View Full Version : Toyota richiama 100 mila Yaris
Toyota richiama 100 mila Yaris
Costruite tra gennaio 2005 e aprile 2008. «I proprietari saranno avvertiti singolarmente e senza spese»
TOKYO - La Toyota richiama 1.350.000 auto in tutto il mondo prodotte tra gennaio 2005 e aprile 2008 per difetti ai pretensionatori delle cinture di sicurezza. In caso di incidente, le cinture rischiavano di provocare surriscaldamenti e innescare un incendio di alcuni strati di gommapiuma isolante.
SENZA SPESE - Solo in Italia sono 99.391 le Yaris interessate al richiamo, secondo quanto riferito da Etienne Plas, portavoce di Toyota Motor Europe. Negli Usa sono 134.900. In Giappone saranno richiamati 525.898 modelli di Vitz, Belta e Ractis. I proprietari verranno avvertiti con una lettera, ha precisato, e la riparazione sarà effettuata «in tempi brevi e senza spese a loro carico». Plasi ha precisato che si sono registrati solo tre casi in cui il potenziale rischio si è verificato e «nessun caso in Europa». Le Yaris in questione sono state prodotte tra giugno 2006 e aprile 2007. Il gruppo ha riscontrato un rischio nel sistema di pretensionamento delle cinture di sicurezza. «Solo in caso di violenti incidenti - ha spiegato Plas - e in circostanze estreme» può determinare fuoriuscite di gas ed eventuali «surriscaldamenti che possono infiammare la gommapiuma isolante» in prossimità della cintura.
http://www.corriere.it/economia/09_gennaio_29/toyota_richiama_auto_c9e661c8-ee16-11dd-b7db-00144f02aabc.shtml
mi sa che ci rientra anche la mia anche se ancora non ho ricevuto niente,ma non ho capito bene il problema:mbe:
i pretensionatori sono ad azionamento pirotecnico, praticamente vengono attivati da una piccola carica esplosiva:)
come sempre un richiamo x le cazzatelle... :asd:
il filino delle citure pirotecniche,
il bulloncino del radiatore dell' acqua,
il pelin de .....
Ma se sbagliano gli assemblaggi del blocco motore
col cacchio che fanno il richiamo.. :rolleyes:
aspettano che cade perterra il monoblocco,
per poi dare la colpa allo stress termico del metallo...
enjoy :D
ninja750
29-01-2009, 19:55
preparo i popcorn :O
Dumah Brazorf
29-01-2009, 20:22
come sempre un richiamo x le cazzatelle... :asd:
il filino delle citure pirotecniche,
il bulloncino del radiatore dell' acqua,
il pelin de .....
Ma se sbagliano gli assemblaggi del blocco motore
col cacchio che fanno il richiamo.. :rolleyes:
aspettano che cade perterra il monoblocco,
per poi dare la colpa allo stress termico del metallo...
enjoy :D
Vero, fiat dovrebbe piantarla con questi comportamenti indecenti... :O
estimatorebelledonne
29-01-2009, 20:26
neanche della Toyota ci si può fidare più :D
preparo i popcorn :O
X2:O
markus_81
29-01-2009, 20:31
al tg5 avevo capito 800.000 :D
come sempre un richiamo x le cazzatelle... :asd:
il filino delle citure pirotecniche,
il bulloncino del radiatore dell' acqua,
il pelin de .....
Ma se sbagliano gli assemblaggi del blocco motore
col cacchio che fanno il richiamo.. :rolleyes:
aspettano che cade perterra il monoblocco,
per poi dare la colpa allo stress termico del metallo...
enjoy :D
quoto la parte del motore, così per molti altri problemi meccanici anche gravi dati da vizi di produzione/progettazione.
però difficile che richiamino per "cazzate", genericamente sono richiamati i componenti che pregiudicano la sicurezza. Tutti bravi che si preoccupano per noi? no, semplicemente prevengono che insorgano azioni legali di massa, tutto qua.
-dieguz-
30-01-2009, 06:00
beh, mi pare giusto.
anche al mio toyota è stato fatto un richiamo ai 200.000km perche dopo un tot strada si usura il tampone di fine corsa dello sterzo, facendo un rumore impressionante quando si sterza tutto da una parte...
solo le case serie hanno il coraggio di fare queste cose imho, molte altre lascerebbero correre via come se nulla fosse...
Burrocotto
30-01-2009, 06:43
beh, mi pare giusto.
anche al mio toyota è stato fatto un richiamo ai 200.000km perche dopo un tot strada si usura il tampone di fine corsa dello sterzo, facendo un rumore impressionante quando si sterza tutto da una parte...
solo le case serie hanno il coraggio di fare queste cose imho, molte altre lascerebbero correre via come se nulla fosse...
Dipende sempre il valore che gli si vuol dare. Mi pare di ricordare una discussione dove un utente se la prendeva con la Lancia perché aveva "osato" far dei richiami per la Ypsilon (e la sua manco rientrava nel richiamo :D). Quindi il fare richiami non sempre viene visto in maniera esattamente positiva.
Come ha detto pagghi i richiami solitamente vengono fatti per pararsi il culo e/o per difendere la propria immagine, nel caso un difetto diventasse "troppo" noto e rischioso per la casa madre.
Mi lascia solo un po' perplesso il titolo del Corriere... "«I proprietari saranno avvertiti singolarmente e senza spese»".
E ci mancherebbe altro...i richiami vengono sempre fatti alla persona singola tramite raccomandata e senza costi aggiuntivi per il cliente. Soprattutto se l'auto ha neanche 4 anni.
