PDA

View Full Version : Il sistema solare in scala


Login
24-01-2009, 19:16
Stavo cercando un sistema solare in scala per rendermi conto delle dimensioni della stella XY Canis Majoris, la più grande scoperta finora.
Se a qualcuno poò servire ho scovato questa pagina:
http://www.troybrophy.com/projects/solarsystem/

Mi serve a poco per il mio scopo.
P.S.: La suddetta stella, se messa al posto del sole, arriverebbe fino all''orbita di saturno.
Per fare un giro completo della stella, la luce impiegherebbe 8 ore.

Login
24-01-2009, 19:20
Ah, come si chiama il programma che permette di viaggiare per lo spazio della via lattea?

Johnn
24-01-2009, 19:44
Celestia?

morpheus85
26-01-2009, 11:38
tempo fa giravano in questa sezione delle immagini simili a quelle che chiedi, però la stella più grande messa in scala al sole era Antares..

Kaioman
26-01-2009, 14:24
io avevo trovato questo video tempo fa, non so se può essere utile

http://it.youtube.com/watch?v=855LIxE0qP0

jedi
15-02-2009, 11:47
io avevo trovato questo video tempo fa, non so se può essere utile

http://it.youtube.com/watch?v=855LIxE0qP0

:eek: :eek: azz la terra a confronto e un microbo

f.pier
15-02-2009, 19:55
In effetti su Youtube ci sono parecchi video che confrontano i pianeti e le varie stelle, compresa quella da te citata.
Per anni ho pensato che Betelgeuse fosse la più grande scoperta, ma questa è davvero enorme.

razziadacqua
16-02-2009, 02:17
Si,devi scaricare Celestia e leggerti la guida per creare Script o inserire oggetti...

Xile
16-02-2009, 11:07
Quanto durerà la stella più grande?! Un decimo della nostra e diventerà una supernova poi buco nero?!

Login
18-02-2009, 13:55
In effetti su Youtube ci sono parecchi video che confrontano i pianeti e le varie stelle, compresa quella da te citata.
Per anni ho pensato che Betelgeuse fosse la più grande scoperta, ma questa è davvero enorme.

Se non ricordo male, per fare il giro di VY canis majoris sono necessari 8 anni luce :eek:

lele980
20-02-2009, 00:22
Se non ricordo male, per fare il giro di VY canis majoris sono necessari 8 anni luce :eek:

hai esagerato di parecchio

ci vogliono 8 ore luce ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/VY_Canis_Majoris

marco_182
20-02-2009, 01:16
http://www.youtube.com/watch?v=BS88G5WBcfQ&feature=channel_page
nel primo video il video in sè comincia a 1.30
http://www.youtube.com/watch?v=9ptdbNUtpx4&feature=channel_page

scusate se posto questi due video ma con queste colonne sonore in sottofondo fanno veramente riflettere di cosa siamo noi a confronto ;)
ciau
domandina: ma nel secondo video la stella red supergiant è la più grande stella conosciuta fin ora?

Login
20-02-2009, 17:04
hai esagerato di parecchio

ci vogliono 8 ore luce ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/VY_Canis_Majoris

Si, ho cannato ore con anni :stordita:
comunque è un'enormità se consideriamo che la luce del sole per arrivare a noi impiega 8 minuti.

gabi.2437
20-02-2009, 17:52
Quanto durerà la stella più grande?! Un decimo della nostra e diventerà una supernova poi buco nero?!

Si più o meno :D (la durata...un decimo? Ma anche meno!)

nongio
20-02-2009, 20:43
Ciao a tutti, scrivo qui perchè da questa discussione ho appreso della conoscenza di Celestia, il software per la "navigazione stellare" :asd:...
Ho un quesito, una cosa che non mi torna e sicuramente voi saprete cos'è....


