza che la gente ne abbia realmente la necessità. E non mi vengano a dire che li trovano utili, perchè a parte l'alta portabilità, hanno schermi troppo piccoli per starci molto tempo.
Io li vedo che li portano in giro, li accendono un paio di minuti per fare vedere come sono carini agli amici, poi li spengono e li richiudono nella custodia, utilizzando degli scassoni desktop di 5 anni prima per lavorare.. :'D
Questi anzi sono i fighetti poveri perchè se parliamo di quelli ricchi che si comprano come dici tu gli inutili macbook allora facciamo notte...
Avranno di base anche dei buoni sistemi operativi, ma poi resti schiavo di quel software fino all'acquisto di un altro comp (magari con windows).

Lud von Pipper
31-01-2009, 02:14
Pienamente d'accordo con questa teoria. Infatti si stanno vendendo un sacco di netbook (quelli piccoli con schermi sotto i 10") senza che la gente ne abbia realmente la necessità. E non mi vengano a dire che li trovano utili, perchè a parte l'alta portabilità, hanno schermi troppo piccoli per starci molto tempo.
Io li vedo che li portano in giro, li accendono un paio di minuti per fare vedere come sono carini agli amici, poi li spengono e li richiudono nella custodia, utilizzando degli scassoni desktop di 5 anni prima per lavorare.. :'D
Questi anzi sono i fighetti poveri perchè se parliamo di quelli ricchi che si comprano come dici tu gli inutili macbook allora facciamo notte...
Avranno di base anche dei buoni sistemi operativi, ma poi resti schiavo di quel software fino all'acquisto di un altro comp (magari con windows).

No, mi sa che mi hai un po' frainteso...
Primo, io penso che i netbook siano una GRANDE invenzione che finalmente risponde a un bisogno reale della gente (ok, escludiamo i sette pollici):se voglio controllare la posta in cucina alla mattina e in fretta accendo il mio netbook in dieci secondi, faccio invio e leggo, richiudo e parto, mentre con un PC 15"...
Se sono in giro all'università e devo inviare urgementemente una mail, o iscrivermi a un seminario di cui ho appena avuto notizia, o magari devo leggere urgentemente un articolo (e mi capita) o vedere se la strada per il ritorno è chiusa per neve e tante piccole amenità, un netbook è insuperabile, per praticità e peso rispetto ai normali laptop
Certo, potrei alzarmi, attraversare mezza univeristà fino al dipartimento, e mettermi a ravanare con PC fisso ma chi ne ha voglia se posso farlio li e subito senza fatica?

Secondo, io HO uno di quegli "inutili" Macbook Pro, e lo uso profiquamente per lavoro portandolo con me in cantiere quando serve, altrimenti, Samsung NC10 sempre in borsa (ok, è un 10" ma anche i 9" non sono poi malaccio, escludendo gli Asus 901)...
Chi non capisco invece è chi si va a comprare 2000€ di laptop perchè è figo e poi lo usa come userebbe un normalissimo portatile da 500€: per la posta, il websurfing e un paio di lettere al mese... Come prendere la Jaguar per andare a fare la spesa all'angolo... :rolleyes:
Come ho detto, di questi ne conosco almeno sei che questo mese lo hanno fatto...

gabriweb
31-01-2009, 10:32
a ciò si aggiunga che ormai anche i puristi del pc hanno smesso di storcere il naso e hanno capito che con poco più di 200 euro si può giocare più che dignitosdamente e con pad wireless su un bel plasma/lcd in hd con una xbox 360

Ti quoto in pieno!

AMD = ATI = XBOX360

Le gpu all'interno delle x360 sono ati e le ati per desktop sono schede video dalle prestazioni esaltanti con un occhio di riguardo al prezzo a differenza delle nvidia...sempre troppo esose.
Dunque non mi meraviglia che ati abbai incrementato la propria posizione sul mercato...

Io comunque da quando ho la x360 ho smesso di aggiornare la gpu (e di conseguenza tutto il pc) dal marzo del 2005!

Salut!

Edit: Mia scheda video Gainward GForce 6800 GT 256MB DDR3 dual DVI ;)

ArteTetra
31-01-2009, 11:19
la crisi su acquisto prodotti al dettaglio da parte dei consumatori a mio avviso parte da paranoie inutili che però non fanno altro che creare una reale crisi...

mi spiego...

non credo che a chi fino a ieri spendeva 300/400/500 euro per una top di gamma all'anno (e anche più spesso) all'improvviso siano spariti i soldi dal portafogli....

le notizie sulla crisi, le discussioni, gli spauracchi hanno, a prescindere dal reddito di qs soggetti, creato un attimo di buon senso in capo a chi prima, permettetemi, sputtanava i soldi

[...]
*:ave:

DeMoN3
31-01-2009, 12:52
Più che altro si son chiesti perchè è in contrazione(crisi globale a parte)??

