View Full Version : Aiuti all auto? idea... con la sovrattassa!
indelebile
29-01-2009, 19:40
Sì del governo agli aiuti per le auto
da il tempo
In tempi rapidi e per questo, probabilmente, attraverso un decreto legge ad hoc. «Entro 10 giorni» ha affermato il ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, nel corso del tavolo a Palazzo Chigi tra governo e parti sociali, arriverà un pacchetto di interventi di immediata applicazione per fronteggiare la crisi del settore. Fondi necessari a evitare il collasso della principale azienda del paese e del suo indotto. In mancanza, infatti, la stima di Emma Marcegaglia presidente di Confindustria, sugli effetti della recessione ha fatto venire i brividi ai partecipanti al summit governativo: «La crisi nel settore auto e indotto rischia di mettere in pericolo fino a 300 mila posti di lavoro sul totale di una filiera di un milione di addetti».
Un numero basato sull'eventualità di un calo degli ordinativi del 60% nel primo trimestre dell'anno. Cifre poi meglio spiegate dal vicepresidente di Viale dell'Astronomia, Bombassei che ha chiarito come i 300mila lavoratori non rischiano «la perdita del posto di lavoro, ma solo sospensione dell'attività lavorativa» in caso di picco della crisi.
Un rischio sociale, in ogni caso, troppo grosso da affrontare. L'assaggio di quello che il governo Berlusconi dovrebbe fronteggiare si è visto nel pomeriggio di ieri davanti a Palazzo Chigi dove un centinaio di operai metalmeccanici ha chiesto, con vigore, la salvaguardia del posto di lavoro.
Per evitare il disastrp si punta a raddoppiare il bonus per chi rottama la vecchia auto. L'aiuto passerebbe da 700 a 1500euro e varrebbe per gli Euro 0, Euro 1, Euro 2 immatricolate fino al 1999. Sarebbe poi spuntata l'ipotesi di introdurre una sovrattassa di 500 euro sull'immatricolazione per le nuove vetture più inquinanti, quelle di grossa cilindrata come i Suv. Non mancherebbe, infine, un sostegno del credito al consumo. Per quanto riguarda gli ammortizzatori sociali, invece, non sarebbe previsto nessun piano straordinario.
Le grandi aziende, dunque, dovrebbero continuare ad usufruire della cassa integrazione ordinaria, mentre le eventuali piccole aziende dell'indotto potrebbero usufruire della cassa integrazione in deroga, in base alle norme già vigenti. Per la definitiva stesura delle misure si attendono i due tavoli tecnici individuati nell'incontro. Uno dei quali tra produttori e governo per monitorare l'evoluzione della situazione.
Non si è parlato invece di cifre. Le risorse a disposizione per il capitolo incentivi al momento restano a quota 300 milioni di euro, ma non è escluso che possano lievitare. Anche se uno dei temi ancora aperto nel governo è la copertura delle misure. Il ministero dell'Economia ha ricordato ancora una volta con forza la necessità del rispetto dei conti pubblici e si attende comunque il pronunciamento dell'Europa. Si fanno poi anche i conti con il fatto che la rottamazione potrebbe portare un aumento del gettito Iva e quindi le misure si coprirebbero automaticamente.
Il nodo è rinviato alla prossima riunione «che sarà decisiva per conoscere le risorse messe in campo per la crisi dell'auto» ha detto il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni che ha aggiunto: «Le misure devono essere rapide e sostanziose deve essere sostenuta rapidamente la partita degli ecoincentivi e si deve guardare alle piccole aziende e a quelle dell'indotto». Sostanzialmente d'accordo con la necessità di agire urgentemente è stata la segretaria generale dell'Ugl, Renata Polverini: «C'è un problema di tempo e uno di risorse. Bisogna agire subito per sostenere la domanda anche con misure fiscali, come stanno facendo gli altri paesi europei». Più duro l'intervento di Guglielmo Epifani segretario della Cgil: «Bisogna chiedere alle imprese di non delocalizzare, di non chiudere stabilimenti e non licenziare». «Decisioni chiare e rapide», sono state invocate dal presidente della Fiat, Luca Cordero di Montezemolo.
