View Full Version : Una preview di schede madri Socket AM3
Redazione di Hardware Upg
27-01-2009, 17:29
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2128/una-preview-di-schede-madri-socket-am3_index.html
In attesa del debutto delle cpu AMD Phenom II per Socket AM3, analizziamo quali siano le innovazioni introdotte da questa nuova piattaforma unitamente a due tra le prime schede madri Socket Am3 disponibili sul mercato: Asus M4A79T Deluxe e Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Ottimo, le CPU AM3 in virtù della loro bontà derivata dall'architettura costituiscono il naturale upgrade per ogni possessore di mobo AM2 :)
SwatMaster
27-01-2009, 18:02
Ma la piattaforma "Leo" è data da Phenom II + HD4870 + AM3, oppure fa già riferimento alla serie HD5800?
la asus è stupenda ....offre tutto quello che uno vuole da una scheda madre
netcrusher
27-01-2009, 18:21
a me col cavolo che asus mi vede più!!!!!!!
prenderò la gigabyte quasi sicuramente!!!!
SingWolf
27-01-2009, 18:25
la asus è stupenda ....offre tutto quello che uno vuole da una scheda madre
La Gigabyte no? :mbe:
Lights_n_roses
27-01-2009, 18:29
ma se in una scheda madre am2 normale ( non am2+ ) che compatibile solo con i phenom e non con i phenom II ( nello specifico una abit kn9s ) ci metto un phenom II che succede ? lo potrebbe riconoscere ?? purtroppo abit è fallita e quindi non si cura più di queste cose...
F1R3BL4D3
27-01-2009, 18:39
Interessante la Gigabyte per il layout che trovo più razionale rispetto al suo solito.
Lithium_2.0
27-01-2009, 18:59
ma se in una scheda madre am2 normale ( non am2+ ) che compatibile solo con i phenom e non con i phenom II ( nello specifico una abit kn9s ) ci metto un phenom II che succede ? lo potrebbe riconoscere ??
Non credo proprio...
il Biondo
27-01-2009, 19:04
Aspetto di vedere bene anche la MSI 790FX-GD70, la Asus se la possono tenere.
VPaolo86
27-01-2009, 19:15
è una mia impressione o ambo i PCB mi paiono scarni di componenti in diverse aree? Per carità, le dimensioni ATX sono standard, ma sono abituato a vedere circuiterie più affollate sulle mobo. Oltretutto, una volta tanto che avanza spazio, perché non investire 2€ in più e dare più dignità alla sezione audio integrata per la quale Gigabyte ristagna sull'uso dell'ALC889A mentre ASUS si sforza di usare il più nuovo Realtek 1200. Stò per lasciare una Gigabyte che ha lavorato egregiamente per ben 6 anni e se dovessi scegliere tra queste due non saprei decidere così su due piedi: l'ASUS non ha il dual lan del quale faccio volentierissimo a meno, però ha 40 slot per schede grafiche che non occuperò MAI, la Giga probabilmente avrà un audio un pò più scadente (ci piazzo la mia Audigy in attesa di meglio!) ha il dual LAN che non mi interessa minimamente ma è più bilanciata nella dotazione di slot di espansione.
Sulla qualità, a mio avviso tra Giga e Asus non c'è sta gran differenza: utilizzano entrambe condensatori allo stato solido, mosfet a basso RDS e le induttanze in ferrite. La Giga ha in più le piste più ciccie di rame che abbassano l'impedenza al segnale e dissipano più calore (oltretutto si scaldano meno loro stesse). Quest'ultimo aspetto è stato smentito dalla ASROCK ma credo per una questione più commerciale che pratica.
Direi che la Gigabyte è la più equilibrata tra le due. Però magari ASUS è capace di controbattere a breve come è successo per le piattaforme Core i7 dove finalmente è uscita da qualche tempo anche la P6T LISCIA a me molto appetibile.
P.S. Chi ha avuto problemi con le ASUS può gentilmente mettermi al corrente di cosa ha riscontrato? Così, giusto per farmi un'idea...grassie! ;)
10 sata! sbav!
