View Full Version : Dell xps studio 13,3 vs Samsung x360 13,3
sssttteeefff
29-01-2009, 20:02
sono indeciso sull'acquisto, qui è veramente dura!!! due gioiellini a confronto il samsung dalla sua ha la leggerezza e l'eleganza del design, naturalmente il dell studio xps non da meno ha un look veramente professional...sulle caratteristiche e la specificità di ogni macchina e la sua valutazione lascio spazio a voi...che ne pensate???:eek: :eek: :eek:mi date una mano? grazie
ho da qualche gg l'x360... gran portatile! Non capisco perchè se ne parli cosi poco. Per 1350 Euro hai un prodotto fenomenale: ultraleggero ma con display da 13.3", autonomia eccellente ma prestazioni del tutto accettabili. Ottimo design e anche robusto. costa meno della metà del lenovo x301, io da ex possessore di un thinkpad x60 sono davvero soddisfatto. Sto pensando di sostituire l'hd con un SSD 128gb samsung su ebay.
Non lo so ma non mi sembrano due prodotti confrontabili facilmente,.
Il samsung è più leggero e non ha l'unità ottica (e cmq il confronto con i macbook è davvero durissimo da sostenere), il dell costa molto meno ed è un notebook "completo" sia pur con un peso leggermente superiore.
Boh, io prenderei il Dell,certo dipende un po' da cosa ci vuoi fare.
Se no per davvero potresti dare un occhiata ai macbook (sia l'air che è un po' il "rivale" che il samsung tenta di scimmiottare, che il nuovo unibody da 13, che pesa sì 2Kg ma per il resto è assolutamente spettacolare), avresti un "plus" non da poco con leopard (e cmq la possibilità di avere qualunque versione di windows sia in maniera nativa che virtualizzandolo in uno spaces).
credo che i confronti vadano fatti fra macchine analoghe. Chi pup permettersi di scegliere fra windows e mac è, probabilmente l'utente tipo dei netbook, non essendo vicnolato all'uso di specifici SW (come nel mio caso) che girano solo sotto windows e non essendo un giocatore.
Detto questo, e limitando il campo della scelta ai soli sistemi windows, occorre vedere cosa privilegaire: autonomia o prestazioni, il resto va di conseguenza. Nel sensi che i portatili con ottima autonomia sono anche i piu leggeri e meno prestanti... Quando scelsi il thinkpad x60 ad es. mi guardai bene dal comprare un portatile con cpu ULV, al tempo ancora dei chiodi. Presi un notebook piccolo e leggero, ma senza compromessi in termini di prestazioni, quindi con scarsa autonomia e un piccolo fornellino che mi ha tormentato per due anni il palmo della mano destra (unica pecca, grave, di questa macchina). Oggi guardando l'offerta lenovo ho visto che l'x301s, analogo al samsung in oggetto, costa quasi 3000 euro, ha il lettore dvd incluso e quindi pesa di piu e monta cpu a basso consumo... sarà pure una super macchina, ma di spendere quei soldi per avere un nb con 1.4 ghz di frequenza mi sembrava azzardato. Cosi quando Ho visto il samsung non ci ho pensato due volte: 1340 Euro, 1,3 kg, autonomia dichiarata di 10 ore (in realta con wifi sempre n ne fa sei) display led...
ovviamante il processore è quello che è, ma se uno vuole le prestazioni nn guarda macchine ultra leggere, con autonomia e senza scheda video dedicata.
credo che i confronti vadano fatti fra macchine analoghe.
Daccordissimo :)
Per quello trovavo singolare citare due notebook così diversi come il Samsung e il Dell che ha postato l'OP...
Di per se due ottime macchine, ma è un po' come confrontare una Ferrari e una Lamborghini, solo che con "Lamborghini" intendere il trattore e non le autovetture. Ok, hanno entrambe motore e quattro ruote e sono nell'eccellenza dei rispettivi settori, ma è un confronto senza senso, se ti serve un trattore devi prendere un trattore, la Ferrari è "out" per quanto bella.
Certo in questo caso il confronto non è proprio così estremo trattandosi pur sempre di notebook, ma era per rendere il concetto ^___^
Chi pup permettersi di scegliere fra windows e mac è, probabilmente l'utente tipo dei netbook
Netbook?
Che centrano i netbook? E cmq non si sono netbook con leopard (a meno di non taroccare).
non essendo vicnolato all'uso di specifici SW (come nel mio caso) che girano solo sotto windows e non essendo un giocatore.
Se uno ha un Sw particolare che gira solo sotto windows è ovviamente un altro discorso.
Anche se windows gira perfettamente (sia nativo che virtualizzato) su un mac il discorso è sicuramente più complesso.
Ma per chi prende il pc per "farci delle cose" il problema non si pone. Usa il SW per il SO che ha su (che sia Vista, leopard, linux o quant'altro).
Se invece uno ha piacere di farsi ogni tanto una partitina a un gioco (pur essendo ovvio che un notebook da 13 NON PUO' essere una gamestation) il samsung proprio non è possibile considerarlo, mentre sia il mac che il dell hanno una scheda video di discreto livello che consente di divertirsi (nvida 9400) ovviamente senza pretendere il fullHD con tutti gli effetti attivati.
Detto questo, e limitando il campo della scelta ai soli sistemi windows, occorre vedere cosa privilegaire: autonomia o prestazioni, il resto va di conseguenza.
Ni
Perché non è tanto per le prestazioni che si fa sentire la differenza tra il samsung e il dell, quanto per l'assenza del masterizzatore. Quindi se uno vuole il massimo della trasportabilità sapendo di dover fare qualche rinuncia è un conto, se uno poi finisce con il doversi sempre portare dietro il drive esterno, beh allora è meglio prendere direttamente un NB che lo integra di suo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.