Il Partito democratico intanto è andato all'attacco: «Con le voci di annunci di incentivi, si blocca il mercato - ha accusato il segretario Walter Veltroni - perché nessun italiano si compra la macchina se pensa che un mese dopo scattano gli incentivi. È il momento - aggiunge -di decisioni nell'interesse del Paese». E che la situazione sia davvero emergenziale, d'altro canto, è quanto riconosce anche il ministro Scajola che avrebbe valutato il peso del crollo delle immatricolazioni e il calo degli ordinativi nel 2009 pari a un calo del Pil nazionale di mezzo punto. Vale a dire, 8 miliardi di euro.
La crisi è però globale e ieri è stata al centro dei temi del Forum di Davos dove si sono incontrati i grandi della terra. Non più solo statunitensi. «I grandi adesso siamo noi». Uno dopo l'altro e con orgoglio, il premier cinese Wen Jiabao e il primo ministro russo Vladimir Putin sono saliti sul palco e hanno impartito ai top-manager e ministri del World economic Forum una lezione di capitalismo, puntando l'indice sugli errori commessi da altri e sulle vere ragioni della crisi economica. Poi Putin ha chiesto al presidente Usa Obama di «cooperare in
E' ancora un ipotesi però....
Toh niente più tasse :sofico:
tassare i suv? no no mi ricordo qualche anno fa, anche da molti del forum , manca solo che tassano di più le auto vecchie più inquinanti e poi volio vedere le acrobazie sui trapezi :D
entanglement
29-01-2009, 21:29
che li tassino pure i suv
una macchina = 1 tonnellata per portare 100 kg
un suv = 2 (o più) per portare 60 kg (tipicamente una mamma a prendere i figli all'asilo)
il concetto del suv è che se chi lo porta non sa guidare, gli altri si fanno più male di lui quindi stanno a distanza.
strano che tassino le auto di lusso .. visto che la fiat non ne produce ..:asd:
ma non stavano prima a tassare tulle le auto non fiat ??? :asd:
tassare i suv? no no mi ricordo qualche anno fa, anche da molti del forum , manca solo che tassano di più le auto vecchie più inquinanti e poi volio vedere le acrobazie sui trapezi :D
è prodi che ha tassato i suv...ah no scusa lui solo le macchine di noi poveracci :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ma il nano non aveva detto che averebe tolto il bollo in campagna elettorale ??? :asd:
ma il nano non aveva detto che averebe tolto il bollo in campagna elettorale ??? :asd:
Sarebbe un evento storico.
Sarebbe un evento storico.
Quando leveranno il bollo verrò a lavorare nudo! :asd:
Una sovratassa sui SUV non mi dispiacerebbe per niente e, comunque, rispetto agli aumenti che mi son beccato con la finanziaria Prodi è una goccia nel mare. Almeno grazie a Bersani ho segato spaventosamente il premio dell'assicurazione. :D
Kharonte85
30-01-2009, 11:32
strano che tassino le auto di lusso .. visto che la fiat non ne produce ..:asd:
ma non stavano prima a tassare tulle le auto non fiat ??? :asd:
Magari lo facessero! Sarebbe una buona idea per frenare il masochismo degli italiani.
domthewizard
30-01-2009, 11:38
dispiace per papà che ha detto che avrebbe voluto un SUV, ma fanno bene. chi può permettersi un macchinone da più di 30k€, anche solo per mantenerlo, è in grado di pagare altri 500€ di tassa. ti piace fare lo sborone e inquinare (anche consumando fisicamente benzina, non solo contando la co2) col cayenne? benissimo, 500€ in più o 500€ non fanno differenza, PER LORO.
