PDA

View Full Version : Ho la netta sensazione che MS sia quasi sul punto di NON ritorno...


Ferdy78
29-01-2009, 13:16
Non soffermatevi solo sul titolo, giudicate voi stessi (chi ha avuto modo di provare o sta ancora provando windows 7 beta)... cosa stanno facendo "PROVARE"....e poi si faranno PAGARE E PURE CARO come nuovo so.....

Questo è il mio windows vista ultimate appena fatto da zero (partendo da un dvd sp1 reatil, senza upgrade), con gli stessi identici sw che avevo sulla beta 1...del nuovo mirabolante sistema MS, molto atteso e ben visto...

http://img210.imageshack.us/img210/4189/clipboard01ym6.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=clipboard01ym6.jpg)

http://img150.imageshack.us/img150/2558/clipboard02pr6.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=clipboard02pr6.jpg)

Non c'è nulla di tweakkato..

guardate i processi in uso...

la taskbar e un migliorato driver wdm che passa dalla 1.0 a alla 1.1 (facendo risparmiare una decina di mb di ram in uso)...secondo voi, giustificano tutta sta "SCENEGGIATA MEDIATICA e riparatrice IN ATTO????

:mbe: :stordita:

Ho letto che cambia il metodo di deframmentazione, che suddetta permetterà anche l'esecuzione su più unità, l'allocamento dei file di boot in una partizione separata (cosa che è...vista la partizione da 200 mb che win 7 crea ad inizio disco) e qualche altra fauture...ma tutto questo, secondo voi giustifica un esborso di denaro..e tutta sta CAMPAGNA MEDIATICA, AL LIMITE DELLA COMMEDIA...

HO I MIEI SERI DUBBI...O ALMENO SPERO CHE WIN 7 RTM SIA TUTT'ALTRO RISPETTO ALLA BETA 1 CHE HAN RILASCIATO.

maxlaz
29-01-2009, 13:40
Se vi aspettavate che gestisse anche la lavatrice ed il tostapane rimarrete delusi :) :) :)

chi ha messo in giro la voce che W7 sarebbe stata un'altra cosa rispetto a quel "cesso" di Vista?????????

Forse forse Vista non era così "cesso" da richiedere una riscrittura da zero

Forse forse i miglioramenti di W7 rispetto a Vista sono "sotto il cofano"

rutton
29-01-2009, 13:45
Ferdy78 si è accorto solo ora che Vista è già un ottimo sistema operativo.

WarDuck
29-01-2009, 14:15
Ma dov'è Windows 7 in quegli screen?

Seven ha un nuovo Service Stack (a detta di Mark Russinovich, c'è un video approposito del kernel) che si basa su trigger per stabilire quando un evento debba causare l'avvio o la terminazione di un dato servizio di sistema.

Tant'è che adesso in Seven 64bit Beta (default) ho 31 processi attivi compreso Firefox e MSN, in Vista me lo sarei sognato.

http://img207.imageshack.us/img207/5115/win7servna3.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=win7servna3.jpg)

Cmq per dovere di cronaca è stata leakata la build 7025.

rutton
29-01-2009, 14:18
il guadagno è comunque poco, 5 o 6 servizi in meno o 30MB in meno non fanno la differenza. Ormai tutti i computer, anche quelli più economici, sono venduti con almeno 2GB di RAM.
E comunque i programmi di terze parti continuano a fottersene delle nuove funzionalità. Con Vista ad esempio sono stati introdotti i servizi ad avvio ritardato, ma nessun software di terze parti li sta sfruttando nonostante sia facilissimo farlo, figuriamoci se useranno i triggers di Win7...

WarDuck
29-01-2009, 14:22
il guadagno è comunque poco, 30MB non fanno la differenza, specie su PC che ormai vengono venduti con 2GB di RAM.

Si ma in termini di cicli di CPU si sente, perché parliamo di 31 vs 44 servizi attivi...

D'altronde alcuni servizi non servono sempre, quindi è decisamente intelligente questa strategia.

rutton
29-01-2009, 14:40
Si ma in termini di cicli di CPU si sente, perché parliamo di 31 vs 44 servizi attivi...


Assolutamente no. A livello di cicli di CPU anche se hai 200 servizi attivi non cambia praticamente niente, perchè i servizi in genere sono progettati per non fare niente per quasi la totalità del tempo in cui sono attivi, e consumano CPU solo quando vengono sollecitati da un programma che richiede una specifica funzionalità offerta da quel servizio.

WarDuck
29-01-2009, 15:35
Assolutamente no. A livello di cicli di CPU anche se hai 200 servizi attivi non cambia praticamente niente, perchè i servizi in genere sono progettati per non fare niente per quasi la totalità del tempo in cui sono attivi, e consumano CPU solo quando vengono sollecitati da un programma che richiede una specifica funzionalità offerta da quel servizio.

