View Full Version : SSD e dischi tradizionali: test, differenze e sorprese
Redazione di Hardware Upg
28-01-2009, 14:40
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2130/ssd-e-dischi-tradizionali-test-differenze-e-sorprese_index.html
Sempre più Solid State Drive nei listini dei produttori, talvolta con prezzi decisamente inferiori ad altre unità apparentemente simili. Con questo articolo analizziamo le prestazioni di alcuni modelli, a confronto con una unità da 2,5 pollici tradionale, oltre a cogliere l'occasione per fare luce su un settore dove è sempre più facile fare confusione
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Tidus.hw
28-01-2009, 14:55
per curiosità, quando avete fatto il raid0 tra i dischi SSD avete provato a settare diverse dimensioni del blocco?
dovrebbe influire di più sui dischi SSD come paramentro..
Alessandro Bordin
28-01-2009, 14:59
Sì ma cambiava davvero poco. In ogni caso in questi giorni mi ci metto con calma per capire cosa c'è che non va.
Tidus.hw
28-01-2009, 15:02
attendo con impazienza ^_^
per il resto, bell'articolo...
non vedo l'ora che SSD come quello prodotto dall'intel raggiungano prezzi abbordabili, al verde come sono posso solo guardarli attraverso una jpg XD
angel110
28-01-2009, 15:03
Io ho comprato da una settimana a circa 160 euro un ssd OCZ da 60 giga.
I tempi dichiarati sono circa 155 MB/s in lettura a 90MB/s in scrittura.
Sono finora soddisfatto, la velocità si sente! Soprattutto i tempi di risposta.. davvero è un'altro mondo!
L'unico dubbio che mi rimane su questa tipologia di hard disk è l'affidabilità, perchè ancora non c'è uno standard diffuso di qualità a cui le case costruttrici devono adeguarsi.
Ma finora sono soddisfattissimo
ramarromarrone
28-01-2009, 15:05
sarebbe stato interessante fare il confronto con dischi 10000 e 15000 rpm in raid 0 e non...
Ma il problema dello spostamento file, risolto con la partizione aggiuntiva... non bastava fare un "copia" invece di uno "sposta"?
Giá: sarebbe stato interessante un confronto prezzo/prestazioni con un velociraptor (per esempio) anche se quest'ultimo é una soluzione solo per desktop
Alessandro Bordin
28-01-2009, 15:14
Confronti con altri dischi arrveranno... Il VelociRaptor non è stato inserito perché giunto in redazione guasto e attualmente non ce ne sono disponibili per i test :(
Spostamento file: Si, bastava il "copia", ma ho preferito andare sul sicuro.
Tidus.hw
28-01-2009, 15:14
Ma il problema dello spostamento file, risolto con la partizione aggiuntiva... non bastava fare un "copia" invece di uno "sposta"?
avrà creato 2 partizioni apposta per rendere il processo di copia indipendente dalla frammentazione del disco..
edit: già risposto sopra xD
zerothehero
28-01-2009, 15:23
Inizio a provare amore preventivo per hwupgrade, per ste recensioni succulente.
E' grave? :stordita:
Leggo l'articolo, va. :D
Certo l'Intel è un altro mondo, ma il WD è un buon compromesso di mercato al momento.
Magari su un fisso continuiamo a preferire un raid tradizionale a parità di costo.
zerothehero
28-01-2009, 15:33
Sti controller scadenti mi stanno impedendo di spendere dei soldini per gli SSD.
Aspetto. O compro MTRON, MEMORIGHT o INTEL.
Cavolo, nessuna novità da rilevare. :fagiano:
zerothehero
28-01-2009, 15:35
Sì ma cambiava davvero poco. In ogni caso in questi giorni mi ci metto con calma per capire cosa c'è che non va.
Mamma mia , è un disastro. :eek:
Ma con l'ICH10 integrato i risultati sono peggiori o migliori? :confused:
Mi sembrano dei risultati troppo scadenti, pur avendo fatto l'abitudine sul controller j-micron e altri generi di controller scadenti che vengono montati sugli MLC di fascia bassa.
Qualcosa non quadra..o almeno me lo auguro.
che dire speriamo che dischi come l'intel x-25m scendano presto di prezzo, le prestazioni sono favolose
Severnaya
28-01-2009, 15:41
complimenti per l'articolo
davvero fantastico
mi accodo a chi aspetta con impazienza l'abbattimento dei prezzi x le unità come l'x-25m
Eraser|85
28-01-2009, 15:42
articolo con un grande potenziale ma che mostra luci ed ombre. Bellissima l'idea del Raid, ma:
1) Almeno provare con 2 controller diversi? Anche semplicemente con quello dell'ICH10R..
2) Si poteva provare a fare un Raid con l'SSD Intel, per vedere se un buon controller permette di avere l'incremento prestazionale cercato.. (capisco che magari procurarsi 2 SSD da 640€ sia un problema.. però volevo cmq dirvelo.. :P)
3) Confronto con i Velociraptor!
Inutile provare con il test I/O Meter, tanto sappiamo benissimo che in quei casi gli SSD spaccano.. copia di file, decompressione nella stessa partizione, tempi di elaborazione di grossi batch di fotografie (ad es. ridimensionare e convertire il formato), tempi di avvio dell'os, dell'installazione dello stesso e/o di vari programmi "pesanti" sono test IMHO ben più rilevati in un'ottica di utilizzo PRATICO
Questa recensione si basa su prodotto tecnologicamente già vecchi. Settimana prossima OCZ dovrebbe consegnare ai distributori la serie Vertex, che ha un controller nuovo, con cache on board da 32/64 e prestazioni migliori degli intel ad 1/3 dei costi.
