View Full Version : [Thread ufficiale] VLC media player
Saeba Ryo
30-01-2009, 11:46
VLC media player è un programma free e open source scritto dal VideoLAN project e rilasciato sotto licenza GNU (vers.2). E' famoso per essere disponibile su diversi sistemi operativi (come Linux, Windows, Mac OS, BEOS ) e per integrare già i codec più comuni (MPEG-1, MPEG-4, DivX, mp3, ogg, ...), senza quindi la necessità di installarli uno ad uno.
Qui le caratteristiche peculiari del programma, con elenco dei codec integrati:
http://www.videolan.org/vlc/features.html
Sito ufficiale:
http://www.videolan.org/
Link da cui scaricare il programma a seconda del proprio sistema operativo:
http://www.videolan.org/vlc/
Dalla versione 0,9,8a supporta:
Input:
UDP/RTP unicast or multicast, HTTP, FTP, MMS, RTSP, RTMP, DVDs, VCD, SVCD, CD Audio, DVB ( solo su Linux e Windows, e come versione di sviluppo) , Video acquisition (via V4l and DirectShow), RSS/Atom Feeds, oltre ovviamente ai file presenti sul computer.
Formati dei file:
3GP,[1] ASF, AVI, FLV, MKV, Musical Instrument Digital Interface (.mid/.midi),[2] QuickTime, MP4, Ogg, OGM, WAV, MPEG-2 (ES, PS, TS, PVA, MP3), AIFF, Raw audio, Raw DV, MXF, VOB.
Formati video:
Cinepak, Dirac, DV, H.263, H.264/MPEG-4 AVC, HuffYUV, Indeo 3,[3] MJPEG, MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4 Part 2, Sorenson (thus enabling direct playback of the modified Sorenson H.263 encoded videos downloaded from YouTube), Theora, VC-1, VP5, VP6, WMV.
Sottotitoli:
DVD, SVCD, DVB, OGM, SubStation Alpha, SubRip, Advanced SubStation Alpha, MPEG-4 Timed Text, Text file, Vobsub, MPL2, Teletext.
Formati audio:
AAC, AC3, ALAC, AMR,[1] DTS, DV Audio, XM, FLAC, MACE, MP3, PLS (file format), QDM2/QDMC, RealAudio,[4] Speex, Screamtracker 3/S3M, TTA, Vorbis, WavPack,[5] WMA.
Formati di output per streaming/encoding
VLC può ricodificare in vari formati differenti, dipendentemente dal sistema operativo:
Formato dei file:
ASF, AVI, FLV, Fraps, MP4, Ogg, Wav, MPEG-2 (ES, PS, TS, PVA, MP3), MPJPEG, FLAC, MOV
Formati video:
H.263, H.264/MPEG-4 AVC, MJPEG, MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4 Part 2, VP5, VP6, Theora, DV
Formati audio:
AAC, AC3, DV Audio, FLAC, MP3, Speex, Vorbis
Protocolli di streaming:
UDP, HTTP, RTP, RTSP, MMS, File
Formati attualmente non supportati:
* RealMedia (.rm)
* RealMedia Variable Bitrate (.rmvb)
* IVR (Internet Video Recording)
Tuttavia si può usare la libreria dinamica di Real Player per farli riconoscere a VLC.
1.Per usare AMR come codec audio, VLC e FFmpeg necessitano del supporto dei codec AMR, perché la licenza ARM non è compatibile con quella di VLC.
2. Questa caratteristica richiede font sonori e potrebbe non essere disponibile su tutti i sistemi operativi.
3. I codec Indeo 4 e 5 non sono supportati.
4. La riproduzione Real Audio è effettuata attraverso le librerie FFmpeg e supportano solo RealAudio G2 / RealAudio 8.
5.Attualmente supportato solo se all'interno di un file Matroska e senza multicanale.
Fonti:
http://en.wikipedia.org/wiki/VLC_media_player
http://www.videolan.org/
Saeba Ryo
30-01-2009, 11:47
Post di servizio
CONFITEOR
11-02-2009, 18:36
Non so come salvare i video in streaming da internet(p es la Rai) con la versione 0.98
e non si trovano ancora le guide.
l'interfaccia è completamente cambiata
Domanda: se avvio un film, è possibile mandare in streaming solo l'audio mentre lo visualizzo e non il video? In pratica vorrei mandare in streaming l'audio in modo da riceverlo sull'altro pc al quale è collegato l'impianto stereo, e di conseguenza avere il video su di un pc e l'audio su di un altro. Fattibile?
Saeba Ryo
21-09-2009, 18:18
Non so come salvare i video in streaming da internet(p es la Rai) con la versione 0.98
e non si trovano ancora le guide.
l'interfaccia è completamente cambiata
Non mi sembra si possa, o almeno non con VLC. Ora i siti rai usano silverlight, quindi dovresti cercare un'estensione per il browser (se usi firefox) che premetta di salvarli. Per Youtube ne trovi quante ne vuoi.
Saeba Ryo
21-09-2009, 18:19
Domanda: se avvio un film, è possibile mandare in streaming solo l'audio mentre lo visualizzo e non il video? In pratica vorrei mandare in streaming l'audio in modo da riceverlo sull'altro pc al quale è collegato l'impianto stereo, e di conseguenza avere il video su di un pc e l'audio su di un altro. Fattibile?
Non ho abbastanza pc per provare! :)
Erotavlas_turbo
23-11-2009, 13:44
sto utilizzando VLC come server per lo streaming di un immagine/video...
dopo varie prove e ricerche sono riuscito a far funzionare il tutto con il seguente comando
vlc -vv campione2.jpg --sout '#transcode{vcodec=mp2v,acodec=mpga,vb=800,ab=128}:duplicate{dst=display,dst=rtp{sdp=rtsp://10.36.1.12:8080/test.sdp}}
adesso se voglio codificare l'immagine con l'algoritmo H263 al posto di MPEG2 (vcodec=mp2v) ottengo i seguenti errori
avcodec encoder debug: libavcodec already initialized
[0x850f0b0] avcodec encoder error: cannot open encoder
[0x829b798] main input debug: Buffering 80%
[0x850f0b0] main encoder debug: TIMER module_need() : 110,350 ms - Total 110,350 ms / 1 intvls (Avg 110,350 ms)
[0x829b660] stream_out_transcode stream out error: cannot find video encoder (module:any fourcc:h263)
[0x850e750] main decoder debug: removing module "fake"
[0x829b660] stream_out_transcode stream out error: cannot create video chain
[0x84f1470] main packetizer error: cannot create packetizer output (fake)
sembra che non siano caricati i moduli dell'algoritmo...
sapete darmi qualche suggerimento?uso ubuntu 9.10 e ho installato vlc dai repository (sudo apt-get install vlc)
grazie
TheInvisible
23-11-2009, 14:00
Ciao,
ottimo player....lo uso da anni ormai...una delle prima cose che faccio dopo la formattazione è l'installazione di questo utilissimo programma
Buon idea il theard ufficiale
Ciao e Buona giornata
robertom
03-01-2010, 08:57
...
Tuttavia si può usare la libreria dinamica di Real Player per farli riconoscere a VLC.
Grazie mille e complimenti per l'idea.
Vorrei chiedere una cosa:
come si usa la libreria che hai citato sopra?
cosa devo fare?
Poi avrei anche un problema con i file mkv in formato 1080P:
il filmato ha continui squadrettamenti e non ho capito da cosa dipende.
Il formato è 1920x1036.
Si può personalizzare vlc per vederlo meglio?
Qualche suggerimento?
robertom
04-01-2010, 17:57
Oltre alle domande poste ieri, che approfitto per uppare, questo thread mi ha solleticato il desiderio di gestire in casa i file video senza doverli copiare in continuazione.
Come si fa lo streaming nella rete domestica?
mi indicate una guida, possibilmente in italiano per vlc?
alexronny
08-01-2010, 14:49
Se riproduco un video in HD a 720p mi da il seguente messaggio:
Nessun modulo decodifica appropriato:
VLC non supporta il formato audio o video "wmap". Sfortunatamente non c'è modo di risolvere il problema.
Il video è bello fluido ma l'audio non c'è...esiste una soluzione al problema? :help:
BioMech07
15-01-2010, 00:01
Ieri mi sono messo a vedere un film usando VLC e notavo un immagine piu sgranata rispetto a movie player classico
Ho cercato su internet, ho provato a settare il video in open gL mode ma nulla.
L'immagine su media player classi rimane sempre piu definita
Se riproduco un video in HD a 720p mi da il seguente messaggio:
Nessun modulo decodifica appropriato:
VLC non supporta il formato audio o video "wmap". Sfortunatamente non c'è modo di risolvere il problema.
