View Full Version : Truffe Online... cosa credere?
mikymouse
26-01-2009, 15:35
Ciao a tutti,
non so se questa posso essere la sezione giusta, ma visto che sempre più spesso si parla di truffe ho pensato di inserire l'arogomento nella sezione attualità.
Gira o meglio è girata a me un email in cui si parlava di una possibilità di collaborazione con una società straniera americana che vende gioielli in tutto il mondo.
La figura ricercata è quella di un mediatore finanziario ossia una persona che svolga il compito di pagare e girare i soldi che arrivano dall'europa, o meglio credo dall'Italia all'azienda. (I soldi dovrebbero arrivare sul conto via bonifico e poi devono essere smistati da me secondo le loro indicazioni)
In realtà prendete la mia spiegazione con un punto interrogativo in quanto non ho ancora avuto modo di chiedere spiegazioni dettagliate ne tantomeno di provare.
A fronte dell'impegno delle puntalità e velocità di pagamenti pagherebbero una percentuale sui soldi che verrebbero "smistati".
La cosa che sembra tranquilla è che non ci richiedono investimenti,ma proprio nulla, ma richiedono come potrebbe essere normale i dati personali e iban bancario, ma non chiedono password o pin.
Apparentemente non ci sono rischi ma....
Se qualcuno di voi ha provato, ha sentito di questo sistema o società può raccontare la sua, ma per favore senza alimentare leggende metropolitane.
Se è una truffa allora facciamola venire fuori e cerchiamo di evitare che non ci caschi nessuno (sottoscritto compreso)
Viceversa se dovesse essere vero sarebbe buono conoscere margini di collaborazione per gli altri.
Scrivete in tanti anche su altre vostre esperienze!
Ciao
Miky
killercode
26-01-2009, 15:55
se lo fai ti arrivano a casa i carabinieri....è il metodo usato per inviare soldi sporchi, e tu sei un intermediario e quindi complice
entanglement
26-01-2009, 15:58
Ciao a tutti,
non so se questa posso essere la sezione giusta, ma visto che sempre più spesso si parla di truffe ho pensato di inserire l'arogomento nella sezione attualità.
Gira o meglio è girata a me un email in cui si parlava di una possibilità di collaborazione con una società straniera americana che vende gioielli in tutto il mondo.
La figura ricercata è quella di un mediatore finanziario ossia una persona che svolga il compito di pagare e girare i soldi che arrivano dall'europa, o meglio credo dall'Italia all'azienda. (I soldi dovrebbero arrivare sul conto via bonifico e poi devono essere smistati da me secondo le loro indicazioni)
In realtà prendete la mia spiegazione con un punto interrogativo in quanto non ho ancora avuto modo di chiedere spiegazioni dettagliate ne tantomeno di provare.
A fronte dell'impegno delle puntalità e velocità di pagamenti pagherebbero una percentuale sui soldi che verrebbero "smistati".
La cosa che sembra tranquilla è che non ci richiedono investimenti,ma proprio nulla, ma richiedono come potrebbe essere normale i dati personali e iban bancario, ma non chiedono password o pin.
Apparentemente non ci sono rischi ma....
Se qualcuno di voi ha provato, ha sentito di questo sistema o società può raccontare la sua, ma per favore senza alimentare leggende metropolitane.
Se è una truffa allora facciamola venire fuori e cerchiamo di evitare che non ci caschi nessuno (sottoscritto compreso)
Viceversa se dovesse essere vero sarebbe buono conoscere margini di collaborazione per gli altri.
Scrivete in tanti anche su altre vostre esperienze!
Ciao
Miky
in questo caso mediatore finanziario = prestanome sacrificabile
nessuno da niente per niente
uomo avvisato...
Fradetti
26-01-2009, 16:05
puoi farlo, ma prima devi aprire un conto corrente online intestato a qualcun'altro che non sia riconducibile a te. E quando fai i trasferimenti dei soldi meglio se lo fai con un portatile connesso a qualche rete wireless aperta che trovi girando in macchina (in città anche piccole ormai ne trovi un sacco).
Buona fortuna
Ciao a tutti,
non so se questa posso essere la sezione giusta, ma visto che sempre più spesso si parla di truffe ho pensato di inserire l'arogomento nella sezione attualità.
Gira o meglio è girata a me un email in cui si parlava di una possibilità di collaborazione con una società straniera americana che vende gioielli in tutto il mondo.
La figura ricercata è quella di un mediatore finanziario ossia una persona che svolga il compito di pagare e girare i soldi che arrivano dall'europa, o meglio credo dall'Italia all'azienda. (I soldi dovrebbero arrivare sul conto via bonifico e poi devono essere smistati da me secondo le loro indicazioni)
In realtà prendete la mia spiegazione con un punto interrogativo in quanto non ho ancora avuto modo di chiedere spiegazioni dettagliate ne tantomeno di provare.
A fronte dell'impegno delle puntalità e velocità di pagamenti pagherebbero una percentuale sui soldi che verrebbero "smistati".
