View Full Version : quale è il vostro tele preferito?
sparwari
29-01-2009, 12:45
non ho grandissima esperienza di zoom tele, ma per uso "quotidiano" città\rurale quale è la vostra escursione focale zoom tele preferita?
gli zoom tipo 28-75 la uso, ma cerco qualcosa di più tele.
la focale 50-135mm mi intriga molto anche perchè accoppiata ad un'apertura f2.8 (sto parlando del pentax\tokina 50-135 f2.8) ma non vorrei che potesse esser "corto".
parere?
ilguercio
29-01-2009, 17:23
non ho grandissima esperienza di zoom tele, ma per uso "quotidiano" città\rurale quale è la vostra escursione focale zoom tele preferita?
gli zoom tipo 28-75 la uso, ma cerco qualcosa di più tele.
la focale 50-135mm mi intriga molto anche perchè accoppiata ad un'apertura f2.8 (sto parlando del pentax\tokina 50-135 f2.8) ma non vorrei che potesse esser "corto".
parere?
Dipende che ci devi fare...ma corto non direi affatto.
Ci fai dei bei ritratti,e scatti in palestre a 2.8 che non è da ridere.
Vendicatore
29-01-2009, 17:31
Io uso molto spesso l'80-200 Nikkor (f2.8).
Unico inconveniente: pesa 1.5 kg.
SuperMariano81
29-01-2009, 18:58
70-200 F4 serie L non is (detto il bianchino) :D
sparwari
29-01-2009, 19:45
Io uso molto spesso l'80-200 Nikkor (f2.8).
Unico inconveniente: pesa 1.5 kg.
purtroppo questi sono poco pratici ed ingombranti.
non oltre i 800-900gr!
---
quindi cmq mi par di capire che lo zoom tele che voi tendete ad usare (su aps-c) è più qualcosa tipo 70-200.
SuperMariano81
29-01-2009, 23:08
il bianchino mi pare pesa sui 700gr
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-70-200mm-f-4.0-L-USM-Lens-Review.aspx
devo dire che si sente, sia in borsa che montato sulla macchina però so che ci sono lenti moooooolto più pesanti quindi non mi lamento ;)
per gli usi che faccio io è più che perfetto, anche se non è adatto a fare "caccia fotografica", per quella è necessario il 100-400L o il 300L fisso
sparwari
29-01-2009, 23:40
il bianchino mi pare pesa sui 700gr
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-70-200mm-f-4.0-L-USM-Lens-Review.aspx
devo dire che si sente, sia in borsa che montato sulla macchina però so che ci sono lenti moooooolto più pesanti quindi non mi lamento ;)
per gli usi che faccio io è più che perfetto, anche se non è adatto a fare "caccia fotografica", per quella è necessario il 100-400L o il 300L fisso
perchè non è adatto?
e perchè sarebbero adatti gli altri due?
Mythical Ork
30-01-2009, 00:01
Hanno semplicemente focali più spinte... il mondo dei tele è bello perchè quando vedi raggiungi determinati focali non vorresti mai tornare indietro... e poi sia il 300L che il 100-400 sono delle lenti di ottima fattura che anche moltiplicate anno il loro sporco contributo...
Nessuno '85
30-01-2009, 12:26
non ho grandissima esperienza di zoom tele, ma per uso "quotidiano" città\rurale quale è la vostra escursione focale zoom tele preferita?
gli zoom tipo 28-75 la uso, ma cerco qualcosa di più tele.
la focale 50-135mm mi intriga molto anche perchè accoppiata ad un'apertura f2.8 (sto parlando del pentax\tokina 50-135 f2.8) ma non vorrei che potesse esser "corto".
parere?
ehm tecnicamente 50-135 è un medio tele, un tele è per esempio 80-200 o 70-300 poi ci sono i super tele e li si va da 200-400 in su fino a soluzioni estreme come 1200-1700 (in casa nikon sono 16 kg di ottica)
Nessuno '85
30-01-2009, 12:28
Io uso molto spesso l'80-200 Nikkor (f2.8).
