View Full Version : Da Leica un altra edizione limitata: M8.2 Safari
Redazione di Hardware Upg
29-01-2009, 08:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/da-leica-un-altra-edizione-limitata-m82-safari_27858.html
Prodotta in soli 500 esemplari, Leica Safari M8.2 viene venduta in kit con
borsa coordinata
Click sul link per visualizzare la notizia.
DriveTheOne
29-01-2009, 08:14
7500€? ehhhh? adatto solo per i ricchi collezionisti!
Comunque, queste macchine sono sempre state affacinanti....
Per chi e' amante della fotografia, Leica e' un simbolo.
Si vabbeh ormai il trend Leica è oltremodo chiaro: recupero reperti dal secolo scorso, gli do una sistemata con nuove tecnologie e poi te li vendo come fossero oro massiccio perchè c'è scritto LEICA..
Bravi, bravi.. già che ci sono possono proporne una tempestata di diamanti in una joint venture con la De Beers..
blu(e)yes
29-01-2009, 08:41
Si vabbeh ormai il trend Leica è oltremodo chiaro: recupero reperti dal secolo scorso, gli do una sistemata con nuove tecnologie e poi te li vendo come fossero oro massiccio perchè c'è scritto LEICA..
Bravi, bravi.. già che ci sono possono proporne una tempestata di diamanti in una joint venture con la De Beers..
Solitamente utilizzi Leica o forse l'hai mai utilizzata?
Dal commento che tu hai fatto è deducibile che tu non sappia minimamente cosa è Leica e quello che rappresenta tuttora nel mondo della fotografia.
tommy781
29-01-2009, 08:48
un acquisto del genere è un investimento ovviamente, questa macchina crescerà di valore mano a mano che passeranno gli anni ed in quest'ottica va valutato l'acquisto ed il prezzo, 500 esemplari sono veramente pochi ed assicurano ai proprietari l'incremento di valore nel tempo. dubito che i fortunati acquirenti ci faranno più di qualche scatto, avessi io 7500 euro da parte li investirei in questo piuttosto che in borsa, almeno andrei sul sicuro.
Si vabbeh ormai il trend Leica è oltremodo chiaro: recupero reperti dal secolo scorso, gli do una sistemata con nuove tecnologie e poi te li vendo come fossero oro massiccio perchè c'è scritto LEICA..
Bravi, bravi.. già che ci sono possono proporne una tempestata di diamanti in una joint venture con la De Beers..
Minkia che ignoranza!!!
Hai vinto l'ingnorino d'oro! :winner:
Documentati vai e poi torna a chiedere scusa :)
io sottolineo di non essere un fotografo e che per me una macchinetta resistente che fa foto decenti basta.... ma certo che han uno stile assurdo sti reperti rimodernizzati......
io sottolineo di non essere un fotografo e che per me una macchinetta resistente che fa foto decenti basta.... ma certo che han uno stile assurdo sti reperti rimodernizzati......
Reperti rimodernizzati........
Trova una qualche ottica moderna che abbia le prestazioni delle Leitz e poi vediamo quali sono i reperti......
Minkia che ignoranza!!!
Hai vinto l'ingnorino d'oro! :winner:
Documentati vai e poi torna a chiedere scusa :)
FANBOY 100% :banned:
Il fatto che Leika sia una istituzione è fuor di dubbio e non ho mai detto il contrario.
Il fatto che i prodotti Leica siano di alta qualità è fuor di dubbio e non ho mai detto il contrario.
Il fatto che mi chieda 7500 euro per sta scatoletta sia una TOTALE INCULATA è fuor di dubbio e non dirò mai il contrario. :fagiano: :fagiano:
Le ragioni sono oltermodo evidenti:
1- se ragiono in termini di "investimento" mmi documento sull'antiquariato e investo in altro modo.. direi che è decisamente un ragionamento OT
2- Con 7500 euro mi porto a casa un macchina reflex full frame e relativa ottica che a sto macinino gli piscia in testa come gli pare.
Mi pare talmente chiaro che è imbarazzante starne qui a discutere.. poi se proprio uno ha soldi da buttare nel cesso..
Freeskis
29-01-2009, 09:08
la voglio :(
jokerpunkz
29-01-2009, 09:15
si wabbè, saranno anche tra le migliori al mondo ma non penso che il costo di produzione di una M8 II sia veramente 4.000 e passa€.....
jokerpunkz
29-01-2009, 09:19
quella normale intendo.....questa è doppiamente inculosa...l'ottica puo anche essere stratosferica, ma oltre certe cifre è furto!!
sicuramente sara il mio prossimo acquisto ....
anzi ne prendo 2 .
:D :D
goldorak
29-01-2009, 09:26
Solitamente utilizzi Leica o forse l'hai mai utilizzata?
Dal commento che tu hai fatto è deducibile che tu non sappia minimamente cosa è Leica e quello che rappresenta tuttora nel mondo della fotografia.