La cosa che sembra tranquilla è che non ci richiedono investimenti,ma proprio nulla, ma richiedono come potrebbe essere normale i dati personali e iban bancario, ma non chiedono password o pin.
Apparentemente non ci sono rischi ma....
Se qualcuno di voi ha provato, ha sentito di questo sistema o società può raccontare la sua, ma per favore senza alimentare leggende metropolitane.
Se è una truffa allora facciamola venire fuori e cerchiamo di evitare che non ci caschi nessuno (sottoscritto compreso)
Viceversa se dovesse essere vero sarebbe buono conoscere margini di collaborazione per gli altri.
Scrivete in tanti anche su altre vostre esperienze!
Ciao
Miky
ciao, non so se sia il tuo caso, ma un pò di tempo fa le iene avevano fatto questo servizio:
http://www.video.mediaset.it/mplayer.html?sito=iene&data=2008/11/18&id=5023&from=iene
si trattava di società svizzere...ma non so.
In pratica il truffatore, che ha fatto phishing verso cc bancari e/o carte di credito, ti accredita sul tuo conto i soldi dei truffati. Poi ti dirà di spedirli (tolti della percentuale) tramite western union o simili. A te ti becca subito la polizia postale. Lui non rischia nulla perchè quei pagamenti sono anonimi...
killercode
26-01-2009, 20:14
In pratica il truffatore, che ha fatto phishing verso cc bancari e/o carte di credito, ti accredita sul tuo conto i soldi dei truffati. Poi ti dirà di spedirli (tolti della percentuale) tramite western union o simili. A te ti becca subito la polizia postale. Lui non rischia nulla perchè quei pagamenti sono anonimi...
puoi sempre scappare con i soldi depositati sul tuo conto in svizzera :asd:
apocalypsestorm
26-01-2009, 20:22
gia' non ci si puo' fidare delle banche ufficiali.... bond argentini, parmalatte, ecc. ecc.
figuriamoci delle operazioni finanziarie con intemediari trovati in internet :doh: :banned:
oramai e' tornata l'epoca del materasso... :asd:
ma solo per chi non soffre di incontinenza... :stordita:
p.nightmаrе
26-01-2009, 21:09
puoi farlo, ma prima devi aprire un conto corrente online intestato a qualcun'altro che non sia riconducibile a te. E quando fai i trasferimenti dei soldi meglio se lo fai con un portatile connesso a qualche rete wireless aperta che trovi girando in macchina (in città anche piccole ormai ne trovi un sacco).
Buona fortuna
:asd:
mikymouse
27-01-2009, 00:07
In pratica il truffatore, che ha fatto phishing verso cc bancari e/o carte di credito, ti accredita sul tuo conto i soldi dei truffati. Poi ti dirà di spedirli (tolti della percentuale) tramite western union o simili. A te ti becca subito la polizia postale. Lui non rischia nulla perchè quei pagamenti sono anonimi...
Scusate raccogliendo un pò delle vostre risposte tra cui questa, mi domando, un bonifico effettuato sul mio conto non credo sia anonimo....
Inoltre mi hanno inviato un documento, come forma contrattuale che io ho finito di compilare con i miei dati e rispedito, il tutto è tracciabile dalla mia email e dal percorso che ha seguito il file.
Infine un altro dubbio e se una volta ricevuto il binifico mi tenessi i soldi anzichè versarli?
Ci sono alcuni punti che mi fanno credere forse, e dico forse, non è come dicono alcuni di voi.
Con questo non voglio dire che sia tutto vero, ma potrebbe esserci un dubbio.
Infine preciso una cosa che non vi avevo detto ma ho ricevuto una telefonata, cosa che era stata anticipata via email e altre ne dovrei ricevre prima di inziare e i numeri non erano anonimi.
Onestamente non so cosa pensare...
Scusate raccogliendo un pò delle vostre risposte tra cui questa, mi domando, un bonifico effettuato sul mio conto non credo sia anonimo....
Inoltre mi hanno inviato un documento, come forma contrattuale che io ho finito di compilare con i miei dati e rispedito, il tutto è tracciabile dalla mia email e dal percorso che ha seguito il file.
Infine un altro dubbio e se una volta ricevuto il binifico mi tenessi i soldi anzichè versarli?
Ci sono alcuni punti che mi fanno credere forse, e dico forse, non è come dicono alcuni di voi.
Con questo non voglio dire che sia tutto vero, ma potrebbe esserci un dubbio.
Infine preciso una cosa che non vi avevo detto ma ho ricevuto una telefonata, cosa che era stata anticipata via email e altre ne dovrei ricevre prima di inziare e i numeri non erano anonimi.
Onestamente non so cosa pensare...
Il bonifico è tracciabile. Il problema è che quel bonifico è stato fatto tramite phishing: i codici di un conto on line sono stati rubati da qualcuno che ti versa i soldi sul tuo conto ogni volta da un conto diverso. Poi si fanno spedire i soldi tramite money transfer. Loro sono a posto. Tu no.
