PDA

View Full Version : Consigli nuova auto cambio automatico


patrizio1982
26-01-2009, 09:59
Ciao a tutti,
stavo valutando l'acquisto di una nuova macchina per sostituire la mia toyota Aygo 1.0 M-MT.

Avrei bisogno di una macchina col cambio automatico, in quanto ho la ragazza imbranata e per ora non è il momento di avere due macchine, ma senza spendere un capitale, diciamo sotto i 20 mila € possibilmente.

Abitando in provincia di Como e avendo la carta sconto benzina, per ora non guardo i diesel (ma se arrivasse la tanto attesa carta sconto diesel allora
la situazione cambierebbe).

Io per ora ho visto solo la Yaris 1.3 M-MT 87 cv e la Fiesta 1.4 96 Cv a 4 marce. Tra le due andrei più sulla yaris perchè consuma un filo meno e perchè non mi entusiasma l'idea di avere solo 4 marce, anche se esteticamente la nuova Fiesta mi piace di più.

Altri modelli da consigliare?
Avevo sentito che era in arrivo il 1.6 cambio automatico della nuova ibiza ma sul sito Seat tutto tace... :)

rip82
26-01-2009, 10:21
Ciao a tutti,
stavo valutando l'acquisto di una nuova macchina per sostituire la mia toyota Aygo 1.0 M-MT.

Avrei bisogno di una macchina col cambio automatico, in quanto ho la ragazza imbranata e per ora non è il momento di avere due macchine, ma senza spendere un capitale, diciamo sotto i 20 mila € possibilmente.

Abitando in provincia di Como e avendo la carta sconto benzina, per ora non guardo i diesel (ma se arrivasse la tanto attesa carta sconto diesel allora
la situazione cambierebbe).

Io per ora ho visto solo la Yaris 1.3 M-MT 87 cv e la Fiesta 1.4 96 Cv a 4 marce. Tra le due andrei più sulla yaris perchè consuma un filo meno e perchè non mi entusiasma l'idea di avere solo 4 marce, anche se esteticamente la nuova Fiesta mi piace di più.

Altri modelli da consigliare?
Avevo sentito che era in arrivo il 1.6 cambio automatico della nuova ibiza ma sul sito Seat tutto tace... :)

Io aspetterei l'uscita del restyling della Yaris, esteticamente non cambiera' quasi nulla, ma il 1.3 aggiornato promette consumi davvero bassi, a fronte di un centinaio di cavalli. Per l'Ibiza temo che ti tocchi aspettare un bel po, la prima automatica sara' la Cupra, che uscira' a giugno o giu' di li'.

patrizio1982
26-01-2009, 10:29
Io aspetterei l'uscita del restyling della Yaris, esteticamente non cambiera' quasi nulla, ma il 1.3 aggiornato promette consumi davvero bassi, a fronte di un centinaio di cavalli. Per l'Ibiza temo che ti tocchi aspettare un bel po, la prima automatica sara' la Cupra, che uscira' a giugno o giu' di li'.

Quando è prevista l'uscita?

ho visto anche la polo 1.4 80 Cv, come prezzo siamo lì...

dibe
26-01-2009, 10:30
ho visto anche la polo 1.4 80 Cv, come prezzo siamo lì...

la polo per carità no.

patrizio1982
26-01-2009, 10:31
la polo per carità no.

come mai?

LoneRunner
26-01-2009, 10:31
Ti parlo di casa Fiat, che è quella che conosco:

è possibile ordinare il cambio DFN (elettroattuato) su GPunto, Panda, Ypsilon, Idea, Bravo e alcune altre.


Poi so' di Ford che ha completato lo sviluppo di un cambio moderno a doppia frizione che installerà innanzitutto sulla Fiesta. Bisogna solo vedere quando...

dibe
26-01-2009, 10:36
come mai?

perchè di volkswagen ha solo il simbolo sul cofano.

secondo me attualmente è una delle segmento B peggiori (nb, ne possiedo una del 2003).

rip82
26-01-2009, 10:37
Quando è prevista l'uscita?

ho visto anche la polo 1.4 80 Cv, come prezzo siamo lì...

Dovrebbe uscire a breve, ti riporto un paio di articoli sugli aggiornamenti:
Art.1 (http://www.autoblog.it/post/17005/motor-show-2008-foto-ufficiali-della-toyota-yaris-restyling)
Art.2 (http://www.autoblog.it/post/17001/motor-show-live-2008-toyota-yaris-restyling)

patrizio1982
26-01-2009, 10:47
Dovrebbe uscire a breve, ti riporto un paio di articoli sugli aggiornamenti:
Art.1 (http://www.autoblog.it/post/17005/motor-show-2008-foto-ufficiali-della-toyota-yaris-restyling)
Art.2 (http://www.autoblog.it/post/17001/motor-show-live-2008-toyota-yaris-restyling)

beh allora nel caso scegliessi la yaris aspetterò questo modello sicuramente!

l.zanna
26-01-2009, 10:56
io posseggo una panda con cambio automatico e ti posso dire che mi trovo molto bene
modello dualogic anno 2005 km 20000 full optional pagata 6900 compreso trapasso

te la consiglio vivamente

patrizio1982
26-01-2009, 11:06
io posseggo una panda con cambio automatico e ti posso dire che mi trovo molto bene
modello dualogic anno 2005 km 20000 full optional pagata 6900 compreso trapasso

te la consiglio vivamente

do un occhio al sito fiat, anche se la fiat mi fa mooolta paura (qualche amico con la GPunto e un po di problemi!) ;)

patrizio1982
26-01-2009, 11:24
Ti parlo di casa Fiat, che è quella che conosco:

è possibile ordinare il cambio DFN (elettroattuato) su GPunto, Panda, Ypsilon, Idea, Bravo e alcune altre.


Poi so' di Ford che ha completato lo sviluppo di un cambio moderno a doppia frizione che installerà innanzitutto sulla Fiesta. Bisogna solo vedere quando...


ho guardato, il cambio automatico sulla GPunto è ordinabile come optional (800 €)...

per quanto riguarda la ford, non è l'automatico 4 marce attualmente sulla fiesta?

rip82
26-01-2009, 11:31
ho guardato, il cambio automatico sulla GPunto è ordinabile come optional (800 €)...

per quanto riguarda la ford, non è l'automatico 4 marce attualmente sulla fiesta?

Leggo ora che la Toyota dovrebbe montare un nuovo 6 rapporti, gia' il vecchio non mi era sembrato malaccio...

LoneRunner
26-01-2009, 12:21
ho guardato, il cambio automatico sulla GPunto è ordinabile come optional (800 €)...

per quanto riguarda la ford, non è l'automatico 4 marce attualmente sulla fiesta?

No, ne uscirà uno nuovo, con maggiore efficienza nei consumi (-9%) e maggiori prestazioni. Il quattro marce attuale è ancora un vecchio automatico a convertitore di coppia.

patrizio1982
26-01-2009, 13:23
No, ne uscirà uno nuovo, con maggiore efficienza nei consumi (-9%) e maggiori prestazioni. Il quattro marce attuale è ancora un vecchio automatico a convertitore di coppia.

spero ci mettano anche la 5a stavolta :sofico:

patrizio1982
26-01-2009, 13:28
Leggo ora che la Toyota dovrebbe montare un nuovo 6 rapporti, gia' il vecchio non mi era sembrato malaccio...

un 6 rapporti sul nuovo M-MT? mica male!

cmq devo dire che in ordine di preferenze la Yaris è al primo posto, più che altro perchè mi sono trovato bene con il cambio automatico dell'Aygo e perchè hanno un servizio post-vendita davvero valido.

AtuttaBIRRA!
26-01-2009, 13:31
Su 4Ruote di Gennaio c'è una comparativa che può fare al caso tuo ;)

pikkolino
26-01-2009, 14:51
beh...ma una 500 automatica? :sofico:

patrizio1982
26-01-2009, 14:57
beh...ma una 500 automatica? :sofico:

mi tengo l'aygo allora :sofico:

pikkolino
26-01-2009, 16:36
mi tengo l'aygo allora :sofico:

motivo? :fagiano:

patrizio1982
26-01-2009, 16:45
motivo? :fagiano:

volevo qualcosa di un po più grande :fagiano: :sofico:

BENZENE
26-01-2009, 16:55
mi inserisco per fare una domada generica sul cambio automatico.. premetto che io non ho il cambio automatico però ho un amico con una yaris diesel automatica e uno zio con l'audi Q7 3.0 tdi automatica.. delle due ho provato solo il q7.. non è male però boh il modo di cambiare non mi convince secondo me non sono ancora al piacere di guida di un manuale.. però da passeggero su entrambe le vetture ho visto che a freddo l'auto cambia tranquillamente a 3/4.000 giri senza problemi.. per farla cambiare bene senza tirare le marce a freddo bisogna essere delicati col piede però dopo la macchina non si muove proprio.. è una mia impressione di questo grosso difetto o sono solo il mio amico e mio zio che sbagliano ad usare l'auto??

grazie in anticipo per eventuali chiarimenti..

pikkolino
26-01-2009, 17:09
mi inserisco per fare una domada generica sul cambio automatico.. premetto che io non ho il cambio automatico però ho un amico con una yaris diesel automatica e uno zio con l'audi Q7 3.0 tdi automatica.. delle due ho provato solo il q7.. non è male però boh il modo di cambiare non mi convince secondo me non sono ancora al piacere di guida di un manuale.. però da passeggero su entrambe le vetture ho visto che a freddo l'auto cambia tranquillamente a 3/4.000 giri senza problemi.. per farla cambiare bene senza tirare le marce a freddo bisogna essere delicati col piede però dopo la macchina non si muove proprio.. è una mia impressione di questo grosso difetto o sono solo il mio amico e mio zio che sbagliano ad usare l'auto??