Il video è bello fluido ma l'audio non c'è...esiste una soluzione al problema? :help:
Leggi qui http://forum.videolan.org/viewtopic.php?f=12&t=57725&sid=8feb1738b9a1f1ca6d97977c0b236918
Salve!
VLC non mi legge il file dei sottotitoli di un video: il file è in estensione .srt quindi dovrebbe essere supportato da vlc, eppure clicco su traccia sottotitoli->apri file->mio file.srt e non succede niente, il video continua senza sottotitoli.
Sbaglio qualcosa? Cosa posso fare?
marco XP2400+
10-04-2010, 14:40
ciao io non capisco niente di lettori multimediali!!!
potrei sapere se su di un computer con un processore non molto performante mi conviene installare sempre vlc, come lettore predefinito, oppure pensare a qualcos'altro che magari abbia codec che sfruttino meglio l'accelerazione gpu??
in alterativa a vlc, che ho sempre usato per la sua capacità di leggere tutto e perchè non mi ha mai dato un porblema, c'è qualcos'altro da scegliere???
anche vlc supporta l'accelerazione video????
grazie
k0rn2012
30-09-2010, 13:14
Ciao a tutti...Vorrei capire come si fa con vlc ad aprire un solo file alla volta senza che lo aggiunga alla scaletta o che si apra un altra istanza di vlc...cioè mi occorre aprire un file e farlo partire subito senza metterlo in coda...grazie:)
Pεrveяsivo
30-09-2010, 18:52
Ciao a tutti...Vorrei capire come si fa con vlc ad aprire un solo file alla volta senza che lo aggiunga alla scaletta o che si apra un altra istanza di vlc...cioè mi occorre aprire un file e farlo partire subito senza metterlo in coda...grazie:)
Strana sta cosa....Comunque: preferenze - in basso a sinistra clicca su Mostra le impostazioni-Tutto - avanzate....controlla che sia selezionata "una sola istanza se avviato da file"....così dovrebbe funzionare. Se poi non ti interessa la possibilità di più istanze c'è anche l'opzione appostita "permetti l'esecuzione di una sola istanza" da selezionare.....
espanico
08-11-2010, 11:11
Salve, sapete come risolvere il problema che ogni volta che apro un file video videolan mi da sempre questo messaggio "please wait while your font cache is rebuild" si puo risolvere? sulle vecchie versioni non dava problemi:doh:
http://www.kolobok.us/smiles/big_standart/bye.gif
di4b0liko
10-01-2011, 14:16
anche a me lo stesso messaggio, qualcuno ha risolto?!
che sia x problemi di codec?
Saeba Ryo
25-01-2011, 21:19
Ciao a tutti...Vorrei capire come si fa con vlc ad aprire un solo file alla volta senza che lo aggiunga alla scaletta o che si apra un altra istanza di vlc...cioè mi occorre aprire un file e farlo partire subito senza metterlo in coda...grazie:)
Strumenti-> preferenze/semplice -> togli la spunta da "permetti una sola istanza".
Saeba Ryo
25-01-2011, 21:20
anche a me lo stesso messaggio, qualcuno ha risolto?!
che sia x problemi di codec?
A me con l'ultima versione non lo fa più... 1.1.6
kuabba82
15-05-2011, 11:42
Ragazzi ho un problemino. Se ho un dvd in 4:3, aprendolo con vlc mi setta di default il 16:9. Ok posso sempre impostare manualmente il 4:3 ma non capisco perchè nonostante il flag sia apposto (su altri player viene visto correttamente in 4:3) vlc voglia forzare la visualizzazione in 16.9.
Possibile o c'è qualcosa da settare?
Matteo_76
15-05-2011, 12:01
Ma solo quel DVD oppure tutti i DVD in 4:3? Non so quale versione hai, ma io ne ho una un po' vecchiotta e i DVD che compro che sono in 4:3 (o altri rapporti) me li fa vedere correttamente. Forse hai tolto il "ridimensionamento video automatico".
raga come si fa ad abilitare l'accelarazione hardware con vlc?? ho degli mkv che con vlc vanno al rallentatore mentre con WMP fungono alla perfezione.... :mbe:
Saeba Ryo
19-09-2011, 22:51
Nelle opzioni video "avanzate" trovi la voce apposita!
avalon1860
21-09-2011, 03:56
non so perchè da un pò quando lancio vlc mi appare con una nuova skin dalla quale non riesco neanche ad accedere all'opzione apri file rapido.
non riesco a ripristinare la normale skin classica di sempre.
http://img17.imageshack.us/img17/7213/immaginefba.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/immaginefba.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Saeba Ryo
21-09-2011, 10:58
Prova a disinstallarlo!
avalon1860
21-09-2011, 14:56
Prova a disinstallarlo!
già fatto, al primo lancio tutto ok. secondo lancio appare questa cavolo di skin...
Saeba Ryo
21-09-2011, 15:57
Anche dicendo di non salvare le preferenze? Se funzionano le scorciatoie da tastiera puoi entrarci con CTRL+P.
avalon1860
21-09-2011, 18:49
Io vorrei tornare a quello che sembra sia lo stile nativo ma sia salvando che non salvando questa preferenza và sempre su quella skin. la scorciatoia da tastiera non funziona. se lancio VLC cliccando su un file, invece, me lo apre con la vecchia skin nativa.
Saeba Ryo
21-09-2011, 19:39
Uhm non mi viene in mente altro allora!
TeoFirefox
14-10-2011, 23:29
Buonasera! Dopo varie ricerche di un audioplayer leggero che mi piacesse mi sono arreso e vorrei tanto affidarmi a VLC solo che non ha questa funzione: quando parte l' mp3 il lettore audio appare nella trayicon senza disturbare il desktop, come sono capaci di fare Winamp o AIMP3. Posso risolvere? o nel caso non si potesse, sapreste consigliarmi un audioplayer più leggero di AIMP3 ma con quella funzione?
TeoFirefox
16-10-2011, 01:05
uuuup :stordita:
pp6ltzmna
18-10-2011, 19:21
Ragazzi VLc media player riesce a far vedere film.mkv in £D avendo televisore Samsung T27A950 e occhialini attivi?
Buongiorno,
"Da qualche versione a questa parte" VLC mi visualizza i video con delle righe verticali, a volte rosse, a volte blu, ma molto presenti al punto di non intravedere quasi le immagini sottostanti. Dico "Da qualche versione a questa parte" perchè solitamente ogni volta che formattavo mi salvavo il file di installazione della versione che funzionava bene, stavolta amiè non l'ho fatto...
Ho provato a selezionare le varie opzioni nelle caselle di deinterlacciamento ma no cambia niente. Di cosa si può trattare?
...Nessuno sa dirmi niente? :(
Matteo_76
17-11-2011, 12:33
Sinceramente non essendomi mai capitato non ti saprei proprio dire. Comunque puoi sempre scaricarti delle vecchie versioni, anche portable. :)
quando parte l' mp3 il lettore audio appare nella trayicon senza disturbare il desktop
Tasto destro sull'icona della trayicon e scegli "Nascondi VLC dalla barra delle applicazioni".
Sinceramente non essendomi mai capitato non ti saprei proprio dire. Comunque puoi sempre scaricarti delle vecchie versioni, anche portable. :)
E dove le scarico le versioni vecchie?! D:
Matteo_76
17-11-2011, 19:13
E dove le scarico le versioni vecchie?! D:
Ovviamente dal sito ufficiale di VLC :D
http://download.videolan.org/pub/videolan/vlc/
c'e' modo di fargli prendere come dispositivo audio sempre 5.1 invece che stereo?
thewebsurfer
01-01-2012, 12:08
ci provo, anche se sembra che molte delle domande qui rimangano senza risposta:
è possibile impostare l'arresto del SO (windows) alla fine della riproduzione della playlist (come media classic)?
ciccionamente90
24-01-2013, 15:22
Ragazzi, ragazze, ho messo un po' di FLAC in VLC ed ho notato che i campi dei metadata dove mancavano i tag si sono completati. Vi risulta che gli effetti vengano salvati all'interno dei file (come gradirei), oppure vale solo per il programma VLC?
Saeba Ryo
27-01-2013, 12:50
ci provo, anche se sembra che molte delle domande qui rimangano senza risposta:
è possibile impostare l'arresto del SO (windows) alla fine della riproduzione della playlist (come media classic)?