E' impossibile che riescano a super tassare solo i suv, ed infatti anche l'articolo parla di grossa cilindrata come i suv, non è una categoria ben precisa, se tassano le cilindrate sopra i 2500 ( non autocarri e mezzi da lavoro ) già è più intelligente la cosa, perchè non credo che una serie 7 inquini meno di un suv come l'x5.
dispiace per papà che ha detto che avrebbe voluto un SUV, ma fanno bene. chi può permettersi un macchinone da più di 30k€, anche solo per mantenerlo, è in grado di pagare altri 500€ di tassa. ti piace fare lo sborone e inquinare (anche consumando fisicamente benzina, non solo contando la co2) col cayenne? benissimo, 500€ in più o 500€ non fanno differenza, PER LORO.
non è che il suv è solo cayenne, c'è anche la sedici della fiat o la quasqai per esempio e non troverei giusto aggiungere una tassa a questi modelli.
Come sempre finirà nel nulla, però sarebbe la terza legge fatta da questa gente che approverei dopo il divieto di fumo nei locali e la patente a punti
dave4mame
30-01-2009, 11:54
ovviamente la proposta è già stata cassata.
è prodi che ha tassato i suv...ah no scusa lui solo le macchine di noi poveracci :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
forse non ricordi che quando pecoraro scanio fece la proposta per i suv venne preso per demagogo e attaccato da tutte le direzioni..
fu cosi costretto a ritirare la proposta e introdurre solo quella legata ai kw e all'inquinamento
un pizzico di onesta intelletuale non guasta ...
ma in tempo di recessione questi pensano che la gente cambi macchina? ma lol:D
poi crisi sto cazzo, poche settimane fa la fiat aveva sbandierato risultati più che buoni.
stiamo sempre a versare l'obolo a sta manica di peracottai :doh:
io spererei tanto nell'abolizione del bollo auto.
Oltretutto la cosa si potrebbe fare sostanzialmente a costo zero, visto che sarebbe sufficiente far confluire gli introiti del bollo nelle accise, aggiungendo 1 o 2 centesimi al prezzo dei carburanti.
Sarebbe secondo me più giusto, un incentivo all'acquisto di veicoli che consumano poco ed al cambio di abitudini (ove possibile).
Inoltre è un piccolo alleggerimento della burocrazia, con una scadenza in meno da ricordare, e si riuscirebbe a far pagare chi magari ha l'automobile con targa di San Marino.
E' impossibile che riescano a super tassare solo i suv, ed infatti anche l'articolo parla di grossa cilindrata come i suv, non è una categoria ben precisa, se tassano le cilindrate sopra i 2500 ( non autocarri e mezzi da lavoro ) già è più intelligente la cosa, perchè non credo che una serie 7 inquini meno di un suv come l'x5.
E' lo stesso percorso fatto dal Governo Prodi. Inizialmente l'intenzione era tassare tutti i SUV. Poi si sono accorti di non poter dare una definizione univoca ed allora hanno deciso di tassare tutte le Euro 0, 1, 2 e 3 (con risultati pessimi, anche in termini di "gradimento").
Zio_Igna
31-01-2009, 16:17
io spererei tanto nell'abolizione del bollo auto.
Oltretutto la cosa si potrebbe fare sostanzialmente a costo zero, visto che sarebbe sufficiente far confluire gli introiti del bollo nelle accise, aggiungendo 1 o 2 centesimi al prezzo dei carburanti.
Sarebbe secondo me più giusto, un incentivo all'acquisto di veicoli che consumano poco ed al cambio di abitudini (ove possibile).
Inoltre è un piccolo alleggerimento della burocrazia, con una scadenza in meno da ricordare, e si riuscirebbe a far pagare chi magari ha l'automobile con targa di San Marino.
Come ragionamento non è male, dimentichi però due cose:
a) aumentare il costo della benzina è ingiusto nei confronti di quelli che l'auto di piccola cilindrata (diciamo, sotto il 2000?) che consuma poco la comprano per necessità, e non perchè sono ecologisti. Non ha senso "spalmare" anche su di loro un balzello per chi si può permettere un bene di lusso come un'auto di grossa cilindrata o comunque più esosa di risorse.
