PDA

View Full Version : Microsoft distribuisce Internet Explorer 8 RC1


Redazione di Hardware Upg
27-01-2009, 14:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-distribuisce-internet-explorer-8-rc1_27840.html

Disponibile la prima release candidate di Internet Explorer 8

Click sul link per visualizzare la notizia.

*ReSta*
27-01-2009, 14:55
secondo me m$ si sta incamminando sulla strada giusta...
ma già con ie7...

moGio
27-01-2009, 14:59
qualcuno che l'ha gia' installato? Pareri? Opinioni? Grazie

alex783
27-01-2009, 15:10
L'ho installato su XP SP3: è un browser molto veloce, come velocità di rendering è equivalente a Firefox 3.0.5 e come caricamento è invece più veloce. Direi che hanno fatto davvero un ottimo lavoro, anche se sarebbe più giusto confrontarlo con la futura versione di Chrome, Firefox 3.1 e Safari 4.

yume the ronin
27-01-2009, 15:10
sarà difficile scalzare chrome dal trono dei browser del mio piccolo mondo, una possibilità cmq gliela si da sicuramente :)

gomax
27-01-2009, 15:13
Prima che raggiunga la sicurezza, la velocità, la personalizzazione e la funzionalità del mio Firefox + 90 estensioni IE dovrà arrivare come minimo alla versione 35 :asd:

Ciao

Learts
27-01-2009, 15:17
Prima che raggiunga la sicurezza, la velocità, la personalizzazione e la funzionalità del mio Firefox + 90 estensioni IE dovrà arrivare come minimo alla versione 35 :asd:

CiaoSarebbe sufficiente anche la versione 9 se implementassero un sistema per i plugins come quello di firefox. Onestamente non capisco proprio perché non lo facciano, credo si sia già ampiamente dimostrato una carta più che vincente.

baruk
27-01-2009, 15:28
Sarebbe sufficiente anche la versione 9 se implementassero un sistema per i plugins come quello di firefox. Onestamente non capisco proprio perché non lo facciano, credo si sia già ampiamente dimostrato una carta più che vincente.

Non lo possono fare IMHO perchè a differenza di Firefox, IE è un componente di windows e non un'applicazione indipendente, quindi dovrebbero fare un lavoro di certificazione di sicurezza sui plug-in che sarebbe continua.

mau.c
27-01-2009, 15:37
segnalo un errore:
Per garantire piena contabilità con tutte le risorse web

tarek
27-01-2009, 15:37
i plugin ci sono ma sono a pagamento...dopo aver visto adblock a pagamento sono tornato a firefox..

sidewinder
27-01-2009, 15:43
Come sono messi a velocita di esecuzione del JS ?

IE7 aveva il peggior engine js.... in un nostro cms che fa molto uso di js lato client, solo per fare il parsing di un xml ci metteva quasi 20 sec quando con safari, chrome e ff3.1 impiegavano meno di 3 sec

fubo
27-01-2009, 15:55
Io l'ho installato ieri sera. Finora avevo usato la beta2 senza tanti problemi.

Di sicuro è rimasto un bug della beta2: quando si apre una pagina, come le discussioni sottoscritte, si chiude il tab e si riapre la pagina dopo tipo 1 ora, la pagina non viene caricata dal web ma dalla cache, per cui è necessario fare un refresh per vederla aggiornata. Questo non accade se invece chiudo e riapro IE, anche a distanza di secondi.

Questo problema non lo ha firefox, per cui non credo sia dovuto al fatto che sono dietro ad un proxy aziendale.

Poi un'altra chicca! Andando sul sito degli addons, qualunque cosa provo ad installare mi appare una pagina dicendomi che devo scaricare IE8!!! :eek: :eek: :cry: Grazie mamma M$!

Gurzo2007
27-01-2009, 16:01
@tarek

prova l'add-on ie7pro ke è gratuito e implementa adblock, mouse gesture ecc ecc

diabolik1981
27-01-2009, 16:04
i plugin ci sono ma sono a pagamento...dopo aver visto adblock a pagamento sono tornato a firefox..

cos'è hanno aperto le gabbie dei troll? usa IE7pro, include tutto ed è gratis :doh:

coschizza
27-01-2009, 16:16
Di sicuro è rimasto un bug della beta2: quando si apre una pagina, come le discussioni sottoscritte, si chiude il tab e si riapre la pagina dopo tipo 1 ora, la pagina non viene caricata dal web ma dalla cache, per cui è necessario fare un refresh per vederla aggiornata. Questo non accade se invece chiudo e riapro IE, anche a distanza di secondi.


questa è uan cosa voluta, comunque mi sembra strano che non lo abbia notato anche sul firefox perche funziona anche lui nello stesso modo, devi ricaricare i tab altrimenti ti mostra il contenuto in cache. Almeno su tutti i pc dove lo uso ha sempre fatto cosi tra azienda e casa portatile ecc

Mendocino89
27-01-2009, 16:33
Non male come velocità...ma l'assenza dei plug in come AD-Block si avverte molto...maledetta pubblicità Vibrant...