Sfortunatamente niente RAID 5. :(
Non lo pretendo Hardware al "100%", ma rinuncerei ad una LAN e 4 SATA per averlo.
Personalmente 10 connettori SATA, li reputo inutili...
2 per le unità ottiche e 4 per gli HD penso che siano più che sufficenti. IMHO.
blackshard
27-01-2009, 20:04
è una mia impressione o ambo i PCB mi paiono scarni di componenti in diverse aree? Per carità, le dimensioni ATX sono standard, ma sono abituato a vedere circuiterie più affollate sulle mobo. Oltretutto, una volta tanto che avanza spazio, perché non investire 2€ in più e dare più dignità alla sezione audio integrata per la quale Gigabyte ristagna sull'uso dell'ALC889A mentre ASUS si sforza di usare il più nuovo Realtek 1200.
L'alc1200, di cui non si trova poco o nessun riferimento sul lento sito di realtek, pare che sia un alc889 rinominato apposta per asus :)
Attualmente credo che l'alc889 sia il più avanzato codec proposto da realtek, anche se ho visto affacciarsi al balcone qualche chip via sulla nuova revisione della asus m3a78, cosa che fa ben sperare perchè i chip audio via erano eccellenti dal punto di vista della qualità.
Mercuri0
27-01-2009, 20:05
Ma la piattaforma "Leo" è data da Phenom II + HD4870 + AM3, oppure fa già riferimento alla serie HD5800?
Leo è "la prossima", a fine 2009.
Però magari vuol dire HD4870+AM3+nuovo chipset :D
Comunque sono solo nomi commerciali, non c'è troppo da starci a pensare.
blackshard
27-01-2009, 20:07
ma se in una scheda madre am2 normale ( non am2+ ) che compatibile solo con i phenom e non con i phenom II ( nello specifico una abit kn9s ) ci metto un phenom II che succede ? lo potrebbe riconoscere ?? purtroppo abit è fallita e quindi non si cura più di queste cose...
Riconoscere probabilmente no, ma non è detto che non funzioni. Solo che, come succedeva su alcune asus, qualche parametro come il vcore potrebbe venire impostato male.
La Gigabyte no? :mbe:
la asus offre 4 pcie la gigabyte no....quindi si puo'fare un bell crossfire x o triple crossfire x e metterci anche una scheda audio pci e oppure un controller sas; cosa impossibile sulla gigabyte seppur è una bella mobo :)
In effetti sì, meglio sarebbe stato averne anche solo 2 eSATA rimanendo ai 6 interni.
Riguardo al RAID5 si può fare nelle 6 porte del SB750, non mi sembra che sia così castrante poterlo fare con soli 6 dischi :>
Si può fare? Allora mi sono perso qualcosa... o forse mi sono confuso con l' SB700... :D
Il RAID 5 con il controller di questa scheda madre, non lo vedo con più 4 dischi.
Gestire più di 5-6 dischi vuol dire uccidere le prestazioni.
Con 150€ è possibile acquistare un controller molto più performante ed efficente, in questo caso vedo l'utilità di usare più di 4 dischi.
SwatMaster
27-01-2009, 20:29
Leo è "la prossima", a fine 2009.
Però magari vuol dire HD4870+AM3+nuovo chipset :D
Comunque sono solo nomi commerciali, non c'è troppo da starci a pensare.
Però la Dragon fa fuoco e fiamme, c'è da ammetterlo. :D
Chissà che Leo sia destinato a diventare il re della savana tecnologica... :rolleyes:
Però la Dragon fa fuoco e fiamme, c'è da ammetterlo. :D
Chissà che Leo sia destinato a diventare il re della savana tecnologica... :rolleyes:
ma LOL
SingWolf
27-01-2009, 20:34
la asus offre 4 pcie la gigabyte no....quindi si puo'fare un bell crossfire x o triple crossfire x e metterci anche una scheda audio pci e oppure un controller sas; cosa impossibile sulla gigabyte seppur è una bella mobo :)
Dai su chi è che si va a comprare 3 o 4 4850 da mettere il CFX... :rolleyes:
A quel punto ti prendi una 4870X2... :sofico:
Dai su chi è che si va a comprare 3 o 4 4850 da mettere il CFX... :rolleyes:
A quel punto ti prendi una 4870X2... :sofico:
non sempre sulle cpi e vanno le vga....si possono mettere altri tipi di controller come ho scritto nell'esempio comunque attendiamo le prove sul campo e poi giudichiamo...il layout della asus comunque mi sembra molto piu bello e meglio curato
capitan_crasy
27-01-2009, 21:24
Ma la piattaforma "Leo" è data da Phenom II + HD4870 + AM3, oppure fa già riferimento alla serie HD5800?