Della Leica e' rimasto solo il nome ed infatti paghi al 85% proprio quello. L'epoca in cui le fotocamere Leica venivano montate a mano, e parliamo di migliaia di pezzi per farne una e' ormai morto e sepolto. La Leica e' morta con l'analogico. Allora aveva un senso il prezzo, oggi no o pensi che ci siano artigiani che ti montano pezzo per pezzo queste fotocamere ? :asd:
Della Leica e' rimasto solo il nome ed infatti paghi al 85% proprio quello. L'epoca in cui le fotocamere Leica venivano montate a mano, e parliamo di migliaia di pezzi per farne una e' ormai morto e sepolto. La Leica e' morta con l'analogico. Allora aveva un senso il prezzo, oggi no o pensi che ci siano artigiani che ti montano pezzo per pezzo queste fotocamere ? :asd:
Come non quotare..
goldorak
29-01-2009, 09:31
un acquisto del genere è un investimento ovviamente, questa macchina crescerà di valore mano a mano che passeranno gli anni ed in quest'ottica va valutato l'acquisto ed il prezzo, 500 esemplari sono veramente pochi ed assicurano ai proprietari l'incremento di valore nel tempo. dubito che i fortunati acquirenti ci faranno più di qualche scatto, avessi io 7500 euro da parte li investirei in questo piuttosto che in borsa, almeno andrei sul sicuro.
Ma non diciamo sciocchezze va.
Una leica meccanica e' un investimento, ci sono modelli della fine degli anni 20 inzio anni 30 che vanno alla grande tutt'ora. Il termine indistruttibile era sinonimo di Leica. Ed infatti pagavi di conseguenza.
Queste macchina digitali e' gia' tanto se saranno ancora operative tra 10-15 anni.
mrmarcog
29-01-2009, 09:33
FANBOY 100% :banned:
Il fatto che Leika sia una istituzione è fuor di dubbio e non ho mai detto il contrario.
Il fatto che i prodotti Leica siano di alta qualità è fuor di dubbio e non ho mai detto il contrario.
Il fatto che mi chieda 7500 euro per sta scatoletta sia una TOTALE INCULATA è fuor di dubbio e non dirò mai il contrario. :fagiano: :fagiano:
Le ragioni sono oltermodo evidenti:
1- se ragiono in termini di "investimento" mmi documento sull'antiquariato e investo in altro modo.. direi che è decisamente un ragionamento OT
2- Con 7500 euro mi porto a casa un macchina reflex full frame e relativa ottica che a sto macinino gli piscia in testa come gli pare.
Mi pare talmente chiaro che è imbarazzante starne qui a discutere.. poi se proprio uno ha soldi da buttare nel cesso..
Date dell'ignorante anche a me dato che lo quoto al 100%
Io con 200 euro mi porto a casa una compatta come la lumix tz5, che non sarà sicuramente professionale, ma che fa delle signore foto....
Questa Leica sarà pure superiore ma vale 37 volte di più?
Ritengo che per 37 volte quella cifra possa pretendere qualcosina di + di quello che può offrire QUESTA Leica...
Il ragionamento è questo : quante persone nel mondo guadagnano oltre 10000 euro al giorno ?
1 milione ?
E vuoi che non riusciamo a vendere 500 macchinette a 7000 euro ?
Certo con borsa di Prada inclusa ne venderebbero 5000 :) :)
Jimmy3Dita
29-01-2009, 09:37
Premesso che e' uno spettacolo, parte dell'hardware Leica lo fa Panasonic (le compatte Leica sono identiche alle Lumix!).
Lo scetticismo riguarda il valore dell'insieme: se l'ottica avra' sempre un grande valore (le lenti difficilmente invecchiano, e i 500 esemplari saranno ricercatissimi), il corpo macchina per quanto evoluto e' destinato a invecchiare in fretta e l'unica "scappatoia" sarà ricorrere alla policy Leica, che se non ricordo male a un prezzo definito ti "revisiona" l'interno e lo aggiorna con l'ultimo hardware.
...oltretutto non mi pare sia "full frame", e non so se la M8 puo' ospitare un sensore "full frame" (che e' destinato a diventare imho lo standard di mercato).
Una Leica e' il top per chi fa fotografia "artistica" e professionale, pesa pochissimo rispetto ad una reflex, te la porti facilmente sempre con te, e quando scatti hai immagini di qualita' paragonabile a una reflex top con ottica top.
...oltretutto non mi pare sia "full frame", e non so se la M8 puo' ospitare un sensore "full frame" (che e' destinato a diventare imho lo standard di mercato).
Non credo ci sarà una evoluzione verso il FF nelle Leica M, hanno problemi ai bordi a causa del tiraggio troppo corto, forse in futuro con sensori con microlenti migliori o più ottimizzate sarà possibile, oggi è meglio così.
E comunque come già detto se lo farà probabilmente si potranno aggiornare le serie precedenti con il nuovo hardware (a costi naturalmente da Leica)
Per altri formati Leica ha tirato fuori la S2 una medioformato digitale.....
