View Full Version : Skype in vendita? Per il momento solo ipotesi credibili
Redazione di Hardware Upg
29-01-2009, 09:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/skype-in-vendita-per-il-momento-solo-ipotesi-credibili_27860.html
Vari analisti hanno analizzato il trittico formato da eBay, PayPal e Skype. Il sistema di instant messanger potrebbe essere ceduto, è un'ipotesi credibile
Click sul link per visualizzare la notizia.
paolox86
29-01-2009, 09:36
Sarebbe la fine di skype...
intanto per due volte mi hanno fregato 10 euro di credito visto che si arrogano il diritto di cancellare il credito dopo un anno di non utilizzo, vorrei sapere in base a quale legge.
se lo mettono in vendita è la volta buona che si cambia software per le chiamate.... anche se penso sia un glitch, o meglio non penso che con la scusa che lo usano milioni di persone i sian monati la testa pensand che il lorosw sia indispensabile o che non si possa sostituire con n altro......vedremo....
Leggo un paio di giorni fa che potrebbe essere Google a comprarsela, io ci spero.
il sottotitolo, correggetelo:
“Vari analisti anno analizzato il trittico formato da eBay, PayPale Skype. Il sistema di instant messanger potrebbe essere ceduto, è un'ipotesi credibile”
anno ----> hanno
Cybor069
29-01-2009, 10:18
E' nel loro contratto, sei libero te di non accettare non ricaricando.
Comunque basta una telefonata di solo 0,01 € prima che scada l'anno per riattivare il credito e ti avvisano loro quando sta per accadere, io ho ricaricato 10 € più di 4 anni fa per prova ed ho ancora qualche € residuo.
renaulto
29-01-2009, 10:22
intanto per due volte mi hanno fregato 10 euro di credito visto che si arrogano il diritto di cancellare il credito dopo un anno di non utilizzo, vorrei sapere in base a quale legge.
Il credito scade dopo 180 giorni di inutilizzo, come indicato nelle condizioni contrattuali.
Il credito scade dopo 180 giorni di inutilizzo, come indicato nelle condizioni contrattuali.
infatti e tra l'altro basta un qualunque sms/chiamata per poterlo posticipare di altri 180 giorni, cosa che invece le compagnie telefoniche non fanno xche' ti obbligano a fare una ricarica.
Il fatto e' che la gente non legge e poi si arrabbia... patetico.
funziona benissimo sotto windows, ma io lo devo usare con ubuntu e l'audio va a scatti, ma non c'é una alternativa funzionante sotto linux?
t.giuliano
29-01-2009, 10:43
inoltre per quale motivo carichi dei soldi se poi non li usi?
Tornando in tema credo che skype debba offrire anche numeri di telefono italiani in modo da essere veramente competitivo
lo so benissimo che è nel loro contratto, ma è una clausula non solo non valida per il codice civile ma anche poi maggiormente punita dal decreto bersani, nessuna compagnia telefonica può più cancellare credito, sarebbe molto bello anche per me poter cancellare i crediti dei miei clienti dopo 180 giorni che non li sento ;)
malgrado ciò loro continuano a farlo.
so bene che l'ho accettata e per 20 euro non andrò mai dall'avvocato, sta di fatto che è un furto e che a rimetterci sono loro perchè continuerò ad usare il servizio in forma gratuita e se dovessi usare voice ip a pagamento utilizzerei un altro fornitore.
La notizia non e' sul credito residuo che non si vuole utilizzare.
Ma sulla vendita.
Skype e' stato un azzardo di ebay, ha pagato troppo un'azienda che non produceva utili ma solo un nome conosciuto.
Io come qualita' audio per esempio trovo meglio messenger che skype. Ma skype e' molto leggero e semplice e con Fring lo uso sul cellulare. Ma a ebay non serve piu' a nulla.
Potevano svuluppare meglio il lato cellulare per esempio fare un programmino leggero su ogni piattaforma (symbian, winCE, blackberry, ecc) concorrenziale per le telefonate via cellulare.
Ma ripeto a ebay non serve
e.cera: io lo uso su un netbook (l'NC10) con Ubuntu 8.10 e non da nessun problema, anche il video va benissimo
Consiglio
29-01-2009, 11:01
ma per favore.....lo dicevano anche per msn...
@iva : grazie, allora proverò a cambiare scheda audio, perché questa non mi fa attivare nemmeno la preamplificazione del microfono...
renaulto
29-01-2009, 11:35
lo so benissimo che è nel loro contratto, ma è una clausula non solo non valida per il codice civile ma anche poi maggiormente punita dal decreto bersani
Skype ha sede in Lussemburgo, non in Italia.
Non gliene può fregare di meno delle leggi italiane.
Mordenkainen
29-01-2009, 11:44
“Vari analisti anno analizzato il trittico formato da eBay, PayPale Skype. Il sistema di instant messanger potrebbe essere ceduto, è un'ipotesi credibile”
anno, PayPale, messanger
Ma rileggere le cose prima di pubblicarle per scrivere in una lingua comprensibile, no?
Claudinho_ita
29-01-2009, 12:01
funziona benissimo sotto windows, ma io lo devo usare con ubuntu e l'audio va a scatti, ma non c'é una alternativa funzionante sotto linux?
certo.. basta passare al protocollo SIP.
Le alternative a Skype ci sono, cosi come le alternative a MSN peccato che 3/4 della gente continui a usare sti cavolo di programmi, legando le mani a tutti quelli che vorrebbero una libera scelta.