Leo è la piattaforma con i nuovi chipset AMD RD880/RS800D asias 890FX, 890GX...
ma se in una scheda madre am2 normale ( non am2+ ) che compatibile solo con i phenom e non con i phenom II ( nello specifico una abit kn9s ) ci metto un phenom II che succede ? lo potrebbe riconoscere ?? purtroppo abit è fallita e quindi non si cura più di queste cose...
Se per caso una CPU 45nm partisse su una scheda mamma senza il bios adatto la scheda non riconosce la CPU, comprese tutte le migliorie del 45nm...
Inoltre si rischia ( otre che la morte prematura della CPU o scheda mamma ) un instabilità cronica...
SwatMaster
27-01-2009, 21:26
Leo è la piattaforma con i nuovi chipset AMD RD880/RS800D asias 890FX, 890GX...
Grassie per la delucidazione. :)
In effetti c'è scritto ;)
Visto :D
é nella descrizione della gigabyte....
Per il RAID dipende sempre cosa devi fare.
Il 5 appunto, va bene per NAS o nelle situazioni dove è necessario un buon livello di sicurezza.
Tornando alle schede mamme....
Ma perchè continuano a mettere le porte PS2?
Chi di voi ha ancora mouse e tastire con queste connessioni?
Sarebbe meglio eliminarle e far spazio per integrare sul retro moduli bluethoot e/o wifi.
capitan_crasy
27-01-2009, 21:47
Visto :D
é nella descrizione della gigabyte....
Per il RAID dipende sempre cosa devi fare.
Il 5 appunto, va bene per NAS o nelle situazioni dove è necessario un buon livello di sicurezza.
Tornando alle schede mamme....
Ma perchè continuano a mettere le porte PS2?
Chi di voi ha ancora mouse e tastire con queste connessioni?
Sarebbe meglio eliminarle e far spazio per integrare sul retro moduli bluethoot e/o wifi.
perchè molti utenti non sono videogiocatori e comprano tastiere economiche con ancora la classica porta PS/2...;)
perchè molti utenti non sono videogiocatori e comprano tastiere economiche con ancora la classica porta PS/2...;)
Io il PC lo utilizzo per tutto tranne che per giocare (il gaming su PC per me è morto nel 2001 a parte qualche eccezione).
Possiedo 5 generazioni complete di console, sono soddisfatto della mia ludoteca. :D
Comunque saranno 8 anni che non possiedo più una tastiera PS/2.
Oltretutto, pensandoci bene, chi acquista queste schede madri non lo fa per collegarci poi la tastierina logitequnik cinese da 4€ :cool:
minatoreweb
27-01-2009, 22:27
La scelta della scheda madre dipende molto da cosa uno vuol fare, a me la asus non dispice. Poi ovviamente bisogna dare un occhiata ai prezzi per decidere.
Viridian
27-01-2009, 23:14
Visto :D
Tornando alle schede mamme....
Ma perchè continuano a mettere le porte PS2?
Chi di voi ha ancora mouse e tastire con queste connessioni?
Sarebbe meglio eliminarle e far spazio per integrare sul retro moduli bluethoot e/o wifi.
questo discorso è un nonsenso.
