View Full Version : Da Western Digital il primo disco a 2TB di capienza
Redazione di Hardware Upg
28-01-2009, 13:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/da-western-digital-il-primo-disco-a-2tb-di-capienza_27850.html
Elevata capienza e risparmio energetico: Western Digital riesce a coniugare le due esigenze con il nuovo WD Cavia Green da 2TB
Click sul link per visualizzare la notizia.
songohan
28-01-2009, 13:41
Scusate, ma in merito a questa tecnologia... mi chiedo...ma nel 2009 ci sono ancora dischi la cui testina può toccare il piatto??? Io sapevo che erano anni ormai che ciò non accadeva più, anche perchè se la testina tocca il piatto, anche una sola volta, il disco lo si perde per sempre... o no?
II ARROWS
28-01-2009, 13:53
Si per questo studiano tecnologie per evitarlo...
Se vuoi avere maggiore densità devi avvicinarla al piatto.
...che il costo di $299 da noi non veniva "magicamente" convertito in 299 euro??? Che tristezza!!! Cmq questo "dischetto" sara' mio al piu' presto ^_^
Rubberick
28-01-2009, 14:00
provati i wd della serie green sono eccezionali battono di gran lunga samsung e seagate in termini di silenziosita' e rumore... (ho provato vari prodotti di tutte e 3 le ditte)
possono equipaggiare tutti i mybook che vogliono ma senza usb3 o qualcosa di + decente uno muore con usb 2.0
songohan
28-01-2009, 14:02
Perchè mai per avere maggiore densità nel piatto bisogna avvicinare la testina al disco? C'è un limite fisico anche a quanto la testina si può avvicinare?
Ottimo
ma sono tanti 299€ per 2TB
Quelli da 1TB si trovano ormai a 90€.
..di confusione al riguardo...
Nonostante mi sembri di averne parlato più di una volta...
Nessun hard disk di tipo"winchester" "tocca" le superfici in rotazione sotto o sovrastanti.
Vi lascio immaginare quanto durerebbe uno slider con annessa testina in tal caso.
La distanza di volo e dell'ordine dei nm per motivi di areal density ed altro.
Tutti gli hard disk Seagate ad eccezione delle serei mobile Momentus, "planano" in area apposita texturizzzata (inglesismo orribile che deriva da textures) vicino al centro del disco...area progettata per eliminare i problemi di stizione.
Altro esempio...tutti i Western Digital Raptor ad eccezione dei VelociRaptor usano la suddetta tecnica di contact-start-stop per il "parking".
Purtroppo questi dati non vengono sempre forniti guardando, nelle recensioni quasi sempre alle "prestazioni".
Solo I.B.M già negli anni '90, nono ieri dunque, e poi la divisione Hitachi hard disk "magnetici" a dischi in rotazione adottò il sistema di load/unloading su tutte le linee in modo trasversale.
Nei forum servirebbe una sorta di "rimando" dinamico a discussioni o news precedenti dato che molto spesso per ridondanza si perdono le informazioni già date e scritte e si ricomincia sempre da capo.
Grazie.
Marco71.
jacopo147
28-01-2009, 14:06
finchè il prezzo è quello... con 300€ ci compro 2 dischi da 1,5Tb....
il my book però è interessante, se il prezzo scendesse sotto i 200
diabolik1981
28-01-2009, 14:07
provati i wd della serie green sono eccezionali battono di gran lunga samsung e seagate in termini di silenziosita' e rumore... (ho provato vari prodotti di tutte e 3 le ditte)
possono equipaggiare tutti i mybook che vogliono ma senza usb3 o qualcosa di + decente uno muore con usb 2.0
eSata è stata inventata appositamente.
provati i wd della serie green sono eccezionali battono di gran lunga samsung e seagate in termini di silenziosita' e rumore... (ho provato vari prodotti di tutte e 3 le ditte)
in termini di prestazioni sono comunque accettabili?
...che il costo di $299 da noi non veniva "magicamente" convertito in 299 euro??? Che tristezza!!! Cmq questo "dischetto" sara' mio al piu' presto ^_^
Bhè finche ci sono i polli che comprano "al piu' presto" è ovvio che la conversione rimarrà sempre quella. ;)
Perchè mai per avere maggiore densità nel piatto bisogna avvicinare la testina al disco? C'è un limite fisico anche a quanto la testina si può avvicinare?
Esatto..
Le testine scrivono sul disco per mezzo di un campo magnetico.. campo che come elemento fisico ha una forma..
Con l'aumentare della densità dei dati (e quindi il ridursi della distanza tra un cluster e l'altro) il campo gnerato dalla testina deve essere sempre più "appuntito" per evitare che la scrittura possa danneggiare i dati scritti sui cluster vicini e per farlo è necessario che la testina sia più vicina alla superficie del disco.
Immaginalo come se fosse una bomboletta spray! :)
Più sei lontano dalla superficie più la traccia è leggera e di maggior dimensione..