grazie in anticipo per eventuali chiarimenti..

beh, partendo dal pressuposto che secondo me nessun automatico potrà dar mai il piacere di un buon manuale, ma da qll che dici tu secondo me è solo una questione di capire la logica dell'automatico, spiego meglio:

la trasmissione automatica se premi tanto, cambierà ai regimi alti, perché capisce che vuoi uno spunto importante, e cercherà di restare intorno alla coppia massima e potenza massima, mentre se schiacci piano, cambia a regimi bassi, perché capisce che vuoi andare piano e risparmiare. Il discorso del pesto tanto e cambio a bassi regimi non è logico (a meno che non è andato in protezione automatico per eventuali problemi o guasti), perché con la potenza richiesta se cambiasse di meno in realtà consumerebbe di più, sempre se tu sai che se vuoi andare veloce e sei molto al di fuori della coppia massima, fai fluire fiumi di benzina e la macchina non va niente, per di più ci mette anche di più a raggiungere la velocità desiderata. Per questo che il cambio automatico non fa quello che hai detto. Se vuoi proprio fare questo cmq ci sono due modi: la prima è utilizzare la modalità manuale (che esiste ormai su ttt gli automatici recenti e nuovi), o altrimenti pesti tanto poi molli, e premi poco, dopo 2 secondi cambierà alla marcia successiva perché ha capito che non ti serve più potenza

poi ovviamente ogni automatico ha una logica diversa, quindi vale il discorso di provare la macchina prima di comprarla ;)

mpattera
26-01-2009, 18:36
ho guardato, il cambio automatico sulla GPunto è ordinabile come optional (800 €)...

per quanto riguarda la ford, non è l'automatico 4 marce attualmente sulla fiesta?

Questo automatico 4 rapporti tra l'altro non si sa nemmeno da dove venga fuori.. sulla vecchia fiesta c'era il durashift est (robotizzato, quindi trasmissione la trasmissione è quella standard a 5 rapporti elettroattuata). A marzo dovrebbe esserci un aggiornamento motori, spero tornerà il durashift est.

Il doppia frizione è il powershift, disponibile solo su focus e c-max 2.0 TDCi.

Se la devi prendere adesso, prenderei una gpunto dualogic.

mpattera
26-01-2009, 22:48
Eh beh il robotizzato di fatto è una trasmissione tradizionale.. per i motori non troppo grossi la mezza via è un cvt come quello montato precedentemente sulla focus 1.6tdci (con convertitore di coppia e lock-up).

rip82
27-01-2009, 00:02
Eh beh il robotizzato di fatto è una trasmissione tradizionale.. per i motori non troppo grossi la mezza via è un cvt come quello montato precedentemente sulla focus 1.6tdci (con convertitore di coppia e lock-up).

Penso che il robotizzato sia la soluzione migliore in termini di consumi, e probabilmente anche come rapidita' di funzionamento, anche senza scomodare l'SMGII e l'F1, dovrebbero essere anche piu' leggeri rispetto ai tradizionali.
Tra quelle nominate continuo a preferire la Yaris, prendendola col nuovo 1.33 da 101CV, ha la stessa coppia di un 1.6 loffio, 132Nm sono rari da vedere su un motore cosi' piccolo. Magari ha anche la distribuzione a catena, come il 1.4d, nel caso sarebbe anche piu' economico sulla manutenzione sul lungo periodo.

patrizio1982
27-01-2009, 08:20
Se la devi prendere adesso, prenderei una gpunto dualogic.

penso che mi muoverò intorno a metà anno, ma volevo iniziare già da ora a farmi un idea di quel che offre il mercato.

Sicuramente la prima opzione sarà la Yaris col nuovo 1.33, ma sicuramente prenderò in considerazione anche la Gpunto ed eventualmente la Fiesta, se mettono un altro cambio.

pikkolino
27-01-2009, 08:23
io penso che il robotizzato non è per niente azzeccato su un auto da usare tutti i giorni, già i cambi automatici secondo me la maggior parte non sono dolci quanto una cambiata fatta bene con la leva, i robotizzati poi sono di uno scorbutico...direi che sono molto adatti ad auto sportive, che ti fanno sentire un pò il colpetto sulla schiena, ma a voler andare rilassati secondo me è proprio l'ultima cosa da consigliare...discorso diverso x quelle a doppia frizione, che invece preferisco per le andature turistiche...ma il rovescio della medaglia è che lì nella guida sportiva senti poco o niente...gli unici due che si salvano un pò è la doppia frizione della m3 e della r8, programmati via software per essere più secchi e scorbutici...

patrizio1982
10-02-2009, 16:01
E' uscita la nuova Yaris, molto bellino il 1.3 100 CV! e c'è anche automatico! :sofico:

floola
10-02-2009, 16:55
Ciao a tutti,
stavo valutando l'acquisto di una nuova macchina per sostituire la mia toyota Aygo 1.0 M-MT.

Avrei bisogno di una macchina col cambio automatico, in quanto ho la ragazza imbranata e per ora non è il momento di avere due macchine, ma senza spendere un capitale, diciamo sotto i 20 mila € possibilmente.

Abitando in provincia di Como e avendo la carta sconto benzina, per ora non guardo i diesel (ma se arrivasse la tanto attesa carta sconto diesel allora
la situazione cambierebbe).

Io per ora ho visto solo la Yaris 1.3 M-MT 87 cv e la Fiesta 1.4 96 Cv a 4 marce. Tra le due andrei più sulla yaris perchè consuma un filo meno e perchè non mi entusiasma l'idea di avere solo 4 marce, anche se esteticamente la nuova Fiesta mi piace di più.

Altri modelli da consigliare?
Avevo sentito che era in arrivo il 1.6 cambio automatico della nuova ibiza ma sul sito Seat tutto tace... :)

E' in arrivo: http://www.autoblog.it/post/17948/seat-novita-in-listino-per-la-ibiza 1.6 a 105 CV

Se però non hai bisogno di uno spazio enorme, credo che anche la Yaris possa andare bene. Oltretutto il 1.3 a 100 CV stuzzica...

Ma il DSG ha una buona nomea che non è sottovalutabile... :) Belle tentazioni, tutt'e due.

Per il resto, direi che mi trovo anch'io a dividermi tra Ibiza e Fiesta come scelta. Sarà l'auto di famiglia, ma siccome avrò bisogno dell'automatico per necessità e prescrizione, potrò avere becco in parola; la Yaris non la posso considerare, essendo piccola per le esigenze familiari. :(

patrizio1982
10-02-2009, 17:03
E' in arrivo: http://www.autoblog.it/post/17948/seat-novita-in-listino-per-la-ibiza 1.6 a 105 CV

Se però non hai bisogno di uno spazio enorme, credo che anche la Yaris possa andare bene. Oltretutto il 1.3 a 100 CV stuzzica...

Ma il DSG ha una buona nomea che non è sottovalutabile... :) Belle tentazioni, tutt'e due.

Per il resto, direi che mi trovo anch'io a dividermi tra Ibiza e Fiesta come scelta. Sarà l'auto di famiglia, ma siccome avrò bisogno dell'automatico per necessità e prescrizione, potrò avere becco in parola; la Yaris non la posso considerare, essendo piccola per le esigenze familiari. :(


Secondo me non sono molto più grandi della Yaris.. non è lo stesso segmento?

Cmq io avevo l'Ibiza, il modello precedente, FR TDI.. che dire.. :ave:

floola
10-02-2009, 17:11
Secondo me non sono molto più grandi della Yaris.. non è lo stesso segmento?

Cmq io avevo l'Ibiza, il modello precedente, FR TDI.. che dire.. :ave:

Non proprio la stessa categoria, però...

Dal sito di Quattroruote:

Yaris:
Lunghezza 375 cm
Larghezza 170 cm
Altezza 153 cm
Capacità Bagagliaio (min-max) 363 - 1.086 dm3

Ibiza:
Lunghezza 405 cm
Larghezza 169 cm
Altezza 145 cm
Capacità Bagagliaio (min-max) 292 - 1.000 dm3

Fiesta:
Lunghezza 395 cm
Larghezza 172 cm
Altezza 148 cm
Capacità Bagagliaio (min-max) 295 - 979 dm3

Come sembra, la Yaris batterebbe le due come capacità, a fronte di una ventina-trentina di cm in meno. Bisogna però vedere come verrebbe inficiata l'abitabilità, si sa che i giapponesi non sono dei giganti :D

patrizio1982
13-02-2009, 11:31
Ho confrontato i consumi della Yaris 1.3 MMT 100 cv e la Ibiza 1.6 DSG 105 cv.

La yaris consuma uno sproposito in meno dell'ibiza!

rip82
13-02-2009, 11:37
Ho confrontato i consumi della Yaris 1.3 MMT 100 cv e la Ibiza 1.6 DSG 105 cv.

La yaris consuma uno sproposito in meno dell'ibiza!