Non mi sembra ci sia l'opzione, ma questo software (che non ho provato) sembra fare al caso tuo:
http://www.dreambox.it/news/view.php?id=24459
sonicomorto
29-04-2013, 19:15
Premetto che non ho mai avuto problemi con VLC ma negli ultimi mesi riscontro sempre questo problema: quando ridimensiono la finestra di vlc (mentre riproduce un video) il video comincia a disturbarsi, prima creando come delle piccole cellette quadrate
http://s21.postimg.org/41rf9y5yr/Senza_nome2.png (http://postimg.org/image/41rf9y5yr/)
e poi proprio disturbato così:
http://s21.postimg.org/cvibr1sxf/Senza_nome3.png (http://postimg.org/image/cvibr1sxf/)
Da notare che se metto in fullscreen il video si vede perfetto, e se provo a salvare una screenshot con la funzione Schermata di VLC la screenshot mostra il video perfetto, non disturbato!
ho aggiornato all'ultima 2.0.6, e ho provato anche la famosa 0.8.6 ma il problema resta sempre. Problema che ho anche con alcuni altri player che ho provato.
sto impazzendo, cosa posso fare?
mi sta succedendo una strana cosa con vlc.
mentre vedo alcuni divx alcune volte noto dei blocchi e l'immagine diventa nera quasi come un negativo...per poi riprendere..gli stessi divx visti con meda player classic non sembrano dare tale problema...
da che puo dipendere?
Mi è successsa una cosa strana, sono passato dalla versione 2.0.8 alla 2.1.1 e quando apro un file mi appaiono tre finestre al posto di una (una dos, l'altra della scaletta e quelle del video) non si può rimettere come prima ?
Ho anche fatto il downgrade ma rimane uguale..
Strumenti -> Preferenze e selezioni 'Includi video nell'interfaccia', salvi e riavvii VLC.
Se non risolvi prova a reinstallare il programma flaggando l'opzione 'Elimina preferenze e cache' .
Gibolla77
10-12-2013, 07:25
Salve, io ho un vecchio EEEPC ( 1000h ) che uso come riproduttore di musica e filmati, l'ho collegato al televisore e ad un sistema surround.
Premetto che lo comando da cellulare tramite RemoteDroid, da quando ho aggiornato VLC alla versione 2.1.1, mentre riproduco i filmati, ho un lag incredibile nel comandare il cursore e nel frattempo, il video si blocca ( credo sia dovuto all'uso molto intenso del processore ), fino alla versione precedente, non mi era mai successo.
Ci sono delle impostazioni di VLC che posso andare a modificare per cercare di risolvere?
Altrimenti quali altri riproduttori posso usare ?
grazie
Sei sicuro che sia un problema di VLC?
Ieri è uscita la versione 2.1.2, casomai provala.
Altrimenti rimetti la versione che ti funzionava a dovere, trovi tutte le versioni qui http://download.videolan.org/pub/videolan/vlc/
Gibolla77
10-12-2013, 12:44
Sono praticamente certo, perchè, stavo guardando un film, mi è apparso il pop up dell'aggiornamento che ho eseguito e dopo è immediatamente venuto a galla il problema, magari la nuova versione di VLC usa troppe risorse hardware e il mio eeepc non ce la fa più.
Comunque stasera provo ad aggiornare, se non dovesse funzionare ancora, provo un downgrade.
grazie!!
Edit: non ho risolto con il downgrade... cosa può essere?, non ho installato altri programmi che potrebbero aver rallentato il sistema!
Help!
paolodekki
02-01-2014, 14:30
domanda:
Ho un PC compatibile con il 3d nvidia, ho un monitor adatto, gli occhialini e alcuni film 3d in blue ray...il programma uscito col pc era in versione di prova (powerdvd) che mi permetteva di vedere i film tranquillamente, adesso è scaduto (da un bel po' inrealtà :D ) e mi chiedevo se fosse possibile vederli con VLC. Ho provato ma si vede la schermata divisa in due. C'è qualche opzione da attivare?
Penso proprio di no.
In rete si trovano player per video 3D, uno anche della nvidia
http://www.softpedia.com/get/Multimedia/Video/Video-Players/NVIDIA-3D-Vision-Video-Player.shtml
ma non lo conosco.
paolodekki
04-01-2014, 15:38
Penso proprio di no.
In rete si trovano player per video 3D, uno anche della nvidia
http://www.softpedia.com/get/Multimedia/Video/Video-Players/NVIDIA-3D-Vision-Video-Player.shtml
ma non lo conosco.
ok, grazie mille
Darkangel_78
14-01-2014, 12:07
Perdonate la domanda banale,ma non riesco a far partire i sottotitoli .srt con un episodio della serie Tv The Blacklist,nello specifico l'episodio S01E11,facendo il drag&drop non vengono visualizzati...
Ho già verificato che funzionino con altri video ecc ed infatti tutto fila liscio.
A questo punto,potrebbe essere un problema legato,all'encoding video?
Grazie in anticipo.
Ciao a tutti, mi servirebbe registrare l'attività del desktop e ho visto che con VLC è possibile ed è anche fatto bene, il punto è che non mi registra l'audio, ma solo video, è possibile fare in modo che registri entrambi?
Grazie
Ciao a tutti, mi servirebbe registrare l'attività del desktop e ho visto che con VLC è possibile ed è anche fatto bene, il punto è che non mi registra l'audio, ma solo video, è possibile fare in modo che registri entrambi?
Grazie
Per ora non si può, speriamo in futuro. La versione attuale 2.1.2 registra solo il desktop, e non registra nè mouse nè audio.
Per ora non si può, speriamo in futuro. La versione attuale 2.1.2 registra solo il desktop, e non registra nè mouse nè audio.
Ok, grazie
Ciao a tutti , chiedo un quesito: come si imposta l'accelerazione hardware( della scheda video) , se è possibile ? io avendo una sv ati hd3650 agp da 512mb ddr3 posso attivarla cioè è riconosciuta poichè con il mio buon vecchio processore p4 da 3.06ghz non mi riesce a far vedere i video in hd:mc: ?
Grazie:)
jacopetto
11-02-2014, 23:10
Già so che è inutile chiedere, tanto vedo che qui ben poche domande trovano risposta, ma ci provo comunque...
E' da un paio di giorni che con vlc non riesco più a vedere decentemente dei video in hd. Principalmente sono video mkv con codifica x264. L'immagine non è per niente fluida. Leggendo un po' su internet, ho provato a "giocare" con le varie modalità di deinterlacciamento, ma non ho risolto nulla. Da cosa può dipendere?
Vlc è in versione 2.1.2.
E non è un problema hardware, perché come ho detto fino a pochi giorni fa girava tutto alla perfezione.
Ciao a tutti , chiedo un quesito: come si imposta l'accelerazione hardware( della scheda video) , se è possibile ? io avendo una sv ati hd3650 agp da 512mb ddr3 posso attivarla cioè è riconosciuta poichè con il mio buon vecchio processore p4 da 3.06ghz non mi riesce a far vedere i video in hd:mc: ?
Grazie:)
L'accelerazione hardware puoi abilitarla in Strumenti-> Preferenze-> Ingresso / Codificatori. Come puoi leggere qui https://wiki.videolan.org/VLC_GPU_Decoding/ sono necessari i driver Catalyst 10.7 e non tutte le schede della serie HD 3xxx sono state testate.
Già so che è inutile chiedere, tanto vedo che qui ben poche domande trovano risposta, ma ci provo comunque...
E' da un paio di giorni che con vlc non riesco più a vedere decentemente dei video in hd. Principalmente sono video mkv con codifica x264. L'immagine non è per niente fluida. Leggendo un po' su internet, ho provato a "giocare" con le varie modalità di deinterlacciamento, ma non ho risolto nulla. Da cosa può dipendere?
Vlc è in versione 2.1.2.
E non è un problema hardware, perché come ho detto fino a pochi giorni fa girava tutto alla perfezione.
Se fino a pochi giorni fa funzionava tutto, solo tu puoi sapere cosa è successo.
Comunque, verifica la risoluzione e il bitrate della traccia video dei file che ti funzionano bene e di quelli che non sono fluidi. Una risoluzione e/o un bitrate elevato richiedono un'alta potenza di calcolo.
La versione attuale di VLC è la 2.1.3.
Nelle impostazioni di Ingresso/Codificatori ci sono delle opzioni che possono aiutare, ma non garantire, la riproduzione dei video H264:
-Accelerazione hardware: Automatica
-Livello di qualità post-elaborazione: 0
-Skip h264 in-loop deblocking filter: Tutto
-x264 preset and tuning selection: placebo
-Profilo x264 e selezione del livello: baseline
jacopetto
16-02-2014, 00:49
Se fino a pochi giorni fa funzionava tutto, solo tu puoi sapere cosa è successo.