Fanno schede che costano sempre di più,ma le richieste dei giochi(per colpa delle console)ristagnano perchè la qualità grafica non sale di pari passo con le generazioni di vga...se io ancora oggi posso giocare a livelli di dettaglio alti a 1280x1024 con una gts320 che è uscita 2-3 anni fa...xkè dovrei comprare una nuova vga??

DeMoN3
31-01-2009, 12:55
Ti quoto in pieno!

AMD = ATI = XBOX360

Le gpu all'interno delle x360 sono ati e le ati per desktop sono schede video dalle prestazioni esaltanti con un occhio di riguardo al prezzo a differenza delle nvidia...sempre troppo esose.
Dunque non mi meraviglia che ati abbai incrementato la propria posizione sul mercato...

Io comunque da quando ho la x360 ho smesso di aggiornare la gpu (e di conseguenza tutto il pc) dal marzo del 2005!

Salut!

Edit: Mia scheda video Gainward GForce 6800 GT 256MB DDR3 dual DVI ;)

spè,è anche vero che ai 200€ della console next gen devi sommarci lo schermo di un lcd/plasma di discreta grandezza,quindi almeno altri 3-400€ se ne partono...quindi alla fine hai 6-800€ di costo(a seconda della console e dello schermo)...che son cmq meno rispetto ad un pc da gioco completo(il mio,neanche troppo spinto,lo pagai sui 1100€ case,monitor e stampante esclusi),ma sono di più rispetto ad una vga di fascia media/alta

noel83
31-01-2009, 13:32
mi sembra normale

il mercato PC Desktop è sempre più eroso dal mercato Notebook
basti vedere anche il boom avuto dai Netbook :eek:

il Gaming su PC è in declino
e perde continuamente fette di mercato rispetto alle Console


io con una VGA 8800 GTS 512 di 1 anno fa gioco ancora egregiamente
a 1680x1050 con tutti gli ultimi giochi usciti : Far Cry 2
Cod 5 Mirror's Edge

Quindi a parte quelli che giocano a risoluzioni disumane
e quelli che vogliono sempre l'ultimo prodotto tecnologico
non c'è motivo di cambiare :read:

DeMoN3
31-01-2009, 13:44
mi sembra normale

il mercato PC Desktop è sempre più eroso dal mercato Notebook
basti vedere anche il boom avuto dai Netbook :eek:

il Gaming su PC è in declino
e perde continuamente fette di mercato rispetto alle Console


io con una VGA 8800 GTS 512 di 1 anno fa gioco ancora egregiamente
a 1680x1050 con tutti gli ultimi giochi usciti : Far Cry 2
Cod 5 Mirror's Edge

Quindi a parte quelli che giocano a risoluzioni disumane
e quelli che vogliono sempre l'ultimo prodotto tecnologico
non c'è motivo di cambiare :read:

Io con mirror's edge ho dovuto abbassare un pò drasticamente i settaggi,ma solo perchè physix è un pò troppo per la mia vga,ma non voglio rinunciarvi...son così belli i frammenti di vetro e le tendine che si muovo con naturalezza :P

gabriweb
31-01-2009, 15:37
spè,è anche vero che ai 200€ della console next gen devi sommarci lo schermo di un lcd/plasma di discreta grandezza,quindi almeno altri 3-400€ se ne partono...quindi alla fine hai 6-800€ di costo(a seconda della console e dello schermo)...che son cmq meno rispetto ad un pc da gioco completo(il mio,neanche troppo spinto,lo pagai sui 1100€ case,monitor e stampante esclusi),ma sono di più rispetto ad una vga di fascia media/alta

Si hai ragione ma con una spesa diciamo di 1000/1200 euro puoi fare un ottima stanza per l'intrattenimento con xbox, tv lcd sui 32" e impianto audio 5.1 di discreta qualità...Quindi farsi un pc solo per giocare ormai non è più conveniente poichè come faceva notare l'altro utente non c'è piu uno sviluppo dei giochi che va di pari passo con quello delle schede video... :)