Motore nuovo contro motore vecchiotto, per di piu' di cilindrata piu' piccola.
Comunque i consumi dichiarati sono inventati di sana pianta, sia quelli della Seat che quelli della Toyota.

patrizio1982
13-02-2009, 11:45
Motore nuovo contro motore vecchiotto, per di piu' di cilindrata piu' piccola.
Comunque i consumi dichiarati sono inventati di sana pianta, sia quelli della Seat che quelli della Toyota.

ma si può dire che il 1.3 della yaris sia più conveniente - in rapporto prestazioni/consumi - di quello dell'ibiza?

rip82
13-02-2009, 11:51
ma si può dire che il 1.3 della yaris sia più conveniente - in rapporto prestazioni/consumi - di quello dell'ibiza?

Ha la stessa potenza e circa la stessa coppia, ma consuma meno, e' abbastanza evidente. Poi prenderei l'Ibiza perche' mi piace di piu', ma dal punto di vista della sola ratio ritengo migliore la Yaris.
E' curioso, quando, ormai un paio di anni fa, abbiamo cambiato macchina, anche noi siamo arrivati al ballottaggio tra Yaris e Ibiza :)

patrizio1982
13-02-2009, 11:54
Ha la stessa potenza e circa la stessa coppia, ma consuma meno, e' abbastanza evidente. Poi prenderei l'Ibiza perche' mi piace di piu', ma dal punto di vista della sola ratio ritengo migliore la Yaris.
E' curioso, quando, ormai un paio di anni fa, abbiamo cambiato macchina, anche noi siamo arrivati al ballottaggio tra Yaris e Ibiza :)

Io avevo l'Ibiza FR! :D

patrizio1982
11-06-2009, 11:40
Riesumo questo topic :

Ieri andando a fare il tagliando all'aygo ho avuto una buona ora e mezza per guardarmi la Yaris; risultato: non mi ha convinto.

L'abitacolo è si spazioso, ma la plancia è molto plasticona, il clima manuale è proprio brutto, e soprattutto mi aspettavo un bagagliaio più grande.
Dalla sua ha un motore (il 1.30 100 CV) che mi alletta molto in quanto a rapporto consumi/prestazioni.

Ho avuto inoltre modo di dare un occhio alla Auris, che invece mi ha colpito: è molto spaziosa (vabbè, è un segmento sopra la Yaris) e ha degli interni molto meglio definiti.

Contando che la Yaris 1,3 MMT verrebbe sui 17k, la Auris 1,6 MMT (124 CV) da sito Toyota viene 19,1 (contando la vernice met) con una dotazione di serie molto piu completa,mancherebbero solo i cerchi ni lega.

Che ne dite?

Poi ci sarebbe sempre l'Ibiza Style 1,6 DSG 105 Cv.... tra modello base e accessori verrebbe fuori sui 17,5... ma devo ancora vederla bene dal vivo.

Futura12
11-06-2009, 12:50
17 mila euro per una yaris con il clima manuale:sbonk:

patrizio1982
11-06-2009, 13:41
17 mila euro per una yaris con il clima manuale:sbonk:

precisamente 16.5 (dal prezzo base ho aggiunto solo il metallizzato e controllo trazione e stabilità con freni posteriori a disco.

Per il resto ci vuole il luxury pack da 1500 bombe

checo
11-06-2009, 13:41
far imparare la ragazza a guidare no?

Futura12
11-06-2009, 13:43
far imparare la ragazza a guidare no?

Beh ma che centra...io so guidare ma ho il cambio automatico su una macchina che ho a casa,e per me è il meglio...guido e non faccio na mazza,zero stress.
Quando 2 domeniche fa sono andato al mare...2 ore e mezza di fila ho fatto...con il manuale mi sparavo in testa:doh:
Metti D e via...l'unica nota negativa è il consumo dei freni molto elevato.

patrizio1982
11-06-2009, 13:44
far imparare la ragazza a guidare no?

questa è un altra storia ;) :D

checo
11-06-2009, 13:49
Beh ma che centra...io so guidare ma ho il cambio automatico su una macchina che ho a casa,e per me è il meglio...guido e non faccio na mazza,zero stress.
Quando 2 domeniche fa sono andato al mare...2 ore e mezza di fila ho fatto...con il manuale mi sparavo in testa:doh:
Metti D e via...l'unica nota negativa è il consumo dei freni molto elevato.

se vuoi l'automatico perchè ti piace ok, in questo caso ha detto ESPLICITAMENTE che è per la ragazza imbranata, non per comodità.

Futura12
11-06-2009, 14:01
se vuoi l'automatico perchè ti piace ok, in questo caso ha detto ESPLICITAMENTE che è per la ragazza imbranata, non per comodità.

:stordita:

patrizio1982
11-06-2009, 14:21
Ok ragazzi,però tralasciamo il discorso ragazza, la situazione non può cambiare quindi che automatico sia (e comunque non mi dispiace affatto).

A questo punto meglio sti 2000 € in piu per la Auris?

Chiaramente farei una trattativa col coltello tra i denti... :sofico:

Fradetti
11-06-2009, 14:44
ricordo mio padre in australia alle prese con una macchina col cambio automatico... già la guida dal lato sbagliato non aiutava, per partire ha dovuto studiare mezz'ora :D :D

patrizio1982
11-06-2009, 14:59
ricordo mio padre in australia alle prese con una macchina col cambio automatico... già la guida dal lato sbagliato non aiutava, per partire ha dovuto studiare mezz'ora :D :D

basta dimenticarsi del piede sinistro :O

rip82
11-06-2009, 15:23
basta dimenticarsi del piede sinistro :O

Perche' mai?! Due piedi, due pedali, piu' comodo di cosi'...

patrizio1982
11-06-2009, 15:40
Perche' mai?! Due piedi, due pedali, piu' comodo di cosi'...

Questo puoi farlo col tempo...

Ma se di punto in bianco prendi una macchina con cambio automatico e provi a frenare col sinistro ti ritrovi la faccia sul volante.

Fidete :fagiano:

rip82
11-06-2009, 15:47
Questo puoi farlo col tempo...

Ma se di punto in bianco prendi una macchina con cambio automatico e provi a frenare col sinistro ti ritrovi la faccia sul volante.

Fidete :fagiano:

La prima volta che ho giudato con l'automatico avevo gia' imparato a frenare col sinistro sui kart, quindi mi sono trovato abbastanza bene, comunque non mi sembra difficile.

Ludus
11-06-2009, 16:06
La prima volta che ho giudato con l'automatico avevo gia' imparato a frenare col sinistro sui kart, quindi mi sono trovato abbastanza bene, comunque non mi sembra difficile.

i kart non hanno il servofreno. se freni con il sinistro su una macchina, almeno chè non sei un pilota con il piede fatato fai una inchiodata pazzesca.
le macchine automatiche si guidano solo con il destro.

patrizio1982
11-06-2009, 16:46
Ok ragazzi,però tralasciamo il discorso ragazza, la situazione non può cambiare quindi che automatico sia (e comunque non mi dispiace affatto).

A questo punto meglio sti 2000 € in piu per la Auris?

Chiaramente farei una trattativa col coltello tra i denti... :sofico:

torniamo in topic :sofico:

rip82
11-06-2009, 18:31
i kart non hanno il servofreno. se freni con il sinistro su una macchina, almeno chè non sei un pilota con il piede fatato fai una inchiodata pazzesca.
le macchine automatiche si guidano solo con il destro.

E' questione di abituare il piede a modulare premendo, dato che con la frizione ci si abitua solo a modulare il rilascio, io non ho avuto traumi di quel genere.
Tornando in topic, l'Auris a quel punto e' decisamente piu' appetibile, con la configurazione che hai scelto la Yaris e' davvero eccessivamente cara. Altrimenti potresti aspettare qualche mese per il 1.6TDi con cambio DSG, sara' montato su tutte le piccole del gruppo VAG.

Futura12
11-06-2009, 19:21
Perche' mai?! Due piedi, due pedali, piu' comodo di cosi'...

no no no...proprio no,il cambio automatico si guida con un solo piede...con 2 fai i danni.

floola
11-06-2009, 19:24
Uno è sufficiente (nel mio caso è il sinistro, ma perché devo per forza, e le lezioni le ho fatte con quel piede; cmq, se fatto in fase di apprendimento, si può riuscire), due con l'automatico non sono necessari. Il piede sinistro riposerà e potrete sfruttarlo per le camminate. :D

A luglio dovrebbe uscire la Polo, patrizio, con il nuovo DSG. Io aspetterei quella.

Io ho già ordinato la Fiesta, ma se la nuova Polo usciva prima la storia sarebbe stata diversa.

Futura12
11-06-2009, 19:29
ma non ha senso usare due piedi...tanto o accelleri o freni...a che serve il secondo piede?:mbe:

mpattera
11-06-2009, 19:49
ma non ha senso usare due piedi...tanto o accelleri o freni...a che serve il secondo piede?:mbe:

Come a che serve? A mangiare 3 decimi al giro a quello che ti precede! :D

patrizio1982
12-06-2009, 08:33
Tornando in topic, l'Auris a quel punto e' decisamente piu' appetibile, con la configurazione che hai scelto la Yaris e' davvero eccessivamente cara. Altrimenti potresti aspettare qualche mese per il 1.6TDi con cambio DSG, sara' montato su tutte le piccole del gruppo VAG.

Non mi conviene il Diesel, abito in prov di Como e ho la carta sconto per la benzina.

patrizio1982
12-06-2009, 08:35
A luglio dovrebbe uscire la Polo, patrizio, con il nuovo DSG. Io aspetterei quella.

Io ho già ordinato la Fiesta, ma se la nuova Polo usciva prima la storia sarebbe stata diversa.

