View Full Version : Togli la ferrovia? E io inquino!
OUTATIME
28-01-2009, 15:05
La ferrovia Ferrara-Modena era una ferrovia in concessione, oggi dismessa, adibita al trasporto passeggeri e merci che collegava le città emiliane di Ferrara e Modena.
La ferrovia Ferrara-Copparo è stata una una linea ferroviaria italiana in concessione che collegava la città di Ferrara all'abitato di Copparo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Ferrara-Copparo
http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Ferrara-Modena
Capite? Gli altri paesi il trasporto su rotaia lo incentivano, noi invece le ferrovie le smontiamo.....
Non so quanto questa mania distruttiva sia diffusa in Italia, ma vi assicuro che domani mattina mi sentirò molto meno colpevole quando prenderò il mio bel diesel per andare in ufficio...
domthewizard
28-01-2009, 15:09
stanno incentivando la costruzione dell'alta velocità, non è una linea ferroviaria?
Purtroppo anche le ferrovie devono far tornare i conti, le linee improduttive e con alternative vengono dismesse o fatte funzionare a scartamento ridotto e con stazioni senza personale.
ma dal 1952 te en sei accorto adesso? sei rimasto 57 anni in stazione ad aspettare?!?! :D
OUTATIME
28-01-2009, 15:11
stanno incentivando la costruzione dell'alta velocità, non è una linea ferroviaria?
Infatti un treno che fa Bologna-Milano senza fermate è notoriamente un mezzo per pendolari....
OUTATIME
28-01-2009, 15:14
Purtroppo anche le ferrovie devono far tornare i conti, le linee improduttive e con alternative vengono dismesse o fatte funzionare a scartamento ridotto e con stazioni senza personale.
ma dal 1952 te en sei accorto adesso? sei rimasto 57 anni in stazione ad aspettare?!?! :D
No... sai com'è.... io sono del '77 e quelle linee non le ho mai viste.... :D Comunque c'è una inverisone di tendenza: a Bologna c'è una linea suburbana che va verso Vignola....
Se ti può consolare, in Veneto stanno ripristinando le linee dismesse per realizzare il Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale (http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_Ferroviario_Metropolitano_Regionale), alias SFMR. :)
domthewizard
28-01-2009, 15:18
Infatti un treno che fa Bologna-Milano senza fermate e notoriamente un mezzo per pendolari....
al momento la priorità la danno all'alta velocità
OUTATIME
28-01-2009, 15:20
Se ti può consolare, in Veneto stanno ripristinando le linee dismesse per realizzare il Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale, alias SFMR. :)
Beati voi... spero che ci sia una presa di coscienza anche qui da noi....
wikipedia dice che è dismessa da più di 50 anni, evidentemente non valeva la pena tenerla aperta.
il trasporto locale va gestito con intelligenza. non basta avere tanti mezzi per coprire bene una zona ed essere efficenti.
se un treno viaggia vuoto ha un costo e inquina perché l'elettricità che serve a muoverlo non arriva "gratis".
ovviamente il discorso è generale non ho la minima idea del tipo di trasporto pubblico che c'è nella tua zona.
magari un autobus basta e avanza
stanno incentivando la costruzione dell'alta velocità, non è una linea ferroviaria?
che viaggiano a una media di 131 km/h e non come 300 che freccia rossa doveva fare :asd:
Infatti un treno che fa Bologna-Milano senza fermate è notoriamente un mezzo per pendolari....
al limite si può fare un aereo privato coem per quel politico che aveva la linea alitalia tutta per lui :asd:
OUTATIME
28-01-2009, 15:25
wikipedia dice che è dismessa da più di 50 anni, evidentemente non valeva la pena tenerla aperta.
il trasporto locale va gestito con intelligenza. non basta avere tanti mezzi per coprire bene una zona ed essere efficenti.
se un treno viaggia vuoto ha un costo e inquina perché l'elettricità che serve a muoverlo non arriva "gratis".
ovviamente il discorso è generale non ho la minima idea del tipo di trasporto pubblico che c'è nella tua zona.
magari un autobus basta e avanza
Si, probabilmente la situazione 50 anni fa era diversa. Oggi però dobbiamo fare i conti con il caro petrolio, e l'inquinamento, senza contare l'aumento del pendolarismo.... Oggi quella decisione sarebbe un po' anacronistica....
al momento la priorità la danno all'alta velocità
Veramente sono almeno 10-15 anni che "danno la priorità" buttando soldi su treni che usano 4 gatti.
Infatti dopo Alitalia c'è FS che è sulla strada del mega-buco.
OUTATIME
28-01-2009, 15:30
Veramente sono almeno 10-15 anni che "danno la priorità" buttando soldi su treni che usano 4 gatti.
Infatti dopo Alitalia c'è FS che è sulla strada del mega-buco.
Forse i soldi li buttano perchè non razionalizzano....