Diciamo che Leica è un po' come gli orologi extra-lusso costano uno sproposito anche rispetto al valore intrinseco e sono forse meno esatti di un casio da 10€, però sono il TOP e un po' anche status symbol.
Se uno vuol fare le foto, bastano ed avanzano altre soluzioni ad una frazione del costo, se uno vuole Leica deve comprare Leica
bellissime! leica ha sempre un design fantastico... anche il logo leica è stupendo :D
FANBOY 100% :banned:
Il fatto che Leika sia una istituzione è fuor di dubbio e non ho mai detto il contrario.
Il fatto che i prodotti Leica siano di alta qualità è fuor di dubbio e non ho mai detto il contrario.
Il fatto che mi chieda 7500 euro per sta scatoletta sia una TOTALE INCULATA è fuor di dubbio e non dirò mai il contrario. :fagiano: :fagiano:
Le ragioni sono oltermodo evidenti:
1- se ragiono in termini di "investimento" mmi documento sull'antiquariato e investo in altro modo.. direi che è decisamente un ragionamento OT
2- Con 7500 euro mi porto a casa un macchina reflex full frame e relativa ottica che a sto macinino gli piscia in testa come gli pare.
Mi pare talmente chiaro che è imbarazzante starne qui a discutere.. poi se proprio uno ha soldi da buttare nel cesso..
Ahah, fanboy LEICA a me! Ma quanto siete ottusi. Non capite niente oltre gli stereotipi di questo forum?
Magari studiando la storia (ma anche l'attualità) delle fotografia impareresti a non fare queste affermazioni.....
Comincia con il leggerti la prova di dpreview sulla Leica M8.
http://www.dpreview.com/reviews/LeicaM8/
Stiamo parlando di una macchina che viene periodicamente aggiornata da Leica stessa.... quanti altri oggetti conosci che puoi portare alla casa madre ad aggiornare nelle feature e nelle prestazioni?
Se compri una auto, puoi farti installare nuovi motori 3 anni dopo?
I costi sono relativi a questi livelli.... se si compra una Leica M8, probabilmente si ha già un parco ottico Leitz da migliaia di euro, oltre ad altre Leica. E dubito che queste persone abbiamo altra attrezzatura. Solitamente chi usa Leica si trova a disagio con le reflex, sono due mondi veramente diversi e si rivolgono a stili di fotografia diversi.
Anche la Hasselblad è prodotta praticamente dalla Fuji, ma rimane una delle fotocamere con più qualità al mondo.
Che poi non si tratti + della M7, ok. Ma venire a dire che è MEGLIO una reflex..... caro mio sei parecchio indietro nel capire la fotografia.
Ahah, fanboy LEICA a me! Ma quanto siete ottusi. Non capite niente oltre gli stereotipi di questo forum?
Magari studiando la storia (ma anche l'attualità) delle fotografia impareresti a non fare queste affermazioni.....
Comincia con il leggerti la prova di dpreview sulla Leica M8.
http://www.dpreview.com/reviews/LeicaM8/
Stiamo parlando di una macchina che viene periodicamente aggiornata da Leica stessa.... quanti altri oggetti conosci che puoi portare alla casa madre ad aggiornare nelle feature e nelle prestazioni?
Se compri una auto, puoi farti installare nuovi motori 3 anni dopo?
I costi sono relativi a questi livelli.... se si compra una Leica M8, probabilmente si ha già un parco ottico Leitz da migliaia di euro, oltre ad altre Leica. E dubito che queste persone abbiamo altra attrezzatura. Solitamente chi usa Leica si trova a disagio con le reflex, sono due mondi veramente diversi e si rivolgono a stili di fotografia diversi.
Anche la Hasselblad è prodotta praticamente dalla Fuji, ma rimane una delle fotocamere con più qualità al mondo.
Che poi non si tratti + della M7, ok. Ma venire a dire che è MEGLIO una reflex..... caro mio sei parecchio indietro nel capire la fotografia.
Il fatto che si possa preferire una leica come questa ad una reflex professionale può essere soggettivo.. io chiaramente resto in totale disaccordo sulla qualità finale delle foto e delle possibilità che offre la reflex rispetto a questa.
E' come paragonare una lambretta ad un CBR.. io non avrò capito nulla della fotografia (a tuo dire) ma i fotografi professionisti non li vedo in giro con macchine come questa, un motivo ci sarà non credi??
Le questioni relative alle possibilità di aggiornamento e latri "vantaggi" non giustificano nel modo più assoluto un simile prezzo legato a questo prodotto.
Se costasse mille euro avrei storto il naso ma avrei potuto essere d'accordo.. ma qui si parla di 7500 euro!
yossarian
29-01-2009, 14:17
Ahah, fanboy LEICA a me! Ma quanto siete ottusi. Non capite niente oltre gli stereotipi di questo forum?