Io temo che la polo sarà cara come il fuoco. Ad ogni modo l'acquisto è previsto per settembre quindi ho il tempo per vedere con calma.

Invece avevo scartato la Fiesta perchè mi sembrava avesse consumi alti e non mi allettavano le 4 marce. Quando ti arriva poi dimmi come va ;)

rip82
12-06-2009, 09:52
Io temo che la polo sarà cara come il fuoco. Ad ogni modo l'acquisto è previsto per settembre quindi ho il tempo per vedere con calma.

Invece avevo scartato la Fiesta perchè mi sembrava avesse consumi alti e non mi allettavano le 4 marce. Quando ti arriva poi dimmi come va ;)

Ibiza 1.6 con cambio DSG? Il motore e' stracollaudato, non e' un fulmine, ma consuma poco, ed il cambio e' il migliore automatico in commercio, (esclusi quelli delle sportive).

patrizio1982
12-06-2009, 10:25
Ibiza 1.6 con cambio DSG? Il motore e' stracollaudato, non e' un fulmine, ma consuma poco, ed il cambio e' il migliore automatico in commercio, (esclusi quelli delle sportive).

Sì, l'andrò a vedere sicuramente.

Per come la voglio io verrebbe fuori un 1000 € meno cara della Auris.

L'unica pecca è che Seat perde molto valore col tempo.

Futura12
12-06-2009, 13:05
Io temo che la polo sarà cara come il fuoco. Ad ogni modo l'acquisto è previsto per settembre quindi ho il tempo per vedere con calma.

Invece avevo scartato la Fiesta perchè mi sembrava avesse consumi alti e non mi allettavano le 4 marce. Quando ti arriva poi dimmi come va ;)

I consumi sono alti proprio perchè ha 4 marce.
Che poi sarebbero 3 marce + Overdrive o almeno quelli a 4 marce sono il 90% cosi.
Ihmo lo sconsiglio.

floola
12-06-2009, 17:19
Io temo che la polo sarà cara come il fuoco. Ad ogni modo l'acquisto è previsto per settembre quindi ho il tempo per vedere con calma.

Invece avevo scartato la Fiesta perchè mi sembrava avesse consumi alti e non mi allettavano le 4 marce. Quando ti arriva poi dimmi come va ;)

Quando mi arriverà sarò felice di dirteli, dopo averle fatto fare il rodaggio... Se mi arrivasse... :stordita:

Cmq, quoto chi ti consiglia la Ibiza 1.6 DSG: se i miei non erano tanto affascinati dalla Fiesta, avrei puntato su quella ;)

floola
12-06-2009, 17:20
I consumi sono alti proprio perchè ha 4 marce.
Che poi sarebbero 3 marce + Overdrive o almeno quelli a 4 marce sono il 90% cosi.
Ihmo lo sconsiglio.

Overdrive? :confused:

(A pensare che con la precedente generazione era disponibile un sequenziale a 5 marce, e che la attuale versione negli USA ha un doppia frizione, mi fa venire il nervoso. :muro: )

rip82
12-06-2009, 19:13
Quando mi arriverà sarò felice di dirteli, dopo averle fatto fare il rodaggio... Se mi arrivasse... :stordita:

Cmq, quoto chi ti consiglia la Ibiza 1.6 DSG: se i miei non erano tanto affascinati dalla Fiesta, avrei puntato su quella ;)Non e' male neanche la Clio, le finiture interne sono un pochino migliori rispetto all'Ibiza, ed e' piu' votata al confort. L'automatico e' disponibile sul 1.2, si tratta di un robotizzato, l'ho provato sulla Twingo e non mi e' dispiaciuto, ma il DSG resta un'ordine di grandezza piu' dolce ed altrettanto piu' rapido.

*sasha ITALIA*
12-06-2009, 19:15
io ho una 500 con cambio automatico... il cambio fa veramente PENA.

sacd
12-06-2009, 19:36
Riesumo questo topic :

Ieri andando a fare il tagliando all'aygo ho avuto una buona ora e mezza per guardarmi la Yaris; risultato: non mi ha convinto.

L'abitacolo è si spazioso, ma la plancia è molto plasticona, il clima manuale è proprio brutto, e soprattutto mi aspettavo un bagagliaio più grande.
Dalla sua ha un motore (il 1.30 100 CV) che mi alletta molto in quanto a rapporto consumi/prestazioni.

Ho avuto inoltre modo di dare un occhio alla Auris, che invece mi ha colpito: è molto spaziosa (vabbè, è un segmento sopra la Yaris) e ha degli interni molto meglio definiti.

Contando che la Yaris 1,3 MMT verrebbe sui 17k, la Auris 1,6 MMT (124 CV) da sito Toyota viene 19,1 (contando la vernice met) con una dotazione di serie molto piu completa,mancherebbero solo i cerchi ni lega.

Che ne dite?

Poi ci sarebbe sempre l'Ibiza Style 1,6 DSG 105 Cv.... tra modello base e accessori verrebbe fuori sui 17,5... ma devo ancora vederla bene dal vivo.

Se hai tempo di aspettare fra sei mesi esce la polo 1.2 fsi da 100cv con dsg a 7 marce, ma il pezzo nn si sa...:D

Futura12
12-06-2009, 19:41
Overdrive? :confused:

(A pensare che con la precedente generazione era disponibile un sequenziale a 5 marce, e che la attuale versione negli USA ha un doppia frizione, mi fa venire il nervoso. :muro: )



si overdrive non so come spiegartelo come funziona leggi su wikipedia. In pratica quando sta disattivato...te funzioni solo a 3 marce,attivandolo sono attive tutte e quattro...il mio cesso di cambio ad esempio lo ha,in pratica non serve a un cazzo lo lascio sempre attivo...lo disattivo solo quando ho bisogno della terza su di giri...o devo fare un sorpasso a velocità relativamente alta (80-100).
Pure l'ibiza vecchia di mio zio automatica ha il cambio a 4 marce co sto overdrive.

floola
12-06-2009, 19:44
Non e' male neanche la Clio, le finiture interne sono un pochino migliori rispetto all'Ibiza, ed e' piu' votata al confort. L'automatico e' disponibile sul 1.2, si tratta di un robotizzato, l'ho provato sulla Twingo e non mi e' dispiaciuto, ma il DSG resta un'ordine di grandezza piu' dolce ed altrettanto piu' rapido.

Difatti del DSG ne ho sentito quasi sempre parlare bene. A differenza di altri cambi automatici o robotizzati.

Per ora l'unico che ho provato è il Dualogic, sulla nuova Panda, e devo dire che malaccio non era; il vuoto nei cambi marcia, però, si sentiva, non era insopportabile, ma era avvertibile. Poi, a volte, rimaneva in 3a anche quando ero sui 15-20 km/h, ma torna alla prima, intelligenza :p

(Essendo a scuola guida, non potevo tirare la leva del cambio in modalità sequenziale come mi pareva e piaceva.)

floola
12-06-2009, 19:47
si overdrive non so come spiegartelo come funziona leggi su wikipedia. In pratica quando sta disattivato...te funzioni solo a 3 marce,attivandolo sono attive tutte e quattro...il mio cesso di cambio ad esempio lo ha,in pratica non serve a un cazzo lo lascio sempre attivo...lo disattivo solo quando ho bisogno della terza su di giri...o devo fare un sorpasso a velocità relativamente alta (80-100).
Pure l'ibiza vecchia di mio zio automatica ha il cambio a 4 marce co sto overdrive.

Ho letto, sarebbe teoricamente una marcia di "riposo", a quanto ho letto. Dovrebbe fare come la quinta marcia, peccato che NON è la quinta marcia, e beve...

La Fiesta non so se ce l'abbia. Ho potuto vedere e toccare (non provare) un modello in esposizione, aveva P, R, N, D e sulla destra M con + e -. Suppongo che in teoria non abbia questo overdrive, ma finché non la ho sotto mano non lo saprò.

Futura12
12-06-2009, 19:49
Ho letto, sarebbe teoricamente una marcia di "riposo", a quanto ho letto. Dovrebbe fare come la quinta marcia, peccato che NON è la quinta marcia, e beve...

La Fiesta non so se ce l'abbia. Ho potuto vedere e toccare (non provare) un modello in esposizione, aveva P, R, N, D e sulla destra M con + e -. Suppongo che in teoria non abbia questo overdrive, ma finché non la ho sotto mano non lo saprò.

Sicuro la tua non ha l'overdrive se ha + e - il che è un bene:p .
Io quelli che ho provato sono quasi tutti di vecchia generazione,comunque nel mio caso non è la marcia di riposo ma è proprio la quarta:mbe:
Io ho P, R, N, D, 2, L, più il tastino del O/D

floola
12-06-2009, 19:52
Sicuro la tua non ha l'overdrive se ha + e - il che è un bene:p .
Io quelli che ho provato sono quasi tutti di vecchia generazione,comunque nel mio caso non è la marcia di riposo ma è proprio la quarta:mbe:
Io ho P, R, N, D, 2, L, più il tastino del O/D

Avevo fatto riferimento ad una definizione trovata su Internet :fagiano:
Beh, alla fine, per meglio così, se non serve a nulla è un impiccio in meno che ho :O

Futura12
12-06-2009, 20:06
Avevo fatto riferimento ad una definizione trovata su Internet :fagiano:
Beh, alla fine, per meglio così, se non serve a nulla è un impiccio in meno che ho :O

:O

The_misterious
12-06-2009, 21:06
io ho una 500 con cambio automatico... il cambio fa veramente PENA.

a me risulta diversamente..