Unico inconveniente: pesa 1.5 kg.
bhè per nikon (e lui cmq chiede di pentax) la soluzione tele più trasportabile è sicuramente il 70-300 4.5-5.6 nelle sue varie versioni, pesa dai 400 ai 900 grammi a seconda delle versioni, il vr mi pare sui 550. non è molto luminoso, ma è molto maneggevole
SuperMariano81
30-01-2009, 16:23
Hanno semplicemente focali più spinte... il mondo dei tele è bello perchè quando vedi raggiungi determinati focali non vorresti mai tornare indietro... e poi sia il 300L che il 100-400 sono delle lenti di ottima fattura che anche moltiplicate anno il loro sporco contributo...
quoto, infatti sono tentatissimo di puntare ad uno dei due :cool: ma con calma visto il loro costo, e poi prima devo informarmi meglio, specie sui pesi-ingombri.
Il "pompone" (100-400) sembra poco più ingombrante del 70-200
Come tele per uso 'quotidiano' guarda anche un 70-300 f4-5.6, ad es. per il Tamron nuovo bastano meno di 150€.
SuperMariano81
01-02-2009, 11:47
Come tele per uso 'quotidiano' guarda anche un 70-300 f4-5.6, ad es. per il Tamron nuovo bastano meno di 150€.
non l'ho mai provato (e a dire il vero vorrei, specie i 300mm a 150 euro) però mi dicono che è scuretto...
poi però Dark pubblica sti album qui:
http://www.flickr.com/photos/darkmavis/sets/72057594119936858/
in questo caso sono fatte col sigma 70-300 f/4-5.6 APO Macro
SuperMariano81
01-02-2009, 11:49
dimenticavo (so che ve ne frega poco ma ve lo dico lo stesso :p ) tempo fa ho trovato il fotografo che mi ha fatto il corso e gli ho elencato il mio corredo, ha detto che il 70-200 F4 IS (io ho la versione lisssia) è, secondo lui, il miglior teleobbiettivo prodotto da canon, meglio del 2.8
:cool:
sparwari
01-02-2009, 12:33
quindi come tele "universali" che coprono la focale 70-200 e che siano di peso ben inferiore al chilo abbiamo:
- tamron 70-300 F4-5,6
- sigma 70-300 F4-5,6
sapete (per quanto riguarda queste 2 ottiche) quale è l'apertura massima a 200mm?
Il Tamron 70-300 f4-5.6 (versione per Pentax, credo che le altre siano uguali) fino a circa 120mm arriva ad f4, a 200mm il valore minimo di diaframma è f4.5.
Il Tamron 70-300 f4-5.6 (versione per Pentax, credo che le altre siano uguali) fino a circa 120mm arriva ad f4, a 200mm il valore minimo di diaframma è f4.5.
Più o meno come il mio equivalente minolta, solo che è 75-300 :D
sparwari
01-02-2009, 16:14
Il Tamron 70-300 f4-5.6 (versione per Pentax, credo che le altre siano uguali) fino a circa 120mm arriva ad f4, a 200mm il valore minimo di diaframma è f4.5.
quindi a 200mm non è ancora buio...
e per quanto riguarda l' autofocus?
veloce? rumososo molto?
Nessuno '85
01-02-2009, 22:47
Come tele per uso 'quotidiano' guarda anche un 70-300 f4-5.6, ad es. per il Tamron nuovo bastano meno di 150€.
a 150€ compri usato garantito il Nikon 70-300 f4-5.6 ED IF
e per quanto riguarda l' autofocus?
veloce? rumososo molto?
L'AF è mediamente rumoroso, ho sentito Sigma più rumorosi.
Come velocità è nella media per questo tipo di obiettivi, diciamo che non è una scheggia.
ilguercio
02-02-2009, 18:08
dimenticavo (so che ve ne frega poco ma ve lo dico lo stesso :p ) tempo fa ho trovato il fotografo che mi ha fatto il corso e gli ho elencato il mio corredo, ha detto che il 70-200 F4 IS (io ho la versione lisssia) è, secondo lui, il miglior teleobbiettivo prodotto da canon, meglio del 2.8
:cool:
Mai messo in dubbio.Il 2.8 ha solo lo stop in più ma otticamente è peggiore.
Il miglior teleobbiettivo prodotto da Canon in termini di resa è sicuramente il 300 2.8 L IS, che non viene battuto ne dal 400 2.8 ne dai più lunghi 500 e 600 f4.0, anche se tutta l'allegra framigliola si mantiene su valori molto alti di nitidezza. L'800 lo devo ancora provare, se ne legge bene anche se non benissimo. Siamo sempre su livelli ben superiori agli zoom migliori, differenze che si vedono nelle stampe, e non solo facendo foto in laboratorio.
