View Full Version : M42 con la S5
darkfire
28-01-2009, 22:32
Spero vi piaccia. E' la prima foto astronomica con la S5 Pro.
C8 f/6.3 mal collimato e mal messo a fuoco (me ne son reso conto dopo).
Senza filtri.
Cielo cittadino con nubi. Quando si squarciava era di brillanza 19, ma rapidamente si copriva.
31 scatti da 30 secondi ad 800 iso.
Offset, darkframe e flat.
rielaborata in maniera meno pesante:
http://img89.imageshack.us/img89/2600/m42up4cr5.jpg
Mythical Ork
28-01-2009, 22:52
Bella davvero (nebulosa? :rolleyes: non me ne intendo :p ....)
Sarebbe stata perfetta con una migliore definizione sulle stelle
darkfire
28-01-2009, 22:59
Bella davvero (nebulosa? :rolleyes: non me ne intendo :p ....)
Sarebbe stata perfetta con una migliore definizione sulle stelle
Nebulosa di Orione... sulle stelle hai ragione... per l'eccitazione ho sbroccato di brutto la messa a fuoco :D
:sbavvv:
Mozzafiato!
Avevi un conto in sospeso con Orione, eh?
Tanto di cappello!
darkfire
28-01-2009, 23:02
ce l'ho ancora il conto in sospeso :D
ma ci sono ancora 220 scatti a raffica di 30 secondi l'uno sulla macchina :D
Donquijote
28-01-2009, 23:13
Nebulosa di Orione... sulle stelle hai ragione... per l'eccitazione ho sbroccato di brutto la messa a fuoco :D
Per me sono tutti puntini più o meno grandi e masse luminose che mi piacciono per i loro colori e le loro sfumature. L'effetto estetico mi gusta.
Come fate a fare queste fotografie? E, le stelle vengono... stellate se la messa afuoco è corretta?
Perdona le domande ma sono completamente digiuno di astronomia.
Ciao.
Zp
Bella bella.. mi è sempre piaciuta questo tipo di fotografia ma non sono mai riuscito.. uff.. ma con che focale l'hai presa?
darkfire
28-01-2009, 23:30
I dati dello strumento sono: 200mm di diametro - focale 1260 mm di focale.
Riguardo la messa a fuoco: sarebbero venute un po' più piccole e se l'ottica fosse meglio collimata non sarebbero un po' oblunghe (devo proprio collimarlo).
Riguardo la difficoltà non é che sia difficilissimo. La parte più complessa é aver un buon allineamento polare (io non vedo il polo dal balcone di casa, ed ho re-inventato un sistema per ottenere un allineamento quasi perfetto sfruttando le derive stellari). Poi tanta post-elaborazione, con il computer che lavora per ore per ottenere una sola immagine finale...
homeless in rome
29-01-2009, 00:17
mamma mia!!! :eek: ammetto di aver capito solo a grandi linee quello che hai scritto nella presentazione dello scatto, ma l'immagine parla da se....incredibile!
LIONER 33
29-01-2009, 07:48
OTTIMA! :sbavvv:
Esageratamente bella.
Complimenti.
Molto bravo, come Don apprezzo soprattutto l'aspetto grafico.
Scusate, con tutto il rispetto... buona la volontà e l'aspetto tecnico di realizzazione (non ci ho capito nulla!) , ma... E' SFUOCATA!
Come inquadratura, colori, effetto, concordo che è bella, ma aspetto la prossima! ;)
Ciao
Raffaella
Spettacolare! Da astronomo, non posso che ammirare sbalordito!
Spettacolare! Da astronomo, non posso che ammirare sbalordito!
Ooohh che bello uno che ne capisce di astronomia! e che si dice quest'anno per il toro? :D
Ooohh che bello uno che ne capisce di astronomia! e che si dice quest'anno per il toro? :D
Per citare una delle più insigni luminari italiane del settore: "Oh, Maremma buhaiola! Astronoma! Astronoma! Astrologa sarà la tu mamma di fascili hostumi, Maremma hane!"
Ooohh che bello uno che ne capisce di astronomia! e che si dice quest'anno per il toro? :D
Lo sapevo... avrei dovuto dire "astrofisico"... :muro:
code010101
29-01-2009, 14:14
Lo sapevo... avrei dovuto dire "astrofisico"... :muro:
pure tu? :cool: mia nonna mi presentava ai conoscenti: "è mio nipote, studia astrologia..." :D
@Darkfire, molto bella, mi pare ci sia un poco di coma sulle stelle sulla destra,
mosso? piccoli errori nella sovrapposizione degli scatti?
complimenti, Ste
reptile9985
29-01-2009, 14:23
non so come funziona la tecnica che hai usato ma l'immagine è stupenda!
darkfire
29-01-2009, 14:23
@Darkfire, molto bella, mi pare ci sia un poco di coma sulle stelle sulla destra,
mosso? piccoli errori nella sovrapposizione degli scatti?