*sasha ITALIA*
13-06-2009, 07:57
a me risulta diversamente..

io ce l'ho e risulta così, punto :O

si sa peva già da prima che i cambi fiat fan cagare

The_misterious
13-06-2009, 08:49
io ce l'ho e risulta così, punto :O

si sa peva già da prima che i cambi fiat fan cagare
boh che ti devo dire..frequento e sono membro del club 500 da prima che usciva e non ho mai letto che il duallogic abbia problemi di strappi..anzi ne sono rimasti tutti piacevolmente soddisfatti

*sasha ITALIA*
13-06-2009, 09:19
boh che ti devo dire..frequento e sono membro del club 500 da prima che usciva e non ho mai letto che il duallogic abbia problemi di strappi..anzi ne sono rimasti tutti piacevolmente soddisfatti

perchè non hanno mai provato di meglio, punto ;)

The_misterious
13-06-2009, 11:29
perchè non hanno mai provato di meglio, punto ;)
Bè non direi..molta gente è passata da auto del segmento premium alla 500..e penso che lo noterebbe chiunque se l'auto strappa..
secondo me il tuo modello di 500 è uscito male, sentito cosa ti dice il meccanico riguardo allo strappo?

*sasha ITALIA*
13-06-2009, 11:59
Bè non direi..molta gente è passata da auto del segmento premium alla 500..e penso che lo noterebbe chiunque se l'auto strappa..
secondo me il tuo modello di 500 è uscito male, sentito cosa ti dice il meccanico riguardo allo strappo?

guardato, aggiornato e secondo loro è perfetto... ma baffa..

a livello qualitativo è pari a quello Smart, orribile. Anni luce indietro ai doppia frizione tedeschi...

Ludus
13-06-2009, 12:01
a settembre, ossia proprio la dovrai comperare :D esce la polo con il 1.2 tsi da 105cv e cambio dsg.

ninja750
13-06-2009, 12:04
guardato, aggiornato e secondo loro è perfetto... ma baffa..

a livello qualitativo è pari a quello Smart, orribile. Anni luce indietro ai doppia frizione tedeschi...

ci manca il doppia frizione su 70cv :sofico:

Futura12
13-06-2009, 12:12
ci manca il doppia frizione su 70cv :sofico:

eh infatti...mo vabbè vabbè ma qua mi sembrate un po impazziti....doppia frizione su 70cv, DSG a 7 marce su la polo 1.2 da 100cv....non vi pare di esagerare?:D

Ludus
13-06-2009, 14:50
eh infatti...mo vabbè vabbè ma qua mi sembrate un po impazziti....doppia frizione su 70cv, DSG a 7 marce su la polo 1.2 da 100cv....non vi pare di esagerare?:D

no... su una polo quella che uscirà avere il dsg a 7 marcie su un 1.2 tsi da 105cv direi che è una cosa fanstatica visto che aiuta in modo significativo anche a contenere i consumi.

Futura12
13-06-2009, 14:52
no... su una polo quella che uscirà avere il dsg a 7 marcie su un 1.2 tsi da 105cv direi che è una cosa fanstatica visto che aiuta in modo significativo anche a contenere i consumi.

gia se non fosse che il DSG costa 1500€ e i soldi spesi prima che li riprendi a consumi...la macchina ha 10 anni.
Voglio dire non è che mi dispiace un cambio simile su un utilitaria..tutt'altro...ma forse si sta esagerando un pochino:stordita:

patrizio1982
15-06-2009, 11:45
Sabato mi sono rifatto un giro in toyota.

Ho fatto una chiacchierata col venditore sui prezzi.

Il 1.6 M-MT 124 Cv + vernice metallizzata e IPT sono 19.400 €.

Il 7/8 % di sconto lo fanno sempre, indipendentemente dal periodo o dal fatto che si dia l'usato o meno.

Contando che dovrei prenderla in autunno mi ha detto che:

Se la mia idea è tenerla fino a 3 anni conviene immatricolarla a Gennaio.

Se la tengo più di 3 (la mia idea è di farmi almeno 5 anni) mi ha consigliato di prendere in considerazione l'immatricolazione a fine anno, in modo da avere uno sconto ancora più corposo (e magari mi butta dentro anche i cerchi da 16").

maxim64
15-06-2009, 17:11
state attenti con questi meravigliosi cambi.
Effettivamente sono una meraviglia ... ma quando si rompono sono cazzi acidi. E si rompono con una certa facilità, direi che è una certezza.
Conti nell'ordine di 7/8 mila euro.
Fatevi un giro nei vari forum e guardate la gente che bestemmia.

Futura12
15-06-2009, 18:15
state attenti con questi meravigliosi cambi.
Effettivamente sono una meraviglia ... ma quando si rompono sono cazzi acidi. E si rompono con una certa facilità, direi che è una certezza.
Conti nell'ordine di 7/8 mila euro.
Fatevi un giro nei vari forum e guardate la gente che bestemmia.

ma certezza di cosa? ma se il cambio mio è inguardabile...l'ho tirato e strapazzato dal 2002...ancora cambia come se fosse oggi che l'ho ritirata.
Certo se pensi che ti dura 40 anni stai bene cosi....mo poi addirittura dire che è una certezza che si spaccano..è una grossa stronzata.

Ludus
15-06-2009, 19:30
gia se non fosse che il DSG costa 1500€ e i soldi spesi prima che li riprendi a consumi...la macchina ha 10 anni.
Voglio dire non è che mi dispiace un cambio simile su un utilitaria..tutt'altro...ma forse si sta esagerando un pochino:stordita:

il dsg ne costa anche 2000€ o poco meno, ma che fiat o altre marche che fanno cambi automatici più rozzi te li fanno pagare meno ?
non è un fatto di recuperarli a consumi, ma un fatto di comodità.

se mi devi far pagare 1500€ un cambio robotizzato lento, che danneggia il comfort, che fa aumentare un pochino i consumi, meglio pagare 2000€ e farsi una utilitaria con il dsg. questo volevo dire.

Futura12
15-06-2009, 20:21
il dsg ne costa anche 2000€ o poco meno, ma che fiat o altre marche che fanno cambi automatici più rozzi te li fanno pagare meno ?
non è un fatto di recuperarli a consumi, ma un fatto di comodità.

se mi devi far pagare 1500€ un cambio robotizzato lento, che danneggia il comfort, che fa aumentare un pochino i consumi, meglio pagare 2000€ e farsi una utilitaria con il dsg. questo volevo dire.

Su questo concordo sicuramente.:)

markin
16-06-2009, 20:46
guardato, aggiornato e secondo loro è perfetto... ma baffa..

a livello qualitativo è pari a quello Smart, orribile. Anni luce indietro ai doppia frizione tedeschi...

Io ho il Dualogic sulla Bravo e di strappi, fidati, proprio non ce ne sono. Se la tua 500 fa così c'è di sicuro qualcosa che non và.
E' vero che il cambio nella Bravo è stato aggiornato ed ha 6 marce invece di 5, però la base è quella, e paragonarlo a quello della Smart (guidato personalmente) è un pò esagerato.
Il Dualogic non sarà un fulmine, ma si adatta bene alla situazione in cui si trova: se vai piano cambia dolcemente (si sente la cambiata ma non dà fastidio), se pesti giù tutto cambia molto più rapidamente. Anche in modalità sequenziale sembra più veloce che in AUTO.
Non lo voglio assolutamente paragonare al DSG, che anche se non l'ho mai provato, so bene che è il top e non ce n'è...però è un robotizzato molto valido.

Io ho preso il Dualogic per comodità ed è per questo che è stato pensato; se lo si prende per divertirsi e basta non è il cambio adatto.

:)

floola
16-06-2009, 21:05
Oggi ho ritirato la mia Fiesta con l'automatico... Sarà di vecchio tipo questo automatico, ma è di una dolcezza incredibile, l'auto è una meraviglia. Ti rilassa a guidarla. :)

Probabilmente, i portafogli di famiglia non penseranno la stessa cosa :cry:

Divertente è stato vedere i miei alle prese con l'automatico: mio padre che metteva ogni due per tre la mano sul cambio :asd: Mia madre che ha fatto di peggio: partiva mollando piano piano il freno come fosse la frizione, frenava col sinistro inchiodando e ogni tanto spostava il selettore da D a N senza alcun motivo :asd:

patrizio1982
17-06-2009, 12:02
Oggi ho ritirato la mia Fiesta con l'automatico... Sarà di vecchio tipo questo automatico, ma è di una dolcezza incredibile, l'auto è una meraviglia. Ti rilassa a guidarla. :)

Probabilmente, i portafogli di famiglia non penseranno la stessa cosa :cry:

Divertente è stato vedere i miei alle prese con l'automatico: mio padre che metteva ogni due per tre la mano sul cambio :asd: Mia madre che ha fatto di peggio: partiva mollando piano piano il freno come fosse la frizione, frenava col sinistro inchiodando e ogni tanto spostava il selettore da D a N senza alcun motivo :asd:

non per marmi i cazzi tuoi, ma quanto c'hai lasciato?

x i tuoi : :asd:

floola
17-06-2009, 12:06
non per marmi i cazzi tuoi, ma quanto c'hai lasciato?

x i tuoi : :asd:

9.700 €, compreso di:
- sconto disabili (14%)
- permuta (data dentro una Matiz del 2007)
- qualche optional gratuito (ESP e ruota di scorta)
- adattamenti necessari per me (pomello al volante con comandi e pedale acceleratore invertibile a sx)

Di "default", senza permuta, veniva quasi 13.700.

