PDA

View Full Version : Tenebroso e misterioso castello notturno


BurtBaccara
29-01-2009, 12:05
Facendo delle prove con la modalità P con la mia D40.
A me piace questa.

http://burtbaccara.altervista.org/castelloweb_983.jpeg

code010101
29-01-2009, 12:17
Facendo delle prove con la modalità P

si nota nettamente che è stata scattata in modalità P... :fagiano:

MykMac
29-01-2009, 12:18
Non so se l'hai fatto apposta, ma mi sembra che il bilanciamento del bianco sia un po' sballato. In particolare dovresti abbassare la temperatura di colore!

Donquijote
29-01-2009, 12:33
Ah Ahhh!
Ma allora anche Milano è arancione di notte!

Perché è Milano.. vero?

Ciao.
Zp

BurtBaccara
29-01-2009, 13:21
si nota nettamente che è stata scattata in modalità P... :fagiano:

L'ho scritto mica è un mistero. Che c'è da ridere :D ??
Commenti/consigli ben accetti.

@MyMac
Sinceramente il bilanciamento del B/N no l'ho toccato ne prima ne dopo. Suppongo che sia settato in AUTOMATICO.
Devo farlo ogni volta che uso la macchina ?

@Don
Si Milano. Il Castello Sforzesco.

code010101
29-01-2009, 13:29
L'ho scritto mica è un mistero. Che c'è da ridere :D ??


era una battuta, se scattavi in A, S o M sarebbe venuta uguale :)

BurtBaccara
29-01-2009, 13:47
era una battuta, se scattavi in A, S o M sarebbe venuta uguale :)

Dici ? ?:eek: :eek:
Me lo spieghi perchè , giusto pe capire.
Grazie infinite.

code010101
29-01-2009, 14:08
Dici ? ?:eek: :eek:
Me lo spieghi perchè , giusto pe capire.
Grazie infinite.

questi "modi" sono presenti solo per facilitare la scelta della coppia
tempo-diaframma in funzione delle informazioni fornite dall'esposimetro

data una certa quantità di luce, fissato un tempo (modo S) avrai bisogno di
un diaframma opportuno o viceversa, fissato un diaframma (modo A) avrai
bisogno di un tempo adeguato, oppure poi scegliere tra diverse coppie
prefissate tempo-diaframma (modo P), tutte in grado di fornire la corretta esposizione

lo stesso dicasi per la modalità manuale (M) se segui i "suggerimenti" dati dall'esposimetro

tutto questo a meno che tu non voglia deliberatamente sovra- o sotto-esporre

cosa che puoi fare in tutti i "modi": con il tastino +/- per A, S e P
dirittamente agendo su tempi e/o diaframmi in manuale...

Ste

MykMac
29-01-2009, 14:54
Dipende. Se scatti in RAW poi lasciare tutto come sta e aggiustarlo al PC. Se scatti in JPEG ti consiglio di bilanciarlo in fase di scatto. Per i notturni bisogna scattare con una temperatura bassa. Non so le impostazioni della tua macchina, ma dovrebbe andar bene tungsteno. Altrimenti, se vuoi essere sicuro di fare un WB giusto, prendi un soggetto bianco o che dovrebbe esserlo e lo imposti come WB.

Ah, per i notturni, è un mio parere, scatta in M, con diaframmi piuttosto chiusi (f/16 o anche f/20, dipende dalla lente) e tempi altrettanto alti (dipende da quanta luce, ma direi che 25-30 secondi vanno bene) e ISO il più basso possibile. Tutto questo però è un mio parere!

reptile9985
29-01-2009, 15:12
tenebroso e misterioso francamente non mi sembra, semmai pacchianissimo :D


posso darti un consiglio spassionato? (quello che faccio io per scattare notturni ma anche di giorno, scusa il verbo usato, non ti dico di fare come me ma è solo per semplicità)

usa M, in quanto il metering di notte è un po' sfalsato per ovvi motivi (è buio), non è questo il caso ma potresti trovarti foto sovraesposte.

usa M, imposta iso al minimo (200), scegli un'apertura tra F11 ed F16, in quanto oltre F16 la qualità degrada causa diffrazione (se vuoi le stelline usa F16, ma il 18-55 stellizza male, non ne vale la pena, se no stai sempre ad F11), scegli un tempo guardando l'esposimetro, fai una prova centrandolo a 0, controlla le alte luci, se ti soddisfa ok, altrimenti scegli un tempo inferiore se è sovraesposta, scatta e ripeti fino a che non sarai soddisfatto dell'esposizione.

nota: in A puoi avere risultati identici agendo sulla compensazione, ma per me è molto più comodo usare M direttamente.

inoltre in generale io lascerei stare le modalità P ed S, in quanto l'unico parametro che dovrebbe essere sempre deciso a priori dal fotografo è l'apertura del diaframma in perchè incide sulla profondità di campo, quindi al limite usa A ed imposta l'apertura se proprio non vuoi usare M anche di giorno.

BurtBaccara
29-01-2009, 15:32
tenebroso e misterioso francamente non mi sembra, semmai pacchianissimo :D

Cafone e poco sensibile :eek: :eek: :eek: :eek:

:D :D

orlando_b
29-01-2009, 15:53
cliccare sul link
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15287680&postcount=1

BurtBaccara
29-01-2009, 16:17
cliccare sul link
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15287680&postcount=1

Bhè ma è da carogne postare certe foto (piu bella della mia) :muro: :muro:

Puoi scrivere piu grande ? (cmq ho letto i complimenti)

orlando_b
29-01-2009, 16:32
Bhè ma è da carogne postare certe foto (piu bella della mia) :muro: :muro:

Puoi scrivere piu grande ? (cmq ho letto i complimenti)

Beh, ma dai
Lo hai detto tu che hai molto da imparare.
E figurati che l'autore all'epoca non aveva nemmeno il 10-20

Se le rifacesse adesso, con il fantastico 10-20, partirebbe l'ovazione :sofico:

P.S. il sospeso era un mio idolo quando usava focali decenti :rolleyes:

BurtBaccara
29-01-2009, 16:41
Beh, ma dai
Lo hai detto tu che hai molto da imparare.


.....vero però mi mortifica......ma mi sprona a lavorare.

Grazie cmq per i commenti.

orlando_b
29-01-2009, 17:04
.....vero però mi mortifica......ma mi sprona a lavorare.



Anche io sono stato mortificato spesso :D

C'è sempre da imparare da quelli più bravi.
Finché arriva il giorno che l'allievo si avvicina o supera il maestro :O

Mythical Ork
29-01-2009, 17:07
Hai scattato in RAW? Abbassa solo un pochino la temperatura e desatura fino a -13...-20 circa... lo scatto ne guadagnerà abbastanza....

jack inside
29-01-2009, 17:15
compra una cartolina xD