WarDuck
27-01-2009, 16:35
Prima che raggiunga la sicurezza, la velocità, la personalizzazione e la funzionalità del mio Firefox + 90 estensioni IE dovrà arrivare come minimo alla versione 35 :asd:

Ciao

Al di là della sicurezza, che non mi risulta essere stato un problema per IE7, ma accoppiare la parola velocità con "firefox + 90 estenzioni" è quantomeno ridicolo :asd:

Mendocino89
27-01-2009, 16:41
Update...installato un certo IEAD-Block e il risultato c'è !!!
Ottimo...se la cosa che mi fa amare Firefox è la velocità e AD-Block in effetti IE8 non è malaccio...
Che dire...ai diffidenti direi di provarlo...

gomax
27-01-2009, 17:03
Al di là della sicurezza, che non mi risulta essere stato un problema per IE7, ma accoppiare la parola velocità con "firefox + 90 estenzioni" è quantomeno ridicolo :asd:

Su un core duo e 2gb di ram gira una meraviglia; poi se ti va lento sul pentium3 usa pure IE7 :asd:

Ciao

ekerazha
27-01-2009, 17:18
Al momento del rilascio, Internet Explorer 8 supporterà i più recenti standard W3C, ovvero CSS 2.1.

bhà potrebbero mettergli già il supporto al css3 come firefox...o dobbiamo aspettare il 9?
per il resto non sembra male

CSS 3 non è uno standard definitivo è solo una bozza.

VICIUS
27-01-2009, 17:24
bhà potrebbero mettergli già il supporto al css3 come firefox...o dobbiamo aspettare il 9?
per il resto non sembra male
Le CSS3 sono ancora in fase di sviluppo quindi per ora non sono molto importanti. La rc1 supera il test acid2 in qualsiasi condizione ed il motore di rendering conforme agli standard è quello di default. Questo è un vero passo in avanti.

Come sono messi a velocita di esecuzione del JS ?

IE7 aveva il peggior engine js.... in un nostro cms che fa molto uso di js lato client, solo per fare il parsing di un xml ci metteva quasi 20 sec quando con safari, chrome e ff3.1 impiegavano meno di 3 sec
È migliorato veramente molto rispetto alla 7 ma ancora non siamo ai livelli dei browser che usano Webkit/Gecko. Speriamo nelle future versioni.

pabloski
27-01-2009, 17:44
non ci siamo

consuma troppa memoria, mi sembra firefox 2

in quanto a standardizzazione, presenta ancora parecchie lacune

infine per quanto riguarda i tempi di rendering è ancora sotto di almeno due ordini di grandezza ai vari chrome e webkit, soprattutto il motore javascript è penoso se confrontato con v8, tracemonkey e squirrelfish

Rirascal
27-01-2009, 17:53
Ho letto che nel prossimo futuro la commissione europea pare intenzionata ad imporra alla Win l'inserimento nei propri SO di Firefox ( e forse altri ) insieme ad Explorer lasciando cosi l'utente libero di scegliere. Speriamo sia la volta buona, ciaoo.

LMCH
27-01-2009, 18:07
Non lo possono fare IMHO perchè a differenza di Firefox, IE è un componente di windows e non un'applicazione indipendente, quindi dovrebbero fare un lavoro di certificazione di sicurezza sui plug-in che sarebbe continua.

No, il motivo per cui dicono che "IE e' un componente di Windows"
e' una balla dei markettari di microsoft per contrastare gli altri
browser cercando al tempo stesso di aggirare le normative antitrust.

Solo fosse vero che e' una "componente di Windows"
e non un applicazione a se stante, l'intero staff tecnico di Microsoft
sarebbe da licenziare per manifesta incompetenza.

diabolik1981
27-01-2009, 18:13
No, il motivo per cui dicono che "IE e' un componente di Windows"
e' una balla dei markettari di microsoft per contrastare gli altri
browser cercando al tempo stesso di aggirare le normative antitrust.

Solo fosse vero che e' una "componente di Windows"
e non un applicazione a se stante, l'intero staff tecnico di Microsoft
sarebbe da licenziare per manifesta incompetenza.

manda il tuo curriculum...:doh:

ekerazha
27-01-2009, 18:15
No, il motivo per cui dicono che "IE e' un componente di Windows"
e' una balla dei markettari di microsoft per contrastare gli altri
browser cercando al tempo stesso di aggirare le normative antitrust.