Naufr4g0
31-01-2009, 19:21
No, mi sa che mi hai un po' frainteso...
Primo, io penso che i netbook siano una GRANDE invenzione che finalmente risponde a un bisogno reale della gente (ok, escludiamo i sette pollici):se voglio controllare la posta in cucina alla mattina e in fretta accendo il mio netbook in dieci secondi, faccio invio e leggo, richiudo e parto, mentre con un PC 15"...
Se sono in giro all'università e devo inviare urgementemente una mail, o iscrivermi a un seminario di cui ho appena avuto notizia, o magari devo leggere urgentemente un articolo (e mi capita) o vedere se la strada per il ritorno è chiusa per neve e tante piccole amenità, un netbook è insuperabile, per praticità e peso rispetto ai normali laptop
Certo, potrei alzarmi, attraversare mezza univeristà fino al dipartimento, e mettermi a ravanare con PC fisso ma chi ne ha voglia se posso farlio li e subito senza fatica?

Secondo, io HO uno di quegli "inutili" Macbook Pro, e lo uso profiquamente per lavoro portandolo con me in cantiere quando serve, altrimenti, Samsung NC10 sempre in borsa (ok, è un 10" ma anche i 9" non sono poi malaccio, escludendo gli Asus 901)...
Chi non capisco invece è chi si va a comprare 2000€ di laptop perchè è figo e poi lo usa come userebbe un normalissimo portatile da 500€: per la posta, il websurfing e un paio di lettere al mese... Come prendere la Jaguar per andare a fare la spesa all'angolo... :rolleyes:
Come ho detto, di questi ne conosco almeno sei che questo mese lo hanno fatto...

Beh io ce l'ho solo con quelli che comprano i netbook e i macbook per fare i fighi non con quelli che lo usano per reali necessità. Ho visto addirittura Autocad installato su un AsusEEE da 8.9", tra menu e pulsanti lo spazio della finestra per disegnare era ridotto proprio ai minimi termini e quindi inutilizzabile.
Cosa fanno i costosissimi macBook che un normale pc non possa fare?
Diciamocelo è più il design che colpisce, ma non era per questo che erano nati i computer... Cmq alla fine sono discorsi vani. Ognuno si compri quello che vuole, ma il fatto che uno debba spendere più del dovuto pure su un computer per essere considerato alla "moda" un po' mi da fastidio.

Lud von Pipper
31-01-2009, 21:57
Beh io ce l'ho solo con quelli che comprano i netbook e i macbook per fare i fighi non con quelli che lo usano per reali necessità. Ho visto addirittura Autocad installato su un AsusEEE da 8.9", tra menu e pulsanti lo spazio della finestra per disegnare era ridotto proprio ai minimi termini e quindi inutilizzabile.oddio, io ci ho messo su DWG true viewer 2009 che per le emergenze può essere simpatico ma non è che pensi di lavorarci su: già così impiega tre minuti buoni per caricare un file 2D
certo che con monitor esterno un netbook potrebbe arrivare fino a 1900x1280, nel qual caso...Cosa fanno i costosissimi macBook che un normale pc non possa fare? Diciamocelo è più il design che colpisce, ma non era per questo che erano nati i computer... Cmq alla fine sono discorsi vani. Ognuno si compri quello che vuole, ma il fatto che uno debba spendere più del dovuto pure su un computer per essere considerato alla "moda" un po' mi da fastidio.il mio macbook pro (penultima edizione) ha lo schermo S-PVA 15" opaco e ha un supporto completo per WinXP(drivers) oltre a un peso di soli 2.5kg e una autonomia di oltre cinque ore (4 ore e mezzo con Win).
quando l'ho preso non ho trovato nulla di meglio, neppure i Vaio (chi lavora all'aperto non può usare schermi lucidi!).

avrei dato volentieri un occhiata ai though book ma non ne ho trovati...

DeMoN3
31-01-2009, 23:12
Beh io ce l'ho solo con quelli che comprano i netbook e i macbook per fare i fighi non con quelli che lo usano per reali necessità. Ho visto addirittura Autocad installato su un AsusEEE da 8.9", tra menu e pulsanti lo spazio della finestra per disegnare era ridotto proprio ai minimi termini e quindi inutilizzabile.
Cosa fanno i costosissimi macBook che un normale pc non possa fare?
Diciamocelo è più il design che colpisce, ma non era per questo che erano nati i computer... Cmq alla fine sono discorsi vani. Ognuno si compri quello che vuole, ma il fatto che uno debba spendere più del dovuto pure su un computer per essere considerato alla "moda" un po' mi da fastidio.