Il mercato SSD si rinnova ogni 4/6 mesi.
Alessandro Bordin
28-01-2009, 15:44
Riunione in corso. Rispondo dopo a tutti, scusatemi.
L'SSD di Intel fà veramente paura, non fosse per il prezzo sarebbe la perfezione fatta ad hardware.
Secondo me la scelta migliore è quella di affiancare un SSD, anche poco capiente, su cui installare il S.O. ad un HDD tradizionale, in cui mettere tutti i dati scaricati ed installati (alcuni dei quali da spostare eventualmente nell'SSD in caso di uso quotidiano).
zerothehero
28-01-2009, 15:55
Il vertex ancora non l'ha recensito nessuno, quindi mi sembra curioso imputare ad hwupgrade di non averlo fatto.
Sul raid cmq c'è qualcosa che non va a mio avviso. (incompatibilità tra controller raid e controller dell'SSD..mai visto delle performance ridotte in scrittura in raid 0 rispetto ad un disco non in raid)
O è il solito terrificante j-micron che come al solito fa casini inenarrabili, pure col raid?
supertoro
28-01-2009, 15:57
La colpa delle basse prestazioni in scrittura è da addebitare quasi esclusivamente al controller JMicron. Si potrebbero testare altri SSD con controller differenti, come il Corsair da 128 GB.
Questa recensione si basa su prodotto tecnologicamente già vecchi. Settimana prossima OCZ dovrebbe consegnare ai distributori la serie Vertex, che ha un controller nuovo, con cache on board da 32/64 e prestazioni migliori degli intel ad 1/3 dei costi.
Il mercato SSD si rinnova ogni 4/6 mesi.
Attento che se ci dai false speranze rischi. :D
Io sono stufo, anzi diciamo pure scazzato, di dover aspettare secoli per aprire una cartella o una finestra, il tutto a prescindere da quanto si spenda per il PC (una cosa in cui entry ed high level sono pari). Gli HDD incidono troppo sull'uso quotidiano, si sente di più il dover attendere 3-4 secondi per comuni operazioni nel S.O. che fare il triplo di fps in un gioco grazie all'ultima GPU presa.
Spero che da qui a fine anno, magari assieme a Windows 7 che dovrebbe essere ottimizzato ad hoc, escano SSD pari o superiori all'Intel ma a prezzi competitivi, sarebbe già ottimo 3 euro a GB (gli 8 dell'X-25 sono uno scandalo).
Purtroppo le alte prestazioni costano ancora tanto. Bell'articolo, mi raccomando pero', tenetelo aggiornato nel tempo, inserendo nei mesi avvenire nuovi SSD o anche aggiornando i test dei vecchi in caso di nuovi firmware prestanti.
Da ignorante, l'impressione dall'articolo è che non è così immediato pensare di inserire un componente nuovo in un sistema progettato -e ottimizzato- per gestire HD tradizionali.
Probabilmente accanto alla revisione del controller dell'SSD si dovrà lavorare anche sulle componenti della sk madre, magari sviluppando controller raid ottimizzati per l'interfacciamento con unità SSD che -presumibilmente- presentano comportamenti differenti da quelli degli HD attuali.
marco_djh
28-01-2009, 16:11
Mamma mia l'Intel! Comunque sarebbe stato sensato anche un confronto Velociraptor vs. SSD
Da ignorante, l'impressione dall'articolo è che non è così immediato pensare di inserire un componente nuovo in un sistema progettato -e ottimizzato- per gestire HD tradizionali.
Probabilmente accanto alla revisione del controller dell'SSD si dovrà lavorare anche sulle componenti della sk madre, magari sviluppando controller raid ottimizzati per l'interfacciamento con unità SSD che -presumibilmente- presentano comportamenti differenti da quelli degli HD attuali.
Il controller del disco dovrebbe occuparsi di questo step, il controlle delle memorie deve interfacciarsi in modo trasparente alla tipologia di unità installata, altrimenti ci vorrebbero mobo specifiche ed uscire dagli standard in un periodo come questo non è certo un passo che nessuno è pronto a fare.
simone89
28-01-2009, 16:17
Quando usciranno SSD con capacità comprese tra i 60 e 120/160Gb e velocità in lettura sui 200Mb e scrittura sui 80Mb ed un costo al Gb pari a 3€ per me inizierà l'era degli SSD ora costano ancora troppo però il futuro è loro!
davidTrt83
28-01-2009, 16:18
Complimenti, fare recensioni su argomenti del genere non è affatto facile e richiede grande competenza. Ottimo lavoro :)
Mi stavo chiedendo come mai non siano stati eseguiti (sempre con hd tune) i test di lettura/scrittura per varie dimensioni dei blocchi in modo da osservare il comportamento per quelli più piccoli; sarebbe credo un riscontro per le prestazioni ottenute dai disci nel copia-incolla visto che la cartella conteneva innumerevoli file. Infatti il super talent dà l'idea di crollare proprio per via di scarse prestazioni nel gestire i piccoli blocchi in scrittura.. come le chiavette!
robert1980
28-01-2009, 16:20
http://www.hwstation.net/recensioni/western_digital_velociraptor_vr150/introduzione.html
bello l'intento di fare chiarezza, i risultati sono quello che mi aspettavo, peccato non avere ancora una comparativa seria dei modelli disponibili sul mercato, in particolare gskill e ocz che sta per uscire con la serie v3 che dovrebbe permettere bene.
ninja750
28-01-2009, 16:54
quelle dell'intel saranno anche da paura ma 640€ per 80GB sono follia.
quindi nulla di nuovo a parte la brutta sorpresa del RAID....