Un buon prezzo, direi, alla fine :O

Alla fine mia madre si è adattata. Oggi è andata tranquillamente al lavoro. E' solo questione di prenderci la mano.

Futura12
17-06-2009, 12:13
Oggi ho ritirato la mia Fiesta con l'automatico... Sarà di vecchio tipo questo automatico, ma è di una dolcezza incredibile, l'auto è una meraviglia. Ti rilassa a guidarla. :)

Probabilmente, i portafogli di famiglia non penseranno la stessa cosa :cry:

Divertente è stato vedere i miei alle prese con l'automatico: mio padre che metteva ogni due per tre la mano sul cambio :asd: Mia madre che ha fatto di peggio: partiva mollando piano piano il freno come fosse la frizione, frenava col sinistro inchiodando e ogni tanto spostava il selettore da D a N senza alcun motivo :asd:

lol,beh anche se il cambio tuo non è una rivoluzione è pur sempre un piacere portare un cambio dove ti devi concentrare solo sul volante:O e regoli un solo piede di conseguenza:p
Ma la tua ha trascinamento? nel senso che se metti a D e levi il piede dal freno va avanti da sola?

floola
17-06-2009, 12:15
lol,beh anche se il cambio tuo non è una rivoluzione è pur sempre un piacere portare un cambio dove ti devi concentrare solo sul volante:O e regoli un solo piede di conseguenza:p
Ma la tua ha trascinamento? nel senso che se metti a D e levi il piede dal freno va avanti da sola?

Appunto :O

Sì, pare avere il trascinamento, e pare farlo anche con la retro. Questa è un po' stramba come cosa: perché ca... si muove se non glielo "dico" io con l'acceleratore? Col Dualogic che avevo sulla Panda non succedeva :mbe:

Futura12
17-06-2009, 12:18
Appunto :O

Sì, pare avere il trascinamento, e pare farlo anche con la retro. Questa è un po' stramba come cosa: perché ca... si muove se non glielo "dico" io con l'acceleratore? Col Dualogic che avevo sulla Panda non succedeva :mbe:

Perchè il dual-logic del pandino è un cambio robotizzato.
I nostri no invece,sono dei vecchi convertitori di coppia e quindi il trascinamento purtroppo c'è,io considera che per uscire dal parcheggio,spesso manco lo premo l'accelleratore:stordita:

floola
17-06-2009, 12:19
Perchè il dual-logic del pandino è un cambio robotizzato.
I nostri no invece,sono dei vecchi convertitori di coppia e quindi il trascinamento purtroppo c'è,io considera che per uscire dal parcheggio,spesso manco lo premo l'accelleratore:stordita:

Beh, mettendola sul piano del parcheggio, non sarebbe poi così male, dovrei regolarla solo con un po' di freno :P

Futura12
17-06-2009, 12:21
Beh, mettendola sul piano del parcheggio, non sarebbe poi così male, dovrei regolarla solo con un po' di freno :P

infatti è una svolta altrochè...:ciapet:
Però è pessimo per esempio al semaforo...che o metto a N o premo il freno.

floola
17-06-2009, 12:24
infatti è una svolta altrochè...:ciapet:
Però è pessimo per esempio al semaforo...che o metto a N o premo il freno.

Anche quello è vero, al semaforo deve starsene ferma.

Ho notato che il cambio della Fiesta ha una specie pulsante integrato nel pomello, da premere mentre si seleziona la modalità. Pensavo che si cambiassero tenendo premuto il freno. O è solo per l'accensione sta storia?

Futura12
17-06-2009, 12:49
Anche quello è vero, al semaforo deve starsene ferma.

Ho notato che il cambio della Fiesta ha una specie pulsante integrato nel pomello, da premere mentre si seleziona la modalità. Pensavo che si cambiassero tenendo premuto il freno. O è solo per l'accensione sta storia?

Non so che pulsante ha...non puoi fare una foto o leggere qualche voce nel quadro?

floola
17-06-2009, 13:49
Non so che pulsante ha...non puoi fare una foto o leggere qualche voce nel quadro?

Per la foto, oggi non riesco a farla, che ho il cellulare scarico.

Per la voce nel quadro, non c'è nulla a riguardo. Cmq, da quanto mi ha detto ieri mio padre, il primo che l'ha guidata, teneva premuto il pulsante e spostava la selezione. Ieri non ci ho badato al particolare.

Non ho nemmeno uno stralcio di istruzioni a mia disposizione, dunque devo provare e vedere.

mpattera
17-06-2009, 23:38
Oggi ho ritirato la mia Fiesta con l'automatico... Sarà di vecchio tipo questo automatico, ma è di una dolcezza incredibile, l'auto è una meraviglia. Ti rilassa a guidarla. :)

Beh è un cambio automatico di tipo tradizionale, sì, ma di concezione moderna (nonostante le 4 marce possano far pensar male). Anche il 6tronic che montano sul 2.0tdci e 2.3 benzina di mondeo/galaxy/smax è un automatico con convertitore, nonostante sia di recentissima progettazione. Tutto sta nel risultato che si vuole ottenere, certo i robotizzati consumano meno, ma hanno altri difetti.

street
18-06-2009, 15:32
se può interessarti, ho una musa 1.6 con cambio dfn (e navigatore, clima, pelle, etc etc).
Non è il solito segmento della yaris, ma quando mia moglie era indecisa con quest' ultima, ci siam resi conto che la differenza tra le due era molta, a fronte di leggere differenze di dimensione, soprattutto in abitabilità e utilità. oltre che di stile, am quello è soggettivo.
Mia suocera ha una yaris vecchio modello, e benchè sia eccellente, è comunque spartana.
La musa te la consiglierei ad occhi chiusi, va bene ed è rilassante, e si guida bene in città e nei viaggi.
Forse il prezzo è leggermente sopra, ma non ne sarei così certo.

Non capisco chi dice "i cambi robotizzati sono bruschi", quello della musa non lo è, anzi, spesso neanche si sente la cambiata.
Probabilmente dipende dalla taratura e dalla programmazione: in un'auto con velleità sportive magari viene tarata la frizione in modo più brusco.

Ludus
18-06-2009, 19:09
se può interessarti, ho una musa 1.6 con cambio dfn (e navigatore, clima, pelle, etc etc).
Non è il solito segmento della yaris, ma quando mia moglie era indecisa con quest' ultima, ci siam resi conto che la differenza tra le due era molta, a fronte di leggere differenze di dimensione, soprattutto in abitabilità e utilità. oltre che di stile, am quello è soggettivo.
Mia suocera ha una yaris vecchio modello, e benchè sia eccellente, è comunque spartana.
La musa te la consiglierei ad occhi chiusi, va bene ed è rilassante, e si guida bene in città e nei viaggi.
Forse il prezzo è leggermente sopra, ma non ne sarei così certo.

Non capisco chi dice "i cambi robotizzati sono bruschi", quello della musa non lo è, anzi, spesso neanche si sente la cambiata.
Probabilmente dipende dalla taratura e dalla programmazione: in un'auto con velleità sportive magari viene tarata la frizione in modo più brusco.

non tutti i cambi robotizzati sono bruschi, ma lo sono di più di più rispetto ad un doppia frizione e lo sono molto di più rispetto ad un cambio automatico classico.

oltretutto per essere molto dolci devono fare una cambiata lenta.

è innegabile la superiorità di un doppia frizione sopratutto ora che si stanno abbassando i costi rispetto un cambio automatico robotizzato.

street
18-06-2009, 20:15
ripeto, secondo me o stiamo spaccando il capello, o siamo troppo schizzinosi.

se si dice che son bruschi, io ti assicuro che QUELLO non lo è.
Se mi dici che è lento rispetto ad un manuale, ci sta (ma non così tanto da renderlo scomodo, o pessimo), ma il carattere dell' auto è tutto un altro, quindi non capisco il problema.

Se si cerca un' auto sprint, probabilmente una musa non è la scelta più logica, non trovi?

Ludus
18-06-2009, 20:37
ripeto, secondo me o stiamo spaccando il capello, o siamo troppo schizzinosi.

se si dice che son bruschi, io ti assicuro che QUELLO non lo è.
Se mi dici che è lento rispetto ad un manuale, ci sta (ma non così tanto da renderlo scomodo, o pessimo), ma il carattere dell' auto è tutto un altro, quindi non capisco il problema.

Se si cerca un' auto sprint, probabilmente una musa non è la scelta più logica, non trovi?

quanti cambia automatici hai provato ?
provane altri modelli e vedrai che sentirai la differenza.

la musa non sarà un'auto sprint, ma rimane il fatto che un dsg sulla musa è meglio del dfn visto che senza nessuna penalizzazione hai: maggiore velocità di cambiata, più dolcezza e forse anche qualcosa meno nel consumo.

rip82
18-06-2009, 20:58
ripeto, secondo me o stiamo spaccando il capello, o siamo troppo schizzinosi.

se si dice che son bruschi, io ti assicuro che QUELLO non lo è.
Se mi dici che è lento rispetto ad un manuale, ci sta (ma non così tanto da renderlo scomodo, o pessimo), ma il carattere dell' auto è tutto un altro, quindi non capisco il problema.

Se si cerca un' auto sprint, probabilmente una musa non è la scelta più logica, non trovi?