Comunque, verifica la risoluzione e il bitrate della traccia video dei file che ti funzionano bene e di quelli che non sono fluidi. Una risoluzione e/o un bitrate elevato richiedono un'alta potenza di calcolo.
La versione attuale di VLC è la 2.1.3.
Nelle impostazioni di Ingresso/Codificatori ci sono delle opzioni che possono aiutare, ma non garantire, la riproduzione dei video H264:
-Accelerazione hardware: Automatica
-Livello di qualità post-elaborazione: 0
-Skip h264 in-loop deblocking filter: Tutto
-x264 preset and tuning selection: placebo
-Profilo x264 e selezione del livello: baseline
Purtroppo non ha funzionato...
Ed ho appena controllato alcuni degli altri mkv che ho, ed ora anche questi non sono più fluidi...
Temo quindi possa essere successo qualcosa a livello hardware...
Purtroppo non ha funzionato...
Ed ho appena controllato alcuni degli altri mkv che ho, ed ora anche questi non sono più fluidi...
Temo quindi possa essere successo qualcosa a livello hardware...
Provato disinstallare e reinstallare ? Magari solo qualche impostazione che è andata a farsi friggere chissà perchè...
SE non dovesse funzionare prova con un altro player
jacopetto
16-02-2014, 13:00
Provato disinstallare e reinstallare ? Magari solo qualche impostazione che è andata a farsi friggere chissà perchè...
SE non dovesse funzionare prova con un altro player
Ho aggiornato a 2.1.3, ma ancora non ho disinstallato e reinstallato.
Però per essere onesto, erano due-tre settimane che non spegnevo il pc (lo metto sempre in standby o ibernazione), ed avevo un bel po' di aggiornamenti windows da installare.
Ho spento il pc installando gli aggiornamenti, vediamo se cambia qualcosa.
Anche perché ieri sera ho notato che aveva iniziato ad avere un leggero lag anche con normali video non hd (filmati avi).
Oggi provo, e se ancora non funziona provo la reinstallazione o un altro player.
L'accelerazione hardware puoi abilitarla in Strumenti-> Preferenze-> Ingresso / Codificatori. Come puoi leggere qui https://wiki.videolan.org/VLC_GPU_Decoding/ sono necessari i driver Catalyst 10.7 e non tutte le schede della serie HD 3xxx sono state testate.
Grazie della risposta , ma allora su l'opzione decodifica con accelerazione hardware devo mettere su directx video acceleration (perchè è impostato su automatico)?
Un'altra domanda io per scrupolo ho installato anche k-lite , però non so come si fa a impostarlo , qualcuno di voi ha dei consigli da darmi o siti in cui mi posso informare per settarlo al meglio?( lo so che cè un topic a riguardo ma non risponde nessuno alla discussione , e il post in prima pagina riferito a k-lite è su come configurarlo al meglio ? perchè non ho ben capito a cosa serva).
Grazie
Grazie della risposta , ma allora su l'opzione decodifica con accelerazione hardware devo mettere su directx video acceleration (perchè è impostato su automatico)?
Un'altra domanda io per scrupolo ho installato anche k-lite , però non so come si fa a impostarlo , qualcuno di voi ha dei consigli da darmi o siti in cui mi posso informare per settarlo al meglio?( lo so che cè un topic a riguardo ma non risponde nessuno alla discussione , e il post in prima pagina riferito a k-lite è su come configurarlo al meglio ? perchè non ho ben capito a cosa serva).
Grazie
Dovresti provare, io purtroppo non conosco la tua scheda; ricorda che comunque il dxva non è disponibile in Windows XP/2003 ma solo da Vista in poi.
Il k-lite non interagisce con VLC, poiché VLC usa i suoi codec interni.
Il codec pack ti serve per riprodurre i vari formati audio e video nei player che utilizzano i filtri DirectShow, come ad es. Windows media player, Zoom player, ecc. La funzioni principali di k-lite sono quelle che permettono quindi di usare WMP come riproduttore universale e di visualizzare le anteprime dei video in windows explorer. Se tu hai solo queste esigenze puoi mantenere le impostazioni predefinite.
Dovresti provare, io purtroppo non conosco la tua scheda; ricorda che comunque il dxva non è disponibile in Windows XP/2003 ma solo da Vista in poi.
Il k-lite non interagisce con VLC, poiché VLC usa i suoi codec interni.
Il codec pack ti serve per riprodurre i vari formati audio e video nei player che utilizzano i filtri DirectShow, come ad es. Windows media player, Zoom player, ecc. La funzioni principali di k-lite sono quelle che permettono quindi di usare WMP come riproduttore universale e di visualizzare le anteprime dei video in windows explorer. Se tu hai solo queste esigenze puoi mantenere le impostazioni predefinite.
Thanks , beh come sv ho una ati hd3650 ddr3 512mb agp:) .
Ho notato che k-lite usa l'accelerazione hardware di base della sv poichè in un video a 720p riprodotto con vlc mi andava a scattoni , invece con k-lite mi si vedeva fluido , solo che l'audio mi andava fuori sincro cioè non corrispondeva all'immagine video (non capisco il perchè )?!?!?
...invece con k-lite mi si vedeva fluido, solo che l'audio mi andava fuori sincro cioè non corrispondeva all'immagine video (non capisco il perchè )?!?!?
Non saprei. Sei sicuro che l'audio fuori sincro non sia dovuto a un rallentamento del video?
Non saprei. Sei sicuro che l'audio fuori sincro non sia dovuto a un rallentamento del video?
Si forse è per quello , quando il video si blocca (per un millisecondo), l'audio continua senza che fosse successo niente, quindi quando riprende il video , l'audio è fuori sincro:muro: non so come rimediare:confused: .
Grazie mille lo stesso:)
Salve, ho il vlc con l'audio balbuziente, cioè ogni 13 secondi circa, fa una brevissima pausa e poi riprende. C'è qualcuno che ha avuto questo problema? Qualcuno può darmi qualche consiglio in merito? Grazie per ogni eventuale risposta.
Premetto che ho già provato a disintallarlo e reinstallare versione aggiornata, ma senza nessun risultato.
Possibile che non c'è qualche altro utente che ha un difetto simile al mio?:cry:
Nel frattempo ho installato e provato KMplayer e con questo i vari film provati vanno bene, quindi si può dedurre che il problema è solo vlc e forse qualche settaggio sbagliato. Spero ancora in un vostro aiuto, anche perché ho sempre usato vlc e mi sono trovato sempre bene. Grazie
Possibile che non c'è qualche altro utente che ha un difetto simile al mio?:cry:
Nel frattempo ho installato e provato KMplayer e con questo i vari film provati vanno bene, quindi si può dedurre che il problema è solo vlc e forse qualche settaggio sbagliato. Spero ancora in un vostro aiuto, anche perché ho sempre usato vlc e mi sono trovato sempre bene. Grazie
Beh... devi anche pensare che trovare un altro che abbia una pausa nell'audio ogni 13 secondi è moooolto difficile! :D
Se hai il dubbio di qualche impostazione errata, cancella la cartella vlc che si trova nella cartella utente in modo da riportare tutte le impostazioni ai valori predefiniti. E comunque se hai trovato un altro player che non ti dà problemi, usa quello fino a quando non uscirà un'altra versione di VLC da provare. ;)
Beh, non è la risposta che avrei preferito trovare, ma ovviamente seguirò il tuo consiglio, grazie ;)
angelosss
11-03-2014, 13:37
Ciao a tutti come mai a volte vlc mi chiede se voglio scaricare fei codec oppure proseguire a visionare il video? Cosa cambia se non si scaricano i codec.?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
angelosss
29-04-2014, 14:45
a riciao...
mi potete indicare una configurazione buona per ascoltare la musica?
sandroz84
17-05-2014, 09:25
Salve a tutti, sapete per caso il motivo per il quale vlc non mi riconosce il codec speex audio (spx)?
Ciao, con VLC 2.1.3 non ho problemi a riprodurre i file spx.
Prova anche ad aprire il file spx che trovi qui: http://streams.videolan.org/samples/A-codecs/speex/
sandroz84
17-05-2014, 10:33
Ciao, con VLC 2.1.3 non ho problemi a riprodurre i file spx.
Prova anche ad aprire il file spx che trovi qui: http://streams.videolan.org/samples/A-codecs/speex/
Provato ma purtroppo non mi riproduce l'audio, ho proprio la versione 2.1.3.
Provo a disinstallare e reinstallare da capo.
Edit:
Niente da fare, nemmeno provando a disinstallare riproduce la traccia audio.
Quale può essere il problema?
Poiché il riconoscimento dei codec audio da parte di vlc non è legato al sistema operativo, probabilmente hai qualche impostazione errata nella cartella dati di vlc, casomai ereditata da qualche vecchia versione.