Avevo letto di Ocz vertex da 480 Mb/s, comunque è un mercato in fermento, i prezzi sono altamente volatili, 8 euro al Gb sono veramente troppi.
realista
28-01-2009, 17:37
scusate ma hdtune va bene? ho notato che hdtach mi da risultati di lettura migliori sul mio velociraptor 150gb... come mai?.. quale dei 2 programmi ha ragione?
davidTrt83
28-01-2009, 17:45
scusate ma hdtune va bene? ho notato che hdtach mi da risultati di lettura migliori sul mio velociraptor 150gb... come mai?.. quale dei 2 programmi ha ragione?
Hanno ragione entrambi. Hd tune esprime le dimensioni in potenze di 2, hd tach in potenze di 10. Infatti nella schermata dei risultati di hd tach è specificato (in basso a dx)
Tetsujin
28-01-2009, 17:58
Secondo me acquistare un ssd adesso significa fare da betatester... troppe sono ancora le incognite, le stesse case sfornano aggiornamenti ai loro prodotti con una velocità allarmante, come se stessero cercando di "indovinare" la formula giusta...
Complimenti per l'articolo, senza questi test sarebbe difficile evitare incauti acquisti
articolo con un grande potenziale ma che mostra luci ed ombre. Bellissima l'idea del Raid, ma:
1) Almeno provare con 2 controller diversi? Anche semplicemente con quello dell'ICH10R..
2) Si poteva provare a fare un Raid con l'SSD Intel, per vedere se un buon controller permette di avere l'incremento prestazionale cercato.. (capisco che magari procurarsi 2 SSD da 640€ sia un problema.. però volevo cmq dirvelo.. :P)
3) Confronto con i Velociraptor!
Inutile provare con il test I/O Meter, tanto sappiamo benissimo che in quei casi gli SSD spaccano.. copia di file, decompressione nella stessa partizione, tempi di elaborazione di grossi batch di fotografie (ad es. ridimensionare e convertire il formato), tempi di avvio dell'os, dell'installazione dello stesso e/o di vari programmi "pesanti" sono test IMHO ben più rilevati in un'ottica di utilizzo PRATICO
quoto :)
Questa recensione si basa su prodotto tecnologicamente già vecchi. Settimana prossima OCZ dovrebbe consegnare ai distributori la serie Vertex, che ha un controller nuovo, con cache on board da 32/64 e prestazioni migliori degli intel ad 1/3 dei costi.
Il mercato SSD si rinnova ogni 4/6 mesi.
si, ho notato anche io dei miglioramenti sostanziali usando caches sul disco, e il test con l'adattatore raid mi ha lasciato perplesso:
giusto che la latenza aumenti per via del maggior lavoro, ma pur avendo 256MB di ram ddr2 on board, la logica del controller e' adattata per dischi a piatti rotanti, anche se veloci, ma di diverso funzionamento rispetto ad un SSD.
l'uso di una cache on board non fara' che bene agli SSD (soprattutto in scrittura di piccoli e numerosi file), ma al costo di un esborso di energia molto piu' elevato, quindi si perde uno dei vantaggi di un SSD, il consumo (anche qui c'e' da scriver un poema..).
per ora, sui netbook, io setto un bel buffer per gli SSD, tanto, perdere 16MB di ram per la cache non e' cosi' deleterio, ed in piu' e' sufficentemente veloce (ram di sistema), e consuma anche se non verrebbe usata cosi'..
Nessuno '85
28-01-2009, 18:07
o io me lo sono perso oppure non c'era proprio, ma van bene le prestazioni devono sicuramente essere valutate, però uno prima di spingersi all'acquisto di un SSD vorrebbe sapere se i suoi dati moriranno di botto e soprattutto quando! Quanti cicli possono fare questi dischi? Se è come le prime cioè 1 milione di scritture, bhè non durano molto soprattutto se si considera che in un disco tradizionale il numero di scritture rasenta l'infinito, perchè il piatto non si rompe mai, al massimo si rompe la testina, il controller, il motore, qualsiasi cosa, ma non il piatto vero e proprio.
Nessuno '85
28-01-2009, 18:10
si, ho notato anche io dei miglioramenti sostanziali usando caches sul disco, e il test con l'adattatore raid mi ha lasciato perplesso:
giusto che la latenza aumenti per via del maggior lavoro, ma pur avendo 256MB di ram ddr2 on board, la logica del controller e' adattata per dischi a piatti rotanti, anche se veloci, ma di diverso funzionamento rispetto ad un SSD.
l'uso di una cache on board non fara' che bene agli SSD (soprattutto in scrittura di piccoli e numerosi file), ma al costo di un esborso di energia molto piu' elevato, quindi si perde uno dei vantaggi di un SSD, il consumo (anche qui c'e' da scriver un poema..).
per ora, sui netbook, io setto un bel buffer per gli SSD, tanto, perdere 16MB di ram per la cache non e' cosi' deleterio, ed in piu' e' sufficentemente veloce (ram di sistema), e consuma anche se non verrebbe usata cosi'..