Solo fosse vero che e' una "componente di Windows"
e non un applicazione a se stante, l'intero staff tecnico di Microsoft
sarebbe da licenziare per manifesta incompetenza.

Non è il frontend ad essere necessario, ma l'engine: alcune parti di Windows vengono visualizzate attraverso lo stesso motore di IE, soluzione che mi sembra più che lecita e nemmeno malvagia.

MenageZero
27-01-2009, 18:31
Sarebbe sufficiente anche la versione 9 se implementassero un sistema per i plugins come quello di firefox. Onestamente non capisco proprio perché non lo facciano, credo si sia già ampiamente dimostrato una carta più che vincente.

Non lo possono fare IMHO perchè a differenza di Firefox, IE è un componente di windows e non un'applicazione indipendente, quindi dovrebbero fare un lavoro di certificazione di sicurezza sui plug-in che sarebbe continua.

veramente plugins per ie si possone creare in vari modi almeno a partire da ie6, andando a memoria (ma probabilmente anche da prima, dato che se non ricordo male la famosa/famigerata api "activex" è ancora precedente)

poi che non abbiano "sfondato" tra l'utenza (ovvero quella cmq minoranza che si preoccupa di cose "astruse" come i plugins per una data applicazione) può essere dovuta a varie ragioni;

magari le interfacce di programmazione sono meno "dev-freindly" o cmq più limitate o peggio strutturate che per ff (ipotesi a caso eh, non ho mai scritto plugins né per ff né per ie) e questo magari ha portato ad una scarsa disponibilità di plugin mediamente interessanti, almeno tra quelli free, insieme magari ad una eccessiva tendenza da parte di chi scriveva addons per ie ad illudersi di riusscire a guadagnarci, cosa che a sua volta avrebbe ridotto la disponibilità di plugin interessanti e gratuiti;

forse pubblicizzare l'evetuale estensibilità ed incoraggiare lo sviluppo di plugins non è mai stato prioritario epr ms stessa, compaortanto a sua volta negli anni la mancanza di una risorsa web organica e funzionale come quella che mozilla ha creato per ff;

o magari semplicemente il browser in sé fino alla versione 6 era troppo antiquato perché generasse intorno a sé ababstanza interesse alla customizzazione sia lato sviluppatori che lato utenti da comportare un fiorire di estensioni alla ff;

MenageZero
27-01-2009, 18:38
Le CSS3 sono ancora in fase di sviluppo quindi per ora non sono molto importanti. La rc1 supera il test acid2 in qualsiasi condizione ed il motore di rendering conforme agli standard è quello di default. Questo è un vero passo in avanti.
*

È migliorato veramente molto rispetto alla 7 ma ancora non siamo ai livelli dei browser che usano Webkit/Gecko. Speriamo nelle future versioni.

cosa è esattamente, una sorta di nuova lib che fa un "merge" delle due ? chi lo usa (oltre chrome, credo) ?

recentemente devo aver letto che ff3.1 supererebbe chorme (e quindi forse ogni browser che faccia uso dell'engien di cui sopra) come prestazioni sul JS; ne sai qualcosa ? sai anche come sarebbe messo opera (in particolare l'ultima versione, 2.2, dell'engine) su questo fronte, rispetto agli altri(tirimaod entro anche konqueror e safari va') ?

... sorry, post molto da vampiro succhia-info momentaneamente refrattario alla google-ata intensa ... :sofico:

ekerazha
27-01-2009, 18:50
cosa è esattamente, una sorta di nuova lib che fa un "merge" delle due ? chi lo usa (oltre chrome, credo) ?


Penso intendesse dire Webkit o Gecko :D

baruk
27-01-2009, 19:02
No, il motivo per cui dicono che "IE e' un componente di Windows"
e' una balla dei markettari di microsoft per contrastare gli altri
browser cercando al tempo stesso di aggirare le normative antitrust.

Solo fosse vero che e' una "componente di Windows"
e non un applicazione a se stante, l'intero staff tecnico di Microsoft
sarebbe da licenziare per manifesta incompetenza.

Da XP in poi, solamente con molta fatica è possibile "scollare" IE dal SO. Prova poi ad usare windows/microsoft update senza IE... (ovvio che parlo degli utenti normali, non di noi smanettoni).