Benvengano le porte ps2,tanto mouse e tastiera devono sempre essere collegati,quindi non ci vedo nulla di male che abbiano il loro attacco apposito.Sennò che fai,le togli e ci metti 2 prese usb in più che saranno appunto comunque occupate da mouse e tastiera,e quindi,cosa è cambiato?solo possibili problemi di riconoscimento/driver...quando con le porte ps2 colleghi e non devi fare altro
x VPaolo86
problemi con le asus?presente :D
Asus a8n-e slot pci express 16x bruciato dopo 2 anni scarsi di utilizzo.
Problemi di fake boot e spegnimenti improvvisi(che potrebbero però esser colpa dell'alimentatore,anche se è un enermax...)
al prossimo giro asus non mi rivede,o prendo gigabyte o msi...anche se è dura,a quanto pare asus stà abbastanza monopolizzando il settore...girando per i negozi online metà delle mobo per intel è asus...:eek:
secondo me la asus ha cambiato modo di fare,tanto per iniziare ormai produce di tutto e non solo mobo,poi ho sentito dire che ha spostato la produzione in cina...insomma,per come la vedo io,non ci sono più le asus di una volta...:rolleyes:
è una mia impressione o ambo i PCB mi paiono scarni di componenti in diverse aree? Per carità, le dimensioni ATX sono standard, ma sono abituato a vedere circuiterie più affollate sulle mobo. Oltretutto, una volta tanto che avanza spazio, perché non investire 2€ in più e dare più dignità alla sezione audio integrata per la quale Gigabyte ristagna sull'uso dell'ALC889A mentre ASUS si sforza di usare il più nuovo Realtek 1200. Stò per lasciare una Gigabyte che ha lavorato egregiamente per ben 6 anni e se dovessi scegliere tra queste due non saprei decidere così su due piedi: l'ASUS non ha il dual lan del quale faccio volentierissimo a meno, però ha 40 slot per schede grafiche che non occuperò MAI, la Giga probabilmente avrà un audio un pò più scadente (ci piazzo la mia Audigy in attesa di meglio!) ha il dual LAN che non mi interessa minimamente ma è più bilanciata nella dotazione di slot di espansione.
Sulla qualità, a mio avviso tra Giga e Asus non c'è sta gran differenza: utilizzano entrambe condensatori allo stato solido, mosfet a basso RDS e le induttanze in ferrite. La Giga ha in più le piste più ciccie di rame che abbassano l'impedenza al segnale e dissipano più calore (oltretutto si scaldano meno loro stesse). Quest'ultimo aspetto è stato smentito dalla ASROCK ma credo per una questione più commerciale che pratica.
Direi che la Gigabyte è la più equilibrata tra le due. Però magari ASUS è capace di controbattere a breve come è successo per le piattaforme Core i7 dove finalmente è uscita da qualche tempo anche la P6T LISCIA a me molto appetibile.
P.S. Chi ha avuto problemi con le ASUS può gentilmente mettermi al corrente di cosa ha riscontrato? Così, giusto per farmi un'idea...grassie! ;)
Ma sei proprio sicuro che il Realtek ALC1200 sia superiore all'ALC889A?. Per esempio vedo che le varie mobo dotate del secondo pubblicizzano il supporto a DD Live e DTS mentre nelle varie schede madri Asus non si fa riferimento a tali funzioni.
SingWolf
27-01-2009, 23:33
non sempre sulle cpi e vanno le vga....si possono mettere altri tipi di controller come ho scritto nell'esempio comunque attendiamo le prove sul campo e poi giudichiamo...il layout della asus comunque mi sembra molto piu bello e meglio curato
Si quello è vero, comunque ci sono anche le Pci-Express corte, ma come layout mi sembra più curato quella della Gigabyte... :D
Severnaya
28-01-2009, 01:03
se andate nella sezione audio del forum dicono che qualsiasi audio integrato fa schifo ._.
que va je faire
28-01-2009, 08:16
secondo me le schede madri e la asus in particolare, sembrano scarne di componenti perchè li hanno shrinkati
Drakogian
28-01-2009, 09:34
... cut...
Tornando alle schede mamme....
Ma perchè continuano a mettere le porte PS2?
Chi di voi ha ancora mouse e tastire con queste connessioni?