Bhè basterebbe fare ssd per fissi e per portatili, su quelli per i pc fissi ci mettiamo 512 mb di ddr e via, tanto se le cifre sono di 700€ e 500mb di ddr2 costano si e no 10-15€ bhè mettiamoli, se poi ne usa solo la metà... amen dicesi spreco, tanto la paga chi la compra non chi la vende crepi l'avarizia, ma anche 1 gb (ddr2 667 circa 20€ al consumatore), se da prestazioni in più chiunque è disposto a metterci 20 € ci vuole però un controller che gestisca bene questa cosa in modo che se è richiesta lettura legga e accumuli dati da scrivere in ram per poi scriverli in momenti di pausa, ma bisogna anche fare in modo che questi tempi non siano troppo lunghi, altrimenti se salta la corrente sono dei bei casini
mikikrash
28-01-2009, 18:18
Per raggiungere certe prestazioni sarei disposto anche a spendere 8 euri/GB ma solo se l'unità fosse di 16 giga, giusto per installarci il SO e tenere contenuto il prezzo.
Per il resto HD da un 1,5 TB :)
jack"the ripper"
28-01-2009, 18:36
Bella rece!!Aspetto un calo dei prezzi e un miglioramento delle prestazioni:D
share_it
28-01-2009, 18:41
Sinceramente non vedo l'utilità di questi tagli da 80 e più giga, così cari. 8 euro a giga li pagherei volentieri per un ssd da 20, su cui installare il sistema operativo, affiancandolo con un disco tradizionale da 250 per la /home.
Questo basterebbe per avere avvi di so e programmi superveloci.
newtechnology
28-01-2009, 19:22
Io ne ho comprato uno da 256GB , basato cu chip SLC , dichiaragto 200MB/s lettura e 160 MB/s scrittura , domani mi arriva e poi vi dico...
SingWolf
28-01-2009, 19:23
L'Intel fa paura.... :eek:
Però.... 640 pappagalli... :sofico:
Nessuno '85
28-01-2009, 19:37
Sinceramente non vedo l'utilità di questi tagli da 80 e più giga, così cari. 8 euro a giga li pagherei volentieri per un ssd da 20, su cui installare il sistema operativo, affiancandolo con un disco tradizionale da 250 per la /home.
Questo basterebbe per avere avvi di so e programmi superveloci.
Programmi e SO in 20 gb... magari ci stessero!
se vinco al lotto me ne piglio uno, vista 32 in 18 secondi è ottimo!
SwatMaster
28-01-2009, 19:54
Costerà pure un botto, ma l'SSD della Intel è davvero... prestante! :eek:
Perchè è stato messo un Intel da 600Euro come disco SSD nella comparativa e non avete inserito un Velociraptor ormai aquistabile ad un prezzo inferiore ai 200 euro???
E perchè non due in raid 0???
Sarebbe stata una comparativa più seria ora sembra che quel disco i suoi 600 euro li valga tutti ma secondo me se aveste incluso i pargoli di casa Western Digital i risultati sarebbero stati parecchio ridimensionati...
gianni1879
28-01-2009, 20:08
Perchè è stato messo un Intel da 600Euro come disco SSD nella comparativa e non avete inserito un Velociraptor ormai aquistabile ad un prezzo inferiore ai 200 euro???
E perchè non due in raid 0???
Sarebbe stata una comparativa più seria ora sembra che quel disco i suoi 600 euro li valga tutti ma secondo me se aveste incluso i pargoli di casa Western Digital i risultati sarebbero stati parecchio ridimensionati...
ecco il commento:
Confronti con altri dischi arrveranno... Il VelociRaptor non è stato inserito perché giunto in redazione guasto e attualmente non ce ne sono disponibili per i test :(
Spostamento file: Si, bastava il "copia", ma ho preferito andare sul sicuro.
Mendocino89
28-01-2009, 21:04
Certo che la velocita degli hdd di Intel è incredibile...peccato il prezzo....
Intel al momento sta facendo le migliori cpu , i migliori chipset e i migliori ssd in assoluto (volendo tralasciare i prezzi :muro: )
W W INTEL
Il mondo degli ssd è davvero particolare. Dopo anni e anni arriva sul mercato una tecnologia radicalmente nuova rispetto a quelle precedenti....e le prestazioni promesse sono davvero esaltanti.
Al momento però questo tipo di tecnologia mi pare davvero matura. Un esempio classico è il ssd proposto da Intel. Per portare prestazioni radicalmente migliori di quelle offerte dal meglio dell'attuale produzione "classica" bisogna affrontare un prezzo rilevantissimo.
Ma soprattutto l'incognita per me è la validità dell'attuale tecnologia. In particolare se il controller può essere messo alla prova simulando l'uso reale di un SSD (e la redazione di hwupgrade ha fatto quanto poteva in questo senso) la validità delle celle di memoria non è facilmente testabile. E in particolare mi riferisco alla loro durata nel tempo. Come funzionerà ad esempio uno di questi ssd dopo un anno di utilizzo? Io ho paura che in quel caso si avrebbero amare sorprese. Una cosa comunque è sicura: sono necessari nuovi software di benchmark per mettere alla prova questi ssd.
Opteranium
28-01-2009, 21:19
Programmi e SO in 20 gb... magari ci stessero!
beh, a me ci stanno e ne avanza!
d'altra parte uso 3 programmi in croce (firefox, thunderbird, gimp, vlc, avidemux, emule ;) e utorrent). Se includo windows arrivo a 1,5GB occupati... avoglia con 16GB!
un ssd piccolo e fulmineo per far partire i programmi e un "discone" per i dati, magari un WD10EADS che non consuma nulla
non male
skandymicky
28-01-2009, 21:31
Io vorrei che si parlasse un pochino anche dei consumi e della sicurezza dei dati.