Prova a disinstallare selezionando l'opzione per eliminare le preferenze e la cache,
oppure più semplicemente elimina la cartella vlc che trovi in %APPDATA%.
sandroz84
17-05-2014, 13:13
Poiché il riconoscimento dei codec audio da parte di vlc non è legato al sistema operativo, probabilmente hai qualche impostazione errata nella cartella dati di vlc, casomai ereditata da qualche vecchia versione.
Prova a disinstallare selezionando l'opzione per eliminare le preferenze e la cache,
oppure più semplicemente elimina la cartella vlc che trovi in %APPDATA%.
Si ho fatto esattamente così per non lasciare nessun residuo della vecchia installazione, ho usato anche uninstall tool per pulire il registro da tutte le chiavi ma il problema permane.
Ho trovato qualcosa in inglese dove si parla dello stesso problema, quindi non sembra essere un problema circoscritto, dopo linko.
E'possibile riprodurre i bluray disc ?
Xke io nn ci riesco , appena tento di produrre un bluray mi dice che mancano delle librerie
angelosss
18-06-2014, 10:22
ragazzi è possibile avere in vlc la musica come c'è ho nel mio hard disk esterno? cioè vorrei avere la musica catalogata in cartelle senza averle sparpagliate singolarmente?
Saeba Ryo
23-09-2014, 16:34
E'possibile riprodurre i bluray disc ?
Xke io nn ci riesco , appena tento di produrre un bluray mi dice che mancano delle librerie
Sì è possibile ma servono le librerie da installare a mano (in posti diversi in base alla versione di VLC, se a 32 o 64 bit)
Saeba Ryo
23-09-2014, 16:35
ragazzi è possibile avere in vlc la musica come c'è ho nel mio hard disk esterno? cioè vorrei avere la musica catalogata in cartelle senza averle sparpagliate singolarmente?
Intendi senza ordinare i file a mano? Non mi sembra sia possibile, anche perché VLC è principalmente un lettore video.
Mi dite per cortesia se si puo creare e nel caso come si fa a creare una libreria in vlc per non stare ogni volta ad aprire un file all'interno del pc ?
Menu strumenti ->preferenze, in basso a sinistra seleziona "Tutto" per mostrare tutte le impostazioni, clicca su Scaletta e seleziona Usa la raccolta multimediale, salva e riavvia VLC.
Menu visualizza -> scaletta e scegli Raccolta multimediale, clicca col destro sul riquadro e scegli di importare cartelle o file.
Per mia opinione non è un granché la raccolta multimediale di VLC, tra l'altro a me non funziona il comando "crea cartella".
el_pocho2008
05-11-2014, 13:21
qualcuno che utilizza vlc per audio in ac3 5.1 con casse 2.1
come si fa il downsampling?
siccome sento audio dialoghi bassi
thewebsurfer
02-12-2014, 01:15
c'è modo, al doppio click su un file audio/video di evitare che questo si appenda nell'istanza esistente di vlc e parta anche con la riproduzione del media, interropendo quella in corso?
praticamente voglio la cosa più semplice del mondo: al click su un file si deve aprire un'altra istanza di vlc.
Ciao, sì, è possibile.
Apri le preferenze e nelle impostazioni dell'interfaccia togli la spunta da 'Usa solo un'istanza quando inizia dal gestore di file', che è una traduzione criptica di "Use only one istance when started from file manager".
Ho provato a scaricare VLC ultima versione ma non sono riuscito a modificare la rotazione.
Ho alcuni video girati in .mov con un iphone, alcuni dei quali sono sottosopra o magari girati di 90° di lato.
Se faccio partire il video girato sottosopra con il Media Player di Windows questo parte capovolto (e si vede anche dalla thumbnail del file nella cartella che è capovolto) e fin qui non si può fare niente...
Ho quindi scaricato VLC, se faccio partire il video capovolto NON parte sottosopra ma viene riprodotto correttamente girato, il problema è che se faccio la conversione in mpeg4 alla fine mi ritrovo un file uguale al precedente, sempre capovolto. A me serve che lo salvi dritto ovviamente, per metterlo su DVD in mpeg4.
Ho cercato varie guide su internet, più o meno tutte uguali, dicono le stesse cose tipo questa:
http://www.gekissimo.net/2014/08/come-ruotare-e-salvare-i-video-sul-pc.html
Non so se fa riferimento a versioni più vecchie perché comunque nella riproduzione VLC visualizza il video già correttamente orientato, non come fa media player che si vede al contrario... quindi la prima parte della guida non serve a molto perché NON devo provvedere a ruotarlo manualmente. Rimane il fatto che procedendo alla conversione/salvataggio pio ottengo un file sempre rovesciato.
Come devo procedere per salvare la rotazione corretta nel video?
arcofreccia
17-03-2015, 15:14
Ho inserito un dvd, ma con vlc non parte proprio.
Con nero kwik media anche la stessa cosa, si blocca subito.
Come se ne esce?? :cry:
Ho provato a scaricare VLC ultima versione ma non sono riuscito a modificare la rotazione....
-EDIT-
Come devo procedere per salvare la rotazione corretta nel video?
Per la conversione lascia perdere VLC, è una perdita di tempo e poi le impostazioni per la rotazione cambiano nelle varie versioni e non si capisce mai perché non funziona la conversione. Quando si riesce a convertire ruotando il video poi ci si accorge che manca l'audio oppure che la rotazione viene riconosciuta solo da VLC.
Usa invece un buon convertitore freeware come ad es. XMedia Recode (http://www.xmedia-recode.de/en/download.html), il risultato è assicurato e il video ruotato viene riconosciuto correttamente da tutti i player.
Se hai problemi a usare XMedia recode (ma non credo poiché lo ritengo abbastanza intuitivo) apri un nuovo topic per evitare di parlarne qui che è il topic di VLC.
Non c'è possibilità di scegliere il codec per registrare un flusso video? Perchè di default salva in formato .ts mpeg2, se uno volesse h.264?
serbring
01-03-2016, 13:03
Ciao a tutti,
è possibile con VLC estrare i singoli fotogrammi che compongono un video?
grazie
Ciao, con VLC puoi catturare una schermata del video in riproduzione, o in pausa, dal menu Video-> Cattura Schermata.
Oppure puoi anche salvare un video come immagini, e quindi ti conviene avere un video di durata breve, fai così:
Apri VLC e vai sul menu Strumenti -> Preferenze, in basso a sinistra seleziona Tutto per mostrare tutte le impostazioni. Nella sezione Video -> Filtri, metti la spunta in Filtro video Scena.
Poi clicca sul filtro 'Filtro Scena', dove puoi variare il Rapporto di registrazione, cioè se inserisci il numero 5 vuol dire che catturi un fotogramma ogni 5, e se inserisci 1 vuol dire che catturi tutti i fotogrammi. Puoi decidere il percorso della cartella di salvataggio, se non lo imposti allora le catture vengono salvate nella cartella principale o nella cartella Immagini predefinita, con il prefisso 'scene' (che puoi variare).
Salvi le preferenze e chiudi VLC.
Riapri VLC e riproduci il video. Al termine della riproduzione troverai tutti i fotogrammi salvati nella cartella prescelta.
serbring
01-03-2016, 19:15
Ciao, con VLC puoi catturare una schermata del video in riproduzione, o in pausa, dal menu Video-> Cattura Schermata.
Oppure puoi anche salvare un video come immagini, e quindi ti conviene avere un video di durata breve, fai così:
Apri VLC e vai sul menu Strumenti -> Preferenze, in basso a sinistra seleziona Tutto per mostrare tutte le impostazioni. Nella sezione Video -> Filtri, metti la spunta in Filtro video Scena.
Poi clicca sul filtro 'Filtro Scena', dove puoi variare il Rapporto di registrazione, cioè se inserisci il numero 5 vuol dire che catturi un fotogramma ogni 5, e se inserisci 1 vuol dire che catturi tutti i fotogrammi. Puoi decidere il percorso della cartella di salvataggio, se non lo imposti allora le catture vengono salvate nella cartella principale o nella cartella Immagini predefinita, con il prefisso 'scene' (che puoi variare).
Salvi le preferenze e chiudi VLC.
Riapri VLC e riproduci il video. Al termine della riproduzione troverai tutti i fotogrammi salvati nella cartella prescelta.
grazie per la risposta, ma dopo aver messo la spunta in Filtro video scena, dove trovo il filtro per selezionare il rapporto di registrazione?