Magari studiando la storia (ma anche l'attualità) delle fotografia impareresti a non fare queste affermazioni.....
Comincia con il leggerti la prova di dpreview sulla Leica M8.
http://www.dpreview.com/reviews/LeicaM8/
Stiamo parlando di una macchina che viene periodicamente aggiornata da Leica stessa.... quanti altri oggetti conosci che puoi portare alla casa madre ad aggiornare nelle feature e nelle prestazioni?
Se compri una auto, puoi farti installare nuovi motori 3 anni dopo?
I costi sono relativi a questi livelli.... se si compra una Leica M8, probabilmente si ha già un parco ottico Leitz da migliaia di euro, oltre ad altre Leica. E dubito che queste persone abbiamo altra attrezzatura. Solitamente chi usa Leica si trova a disagio con le reflex, sono due mondi veramente diversi e si rivolgono a stili di fotografia diversi.
Anche la Hasselblad è prodotta praticamente dalla Fuji, ma rimane una delle fotocamere con più qualità al mondo.
Che poi non si tratti + della M7, ok. Ma venire a dire che è MEGLIO una reflex..... caro mio sei parecchio indietro nel capire la fotografia.
non mi risulta che hasselblad sia prodotta da fuji. Non utilizza neppure sensori fuji ma kodak o dalsa.
queste sono macchine fotografiche a telemetro, il che implica fotografare in maniera differente, praticamente ogni foto fatta con una Leica è studiata più a lungo nella composizione rispetto ad una reflex, proprio per il funzionamento del telemetro stesso.
Piaccia o non piaccia Leica è un mondo a parte, costoso, per pochi, anzi pochissimi, ma decisamente affascinante, fotografare con una Leica E' DIVERSO rispetto al fotografare con una reflex.
Riguardo alla M8 dell'articolo è una macchina da collezione, il prezzo è proporzionato all'unicità del prodotto, che ance in versione "base" è un oggetto d'elite.
Le fotocamere si dividono grossomodo in due categorie: Per uso amatoriale e professionale.
Tra le due categorie a volte la differenza è minima, ma sovente questa piccola differenza la si paga a caro prezzo.
Regola numero 1: una professionale non deve rompersi mai, poi le ottiche sono di categoria superiore e il corpo macchina deve avere prestazioni adeguate all'uso prof.
La macchina in oggetto è cara, su questo non ci piove, non è una reflex, non ha gli automatismi delle macchine moderne, il corpo macchina è essenziale, obsoleto, quasi promitivo.
Sicuramente la gamma di impiego è ristretta: è escluso l'uso nella foto sportiva, della macro, del reportage.
La Leica è indicata ad un uso tranquillo: Panorami, ritratti, foto in studio.
E' una macchina vecchia, superata, ma ha anche dei lati positivi: praticamente è indistruttibile, le ottiche sono di altissimo livello, è sufficentemente maneggevole, e anche se fa poche cose, quelle poche le fa al massimo livello possibile.
E' comunque cara, questo credo non si discuta nemmeno, spendendo meno si può avere il massimo del professionale, e oggigiorno nessun professionista la acquisterebbe se non per esporla in bacheca.
Ma è una Leica, un mito.
Anche le Ferrari costano carissime, ma si sa, quando acquisti un mito...
non mi risulta che hasselblad sia prodotta da fuji. Non utilizza neppure sensori fuji ma kodak o dalsa.
Eccome se è prodotta da Fuji, le ottiche e l'elettronica della H1 e seguenti sono prodotte da Fuji
Links:
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/hasselblad/cameras/hasselmodels/models/xpan.htm
The Hasselblad XPan Camera
Hasselblad announced development of a new dual-format camera concept in co-operation with Fuji Photo Film Co. Ltd. The Hasselblad XPan is a new 35 mm film based dual-format camera concept (24 x 65 mm & 24 x 36 mm) that has been developed and produced by Hasselblad in close co-operation with Fuji Photo Film Co. Ltd.
http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/h2-review.shtml
In 2002 Hasselblad introduced the H series of cameras. These were purportedly designed in large measure by Hasselblad's engineers, but are built in Japan by Fuji. The lenses for the H series are all designed and made by Fuji, but specified by Hasselblad. It's interesting to note as well that in Japan the H series cameras are sold as Fuji brand cameras, with no mention whatsoever of the name Hasselblad. (This applied as well to the excellent Hasselblad X-Pan, which was simply a rebranded Fuji product).
Hasselblad non produce le sue fotocamere, al massimo ne ingegnerizza alcune parti, ma addirittura la H2 è venduta come Fuji in Giappone e la X-Pan è una Fuji venduta come Hasselblad. Tra l'altro è stato detto anche all'OpenHasselblad 2007, io c'ero :)
Le fotocamere si dividono grossomodo in due categorie: Per uso amatoriale e professionale.
Tra le due categorie a volte la differenza è minima, ma sovente questa piccola differenza la si paga a caro prezzo.