Comunque grazie per l'articolo :)
appleroof
28-01-2009, 21:33
Ho un team group nel case da poche ore, troppo poco per valutarne in modo completo le prestazioni; in ogni modo, la maggiore velocità rispetto al tradizionale sataII che avevo fino a ieri è tangibile, sopratutto in lettura sembra di avere un raid di dischi tradizionali, e ovviamente nell'assoluto silenzio, davvero un gioiellino
personalmente ammetto che mi sono voluto togliere lo sfizio, ma penso sia cmq prestino per buttarsi a capofitto su questi dischi: imho tempo fine anno e ne vedremo davvero di ottimi, sia dal punto di vista prestazionale (imho un valore quasi costante di 200mb/s in lettura/scrittura saranno standard, basta vedere cosa offre l'intel di questa rece) che da quello costo al gb :)
Saeba Ryo
28-01-2009, 21:48
Articolo molto interessante! Da paura il prezzo del modello Intel!
SingWolf
28-01-2009, 22:05
Certo che la velocita degli hdd di Intel è incredibile...peccato il prezzo....
Intel al momento sta facendo le migliori cpu , i migliori chipset e i migliori ssd in assoluto (volendo tralasciare i prezzi :muro: )
W W INTEL
E tra un pò anche le VGA migliori... :O
+Benito+
28-01-2009, 23:41
Alessandro, pensando al problema del RAID, non è possibile che ci sia un buffer per i comandi di scrittura o di accordamento dei comandi all'interno del controller che in caso di utilizzo di un controller RAID si saturi causando degli stalli nel controller? Avete provato differenti tipologie di controller, sia "seri" che di quelli integrati su scheda madre (che mi pare siano hardware/software e senza buffer)?
todobien
28-01-2009, 23:41
mi consigliate di prendere il ssd di OCZ:
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=OCZSSD2-1SLD60G
considerando che devo metterlo in un case alto 8cm per un HTPC silenzioso e fresco?
Oppure è meglio un 2,5" con sistema di insonorizzazione?
ovviamente nella valutazione ha un suo peso anche l'eventuale differenza di prestazioni..
Grazie
Articolo *stupendo*, complimenti.
Spero di vederne di analoghi in futuro, e numerosi, vista l'importanza di avere informazioni sul livello prestazionale del possibile acquisto.
Un solo appunto: quando si parla dei vantaggi, perchè non citare anche la minor rumorosità, il minor calore generato (credo), e i minor consumi (credo)?
PS: quindi l'intel è un MLC? O_O
+Benito+
29-01-2009, 08:10
Minor calore e minori consumi non credo proprio siano una virtù degli SSD, soprattutto quelli performanti
Ottimo articolo!
Beh, da quello che dicono, dovrebbero consumare meno e riscaldare meno rispetto a degli hd
ghiltanas
29-01-2009, 09:38
secondo me una cosa molto importante degli ssd, che nn mi pare sia stata citata nell'articolo ma che è bene ricordare, è anche la silenziosità. a rigor di logica essendo chip di memoria nn dovrebbero emettere alcun suono giusto?
i prezzi per il consumatore medio sono sempre un pò altini,però sembra che stiano calando in fretta...
ps il wd a 7200giri da 2,5 nn è + a rischio rotture rispetto a una da 3,5 pollici?
Opteranium
29-01-2009, 09:46
Minor calore e minori consumi non credo proprio siano una virtù degli SSD, soprattutto quelli performanti
direi proprio di si, invece.. ;)
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20080908&page=intel-x25-m-ssd-11
ghiltanas
29-01-2009, 09:50
direi proprio di si, invece.. ;)
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20080908&page=intel-x25-m-ssd-11
guarda che da quel grafico si evince proprio che l'intel consumi parecchio :mbe: , sopratutto se si considera che è solo da 80gb poi
Maphia88
29-01-2009, 10:24
non credo che siano gli hard disk, i componenti che consumano di piu sui pc..a mio parere, passare da 2.3 W a 1.7 W non mi cambia molto sulle W finali che ho bisogno..se uno si vuol prendere un SSD, non lo fa per risparmiare energia, ma per prestazioni e sopratutto silenzio assoluto..infatti stavo pensando di farmi un computer completamente fan less..o se proprio non riesco metto una o due ventole della sythe che sono inaudibili..
ghiltanas
29-01-2009, 10:34
non credo che siano gli hard disk, i componenti che consumano di piu sui pc..a mio parere, passare da 2.3 W a 1.7 W non mi cambia molto sulle W finali che ho bisogno..se uno si vuol prendere un SSD, non lo fa per risparmiare energia, ma per prestazioni e sopratutto silenzio assoluto..infatti stavo pensando di farmi un computer completamente fan less..o se proprio non riesco metto una o due ventole della sythe che sono inaudibili..
anche secondo me sono le cose importanti di un ssd, anche se per le prestazioni è meglio aspettare ancora un pò gli sviluppi di questa tecnologia, il costo attuale imho nn è ancora quello giusto
L'articolo è davvero interessante, ma si dovrebbe parlare anche della durata che i SSD dovrbbero avere..
Spero che tra un annetto avvenga il cambio generazionale, cosi' finalmente avremo gli SSD piu veloci, meno costosi e piu capienti. Al momento attuale, anche se bellini forte, sono troppo incompleti; certo l'Intel è una scheggia, ma il rapporto prezzo/capienza è sballatissimo.