Prima metti la spunta in Filtro video Scena (1), poi clicca sul filtro 'Filtro Scena' (2).
http://s22.postimg.org/fkjgdfe7h/pref.jpg (http://postimg.org/image/fkjgdfe7h/)
Su un netbook con una vecchia versione di VLC (0.8.5) non è possibile visualizzare H264 su XP Sp3
Disinstallandola e installando l' ultima versione si risolve il problema?
Grazie in anticipo
Non dovresti avere problemi a visualizzare i flussi h264.
In che formato è il file? FLV? MP4?
Se il problema è che non riconosce il formato, allora dovresti rimuxare il file nel formato MKV con avidemux o mkvmerge.
qual è la directory del timeshift, ho provato a modificarla, ma senza nessun effetto
the_noiser
21-04-2016, 14:14
come da titolo c'è un modo per eliminare questa fastidiosissima linea verde in basso?
ho l'ultima versione su win7 64bit e non ricordo di aver mai modificato alcune info
anzi ho anche provato a fare il reset
VLC media player - reset preferences and cache files
http://imgur.com/0Pr7q8F
Salve,
probabilmente qualcuno ha già risposto a questa domanda ma ci provo lo stesso. Se visualizzo un video con codifica h265 HEVC e questo va a scatti, dipende dalla mia scheda video vero? Se viene visualizzato immagino che il codec relativo ce l'abbia no?
aggiornando dalla verisone 2.2.3 alla 2.2.4 vlc tutti i video del browser sia dei giornali che di facebook si presentano così:
http://pikky.net/Bgk.jpg
potete aiutarmi?
grazie mille
albert75
26-09-2016, 19:49
raga scusate ho installato la nightly 3.0 per vedere in streaming film in tv, ma non mi compare la funzione otuput nella tabella strumenti...voi??
salve
installando la versione 2.2.4,mi compare nella finestra del video,in basso,una sottile linea verde.sarebbe possibile rimuoverla?
La sottile linea verde deriva da un bug di VLC che compare con alcune configurazioni hardware e a seconda del sistema operativo in uso.
Potresti tornare alla versione precedente che non ti evidenziava il bug oppure attendere l'aggiornamento di VLC.
Puoi comunque provare a cambiare l'uscita video nelle Preferenze -> Video -> Uscita, selezionando ad esempio l'uscita Direct3D oppure DirectX oppure un'altra che con la tua configurazione non presenta il bug.
predator87
17-03-2017, 16:53
Ciao ragazzi, sapete se c'è modo per riprodurre gli hd dvd?
VLC può riprodurre gli HD DVD, a seconda dei codec utilizzati.
Qui la tabella di supporto:
https://wiki.videolan.org/HD-Discs/
predator87
19-03-2017, 08:09
VLC può riprodurre gli HD DVD, a seconda dei codec utilizzati.
Qui la tabella di supporto:
https://wiki.videolan.org/HD-Discs/
Vedo che son poco supportati :(
Praticamente non funziona quasi nulla...
Perché ho alcuni scatti ogni 10 secondi con video in full HD? Devo impostare qualcosa in particolare?
congisat
25-05-2018, 15:06
Buongiorno a tutti,
ho questo tipo di problema con VLC:
Con OBS Studio "trasmetto" in rete locale con questa tipologia di codifica:
- Registrazione
- Output in URL
- Percorso udp://xxx.xxx.xxx.xxx:8080
- Contenitore MPEG-TS
- Encoder Video mpeg2video
- Encoder Audio mp2
Su VLC "ricevo" in rete locale
- udp://@:8080
Lo stream viene regolarmente emesso (la "registrazione su URL" parte su OBS) e presumo venga ricevuto da VLC perchè la barra dei secondi si muove e se fermo la trasmissione da OBS si ferma anche la barra su VLC ....
Però schermo nero e audio di cui si sente qualche frammento random
Idee?
Grazie in anticipo ....
aquila noctis
19-06-2018, 19:20
Cari amici,
ho questo problema, sul PC il programma VLC non mi fa sentire più bene l'audio di questi 3 file che hanno in comune almeno il codec (vedi schermata).
Delle 3 tracce audio, solo una si sente bene sul PC, le altre due no. Gli stessi file si vedono e sentono normalmente sul televisore di casa attaccando l'HD esterno che è un TV Samsung del 2011.
https://imgur.com/a/jMJstyX
In passato lo stesso VLC li leggeva, senza problemi e senza aggiungere altri codec, (credo).
Come posso fare?
Salve a tutti.
Sto estraendo spezzoni di video utilizzando la funzione "Registra" di VLC.
Ma gli spezzoni ottenuti sono quasi tutti senza audio.
Ho lurkato in giro, ma le risposte sono state deludenti :cry:
Mi date una dritta?
TNX!
aquila noctis
04-11-2018, 18:34
Cari amici,
ho questo problema, sul PC il programma VLC non mi fa sentire più bene l'audio di questi 3 file che hanno in comune almeno il codec (vedi schermata).
Delle 3 tracce audio, solo una si sente bene sul PC, le altre due no. Gli stessi file si vedono e sentono normalmente sul televisore di casa attaccando l'HD esterno che è un TV Samsung del 2011.
https://imgur.com/a/jMJstyX
In passato lo stesso VLC li leggeva, senza problemi e senza aggiungere altri codec, (credo).
Come posso fare?
Per quanto assurdo, il problema esiste ancora, mi aiutate favore?
oggi ho anche installato il codec AC3 e quello HEVC giusto per scrupolo e provato diversi lettori multimediali come Window Media Player e TV e filmati, entrambi di windows
Segnalo questa skin per VLC, non la conoscevo e mi è piaciuta molto
https://www.deviantart.com/elementarius/art/VLC-SIGNA-552225228
aquila noctis
03-12-2018, 19:24
Cari amici,
ho questo problema, sul PC il programma VLC non mi fa sentire più bene l'audio di questi 3 file che hanno in comune almeno il codec (vedi schermata).
Delle 3 tracce audio, solo una si sente bene sul PC, le altre due no. Gli stessi file si vedono e sentono normalmente sul televisore di casa attaccando l'HD esterno che è un TV Samsung del 2011.
https://imgur.com/a/jMJstyX
In passato lo stesso VLC li leggeva, senza problemi e senza aggiungere altri codec, (credo).
Come posso fare?
Cliccate col destro
AUDIO / Modalità Stereo / Stereo
Ora funzionerà!
Ciao a tutti.
Da ieri vlc non mi riproduce i flussi youtube, ad esempio questa diretta h24: https://www.youtube.com/watch?v=2v9ytGk5KhI
Dopo aver cliccato MEDIA -Apri flusso di rete - incollato l'indirizzo e cliccato riproduci non accade nulla,schermo nero. (?)
Anche voi riscontrate questo problema?
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-01-2019, 11:46
Ciao a tutti.
Da ieri vlc non mi riproduce i flussi youtube, ad esempio questa diretta h24: https://www.youtube.com/watch?v=2v9ytGk5KhI
Dopo aver cliccato MEDIA -Apri flusso di rete - incollato l'indirizzo e cliccato riproduci non accade nulla,schermo nero. (?)
Anche voi riscontrate questo problema?
Sì, gli altri filmati youtube li vedo senza problemi.
Sì, gli altri filmati youtube li vedo senza problemi.
ok, allora è un problema con i video in diretta, perchè quelli normali me li apre. Grazie della risposta,molto gentile. :)
Come far in modo che dopo l'apertura di un singolo file, alla pressione del tasto "media successivo" a fianco allo stop, VLC vada a riprodurre il brano successivo presente nella stessa cartella o nel caso il brano fosse l'ultimo, vada a prendere il 1° brano della cartella successiva in ordine alfabetico come da esplora risorse?
Come far in modo che dopo l'apertura di un singolo file, alla pressione del tasto "media successivo" a fianco allo stop, VLC vada a riprodurre il brano successivo presente nella stessa cartella o nel caso il brano fosse l'ultimo, vada a prendere il 1° brano della cartella successiva in ordine alfabetico come da esplora risorse?
Ciao, devi aprire il file tramite l'interfaccia della scaletta (menu visualizza - scaletta) in modo che VLC possa navigare tra i brani, oppure tramite menu contestuale.
Ciao, devi aprire il file tramite l'interfaccia della scaletta (menu visualizza - scaletta) in modo che VLC possa navigare tra i brani, oppure tramite menu contestuale.ho capito, ma è possibile riprodurre in sequenza i file in una cartella partendo dall'apertura di uno singolo?
ho capito, ma è possibile riprodurre in sequenza i file in una cartella partendo dall'apertura di uno singolo?
No, non hai capito. Eppure mi sembra di essere stato chiaro.