Scusate raccogliendo un pò delle vostre risposte tra cui questa, mi domando, un bonifico effettuato sul mio conto non credo sia anonimo....
Inoltre mi hanno inviato un documento, come forma contrattuale che io ho finito di compilare con i miei dati e rispedito, il tutto è tracciabile dalla mia email e dal percorso che ha seguito il file.
Infine un altro dubbio e se una volta ricevuto il binifico mi tenessi i soldi anzichè versarli?
Ci sono alcuni punti che mi fanno credere forse, e dico forse, non è come dicono alcuni di voi.
Con questo non voglio dire che sia tutto vero, ma potrebbe esserci un dubbio.
Infine preciso una cosa che non vi avevo detto ma ho ricevuto una telefonata, cosa che era stata anticipata via email e altre ne dovrei ricevre prima di inziare e i numeri non erano anonimi.
Onestamente non so cosa pensare...
Hai visto il filmato delle Iene postato sopra?
-kurgan-
27-01-2009, 22:38
Scusate raccogliendo un pò delle vostre risposte tra cui questa, mi domando, un bonifico effettuato sul mio conto non credo sia anonimo....
Inoltre mi hanno inviato un documento, come forma contrattuale che io ho finito di compilare con i miei dati e rispedito, il tutto è tracciabile dalla mia email e dal percorso che ha seguito il file.
Infine un altro dubbio e se una volta ricevuto il binifico mi tenessi i soldi anzichè versarli?
Ci sono alcuni punti che mi fanno credere forse, e dico forse, non è come dicono alcuni di voi.
Con questo non voglio dire che sia tutto vero, ma potrebbe esserci un dubbio.
Infine preciso una cosa che non vi avevo detto ma ho ricevuto una telefonata, cosa che era stata anticipata via email e altre ne dovrei ricevre prima di inziare e i numeri non erano anonimi.
Onestamente non so cosa pensare...
è riciclaggio di denaro sporco, vuoi lavorare con la camorra? prova ad andare dai carabinieri a esporre gli stessi dubbi che hai posto a noi, senti cosa ti dicono.
nel migliore dei casi sono soldi che arrivano da truffe, nel peggiore da traffico di droga o peggio: le aziende ONESTE non hanno bisogno di usare prestanome, i prestanomi li usano i boss mafiosi.
mikymouse
27-01-2009, 23:25
Ammettendo che sia esattamente come mi scrivete, credo che non avendo certezze possa almeno provare, se poi vedo cose strane o come provenienze o destinazioni strane lascio perdere tutto e non verso nulla.... al massimo trattengo i soldi e li restituisco a chi è stato fregato!
L'altro giorno un signore di un'agenzia mi ha proposto di guadagnare 1500€ semplicemente facendo vedere una casa a dei potenzioali acquirenti (non solo uno).
Mi sono chiesto ma come mai questa persona è disposta a darmi uno stipendio anzi di più di quello che prende un operaio solo per far aprire una porta a delle persone interessate ad un appartamento?
Certo potevo pensare: appartamento sotto sequestro, abusivo, pericolante, adibito ad attività illecite.... invece la spiegazione è semplicemnte che a fronte della mia disponibilità l'agenzia mi girava una parte (figuratevi quanto ci guadagna) del suo introito.
Forse non tutte le cose sono false.. ripeto forse!
Ciao
Ti è già stato detto come funziona il trucco, direi che non è il caso di provare :D
certo che hai una alta propensione alla gattabuia ...
Ammettendo che sia esattamente come mi scrivete, credo che non avendo certezze possa almeno provare, se poi vedo cose strane o come provenienze o destinazioni strane lascio perdere tutto e non verso nulla....
ma cosa aspetti? che ti arrivino delle banconote a casa con su scritto "questo denaro è stato rubato"?
vabbè, al limite facci sapere in quale carcere finisci, che vediamo di organizzare un raduno hwupjail :D
mikymouse
28-01-2009, 08:34
Ah ah ah ... scusate ma non è che non credo a quello che dite ma credo anche che un dubbio possa anche esserci.
Non è detto che siano le stesse persone che hanno fregato ad altri e non è sicuro al 100% vogliano fregare.
L'esempio della casa è evidente, la cosa che viene in mente di pensare quando si parla di soldi di una certa somma è che ci sia per forza una truffa ma ripeto forse... non è così!
Ah ah ah ... scusate ma non è che non credo a quello che dite ma credo anche che un dubbio possa anche esserci.
Non è detto che siano le stesse persone che hanno fregato ad altri e non è sicuro al 100% vogliano fregare.
L'esempio della casa è evidente, la cosa che viene in mente di pensare quando si parla di soldi di una certa somma è che ci sia per forza una truffa ma ripeto forse... non è così!
guarda, nella mia beata ignoranza e ingenuità appena ho letto il tuo primo post ho pensato al riciclaggio. In automatico.
Non esiste nessun altro motivo al mondo per cui si debbano pagare terzi (sconosciuti) per far trasitare denaro. Nessuno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.