Una infrastruttura di trasporto moderno è basata su un sistema leggero ed economico... avete presente la metropolitana di Londra?
Si, probabilmente la situazione 50 anni fa era diversa. Oggi però dobbiamo fare i conti con il caro petrolio, e l'inquinamento, senza contare l'aumento del pendolarismo.... Oggi quella decisione sarebbe un po' anacronistica....
servono le statistiche precise per poter dire se una linea serve o meno
non ha nemmeno senso aprirla e mettere pochi treni al giorno perché se il servizio non è buono la gente non lo usa. mi spiego: se su una tratta hai un buon numero pendolari ma metti un paio di treni al mattino e un paio la sera la gente non lo usa ugualmente, perché è scomodo... ne perdi uno e sei fottuto magari aspetti ore.
un servizio ferroviario deve avere i treni cadenzati, tipo uno all'ora. però bisogna vedere se poi è usato, il rischio è di avere tutti i treni vuoti tranne quello del mattino all'andata e la sera al ritorno.
tieni presente che usare la linea ha un suo costo perché le stazioni vanno tenute in buono stato ci sia un treno al giorno o 20, la linea aerea pure, i treni altrettanto
purtroppo non si può fare il treno "on demand". se il servizio è buono poi la gente lo usa e ne vale la pena, ma per iniziare a fare un buon servizio devi avere la certezza che sia usato se no vai in pesante perdita da subito...
non è come mettere una metropolitana nuova a Milano/Roma dove c'è un bacino di utenza enorme e la gente la usa se c'è.
se la linea attraversa dei paesi piccoli di poche migliaia di abitanti è difficile giustificare il servizio.
se pensi che ci sia tanta gente interessata prova a vedere se esiste un comitato pendolari oppure proponi di crearlo. se siete in tanti e riuscite a farvi sentire presso i rispettivi comuni può anche darsi che qualche speranza ci sia, perché no?
OUTATIME
28-01-2009, 16:03
servono le statistiche precise per poter dire se una linea serve o meno
non ha nemmeno senso aprirla e mettere pochi treni al giorno perché se il servizio non è buono la gente non lo usa. mi spiego: se su una tratta hai un buon numero pendolari ma metti un paio di treni al mattino e un paio la sera la gente non lo usa ugualmente, perché è scomodo... ne perdi uno e sei fottuto magari aspetti ore.
un servizio ferroviario deve avere i treni cadenzati, tipo uno all'ora. però bisogna vedere se poi è usato, il rischio è di avere tutti i treni vuoti tranne quello del mattino all'andata e la sera al ritorno.
tieni presente che usare la linea ha un suo costo perché le stazioni vanno tenute in buono stato ci sia un treno al giorno o 20, la linea aerea pure, i treni altrettanto
purtroppo non si può fare il treno "on demand". se il servizio è buono poi la gente lo usa e ne vale la pena, ma per iniziare a fare un buon servizio devi avere la certezza che sia usato se no vai in pesante perdita da subito...
non è come mettere una metropolitana nuova a Milano/Roma dove c'è un bacino di utenza enorme e la gente la usa se c'è.
se la linea attraversa dei paesi piccoli di poche migliaia di abitanti è difficile giustificare il servizio.
se pensi che ci sia tanta gente interessata prova a vedere se esiste un comitato pendolari oppure proponi di crearlo. se siete in tanti e riuscite a farvi sentire presso i rispettivi comuni può anche darsi che qualche speranza ci sia, perché no?
E' tutto vero. Però dobbiamo tenere in considerazione che rafforzare i trasporti pubblici, è l'unico sistema per diminuire le emissioni inquinanti. Inoltre il trasporto pubblico dovrebbe (in quanto tale) essere garantito dallo stato, che ci sia un bacino di utenza da giustificare un guadagno o una perdita. Altrimenti sono legittimato ad inquinare. Molte delle autolinee extraurbane hanno cadenza oraria (mi risulta un po' in tutta Italia). Se esco prima dal lavoro, non posso rischiare di aspettare 40 minuti per fare 30 KM.... vado in bici che faccio prima.... il problema del trasporto pubblico in Italia è questo...
OUTATIME
28-01-2009, 16:05
Ah dimenticavo... a questo ovviamente ci si aggiugne l'annoso dibattito del trasporto merci su gomma: con una rete ferroviaria inadeguata non vi sono alternative....