MenageZero
27-01-2009, 19:09
Penso intendesse dire Webkit o Gecko :D

oops ...
:D

il fatto è che quando provai chrome, nei credits, ora non ricordo bene messe come, ma lessi entrambe le stringhe :wtf:
così pensavo che recentemente qualcuno o google stessa avesse messo a punto questo motore "ibrido"

di webkit (a sua volta fortemente basato su khtml giusto ?) sapevo(fin'ora mai usato intensamente browser che lo integrano o konqueror) di questa reputazione di velocità sul JS, ma di gecko che sia un fulmine in JS mi giunge nuova (per esempio un tempo mi pareva nettamente più lento di presto)
(ma in realtà è un pezzo che che non mi metto a fare personalmente confronti tra i browser o che non incappo in bench apparentemente attendibili :D)

ekerazha
27-01-2009, 19:16
oops ...
:D

il fatto è che quando provai chrome, nei credits, ora non ricordo bene messe come, ma lessi entrambe le stringhe :wtf:
così pensavo che recentemente qualcuno o google stessa avesse messo a punto questo motore "ibrido"


Forse hai letto "like Gecko" nell'User Agent, è un piccolo escamotage per dire ai siti che rilevano il browser in uso, che Webkit supporta quello che supporta anche Gecko :D

diabolik1981
27-01-2009, 19:34
Da XP in poi, solamente con molta fatica è possibile "scollare" IE dal SO. Prova poi ad usare windows/microsoft update senza IE... (ovvio che parlo degli utenti normali, non di noi smanettoni).

e che stai parlando solo di XP, perchè su Vista per gli update non si usa IE.

Rand
27-01-2009, 19:38
il fatto è che quando provai chrome, nei credits, ora non ricordo bene messe come, ma lessi entrambe le stringhe :wtf:
così pensavo che recentemente qualcuno o google stessa avesse messo a punto questo motore "ibrido"

Se stai parlando dell''useragent c'è sempre un "mozilla/4.0" in quella di tutti i browser (quella seguente è di IE 8)
Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 8.0; Windows NT 6.0; Trident/4.0)

per ragioni di compatibilità: era stato aggiunto da IE per visualizzare i contenuti "mirati" a Netscape all'epoca della guerra dei browser. Da li si è diffusa a tutti i browser e poi è rimasta:

@Ben: It goes back a looong time, to the Netscape days and everything. Vendors competed fiercely with one another, and Microsoft at some point in time added that to try to get content that was really intended for Netscape. (Netscape did similar things too, because a lot of people were only developing for a single browser, and blocking out the other one wasn't uncommon).

It has nothing to do with the Mozilla you know now, if that's what you're thinking; it was simply the codename for Netscape back in the day. Eventually, that part became the de facto standard for a user agent string - I think these days, all browsers includes the Mozilla (compatible) part. It's fleshed out a bit more on http://en.wikipedia.org/wiki/User_agent.

@Ben: I wish it were that easy. Unfortunately, the reality is that most sites detect the user-agent string via a library, and very often the library file relies on exact string matches. In many cases, the developers don't realize that they're checking the user-agent string at all, or if they do, they have no idea how it actually works under the covers.

We learned this painful lesson back in the IE7 beta timeframe when we introduced the "b" in the user-agent string after the browser version number. This broke thousands of sites.


A seconda del browser ci sono più o meno "pezzi di stringa" che rimangono per compatibilità.

di webkit (a sua volta fortemente basato su khtml giusto ?) sapevo(fin'ora mai usato intensamente browser che lo integrano o konqueror) di questa reputazione di velocità sul JS, ma di gecko che sia un fulmine in JS mi giunge nuova (per esempio un tempo mi pareva nettamente più lento di presto)
(ma in realtà è un pezzo che che non mi metto a fare personalmente confronti tra i browser o che non incappo in bench apparentemente attendibili :D)

Il benchmark generale per Javascript è Sunspider (http://www2.webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider.html), non è perfetto (come tutti i benchmark), ma è costruito per essere rappresentativo del codice comunemente usato sul web ed è stato adottato da tutti i produttori di browser come riferimento.

Riguardo alle prestazioni Firefox è diventato veloce dalla versione 3, che è generalmente il più rapido nell'esecuzione Javascript tra i browser della sua generazione (Safari 3.1, Opera 9.5, IE 7). Tra le versioni stabili attualmente disponibili è invece Chrome è il più veloce, anche se le versioni di sviluppo di Safari 4 e Firefox 3.1 lo battono tutte e due e sono mostruosamente (http://weblogs.mozillazine.org/roadmap/archives/2008/08/tracemonkey_javascript_lightsp.html#more) più veloci (http://webkit.org/blog/214/introducing-squirrelfish-extreme/) delle versioni precedenti (da 3x a 6x più veloci in media).