No, non hai capito. Eppure mi sembra di essere stato chiaro.Si ma la scaletta pecca in praticità, difatti va prima configurata inserendo le cartelle da cui poi scegliere i brani. Se per esempio ho dei video in una cartella non preconfigurata nella scaletta di VLC, essi non compaiono e per passare da un video/brano all'altro tramite pulsanti d'avanzamento, occorre reinserire ogni volta le nuove cartelle nella scaletta.
Nel caso invece, una volta aperto un video ed i restanti, se presenti nella stessa cartella, vengono pescati da VLC tramite pulsanti di avanzamento, indipendentemente dalla cartella in cui si trovano, sarebbe un utilizzo sensato.
Se apri la finestra della scaletta puoi cliccare sulla cartella Musica e scegliere la cartella con i brani da riprodurre.
https://i.postimg.cc/8JZpdNZ4/Image-3.jpg (https://postimg.cc/8JZpdNZ4)
VLC riproduce il brano che hai scelto e puoi usare i tasti per andare avanti nella cartella, e poi anche nelle altre cartelle dopo l'ultimo brano della cartella precedente.
Se apri la finestra della scaletta puoi cliccare sulla cartella Musica e scegliere la cartella con i brani da riprodurre.
https://i.postimg.cc/8JZpdNZ4/Image-3.jpg (https://postimg.cc/8JZpdNZ4)
VLC riproduce il brano che hai scelto e puoi usare i tasti per andare avanti nella cartella, e poi anche nelle altre cartelle dopo l'ultimo brano della cartella precedente.ok per i brani musicali, i video nella scaletta "Video" vengono però omessi anche essendo situati su D: e catalogati in WMP e nella raccolta "video" di esplora risorse.
La funzione specifica che cercavo purtroppo sembra non implementato. Vanno aggiunte le cartelle interessate nella scaletta VLC "Raccolta multimediale", con l'accorgimento di aggiornarle ogni qualvolta tolga ed/od aggiunga una sottocartella o un singolo file.
Non proprio il massimo, ma in parte qualcosa ho risolto :tapiro:
La funzione specifica che cercavo purtroppo sembra non implementato.
Ti ricordo la domanda che hai posto all'inizio:
"Come far in modo che dopo l'apertura di un singolo file, alla pressione del tasto "media successivo" a fianco allo stop, VLC vada a riprodurre il brano successivo presente nella stessa cartella o nel caso il brano fosse l'ultimo, vada a prendere il 1° brano della cartella successiva in ordine alfabetico come da esplora risorse?"
Quindi ciò che cercavi è implementato in VLC. Se nel frattempo ti sono venute in mente altre cose, non lo posso sapere.
Ti ricordo la domanda che hai posto all'inizio:
"Come far in modo che dopo l'apertura di un singolo file, alla pressione del tasto "media successivo" a fianco allo stop, VLC vada a riprodurre il brano successivo presente nella stessa cartella o nel caso il brano fosse l'ultimo, vada a prendere il 1° brano della cartella successiva in ordine alfabetico come da esplora risorse?"
Quindi ciò che cercavi è implementato in VLC. Se nel frattempo ti sono venute in mente altre cose, non lo posso sapere.E' implementato in parte, ovvero è possibile navigare tra i brani in una cartella, solo aprendoli dalla scaletta di VLC, ma non da esplora risorse. In questo caso occorre aprire un altro file ritornando su esplora risorse.
Ciò che chiedevo e che non è implementato in VLC, è di riprodurre un file aprendolo da esplora risorse, per poi avere la possibilità di passare al successivo/precedente nella stessa cartella, esclusivamente tramite pulsanti avanzamento di VLC.
Ciò che chiedevo e che non è implementato in VLC, è di riprodurre un file aprendolo da esplora risorse, per poi avere la possibilità di passare al successivo/precedente nella stessa cartella, esclusivamente tramite pulsanti avanzamento di VLC.
Non avevi chiesto questo, altrimenti ti avrei detto subito che non era possibile.
fasteagle
11-03-2019, 15:32
Salve a tutti, appena installato vlc 3.0.6 su win10 enterprise. Ho provato a riprodurre alcuni video (mp4, flv, etc) e con nessuno funziona "cattura schermata". Ho già provato le seguenti modifiche:
strumenti - preferenze [mostra le impostazioni: semplice] - ingresso/codificatori
codificatori
decodifica con accelerazione hardware:
automatico (default) -> NO
disabilita -> NO
direct3d11 -> NO
dxva -> NO
dove "NO" vuol dire che non funziona. Ho poi lasciato la decodifica su disabilitato, impostato la vista su "tutto", e modificato:
ingresso/codificatori - codificatori video - FFmpeg - decodifica hw: disabilita
ma ancora non riesco.
Se può essere importante preciso che ho un processore amd ryzen 2200g con grafica vega8 integrata ed una mobo msi b450-a pro e nessuna scheda grafica dedicata.
EDIT:
ho appena provato ad abiliare (vista "tutto"):
video - filtri - filtro video scena
e questo funziona, solo che mi viene molto scomodo "scremare" il fotogramma che mi interessa in mezzo a quelli presi. avete idea di come mai questa funzione è ok mentre snapshot non funziona?
Puoi provare a eliminare la cartella vlc delle preferenze, si trova in %appdata%, questo dovrebbe funzionare e in particolar modo se la versione precedente di VLC che usavi è del ramo 2.xx
fasteagle
14-03-2019, 12:29
ciao Styb, il SO è appena installato e così vlc, comunque fammi presente dove si trova quella cartella così provo ad eliminarla. considera che non so ancora usare win10 e sono molto spaesato per questo genere di cose :)
Ciao, la cartella è in C:\Users\nomeutente\AppData\Roaming, ma se VLC lo hai appena installato non credo che potrai risolvere il problema.
Nelle impostazioni alla sezione video, hai selezionato la cartella dove devono essere salvate le schermate video?
fasteagle
21-03-2019, 12:02
ancora un nulla di fatto. ho disintallato vlc preoccupandomi di spuntare l'opzione per eliminare la cache, poi l'ho reinstallato ed ho ri-spuntato tale opzione ma ancora non funziona lo snapshot nè visualizza l'anteprima in miniatura. su vlc in ubuntu invece funziona.
ho dato un'occhiata al file C:\Users\nomeutente\AppData\Roaming\vlc\vlcrc ed ho trovato 17 parole "snapshot",
# Video snapshot directory (or filename) (stringa)
snapshot-path=E:
# Video snapshot file prefix (stringa)
#snapshot-prefix=vlcsnap-
# Video snapshot format (stringa)
snapshot-format=jpg
# Display video snapshot preview (booleano)
#snapshot-preview=1
# Use sequential numbers instead of timestamps (booleano)
#snapshot-sequential=0
# Video snapshot width (intero)
#snapshot-width=-1
# Video snapshot height (intero)
#snapshot-height=-1
# Take video snapshot (stringa)
#global-key-snapshot=
# Take video snapshot (stringa)
#key-snapshot=Shift+s
forse l'unica stranezza è che "#snapshot-preview=1" sia ancora con # visto che credo sia inerente l'anteprima e l'ho abilitata. puoi gentilemnte dirmi se i tuoi dati sono identici ai miei riportati in [code]?
credi che l'antivirus (KIS) possa essere coinvolto? magari impedisce che un file "non autorizzato" sia scritto su E:. ti sono mai capitati casi del genere?
# Video snapshot directory (or filename) (stringa)
snapshot-path=D:\Immagini
# Video snapshot file prefix (stringa)
#snapshot-prefix=vlcsnap-
# Video snapshot format (stringa)
#snapshot-format=png
# Display video snapshot preview (booleano)
#snapshot-preview=1
# Use sequential numbers instead of timestamps (booleano)
snapshot-sequential=1
# Video snapshot width (intero)
#snapshot-width=-1
# Video snapshot height (intero)
#snapshot-height=-1
Sono assenti le voci relative a take video snapshot, forse perché non ho mai usato i tasti per le catture ma l'icona nell'interfaccia. Non so.