Regola numero 1: una professionale non deve rompersi mai, poi le ottiche sono di categoria superiore e il corpo macchina deve avere prestazioni adeguate all'uso prof.
La macchina in oggetto è cara, su questo non ci piove, non è una reflex, non ha gli automatismi delle macchine moderne, il corpo macchina è essenziale, obsoleto, quasi promitivo.
Sicuramente la gamma di impiego è ristretta: è escluso l'uso nella foto sportiva, della macro, del reportage.
La Leica è indicata ad un uso tranquillo: Panorami, ritratti, foto in studio.
E' una macchina vecchia, superata, ma ha anche dei lati positivi: praticamente è indistruttibile, le ottiche sono di altissimo livello, è sufficentemente maneggevole, e anche se fa poche cose, quelle poche le fa al massimo livello possibile.
E' comunque cara, questo credo non si discuta nemmeno, spendendo meno si può avere il massimo del professionale, e oggigiorno nessun professionista la acquisterebbe se non per esporla in bacheca.
Ma è una Leica, un mito.
Anche le Ferrari costano carissime, ma si sa, quando acquisti un mito...
Esattamente, non si può criticare il prezzo di una Leica, si rivolge ad un mondo diverso dalla normale fotografia, amatoriale e professionale.
Per chi si è preso dell'ignorante, non me ne voglia ma quando è palese che si commenta senza un background adatto mi sembra giusto farlo notare, può rimediare con una serie di googlate, sulla storia della Leica, sulle foto famose o meno che sono state fatte con Leica e sulle caratteristiche e piani per il futuro della M8. Quando capirete che ci sta a fare Leica nel 2009, allora avrete capito un pezzo di storia della fotografia.
Per chi non ha mai visto un fotografo con una Leica è perchè chi usa queste telemetro (assai diverse dalle reflex) da molto meno nell'occhio (pregio), è spesso scambiato per un turista (super-pregio), solitamente non fotografa l'ovvio ma si orienta verso soggetti e ambientazioni più particolari. E poi ovviamente sono state vendute milioni di fotocamere professionali e poche Leica, ovvio che ne hai visti poche in giro.
Anche di Ferrari se ne vedono poche, ma non credo che direste che sia una auto non valida. :p
dalle mie parti c'è un detto :
fatt a numana e vienna vin acet
( fatti un nome e puoi vendere vino che è aceto)
credo che chi ha criticato l' abbia fatto criticando questo modo di fare.
la domanda da 1 milione di dollari è : questa macchina fotografica offre performances proporzionali al prezzo?
secondo me no.
Se poi uno compra solo per aver su la scritta Leica allora è un altro paio di maniche .. e siccome di gente cosi c'è n'è tanta.. Leica fa bene a vendere a quel prezzo ... ( commercialmente parlando pero cosi a lungo andare si svende il marchio )
yossarian
29-01-2009, 21:37
Eccome se è prodotta da Fuji, le ottiche e l'elettronica della H1 e seguenti sono prodotte da Fuji
Links:
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/hasselblad/cameras/hasselmodels/models/xpan.htm
The Hasselblad XPan Camera
Hasselblad announced development of a new dual-format camera concept in co-operation with Fuji Photo Film Co. Ltd. The Hasselblad XPan is a new 35 mm film based dual-format camera concept (24 x 65 mm & 24 x 36 mm) that has been developed and produced by Hasselblad in close co-operation with Fuji Photo Film Co. Ltd.
http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/h2-review.shtml
In 2002 Hasselblad introduced the H series of cameras. These were purportedly designed in large measure by Hasselblad's engineers, but are built in Japan by Fuji. The lenses for the H series are all designed and made by Fuji, but specified by Hasselblad. It's interesting to note as well that in Japan the H series cameras are sold as Fuji brand cameras, with no mention whatsoever of the name Hasselblad. (This applied as well to the excellent Hasselblad X-Pan, which was simply a rebranded Fuji product).
Hasselblad non produce le sue fotocamere, al massimo ne ingegnerizza alcune parti, ma addirittura la H2 è venduta come Fuji in Giappone e la X-Pan è una Fuji venduta come Hasselblad. Tra l'altro è stato detto anche all'OpenHasselblad 2007, io c'ero :)
sapevo delle ottiche, ma non del fatto che fuji produceva la serie h su progetto hasselblad.
Grazie per l'informazione :)
valerio.rosellini
30-01-2009, 00:15
non so se sia più bella la borsa o la macchina... umh
ciberbastard
30-01-2009, 00:40
Dopo aver vestito lo scorso mese la D-Lux 4 in titanio, ora Leica offre un'altra tiratura limitata di una sua macchina. Si tratta della M8.2 che viene proposta in Edizione “Safari” in cui calotta, fondello, retro della fotocamera e rivestimento con finitura in "vulcanite " sono ricoperti da un trattamento color verde oliva. Questo da un parte intende offrire un tocco e una presa estremamente piacevoli, dall'altra dotare la macchina di un look unico che fa di questa versione un pezzo da collezione.
