View Full Version : Un nuovo chip per trasmissioni radio a 60GHz
Redazione di Hardware Upg
26-01-2009, 16:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/un-nuovo-chip-per-trasmissioni-radio-a-60ghz_27828.html
Presso il Georgia Institute of Technology sviluppato un chip integrato per trasmissioni radio a 60GHz, ideale per dispositivi portatili
Click sul link per visualizzare la notizia.
Cavolo.. spettacolare!!
Peccato ci vorrà un po' prima di vederlo effettivamente all'opera!
supertigrotto
26-01-2009, 16:19
ormai bisognerà stare attenti ai disturbi provocati dalle trasmissioni radio/elettromagnetiche
blackshard
26-01-2009, 16:37
Giustapposto per il wi-max
DarkBandit
26-01-2009, 16:39
Bellissimo!!speriamo arrivino in fretta...ma sicuramente ci vorrà un'antenna o qualcosa del genere,non è integrata in quel chippino vero?
Ma avete visto le distanze?
Uno dei pochi ambiti di utilizzo sarà rendere wireless la connessione pc/monitor o blu-ray/tv (tipo la sony ex1) oppure un sostituto del WUSB...
blindwrite
26-01-2009, 17:10
Guardate che la notizia non sono i 60Ghz raggiunti in se... con tecnologia PHEMT si è già da tempo a frequenze ben maggiori, la cosa strabiliante è che ci siano riusciti con la tecnologia CMOS che è collaudatissima ed economica.
SwatMaster
26-01-2009, 17:27
Ma avete visto le distanze?
Uno dei pochi ambiti di utilizzo sarà rendere wireless la connessione pc/monitor o blu-ray/tv (tipo la sony ex1) oppure un sostituto del WUSB...
Sì, davvero... Bisogna anche vedere come si comporta con dei muri od in generale degli ostacoli- in mezzo.
darkestsky
26-01-2009, 18:38
All'aperto potrebbe avere problemi: onde elettromagnetiche a 60 GHz possono presentare problemi di riflessione e/o rifrazione quando colpiscono le gocce d'acqua della pioggia!
non si comportano, punto.
gia' a 300Khz hai problemi con i muri, a 3Ghz li passi, ma non piu' di 2, a 60Ghz ci puoi fare uno scanning 3D, leggento le riflessioni (topografia satellitare in remote sensing).
se pero' la potenza e' adeguata, il muro lo buchi agevolmente... (armi EHF, microonde ad alta energia).
g.luca86x
26-01-2009, 19:03
la freq di 60 Ghz non è stata scelta a caso... infatti è la frequenza di risonanza dell'ossigeno atmosferico che introduce un picco enorme nell'attenuazione spaziale del segnale. Infatti l'unico uso del 60 Ghz, fino ad ora è stato per i radar automobilistici, in quanto il segnale già dopo 50-100m è già bello che attenuato (mi sembra che l'attenuazione spaziale extra dell'atmosfera sia a 60 GHz circa 20 dB al Km, che è qualcosa di mostruoso!). Per l'antenna non è un problema, visto che la lunghezza d'onda e 5mm e basta un semplice dipolo labda/2 o un patch in microstriscia. Riguardo i muri un'onda elettromagnetica non si propaga passandoci attraverso ma per diffrazione degli spigoli (ogni sistema radio si comporta così!)... cmq per la topografia da satellite e comunicazioni in generale, proprio per l'attenuazione dell'atmosfera, non si usa assolutamente il 60 GHz, infatti si riparte con le frequenze dai 72 GHz circa! certo che per applicazioni a cortissimo raggio sarebbe una figata se riuscissero davvero a commercializzare un chip a 60 GHz funzionante per una miriade di casini riguardanti l'adattamento di impedenza e il circuito. Parola di ing eln dei sistemi wireless...
super.sonic
26-01-2009, 19:53
I miei complimenti a g.luca86x x l'esauriente e dettagliata spiegazione!
g.luca86x
26-01-2009, 21:23
grazie, ma è il mio pane... piuttosto mi scuso per qualche strafalcione grammaticale ma l'ho scritta di getto senza rileggere prima di cena (tipo e essere senza accento o labda invece di lambda)!:muro: :D
la freq di 60 Ghz non è stata scelta a caso... infatti è la frequenza di risonanza dell'ossigeno atmosferico che introduce un picco enorme nell'attenuazione spaziale del segnale. Infatti l'unico uso del 60 Ghz, fino ad ora è stato per i radar automobilistici, in quanto il segnale già dopo 50-100m è già bello che attenuato (mi sembra che l'attenuazione spaziale extra dell'atmosfera sia a 60 GHz circa 20 dB al Km, che è qualcosa di mostruoso!). Per l'antenna non è un problema, visto che la lunghezza d'onda e 5mm e basta un semplice dipolo labda/2 o un patch in microstriscia. Riguardo i muri un'onda elettromagnetica non si propaga passandoci attraverso ma per diffrazione degli spigoli (ogni sistema radio si comporta così!)... cmq per la topografia da satellite e comunicazioni in generale, proprio per l'attenuazione dell'atmosfera, non si usa assolutamente il 60 GHz, infatti si riparte con le frequenze dai 72 GHz circa! certo che per applicazioni a cortissimo raggio sarebbe una figata se riuscissero davvero a commercializzare un chip a 60 GHz funzionante per una miriade di casini riguardanti l'adattamento di impedenza e il circuito. Parola di ing eln dei sistemi wireless...
