PDA

View Full Version : A cosa serve inserire un server/computer linux in un dominio windows?


Remoz
25-01-2009, 08:54
Ciao,
Trafficando con openSuSE 11 ho trovato quasi per caso la possibilità di inserirlo nell'esistente dominio windows.. Mi ha chiesto ovviamente user e password di domain admin e mi ha detto che è stato correttamente inserito.. Ora mi chiedo, questo che vantaggi può dare? Se si fa solitamente, per quali comodità/servizi si fa?

Grazie a tutti come sempre! ;-)

W.S.
25-01-2009, 10:29
Non sono un esperto ma credo che la comodità maggiore stia nell'interoperabilità con le altre macchine del dominio, in particolare con le risorse condivise, senza dover ogni volta inserire la password. In un dominio win l'admin è anche in grado di gestire le macchine da remoto, non so se anche questo viene supportato, qualcuno ha avuto esperienze?

sacarde
25-01-2009, 10:37
con quale programma hai fatto sta' cosa?

eclissi83
25-01-2009, 11:09
dipende da come lo inserisci:
- workstation: accede alle risorse condivise del dominio;
- server di backup domain controller: si sostituisce al PDC se questo muore, ma bisogna configurarlo per bene mettendo gli utenti etc etc...
- server di storage condiviso;
- server di storage delle directory personali degli utenti di dominio: in pratica fa il login nel dominio e mette in condivisione per gli utenti windows le loro HOME; va configurato anche l'AD mi pare..

quest'ultima cosa ho tentato di farla, ma non ci sono riuscito, avevo anche iniziato un thread ma non ha avuto seguito...

ciao

WebWolf
25-01-2009, 18:43
- server di storage delle directory personali degli utenti di dominio: in pratica fa il login nel dominio e mette in condivisione per gli utenti windows le loro HOME; va configurato anche l'AD mi pare..

quest'ultima cosa ho tentato di farla, ma non ci sono riuscito, avevo anche iniziato un thread ma non ha avuto seguito...

ciao

Se il PDC è windows (server, dal 2000 in su) con AD, basta andare in Strumenti di Amministrazione .. ecc ecc fino agli Utenti. Poi si va in Proprietà, Profilo. Per mettere la home (e doumenti) in un server di rete occorre scegliere 'connetti' e inserire il percorso di rete.

Il percorso può essere benissimo un disco di una macchina Linux.

Remoz
25-01-2009, 20:50
Ciao a tutti, e grazie per le risposte..
Oggi volevo dare un'occhiata, ma intanto che ero dentro e trasferivo dei files il serverino linux deve aver perso dei colpi perchè ora riesco solo a pingarlo..
Purtroppo però sono da remoto, quindi non riesco a riavviarlo fisicamente..
Ho provato ad entrare con ssh, dopo parecchi tentativi sono riuscito e gli ho dato il reboot, mi ha risposto con il messaggio, ma non si rebootta... sigh!! :rolleyes:
Ma linux non era stabilissimo? :O Forse SuSE non è la distro più indicata?
In fondo non stava facendo granchè, ho una cartella condivisa e stavo caricando giga di dati!!
Poi vabbè, avevo anche aperto un ultravnc... caspita, son 3gg che è acceso e già perde colpi? :rolleyes:

W.S.
25-01-2009, 21:41
Ma linux non era stabilissimo? :O Forse SuSE non è la distro più indicata?
linux è stabile ma nessun sistema può fare miracoli se non è correttamente configurato. Prima di riavviare hai dato un occhio ai processi attivi?
Non è che la connessione ssh risultava lenta semplicemente perché con il trasferimento di giga di dati saturavi la banda?
Che non si riavvii dopo aver stampato il messaggio è strano, io riproverei da ssh per vedere che succede.

Remoz
25-01-2009, 22:42
linux è stabile ma nessun sistema può fare miracoli se non è correttamente configurato. Prima di riavviare hai dato un occhio ai processi attivi?
Non è che la connessione ssh risultava lenta semplicemente perché con il trasferimento di giga di dati saturavi la banda?
Che non si riavvii dopo aver stampato il messaggio è strano, io riproverei da ssh per vedere che succede.

Eh, è da oggi pomeriggio che continuo a riprovare, ma è piantatissimo.. all'ssh non risponde quasi mai, se non stranamente a volte mi risponde, si logga, e arrivo al prompt, dò un semplice tipo "ls", il cursore va a capo e ci rimane in eterno...
Prima ho anche riprovato ad entrare in vnc, dopo aver inserito l'ip la finestrella vnc è sparita, segno che ha avuto risposta da remoto, ma la finestra (grigia tipica di linux fatta a scacchi di 1 pixel bianco e 1 nero....) grande si è aperta dopo 35 minuti circa ed è poi rimasta così: grigia!
Insomma, il computer è piantatissimo.. e son quasi convinto che sia proprio colpa del vnc... anche perchè le ultime cose che ho fatto prima che accadesse ciò è stato ritentare più volte di entrare in vnc perchè continuava a chiudersi (me lo ha fatto fin da appena installato!)

Mah, vabbè, domattina lo faccio riavviare a mano e vediamo cosa ci salta fuori! Grazie ancora a tutti, ciauz! :cincin:

matcy
26-01-2009, 00:39
Ma linux non era stabilissimo? :O Forse SuSE non è la distro più indicata?
guidi ubriaco e senza patente
vai a sbattere contro un palo
è certamente colpa dell'auto

un po' di umiltè, please
http://www.ilcomuneinforma.it/viaggi/wp-content/uploads/2007/09/arrigo_sacchi.jpg