La calotta è incisa con la tradizionale scritta Leica, mentre tutti i tasti e gli elementi operativi, per fare pendant con gli obiettivi cromati, sono rifiniti in argento cromato. Per la realizzazione di questo modello, Leica si è ispirata sia modelli alle fotocamere serie M fornite da Leitz all'esercito tedesco negli anni 60 sia alla sua R3 “Safari”.
La nuova M8.2 “Safari” ha i dotazione un obiettivo Leica Elmarit-M 28mm f/2.8 Asph. con un'esclusiva finitura in argento anodizzato. Ed è stato proprio l'uso dell'argento anodizzato su parti in alluminio che ha consentito a Leica di contenere il peso dell'obiettivo in soli 180 grammi. Anche il copriobiettivo in metallo ha finiture in argento anodizzato.
Coordinata con fotocamera e obiettivo, l'edizione “Safari” comprende anche una borsa fotografica Billingham in color verde oliva con finiture in pelle. Realizzata in tessuto "FibreNyte", tale borsa è resistente all'acqua e può contenere il set “Safari" completo con ulteriori obiettivi e accessori.
Prodotta in soli 500 esemplari, la Leica M8.2 Edizione “Safari“ sarà disponibile in kit con borsa coordinata da fine febbraio 2009 al prezzo di 7.500 euro.
preso dal sole 24 ore , da uno che nn ne capisce niente di fotocamere,che però si è andato a veder le cose su google, li vale tt quei 7500 euro
dalle mie parti c'è un detto :
fatt a numana e vienna vin acet
( fatti un nome e puoi vendere vino che è aceto)
credo che chi ha criticato l' abbia fatto criticando questo modo di fare.
la domanda da 1 milione di dollari è : questa macchina fotografica offre performances proporzionali al prezzo?
secondo me no.
Se poi uno compra solo per aver su la scritta Leica allora è un altro paio di maniche .. e siccome di gente cosi c'è n'è tanta.. Leica fa bene a vendere a quel prezzo ... ( commercialmente parlando pero cosi a lungo andare si svende il marchio )
Probabilmente la risposta giusta è NO
Ma un Rolex segna il tempo come un Casio, ergo la performance del Rolex non è proporzionata al prezzo, se però vuoi un Rolex non puoi comprare un Casio, viceversa se ti interessa solo sapere che ore sono un Casio fà abbondantemente il suo dovere.
Probabilmente la risposta giusta è NO
Ma un Rolex segna il tempo come un Casio, ergo la performance del Rolex non è proporzionata al prezzo, se però vuoi un Rolex non puoi comprare un Casio, viceversa se ti interessa solo sapere che ore sono un Casio fà abbondantemente il suo dovere.
Mi associo completamente anzi mi hai rubato l'esempio!!!!!!!!!
Sulle performance mi permetto di dire la mia, molti fotografi professionisti soprattutto di reportage utilizzano queste macchine, sono compatte rispetto alla reflex e affidabili, il telemetro inoltre permette di ridurre la distanza tra retro dell'obiettivo e pellicola e porta un vantaggio (non mi ricordo quale).
Basta comprare national geographic e scopire che molte foto sono fatte con la leica, lubitel, hasselblad, ecc ovviamente a pellicola.
In ogni caso ma chi l'ha detto che la super reflex sia superiore???
E sopratutto che il digitale sia migliore della pellicola?
Io non mi comprerei mai la leica perchè non mi piace il telemetro e poi per le mie finanze è troppo, ma è indubbio e mi comprerei volentieri un obiettivo zeiss per la mia Nikon (costa il quadruplo dell'equivalente nikon ma qui vale lo stesso discorso)
Mi associo completamente anzi mi hai rubato l'esempio!!!!!!!!!
Sulle performance mi permetto di dire la mia, molti fotografi professionisti soprattutto di reportage utilizzano queste macchine, sono compatte rispetto alla reflex e affidabili, il telemetro inoltre permette di ridurre la distanza tra retro dell'obiettivo e pellicola e porta un vantaggio (non mi ricordo quale).
Basta comprare national geographic e scopire che molte foto sono fatte con la leica, lubitel, hasselblad, ecc ovviamente a pellicola.
In ogni caso ma chi l'ha detto che la super reflex sia superiore???
E sopratutto che il digitale sia migliore della pellicola?