Sarebbe meglio eliminarle e far spazio per integrare sul retro moduli bluethoot e/o wifi.
Non mi toccate le porte PS2 !!!
Per chi, come me, ha due PC e deve usare uno switch KVM per utilizzare solo una tastiera/mouse per porte UBS sono un disastro. I KVM per USB sono pochi e costosi e spesso danno problemi di riconoscimento all'avvio.
preferirei un solo slot pci-express e almeno tre slot pci, queste mobo sembrano pensate solo per giocare, ma se volessi mettere una scheda satellitare, una scheda TV, una scheda wifi, un modem 56K d'emergenza, etc..
soprattutto la asus dovevano chiamarla "HD gamer edition" altro che deluxe
VPaolo86
28-01-2009, 10:05
L'alc1200, di cui non si trova poco o nessun riferimento sul lento sito di realtek, pare che sia un alc889 rinominato apposta per asus :)
Attualmente credo che l'alc889 sia il più avanzato codec proposto da realtek, anche se ho visto affacciarsi al balcone qualche chip via sulla nuova revisione della asus m3a78, cosa che fa ben sperare perchè i chip audio via erano eccellenti dal punto di vista della qualità. Grazie della puntualizzazione ;)
Ma sei proprio sicuro che il Realtek ALC1200 sia superiore all'ALC889A? Qualcuno che era più informato di me ha smentito. :)
VPaolo86
28-01-2009, 10:06
L'alc1200, di cui non si trova poco o nessun riferimento sul lento sito di realtek, pare che sia un alc889 rinominato apposta per asus :)
Attualmente credo che l'alc889 sia il più avanzato codec proposto da realtek, anche se ho visto affacciarsi al balcone qualche chip via sulla nuova revisione della asus m3a78, cosa che fa ben sperare perchè i chip audio via erano eccellenti dal punto di vista della qualità. Grazie della puntualizzazione ;)
Ma sei proprio sicuro che il Realtek ALC1200 sia superiore all'ALC889A? Qualcuno che era più informato di me ha smentito (Vedi sopra). :)
La gigabyte in preview è di un altro passo rispetto alla ASUS! Sia come dotazione che come capacità di overclock, veramente notevole!
E peccato non sia arrivata in redazione anche la MSI, che come dotazione non è pari a nessuno per ora: però ancora non ci sono prove di overclock.
Cmq già con la gigabyte, i phenom II si portano facilmente a 4GHz anche ad aria.... impressive!
schwalbe
28-01-2009, 11:45
preferirei un solo slot pci-express e almeno tre slot pci, queste mobo sembrano pensate solo per giocare, ma se volessi mettere una scheda satellitare, una scheda TV, una scheda wifi, un modem 56K d'emergenza, etc..
soprattutto la asus dovevano chiamarla "HD gamer edition" altro che deluxe
... che ha anche il primo PCI, di due, a ridosso del PCI-E primario, il che vuol dire che con una scheda video che occupa 2 slot si perde al volo!
Ma Asus non è capace di far schede madri con i PCI usabili? :(
Obelix-it
28-01-2009, 12:27
Tornando alle schede mamme....
Ma perchè continuano a mettere le porte PS2?
Chi di voi ha ancora mouse e tastire con queste connessioni?
Mouse no, ma tastiere, finche' qualcuno non rifara' le IBM dei bei tempi andati (quelle a microswitch, per intenderci, le 'clicky') sempre.
I 'cessetti' moderni, sia PS2 che USB, cinesi o meno, fanno la figura della bianchina di Fantocci contro la Ferrari di Soccmaker :eek:
Non c'e' competizione.
bombolo_flint
28-01-2009, 13:46
Molto meglio la Gigabyte,più curata come layout.Ciao.;)
sniperspa
28-01-2009, 15:18
La gigabyte mi sembra più bilanciata per l'utente comune...i 4 slot pci-e servono solo a rare persone
Cmq peccato che non si possa montare i "vecchi" athlon nelle mobo AM3 altrimenti avrei potuto prendere una mobo AM3 all'uscita e un athlon x2 da pochi soldi giusto per tirar avanti,per poi mettere un buon phenomII quando le risorse monetarie erano più consistenti :D
daltronde era ovvio non si potesse :stordita:
chiedo scusa per il semi ot,
ma i processori am3 includeranno per sempre anche il controller ddr2? (mi pare di capire di si).