é un poco mossa.
il coma fa paura a bordo campo
é un poco sfocata
e c'é una vignettatura da paura.
però é la prima foto con la S5 appena arrivata... ed ho tempo di migliorare :)
Quello che mi spaventa é il fatto che la montatura non tiene dietro il peso del telescopio con la fotocamera :(
code010101
29-01-2009, 14:24
Quello che mi spaventa é il fatto che la montatura non tiene dietro il peso del telescopio con la fotocamera :(
nel senso del peso in se o che non riesci a bilanciarlo?
che telescopio usi? :fagiano:
darkfire
29-01-2009, 14:27
nel senso del peso in se o che non riesci a bilanciarlo?
che telescopio usi? :fagiano:
pesa troppo... :(
E' un C8 su super polaris.... del 1992 :(
Con macchine non pesanti é ottimo... e con poco PEC.
Ma con la S5 ed il C8 non ci sta dietro per niente :(
code010101
29-01-2009, 14:40
pesa troppo... :(
E' un C8 su super polaris.... del 1992 :(
Con macchine non pesanti é ottimo... e con poco PEC.
Ma con la S5 ed il C8 non ci sta dietro per niente :(
il corpo macchina non è che poi pesi così tanto, sei sicuro
che non sia un prob. di bilanciamento? una volta vendevano
un'asta addizionale da montare sotto il tubo per bilanciare
la presenza di un peso maggiore dalla parte dell'oculare
darkfire
29-01-2009, 15:21
purtroppo siamo proprio al limite: 6,47 kg sul lato della staffa a coda di rondine.
Non é un problema di bilanciamento, ma proprio di peso limite :(
Infatti sto pensando a come correre ai ripari... già pensavo ad usare un piccolo rifrattore da 80/400 come primario fotografico...
code010101
29-01-2009, 15:31
purtroppo siamo proprio al limite: 6,47 kg sul lato della staffa a coda di rondine.
puoi segare un pezzo del C8 :O
:sofico:
darkfire
29-01-2009, 15:46
puoi segare un pezzo del C8 :O
:sofico:
parachiappole :D
riguardo coma e vignettatura ho appena scoperto che é un difetto del C8 con riduttore di focale.
ha un campo corretto con l'aps digitale di 20' se non ricordo male.
con la pellicola per questioni ottiche non si notava, ma il digitale non perdona i raggi paralleli troppo inclinati :(
é un poco mossa.
il coma fa paura a bordo campo
é un poco sfocata
e c'é una vignettatura da paura.
Forse non perfetta tecnicamente, ma ciò non svilisce l'aspetto spettacolare a questa foto, ottima l'inquadratura.
Forse non perfetta tecnicamente, ma ciò non svilisce l'aspetto spettacolare a questa foto, ottima l'inquadratura.
Quoto, e vorrei vederne altre, perchè sono foto che io non potrò mai fare! ;)
chandler8_2
31-01-2009, 18:19
Spero vi piaccia. E' la prima foto astronomica con la S5 Pro.
C8 f/6.3 mal collimato e mal messo a fuoco (me ne son reso conto dopo).
Senza filtri.
Cielo cittadino con nubi. Quando si squarciava era di brillanza 19, ma rapidamente si copriva.
31 scatti da 30 secondi ad 800 iso.
Offset, darkframe e flat.
rielaborata in maniera meno pesante:
http://img89.imageshack.us/img89/2600/m42up4cr5.jpg
Da dove l'hai fatta?
Per citare una delle più insigni luminari italiane del settore: "Oh, Maremma buhaiola! Astronoma! Astronoma! Astrologa sarà la tu mamma di fascili hostumi, Maremma hane!"
Margherita...
Quoto, e vorrei vederne altre, perchè sono foto che io non potrò mai fare!
http://lnx.unioneastrofilinapoletani.it/galleriaUAN/main.php
Danysummer
31-01-2009, 21:18
Davvero bella! Complimenti.
Ciao
darkfire, COMPLIMENTI!! questo risultato che hai ottenuto, della nebulosa di ORIONE, è all'altezza della rivista omonima.
Saluti ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.