Finalmente so dove mettere i miei porno a 1080p :O
zerothehero
28-01-2009, 14:58
A me ne servono un paio, magari da mettere in raid 1.
Così tolgo dalle scatole i 5hd che ho nel case, dagli 8 che ne avevo fino a pochi mesi fa.
zerothehero
28-01-2009, 15:00
Ottimo
ma sono tanti 299€ per 2TB
Quelli da 1TB si trovano ormai a 90€.
Bisogna aspettare un pò di tempo per prenderli, infatti.
Bisogna aspettare un pò di tempo per prenderli, infatti.
si infatti.
tempo 4/5 mesi e diventerà sicuramente competitivo
Poi appena arriverà un modello da 2TB da un altro produttore di sicuro si fanno concorrenza ed il prezzo scende allegramente per la gioia di tutti noi
ma oltre al 2tb ha presentato anche un allegro 1,5 che dovrebbe avere un prezzo molto piu' "gradevole"
provolinoo
28-01-2009, 15:49
Non si sa niente di un eventuale taglio da 1,5TB ad un prezzo più abbordabile?
giovanbattista
28-01-2009, 16:12
Sul modello da 1TB la settimana scorsa ci ho lavorato x fare back-up degli hd di un'amico, che dire silenzioso/issimo direi, fresco (no ventole, è della serie elements, solo usb)
>>Bhè finche ci sono i polli che comprano "al piu' presto" è ovvio che la conversione rimarrà sempre >>quella.
Per quanto mi riguarda...se quel drive non scende a 150 euro se lo possono tenere, io non faccio parte della schiera dei polli ^_-. Al momento preferisco prendermi un'altra unita' da 1 tb che costa 80 euro ^_^
Severnaya
28-01-2009, 17:47
4 dischi da 500gb
fino a quanto si può arrivare?
SwatMaster
28-01-2009, 18:10
finchè il prezzo è quello... con 300€ ci compro 2 dischi da 1,5Tb....
il my book però è interessante, se il prezzo scendesse sotto i 200
Quoto, aggiungendo che due HDD da 1.5TB non solo costerebbero di meno, ma messi in Raid0 risulterebbero più prestanti a parità di capacità di storage.
L'unico a risentirne sarebbe il consumo energetico, ma non si può avere tutto dalla vita. :D
danysamb
28-01-2009, 18:57
Quoto, aggiungendo che due HDD da 1.5TB non solo costerebbero di meno, ma messi in Raid0 risulterebbero più prestanti a parità di capacità di storage.
L'unico a risentirne sarebbe il consumo energetico, ma non si può avere tutto dalla vita. :D
dubito comunque che qualcuno possa mettere 3tb in raid0... questi dischi di grandi capacità sono ideali per raid1 o al massimo per il 5.
SwatMaster
28-01-2009, 19:07
dubito comunque che qualcuno possa mettere 3tb in raid0... questi dischi di grandi capacità sono ideali per raid1 o al massimo per il 5.
Anche senza Raid0, ci risparmi comunque un po' di soldini. :rolleyes:
Certo che poi ci persi in termini di spazio occupato, ma son cose da valutare a seconda delle necessità. ;)
Per chi lo chiede c'è anche il modello da 1.5TB con 3 piatti da 500gb.
Non so nulla del prezzo..
Forse aggiornano anche i modelli da 1TB con 2 piatti da 500gb e quello si che sarebbe interessante.
BlackRider
28-01-2009, 21:04
beh anche un modello da 500Gb a singolo piatto non sarebbe affatto male :oink:
beh anche un modello da 500Gb a singolo piatto non sarebbe affatto male :oink:
Si, e magari pure uno da 250GB da mezzo piatto per i netbook :asd:
MenageZero
28-01-2009, 22:13
il "bello" di quando aumentano la densità (e quindi la max capacità per il singolo piatto), è che prima o poi (qualche mese in genere ?) i nuovi piatti finiscono, secondo necessità, in varie linee di prodotto oltre che nel modello iniziale che porta a debutto al nuova densità, ma spesso la sigla del modello nemmeno cambia ed ovviamente i GB per piatto o il num di piatti di un specifico modello nemmeno si degnano di scriverli nelle specifiche ufficiali
:D
sarei cusroso di sapere se, tanto per fare un esempio, tra circa 6 mesi quando uno acquista un WD da 500GB magari serie mainstream "blue", avrà modo di sapere se compra un esemplare "vecchio" con 2 piatti da 250 o uno nuovo con 1 piatto da 500 :asd:
(si potrebbe pensare, provo a dedurlo dai consumi: se per esempio il taglio da 500 ha gli stessi consumi dichiarati del taglio da 320 - dando per scontato in quest'ultimo 1 piatto da 320 - del medesimo modello, allora ipotizzo 1 piatto da 500gb, vicersa se il consumo è maggiore penso a due piatti da 250 ... ma siamo lontani da una qualche "certezza ufficiale", le differenze sarebbero cmq molto ridotte e poi credo siano liberi, entro certi range, di sbagliare senza problemi i dati che mettono nel sito web o nel pdf :asd: )
ps non che ce l'abbia con WD, mi pare la situazione sia +/- così per tutti
299 euro? ma si rendono conto di cosa costano quelli da 1 e da 1.5 Tb?