Opteranium
29-01-2009, 11:28
guarda che da quel grafico si evince proprio che l'intel consumi parecchio :mbe: , sopratutto se si considera che è solo da 80gb poi
ora, "parecchio" mi sembra quanto meno sforzato... io guardo il rapporto potenza/consumo e in questo annichilisce la concorrenza. Si può dire che consuma il doppio del samsung, ma sono sempre 1,6 miseri watt!! ;)
Specie su un desktop, il problema non sussiste. Nel caso di un notebook ti darei più ragione.
a mio parere, passare da 2.3 W a 1.7 W non mi cambia molto sulle W finali che ho bisogno..se uno si vuol prendere un SSD, non lo fa per risparmiare energia, ma per prestazioni e sopratutto silenzio assoluto
pienamente d'accordo. Eed è vero, in ogni caso, che il più avido degli ssd consuma la metà di un hdd
argent88
29-01-2009, 11:55
Tecnologia ancora acerba, a parte i modelli high-end.
Ora, supponendo che le componenti di questi prodotti arriveranno prima o poi in forma riveduta e corretta anche nel mercato consumer le prospettive sono rosee, basta dare tempo al tempo.
Mi ricordo solo che tempo fa qualcuno scrisse che anche se il progresso ci porta macchine più veloci ciò non ha cambiato il tempo che serve per scrivere, non sempre ci rende più produttivi, anche se guardando ai ssd da certi ambiti lavorativi questo non é vero.
alexsky8
29-01-2009, 11:55
A parer mio questi SSD sono una delusione grandissima soprattutto per quanto riguarda la scrittura sequenziale, 75MB/s sono veramente esigui per un disco che promette "mari e monti" ma solo sulla carta e costa uno sproposito.
Naturalmente mi riferisco agli ambiti "professionali" dove i dischi SCSI/SAS sono ancora un punto di riferimento
Opteranium
29-01-2009, 11:58
ma saranno sempre e solo in formato 2,5"?
e il caro vecchio 3,5?
come ce lo infilo un 2,5, in un 3,5? un piede piccolo in una scarpa grossa?
alla fine le domande sono diventate 4.... ;-)
_Sensei_
29-01-2009, 12:19
Ma ... la sicurezza? Nel senso... l'articolo è ottimo, ma fino a che punto i dati sono più sicuri su un SSD rispetto che su un disco tradizionale? L'utenza media (il 99,99%) degli utenti di pc è anche soggetta a problemucci di tipo "utontico" (riavvii a manetta, reset "forzati", mancanza di un gruppo di continuità o stabilizzatore per i cali di tensione...). A mio parere è ben più utile verificare cosa accade in caso di crash del sistema ai dati di un SSD, magari proprio mentre sta copiando o elaborando. L'articolo è ottimo, ripeto, bellissima l'idea del raid, e peccato che fosse rotto il velociraptor, perchè sarebbe stata una bella sfida; resta altresì molto complicato per l'utenza non esperta riuscire a capire quale sia un SSD buono da un SSD meno buono, fermo restando ovviamente che di fronte a differenze di prezzo così esorbitanti un grillo parlante comincia a suggerire qualcosa anche all'utente meno navigato...
Severnaya
29-01-2009, 12:54
"una domanda
ma saranno sempre e solo in formato 2,5"?
e il caro vecchio 3,5?
come ce lo infilo un 2,5, in un 3,5? un piede piccolo in una scarpa grossa?
alla fine le domande sono diventate 4.... ;-)"
questo tizio ha trovato queste 4 soluzioni
http://episteme.arstechnica.com/eve/forums/a/tpc/f/77909585/m/134003795931
El_Mago_Peppins
29-01-2009, 13:46
io avrei gradito vedere anche il western digital veloci raptor da 300gb, per un articolo del genere era il minimo: alla fine avete rimasto sempre il dubbio tra gli ssd e queli da 10k, bha...
Severnaya
29-01-2009, 14:01
"avete rimasto sempre il dubbio"? :asd:
io avrei gradito vedere anche il western digital veloci raptor da 300gb, per un articolo del genere era il minimo: alla fine avete rimasto sempre il dubbio tra gli ssd e queli da 10k, bha...
:read:
Confronti con altri dischi arrveranno... Il VelociRaptor non è stato inserito perché giunto in redazione guasto e attualmente non ce ne sono disponibili per i test :(
"non hanno valuto rimanere il dubbio"
appleroof
29-01-2009, 14:41
cmq se cercate su google c'è una piccola comparativa tra il team group e il velociraptor, non è completa ma un'idea la dà
Troppo presto a meno di non spendere un capitale.
Passi la lettura in cui ci sono innegabili vantaggi ma nella scrittura un SSD economico va alla pari di un disco classico, nonostante costi 7 volte di più.
illidan2000
29-01-2009, 19:13
io mi sono attrezzato con due SAS (cheetah 15k.6). spero di non aver fatto una cavolata
todobien
29-01-2009, 20:00
secondo voi non vale la pena questo per un HTPC dove il silenzio è la cosa che più mi interessa?
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=OCZSSD2-1SLD60G
Oppure è meglio un 2,5" con sistema antivivrazione?
ovviamente nella valutazione ha un suo peso anche l'eventuale differenza di prestazioni..
