View Full Version : Corregere una foto sottoesposta con Photoshop cs 3
capitan pc
25-01-2009, 23:04
Ciao a tutti, come si fa a corregere una foto sottoesposta o sovraesposta con Photoshop cs 3 ?
Grazie
ci sono diverse tecniche ma no sempre è possibile. se è sovraesposta o sottoesposta al punto di perdere totalmente i particolari non si può. a meno che tu non abbia a disposizione il file raw.
per piccoli ritocchi usa i gli strumenti "scherma" e "brucia" dal pannello degli strumenti.
altrimenti si agisce in maniera diversa. ma in tal caso posta un pezzo di foto per capire meglio ;)
Zimmemme
26-01-2009, 17:14
Ciao a tutti, come si fa a corregere una foto sottoesposta o sovraesposta con Photoshop cs 3 ?
Grazie
C'è l'apposito pulsante che fa tutto lui.
Al momento non ricordo come si chiama ma lo trovi nelle modifiche dell'immagine (dove ci sono i livelli tanto per capirci).
In inglese si chiama shadowqualchecosa... magari chiedo e ti faccio sapere.
Ciao.
uomoserio
26-01-2009, 21:50
Da parte mia posso quotare Frikes in pieno perché ti ha fatto un quadro impeccabile della situazione.
La recuperabilità di una foto sovraesposta o sottoesposta dipende dalla gravità del difetto. Se poi hai scattato in RAW allora il discorso è molto più semplice.
Ma partendo dal presupposto che tu abbia soltanto un JPG o TIF di partenza, aggiungo di seguito una linea molto generale di comportamento per entrambi i casi di sovra o sottoesposizione.
Foto SOTTOESPOSTA: puoi agire su diversi fronti. Hai a disposizione, nel menu di regolazione dell'immagine, questi strumenti:
- ESPOSIZIONE: aumenti l'esposizione generale dell'immagine. Occhio a non aumentare troppo o rischi di bruciare le zone chiare
- LIVELLI: aumenti la luminosità dei toni scuri, medi e chiari
- CURVE: modifichi la mappatura dei toni, permettendoti di schiarire l'immagine mantenendo la curva di continuità
- LUCI/OMBRE: ti permette, agento solo sul comando ombre, di schiarire le zone scure senza bruciare quelle chiare
Foto SOVRAESPOSTA: in questo caso le possibilità sono più ridotte. Se la foto non ha zone bruciate si recupera senza problemi, ma se ci sono zone bruciate la faccenda è funesta. Comunque hai più o meno gli stessi strumenti di prima:
- ESPOSIZIONE: diminuisci l'esposizione generale dell'immagine. In ogni caso è difficile recuperare le zone chiare già bruciate
- LIVELLI: diminuisci la luminosità dei toni scuri, medi e chiari
- CURVE: modifichi la mappatura dei toni, permettendoti di scurire l'immagine mantenendo la curva di continuità oppure cambiandola per restaurare intervalli precisi di toni
- LUCI/OMBRE: ti permette, agendo solo sul comando luci, di scurire le zone chiare senza annerire quelle già scure e tentare (ma senza troppe speranze) di recuperare quanto più possibile le zone bruciate.
Oltre a tutto questo, sia in un caso che nell'altro, hai la possibilità di agire in zone specifiche dell'immagine indipendentemente, tramite le maschere di livello oppure tramite i pennelli "scherma" e "brucia" (come ti ha già detto Frikes). :)
CUT
:mano: spiegazione perfetta! :)
per una correzione molto veloce ti consiglio di duplicare il livello della foto e usare il comando luci/ombre, poi regoli la trasparenza del nuovo livello in modo da dosarne l'effetto.
certo, non è molto raffinato come metodo.. ma porti a casa velocemente il risultato ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.