Io non mi comprerei mai la leica perchè non mi piace il telemetro e poi per le mie finanze è troppo, ma è indubbio e mi comprerei volentieri un obiettivo zeiss per la mia Nikon (costa il quadruplo dell'equivalente nikon ma qui vale lo stesso discorso)
Purtroppo c'è da dire che il "tiraggio" cioè la distanza fra ottica e pellicola ridotto che era un vantaggio con la pellicola, si è rivelato uno svantaggio col digitale per il quale i raggi di luce molto inclinati che arrivano ai bordi del sensore non riescono a raggiungere bene i fotodiodi che sono un po' "incassati" e per questo al momento non è possibile avere una Leica M full frame ;)
beh, se è per questo anche una mercedes è un'inculata, ma c'è chi le compra.
se avessi quei soldi, da parte mia mi ci comprerei una 1DmkIII con qualche buona ottica, ma se un amante della fotografia abbastanza... facoltoso vuole farsi un regalino, niente in contrario...
certo, la qualità di leica e soprattutto delle ottiche è pareggiata forse solamente da olympus-zuiko (io ho un 50ino zuiko f2.8 spettacolare, difficile trovare pezzi così oggi)
COMMENTO FINALE: carina, ma non me ne faccio niente (= non mi schiero con nessuno :D :tie: )
concordo con thejoe e andybi
Il sistema di messa a fuoco a telemetro (brevetto LEICA) risale agli anni trenta, è un sistema vecchio e poco preciso, specialmente se non si usa il 50mm, coi tele e i grandangolari risulta assai empirica la messa a fuoco, unico vantaggio la luminosità.
Sono fermamente convinto che venga mantenuto esclusivamente per non stravolgere il concetto LEICA M, ma praticamente è roba da antiquario.
Il sistema reflex è enormemente più preciso, non c'è errore di parallasse, e c'è l'autofocus che oramai ha raggionto a livello prof. velocità sbalorditive.
Se qualche fotografo professionista si fa fotografare con una LEICA M in mano, è perchè LEICA gli ha offerto dei soldi.
Non prendiamoci in giro...
CANON EOS 1D MARK III costa 5.900 euro, solo corpo, se paragoniamo i contenuti tecnologici dei due apparecchi sarebbe come paragonare una cariola con lo SHUTTLE, improponibile.
Il futuro della pellicola semplicemente... non esiste.
KODAK ha chiuso da più d'un anno i laboratori che producevano pellicole.
Tra poco la pellicola sarà quasi impossibile da trovare, e quella che troverai sicuramente sarà vecchia, senza contare che gia ora, la gamma delle caratteristiche delle pellicole s'è ridotta enormemente.
Meglio la pellicola del digitale? Si, ma solo nel BN, per ora.
NB: La pellicola 35mm l'ha inventata LEICA.
Il tiraggio della LEICA M è perfetto, un tiraggio troppo ridotto in genere penalizza le ottiche tele inducendo forti vignettature.
Personalmente mi occupo di fato sportiva, mai visto un prof. usare una LEICA M nè allo stadio, ne nei palazzetti. Improponibile l'utilizzo nel reportage, fotogiornalismo, moda.
I fotografi del NATIONAL GEOGRAPHIC e similari usano esclusivamente il mezzo formato (6x6 se è pellicola) attualmente si usa solo ASSELBLAD digitali di grande formato.
Siamo sempre li, LEICA M è un oggetto di culto, ma se per mangiare devi fare foto... è meglio usare altra attrezzatura, garantito.
claudio1978
30-01-2009, 21:46
Henri Cartier-Bresson ha realizzato gran parte dei suoi storici scatti (nelle piu' svariate situazioni) con una Leica 1925, ottica fissa 50mm.
A me piacerebbe molto poter provare l'esperienza di fare foto con una Leica, al di la' del nome che si porta dietro. Non pagherei certo 7500 euro per acquistare questa "safari", ma non ho nulla da ridire riguardo al prezzo. La frase chiave e' "tiratura limitata": la personalizzazione di oggetti di alta precisione per pochi esemplari la si paga cara. Specie se si tratta di oggetti di sicuro valore storico.
Non vedo lo scandalo: c'e' chi paga di piu' un francobollo usato, solo perche' ne sono rimasti 10 in tutto il mondo. E voglio dire...con la Leica le foto ce le fai, con quello non ci mandi neanche una cartolina!
Scrive un possessore di Nikon D200.
Il sistema di messa a fuoco a telemetro (brevetto LEICA) risale agli anni trenta, è un sistema vecchio e poco preciso, specialmente se non si usa il 50mm, coi tele e i grandangolari risulta assai empirica la messa a fuoco, unico vantaggio la luminosità.
Sono fermamente convinto che venga mantenuto esclusivamente per non stravolgere il concetto LEICA M, ma praticamente è roba da antiquario.
Il sistema reflex è enormemente più preciso, non c'è errore di parallasse, e c'è l'autofocus che oramai ha raggionto a livello prof. velocità sbalorditive.
Se qualche fotografo professionista si fa fotografare con una LEICA M in mano, è perchè LEICA gli ha offerto dei soldi.
Non prendiamoci in giro...
CANON EOS 1D MARK III costa 5.900 euro, solo corpo, se paragoniamo i contenuti tecnologici dei due apparecchi sarebbe come paragonare una cariola con lo SHUTTLE, improponibile.
Il futuro della pellicola semplicemente... non esiste.
KODAK ha chiuso da più d'un anno i laboratori che producevano pellicole.