Grazie
Futura12
29-01-2009, 22:38
Attento che se ci dai false speranze rischi. :D
Io sono stufo, anzi diciamo pure scazzato, di dover aspettare secoli per aprire una cartella o una finestra, il tutto a prescindere da quanto si spenda per il PC (una cosa in cui entry ed high level sono pari). Gli HDD incidono troppo sull'uso quotidiano, si sente di più il dover attendere 3-4 secondi per comuni operazioni nel S.O. che fare il triplo di fps in un gioco grazie all'ultima GPU presa.
Spero che da qui a fine anno, magari assieme a Windows 7 che dovrebbe essere ottimizzato ad hoc, escano SSD pari o superiori all'Intel ma a prezzi competitivi, sarebbe già ottimo 3 euro a GB (gli 8 dell'X-25 sono uno scandalo).
3 a Gb sono comunque eccessivi cio vuol dire che per avere un 120Gb tocca sgnaciare 360€ assolutamente troppi:read:
illidan2000
29-01-2009, 23:13
3 a Gb sono comunque eccessivi cio vuol dire che per avere un 120Gb tocca sgnaciare 360€ assolutamente troppi:read:
va beh 150 euro moltiplicato due fa 300 :)
Futura12
29-01-2009, 23:14
va beh 150 euro moltiplicato due fa 300 :)
120Gb x 3€ al GB sono 360€ la matematica non è un opinione.
Che bella recensione.
Ed anche molto utile.
Un grazie sentito.
Ho solo una domanda: in occasione della prima recensione fatta sulle unita' ssd di intel, si era riscontrato un comportamento molto particolare che influenzava i tempi operativi delle unita' ssd a seconda che si trattasse di una prima scrittura/lettura dopo un format di fabbrica, oppure no.
Questo problema sussiste ancora?
Test interessante, sarebbe bello vederli all'opera nell'uso reale (ufficio, giochi, server, video, grafica, ecc.).
Ad esempio se mi mostrate che con un database con tabelle da qualche milione di record raddoppio le prestazioni...
Che bella recensione.
in occasione della prima recensione fatta sulle unita' ssd di intel, si era riscontrato un comportamento molto particolare che influenzava i tempi operativi delle unita' ssd a seconda che si trattasse di una prima scrittura/lettura dopo un format di fabbrica, oppure no.
Questo problema sussiste ancora?
firmware nuovo... c'e' scritto sulla descrizione dell'intel.
illidan2000
30-01-2009, 08:34
120Gb x 3€ al GB sono 360€ la matematica non è un opinione.
non sono tre euro pieni. se l'hd viene 149 euro, 149/60 = 2.48 euro
2.48 euro* 120 = 298 euro
@ lucusta
Si, avevo letto del nuovo firmware, ho letto tutto l'articolo, ma da nessuna parte viene detto che risolvesse tale problema (a meno di sviste mie).
Grazie.
zerothehero
30-01-2009, 19:03
secondo voi non vale la pena questo per un HTPC dove il silenzio è la cosa che più mi interessa?
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=OCZSSD2-1SLD60G
Oppure è meglio un 2,5" con sistema antivivrazione?
ovviamente nella valutazione ha un suo peso anche l'eventuale differenza di prestazioni..
Grazie
Secondo me no.
Basta un 2,5" da rinchiudere dentro un boxettino e non lo senti neanche a 30 cm. Oppure un GP 3,5 wd da chiudere anche lui in un boxettino metallico. Se ci fossero problemi di surriscaldimento, piazzi il box metallico direttamente nel pavimento sotto un mobile e hai il driver perennemente sotto i 40 gradi, a meno di avere il tubo dell'acqua calda sotto, ovviamente :fagiano:
Risparmi, non hai rumore e a parità di costo hai molti più gb a disposizione (60gb per un htcp sono pochi).
nexosound
30-01-2009, 20:09
ragazzi vi chiedo una cosa
io possego un portatile acer travelmate 5720g core 2 t7700 250 gb sata comprato circa 1 anno fa'.
ora vichiedo il mio hard disk e un 250 gb sata .
gli hard disk in questione sono sata 2 ssd per intenderci..
sono compatibili con il mio portatile ?
ed inoltre avendo un interfaccia sata 1 sfrutto tutte le potenzialita????
grazie milli a tutti coloro che mi risponderanno
Severnaya
31-01-2009, 00:06
leggendo il forum mi sembra di ricordare che sono compatibili
solo che i sata sono compatibili, ovv nns frutterai a maggior banda del sata2
Gran bell articolo, ma se non ricordo male dal precedente test gli SSD avevano il problema di calo di prestazioni quando il dispositivo era piuttosto pieno di dati. Mi piacerebbe sapere dai prossimi test se il problema è ancora presente.
Inoltre quanto sono affidabili per conservare i dati rispetto ai tradizionali?
non sto parlando di MTBF ma di uso del dispositivo come periferica di backup.
Gulliver_69
01-02-2009, 16:24
Non avete menzionato, nell'articolo, il fatto che il "nuovo" disco Team Group è dotato della NUOVA revision del chip di gestione della memoria della J-Micron (da notare la lettera B nella foto): da questo dovrebbero derivare le migliori prestazioni rispetto al "vecchio" Super Talent. Riguardo l'elettronica del disco Intel, a parte la migliore qualità del controller, si nota sul PCB la presenza di un chip Samsung che probabilmente è una cache aggiuntiva grazie alla quale si ottiene una linearità nelle prestazioni.
Bellissimo articolo. Per fortuna non avrebbe comunque influito sul mio acquisto di un Super Talent da 128GB. Come gia' avevo letto in un altra news di hwupgrade, la velocita' da disco vuoto appena tolto dalla scatola a pieno e' cambiata (lettura dai 148MB/s ai 92,5MB/s attuali (media), scrittura non lo posso fare :D ) ma sono comunque soddisfatto.