quoto,
secondo me la cosa spettacolare è l'ingegnerizzazione dell'antenna e la connessione della stessa col die di silicio; potrebbe essere anche un multichip su substrato ceramico LLC. Il package che copre l'antenna mi sa che ancora nemmeno l'hanno messo, mi sa tento di prototipo avanzato. Viste le connessioni il patch risuona in polarizzazione circolare che sicuramente attenua fenomeni di fading e multipath. Mi piacerebbe sapere come lo connettono con l'esterno ovvero se va bondato o ha delle pad sotto per la saldatura ...
marchigiano
26-01-2009, 22:26
60ghz... :eek: tra poco arriviamo alla luce visibile (400thz circa) :D
battute a parte oltre i 300ghz sono considerati infrarossi quindi... al posto dell'antenna useremo dei led
g.luca86x
26-01-2009, 22:32
secondo me ci saranno dei pad tipo socket dei processori (le bande in gioco sono praticamente quelle...)!
Il vero problema, secondo me, è adattare tutto su quel substrato schifoso che è l' FR4 con cui fanno le schede madri! sMi a che useranno un altro tipo di substrato, altrimenti le perdite dell' FR4 a 60 GHz non lo fanno nemmeno arrivare all'antenna, anzi non farà neanche commutare a dovere il gate del MOS! vabbè, se son rose fioriranno, senza contare che effettivamente, ora come ora, si arriva fino a 100 GHz, con i P-Hemt a fosfuro di indio ma tali frequenze non si usano per trasmissioni digitali a causa della "lentezza" proprio di tutto il resto della circuiteria digitale a mos esistente... Vedremo cosa succederà in futuro (ancora sto aspettando da quasi due anni quel famoso chip intel che doveva integrare Wi-Fi, Wi-Max e DVB-t)!
g.luca86x
26-01-2009, 22:37
60ghz... :eek: tra poco arriviamo alla luce visibile (400thz circa) :D
battute a parte oltre i 300ghz sono considerati infrarossi quindi... al posto dell'antenna useremo dei led
esiste già la trasmissione a 200 THz: si chiama trasmissione in fibra ottica, tramite laser impulsati (ovviamente non si possono trasmettere in atmosfera libera per 700000 ragioni...)
Claudinho_ita
26-01-2009, 22:56
altro passo verso l'adozione massiccia dell'RFID per ogni oggetto che ci circonda... la rivoluzione sta arrivando :D
g.luca86x
26-01-2009, 22:59
il disadattamento è tale per cui il coefficiente di riflessione sia praticamente pari ad uno => tutta la potenza è riflessa! certo che se il muro è fatto di pastafrolla, invece che di mattoni, intonaco e lana di vetro/polistirolo come isolante, qualcosa passa! i muri non sono per nulla diversi, come composizione al terreno...
60ghz... :eek: tra poco arriviamo alla luce visibile (400thz circa) :D
battute a parte oltre i 300ghz sono considerati infrarossi quindi... al posto dell'antenna useremo dei led
esiste già la trasmissione a 200 THz: si chiama trasmissione in fibra ottica, tramite laser impulsati (ovviamente non si possono trasmettere in atmosfera libera per 700000 ragioni...)
Ed esiste gia' quella infrarossi da non so quanti anni :)
Certo e' che se chip cosi' costano poco... Sostituire i mille cavi dei desktop non sarebbe male, anzi... Cosi' magari oltre che al monitor wireless, si avranno anche mouse wireless senza tutti i problemi di perdita di segnale di oggi :)
Un giorno qualcuno mi spiegherà a cosa serve un monitor wireless, dal momento che perlomeno l'alimentazione dovrà averla...
E lo stesso per tutti i dispositivi che di wireless proprio non ne hanno bisogno.
Se è solo una questione di numero di cavi, mi sembra una soluzione un po' esagerata (tipo il famoso cannone per sparare alle mosche).
E tutti quei campi elettromagnetici intorno al PC? Magari ti si pianta l'orologio mentre smanetti intorno al computer... Per avere cosa poi? La scrivania libera?
