PDA

View Full Version : Situazione a Lampedusa.


naitsirhC
25-01-2009, 13:03
Sindaco Lampedusa, fuga grazie a Ps

http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus//ticker/news/2009-01-25_125280833.html
Tensione a comizio leghista Maraventano, scortata da carabinieri
(ANSA) - LAMPEDUSA (AGRIGENTO), 25 GEN - Il sindaco di Lampedusa De Rubeis accusa: 'sono stati gli agenti a far uscire i migranti dal Cpa'. 'Nessuno, ne' i cittadini ne' io abbiamo istigato gli extracomunitari. Si vergognino questi che dovrebbero essere uomini di legge', afferma annunciando per martedi' un nuovo sciopero generale nell'isola. In precedenza, contestazioni al comizio dell'ex vicesindaco leghista Maraventano, costretta a rientrare a casa scortata dai carabinieri.



LAMPEDUSA, SINDACO ACCUSA. TENSIONE A COMIZIO DELLA LEGA
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_874023980.html
LAMPEDUSA (AGRIGENTO) - "Dove era ieri la polizia che presidia l'isola? La verità è che sono stati gli agenti a far uscire i migranti dal Cpa. Nessuno, né i cittadini né io abbiamo istigato gli extracomunitari. Si vergognino questi che dovrebbero essere uomini di legge". Così il sindaco di Lampedusa Dino De Rubeis, ha risposto a chi lo accusa di avere istigato l'allontanamento dal Centro permanente di accoglienza di un migliaio di migranti avvenuto ieri. "Berlusconi dice che gli extracomunitari non sono prigionieri e che possono venire in paese a bere una birra - afferma - Maroni sostiene che devono rimanere nel Cpa. Mi pare che nel governo centrale ci sia molta confusione".

De Rubeis ha annunciato che per martedì è stato indetto un nuovo sciopero generale contro la decisione del Viminale di aprire, sulla maggiore delle Pelagie, un centro di identificazione ed espulsione dei migranti. Per protestare contro la nuova struttura la popolazione è scesa in piazza ed ha scioperato già la scorsa settimana. Sempre martedì dovrebbe essere organizzata una manifestazione a cui - ha detto il sindaco - "parteciperanno parlamentari nazionali e il presidente della Regione Sicilia Raffaele Lombardo".
TENSIONE A COMIZIO DELLA MARAVENTANO (LEGA)
Ci sono stati momenti di tensione tra la popolazione durante il comizio della senatrice della Lega Angela Maraventano, ex vicesindaco. La politica è stata duramente contestata dalla popolazione che le ha gridato: "Bastarda, ci hai tradito". Alcuni cittadini hanno cercato di avvicinarsi al palco, improvvisato nella piazza del municipio, dove la senatrice ha cercato di spiegare le ragioni del governo che intende aprire a Lampedusa un centro di identificazione e di espulsione dei migranti. Sono intervenuti i carabinieri per bloccare il gruppo di persone che si stava dirigendo verso la Maraventano, ma a riportare la calma sono stati gli stessi cittadini presenti.
"Il ministro Maroni mi ha assicurato che entro martedì circa 1.200 migranti, ospiti del Cpa di Lampedusa, saranno trasferiti o rimpatriati e lasceranno l'isola. Il governo ha tutto sotto controllo". Aveva detto in precedenza la Maraventano.
"Il governo - aveva aggiunto - ha pagato alla Libia cinque miliardi di euro per fermare il fenomeno dell'immigrazione clandestina. Ora si tratta di fare rispettare a Gheddafi gli accordi presi".
La senatrice poi aveva preannunciato parte del suo discorso: "Ai lampedusani dirò e dimostrerò che sono stati portati a sbagliare, che sono stati istigati dal sindaco, che per questo sarà denunciato, e che io non sono una traditrice o una persona venduta".
E' trascorsa tranquilla la notte nel Centro di prima accoglienza (Cpa) di Lampedusa che, nonostante abbia una capienza massima di 850 posti, ospita attualmente 1.300 migranti. Gli oltre 1.000 extracomunitari, che ieri si erano allontanati dalla struttura di accoglienza ed erano scesi in piazza per chiedere il trasferimento in centri di permanenza temporanea di altre Regioni, sono rientrati. Fino a tarda sera gli abitanti dell'isola li hanno rintracciati e 'scortati' al centro.
E da questa mattina due camionette della polizia, ferme a 500 metri dal Centro di accoglienza di Lampedusa, bloccano l'accesso alla strada che porta alla struttura. La misura è stata adottata, per motivi di sicurezza, dopo i fatti di ieri. E' stata anche rafforzata la presenza delle forze dell'ordine sull'isola.
Continua, intanto, la mobilitazione dei cittadini dell'isola che si oppongono all'apertura del centro di identificazione e espulsione voluta dal ministro dell'Interno, Roberto Maroni. La popolazione è sostenuta da tutta l'amministrazione comunale.


Sembra tanto una polveriera...