MenageZero
27-01-2009, 20:10
Se stai parlando dell''useragent c'è sempre un "mozilla/4.0" in quella di tutti i browser (quella seguente è di IE 8)


per ragioni di compatibilità: era stato aggiunto da IE per visualizzare i contenuti "mirati" a Netscape all'epoca della guerra dei browser. Da li si è diffusa a tutti i browser e poi è rimasta:




A seconda del browser ci sono più o meno "pezzi di stringa" che rimangono per compatibilità.



Il benchmark generale per Javascript è Sunspider (http://www2.webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider.html), non è perfetto (come tutti i benchmark), ma è costruito per essere rappresentativo del codice comunemente usato sul web ed è stato adottato da tutti i produttori di browser come riferimento.

Riguardo alle prestazioni Firefox è diventato veloce dalla versione 3, che è generalmente il più rapido nell'esecuzione Javascript tra i browser della sua generazione (Safari 3.1, Opera 9.5, IE 7). Tra le versioni stabili attualmente disponibili è invece Chrome è il più veloce, anche se le versioni di sviluppo di Safari 4 e Firefox 3.1 lo battono tutte e due e sono mostruosamente (http://weblogs.mozillazine.org/roadmap/archives/2008/08/tracemonkey_javascript_lightsp.html#more) più veloci (http://webkit.org/blog/214/introducing-squirrelfish-extreme/) delle versioni precedenti (da 3x a 6x più veloci in media).

quindi se ho capito bene chrome è semplicmente basato su webkit, ergo con la 2.0 (o al limite la majior successiva) andrà come safari4 ed in generale +/- i due browser avranno sempre prestazioni analoghe, a parte eventuali periodi relativamente brevi ? (finchè avranno lo stesso engine, intendo ovviamente)

ie8, se non estrapolo male anche da post precedenti, rimane comunque fanalino di coda in JS rispetto a gecko 3.0+ o webkit 3.1+ ?

ah poi tanto per completare, che ci dici di opera10(presto 2.2) e dell'ultimissimo khtml/konqueror dipsonibile (beta e non, ma qui non ho idea delle versioni) ? :D

macfanboy
27-01-2009, 20:40
quindi se ho capito bene chrome è semplicmente basato su webkit, ergo con la 2.0 (o al limite la majior successiva) andrà come safari4 ed in generale +/- i due browser avranno sempre prestazioni analoghe, a parte eventuali periodi relativamente brevi ? (finchè avranno lo stesso engine, intendo ovviamente)

Non del tutto.
Chrome usa WebKit per il rendering web ma ha un motore Javascript fatto in casa: V8.
Che aveva magari un senso quando è stato sviluppato, perchè molto superiore di quello di Safari dell'epoca, e anche attuale.

Ma in pochi mesi Apple ha fatto progressi impressionanti con SquirrelFish prima, e SquirrelFish extreme, poi. E al momento le attuali night build di Webkit hanno di nuovo il motore Javascript di gran lunga superiore.

E' difficile però che faranno uscire delle release stabili di Safari con questo nuovo engine prima di Snow Leopard. Per motivi di marketing, più che altro: per avere una feature in più da pubblicizzare.

spyke76
27-01-2009, 20:49
Scusate una domanda: ho provato tutte le versione uscite di ie8, dalla beta1 alla rc1 e mi chiedo una cosa.
In tutte le versioni riscontro sempre un bug che non è mai stato corretto.
Andando sulle mappe di tuttocitta.it, mi ritrovo che, facendo una visualizzazione di una mappa a tragitto, da A a B, quando vado a zoomare, l'ultimo stadio più ravvicinato dello zoom, me lo sbaglia completamente, dandomi sempre una zona in alto a destra della mappa e impedendomi ogni possibilità di movimento orizzontale. Ma possibile che in un anno di release beta, non sia mai stato sistemato? Nemmeno con la versione compatibilità funziona. Inizio a credere che ci sia qualcosa che non va nella mia configurazione di IE8. Qualcuno con ie8 rc1 può fare questa prova dentro a tuttocitta.it?

Kal-El
28-01-2009, 07:21
Io ho un problema. Dal menu Strumenti non si carica il pannello Opzioni Internet, succede anche a voi?

alienzero
28-01-2009, 07:29
lentissimo rispetto a chrome nella gestione di webapps, a me pare addirittura peggiorato rispetto a 1e7.
Stessi problemi nel rendering (opacita' e alias nelle applicazioni in ZK), motore javascript abominevole, roba di 5 anni fa come prestazioni.
Tutto il resto sinceramente non mi interessa, visto che l'ergonomia e' sempre quella.

fubo
28-01-2009, 07:39
Io ho un problema. Dal menu Strumenti non si carica il pannello Opzioni Internet, succede anche a voi?

