View Full Version : Alimentatore fanless su PC parsimonioso
arturo83
29-01-2009, 16:55
Ho sempre letto che a un alimentatore fanless conviene affiancare qualche ventolina all'interno del case.
Ho utilizzato uno dei tanti "Energy meter" per determinare il consumo medio del mio PC.
Anche nelle situazioni "peggiori" il consumo non ha mai superato i 180W.
Considerando che più un alimentatore fanless è potente, maggiore sarà la sua capacità di dissipare calore passivamente, mi chiedo se con un alimentatore fanless da 300W o 450W, visti i consumi contenuti del mio PC, possa evitare di utilizzare le ventoline da case.
E' corretto come ragionamento?
Ho sempre letto che a un alimentatore fanless conviene affiancare qualche ventolina all'interno del case.
Ho utilizzato uno dei tanti "Energy meter" per determinare il consumo medio del mio PC.
Anche nelle situazioni "peggiori" il consumo non ha mai superato i 180W.
Considerando che più un alimentatore fanless è potente, maggiore sarà la sua capacità di dissipare calore passivamente, mi chiedo se con un alimentatore fanless da 300W o 450W, visti i consumi contenuti del mio PC, possa evitare di utilizzare le ventoline da case.
E' corretto come ragionamento?
no...
un alimentatore fanless è fatto per lavorare senza ventole, è vero, ma lo stesso discorso non si applica al resto delle componenti di un pc.
per tale ragione, visto che salvo particolari casi nel pc comunque qualche ventola ci sarà, non ha senso comprare un alimentatore fanless.
è preferibile prendere un buon case, con più ventole da 12 cm ben posizionate, e un alimentatore low noise, come l'enermax pro82+ o il modu 82+ o i corsair o i seasonic. particolarmente silenziosi sono anche gli antec earthwatt.
in questo modo il rumore complessivo sarà mascherato del rumore di fondo proveniente dall'esterno.
questa scelta deriva da due ordini di considerazioni.
il fatto che gli alimentatori fanless sono molto sopravvalutati, e quindi costano molto per le prestazioni che offrono, e seconda cosa spesso le loro prestazioni sono al di sotto della media, salvo poche eccezioni.
in terzo luogo c'è da considerare l'efficienza, che è massima a circa il 60% del carico, visto che l'efficienza è direttamente responsabile del calore prodotto, è inutile utilizzare un alimentatore che sviluppa più calore del necessario, solo per il fatto che è in grado di scaricarlo meglio verso l'aria circostante.
mancando il ricircolo,prima o poi anche quell'alimentatore si surriscalderà...
l'unico caso in cui possa convenire un un alimentatore fanless, è quello in cui tu prenda un alimentatore esterno, come ad esempio il nesteq nova.
in questo caso l'alimentatore sarebbe esterno al case, quindi problemi non ce ne sarebbero.
resta comunque il fatto che quel produttore non da molte garanzie sulla qualità, e l'unica alternativa simile, almeno che io ricordi, è un prodotto silverstone, quindi estremamente (inutilmente) costoso
in ogni caso un case con aperture superiori come gli antec hundred sarebbe preferibile..
su silentpcreview trovi una comparativa seria di alimentatori, fanless semi-fanless e low noise con tanto di indicazione della rumorosità.
ciau :)
arturo83
29-01-2009, 17:28
Grazie Hibone, la tua spiegazione è stata molto chiara e soprattutto utile :)
A proposito di alimentatori esterni, mi hai fatto ricordare un mio vecchio topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1773343), che era finito nel dimenticatoio!
Potresti darmi un parere in merito?
PS edit: mi ha incuriosito questo Nesteq Nova 600W, così ho fatto una veloce ricerca sul web, è ho anche trovato altri prodotti simili:
"MGE XG Magnum 600 EX", "Seventeam ST-500EAZ" e "Seventeam ST-600EAZ". Come estetica sono praticamente identici. C'è da fidarsi?
Ho anche letto cha hanno una ventola interna da 80mm che si attiva automaticamente se la temperatura raggiunge i 40°~45°.
Non sono però riuscito a trovare il Silverstone esterno...
Grazie Hibone, la tua spiegazione è stata molto chiara e soprattutto utile :)
A proposito di alimentatori esterni, mi hai fatto ricordare un mio vecchio topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1773343), che era finito nel dimenticatoio!
Potresti darmi un parere in merito?
PS edit: mi ha incuriosito questo Nesteq Nova 600W, così ho fatto una veloce ricerca sul web, è ho anche trovato un prodotto simile:
si chiama "MGE XG Magnum 600 EX" e come estetica è praticamente identico. Conosci il marchio? E' affidabile?
