Redazione di Hardware Upg
17-01-2002, 10:21
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5381.html">http://news.hwupgrade.it/5381.html</a>
Sul sito Overclockers.com è stat pubblicato a <a href="http://www.overclockers.com/tips789/" target="_blank">questo indirizzo</a> un articolo riguardante l'overclock di un Intel Pentium4 utilizzando una Asus P4S333, scheda madre basata sul nuovo chipset SiS 645 garantendo anche il supporto di memorie DDR PC2700.<br>
Per poter raggiungere frequenze simili con il FSB è stato necessario utilizzare una frequenza asincrona fra CPU è memoria RAM, infatti la cpu ha continuano normalmente a funzionare con il FSB di deafault, cioè 100MHz (400MHz QDR), mentre la memoria DDR è stata spinta a 166MHz.<br>
Il ricorso ad una frequenza di lavoro asincrona è dovuto all'impossibilità di poter agire sul moltiplicatore del P4, in quanto tenendo bloccato il moltiplicatore ed alzando il bus sino a simili frequenze si andrebbe quasi sicuramente in contro a problemi a causa della cpu che probabilmente non reggerebbe le frequenze di lavoro raggiunte.<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/p4s333.jpg"></center><br><br>Altre informazioni riguardo la scheda madre Asus P4S333 potte trovarle a <a href="http://news.hwupgrade.it/5067.html" target="_blank">questo indirizzo</a>, mentre se volete leggere un articolo sempre riguardo l'overclock di un Intel Pentium4, ma su di una Abit TH7II Raid (i850) potete farlo direttamente sulle pagine di HwUpgrade a <a href="http://overclock.hwupgrade.it/articoli/503/index.html" target="_blank">questo indirizzo</a>
Sul sito Overclockers.com è stat pubblicato a <a href="http://www.overclockers.com/tips789/" target="_blank">questo indirizzo</a> un articolo riguardante l'overclock di un Intel Pentium4 utilizzando una Asus P4S333, scheda madre basata sul nuovo chipset SiS 645 garantendo anche il supporto di memorie DDR PC2700.<br>
Per poter raggiungere frequenze simili con il FSB è stato necessario utilizzare una frequenza asincrona fra CPU è memoria RAM, infatti la cpu ha continuano normalmente a funzionare con il FSB di deafault, cioè 100MHz (400MHz QDR), mentre la memoria DDR è stata spinta a 166MHz.<br>
Il ricorso ad una frequenza di lavoro asincrona è dovuto all'impossibilità di poter agire sul moltiplicatore del P4, in quanto tenendo bloccato il moltiplicatore ed alzando il bus sino a simili frequenze si andrebbe quasi sicuramente in contro a problemi a causa della cpu che probabilmente non reggerebbe le frequenze di lavoro raggiunte.<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/p4s333.jpg"></center><br><br>Altre informazioni riguardo la scheda madre Asus P4S333 potte trovarle a <a href="http://news.hwupgrade.it/5067.html" target="_blank">questo indirizzo</a>, mentre se volete leggere un articolo sempre riguardo l'overclock di un Intel Pentium4, ma su di una Abit TH7II Raid (i850) potete farlo direttamente sulle pagine di HwUpgrade a <a href="http://overclock.hwupgrade.it/articoli/503/index.html" target="_blank">questo indirizzo</a>