A me funziona correttamente.

Piuttosto io continuo a non poter installare addons perchè il browser non è riconosciuto come IE8...

trapanator
28-01-2009, 07:41
a me non parte nemmeno su windows xp professional sp3...

la beta 2 invece andava...

fubo
28-01-2009, 07:44
Piuttosto io continuo a non poter installare addons perchè il browser non è riconosciuto come IE8...

Trovato! Se faccio visualizzare lo useragent, risulta MSIE 7.0!!!

Do85
28-01-2009, 08:16
Su Windows 7 c'è già installata la Beta ma non sarà la RC1... posso installare una di queste versioni WinXP o Vista?

alienzero
28-01-2009, 08:22
LOL, ho provato il test di SunSpider Javascript Benchmark....


CHROME 1.0.154.43:
==============================
RESULTS (means and 95% confidence intervals)
--------------------------------------------
Total: 3241.4ms +/- 6.5%
--------------------------------------------

Firefox 3.0.5:
==============================
RESULTS (means and 95% confidence intervals)
--------------------------------------------
Total: 7442.8ms +/- 2.9%
--------------------------------------------

IE8 beta:
==============================
RESULTS (means and 95% confidence intervals)
--------------------------------------------
Total: 55706.4ms +/- 5.2%
--------------------------------------------

Spero vivamente sia un problema della beta, e' indecente ed assurdo proporre un browser nel 2009 8 e 17 (!!!) volte rispettivamente piu' lento nell'esecuzione di javascript rispetto alla concorrenza...

Rand
28-01-2009, 08:49
quindi se ho capito bene chrome è semplicmente basato su webkit, ergo con la 2.0 (o al limite la majior successiva) andrà come safari4 ed in generale +/- i due browser avranno sempre prestazioni analoghe, a parte eventuali periodi relativamente brevi ? (finchè avranno lo stesso engine, intendo ovviamente)

Hanno lo stesso motore di rendering, ma diversi motori Javascript (non condivido il "decisamente superiore" detto prima: Squirrelfish E. è attualmente il più veloce, ma V8 non è certo scarso od obsoleto). Poi c'è l'architettura particolare che Chrome ha intorno al motore vero e proprio (tutta la gestione dei processi separati) e che Safari non ha.

Insomma mi sembra ci siano troppe differenze per avere un analogia "sicura"..

ie8, se non estrapolo male anche da post precedenti, rimane comunque fanalino di coda in JS rispetto a gecko 3.0+ o webkit 3.1+ ?

IE8 è decisamente più rapido di IE 7*, ma molto più lento rispetto a Firefox 3.1 e Safari 4.

http://i.zdnet.com/blogs/27-08-2008-22-27-02.png

(Il grafico è vecchio, quindi serve solo per dare un'idea, non per fare confronti precisi)

ah poi tanto per completare, che ci dici di opera10(presto 2.2) e dell'ultimissimo khtml/konqueror dipsonibile (beta e non, ma qui non ho idea delle versioni) ? :D

Sinceramente non ho controllato (aspetto che si arrivi vicino ad una release e "soliti" super-esperti incomincino a discutere), anche se penso che khtml sia rimasto un po' indietro a causa della mancanza di risorse.

spyke76
28-01-2009, 09:36
Scusate una domanda: ho provato tutte le versione uscite di ie8, dalla beta1 alla rc1 e mi chiedo una cosa.
In tutte le versioni riscontro sempre un bug che non è mai stato corretto.
Andando sulle mappe di tuttocitta.it, mi ritrovo che, facendo una visualizzazione di una mappa a tragitto, da A a B, quando vado a zoomare, l'ultimo stadio più ravvicinato dello zoom, me lo sbaglia completamente, dandomi sempre una zona in alto a destra della mappa e impedendomi ogni possibilità di movimento orizzontale. Ma possibile che in un anno di release beta, non sia mai stato sistemato? Nemmeno con la versione compatibilità funziona. Inizio a credere che ci sia qualcosa che non va nella mia configurazione di IE8. Qualcuno con ie8 rc1 può fare questa prova dentro a tuttocitta.it?

Non è che qualcuno mi può rispondere? Si tratta di fare una piccola prova.
Voglio semplicemente capire l'entità del problema ed eventualmente segnalarlo a microsoft.

fubo
28-01-2009, 10:54
Trovato! Se faccio visualizzare lo useragent, risulta MSIE 7.0!!!

Cavoli, ho dovuto aggiungere a mano la chiave nel registro per farlo riconoscere come IE8...

Whizkid
28-01-2009, 11:04
trovo ridicole le persone che litigano se un browser fa meno millisecondi di un altro in determinate occasioni...