Purtroppo anche le ferrovie devono far tornare i conti, le linee improduttive e con alternative vengono dismesse o fatte funzionare a scartamento ridotto e con stazioni senza personale.
ma dal 1952 te en sei accorto adesso? sei rimasto 57 anni in stazione ad aspettare?!?! :D
E non possono concederle ad altri, quelle linee che loro non ritengono convenienti? Che poi sui perchè non tornino i conti a Trenitalia, ci sarebbe da fare una discussione. :rolleyes:
E' tutto vero. Però dobbiamo tenere in considerazione che rafforzare i trasporti pubblici, è l'unico sistema per diminuire le emissioni inquinanti. Inoltre il trasporto pubblico dovrebbe (in quanto tale) essere garantito dallo stato, che ci sia un bacino di utenza da giustificare un guadagno o una perdita. Altrimenti sono legittimato ad inquinare. Molte delle autolinee extraurbane hanno cadenza oraria (mi risulta un po' in tutta Italia). Se esco prima dal lavoro, non posso rischiare di aspettare 40 minuti per fare 30 KM.... vado in bici che faccio prima.... il problema del trasporto pubblico in Italia è questo...
nella nostra zona, siamo incazzati per i mezzi poco cadenzati e in effetti credo che parecchia gente usi la macchina proprio per quel motivo. io mi sono trasferito tanto per tagliare la testa al toro :D
il problema qual è: che "loro" (cioè le ferrovie, i comuni) si attaccano alle statistiche per dimostrare che poca gente usa il treno. quello che sosteniamo "noi" è che a fronte di un servizio più frequente molta più gente lo utilizzerebbe.
certo per aumentare la frequenza servono più treni, più soldi... e siamo sempre al solito problema della mancaza di fondi.
io credo che il grosso problema dell'Italia sia il trasporto locale, più che le lunghe tratte.
adesso che c'è l'alta velocità è fighissimo perché fai Milano Roma in un niente, ma il pendolare ha bisogno di fare poche decine di km in modo veloce tutti i giorni, è lì che bisogna investire.
Forse i soldi li buttano perchè non razionalizzano....
Una infrastruttura di trasporto moderno è basata su un sistema leggero ed economico... avete presente la metropolitana di Londra?
"razionalizzare" quando si parla di stato o parastato è partola dai 1000 significati :D
E non possono concederle ad altri, quelle linee che loro non ritengono convenienti? Che poi sui perchè non tornino i conti a Trenitalia, ci sarebbe da fare una discussione. :rolleyes:
si si, sarebbe teoricamente possibile......ma conosco troppo poco il problema per proporre soluzioni o alternative.
Chevelle
28-01-2009, 17:44
che viaggiano a una media di 131 km/h e non come 300 che freccia rossa doveva fare :asd:
al limite si può fare un aereo privato coem per quel politico che aveva la linea alitalia tutta per lui :asd:
Proprio ieri ho usufruito della linea "alta velocità" delle nostre ferrovie (dovevo scendere a Mestre). Freccia Rossa tocca i 248 km/h rilevati, da gps, solo nel tratto Roma - Firenze e in qualche altro punto che non ricordo. La velocità media è piuttosto bassa...l' Italia ancora non è entrata nell' alta velocità.
FagioloOne
28-01-2009, 18:39
Puntare e investire tutti i soldi nell'alta velocita' in Italia e' una grandissima c!@#$$%.
Esempio Veneto: Venezia (per non parlare di Mestre che dista ben 6 km, non consideriamo Mestre e Venezia una unica fermata, tanto che si potrebbe fare una metropolitana per collegare le due stazioni), 35 km Padova centro abbastanza importante con Universita' ecc. ecc., altri 35 km Vicenza poi Verona. Quando caspita puo' predere velocita' il treno?
Puntare e investire tutti i soldi nell'alta velocita' in Italia e' una grandissima c!@#$$%.
Esempio Veneto: Venezia (per non parlare di Mestre che dista ben 6 km, non consideriamo Mestre e Venezia una unica fermata, tanto che si potrebbe fare una metropolitana per collegare le due stazioni), 35 km Padova centro abbastanza importante con Universita' ecc. ecc., altri 35 km Vicenza poi Verona. Quando caspita puo' predere velocita' il treno?
Non parlarmi di quella linea, 10 volte su 10 l'eurostar o altro treno verso Mestre è in ritardo di 20 min. 20 min falsi e non casuali, visto che dai 25 hai diritto al rimborso. E più volte ho perso la coincidenza rimanendo bloccato a Mestre per oltre un'ora. Al freddo, visto che la sala d'aspetto è chiusa per non farci dormire barboni e tossici dentro. :rolleyes: Trenitalia è come Alitalia, anzi peggio visto che non hanno concorrenti. Altro che alta velocità... Ed è costata il doppio che in Francia. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Trenitalia è come Alitalia...
Infatti ha avuto lo stesso amministratore delegato.
Ecco qua un articolo del 2004 dove si parla della sua nomina in Alitalia ad opera del Governo Berlusconi...
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/05/07/le-chiavi-di-alitalia-cimoli.html
E' quindi Giancarlo Cimoli, presidente delle Ferrovie dello Stato, l' uomo su cui punta il governo per fare uscire l' Alitalia dalla crisi. «Quando ci si è chiesto chi poteva assolvere questo compito - ha detto Fini- la scelta mia, di Tremonti e di Letta è caduta su di lui»
Accipicchia che lungimiranza... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.