Con Celestia ho iniziato a far girare a velocità maggiore la Terra intorno al Sole ecc ecc, per vedere gli effetti della precessione deegli equinozi...
In particolare per notarne 1, volevo verificare che , come avevo letto, ogni 2000 anni circa, ad una determinata data (io ho preso il 31 Gennaio, mia data di nascita) , la Costellazione Zodiacale scala all'indietro di 1 posizione...ho fatto delle prove...

Nell'Anno 0 effettivamente il 31/01 "era nell'acquario" diciamo così, e le scadenze dei vai regni eran tutte giuste...

Ad Oggi (2000 anni dopo) effettivamente il 31/01 Cade nel Capricorno...
Ma andando avanti è successa una cosa curiosa...
Ho notato che fino all'anno 4000circa (4005 dovrebbe essere giusto ma nn son sicurissimo) il 31/01 cadeva nel Sagittario, come giusto che sia, e si spostava man mano sempre piu verso la costellazione precedente...
Quando appunto dal 4005 circa le cose son cambiate ovvero ha iniziato a rispostarsi verso avanti, e dal 4000 ogni 100 anni il 31 gennaio cadeva in un segno diverso, come se quel che dovesse succedere ogni 2000 anni succedesse ogni 100 e per di piu nel senso opposto!!...

Ho preso anche delle date, per esempio ho notato che l'ingresso della terrra dal sagittario al capricorno è slittato di ben14 giorni nel giro di 63 anni!! un po' troppo!! (dal 4036 al 4099).....

Mi sembra strano...e sicuramente, o il problema sta nel software oppure mi son perso qualcosa.....

Scusate se ho scritto tanto ....
Qualcuno sa dirmi perchè??

marco XP2400+
22-02-2009, 19:25
Si più o meno :D (la durata...un decimo? Ma anche meno!)

forse ho frainteso,
ma piu è grande --> piu brucia in fretta... --> prima muore
???

gabi.2437
22-02-2009, 19:41
forse ho frainteso,
ma piu è grande --> piu brucia in fretta... --> prima muore
???

Esatto

negator136
22-02-2009, 20:27
Esatto

ma non c'è anche più roba da bruciare? :fagiano:

gabi.2437
22-02-2009, 20:54
ma non c'è anche più roba da bruciare? :fagiano:

Si, ma l'aumento di consumo dato dall'aumento di massa e dal relativo aumento di gravità (e quindi pressione) è superiore alla roba in più da bruciare.

Quindi c'è più roba da bruciare è vero, ma l'aumento del consumo batte l'aumento di roba :D

negator136
22-02-2009, 21:03
Si, ma l'aumento di consumo dato dall'aumento di massa e dal relativo aumento di gravità (e quindi pressione) è superiore alla roba in più da bruciare.

Quindi c'è più roba da bruciare è vero, ma l'aumento del consumo batte l'aumento di roba :D

ma pensa te... c'è un massimo di durata corrispondente ad una massa precisa (a parità di tipi di gas) oppure il massimo sì ha per massa tendente a 0? :)

gabi.2437
22-02-2009, 21:13
Il minimo è quello necessario per essere stella, massa 0 non è stella, ma neanche massa un decimo del sole è stella (perchè non si accenderebbe nemmeno) :D

Giove per esempio non è stella :D

Cmq si, la massa minima per essere stella è quella che corrisponde alla massima durata

negator136
22-02-2009, 21:17
Il minimo è quello necessario per essere stella, massa 0 non è stella, ma neanche massa un decimo del sole è stella (perchè non si accenderebbe nemmeno) :D

Giove per esempio non è stella :D

Cmq si, la massa minima per essere stella è quella che corrisponde alla massima durata

ehm sì dai mi sono espresso male :D interessante... davvero avrei detto il contrario... cioè che una stella piccola durasse poco... grazie per la spiegazione! :)

Xile
22-02-2009, 23:34
ehm sì dai mi sono espresso male :D interessante... davvero avrei detto il contrario... cioè che una stella piccola durasse poco... grazie per la spiegazione! :)

E quelle grandi sono anche quelle che poi generano i buchi neri implodendo.

Login
23-02-2009, 13:10
Le più piccole dovrebbero essere le nane rosse