Apparte che è lo scheduler che semmai si occupa di porli in stato di esecuzione o attesa (e questo avviene di continuo), ciò che dici è vero solo in parte perché dipende dai vari servizi. Ciclicamente lo scheduler sveglia i processi e sono loro semmai che decidono di non fare nulla e ridare il controllo allo scheduler stesso e quindi dare risorse agli altri processi.

Non è che sono progettati per fare niente...

Tant'è che alcuni sono fondamentali per il sistema e non possono essere terminati.

PS: chiaramente con le risorse hardware che abbiamo a disposizione oggi, mi vorrai dire, quei cicli di clock sono trascurabili per i più... però dal punto di vista dell'efficienza pura e semplice (e perché no anche della sicurezza) è meglio che girino meno processi... se pensiamo ad un portatile questo può essere molto utile, tant'è che Seven dovrebbe durare un 20% in più di Vista.

E cmq questo sistema è stato introdotto principalmente per scalabilità sulle macchine meno recenti...

stambeccuccio
29-01-2009, 16:53
..Questo è il mio windows vista ultimate appena fatto da zero (partendo da un dvd sp1 reatil, senza upgrade.

:D ecco un altro che ha aspettato tre anni per comprarsi VISTA... ha capito che non è quello che ha sempre detto su tale bellissimo sistema operativo ...e mo si sente fottere perchè rilasciano un nuovo sistema operativo ancora migliore...

Benvenuto tra i possessori di VISTA, con tre anni di ritardo, ma come si dice: meglio tordi che mais.

Mo però se vuoi essere al passo delle tecnologia.. dovrai tirare fuori altri soldi :ciapet: .. e non spalare cacca sul nuovo SEVEN che invece è ancora tecnologicamente migliore di VISTA... oppure fai come hai fatto fino ad adesso.

Certo la differenza non è abissale come quella che c'è e c'era tra VISTA e l'old XP.

sirus
29-01-2009, 19:42
È certo che l'aggiornamento da Vista a 7 sarà molto meno evidente rispetto all'aggiornamento da XP a Vista, tuttavia spero in una revisione delle fasce di prezzo da parte di Microsoft.

Certo è che i possessori di Vista non necessitano di un aggiornamento tanto veloce, potranno benissimo attendere qualche tempo oppure attendere anche la prossima release del sistema operativo. :p

Tornando a parlare del lato tecnico, gli aggiornamenti non si limitano affatto all'interfaccia grafica; certo è che alcuni degli aggiornamenti più importanti non saranno limitati a 7 (parlo del supporto GPGPU parte delle DX11) ma saranno estesi a Vista, cosa che non tutte le software house fanno :fiufiu: (chi ha detto Apple ed OpenCL?!).

Pr|ckly
29-01-2009, 20:15
Ferdy78, quello delle crociate "è meglio Xp" ai tempi di Vista.
Ora, ai tempi di Seven comincia la fase "è meglio Vista".

Tutto nella norma.

1974benny
29-01-2009, 20:16
Sono convinto che appena uscirà Seven il commento sul nuovo SO sarà:"Ragazzi ma Seven è uguale a Vista meglio tenersi stretti ancora XP"...
Logicamente questo a detta di chi non ha mai provato a fondo Vista (ottimo SO) e che solo al primo accenno di UAC va nel panico senza motivo..no no meglio XP...:rolleyes:

Pr|ckly
29-01-2009, 20:21
Apple ed OpenCL

Beh ma è un progetto aperto e potrebbe diventare uno standard.
Credo che l'uso maggiore del GPGPU verrà fatto in ambito gaming, non vedo la scelta di Apple di implementarlo solo in Snow come un limite cosi grande.

sirus
29-01-2009, 21:03
Beh ma è un progetto aperto e potrebbe diventare uno standard.
Credo che l'uso maggiore del GPGPU verrà fatto in ambito gaming, non vedo la scelta di Apple di implementarlo solo in Snow come un limite cosi grande.
Io vedo OpenCL molto utile nell'elaborazione delle immagine e dei formati multimediali e l'idea di implementarlo solo in Snow Leopard lasciando a piedi Leopard non mi pare bella; ma ovviamente i Mac-user medi non diranno nulla in proposito. ;)

II ARROWS
29-01-2009, 23:17
Apparte che è lo scheduler che semmai si occupa di porli in stato di esecuzione o attesa (e questo avviene di continuo), ciò che dici è vero solo in parte perché dipende dai vari servizi. Ciclicamente lo scheduler sveglia i processi e sono loro semmai che decidono di non fare nulla e ridare il controllo allo scheduler stesso e quindi dare risorse agli altri processi.Ma non è vero, lo scheduler si limita a determinare l'ordine di esecuzione dei vari processi.
Ogni processo può impostare però degli stati di attesa(di una operazione dell'utente o di un altro programma). Quindi potrebbe attivarsi all'inizio e poi non essere eseguito più per tutta la durata della sessione.