Il "duello" 70/200 2.8 vs 4.0 vs IS (in totale 4 70/200 diversi) è sempre acceso, la verità è che si tratta di 4 ottime lenti, sicuramente il più recente, il 70/200 IS, è quello più nitido, ma si tratta di una differenza non così marcata rispetto agli altri modelli più vecchi... Tra i due 2.8 quello senza stablizzatore è più nitido (anche se varia da lente a lente). Tuttavia stiamo parlando del sesso degli angeli :), sono lenti che rendono benissimo tutte, la scelta và fatta in base al proprio portafoglio e alle proprie esigenze. Il vantaggio della versione 4.0 è il costo, la manegevolezza, il peso basso. Il 2.8 ha come vantaggio il diaframma in più, che significa tempi più bassi e resa migliore nei ritratti e non solo. L'IS in entrambi i casi è utile se si scatta con tempi a cui si rischia il mosso indotto dal movimento del fotografo: utile per soggetti completamente statici, relativamente utile a teatro in spettacoli di "media lentezza", assolutamente inutile nello sport o nella danza, dove si deve scattare almeno ad 1/250 (solitamente 1/500) per congelare i movimenti non nostri ma del soggetto che fotografiamo. Per quello che riguarda la nitidezza, lo ripeto ancora una volta, c'è veramente poca differenza nelle stampe tra i 4, poi se ci mettiamo a valutare al 100% i crop allora si notano differenze, ma nell'uso "non da laboratorio" la differenza di nitidezza francamente è molto ma molto difficile da vedere.
Tornando più IT direi di fissare un budget. Personalmente come tele da portare in giro vedo benissimo l'85 1.2 (soprattutto per il ritratto con poca luce) o il 135 2.0. Si tratta di ottiche che hanno una resa unica e molto gradevole, il primo dei due è una delle mie lenti preferite, e la tengo spesso montata sul corpo macchina quando faccio uscite "di piacere".
Nessuno '85
03-02-2009, 23:48
Tuttavia stiamo parlando del sesso degli angeli
Sono sicuramente maschi come gli arcangeli altrimenti la madonna sarebbe ancora vergine
non ho grandissima esperienza di zoom tele, ma per uso "quotidiano" città\rurale quale è la vostra escursione focale zoom tele preferita?
gli zoom tipo 28-75 la uso, ma cerco qualcosa di più tele.
la focale 50-135mm mi intriga molto anche perchè accoppiata ad un'apertura f2.8 (sto parlando del pentax\tokina 50-135 f2.8) ma non vorrei che potesse esser "corto".
parere?
Come tele per uso 'quotidiano' guarda anche un 70-300 f4-5.6, ad es. per il Tamron nuovo bastano meno di 150€.
non ho capito il senso della discussione... stiamo veramente paragonando un pentax STAR 50-135 F2.8 (un'ottica che vale 800 euro)
con un tamron da 130 euro??
non ho capito il senso della discussione... stiamo veramente paragonando un pentax STAR 50-135 F2.8 (un'ottica che vale 800 euro)
con un tamron da 130 euro??
Chi ha aperto la discussione ha fatto una domanda molto generale, senza indicare un budget o necessità particolari, per questo le risposte sono le più disparate.
non ho capito il senso della discussione... stiamo veramente paragonando un pentax STAR 50-135 F2.8 (un'ottica che vale 800 euro)
con un tamron da 130 euro??
Questa discussione, come tante altre in questa sezione e in tutto il forum, non ha un vero e proprio senso, perché il post iniziale ha un titolo assurdo :) e perché quello che viene chiesto è assolutamente incompleto.
Si è tentato di verse volte di intervenire spiegando che è fondamentale dare un titolo sensato alle discussioni e che, nel primo post, bisogna specificare i dati utili a rispondere.
Io ho risposto alla domnada "qual'è il tuo tele preferito" inserendomi nella discussione relativa alla nitidezza; una discussione su quale sia il tele preferito può essere lunghissima ed inutile: non c'è un budget fissato, non ci sono delle esigenze chiare, come fare a rispondere?