Stesso discorso vale per chi magari con un mezzo di grossa cilindrata ci lavora (camion, furgoni ecc), ma qui credo ci siano comunque delle agevolazioni.
b) Il bollo è regionale!! Questo Governo le spara non grosse, GROSSISSIME, sul Federalismo di qua e Federalismo di là.
Intanto però toglie ICI e bollo, che sono le due più famose tasse (e non imposte o accise) giustificate dal Federalismo. Togliere il bollo e "nasconderlo" nel prezzo della benzina facendolo entrare direttamente nelle casse statali al posto di quelle regionali, mi pare un bel passo indietro.
Come ragionamento non è male, dimentichi però due cose:
a) aumentare il costo della benzina è ingiusto nei confronti di quelli che l'auto di piccola cilindrata (diciamo, sotto il 2000?) che consuma poco la comprano per necessità, e non perchè sono ecologisti. Non ha senso "spalmare" anche su di loro un balzello per chi si può permettere un bene di lusso come un'auto di grossa cilindrata o comunque più esosa di risorse.
Stesso discorso vale per chi magari con un mezzo di grossa cilindrata ci lavora (camion, furgoni ecc), ma qui credo ci siano comunque delle agevolazioni.
b) Il bollo è regionale!! Questo Governo le spara non grosse, GROSSISSIME, sul Federalismo di qua e Federalismo di là.
Intanto però toglie ICI e bollo, che sono le due più famose tasse (e non imposte o accise) giustificate dal Federalismo. Togliere il bollo e "nasconderlo" nel prezzo della benzina facendolo entrare direttamente nelle casse statali al posto di quelle regionali, mi pare un bel passo indietro.
Le regioni hanno la possibilità di mettere accise. Infatti in Campania la benzina costa 3 centesimi in più. Inoltre il bollo è iniquo per chi cammina poco e/o inquina poco. Spalmare il bollo sulle accise consentirebbe di far pagare chi più consuma e più inquina... Così vedi come cambiano le auto...
Io sono passato da una euro zero che faceva 6 al litro a una euro 3 che fa 7 al litro ma ha una volta e mezzo la potenza... Le auto di ora consumano veramente poco... Considerando che poi un'auto vecchia non consuma più quanto dichiarato dalla casa... Fai tu i conti...
indelebile
31-01-2009, 20:56
ovviamente la proposta è già stata cassata.
non dire gatto finchè non ce lhai nel sacco
Nell'ottica di garantire una ulteriore copertura rispetto 'all'autofinanziamentò derivante dall'incasso dell'iva da parte dello Stato, resta ancora in piedi l'opzione di introdurre un 'malus' fiscale, che si potrebbe tradurre in un consistente aumento delle tasse di immatricolazione, per le auto di lusso o i suv. Insomma, per quelle di grossa cilindrata e più inquinanti. Certo, l'idea non convince molti, a partire da alcuni esponenti della squadra di governo che prospettano questa misura solo come 'extrema ratio'. E forti sono le resistenze di alcune case automobilistiche. (http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_875935406.html)
Come ragionamento non è male, dimentichi però due cose:
a) aumentare il costo della benzina è ingiusto nei confronti di quelli che l'auto di piccola cilindrata (diciamo, sotto il 2000?) che consuma poco la comprano per necessità, e non perchè sono ecologisti. Non ha senso "spalmare" anche su di loro un balzello per chi si può permettere un bene di lusso come un'auto di grossa cilindrata o comunque più esosa di risorse.
Stesso discorso vale per chi magari con un mezzo di grossa cilindrata ci lavora (camion, furgoni ecc), ma qui credo ci siano comunque delle agevolazioni.
Ovviamente con la mia proposta ci guadagnerebbe il tizio con la Ferrari con cui fa 1.000 KM all'anno e ci perderebbe il pendolare con la Punto che ci fa 30.000 KM l'anno, però tassare il consumo mi sembra in linea generale il criterio più ragionevole di tassare l'automobile (o anche i camion), non dico che sia sempre giusto, ma da un punto di vista ambientale mi sembra il criterio migliore.