Ti quoto in tutto,tranne la parte sull'asus 901...io ce l'ho da una settimana,ho piallato xandros mettendoci eeebuntu e mi trovo comodissimo per navigare(con penna usb hsdpa),vedere film(da penna usb o da hd...da hd(ssd)ho circa 4 ore di autonomia vedendo un film,da usb qualcosa in meno),programmare in C senza dover switchare la partizione linux sul fisso,etc...xkè dici che il 901 lo escludi da quelli utili?1,1kg,wifi,bluethoot,20gb ssd,batteria 6 celle con più di 5 ore in stand-by e 4 abbondanti usandolo,schermo buono(almeno ci vedo i film e si vedono perfetti),webcam da 1,3MPx...

Lud von Pipper
01-02-2009, 00:20
Ti quoto in tutto,tranne la parte sull'asus 901...io ce l'ho da una settimana,ho piallato xandros mettendoci eeebuntu e mi trovo comodissimo per navigare(con penna usb hsdpa),vedere film(da penna usb o da hd...da hd(ssd)ho circa 4 ore di autonomia vedendo un film,da usb qualcosa in meno),programmare in C senza dover switchare la partizione linux sul fisso,etc...xkè dici che il 901 lo escludi da quelli utili?1,1kg,wifi,bluethoot,20gb ssd,batteria 6 celle con più di 5 ore in stand-by e 4 abbondanti usandolo,schermo buono(almeno ci vedo i film e si vedono perfetti),webcam da 1,3MPx...
Il problema è che calibriamo l'utilità dei sistemi hardware sulle nostre esigenze. Io per esempio vengo da un EeePC 701 e dovendo cambiare pc principalmente per ragioni di schermo sono passato ad un Nc10. un pochino più di peso e un po' più larghino ma con 160Gb di HD, e una tastiera quasi full che mi agevola moltissimo mentre scrivo.
il macbook Pro è un 15.2" insostituibile per potenza e dimensioni di schermo nel lavoro ma fin eccessivo per navigazione, messenger, ecc.
certo, se avesi avuto un 13" allora il passaggio al 10" avrebbe perso di significato. Se non avessi avuto un laptop "serio" d'altra parte, forse avrei puntato proprio ad un 13" che facesse un po' da Jolly.
Alla fine la scelta dell'hardware dipende molto dall'uso che se ne vuole fare e non credo esista qualcosa di "inutile" in assoluto. Perfino certi 5" supercompatti tipo HTC nelle mani giusti possono avere un loro significato!
Quello che sostengo io è che il PC fisso perde sempre più di significato in ambito domestico dove spesso lo spazio manca in appartamenti di 45mq, oltre al fatto che con un laptop ci si può anche fare qualche giochino. C'è una ragione per cui i core i7 e i nuovi phenom non decollano.
Inoltre sostengo che i Netbook abbiano risolto molti problemi per tanti, con pesi e dimensioni contenute, e potenza adeguata per usi "office" ad un prezzo, tutto sommato abbordabile. Il boom delle vendite ne è una dimostrazione.
Siamo seri: il PC fisso è un oggetto sempre meno utilzzato anche a causa delle nuove consolle e del piallaggio mentale fatto dai produttori di giochi: nessuno ormai spende più soldi per un cassone fisso, divora corrente, che diventa obsoleto più rapidamente del latte in frigorifero, ed è li che secondo e incide maggiormente la crisi delle CPU lamentata dai produttori.
Una volte il PC da urlo faceva figo, mentre oggi fanno hype i cellulari e altra oggettistica (date un occhiata agli argomenti nelle news di HWUpgrade e guardate quanti riguardano i PC).
Per la gran parte degli utenti un NC10 come il mio, con i suoi 160GB, un lettore DVD esterno e magari un monitor da tenere a casa sono tutto quello che serve.
Per i giochi si usa una consolle da 300€ sulla TV di casa