Non sono però riuscito a trovare il Silverstone esterno...
mi pare che fosse un modello simile al night jar, ma magari mi sbaglio... non è che abbia seguito i fanless per troppo tempo...
per quanto riguarda il modello mge xg non lo conosco ne l'ho mai sentito.
io ti suggerisco di cercarti sempre delle recensioni valide... senza di quelle io non acquisterei un prodotto del genere visti i prezzi.
i recensori seri li trovi nella guida sulle psu che ho in firma. poi ce ne sono altri come xbitlabs e anandtech se mai li avessi dimenticati.
arturo83
31-01-2009, 15:03
Riguardo al Silverstone esterno, ho ufficialmente abbandonato le ricerche :) non riesco proprio a trovarlo.
Per il resto c'è da dire che il mio PC è già molto silenzioso.
In pratica le uniche ventole sono una Nexus da 92mm posta su di un Thermalright XP-90c, per raffreddare un semplice Athlon 64 3200+, e le due ventoline da 80mm di un profanissimo Allied 400W, che avevo acquistato anni fa, quando non sospettavo nemmeno che l'alimentatore fosse un componente tento importante.
Devo dire che fin ora non ho mai avuto problemi.
Considerando anche che le misurazioni acustiche sono molto relative, in quanto un rumore più debole potrebbe essere soggettivamente più fastidioso di un rumore più forte, per via del timbro del rumore, ecc (esperienza personale ;)) preferisco non sostituire il mio alimentatore con un semifanless, fin quando non sia necessario.
Premetto che rispetto il tuo punto di vista e riconosco la tua esperienza in merito.
Ma se al momento dovessi fare un cambiamento opterei per un fanless, dopo essermi però assicurato che ciò non comprometta la stabilità del sistema.
Per questo vorrei chiederti qualche altro consiglio in merito.
un alimentatore fanless è fatto per lavorare senza ventole, è vero, ma lo stesso discorso non si applica al resto delle componenti di un pc.
E se prendessi uno di quei cases molto areati (praticamente aperti), con il vano PSU isolato e posto nella parte inferiore del case?
Potrebbe essere una soluzione accettabile?
In alternativa ho trovato un altro alimentatore fanless esterno da 280W, creato per piccoli sistemi: mCubed HFX Mini External PSU 280W EF28
Infine ho trovato il Magnum 600 EX nuovo negli usa a circa 70 EUR
Riguardo al Silverstone esterno, ho ufficialmente abbandonato le ricerche :) non riesco proprio a trovarlo.
Per il resto c'è da dire che il mio PC è già molto silenzioso.
In pratica le uniche ventole sono una Nexus da 92mm posta su di un Thermalright XP-90c, per raffreddare un semplice Athlon 64 3200+, e le due ventoline da 80mm di un profanissimo Allied 400W, che avevo acquistato anni fa, quando non sospettavo nemmeno che l'alimentatore fosse un componente tento importante.
Devo dire che fin ora non ho mai avuto problemi.
beh... io ultimamente (ma neanche tanto) ho preso un case antec simile al modello fusion.
l'alimentatore è un 380w earthwatts, e il case include due ventole da 12V a 3 velocità. l'unica cosa che si sente è il classico fruscio, ma per avvertirlo è necessario prestarvi attenzione, considera che ce l'ho a quasi 30cm dalla faccia :) per cui è piuttosto silenzioso.
Considerando anche che le misurazioni acustiche sono molto relative, in quanto un rumore più debole potrebbe essere soggettivamente più fastidioso di un rumore più forte, per via del timbro del rumore, ecc (esperienza personale ;)) preferisco non sostituire il mio alimentatore con un semifanless, fin quando non sia necessario.
d'accordo, ma se devi raffrontare due alimentatori in termini di rumorosità, è necessario che i rilevamenti siano effettuati tutti nello stesso modo,
ti ho suggerito silentpcreview perchè attualmente è la fonte più autorevole.
Premetto che rispetto il tuo punto di vista e riconosco la tua esperienza in merito.
Ma se al momento dovessi fare un cambiamento opterei per un fanless, dopo essermi però assicurato che ciò non comprometta la stabilità del sistema.
Per questo vorrei chiederti qualche altro consiglio in merito.
ti faccio presente che io ho sul vecchio pc che ancora uso un modello semifanless della greenerger, che ora si ciama nesteq, quella che produce il modello nova.