1 Tb = 80 euro
1.5 Tb = 110 euro
il prezzo giusto per questo HD quindi sarebbe 140-150 MAX
quindi scaffalissimo per qualche mese, poi se il prezzo scenderà a livelli onesti se ne può pensare altrimenti tanti saluti
spero che nessuno ci caschi...
prezzo non male come partenza...così si abbasseranno ulteriormente altre soluzioni
299 euro? ma si rendono conto di cosa costano quelli da 1 e da 1.5 Tb?
1 Tb = 80 euro
1.5 Tb = 110 euro
il prezzo giusto per questo HD quindi sarebbe 140-150 MAX
quindi scaffalissimo per qualche mese, poi se il prezzo scenderà a livelli onesti se ne può pensare altrimenti tanti saluti
spero che nessuno ci caschi...
Guarda che gli hard disk non è che si vendono al chilo eh. :asd:
provolinoo
29-01-2009, 01:12
Per chi lo chiede c'è anche il modello da 1.5TB con 3 piatti da 500gb.
Non so nulla del prezzo..
dove? :)
299 euro? ma si rendono conto di cosa costano quelli da 1 e da 1.5 Tb?
1 Tb = 80 euro
1.5 Tb = 110 euro
il prezzo giusto per questo HD quindi sarebbe 140-150 MAX
quindi scaffalissimo per qualche mese, poi se il prezzo scenderà a livelli onesti se ne può pensare altrimenti tanti saluti
spero che nessuno ci caschi...
è un modello di punta nonche il primo disco da 2tb è normale costi cosi ;)
ovvio che conviene prendersene 2 da 1,5 ;)
Io quoto in pieno Parny, dato che la sua teoria è stata dimostrata:
http://www.pixmania.com/it/it/2041683/art/samsung/hard-disk-hd103ui-ecogree.html
Bellissimo hard disk comunque, per chi amministra servers o roba del genere. Io sto bene con 1,5 Tb XD
299 € mi sembra un prezzo buono. Ha 32 Mb di cache, ma credo che per la velocità dovrà essere almeno oltre i 14000 rpm, dato che quello da 1 Tb odierno va a 7200 di solito...
Scusate se posto di nuovo ma mi sono scordato una cosa: per quanto riguarda i costi, il primo hard disk da 1 Tb ricordate quanto costava? 160 euro da quello che so io. Direi che ha ragione al135 dicendo che il primo hard disk da 2 Tb costa 299 euro e non è una cosa strana. Come sempre è meglio 3 Tb al prezzo di 220 euro (2x1,5) ma posso scommetterci l'anima che tra poco abasseranno parecchio il prezzo, forse anche a metà: la recessione americana sta per finire, ma non è ancora finita e sembra che l'Europa ne stia risentendo di più. Inoltre, con le tante società che producono hard disk vedrete che tra poco la concorrenza farà dei 299 euro, 199!
dove? :)
Basta che vai sul sito della WD e vedi che c'è a listino pure il modello da 1,5TB, sigla WD15EADS.
raflesia
29-01-2009, 09:27
Io non vorrei essere nei panni di chi affida i suoi dai ad una soluzione tipo WD My Book ... una volta che sono dentro quella scatola infernale per estrarli ci vogliono giorni ... e non esagero. Aumentano la dimensione dei dischi aumenta la dimensione globale di storage ma la logica nas di controllo rimane la stessa ... lenta lenta lenta. Personalmente ne ho comprati 3 da 1 Tb del tipo WE con connessione ethernet , contavo molto su questa soluzione, ma sono rimasto totalmente deluso, in termini di velocità affidabilità e longevità. Cercando in internet non sono il solo che ha maturato questa opinione nei confronti di queste periferiche. Esistono soluzioni di gran lunga migliori a prezzi decisamente più convenienti. La soluzione standalone del disco sarà sicuramente funzionale .. mi rimane il dubbio in termini di affidabilità alla media lunga distanza , soluzioni troppo estremizzate in termini di dati/superficie. Tutto questo rimane una mia personale opinione maturata da personali esperienze.
provolinoo
29-01-2009, 10:00
Basta che vai sul sito della WD e vedi che c'è a listino pure il modello da 1,5TB, sigla WD15EADS.
Grazie mille, non ci avevo pensato :)
in ita 234€
in ue 219€
:)
provolinoo
02-02-2009, 14:26
è stata pubblicata una recensione qui:
http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2339784,00.asp
purtroppo le prestazioni sono un pò deludenti, al di sotto di quelle di un Seagate 7200.11 (che è una generazione più vecchia)
E' probabile che questo sia dovuto al fatto che la velocità di rotazione è inferiore a 7.200 (un compromesso per lasciare il disco silenzioso)
penso che aspetterò qualcosa di più performante...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.