DeMoN3
01-02-2009, 00:41
Il problema è che calibriamo l'utilità dei sistemi hardware sulle nostre esigenze. Io per esempio vengo da un EeePC 701 e dovendo cambiare pc principalmente per ragioni di schermo sono passato ad un Nc10. un pochino più di peso e un po' più larghino ma con 160Gb di HD, e una tastiera quasi full che mi agevola moltissimo mentre scrivo.
il macbook Pro è un 15.2" insostituibile per potenza e dimensioni di schermo nel lavoro ma fin eccessivo per navigazione, messenger, ecc.
certo, se avesi avuto un 13" allora il passaggio al 10" avrebbe perso di significato. Se non avessi avuto un laptop "serio" d'altra parte, forse avrei puntato proprio ad un 13" che facesse un po' da Jolly.
Alla fine la scelta dell'hardware dipende molto dall'uso che se ne vuole fare e non credo esista qualcosa di "inutile" in assoluto. Perfino certi 5" supercompatti tipo HTC nelle mani giusti possono avere un loro significato!
Quello che sostengo io è che il PC fisso perde sempre più di significato in ambito domestico dove spesso lo spazio manca in appartamenti di 45mq, oltre al fatto che con un laptop ci si può anche fare qualche giochino. C'è una ragione per cui i core i7 e i nuovi phenom non decollano.
Inoltre sostengo che i Netbook abbiano risolto molti problemi per tanti, con pesi e dimensioni contenute, e potenza adeguata per usi "office" ad un prezzo, tutto sommato abbordabile. Il boom delle vendite ne è una dimostrazione.
Siamo seri: il PC fisso è un oggetto sempre meno utilzzato anche a causa delle nuove consolle e del piallaggio mentale fatto dai produttori di giochi: nessuno ormai spende più soldi per un cassone fisso, divora corrente, che diventa obsoleto più rapidamente del latte in frigorifero, ed è li che secondo e incide maggiormente la crisi delle CPU lamentata dai produttori.
Una volte il PC da urlo faceva figo, mentre oggi fanno hype i cellulari e altra oggettistica (date un occhiata agli argomenti nelle news di HWUpgrade e guardate quanti riguardano i PC).
Per la gran parte degli utenti un NC10 come il mio, con i suoi 160GB, un lettore DVD esterno e magari un monitor da tenere a casa sono tutto quello che serve.
Per i giochi si usa una consolle da 300€ sulla TV di casa

Sono perfettamente d'accordo...io son sempre stato contrario all'acquisto di un notebook per quello che ci avrei fatto(e per quello che ci fa la maggior parte della gente):lo comprano,lo attaccano alla spina,lo mettono su una scrivania e lì resta finchè non lo cambiano...al max ogni tanto se lo portano in camera,ma raramente...a quel punto con un terzo della spesa ti fai un fisso di pari potenza...

Io ho preso un 9" xkè mi serviva un'estrema portabilità,+ per togliermi una sfizio che per reale uso(alla fine internet e email,dall'uni,potevo vederli col cellulare...ma col netbook è sicuramente + comodo)...per tutto il resto ho il mio fidato fisso con i controcazzi...ad esempio a me l'hd da 160,sul netbook,nn serve a nulla...già difficilmente pienerò i 20gb di ssd,figuriamoci 160gb...allora ho preferito puntare un un ssd che consuma meno ed è più resistente agli urti...
solo che non capivo xkè hai detto "capisco le soluzioni da 8,9",eccezion fatta per il 901"


Il problema è che le console vendono sempre di più,quindi i giochi son fatti principalmente con le console come target,quindi calibrati a quella potenza...e i porting non aumentano i requisiti di sistema oramai da diverso tempo...e quindi la gente,a meno che non debba aggiornare un pc particolarmente vecchio,non ha motivo di spendere centinaia di € per aggiornare una cpu/mobo/gpu che ancora vanno benone...riporto nuovamente la mia gts320:comprata a maggio 2007,uscita circa un anno prima,ancora va benissimo...giusto ora inizia ad arrancare un pò,ma si parla di 3 anni di distanza e con giochi come mirror's edge che usano physix...

Ed è anche vero che ora fa molto più figo far vedere uno schermo lcd con una ps3 piuttosto che un pc che potrebbe mangiargli in testa,oppure far vedere una macchinetta digitale semi-professionale quando non se ne conoscono neanche le funzioni,oppure far vedere un iphone(non me ne vogliano male i possessori,non voglio creare flames)quando l'unica innovazione che ha è il multitouch e una bella interfaccia grafica,a danno di terminali di prezzo inferiore o di pari prezzo con più funzionalità...

E,unito a tutto questo,la ricerca della miniaturizzazione,dell'elettronica a scomparsa...ed un case(magari full tower come il mio :P )in salotto non è più ben visto...