Nel medio/lungo periodo invoglierebbe le persone a dare la precedenza ai bassi consumi come criterio di scelta di un'automobile e questo spingerebbe le case automobilistiche ad adeguarsi.
b) Il bollo è regionale!! Questo Governo le spara non grosse, GROSSISSIME, sul Federalismo di qua e Federalismo di là.
Intanto però toglie ICI e bollo, che sono le due più famose tasse (e non imposte o accise) giustificate dal Federalismo. Togliere il bollo e "nasconderlo" nel prezzo della benzina facendolo entrare direttamente nelle casse statali al posto di quelle regionali, mi pare un bel passo indietro.
Ti parlo da sostenitore del federalismo fiscale: secondo me, se c'è la volontà politica, non ci sono problemi a rendere regionale qualunque tipo di tassa/imposta. Pensa all'IRPEF, basterebbe che il datore di lavoro versi le imposte sul reddito dei dipendenti in un conto regionale in base alla residenza o alla sede di lavoro del dipendente. Le accise sui carburanti? Si può fare lo stesso, basta che l'accisa sia versata in un conto regionale, in base all'ubicazione del benzinaio. Idem per l'IVA, ci si basa sulla posizione dell'attività commerciale.
non dire gatto finchè non ce lhai nel sacco
Nell'ottica di garantire una ulteriore copertura rispetto 'all'autofinanziamentò derivante dall'incasso dell'iva da parte dello Stato, resta ancora in piedi l'opzione di introdurre un 'malus' fiscale, che si potrebbe tradurre in un consistente aumento delle tasse di immatricolazione, per le auto di lusso o i suv. Insomma, per quelle di grossa cilindrata e più inquinanti. Certo, l'idea non convince molti, a partire da alcuni esponenti della squadra di governo che prospettano questa misura solo come 'extrema ratio'. E forti sono le resistenze di alcune case automobilistiche. (http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_875935406.html)
sai che problema si compra all'estero, germania uber alles e fanculo alla supertassa
Ma che vadano tutti al diavolo, vogliono che acquistiamo automobili per poi poterci pelare con multe assurde o affinchè le teniamo in garage.
P.S, Prima di natale mi sono recato al teatro comunale di modena per assistere ad uno spettacolo, erano molti anni che non entravo in modena città, ed ho sbagliato strada finendo per infilarmi nella ztl. Me ne sono reso conto poche decine di metri dopo ma non potevo tornare indietro perchè la strada stretta con due file di auto parcheggiate ai lati mi impediva di invertire la marcia. Tornare al semaforo in retromarcia e reimmettermi all'indietro in una via trafficata assai avrebbe costituito un pericolo da evitare. Perciò ho proseguito uscendo dalla ztl il prima possibile, poche centinaia di metri dopo ndr, e per questo ho ricevuto una contravvenzione ammontante a 70 euro più 17 di spese, per un totale di 87 euro. Il tutto per aver sbagliato strada in una città nella quale non mi reco mai, ho sbagliato strada più volte in Olanda, Francia, germania etc etc e sempre ho trovato un poliziotto pronto a fornirmi assistenza e non con il solo obiettivo di comminare sanzioni, e che quindi non conosco e per questo mi sono reso conto che in questo paese vige, da parte delle amministrazioni, la regola del passatore, noto brigante di strada che rapinava i viandanti.
e perforza, siamo in italia ! qui le sanzioni servono per fare cassa e far quadrare i bilanci , come lo dimostra l'episodio del T-red soldi facili e subito.
da me hanno istituito la ztl parziale per cui devi stare sempre li a pensare che auto hai o a che ora devi poi uscire\entrare per non pigliare la multa.
il problema è che al giorno d'oggi l'auto è necessaria per andare a lavorare, anzi sarebbe da detassare in quanto strumento di lavoro , è impensabile per delle persone che magari abitano fuori dai centri abitati o città non avere l'auto e usare solo i mezzi pubblici, il piu delle volte con coincidenze di orari assurde.
e poi la storia euro 0 1 2 3 ... inquina di piu un auto euro 0 del pensionato 70enne che la usa una volta a settimena per andare al mercato o un auto euro 4 o col fap che gira tutti i giorni per almeno un ora per recarsi al lavoro ?
dispiace per papà che ha detto che avrebbe voluto un SUV, ma fanno bene. chi può permettersi un macchinone da più di 30k€, anche solo per mantenerlo, è in grado di pagare altri 500€ di tassa. ti piace fare lo sborone e inquinare (anche consumando fisicamente benzina, non solo contando la co2) col cayenne? benissimo, 500€ in più o 500€ non fanno differenza, PER LORO.