Quanto durerà il socket am3? Leggevo di cpu a 6 o 12core da parte di AMD. C'è qualche speranza di futuri aggiornamenti?
ArteTetra
28-01-2009, 23:59
la asus è stupenda ....offre tutto quello che uno vuole da una scheda madre
Già... soprattutto i quattro slot PCI Express. Ovviamente da riempire con altrettante 4870 X2, per riprodurre la Terra in scala 1:1 sul proprio schermo. :rolleyes: :sofico:
Scherzi a parte, trovo buona l'idea di non mettere tutti i connettori SATA nella stessa direzione. :read:
io sono di parte...
anni addietro, tornando a casa, ho trovato il muletto con il thoroughbred con la ventola piantata;
processore a 98° indicati dall'utility, ma era stabile ed operava come sempre; cambiata la ventola "al volo" senza spengere, tutto ritornava nella norma; dai log erano 5 ore, in pieno pomeriggio dell'estate del 2003, che il processore oscillava tra' 98 e 102°C, invece dei soliti 38° (2 suoi e 36 di quella torrida estate!)
buono il processore, ma impressionante la scheda, una giga da 40 euro presa per necessita' l'anno prima, che oggi ancora opera da muletto con lo stesso processorino 24/24h per 365g, consumando 60w a pieno carico.
e' da quell'episodio che prendo sempre giga per i PC di un certo rango... (un po' deluso dalla serie NF4, ma mai come la A8V del Pc dei test!).
ho 6 vecchie giga, 4 operative, 2 dismesse (non sapevo piu' che farci con i K6), tutte funzionanti, e 8 asus, di cui solo 2 sono ancora funzionanti...
saranno un po' piu' lente, ma non le fermi mai...
Io sono rimasto deluso da AMD quando ha abbandonato "rapidamente" il socket 939... :mad: :doh:
Capii che era stato progettato come ponte verso qualcos'altro troppo tardi, adesso abbiamo AM2 AM2+ AM3 .... tutto in pochissimi anni , non come il 775 intel che ha avuto molto + tempo di vita...
perciò mi chiedo quanto durerà questo socket AM3 ? 1 anno - 1 anno e mezzo? :what:
capitan_crasy
29-01-2009, 10:24
chiedo scusa per il semi ot,
ma i processori am3 includeranno per sempre anche il controller ddr2? (mi pare di capire di si).
Quanto durerà il socket am3? Leggevo di cpu a 6 o 12core da parte di AMD. C'è qualche speranza di futuri aggiornamenti?
Con l'introduzione dei core Sao Paolo (6 core ) e Magny Cours (12 core) nel 2010, AMD presenterà un nuovo socket chiamato G34 la quale sarà utilizzato per il campo server/workstation; non si conoscono i dettagli per il mercato desktop ma è certo che AMD utilizzerà un nuovo socket...
Secondo le ultime Roadmap i processori socket AM3 verranno prodotti per tutto il 2010...
grazie delle info ragazzi!
Bravi , Ci voleva Questa Recensione ! :)
Mi raccomando appena si puo , testate le miggliori schede madri , per am3
:D
Tutte Sotto Torchiooo !!!
;)
blackshard
29-01-2009, 18:27
Io sono rimasto deluso da AMD quando ha abbandonato "rapidamente" il socket 939... :mad: :doh:
Capii che era stato progettato come ponte verso qualcos'altro troppo tardi, adesso abbiamo AM2 AM2+ AM3 .... tutto in pochissimi anni , non come il 775 intel che ha avuto molto + tempo di vita...
perciò mi chiedo quanto durerà questo socket AM3 ? 1 anno - 1 anno e mezzo? :what:
Che palle sti discorsi però... informati meglio sui tre socket AM2, AM2+ e AM3 e vedrai che hai molta scelta come compatibilità fra socket, informati sul socket 775 e troverai problemi di alimentazione sulle mobo più vecchie.
