ilgiof
25-01-2009, 21:19
mi e` successa una cosa particolare.
premessa: ho assemblato un pc su cui sono presenti due dischi fissi, un seagate da 250gb e un maxtor da 500gb.
va tutto bene e procedo all'installazione del SO.
Al momento di selezionare la partizione indico il disco da 250gb ma non ricordo per quale ragione non me lo permetteva..bho. Allora semplicemente indico l'altro disco.
Tutto procede normalmente, formattazione ecc(non creo alcuna partizione).
vi basti sapere che l'installazione non va a buon fine, il prodotto non era chiavi in mano...
Al secondo tentativo, di nuovo indico per l'installazione il disco da 250gb, questa volta va tutto bene, senonche' sono rimasti evidenti strascichi della precedente installazione andata male, tanto che all'avvio e' visualizzato il menu da cui scegliere il SO da avviare(le installazioni hanno interessato due versioni differenti di win xp, anche se una si avvia e l'altra no).
Da windows noto che il disco da 500gb e' letto come da 130 o giu' di li.
Provo a formattarlo e alla fine del processo esce un messaggio di errore che mi avvisa che la formattazione non pu; essere terminata.
e qua succede la vera cosa strana: nella gestione dischi il disco e' rilevato come suddiviso in tre parti, una parte di unallocated pari a 104gb, una partizione D: da 811gb e una terza partizione sconosciuta da 259gb...per un totale di 1174gb, quando il disco e' da 500.
Strano no?
Aggiungo che nel bios il disco e' regolarmente riconosciuto come da 500gb.
Fatto sta che adesso il disco e' inutilizzabile allo stato dei fatti poiche' la formattazione non va a termine.
qualche idea?
grazie
premessa: ho assemblato un pc su cui sono presenti due dischi fissi, un seagate da 250gb e un maxtor da 500gb.
va tutto bene e procedo all'installazione del SO.
Al momento di selezionare la partizione indico il disco da 250gb ma non ricordo per quale ragione non me lo permetteva..bho. Allora semplicemente indico l'altro disco.
Tutto procede normalmente, formattazione ecc(non creo alcuna partizione).
vi basti sapere che l'installazione non va a buon fine, il prodotto non era chiavi in mano...
Al secondo tentativo, di nuovo indico per l'installazione il disco da 250gb, questa volta va tutto bene, senonche' sono rimasti evidenti strascichi della precedente installazione andata male, tanto che all'avvio e' visualizzato il menu da cui scegliere il SO da avviare(le installazioni hanno interessato due versioni differenti di win xp, anche se una si avvia e l'altra no).
Da windows noto che il disco da 500gb e' letto come da 130 o giu' di li.
Provo a formattarlo e alla fine del processo esce un messaggio di errore che mi avvisa che la formattazione non pu; essere terminata.
e qua succede la vera cosa strana: nella gestione dischi il disco e' rilevato come suddiviso in tre parti, una parte di unallocated pari a 104gb, una partizione D: da 811gb e una terza partizione sconosciuta da 259gb...per un totale di 1174gb, quando il disco e' da 500.
Strano no?
Aggiungo che nel bios il disco e' regolarmente riconosciuto come da 500gb.
Fatto sta che adesso il disco e' inutilizzabile allo stato dei fatti poiche' la formattazione non va a termine.
qualche idea?
grazie