Insomma,son tante le cose che stanno contribuendo a questa flessione di mercato,la maggior parte dovute a mode...io personalmente,continuerò a giocare col pc fisso finchè me ne sarà data la possibilità,sperando che in un domani possa tornare a battere le console(ad esempio in uno scenario in cui si stanno affacciando sempre più console(prima c'era solo la ps e qualche prodotto nintendo un pò di "nicchia" come N64,dreamcast e gamecube)il consumatore si veda spaesato e il mercato frammentato...boh...)...a prova di questo,potendo scegliere tra 3 console,ho scelto quella che è + lontana come schemi dal pc,ovvero la Wii,che mi offre veramente un'esperienza di gioco diversa da quella del computer...molti giochi per console(tutti,a parte qualche esclusiva) si trovano anche su pc,e spesso si giocano anche meglio,come sparatutto,strategici e gestionali...personalmente relegherei il mondo console a platform,sportivi e di guida,anche se con un joypad da 20€ posso giocare anche quelli su pc...

Lud von Pipper
01-02-2009, 03:27
Io ho preso un 9" xkè mi serviva un'estrema portabilità,+ per togliermi una sfizio che per reale uso(alla fine internet e email,dall'uni,potevo vederli col cellulare...ma col netbook è sicuramente + comodo)...per tutto il resto ho il mio fidato fisso con i controcazzi...ad esempio a me l'hd da 160,sul netbook,nn serve a nulla...già difficilmente pienerò i 20gb di ssd,figuriamoci 160gb...allora ho preferito puntare un un ssd che consuma meno ed è più resistente agli urti...
solo che non capivo xkè hai detto "capisco le soluzioni da 8,9",eccezion fatta per il 901"
Più che altro è un discorso nato da quanto stavo dicendo con Naufr4g0: lui sosteneva l'inutilizzabilità del netbook da 9" per via dello schermo ma soprattutto della tastiera. Io facevo notare che Dell e Acer hanno due ottimi NB 9" con tastiera più che dignitosa su cui è possibile lavorare almeno per qualche tempo. Il 901 è pensato diversamente per via della tastiera un po' sacrificata (ho il 701 e lo conosco).
Però come ho detto prima noi valutiamo l'utilità e la praticità di un sistema in funzione delle nostre esigenze, quindi quello che può essee un difetto per Naufr4g0, per te pulò essere un pregio, cioè il fatto che riducendo le dimensioni del NB (e il 901 è il più piccolo tra i 9") aumenta la portabilità. Tu lo usi principalmente come un super cellulare (hai detto che è stato uno sfizio) quindi è ovvio che le dimensioni è il peso sono più importanti della comodità della tastiera.
Io invece ho preferito un netbook un po' meno minimal quando devo lavorarci in treno, perchè con winXP ci installo roba tipo outlook (e relativo sinc per Win Mobile), un visualizatore di DWG per quando mi capita di allacciarlo al video proiettore dell'università, e magari parecchi MB di disegni foto e dati che in questo modo porto sempre con me...
D'altra parte trovo comodissimo il Macbook pro quando sono in giro per cantieri, perchè è abbastanza sottile e leggero da entrare in borsa con l'altra roba, ha una autonomia dignitosa, e uno schermo opaco che non riflette la luce del sole. Ovvio, costa molto, ma a me serve così.
Per chi, come dici tu, si limita ad attaccarlo alla corrente in casa ovviamente è uno sfizio assurdo (se non per OSX), quindi, come vedi esigenze e percezioni di un prodotto cambiano in funzione dello scopo per cui lo acquistiamo ;)