Imho se una pagina su uno si apre in 1,02 e in un altro si apre in 1,98 secondi non so quanto gliene freghi alle persone "comuni". L'interfaccia e la facilità sono la prime cose per le persone.
Poi viene il resto.

Alla fine un browser è un browser mica è una moto da corsa.

ekerazha
28-01-2009, 11:07
trovo ridicole le persone che litigano se un browser fa meno millisecondi di un altro in determinate occasioni...

Imho se una pagina su uno si apre in 1,02 e in un altro si apre in 1,08 non so quanto gliene freghi alle persone "comuni". L'interfaccia e la facilità sono la prime cose per le persone.
Poi viene il resto.

Alla fine un browser è un browser mica è una moto da corsa.

Dipende dall'uso che viene fatto di Javascript, se la differenza inizia ad essere nell'ordine delle decine di secondi non è bello...

macfanboy
28-01-2009, 11:10
trovo ridicole le persone che litigano se un browser fa meno millisecondi di un altro in determinate occasioni...

Imho se una pagina su uno si apre in 1,02 e in un altro si apre in 1,08 non so quanto gliene freghi alle persone "comuni". L'interfaccia e la facilità sono la prime cose per le persone.
Poi viene il resto.

Alla fine un browser è un browser mica è una moto da corsa.

In generale questo è vero.
Ma quando non si tratta di millisecondi, ma di DECINE/CENTINAIA di volte, le cose cambiano radicalmente. Vedi "guerra" dei motori Javascript.

Orami il Javascript negli ultimissimi browser webkit/jeko/chrome ha raggiunto prestazioni tali da poter competere quasi con le applicazioni native e sicuramente con Flash/Silverlight. Questo cambia TUTTO.

Il Pre di Palm usa Webkit come API di sistema per lo sviluppo dell'OS e delle applicazioni. E a vedere i filmati in giro le sue prestazioni sono IMPRESSIONANTI.

Certo questo va contro gli interessi di MS. Una cosa standard che può competere con Silverlight? Addirirtura con WINZOZZ!!?!?? Oddio, ODDIO!!!! :D

Whizkid
28-01-2009, 11:13
Dipende dall'uso che viene fatto di Javascript, se la differenza inizia ad essere nell'ordine delle decine di secondi non è bello...

sicuro che per una persona comune gliene importi?
Considera che ai tempi della playstation 1 la scritta "now loading" per caricare dal suo cd-rom 2x (con un totale di 2 mega di ram sistema) a volte compariva per quasi 30 secondi pure per caricare da un menu ad un altro con ulteriori attese bibliche per caricare i livelli di gioco, mentre su pc esistevano già i lettori 24x e installazioni su hdd che rendevano tutto molto veloce...

...eppure in milioni di persone hanno comprato la psx sorbendosi 30 secondi di attesa per ogni minuscolo caricamento all'interno di un semplice menù, perchè era più facile e immediata della piattaforma pc...:)
Oltretutto con range di età target, molto vasto 12<x<35 anni

Questo per farci rendere conto di cosa sia importante per le persone "normali", di sicuro poco esperte, ma che poi alla fine dettano il mercato.

Poi dal punto di vista prettamente tecnico è ovvio che cosa va meglio prestazionalmente è meglio. :)
Però imho i numeri in sè non dettano mai il successo di una cosa.

ekerazha
28-01-2009, 11:16
sicuro che per una persona comune gliene importi?
Considera che ai tempi della playstation 1 la scritta "now loading" per caricare dal suo cd-rom 2x (con un totale di 2 mega di ram sistema) a volte compariva per quasi 30 secondi pure per caricare da un menu ad un altro con ulteriori attese bibliche per caricare i livelli di gioco, mentre su pc esistevano già i lettori 24x e installazioni su hdd che rendevano tutto molto veloce...

...eppure in milioni di persone hanno comprato la psx sorbendosi 30 secondi di attesa per ogni minuscolo caricamento perchè era più facile e immediata della piattaforma pc...:)

Questo per farci rendere conto di cosa sia importante per le persone "normali", di sicuro poco esperte, ma che poi alla fine dettano il mercato.

Poi dal punto di vista prettamente tecnico è ovvio che chi va meglio è meglio. :)

Se ti serve assolutamente qualcosa sei anche disposto ad attendere (es. VOGLIO giocare alla Playstation, VOGLIO comprare qualcosa ecc.), ma se si tratta di semplice "surfing", l'utente "normale" dopo 3 secondi in cui non appare niente, esce dal sito e cambia aria...

alienzero
28-01-2009, 11:48
Whizkid evidentemente l'uso che devi fare di un browser e' limitato al surfing.