I punti generali sono sempre quelli, fissato almeno un budget indicativo:
1) Zoom vs Fisso;
2) Diaframma 2.8 o 4.0 (generalmente nel caso dello zoom, ma vale anche per alcuni fissi, vedi tele i 300mm);
3) Stabilizzaotre o non stablizzatore e cavalletto o non cavalletto.
e così via...
sparwari
06-02-2009, 13:05
Questa discussione, come tante altre in questa sezione e in tutto il forum, non ha un vero e proprio senso, perché il post iniziale ha un titolo assurdo :) e perché quello che viene chiesto è assolutamente incompleto.
Si è tentato di verse volte di intervenire spiegando che è fondamentale dare un titolo sensato alle discussioni e che, nel primo post, bisogna specificare i dati utili a rispondere.
veramente credo di esser stato abbastanza preciso
non ho grandissima esperienza di zoom tele, ma per uso "quotidiano" città\rurale quale è la vostra escursione focale zoom tele preferita?
:)
veramente credo di esser stato abbastanza preciso
:)
Personalmente reputo il tuo titolo assolutamente inadatto al contenuto della domanda e la tua richiesta assolutamente non completa e precisa. Per un uso "quotidiano rurale/città" và sempliemente bene qualsiasi teleobbiettivo prodotto, anche quelli con fuoco manuale, anche quelli con adattatore. Insomma proprio tutto ma tutto.
Se non fissi un budget si può iniziare a parlare di tutto. Se lo devi usare per fare paesaggi (quello che capisco dalle tue parole è che non lo userai per soggetti in movimento) puoi prendere un cavalletto e montarci sopra qualsiasi tele zoom...
veramente credo di esser stato abbastanza preciso
:)
allora non si parla di ottiche ma di composizione fotografica ;)
cmq dipende molto da cosa si deve fare, un'ottica la scegli in base a quello che ci fai non perchè ti piace o meno :D
se potessi mi prenderei un 300mm fisso luminoso
per ora ho un 50/200 ma non mi soddisfa molto (certo costa poco)
per ora uso un 50mm per i ritratti, ma vorrei un 70-85mm per poter stringere ancora un po'
buone soddisfazioni le sto avendo con i particolari con un 105mm
quindi in linea di massima le focali che userei sui tele sono: 50,70/77/85,105 e 300
così divise
50 (che ho): ritratti standard
70/77/85: ritratti un po' più in soggettiva (sfocato eccezionale, primissimi piani), una via di mezzo tra il 50 e il 105
105 (che ho): primissimi piani (ottimi per cogliere le espressioni, gli occhi)
300mm: caccia fotografica
TUTTI rigorosamente fissi luminosi
comunque qualunque discorso in merito a un tele non può prescindere da tre cose: UTILIZZO, MARCA e dal PREZZO.
la focale che si utilizza va scelta in base a quello che ci devi fare, quindi un senso lo avrebbe avuto una domanda tipo "che focale preferite per i ritratti?" o "che focale preferite per fotografare gli uccelli?"
ma una domanda così generica non può approdare da nessuna parte, perchè se a me piacciono i ritratti (e quindi vado su tele corti) se uno fa fotografia sportiva magari cerca un 500mm
così come se io sono disposto a spendere 600-800 euro per un tele, qualcun altro magari non lo vuole fare e stare su ottiche economiche (ma che rendono di conseguenza) o magari vuole spenderne 2mila
insomma... non riesco a capire il senso del thread :D
sparwari
07-02-2009, 10:31
Personalmente reputo il tuo titolo assolutamente inadatto al contenuto della domanda e la tua richiesta assolutamente non completa e precisa. Per un uso "quotidiano rurale/città" và sempliemente bene qualsiasi teleobbiettivo prodotto, anche quelli con fuoco manuale, anche quelli con adattatore. Insomma proprio tutto ma tutto.