L'hard disk precedente (con una velocita' in lettura di 29,5MB/s di media) era penoso.
Sono passato dai 2 minuti e 31 secondi di avvio di XP (da quando premo il tasto a quando tutte le icone nella barra sono caricate e si e' aperta la finestra si Live Messenger) con l'hard disk "di serie" ai 56 secondi dell'SSD.
Insomma, festeggio :) finalmente ho smesso di metterlo in ibernazione per avere un avvio piu' rapido :)
Mi e' costato 279 euro sulla baia ma ne e' valsa la pena :D
Super Talent FTM28GL25H 128GB, 150MB/s lettura (max), 100MB/s scrittura (max) con chip MLC.
Ivan.il.matto
03-02-2009, 22:23
Bellissimo articolo, bravi ragazzi :D
Star trek
04-02-2009, 21:06
L'SSD di Intel fà veramente paura, non fosse per il prezzo sarebbe la perfezione fatta ad hardware.
Secondo me la scelta migliore è quella di affiancare un SSD, anche poco capiente, su cui installare il S.O. ad un HDD tradizionale, in cui mettere tutti i dati scaricati ed installati (alcuni dei quali da spostare eventualmente nell'SSD in caso di uso quotidiano).
In lettura è ottimo...In scrittura molto meno...il prezzo poi non ne parliamo....Ma va bene perche così calano i dischi a meccaniche ( compresi SCSI e SAS) e diventano abbordabili.
Star trek
04-02-2009, 21:17
Bellissimo articolo, bravi ragazzi :D
Si è vero è un buon articolo...Va a dimostrare le nel giro di qualche mese le prestazioni sono migliorate.Tra un anno forse costeranno molto meno.L'accesso ai dati è praticamente ottimo.Se solo riuscissero a migliorare la scrittura serebbe perfetto...
http://www.liveleak.com/view?i=161_1233785384
http://www.liveleak.com/view?i=161_1233785384
:old:
su youtube trovi anche quelli fatti coi lettori floppy, non e' una novita' :)
MaxFactor[ST]
06-02-2009, 16:01
Un programma (compreso sistema operativo) scritto appositamente per un disco "solido", arriverebbe ad essere nettamente più veloce del normale?
illidan2000
06-02-2009, 18:26
;26182512']Un programma (compreso sistema operativo) scritto appositamente per un disco "solido", arriverebbe ad essere nettamente più veloce del normale?
e come dovrebbe essere scritto ?!?!?
;26182512']Un programma (compreso sistema operativo) scritto appositamente per un disco "solido", arriverebbe ad essere nettamente più veloce del normale?
Ehm, guarda che non e' una cpu o una gpu, ci pensa il controller interno a fare tutto... Non esiste un programma o OS scritto apposta per dischi IDE o per SATA :D
amd-novello
06-03-2009, 14:02
bhe gli altri son proprio da dimenticare. se si fa il passo lo si fa bene con l'intel. tutti gli altri stanno sotto.
costa molto ma quando usciranno di altre marche meno blasonate i prezzi si abbasseranno.
hei io sto cercando di far buttare di più il pc.
ho trova to questi a buon prezzo ma voi li avete mai provati ??
a chiacchere (le loro ) vanno che è una bomba ma in realtà???
http://www.ocztechnology.com/products/flash_drives/ocz_vertex_series_sata_ii_2_5-ssd
il 30 gb a 130 euri non mi sembrava poi tanto male
e se vanno come dicono ciao intel
Io intanto causa decesso di sda prendo per il desktop il WD da 2.5, ottimo come consumi e prestazioni da desktop (ho trovato delle rece in cui batte il RE2)
nudo_conlemani_inTasca
07-05-2009, 19:11
attendo con impazienza ^_^
per il resto, bell'articolo...
non vedo l'ora che SSD come quello prodotto dall'intel raggiungano prezzi abbordabili, al verde come sono posso solo guardarli attraverso una jpg XD
Ne mancano tanti di marchi da poter dare una valutazione d' insieme su questa tecnologia (ma veramente tanti, all' appello), in fondo solo quest' anno si incominciano ad intravedere le prime unità ad alte prestazioni.
(con tutte le magagne che saltano fuori, controller JMicron su tutti!) :D
Secondo me dopo l'estate.. in avvicinamento del periodo autunnale/Natalizio vedremo un fiorire di unità SSD in tutte le salse, che si incrementerà ulteriormente nel 2010.
PS: E Pensare che le unità SSD erano in uso in ambito militare 20 anni fa.. in ambito civile fanno ancora pietà (a livello medio di prestazioni) a 20 anni di distanza. :asd:
bye
nudo_conlemani_inTasca
29-05-2009, 08:17
Questo articolo è veramente ben fatto (poveva essere ulteriormente arricchito di altri dati ed analisi, in alcuni aspetti).
Faccio presente che anche a livello di impaginazione ha una grazia non indifferente
(dovreste sempre curarli così gli articoli) vedi le immagini di fondo filtrate sotto i grafici, tocco di stile
(un po' come in editoria le riviste hanno delle immagini di fondo inerenti all'articolo che si legge).
Mi è piaciuta molto questa cosa, gli Articoli vengono curati e presentati molto meglio, si nota.
Sono sicuro che seguiranno molti altri test con nuove versioni dei drive SSD, anche l'anno prossimo.
Gli articoli fioccheranno in questo ambito, non vedo l'ora. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.