Il caso più vecchio di richiamo che ricordi è stato fatto da Renault, che nel corso del 2007 han richiamato le Renault 21 Turbo prodotte tra gennaio 1987 e maggio 1993:
http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/site.php?p=albric&o=vs&id_modello=1014
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/4RINDICE_2007.pdf
Come siano riusciti a contattare tutti i proprietari non lo so, ma meritano un applauso per le intenzioni. :)
-dieguz-
30-01-2009, 06:51
Dipende sempre il valore che gli si vuol dare. Mi pare di ricordare una discussione dove un utente se la prendeva con la Lancia perché aveva "osato" far dei richiami per la Ypsilon (e la sua manco rientrava nel richiamo :D). Quindi il fare richiami non sempre viene visto in maniera esattamente positiva.
allora io la vedo in un modo estremamente positivo, sia per difendere la propria immagine, sia per dare un valore di "serietà" alla casa automobilistica.
non nascondo che sono nettamente di parte nipponica, forse lo avete notato ultimamente...:asd:
Ottima scelta quella di Toyota.
Domanda , ma xke i richiami partono quasi sempre dagli USA e mai dal mercato europeo?
Forse xke in termini di legge siamo molto più permissivi con i colossi?
Ottima scelta quella di Toyota.
Domanda , ma xke i richiami partono quasi sempre dagli USA e mai dal mercato europeo?
Forse xke in termini di legge siamo molto più permissivi con i colossi?
no, è perchè negli usa la class action è pratica consolidata e ci si mette qualche ora a intentare una causa 500.000 persone vs toyota.
qua la cosa è un po più nuova e macchinosa....
al tg5 avevo capito 800.000 :D
infatti sono 800.000. Solo in italia sono 100.000.
anch'io ho sentito la notizia ieri, in televisione;
e se il richiamo riguarda tutte le auto prodotte in quel periodo allora anche a me dovrebbe arrivare la lettera.
ninja750
30-01-2009, 14:44
mah non ci sono più i flames di una volta :nono:
«Solo in caso di violenti incidenti - ha spiegato Plas - e in circostanze estreme» può determinare fuoriuscite di gas ed eventuali «surriscaldamenti che possono infiammare la gommapiuma isolante» in prossimità della cintura.
si insomma, se la usate normalmente no problem, se avete un incidente potete rimanere arsi vivi in auto ma i vostri eredi potranno sempre rivalersi sulla toyota se avete avuto qualche bruciatura prima di questo avviso :asd:
a me sembra osceno che una cosa del genere non sia venuta fuori
1. nelle omologazioni CE/USA dei crash test
2. nei vari test euroncap et simila dove testano tutto minuziosamente.. eh si si vede.. magari ha preso anche le 5 bellissime stelline..
no, è perchè negli usa la class action è pratica consolidata e ci si mette qualche ora a intentare una causa 500.000 persone vs toyota.
qua la cosa è un po più nuova e macchinosa....
Qua la cosa è stata affossata dai paladini del liberismo e tele-predicatori del mercato.
mah non ci sono più i flames di una volta :nono:
si insomma, se la usate normalmente no problem, se avete un incidente potete rimanere arsi vivi in auto ma i vostri eredi potranno sempre rivalersi sulla toyota se avete avuto qualche bruciatura prima di questo avviso :asd:
a me sembra osceno che una cosa del genere non sia venuta fuori
1. nelle omologazioni CE/USA dei crash test
2. nei vari test euroncap et simila dove testano tutto minuziosamente.. eh si si vede.. magari ha preso anche le 5 bellissime stelline..
quante volte le testano? periodicamente?
perché è probabile che quelle che hanno testato non avevano il difetto...
ninja750
30-01-2009, 15:30
quante volte le testano? periodicamente?
perché è probabile che quelle che hanno testato non avevano il difetto...
a rigor di logica è ovvio che andrebbe fatto a ogni MY immesso nel mercato
ma sicuramente non sarà così
a rigor di logica è ovvio che andrebbe fatto a ogni MY immesso nel mercato
ma sicuramente non sarà così
sì ma il problema non è il model year; il problema infatti riguarda solo alcuni esemplari del nuovo modello della yaris; è probabile che il nuovo lotto dei pretensionatori usati fosse difettoso o che magari fosse cambiata la mescola della gommapiuma...
Dumah Brazorf
30-01-2009, 20:12
a me sembra osceno che una cosa del genere non sia venuta fuori
1. nelle omologazioni CE/USA dei crash test
2. nei vari test euroncap et simila dove testano tutto minuziosamente.. eh si si vede.. magari ha preso anche le 5 bellissime stelline..
3 casi su 1.350.000 vetture. Semplicemente ridicola questa parte del richiamo.
ninja750
30-01-2009, 20:16
3 casi su 1.350.000 vetture. Semplicemente ridicola questa parte del richiamo.
3 casi = 3 morti
dici che era meglio aspettare 100?
3 casi su 1.350.000 vetture. Semplicemente ridicola questa parte del richiamo.
non è proprio così;
bisogna vedere quante di queste 1.350.000 hanno avuto un incidente talmente grave da far attivare i pretensionatori...
quindi la percentuale sale, non ho idea di quanto però...
Dumah Brazorf
30-01-2009, 20:35
3 casi = 3 morti
dici che era meglio aspettare 100?
Dov'è scritto che sono morti?
3-4 settimane fa a noi è arrivata la lettera della toyota.
a me ancora niente:fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.