Si potrebbe quasi dire che il socket si chiami AM, seguito dal numero di versione di memoria DDR che può ospitare.
Andreainside
01-02-2009, 21:18
Che palle sti discorsi però... informati meglio sui tre socket AM2, AM2+ e AM3 e vedrai che hai molta scelta come compatibilità fra socket, informati sul socket 775 e troverai problemi di alimentazione sulle mobo più vecchie.
Si potrebbe quasi dire che il socket si chiami AM, seguito dal numero di versione di memoria DDR che può ospitare.
senza considerare che le mobo 775 con i915 erano usabili solo con i core prescott
Ancora con sti ca**o di socket con i pin??? Ma quando la smetteranno? AMD è fissata! ODIO STO SISTEMA! Intel è 10 volte + avanti anche in questo dato che AMD si è svegliata adesso per i 45nm magari fra 2 anni cambierà anche il sistema dei pin in metallo...
Come mai tanta aggressività innata? Semplice fatto che sti cavolo di pin ( ex possessore AM2 non scrivo perchè ho la tastiera :asd: ) sono un incubo in quanto:
-sottili
-fragili
-manchi il buco e hai sempre il terrore di schiaccirne uno ( si lo so è una cosa da stupidi ma può accadere, magari di fretta non vedi l'angolino da mettere in basso a destra: "perchè dovrei montare la CPU di fretta?" perchè hai appena preso un Phenom black edition e vuoi provare Mafia2 che è appena uscito e non ci hai potuto giocare prima col tuo PC scrauso e quindi sei tutto agitato e motivato ad accendere ed installare al + presto :asd: )
inoltre una volta (potete darmi dello stupido) stavo montando la cpu e mi è scappata dalle mani (si sarò pure stupido ma non così tanto: stavo lavorando sopra il letto perchè immaginavo...) quindi è atterrata sul morbido del cuscino ma non gli è bastato a non farsi stortare quei cavolo di 3 pin che con meticolsa attenzione mi hanno fatto perdere 30 min con la pinzetta... senza dire che gira e ri-gira avrei rischiato di staccarne uno...
(potete darmi dello stupido) ma mi è successo anche con la CPU Intel quando ho cambiato piattaforma... sempre sul letto è caduto sul piumone (sempre da 50cm) ma siccome NON aveva quegli stupidissimi pin l'ho raccolto e l'ho messo nella mobo senza problemi... :rolleyes:
sniperspa
02-02-2009, 15:26
Ancora con sti ca**o di socket con i pin??? Ma quando la smetteranno? AMD è fissata! ODIO STO SISTEMA! Intel è 10 volte + avanti anche in questo dato che AMD si è svegliata adesso per i 45nm magari fra 2 anni cambierà anche il sistema dei pin in metallo...
Come mai tanta aggressività innata? Semplice fatto che sti cavolo di pin ( ex possessore AM2 non scrivo perchè ho la tastiera :asd: ) sono un incubo in quanto:
-sottili
-fragili
-manchi il buco e hai sempre il terrore di schiaccirne uno ( si lo so è una cosa da stupidi ma può accadere, magari di fretta non vedi l'angolino da mettere in basso a destra: "perchè dovrei montare la CPU di fretta?" perchè hai appena preso un Phenom black edition e vuoi provare Mafia2 che è appena uscito e non ci hai potuto giocare prima col tuo PC scrauso e quindi sei tutto agitato e motivato ad accendere ed installare al + presto :asd: )
inoltre una volta (potete darmi dello stupido) stavo montando la cpu e mi è scappata dalle mani (si sarò pure stupido ma non così tanto: stavo lavorando sopra il letto perchè immaginavo...) quindi è atterrata sul morbido del cuscino ma non gli è bastato a non farsi stortare quei cavolo di 3 pin che con meticolsa attenzione mi hanno fatto perdere 30 min con la pinzetta... senza dire che gira e ri-gira avrei rischiato di staccarne uno...