Lud von Pipper
01-02-2009, 03:28
Io ho preso un 9" xkè mi serviva un'estrema portabilità,+ per togliermi una sfizio che per reale uso(alla fine internet e email,dall'uni,potevo vederli col cellulare...ma col netbook è sicuramente + comodo)...per tutto il resto ho il mio fidato fisso con i controcazzi...ad esempio a me l'hd da 160,sul netbook,nn serve a nulla...già difficilmente pienerò i 20gb di ssd,figuriamoci 160gb...allora ho preferito puntare un un ssd che consuma meno ed è più resistente agli urti...
solo che non capivo xkè hai detto "capisco le soluzioni da 8,9",eccezion fatta per il 901"
Più che altro è un discorso nato da quanto stavo dicendo con Naufr4g0: lui sosteneva l'inutilizzabilità del netbook da 9" per via dello schermo ma soprattutto della tastiera. Io facevo notare che Dell e Acer hanno due ottimi NB 9" con tastiera più che dignitosa su cui è possibile lavorare almeno per qualche tempo. Il 901 è pensato diversamente per via della tastiera un po' sacrificata (ho il 701 e lo conosco).
Però come ho detto prima noi valutiamo l'utilità e la praticità di un sistema in funzione delle nostre esigenze, quindi quello che può essee un difetto per Naufr4g0, per te pulò essere un pregio, cioè il fatto che riducendo le dimensioni del NB (e il 901 è il più piccolo tra i 9") aumenta la portabilità. Tu lo usi principalmente come un super cellulare (hai detto che è stato uno sfizio) quindi è ovvio che le dimensioni è il peso sono più importanti della comodità della tastiera.
Io invece ho preferito un netbook un po' meno minimal quando devo lavorarci in treno, perchè con winXP ci installo roba tipo outlook (e relativo sinc per Win Mobile), un visualizatore di DWG per quando mi capita di allacciarlo al video proiettore dell'università, e magari parecchi MB di disegni foto e dati che in questo modo porto sempre con me...
D'altra parte trovo comodissimo il Macbook pro quando sono in giro per cantieri, perchè è abbastanza sottile e leggero da entrare in borsa con l'altra roba, ha una autonomia dignitosa, e uno schermo opaco che non riflette la luce del sole. Ovvio, costa molto, ma a me serve così.
Per chi, come dici tu, si limita ad attaccarlo alla corrente in casa ovviamente è uno sfizio assurdo (se non per OSX), quindi, come vedi esigenze e percezioni di un prodotto cambiano in funzione dello scopo per cui lo acquistiamo ;)

Lud von Pipper
01-02-2009, 03:32
Io ho preso un 9" xkè mi serviva un'estrema portabilità,+ per togliermi una sfizio che per reale uso(alla fine internet e email,dall'uni,potevo vederli col cellulare...ma col netbook è sicuramente + comodo)...per tutto il resto ho il mio fidato fisso con i controcazzi...ad esempio a me l'hd da 160,sul netbook,nn serve a nulla...già difficilmente pienerò i 20gb di ssd,figuriamoci 160gb...allora ho preferito puntare un un ssd che consuma meno ed è più resistente agli urti...
solo che non capivo xkè hai detto "capisco le soluzioni da 8,9",eccezion fatta per il 901"
Più che altro è un discorso nato da quanto stavo dicendo con Naufr4g0: lui sosteneva l'inutilizzabilità del netbook da 9" per via dello schermo ma soprattutto della tastiera. Io facevo notare che Dell e Acer hanno due ottimi NB 9" con tastiera più che dignitosa su cui è possibile lavorare almeno per qualche tempo. Il 901 è pensato diversamente per via della tastiera un po' sacrificata (ho il 701 e lo conosco).
Però come ho detto prima noi valutiamo l'utilità e la praticità di un sistema in funzione delle nostre esigenze, quindi quello che può essere un difetto per Naufr4g0, per te può essere un pregio, cioè il fatto che riducendo le dimensioni del NB (e il 901 è il più piccolo tra i 9") aumenta la portabilità. Tu lo usi principalmente come un super cellulare (hai detto che è stato uno sfizio) quindi è ovvio che le dimensioni è il peso sono più importanti della comodità della tastiera.
Io invece ho preferito un netbook un po' meno minimal quando devo lavorarci in treno, perchè con winXP ci installo roba tipo outlook (e relativo sinc per Win Mobile), un visualizzatore di DWG per quando mi capita di allacciarlo al video proiettore dell'università, e magari parecchi MB di disegni foto e dati che in questo modo porto sempre con me...
D'altra parte trovo comodissimo il Macbook pro quando sono in giro per cantieri, perchè è abbastanza sottile e leggero da entrare in borsa con l'altra roba, ha una autonomia dignitosa, e uno schermo opaco che non riflette la luce del sole. Ovvio, costa molto, ma a me serve così.
Per chi, come dici tu, si limita ad attaccarlo alla corrente in casa ovviamente è uno sfizio assurdo (se non per OSX), quindi, come vedi esigenze e percezioni di un prodotto cambiano in funzione dello scopo per cui lo acquista ;)

ronzino
01-02-2009, 19:59
la contrazione, imho, c'è da un anno. Il motivo ? i giochi multipiattaforma, che ormai coprono una buona fetta dei titoli prodotti.

le console hanno risorse prestabilite quindi i programmatori non si impazziscono a creare texture e motori grafici da paura = una scheda video di 1 anno e mezzo fa ti garantisce un elevato frame rate in molti titoli di oggi = in pochi cambiano scheda video.