Ludus e' stato un po' brusco, ma ha ragione, al momento, se proprio si vuole un automatico, il doppia frizione configura la scelta migliore, e' il tipo di cambio piu' economo, e' fulmineo e dolcissimo, sembra di viaggiare su un veicolo monomarcia, vedi l'ago del contagiri che fa su e giu', ma lo stacco non si sente, provalo, magari su una Golf GTi, e' cosi' morbido che ti trovi a 200 sulle statali senza neanche accorgertene.
Detto cio' mi tengo il manuale, gia' in macchina se non corro mi rompo, se poi non ho neanche da cambiare le marce e' una tragedia :cry:

floola
18-06-2009, 21:00
Ludus e' stato un po' brusco, ma ha ragione, al momento, se proprio si vuole un automatico, il doppia frizione configura la scelta migliore, e' il tipo di cambio piu' economo, e' fulmineo e dolcissimo, sembra di viaggiare su un veicolo monomarcia, vedi l'ago del contagiri che fa su e giu', ma lo stacco non si sente, provalo, magari su una Golf GTi, e' cosi' morbido che ti trovi a 200 sulle statali senza neanche accorgertene.
Detto cio' mi tengo il manuale, gia' in macchina se non corro mi rompo, se poi non ho neanche da cambiare le marce e' una tragedia :cry:

C'è il sequenziale con i paddles al volante, volendo. :fagiano: Hai ragione su questo: è comodo, stracomodo l'automatico, ma se fossi stato in perfetta salute fisica la prima scelta sarebbe stata un buon manuale, è bello cambiare le marce e sentire il pieno controllo della macchina :(

patrizio1982
19-06-2009, 07:47
C'è il sequenziale con i paddles al volante, volendo. :fagiano: Hai ragione su questo: è comodo, stracomodo l'automatico, ma se fossi stato in perfetta salute fisica la prima scelta sarebbe stata un buon manuale, è bello cambiare le marce e sentire il pieno controllo della macchina :(

Alla prima coda in tangenziale sarai fiero del tuo automatico :)

patrizio1982
19-06-2009, 07:50
se può interessarti, ho una musa 1.6 con cambio dfn (e navigatore, clima, pelle, etc etc).
Non è il solito segmento della yaris, ma quando mia moglie era indecisa con quest' ultima, ci siam resi conto che la differenza tra le due era molta, a fronte di leggere differenze di dimensione, soprattutto in abitabilità e utilità. oltre che di stile, am quello è soggettivo.
Mia suocera ha una yaris vecchio modello, e benchè sia eccellente, è comunque spartana.
La musa te la consiglierei ad occhi chiusi, va bene ed è rilassante, e si guida bene in città e nei viaggi.
Forse il prezzo è leggermente sopra, ma non ne sarei così certo.

Non capisco chi dice "i cambi robotizzati sono bruschi", quello della musa non lo è, anzi, spesso neanche si sente la cambiata.
Probabilmente dipende dalla taratura e dalla programmazione: in un'auto con velleità sportive magari viene tarata la frizione in modo più brusco.


Ciao Street,la Yaris è quasi del tutto scartata per il motivo che hai detto tu, dentro è un po troppo spartana, tanto vale spendere qualcosina in piu (meno di 2000 €) per una Auris.

Ad ogni modo, se dovessi scegliere la macchina solo al tipo di cambio andrei ad occhi chiusi sull'Ibiza col DSG, ma ci sono tante altre cose da valutare.

Per questo al momento, tengo come preferenza la Auris 1.6 124 CV M-MT.

ziozetti
19-06-2009, 13:11
Beh è un cambio automatico di tipo tradizionale, sì, ma di concezione moderna (nonostante le 4 marce possano far pensar male). Anche il 6tronic che montano sul 2.0tdci e 2.3 benzina di mondeo/galaxy/smax è un automatico con convertitore, nonostante sia di recentissima progettazione. Tutto sta nel risultato che si vuole ottenere, certo i robotizzati consumano meno, ma hanno altri difetti.

Il cambio automatico che montano Ford, Peugeot, Citroen, Fiat, Alfa e Volvo è un Aisin AWTF-80 SC: http://en.wikipedia.org/wiki/AWTF-80_SC
Ottimo, a parte il consumo ovviamente più elevato che con il cambio manuale.

ziozetti
19-06-2009, 13:13
state attenti con questi meravigliosi cambi.
Effettivamente sono una meraviglia ... ma quando si rompono sono cazzi acidi. E si rompono con una certa facilità, direi che è una certezza.
Conti nell'ordine di 7/8 mila euro.
Fatevi un giro nei vari forum e guardate la gente che bestemmia.

Come ti ho già scritto altrove, posta le percentuali, altrimenti è solo fuffa.
E' ovvio che nei forum la gente si lamenti dei malfunzionamenti...

floola
19-06-2009, 14:27
Alla prima coda in tangenziale sarai fiero del tuo automatico :)

Ma ovvio ;) Io parlo di quelle situazioni in cui poter tirare la macchina e sentirla tutta ai tuoi comandi sarebbe un piacere, non del traffico. In una strada trafficata, non cambierei l'automatico per nulla al mondo.

patrizio1982
19-06-2009, 14:36
Il cambio automatico che montano Ford, Peugeot, Citroen, Fiat, Alfa e Volvo è un Aisin AWTF-80 SC: http://en.wikipedia.org/wiki/AWTF-80_SC
Ottimo, a parte il consumo ovviamente più elevato che con il cambio manuale.

Invece che ne pensi di quello T(r)oyota?

ziozetti
19-06-2009, 14:44
Invece che ne pensi di quello T(r)oyota?

Mai provato, non saprei proprio. :boh:

floola
19-06-2009, 22:52
Leggendo un po' su Internet, ho cercato il perché di quel pulsantino che ho sul pomello del cambio... Sembra che possa essere l'Overdrive :asd:

Pensavo di non averlo, e invece mi sa che me lo sono cuccato lo stesso :asd:

Però altri dicono che possa essere un pulsante per muovere la leva in situazioni di emergenza ed evitare casini al cambio... :boh:

mpattera
20-06-2009, 13:13
Invece che ne pensi di quello T(r)oyota?

A suo tempo provai la corolla 1.4 diesel m-mt per qualche km tra città e tangenziale, l'impressione fu positiva, ma non ebbi possibilità di provarlo a fondo.

maxim64
21-06-2009, 17:27
Come ti ho già scritto altrove, posta le percentuali, altrimenti è solo fuffa.
E' ovvio che nei forum la gente si lamenti dei malfunzionamenti...

Ovviamente non posso farti la statistica che penso nessuno abbia fatto a livello mondiale ... posso comunque dirti che sono registrato in vari forum o comunque ho letto quello Mercedes, Audi e Bmw e la rottura del cambio automatico ad un certo chilometraggio è cosa molto ma molto probabile.
Ad esempio per il Multitronic dell'Audi ti dicono che non ha bisogno di manutenzione mentre ogni 70000 se non cambi olio e filtro (tra l'altro con spesa di 350 eurozzi) vai incontro a bruttissime sorprese.

Insomma quella che tu chiameresti fuffa è il risultato della lettura di molte pagine dei vari forum, di un fatto capitato effettivamente ad un mio amico sulla A6, di confidenze fatte da un mio amico meccanico per quanto riguarda le BMW X5.

Tra l'altro devi anche tenere conto che mai ho sentito di problemi ai cambi manuali.

Continuo a pensare che il rischio c'è ed anche rilevamente.

Chiedilo agli addetti ai lavori.

Potrei solo capire se compri la macchina nuova e la cambi spesso, laddove la garanzia copra simili disgrazie.

Naturalmente non ho problemi ad ammettere che i moderni cambi sono favolosi, io ho guidato la A6 del mio amico e sono rimasto colpito dalla dolcezza e precisione dei cambi.
Non accetterei mai pero' il rischio su una macchina usata.

Saluti

maxim64
21-06-2009, 17:32
ma certezza di cosa? ma se il cambio mio è inguardabile...l'ho tirato e strapazzato dal 2002...ancora cambia come se fosse oggi che l'ho ritirata.
Certo se pensi che ti dura 40 anni stai bene cosi....mo poi addirittura dire che è una certezza che si spaccano..è una grossa stronzata.

Chiedi agli addetti ai lavori.

Complimenti per i modi.

Ludus
21-06-2009, 17:35
Ovviamente non posso farti la statistica che penso nessuno abbia fatto a livello mondiale ... posso comunque dirti che sono registrato in vari forum o comunque ho letto quello Mercedes, Audi e Bmw e la rottura del cambio automatico ad un certo chilometraggio è cosa molto ma molto probabile.
Ad esempio per il Multitronic dell'Audi ti dicono che non ha bisogno di manutenzione mentre ogni 70000 se non cambi olio e filtro (tra l'altro con spesa di 350 eurozzi) vai incontro a bruttissime sorprese.

Insomma quella che tu chiameresti fuffa è il risultato della lettura di molte pagine dei vari forum, di un fatto capitato effettivamente ad un mio amico sulla A6, di confidenze fatte da un mio amico meccanico per quanto riguarda le BMW X5.

Tra l'altro devi anche tenere conto che mai ho sentito di problemi ai cambi manuali.

Continuo a pensare che il rischio c'è ed anche rilevamente.

Chiedilo agli addetti ai lavori.

Potrei solo capire se compri la macchina nuova e la cambi spesso, laddove la garanzia copra simili disgrazie.

Naturalmente non ho problemi ad ammettere che i moderni cambi sono favolosi, io ho guidato la A6 del mio amico e sono rimasto colpito dalla dolcezza e precisione dei cambi.
Non accetterei mai pero' il rischio su una macchina usata.