Dopo varie peripezie mi ritrovo con una p4c800E un pentium M e una 3850...
quando avvio un gioco, la tensione scende al limite delle specifiche atx...
all'epoca però non c'erano recensioni valide, ne alimentatori silenziosi. ad oggi non lo riprenderei, infatti aspetto una recensione valida per acquistare il modello hx450 della corsair.
Per questo dico che una marca del cavolo è meglio non prenderla.
E se prendessi uno di quei cases molto areati (praticamente aperti), con il vano PSU isolato e posto nella parte inferiore del case?
Potrebbe essere una soluzione accettabile?
Potrebbe essere una valida soluzione, ma presenta comunque qualche incognita...
In alternativa ho trovato un altro alimentatore fanless esterno da 280W, creato per piccoli sistemi: mCubed HFX Mini External PSU 280W EF28
Infine ho trovato il Magnum 600 EX nuovo negli usa a circa 70 EUR
il modello mCubed potrebbe essere interessante, costi permettendo, il magnum invece lo escluderei.
Io ti suggerisco al momento di controllare sul thread relativo agli alimentatori silenziosi (è nella sottosezione)
ti suggerisco anche di buttare un occhio al thread di ippo.g sul pc completamente fanless.
l'alimentatore della silverstone e il case "Lubic" potrebbero essere una valida accoppiata.
In ogni caso anche il fusion della antec, o il suo clone senza media center potrebbero essere un'altra soluzione interessante, ma più economica.
arturo83
03-02-2009, 10:27
Ho dato un'occhiata ad alcuni thread che mi hai consigliato.
Che dire... se prima ero indeciso ora sono proprio confuso...
C'è una valanga di soluzioni, ognuna adatta a esigenze diverse!
Fra le varie peripezie, ho trovato interessante il raffreddamento a ioni, sebbene non troppo affidabile, e un po' rischioso, almeno per il momento... in futuro, chissà :)
Il Lubic, è alquanto affascinante, ma non mi convince del tutto.
Riguardo ai case con vano PSU isolato e posto nella parte inferiore del case, un esempio pratico potrebbe essere lo Zalman GS1000, ma è un pò troppo "chiuso", per i miei gusti.
Avevo anche pensato al Cooler Master RC-690, anche se il vano PSU non è isolato (ho trovato un therad molto dettagliato al riguardo).
Se optassi per l'accoppiata CM690 + Silverstone Nightjar ST45NF, penso che dovrei comunque posizionare una Nexus 120mm sotto la PSU, e come minimo un'altra sul retro del case.
Però, non vorrei che il corridoio d'aria che si verrebbe a creare fra il case e la vicina superficie sottostante, amplificasse troppo il rumore. E' possibile?
A questo punto rientra in gioco l'mCubed EF28, la cui unica pecca a quanto ho capito, è la stabilità delle tensioni a mezzo e pieno carico.
Ho trovato una recensione (http://www.epiacenter.de/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=240) su EPIAcenter; ho usato i servizi online di traduzione, ovviamente.
Una difficoltà potrebbe essere data dalla lunghezza e dalla quantità dei cavi di alimentazione del DC/DC Switching Power Adapter.
In tal caso dovrei utilizzare un bel po' di connettori aggiuntivi, in quanto a me servono due Molex/4pin per i dischi ottici, tre Sata per gli Hard Disks e due connettori tipo floppy.
Invece la board ha solo 1x ATX, 1x HDD, 1x FDD, 1x CPU.
Potrebbe causare problemi, l'aggiunta di tutti questi "adattatori"?
Un altro mistero su questo EF28 si trova sul sito del produttore (http://hfx.at/index.php?option=com_content&view=article&id=127&Itemid=150) dove, porta 200W come Permanent Power, 289W come Combined Power e dove nel Datasheet, il DC/DC Switching Power Adapter, sembra essere capace di erogare solo 205W... o forse sono io che non ci sto capendo più niente...
Ti dispiacerebbe dargli un'occhiata?
PS edit: non vorrei mettere troppa carne al fuoco... ma magari potrei abbinanargli un M4-ATX.
L'M4-ATX in realtà nasce per l'utilizzo in un Car-PC, ma credo che possa essere adattato senza problemi allo scopo.
Può erogare fino a 250W e ha una ricca dotazione di connettori di lunghezza accettabile.
arturo83
04-02-2009, 13:29
Ok, ho chiesto informazioni direttamente al produttore.
La potenza combinata di 280W è teorica; in pratica non si va oltre i 200W.
Per l'utilizzo dei molex-switches, non ci sono problemi.
Mi preoccupa un po' la stabilità delle tensioni... valuterò...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.