Chi sui browser ci costruisce applicazioni Web evidentemente ha cuore che il motore javascript sia veloce e dinamico soprattutto se sulle vendite di tali software ci costruisce un lavoro, una azienda e paga stipendi.

Se il cliente (che ha sempre ragione) acquista tali applicazioni, ma utlizza a livello aziendale IE (certo non utilizzera' chrome perche' viene consigliato da xyz), e' un grossissimo problema questo, GROSSISSIMO.

Whizkid
28-01-2009, 12:41
Chi sui browser ci costruisce applicazioni Web evidentemente ha cuore che il motore javascript sia veloce e dinamico soprattutto se sulle vendite di tali software ci costruisce un lavoro, una azienda e paga stipendi.Se il cliente (che ha sempre ragione) acquista tali applicazioni, ma utlizza a livello aziendale IE (certo non utilizzera' chrome perche' viene consigliato da xyz), e' un grossissimo problema questo, GROSSISSIMO.


sì vero, tu hai ragione, sono stato impreciso io nello specificare che mi riferivo al caso in cui l'end-user ha la possibilità di scelta, come ad esempio nelle mura domestiche.

In una azienda, dove si presuppone ci siano dei sistemisti, è compito loro installare quello che credono funzioni meglio per quello che è nessario far girare, e lasciare all'impiegato che utilizzerà il terminale solo la possibilità di utilizzare solo l'icona "buona" (o comunque di dirgli cosa deve lanciare e cose è preferibile di no). Per la serie "per iniziare a lavorare clicca qui e non fare altro fino a quando non arriva l'ora di timbrare il cartellino"
Tanto l'utente-utonto non capirebbe nè perchè nè percome sia meglio farlo così colì (probabilmente non sa nemmeno cosa sia javascript)

Dentro casa quindi succede spesso, che la mentalità utonta si sfoga liberamente a prescindere da quanto utilizzato in azienda.
Questo quello a cui mi riferivo.

II ARROWS
28-01-2009, 13:46
ekerazha, quei test prendono il tempo che trovano perchè ti pongono davanti a situazioni irreali.

Bisogna valutare in prove sul campo. Il javascript viene usato pesantemente in applicazioni AJAX, dove una eventuale lentezza di esecuzione è ampiamente compensata dal trasferimento di file.

Lentezza di esecuzione che potrebbe non minimamente esistere perchè sono situazioni normali per cui il motore è stato progettato. Pensa ai test ATI vs nVidia: tutti i test sono per anni in vantaggio su nVidia... guarda caso l'unico gioco che continua a dare pesanti batoste alle nVidia(anche contro ATI di generazione precedente) è Half Life 2. L'unico gioco che non ha un simbolo "nVidia" appena lo avvi.

Cosa vuol dire? I test possono essere altamente faziosi e non indice di reale prestazione.

ekerazha
28-01-2009, 13:58
ekerazha, quei test prendono il tempo che trovano perchè ti pongono davanti a situazioni irreali.

Bisogna valutare in prove sul campo. Il javascript viene usato pesantemente in applicazioni AJAX, dove una eventuale lentezza di esecuzione è ampiamente compensata dal trasferimento di file.

Non è detto che sia "ampiamente compensato", anzi.

Mi sembra che l'utente "sidewinder" abbia citato un caso molto realistico: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26037148&postcount=12

samp357
07-02-2009, 19:14
Tanto per cambiare la versione a 64 bit per vista c'è solo in inglese e poi alla microsoft dicono che vogliono forzare i tempi per il 64 bit mah:doh:

Rand
08-02-2009, 22:50
ekerazha, quei test prendono il tempo che trovano perchè ti pongono davanti a situazioni irreali.

In Sunspider:

- I test sono stati scelti per essere (ragionevolmente) rappresentativi del codice usato realmente su internet: lo scopo principale per cui è stato sviluppato è fornire un supporto agli sviluppatori nel guidare le ottimizzazioni al motore Javascript.
- Essendo un test Javascript puro non tiene conto che nelle applicazioni reali possono esserci altri colli di bottiglia (DOM, prestazioni "grafiche" del browser, latenze di rete) e quindi i risultati vanno interpretai nel modo giusto (ovvero che saranno più o meno rilevanti a seconda del particolare caso in oggetto).

In generale comunque avere prestazioni javascript di molte volte superiori (come sta accadendo nei nuovi browser) apre nuove possibilità agli sviluppatori: rimarrà "l'applicazione limitata dalla rete" che non ne trae molti benefici, ma diventa possibile svolgere operazioni nel browser che prima erano impossibili da effettuare in questo ambiente perché troppo lente.