(potete darmi dello stupido) ma mi è successo anche con la CPU Intel quando ho cambiato piattaforma... sempre sul letto è caduto sul piumone (sempre da 50cm) ma siccome NON aveva quegli stupidissimi pin l'ho raccolto e l'ho messo nella mobo senza problemi... :rolleyes:
E' uscito mafia2?????????????????????????????????????????????????????????:eek:
F1R3BL4D3
02-02-2009, 16:21
(potete darmi dello stupido) ma mi è successo anche con la CPU Intel quando ho cambiato piattaforma... sempre sul letto è caduto sul piumone (sempre da 50cm) ma siccome NON aveva quegli stupidissimi pin l'ho raccolto e l'ho messo nella mobo senza problemi... :rolleyes:
Secondo me è più colpa tua (per quanto sei maldestro).
blackshard
02-02-2009, 19:27
Ancora con sti ca**o di socket con i pin??? Ma quando la smetteranno? AMD è fissata! ODIO STO SISTEMA! Intel è 10 volte
[...cut...]
ho cambiato piattaforma... sempre sul letto è caduto sul piumone (sempre da 50cm) ma siccome NON aveva quegli stupidissimi pin l'ho raccolto e l'ho messo nella mobo senza problemi... :rolleyes:
Solida e sincera critica da chi assembla pc sul proprio letto :asd:
sniperspa
02-02-2009, 20:04
Solida e sincera critica da chi assembla pc sul proprio letto :asd:
Il prossimo pc me lo assemblo dentro il letto con una ragazza che mi fa compagnia :fagiano:
ma nella ASUS M4A79T Deluxe si può montare una scheda audio con interfaccia pci express 1x????
nudo_conlemani_inTasca
07-05-2009, 19:16
Si può fare? Allora mi sono perso qualcosa... o forse mi sono confuso con l' SB700... :D
Il RAID 5 con il controller di questa scheda madre, non lo vedo con più 4 dischi.
Gestire più di 5-6 dischi vuol dire uccidere le prestazioni.
Con 150€ è possibile acquistare un controller molto più performante ed efficente, in questo caso vedo l'utilità di usare più di 4 dischi.
Vero!
Tra l'altro pure bidirezionale (molto importante con congestione del canale dati, traffico dati in entrata e uscita contemporaneamente dalle periferiche HDD) e non solo a 16bit per le unità specifiche (custom). ;)
Bisognerebbe chiedere alla Redazione di Hw Upgrade.it di inserire articoli di dispositivi custom,
di tipo dedicato non solo per il settore storage/controller HDD, ma anche in altri ambiti..
ovviamente ci si avvicina di più ad un mercato Server/Professional ma dai prezzi abbordabili anche in ambito consumer (la maggior parte dell' utenza di questo sito) con significativi benefici nell' uso di applicativi pesanti (es. Editing/Post-processing a livello semi-professionale).
bye
Nell'articolo dite che la Asus M4A79 T Deluxe supporta sia cpu socket AM2+ che socket AM3, ma siamo sicuri?
A me risulta che è la Asus M4A79 Deluxe o sbaglio?
thx
Nell'articolo dite che la Asus M4A79 T Deluxe supporta sia cpu socket AM2+ che socket AM3, ma siamo sicuri?
A me risulta che è la Asus M4A79 Deluxe o sbaglio?
thx
dove l'hai letto che l'asus è compatibile con socket am2+?
dall'articolo si legge tutt'altro
dove l'hai letto che l'asus è compatibile con socket am2+?
dall'articolo si legge tutt'altro
Sorry, ho interpretato male io :D
driver666
09-05-2009, 20:26
Il mio sogno e che un giorno non lontano la AMD produrrà dei buoni chipset per schede madri che, abbinati ad una cpu AMD e a delle buone vga ATI (che montano cmq chip AMD), prorruperanno in prestazioni mai viste...è un sogno?sperò di no!lo spera anche il mio portafoglio...che solo a parlargli di intel gli vengono la depressione e le manie suicide!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.