Per quanto mi riguarda spero che venga acquistato da Google e che ne venga aperto il protocollo. Google Talk è gia ottimo però l'unificazione col bacino di utenza di Skype fa sicuramente molto gola.
Non so se a Google convenga acquistare skype, ha un buon bacino di utenza, ma come tecnologia sono in grado di farsela in casa (anzi sembra che l'abbiano già fatta visto che internamente usano proprio una versione interna di Gtalk) ad un prezzo sicuramente minore. Tuttavia Gtalk è un mezzo flop, non ha sicuramente sfondato (purtroppo) e in questi casi si cerca di integrare, ma gli converrà?
Mantis86
29-01-2009, 12:51
capaci di portare a importanti sinergie e ad ingenti ritorni economici.
Alla faccia, certo che i ritorni economici ci sono stati. Praticamente oltre ai costi ormai esorbitanti di ebay italia che fa del suo punto di forza, non la lotta al tarocco, ma le lotterie, ci si mette anche il fratello paypal con prezzi strozzini.
Ultimamente ho venduto a mio cognato un pacchetto di 3 giubbotti da 1000 euro circa. Tra ebay e paypal si sono acchiappati 87€ di spese
Ma dico io, questo non è business, ma FURTO! Che differenza c'è tra movimentare 1€virtuale a 1000€ virtuali? Nessuna, eppure loro vanno a percentuali. Meglio postepay che piglia 1 euro qualsiasi cifra muovi.
Tantopiù che i rimborsi paypal se ti fregano su quello che compri, aspetta e spera, io infatti aspetto da 6 mesi 200€
Mantis86
29-01-2009, 12:51
doppio post
claudinho, le alternative ci sono sicuramente ma l'utente medio (e per skype mi metto in questa categoria) dovendo scegliere cosa utilizzare se ne frega del fatto che una soluzione sia open e l'altra proprietaria.
L'unica cosa che interessa e' la facilita' di utilizzo.
Avevo provato ad installare ekiga diverso tempo fa (mi pare quando smanettavo parecchio con gentoo) ma alla fine non aveva mai funzionato bene, non supportava il video e richiedeva diversi step prima di essere attivo (qualcosa che aveva a che fare con SIP mi pare di ricordare).
Con skype fai il download, installi il pacchetto, riempi una paginetta con i tuoi dati e sei abilitato a parlare con i tuoi amici immediatamente.
Ekiga si e' evoluto parecchio ma adesso chi me lo fa fare di ricominciare a fare tutto il setup quando alla fine lo utilizzerei una volta alla settimana quando gioco online con i miei amici? (senza contare il fatto che far cambiare programma a 5 persone contemporaneamente, se non c'e' la compatibilita' completa e' un'impresa quasi titanica!).
Prima di iniziare flame: quello che sta parlando e' l'autore di un progetto open source :D
SwatMaster
29-01-2009, 13:43
Chissà che magari se l'acchiappa Google! :D
Secondo me il più grande problema per Skype rispetto alle alternative disponibili (SIP) è che a questi ultimi è abbinabile un numero telefonico di tipo tradizionale che può essere chiamato da qualsiasi telefono fisso, mentre il servizio Skype IN funziona solo in pochi paesi (tra cui OVVIAMENTE l'Italia non c'è...). Questo fatto peserà sicuramente sul futuro di questo programma, IMHO
Black_Swan
29-01-2009, 14:53
A dir la verità Skype In in Italia c'è, visto che io un numero Skype In italiano ce l'ho...
Ti viene regalato con gli abbonamenti: circa 3 euro mensili l'abbonamento per chiamare tutti i fissi italiani senza ulteriori spese.
e devo dire che è veramente una cosa comodissima, io sono in erasmus e grazie al mio numero skipe in riesce a chiamarmi su skype persino mia nonna.
Io penso che skype sia il migliore fra i servizi possibili per il voip, vero è però che non ho provato molte alternative... l'importante è che resti in mano a qualcuno perchè abbia le possibilità di crescita che ha sempre avuto
@Black_Swan: Ma sei sicuro? Perchè anche io avevo provato, ma in Italia non era possibile ottenere il numero SkypeIN (o numero online che dir si voglia) e a quanto si può leggere a questo indirizzo:
http://www.skype.com/intl/it/allfeatures/onlinenumber/
non si può ancora avere... Non è che hai un numero SkypeIN del paese in cui sei in erasmus?
Black_Swan
29-01-2009, 22:53
@1T4
Sicurissimo, numero di Milano.
L'ho fatto un paio di mesi fa, dopo aver letto su internet un articolo che annunciava l'estensione di SkypeIn anche all'Italia.
Però è vero, sul sito di Skype l'Italia non è menzionata; tuttavia, da menù creazione SkypeIn è possibile selezionarla.
UPDATE: ho controllato, a quanto pare al momento hanno finito i numeri disponibili, quindi c'è da attendere l'abilitazione di nuovi numeri. Devo dire che hanno fatto decisamente in fretta a finirli, perchè quando l'ho fatto io ( 8 dicembre, ho controllato :P ) ce n'erano parecchi ancora disponibili. Credo che fossero un migliaio per località, visto che la prima parte del numero ( a Milano 0240047 ) era fissa, si potevano scegliere le ultime 3 cifre.
in ogni caso il mio numero skype in funziona in maniera eccellente :D
@Black_Swan
Beato te :( Aspetterò i nuovi numeri, sempre che ne abbiano pure di città più piccole (io sono di Savona...) Comunque grazie della dritta ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.