Entra

View Full Version : Ottiche Bridge e...


Noman
28-01-2009, 18:21
Saluti a tutti, vorrei farvi una domanda: come mai le bridge hanno tutte delle ottiche superzoom?
Non sarebbe meglio dare la possibilità agli utenti di poter scegliere tra "filosofie" costruttive differenti?
L'unico esempio che mi viene in mente è la "vecchia" kodak P880 con uno splendido, per me, 24 - 140 mm con apertura f: 2,8 - 4,1.
Ora capisco che una bridge sia una tuttofare e debba coprire il maggior numero di utilizzi, ma la mancanza di un buon grandangolo imho si fa più sentire della mancanza di un tele.
Senza considrare che tranne un paio di casi, mi vengono in mente solo la FZ28 e la H50, alla massima escursione sono anche un po' buiette.
Nessuno avrebbe interesse in una bridge 18-140 (180) e f2,8 - 4,0 ?
O magari un più abbordabile 24 - 240 ?
Considerando le dimensioni che hanno raggiunto, penso alla fuji s100, non dovrebbero esserci problemi di geometrie nell'implementare delle ottiche wide, sbaglio?
Da quando sono uscite le panasonic G1 ed LX3 mi frulla in testa l'idea di una bridge senza lo zoomone e magari col micro 4/3...
Si sa nulla di una sostituta della FZ50?
Se fosse una G1 con ottica fissa sarebbe perfetta :sofico:

Chelidon
29-01-2009, 21:54
Guarda c'è stata una diatriba non poco tempo fa con qualcuno che poneva il tuo stesso punto di vista sullo sviluppo attuale del mercato:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1900084&goto=newpost

:)

Comunque la G1 credo non potrà mai essere con ottica fissa perché nasce proprio per rivoluzionare con l'ottica intercambiabile :p e infatti è più rivolta a una categoria a mezza via (un bridge fra bridge e reflex :asd:)

Noman
31-01-2009, 16:25
Guarda c'è stata una diatriba non poco tempo fa con qualcuno che poneva il tuo stesso punto di vista sullo sviluppo attuale del mercato

Grazie

Comunque la G1 credo non potrà mai essere con ottica fissa perché nasce proprio per rivoluzionare con l'ottica intercambiabile :p e infatti è più rivolta a una categoria a mezza via (un bridge fra bridge e reflex :asd:)

SI, però le dimensioni sono simili a quelle di una e-420 o una D40x/D60 e quindi personalmente non ne comprendo bene il posizionamento sul mercato.
L'ho provata e l'ho apprezzata moltissimo, ma dato il tempo che dedico alla fotografia non ho l'intenzione di investire in vetri, come è giusto e necessario con una reflex; e come me ce ne sono molti.
(anni fa avevo una dynax analogica e 5 obiettivi, 2 flash... ma alla fine rimaneva sempre a casa)
Guardando quindi al successo delle bridge di dimensioni generose (tipo le 9x00 fuji e successive) io avrei pensato ad un prodotto "ammazzamercato" e non ad un oggetto ibrido (e costoso)

sparwari
01-02-2009, 15:23
sulla sostituta della FZ50 non si sa ancora nulla: la volontà di panasonic è puntare in questo momento sulla G1 ma allo stesso tempo di recente i vertici panasonic hanno detto che è previsto in futuro una sostituta della FZ50 (in pratica non lo considerano un ramo morto di sviluppo, ma solo dormiente)

Noman
04-02-2009, 11:48
di recente i vertici panasonic hanno detto che è previsto in futuro una sostituta della FZ50 (in pratica non lo considerano un ramo morto di sviluppo, ma solo dormiente)

Ottimo, speriamo bene!