Tra poco la pellicola sarà quasi impossibile da trovare, e quella che troverai sicuramente sarà vecchia, senza contare che gia ora, la gamma delle caratteristiche delle pellicole s'è ridotta enormemente.
Meglio la pellicola del digitale? Si, ma solo nel BN, per ora.
NB: La pellicola 35mm l'ha inventata LEICA.
Il tiraggio della LEICA M è perfetto, un tiraggio troppo ridotto in genere penalizza le ottiche tele inducendo forti vignettature.
Personalmente mi occupo di fato sportiva, mai visto un prof. usare una LEICA M nè allo stadio, ne nei palazzetti. Improponibile l'utilizzo nel reportage, fotogiornalismo, moda.
I fotografi del NATIONAL GEOGRAPHIC e similari usano esclusivamente il mezzo formato (6x6 se è pellicola) attualmente si usa solo ASSELBLAD digitali di grande formato.
Siamo sempre li, LEICA M è un oggetto di culto, ma se per mangiare devi fare foto... è meglio usare altra attrezzatura, garantito.
Vedo che non vengono letti i post predecenti..... Leica è usata dove una reflex da 2kg sarebbe scomoda, malvista, sequestrata, additata, ridicola.
Sappiamo perfettamente i limiti e i pregi del telemetro, sono scritti su molto libri di tecnica fotografica, ma come esistono i carriarmati, esiste anche la fanteria leggera.
Vorrei far capire che non esiste solo la fotografia della reflex, non esiste solo quella sportiva, come non esiste solo il mercato delle fotocamere che tutti vediamo al Mediaworld.
Ad esempio, la M8.2 ha ricevuto un nuovo otturatore più silenzioso, la possibilità di inibire la ricarica dell'otturatore dopo uno scatto e persino una nuova finitura tutta nera e senza bollino rosso, queste funzionalità sono appunto richieste dai fotografi professionisti che la usano per dare ancora meno nell'occhio e disturbare il meno possibile....
Ora, immagina di avere una bella 1D MKIII, un bello zoom 17-40L, tracolla, flash 580EX, un roba da circa 2kg.... ora vai in Tibet, fatti 50km a piedi e fotografa i monaci mentre fanno sacri rituali dove nemmeno saresti ammesso.... se cominci a fare il casino che fa una MKIII tra otturatore, flash, sonini vari, etc... rovini l'atmosfera del rituale e di conseguenza della foto, rompi i maroni ai monaci che non vorranno più farti fotografare, ti sei portato dietro una zainata di attrezzatura per nulla!
Invece con una macchina studiata per situazioni delicate, come è la M8, nessuno ti considererà durante la funzione religiosa, potrai scattare senza flash visto che esiste perfino il 50mm f0,95, sarai libero di muoverti senza disturbare, il rumore prodotto sarà pochissimo, il tuo zaino sarà molto + piccolo e pratico, insomma, spero che abbiate capito.
In definita ci sono situazioni e stili fotografici che non richiedono attrezzature iperprofessionali o messe a fuoco al sonar scappellato a destra, esiste una fotografia di riflessione, di non-disturbo, di cattura del soggetto a prescindere dalle nozioni tecniche della macchina....
Bolt non lo fermi con una Leica, ma i monaci tibetani credo si possano mettere a fuoco col la telemetro ;)
p.s: "attualmente si usa solo ASSELBLAD digitali di grande formato" HASSELBLAD si scrive con la H e non si tratta di digitali di grande formato (che non esistono). Ma di medio formato digitale, che ha una superficie di sensore + piccola del 6x6, solo recentemente siamo arrivati a sensori digitali 6x6, anche sui banchi ottici digitali vengono montati sensori + piccoli dell'equivalente in pellicola, è improprio parlare di digitale grande formato perchè semplicemente non esiste :) Semmai HASSELBLAD rivende il suo sensore da 50mpx come grande formato, ma in definitva si tratta di un 36 × 48 mm, ne manca di strada per fare il grande formato :)
Si, scusa per la H mancante ad HASSELBLAD, credo però che il concetto fosse chiaro lo stesso con o senza H.
Io però, il monaco buddista lo fotgraferei lo stesso con la mia 1D, se ho necessità di fare una bella foto... naturalmente impostando lo scatto silenzioso, così non ti disturberei... nè con la H, ne con lo scatto...
Al massimo, se proprio fossi impossibilitato a trasportare un'attrezzatura reflex ricorrerei ad una molto più versatile G10: piccola, leggerissima, nitidissima, silenziosissima, anzi volendo praticamente muta... e DIGITALE.
Ma queste naturalmente sono considerazioni del tutto personali, dettate semmai dall'esperienza acquisita.
Io ho 55 anni, dal 1972 faccio foto, sono partito dalla foto di cerimonia con le Rolley biottiche e sono finito col collaborare con i principali giornali sportivi e riviste del settore.
Fai un po' tu...
Saluti
Aldo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.