Futura12
01-02-2009, 20:05
Ti quoto in tutto,tranne la parte sull'asus 901...io ce l'ho da una settimana,ho piallato xandros mettendoci eeebuntu e mi trovo comodissimo per navigare(con penna usb hsdpa),vedere film(da penna usb o da hd...da hd(ssd)ho circa 4 ore di autonomia vedendo un film,da usb qualcosa in meno),programmare in C senza dover switchare la partizione linux sul fisso,etc...xkè dici che il 901 lo escludi da quelli utili?1,1kg,wifi,bluethoot,20gb ssd,batteria 6 celle con più di 5 ore in stand-by e 4 abbondanti usandolo,schermo buono(almeno ci vedo i film e si vedono perfetti),webcam da 1,3MPx...

I film si vedeno benissimo perchè lo schermo è da 8 pollici. più è grosso il monitor e più faranno schifo.

Naufr4g0
01-02-2009, 23:35
Per chi, come dici tu, si limita ad attaccarlo alla corrente in casa ovviamente è uno sfizio assurdo (se non per OSX), quindi, come vedi esigenze e percezioni di un prodotto cambiano in funzione dello scopo per cui lo acquistiamo ;)

Vedo che per te è una necessità, mentre sono convinto che il 99% lo compra e lo tiene attaccato sulla scrivania di casa o magari sulla scrivania di lavoro, e poi magari si lamenta perchè i documenti word del windows non sono compatibili col suo sistema... :'D Però hanno il bel design e il programma di base per fare vedere le foto è più figo di quello del windows..

DeMoN3
02-02-2009, 00:09
Però hanno il bel design e il programma di base per fare vedere le foto è più figo di quello del windows..

xkè nn hai provato il nuovo plugin di picasa :P

Lud von Pipper
02-02-2009, 00:43
Vedo che per te è una necessità, mentre sono convinto che il 99% lo compra e lo tiene attaccato sulla scrivania di casa o magari sulla scrivania di lavoro, e poi magari si lamenta perchè i documenti word del windows non sono compatibili col suo sistema... :'D Però hanno il bel design e il programma di base per fare vedere le foto è più figo di quello del windows..
Capisco il tuo punto di vista, ma cosa dire allora di chi spende magari 250€ per una sciarpa Burberry o 450€ per un paio di scarpe Prada (urende!!!) o addirittura 1500€ per una borsa di Lusi Vuitton?
Alla fine questo è il marketing che sta facendo Apple e il marketing lo si fa in funzione di un target di utenza. La scelta di proporre il nuovo Macbook Pro con schermo opaco solo in dimensioni di 17" è un indicazione del cliente tipo di quel modello
D'altra parte anche un Thougbook è un laptop abbastanza particolare (quello business) e costoso: dubito che TUTTI i suoi possessori lo trascinino in mezzo alla polvere nei cantieri e sui siti di prospezioni geologiche.
Il punto è che come una Mercedes fa sovrapagare marchio e qualità, così fa Apple, ma per molta gente l'immagine è un valore aggiunto.

e.cera
02-02-2009, 08:18
Il punto è che come una Mercedes fa sovrapagare marchio e qualità, così fa Apple, ma per molta gente l'immagine è un valore aggiunto.

per troppa gente l'immagine é l'unico valore, tipo quelli che si comprano la classe A della mercedes, hanno speso un botto per un furgoncino e si pavoneggiano pure.... bah!

full metal
02-02-2009, 09:00
costano tanto,l'upgrade è meglio farlo con le cpu

Naufr4g0
02-02-2009, 15:41
Capisco il tuo punto di vista, ma cosa dire allora di chi spende magari 250€ per una sciarpa Burberry o 450€ per un paio di scarpe Prada (urende!!!) o addirittura 1500€ per una borsa di Lusi Vuitton?
Infatti sono pure contro queste usanze! :)
E queste scarpe che costano una cifra le trovo spesso orrende e di cattivo gusto, che ormai mi pare regni sovrano...

Alla fine questo è il marketing che sta facendo Apple e il marketing lo si fa in funzione di un target di utenza. La scelta di proporre il nuovo Macbook Pro con schermo opaco solo in dimensioni di 17" è un indicazione del cliente tipo di quel modello

Odio le leggi del marketing, sono delle regole che servono a fregare gli stupidi e purtroppo riescono nel loro intento.