Se non fissi un budget si può iniziare a parlare di tutto. Se lo devi usare per fare paesaggi (quello che capisco dalle tue parole è che non lo userai per soggetti in movimento) puoi prendere un cavalletto e montarci sopra qualsiasi tele zoom...
mmm... mi sa che stiamo uscendo fuori dal discorso principale: se si vuol mantenere l'approccio ad una discussione in modo positivo basta chiedere quali sono gli eventuali a tuo parere elementi mancanti... :)
anyway, non chiedo se voglio un vivitar 28-80 manual focus oppure un tamron 28-75 AF.... entrambi però rientrano nel range "28-75/80"
l'approccio non è "ditemi il vostro modello di ottica" ma il "range focale".
se poi hai un'ottica a vite, manual focus o af non è importante....
stessa cosa per il budget:
se hai un costoso Pentax 28-70 Star o un più economico sigma 28-70 a me non interessa la differenza di prezzo...
entrambi però rientrano nel range "28-70\75"
ho chiesto la TUA escursione focale zoom tele preferita.
proprio la tua.
e se mi dici cosa fai di solito con quel range focale sarà cosa grata.
puoi anche rispondere 70-300... se poi è un sigma o un tamron è relativo.
ora non mi dire che non si può far una domanda del genere... se poi la discussione ha avuto un'evoluzione con riferimenti a specifiche ottiche non c'è nulla di male...
comunque qualunque discorso in merito a un tele non può prescindere da tre cose: UTILIZZO, MARCA e dal PREZZO.
sull'utilizzo ti do ragione, su marca e prezzo è relativo.
posso comprare anche un kilfitt :D
ma una domanda così generica non può approdare da nessuna parte, perchè se a me piacciono i ritratti (e quindi vado su tele corti) se uno fa fotografia sportiva magari cerca un 500mm
ma era come un "sondaggio":
non avendo io dimestichezza grande con i tele, chiedendo l'uso e il range focale che voi avete\usate avrei desunto meglio se un 50-135mm può esser "corto".
probailmente è come dici tu: più che parlare di ottiche è più un argomento da "composizione fotografica".
la prossima volta vado su photo4u :D
(scherzo eh...) :stordita:
sull'utilizzo ti do ragione, su marca e prezzo è relativo.
posso comprare anche un kilfitt :D
marca e prezzo del CORPO
se hai un corpo pentax si cercherà un'ottica per pentax, mica per nikon.
se sei disposto a spendere 2mila euro, un 55/200 F4 non lo prendi nemmeno in considerazione
ma era come un "sondaggio":
non avendo io dimestichezza grande con i tele, chiedendo l'uso e il range focale che voi avete\usate avrei desunto meglio se un 50-135mm può esser "corto".
probailmente è come dici tu: più che parlare di ottiche è più un argomento da "composizione fotografica".
la prossima volta vado su photo4u :D
(scherzo eh...) :stordita:
guarda che sei stato tu il primo, nel primo post, a citare delle ottiche ;) (il pentax)
ma come detto sopra, il discorso non ha senso nemmeno in questo caso perchè non ci può essere una focale preferita, ma un soggetto preferito
se la mia focale preferita è un 85mm, non vado ad usarla per fare fotografia sportiva, e nemmeno per un paesaggio
ogni focale è adatta a uno scopo, quindi dipende da quello che ci vuoi fare
non è che ti devi comprare un tele A CASO: devi comprarlo in merito alla focale che ti serve per il tuo scopo
quindi se vuoi sapere se il (fantastico) 50-135mm F2.8 pentax è troppo corto, PRIMA devi dirci cosa ci vuoi fare.
per i ritratti è una ottima lente, così come per le soggettive ravvicinate.
di certo non lo si compra per caccia fotografica o per lo sport
Paganetor
08-02-2009, 08:27
70-200 F4 serie L non is (detto il bianchino) :D
quotone! :D
se no, quando uso la 5D della morosa, trovo che il 24-105 sia eccellente (copre un range interessante di focali con un'ottima qualità ;) )
Al momento uso il Sigma 70-200/2,8 anche se lo preferisco su pellicola, visto che in digitale per me è un pò "lungo"; però aspetto di raccimolare i soldini per prendere un 85mm, da portare a spasso col 24 e il 50.
come ti trovi col 15-30? Alla fine abbiamo le solite lenti, anche se tu su nikon io su canon :asd:
come ti trovi col 15-30? Alla fine abbiamo le solite lenti, anche se tu su nikon io su canon :asd:
Bene, anche se qualche volta bisogna stare attenti ai riflessi...e in qualche caso si sente la mancanza di un filtro davanti (ex: polarizzatore), ma è stata sicuramente una scelta azzeccata per un uso sia su digitale (anche in vista di un futuro pasaggio al FF) che su analogico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.