Saluti

:friend: :friend: :friend:

sacd
24-06-2009, 16:43
Invece che ne pensi di quello T(r)oyota?

A suo tempo provai la corolla 1.4 diesel m-mt per qualche km tra città e tangenziale, l'impressione fu positiva, ma non ebbi possibilità di provarlo a fondo.

In città non è gradevole come un cvt o un automatico tradizionale con convertitore o un doppia frizione, sopratutto nel passaggio prima seconda, lo ha mio fratello sulla yaris d4d io ho un'auto con dsg e sinceramente si ok costa un terzo, però nel suo caso lo ha preso per necessità, io che ho preso il mio per diletto certo nn lo avrei preso se fosse stata la mia la macchina.
Però in compenso i consumi sono buoni e nella altre marce non si nota il tira molla della frizione, l'unico neo è che ti mette la prima in mezzo ai tornanti in montagna e fissatò così.

patrizio1982
05-08-2009, 09:41
Penso di aver deciso per la Aursi, il motore sarebbe questo (http://www.toyota.it/toyota/gamma/aurisgamma/caratteristiche/16-mmt.html)...

che ne dite?

sacd
12-08-2009, 13:57
Penso di aver deciso per la Aursi, il motore sarebbe questo (http://www.toyota.it/toyota/gamma/aurisgamma/caratteristiche/16-mmt.html)...

che ne dite?

Il motore è ottimo, fin sportivo per l'auto e con consumi + che onesti, lo spazio dentro non manca, di contro il telaio dell'auto non fa miracoli e alcune finiture sono un pò tirate via,rimane l'ottima affidabilità toyota.
Per il cambio valgono le considerazioni che ho scritto indietro

Okiya
13-08-2009, 12:51
io ho provato tantissime auto a cambio automatico (per necessità) e le mie esperienze, in breve, sono le seguenti:

AUDI A3 2.0 TDI - Cambio S-Tronic doppia frizione (il DSG in pratica)

di base il miglior cambio automatico che abbia mai provato. Comodissimo, velocissimo quando serve, efficiente, confortevole. Se solo costasse qualcosa di meno...

Pro:
- Velocissimo
- Non strappa e non si sente quando cambia
- Mai un'esitazione
- Prestazioni al top (anche per i consumi)
- Comodissimo, sia in D che in sequenziale

Contro:
- Prezzo elevato
- Inserimento retromarcia lento
- Non si avvertono le cambiate (una pecca in guida sportiva)



BMW 330Cd - Cambio automatico a 5 rapporti

Secondo me questo cambio si presta benissimo a questa vettura e al motore in particolare. Per una guida normale è assolutamente perfetto e non mi fa rimpiangere neanche il dsg, mentre in guida sportiva può dare qualche problema il fatto di non poterlo controllare a mano in modo gradevole.

Pro:
- Non si sentono le cambiate, confortevole
- piacevole da guidare, associato a questo motore
- Prestazioni accettabili
- Poca manutenzione

Contro:
- Prezzo elevato
- Inutilizzabile su modalità manuale (fa quello che vuole lui...)

Mini Cooper (anno 2003) - Cambio automatico CVT a 6 rapporti

Il cambio è praticamente lo stesso del precedente, con la differenza che in questo caso il motore non è sufficiente e spesso sorgono problemi anche nell'utilizzo normale. Senza scatti, confortevole, però estremamente scomodo quando si vuole guidare un po' "Spinto" nel misto oppure in autostrada, specialmente in salita.

Pro:
- Confortevole
- Poca manutenzione

Contro:
- Inutilizzabile o quasi su modalità manuale
- Rumore del motore a benzina che sembra una lavatrice frenata ( :asd: )
- Poco efficiente: consumi maggiori e accelerazione penalizzata

Renault Trafic 2.4d - Cambio robotizzato a 5 rapporti

Tutto sommato un cambio più che onesto. Svolge egregiamente la sua funzione.

Pro:
- Prezzo non esagerato
- Comodità di guida superba per un furgone
- Consumi ridotti e prestazioni di rispetto

Contro:
- Modalità automatica scandalosa (cambia sempre quando non vorresti)
- Lento a cambiare
- Qualche strappo, soprattutto con il veicolo carico e alle basse velocità
- Esitazioni da fermo

Queste sono le auto che ho posseduto o che possiedo e il mio commento deriva da prove ripetute e approfondite, oltre che da una conoscenza abbastanza totale sui mezzi in questione.
I prossimi sono invece alcuni dei cambi automatici che ho provato in diverse occasioni, pur non avendo mai posseduto auto che li montavano:

Selespeed (Alfa Romeo GT):
Molto lento, inaffidabile (due su due con problemi tecnici), strappa in diverse occasioni, soprattutto quando la frizione comincia a consumarsi. Nessun trascinamento da fermo. Pochissimo comfort, soprattutto alle basse velocità.
Un cambio "vecchio": poteva essere apprezzabile qualche anno fa, ma decisamente non regge il confronto con tutti i cambi più moderni.

Dual Logic (Fiat GPunto del 2007)
Il peggior cambio automatico che abbia mai provato. Strappa spesso, cambiate poco regolari ed estremamente lente (!!). Gestione elettronica fastidiosa (ma che cazz, che senso ha un cambio che suona per tre ore come una sveglia se provo a fare una scalata quando lui pensa di essere troppo basso di giri??), sufficiente in modalità automatica. Si ha l'impressione di non avere il controllo della propria auto. Bocciato!

Ho poi provato millemila cambi automatici vecchio stile (in Australia sono la normalità) ed è inutile parlarne: sono poco efficienti (consumi che aumentano e prestazioni uccise), poco divertenti, non hanno una modalità manuale e quando ce l'hanno è pura fantasia pensare di poterla usare; sono fastidiosi sul misto in salita o in discesa dove continuano a salire e scendere di rapporto senza mai azzeccare nulla. Sono immortali.. fatti per durare secoli e percorrenze davvero elevatissime.

patrizio1982
15-09-2009, 14:23
riporto su questa discussione per informarvi della mia scelta definitiva.

Mi sono fatto un bel po di calcoli (e un foglio excel apposta) e, nonostante lo sconto benzina, mi conviene prendere il diesel.

La scelta è caduta quindi sulla nuova versione della Auris, il 1.4 M-MT 90 CV col DPF

Queste (http://www.toyota.it/toyota/gamma/aurisgamma/caratteristiche/14-mmt.html)sono le caratteristiche e questo (http://www.toyota.it/toyota/gamma/aurisgamma/equipaggiamenti/14-sol.html)è l'equipaggiamento, davvero completo (ha di serie il navigatore touchscreen).

Prezzo? l'ho tirata a 17.200 €, mi sembra davvero onesto.

L'ultimo step è la prova (venerdì) e se mi convince firmo...

Opinioni?

sacd
15-09-2009, 19:55
COn il restayling di motore si sono guadagnati 8 valvole, l'iniettori piezo, la sesta marcia e il dpf:p

patrizio1982
16-09-2009, 08:50
COn il restayling di motore si sono guadagnati 8 valvole, l'iniettori piezo, la sesta marcia e il dpf:p

l'unico mio dubbio è che 90 cv siano pochini per muovere una Auris che pesa 1300 Kg...

sacd
16-09-2009, 19:55
l'unico mio dubbio è che 90 cv siano pochini per muovere una Auris che pesa 1300 Kg...

Guardati le prove della Urban cruiser dovrebbe avere prestazioni molto simili ma con velocità massima inferiore

traider
29-09-2009, 14:45
Il Dual Logic di Fiat invece è veramente il miglior cambio robotizzato a singola frizione che cè attualmente in commercio ( secondo solo al DSG doppia frizione ) .

Velocissimo sia in Automatico che in Manuale, rapporto sempre perfetto, intelligentissimo ( addirittura in discesa non cambia marcia per avere il freno motore, fantastico ) .

Parsimonioso nei consumi

Cambiate esageratamente dolci ( sembra sia un doppia frizione ) .

E tutto per 700 euro , la manutenzione poi è una stupidaggine, in quanto meccanicamente è identico a un manuale, solo la frizione è robotizzata .

Quattrouote, Auto, ed altre riviste di settore lo hanno premiato, e io che lo provato su Panda, Bravo, Grande Punto , e Fiat 500 , con motori diversi ( sia benzina che diesel ) posso solo che dargli ragione .

PERFETTO, una vera e propia goduria nel traffico :read: .

ninja750
29-09-2009, 18:50
praticamente l'opposto di quello che ha scritto prima

patrizio1982
02-10-2009, 14:35
riporto su questa discussione per informarvi della mia scelta definitiva.

Mi sono fatto un bel po di calcoli (e un foglio excel apposta) e, nonostante lo sconto benzina, mi conviene prendere il diesel.

La scelta è caduta quindi sulla nuova versione della Auris, il 1.4 M-MT 90 CV col DPF

Queste (http://www.toyota.it/toyota/gamma/aurisgamma/caratteristiche/14-mmt.html)sono le caratteristiche e questo (http://www.toyota.it/toyota/gamma/aurisgamma/equipaggiamenti/14-sol.html)è l'equipaggiamento, davvero completo (ha di serie il navigatore touchscreen).

Prezzo? l'ho tirata a 17.200 €, mi sembra davvero onesto.

L'ultimo step è la prova (venerdì) e se mi convince firmo...

Opinioni?

Presa! e l'ho tirata a 17.000 €! :read:

Arriva entro un paio di settimane..