Comunque, se questa è la tecnologia di punta (e a basso costo) probabilmente prenderà piede. Ma è anche progresso?
vasco4000
27-01-2009, 13:18
Avete visto l'ultra wide band trasmitter di alereon e quello di iogear: da quello che ho letto smbra che consentano già una riproduzione delle immagini su tv HD ready.
Ma ve lo immaginate che bello avere un bel 40" in salotto con il pc che trasmette il segnale in wireless!!!
...certo con i pc che ci sono oggi in commercio è veramente arduo posizionarli in salotto...
ma ho come "l'impressione" che presto giungerà qualche cosa di nuovo!
marchigiano
27-01-2009, 13:56
esiste già la trasmissione a 200 THz: si chiama trasmissione in fibra ottica, tramite laser impulsati (ovviamente non si possono trasmettere in atmosfera libera per 700000 ragioni...)
ma la fibra ottica di oggi basa il segnare sugli impulsi, non penso che decifra l'onda in modulazione di frequenza, vabbè che essendo segnale digitale cambia poco... insomma quello che voglio dire è se si può usare una frequenza superiore per allargare la banda passante, perchè alla fine se uso un trasmettitore IR ma ci passa a malapena un segnale audio allora ritorno sulle frequenze più basse...
g.luca86x
27-01-2009, 14:26
si! infatti, un ostacolo in muratura posto nell'ellissoide di fresnel ha lo stesso effetto sulla clearence sia che foose in muratura che in metallo... certo che però, non essendo di comunque dimetallo invece che avere un gamma =1 lo avranno di 0,89! cmq le fibre ottiche per trasmettere a 10 Gbit non usano solo una portante ma usano la modulazione d'ampiezza con multiplazione in frequenza! Ho controllato sui miei appunti: la fibra trasmette alla frequenza centrale di 193.7 THz con 100 portanti diverse spaziate ognuna di 100 GHz. Daco che su ogni portante posso trasmettere 10 Gbit una singola fibra permette di trasmettere la bellezza di 1Tbit/sec! Naturalmente entro un annetto questo bitrate dovrebbe passare a 4!
Che bello se facessero dei chip che trasmettono a 50 mhz....altro che wi-max!!
(come distanza coperta)...e si andrebbe a 1200 baud....
che tempi..che tempi...solo chi sa mi puo' capire!
Date un occhiata a cosa sta lavorando l'UCSD:
http://ucsdnews.ucsd.edu/newsrel/science/10-07PhasedArrayChipDK-L.asp
E cosa ci si puo fare:
http://thefutureofthings.com/news/1057/micro-phased-array-for-rapid-data-transfer.html
Visto che si possono realizzare in modo che operino su frequenze
diverse in base alle applicazioni (e dovrebbe essere possibile anche
realizzare chip che "cambiano al volo frequenza" su piu bande)
diventera possibile "spargere i chip" su un aereo (non tappezzarlo
di chip, ma distribuendoli in modo ottimale in modo da poterne
mettere molti di piu di quelli di un antena radar AESA "normale"
ed orientati lungo tutte le direzioni in modo da poter emettere
fasci radar o trasmette in modo direzionale in tutte le direzioni).
In questo modo modo l'intera struttura dell'aereo diventa un enorme
(e potente) sistema "multifunzione" che fa da antenna AESA, da sistema
di comunicazione a fascio ampio o sottile multibanda oppure da sistema
ECM "cattivo" (capace di disturbare i sistemi di bordo degli avversari,
generargli false immagini radar o anche friggergli di brutto i sensori)
in base alle esigenze.
Se avete presente cosa puo combinare un radar "vecchio" di un
aereo da caccia, immaginate qualcosa che puo essere anche 10..20 volte
piu potente, molto piu mirato e che ti puo tenere inquadrato molto
piu a lungo (perche il puntamento non e' limitato ad un "cono"
davanti all'aereo).
Un altra applicazione che sara' molto importante dovrebbe essere
la riduzione dei cablaggi interni in auto, aerei, ecc. ecc. (eccetto i cavi
di alimentazione) in modo da semplificare la manutenzione ed aumentare
l'affidabilita diminuendo pure i costi (si risparmia un fottio di rame, il tempo
che si perde ad allestire e testare i cablaggi, si elimina un sacco di roba
che potrebbe rompersi o logorarsi, ecc. ecc.).
Ma 60ghz non è nella banda dei radar? E sopratutto non è nociva per la salute?
veedeejay
19-02-2009, 18:20
Allora i 60ghz sono la frequenza con cui trasferira' i dati , Giusto!
Ma su che canale di frequenza lavorera questo chip sempre sui 2,4/2,5 ghz
o salira' pure quest'ultima ? e quanti milliwat o DB avra in uscita di potenza
mi sembra che venga presa molto alla leggera la radiofrequenza quando puo
essere molto pericolosa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.