Prova a impostare come cartella di salvataggio una cartella in c:\users\tuonome nella quale senz'altro hai i permessi di scrittura.
fasteagle
22-03-2019, 11:36
Prova a impostare come cartella di salvataggio una cartella in c:\users\tuonome nella quale senz'altro hai i permessi di scrittura.
risolto cambiando cartella in c:\users\tuonome, ringrazio Styb. evidentemente c'è qualcosa che impedisce la scrittura su E:, cioè la mia partizione d'archivio dati. successivamente ho provato a reimpostare E: disattivando per 1 minuto la protezione realtime di KIS ma lo snapshot non funzionava comunque.
jmaverick
22-03-2019, 13:27
Salve, ho provato a mandare in streaming un video avi da VLC su PC alla mia TV. PC e TV sono in rete ed hanno IP statico. Seguo la procedura partendo da trasmetti, come destinazione scelgo http e fornisco l'indirizzo IP e la porta 8080. Al comando di stream ottengo sempre l'errore che VLC non è in grado di aprire il device di destinazione (errore MLR ....). Ho controllato il mio firewal e VLC ha i permessi. Come risolvere? Grazie
ciao a tutti ho registrato un film e riproducendolo funziona bene ma se tento di mandare in avanti il film vlc non riconosce il comando
grazie
salve a tutti
ho due fire tv con installato VLC per Android. VLC è anche installata sul mio smartphone (un samsung galaxy s8+).
ieri mi sono accorto che una firetv non riusciva più ad accedere alle cartelle condivise del mio portatile (protocollo samba). stessa cosa sullo smartphone. in entrambi i casi il browser di VLC rimane a caricare e non vengono visualizzati i file
nella fire tv dove tutto funziona la versione di VLC è la 3.1.4 mentre dove non funziona è la 3.2.6. sul cellulare c'è la versione 3.2.7
forse è cambiata qualche impostazione?
ho trovato questa discussione nel forum ufficiale di VLC
https://forum.videolan.org/viewtopic.php?f=36&t=150876
a quanto pare è un problema noto della versione 3.2 e in quasi 6 mesi non è ancora stato risolto.
userò Kodi
Katsaros
19-02-2020, 14:59
non riusciva più ad accedere alle cartelle condivise del mio portatile (protocollo samba)SMB1 è abilitato? Con SMB2-3 pare non andare ancora.
potresti indicarmi come verificare ed eventualmente abilitarlo? sul forum di videolan un utente segnalava che smb1 avrebbe delle falle...
cmq attualmente ho risolto reinstallando sulla firetv l'apk della versione 3.1.4
Ho eliminato la lista media recenti (gli "ultimi" file visti), ma nella Jump List di Win7 compaiono ancora, pure quelli non più presenti nel pc. Si possono eliminare uno a uno ma sono tanti. Come svuotare la Jump List di VLC in una volta sola?
Per guardare direttamente i video di Youtube basta avere il relativo file .luac, ma per semplice curiosità (visto che c'è ne sono altri) cosa sono questi file LUAC? A cosa servono e che altri usi se ne possono fare? Di tutti gli altri non riconoscono nessun nome.
Buongiorno, è possibile visualizzare l'OSD del volume anche durante la riproduzione di musica? Inoltre è presente un bug, dovuto proprio a vlc, ovvero la finestra rimpicciolita di quest'ultimo e posta in angolo (usato come PiP), a volte il passaggio da schermo intero e viceversa, causa la perdita della posizione e del dimensionamento della finestra, e tocca nuovamente posizionarla. Si può risolvere?
Buongiorno, è possibile visualizzare l'OSD del volume anche durante la riproduzione di musica?
Purtroppo no, i controlli su schermo appaiono solo in modalità a schermo intero, e riproducendo un file audio non è possibile attivare tale modalità.
Non ho idea se esiste una qualche skin con questa caratteristica.
Inoltre è presente un bug, dovuto proprio a vlc, ovvero la finestra rimpicciolita di quest'ultimo e posta in angolo (usato come PiP), a volte il passaggio da schermo intero e viceversa, causa la perdita della posizione e del dimensionamento della finestra, e tocca nuovamente posizionarla. Si può risolvere?
E' un bug vecchio di anni e anni. Ho l'ultima versione di VLC 3.0.11 e mi sembra che la situazione sia migliorata. Se continui ad avere problemi, prova a disattivare l'opzione "Ridimensiona l'interfaccia alla dimensione del video" nelle impostazioni dell'interfaccia. Dopo aver modificato l'opzione, devi salvare le impostazioni e riavviare VLC.
Sto provando ad usare un vecchio gioco per lettori DVD (DVG https://it.wikipedia.org/wiki/DVD_game) su VLC, ma non riesco a capire che tasti posso usare come fossero le quattro frecce del telecomando fisico di un lettore dvd reale. Ho provato a cambiare le i tasti assegnati alle direzioni nelle hotkey ma non funzionano (o ho sbagliato qualcosa). Il problema principale è che le frecce su tastiera non credo siano riconosciute funzionalmente come le frecce del telecomando, e comunque usando --> e <-- si interagisce con avanzamento e riavvolgimento fel filmato, che non va bene. Se avete suggerimenti (anchedi altri lettori) vi sono grato.
Io sono impazzito per provare un dvd-game, provando vari lettori diversi, e risolvendo usando un lettore sw dvd, come Power DVD o WinDVD. Il mio è un gioco in cui si spara, e il mirino compare poco prima che bisogna sparare, e si sposta come se ci fosse una griglia invisibile sul video, e il mirino compare "soltanto" nei punti di giunzione fra linee verticali e orizzontali. Se clicco in altri momenti posso passare da modalità finestra a pieno schermo, o far comparire il lettore sul video, quindi clicco/sparo solo quando necessario.
NUOVO PROBLEMA
Guardo dei video di Youtube, dò l'URL corretto, e non so perchè mi apre l'ultimo video visualizzato. Prima succedeva di rado, e svuotando la lista media recenti dopo mi apriva quello corretto. Adesso tutte le volte funziona male e devo chiudere e riaprire VLC prima di vedere ogni video.
NON HO FATTO NESSUNA MODIFICA AL SW
aquila noctis
12-11-2022, 05:46
Ho dei video creati da me, che prima funzionavano su VLC ed ora non più .
La cosa strana è che si vede la miniatura, ma se li apro, parte l'audio, Vlc si blocca e appare un pop up di AMD se voglio segnalare l'errore. Mi aiutereste x favore?
===> Risolto disabilitando l'accelerazione HW dal menù video, terza linguetta :)
Da una settimana è uscita la 3.0.21.
Non sono obbligati ad aggiornare di continuo come fanno tanti prodotti commerciali, però strano. Novembre 2022 3.0.18, un anno dopo la 3.0.20 e adesso la .21. Strano aggiornamenti sporadici della 3.x mentre della 4.x BETA ne esce una al giorno da diverso tempo.
Strano aggiornamenti sporadici della 3.x mentre della 4.x BETA ne esce una al giorno da diverso tempo.
In realtà, le build giornaliere esistono sia per la versione 3.x che 4.x, le puoi trovare qui https://nightlies.videolan.org/ nella sezione "Download nightly builds".
Preferenze - Mostra tutto - Ingresso / Codificatori: nelle opzioni di destra l'ultima è "Disabilità tutti i plugin LUA". Per vedere youtube il fle è Youtube.luac con la C in più. I LUA sono cose vecchie oppure sono la stessa cosa? Perchè l'impostazione di base è LUA disabilitato?
tramite IA, c' è modo di tradurre l' audio di un video con qualche plugin?
grazie
Nel pc tengo la versione 2.qualcosa e la versione 3.0.21, da un pò di tempo l'ultima, in versione PORTABLE.
Per sbaglio ho cancellato un profilo di CONVERSIONE, con la versione 2. Allora decomprimo la 3 (dal backup) e anche dentro questa manca il profilo appena cancellato.
1) nel registro di Win non c'è quasi nulla sotto machine\software\VLC.
2) la 3 è portable.
DOVE PRENDE VLC LE INFORMAZIONI?
Come ripristinare un Videolan COMPLETO?
Secondo me il migliore lettore software è Media Player Classic Black Edition, programmato con intelligenza (un software NORMALE, non un'interfaccia grafica per un'assurda linea di comando). Ha un "limitato" numero di opzioni e quando si scarica una nuova versione si può guardarle tutte in poco tempo per sapere come impostarlo. Con tutti gli altri lettori c'è ne sono così tante (compreso VLC) che, secondo me, il 99% degli utenti non sanno cosa fanno la maggioranza delle opzioni. Però MPC-BE ha ancora un limite, poter alzare il volume sopra al 100%. Mi serve come funzionalità perchè ho due piccole casse audio integrate nel monitor e con dei video faccio fatica a capire cosa dicono.
Fra i software con la funzione di alzare il volume sopra il massimo Videolan è il più comodo, perchè è subito diretto nell'interfaccia grafica, e non dentro le opzioni.
E' da diverso tempo che l'ultima stabile è la 3.0.21 ma, nonostante leggo di gente che lo utilizza per guardare i video di Youtube, io non ci riesco da diverso tempo. Cambiando YOUTUBE.LUAC non succede niente.
Chi usa VLC 3.0.21 con Youtube mi dica PER FAVORE come ci riesce, grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.