Ti sembra giusto che tuo padre che si compra la macchina grossa, oltre a pagare un milione di tasse sopra (in proporzione vero?) si debba sorbire un'altra tassa in più? MA POI PER COSA?
Per gli operai della FIAT?? un azienda privata? Ma lapo e tutti i dirigenti stanno facendo la fame? cosa stanno facendo per aiutare i loro dipendenti?? LICENZIANO.
E tuo padre paga per loro per salvare i dipendenti.
E cmq andatevi a vedere il bilancio fiat. E' in attivo nel 2008 e prevede un pareggio o poco peggio nel 2009 poi nel 2010 tipo un miliardo di attivo.
E NOI DOBBIAMO PAGARE PER LORO??
Prima voglio vedere lapo andare in giro con la panda e POI possono pretendere aiuti alla comunità.
ma in tempo di recessione questi pensano che la gente cambi macchina? ma lol:D
poi crisi sto cazzo, poche settimane fa la fiat aveva sbandierato risultati più che buoni.
stiamo sempre a versare l'obolo a sta manica di peracottai :doh:
*
Ma che vadano tutti al diavolo, vogliono che acquistiamo automobili per poi poterci pelare con multe assurde o affinchè le teniamo in garage.
P.S, Prima di natale mi sono recato al teatro comunale di modena per assistere ad uno spettacolo, erano molti anni che non entravo in modena città, ed ho sbagliato strada finendo per infilarmi nella ztl. Me ne sono reso conto poche decine di metri dopo ma non potevo tornare indietro perchè la strada stretta con due file di auto parcheggiate ai lati mi impediva di invertire la marcia. Tornare al semaforo in retromarcia e reimmettermi all'indietro in una via trafficata assai avrebbe costituito un pericolo da evitare. Perciò ho proseguito uscendo dalla ztl il prima possibile, poche centinaia di metri dopo ndr, e per questo ho ricevuto una contravvenzione ammontante a 70 euro più 17 di spese, per un totale di 87 euro. Il tutto per aver sbagliato strada in una città nella quale non mi reco mai, ho sbagliato strada più volte in Olanda, Francia, germania etc etc e sempre ho trovato un poliziotto pronto a fornirmi assistenza e non con il solo obiettivo di comminare sanzioni, e che quindi non conosco e per questo mi sono reso conto che in questo paese vige, da parte delle amministrazioni, la regola del passatore, noto brigante di strada che rapinava i viandanti.
eh già .. qui da noi c'è un concetto inverso delle contravvenzioni stradali .. a parte le evidenti violazioni alle norme che impongono che i proventi siano in gra parte utilizzati per l'educazione stradale , si vede chiaramente come l'utilizzo primario sia estorsione di denaro al cittadino.
come sta ampiamente evidenziando lo scandalo T-RED
anche a me è successo a parma , devo dire che in quel caso è stata la mia ignoranza in materia la causa principale , e avendo lasciata l'auto parcheggiata non ho potuto nemmeno chiaccherare con il vigile che mi ha combinato la multa .
poche settimane fa invece una comunicazione da padenghe sul garda ( comune che non sapevo nemmeno esistesse) che mi contestava un eccesso di velocità, almeno in questo caso ho potuto chiarire che non si trattava della mia vettura , ma che avevano sbagliato a trascrivere la targa.....
deve essere molto complessa come operazione immagino :)
Ho sentito alla radio che la cassaintegrazione per il settore auto (Fiat) verrà concessa in deroga, cioè sarà totalmente a carico dello stato (contribuenti). E' vero?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.