PDA

View Full Version : Drivers scadenti (ma WHQL) che "freezano" Vista 64-bit e Seven 64-bit...


xsim
30-01-2009, 11:45
Con le versioni a 64-bit dei sistemi operativi Microsoft pensavo che si fosse raggiunta una protezione della memoria tale da NON permettere ad un driver scritto male di "freezare" completamente tutto il sistema..intaccando quindi il kernel.
Tuttavia mi sono dovuto ricredere quando mi sono scontrato con il driver della mia scheda Wi-Fi PCI Ralink RT61.
Praticamente questo driver funziona benissimo con tutti i sistemi operativi Microsoft a 32-bit (XP, Vista e Seven) ma con le versioni a 64-bit (testato su Vista e Seven) in congiunzione con 4GB di RAM e + (tutto ok con quantitativi inferiori di RAM) freeza la macchina, lasciando al povero utente una sola possibilità..reset hardware.
Il driver incriminato è questo:
PCI/mPCI/CB
(RT256x/RT266x) 12/09/2008
Windows 98SE, Windows ME, Windows 2000, XP 32/64 and Vista 32/64
WHQL
http://www.ralinktech.com.tw/data/drivers/IS_AP_STA_6x_D-1.2.6.0_VA-2.1.3.0_RU-2.2.0.0_VA-2.2.5.0_AU-2.1.0.0_VA-2.1.0.0_120908_1.0.7.0_Free.exe

Fortuna vuole però che, grazie ad un forum internazionale, ho trovato una vecchia versione del driver (risale a fine 2006) che funziona senza causare alcun freeze: http://files.aoaforums.com/F2749-RT61%20PCI%20mPCI%20CB.zip

Una volta installata questa versione però il Windows Update vorrebbe installarmi un aggiornamento del driver risalente al 2007..e anch'esso (come l'ultima versione di fine 2008) causa freeze su freeze..un incubo.
Nascosto l'aggiornamento e vivo felice con la vecchia versione del 2006..zero freeze.
Ma adesso mi interrogo sul fatto che un driver WHQL possa ancora freezare un sistema operativo a 64 bit..e come cacchio sia possibile che la Microsoft lo distribuisca pure attraverso Windows Update.
Comunque..tutto è bene ciò che finisce bene..volevo condividere con voi la mia esperienza..soltanto questo. ;)

WarDuck
30-01-2009, 17:17
Un driver in kernel mode in qualsiasi sistema operativo potrà sempre portare a questi problemi, poiché ha accesso alle strutture dati del kernel.

La certificazione WHQL è relativa al software appunto che gestisce il driver e a come questo interagisce col kernel.

Chiaramente provare tutte le configurazioni esistenti sul pianeta è improbabile, quindi magari a qualcun'altro funziona mentre a te da problemi, credo sia normale.