PDA

View Full Version : Fotografare libri


rateronius
24-01-2009, 18:00
Salve a tutti e un ringraziamento anticipato,

allora, non possiedo ancora una macchina fotografica.
Ma tra qualche tempo ne avrò bisogno perché per vari motivi dovrò fotografare pagine di libri. Il mio lavoro consisterà né più né meno che nel fotografare due pagine piene di un libro, ad alta risoluzione, tipo i libri digitalizzati che si trovano disponibili presso i siti delle grandi biblioteche del mondo.

Ho avuto una proposta, di una Pentax K100d usata con un obiettivo 18-55 mm a euro 250. Non so nulla di macchine e dunque non riesco a farmene una opinione, per tanto mi rivolgo a voi. Dopodiché vorrei avere informazioni sull'ottica più adatta per svolgere tale particolare tipo di foto.

Resto in attesa e vi ringrazio ancora...

fabr1zio
24-01-2009, 18:15
I vari motivi che ti spingono a fare le foto alle pagine sono fondamentali per darti dei suggerimenti. Mi spiego: se ti interessa preservare il contenuto del testo e le immagine a risoluzione accettabile ti basta anche una compatta o una reflex con ottica kit e un pò di lavoro in pp, che effettuato in batch ti velocizza notevolmete le cose.
A me è capitato di usare entrambe e i file li ho portati a casa.
Nel caso la k100d con ottica kit ti potrebbe bastare solo che non ne conosco la valutazione nell'usato...

Se invece ti serve un lavoro professionale, senza distorsioni, da poter analizzare in dettaglio anche nelle immagini o nelle texture di ogni lettera si tratta di una spesa maggiore che comporta anche l'allestimento di un minimo di set e lo studio dell'illuminazione ottimale, oltre che una cura particolare alle foto delle immagini, soprattutto se miniature antiche o di stampa pregiata.
In tal caso aspetta i consigli dei più esperti...

rateronius
24-01-2009, 18:33
Ti ringrazio per la pronta risposta. In effetti si tratta proprio di opere pregiate, incunaboli e cinquecentine, e libri antichi in genere (spesso illustrati), di cui è necessario salvaguardare la leggibilità. Ho cercato un po' in rete e alcuni suggerivano l'allestimento di piccoli set e l'uso di ottiche macro.

Aspetto che anche altre persone rispondano per fare ulteriori confronti.
Ti ringrazio ancora...

Mythical Ork
24-01-2009, 20:00
Ci devi dire anche il tuo budget...

La k100D con il 18-55 a 250 euro non sono affatto male... rimanendo in marca Pentax, il top per quello che ti serve sarebbe questa combinazione (come nuovo):

Pentax k200D (350-400 euro) + Pentax D-FA 50mm Macro 2.8 (400-450 euro)

Il buono di questo obiettivo macro è che ti permette di raggiungere ingrandimenti anche di 1:1 e non so se ti può servire... inoltre non ti spanventare della focale fissa, perchè, per quello che ti serve... lo zoom è inutile... e ti sposti il cavalletto della macchina per inquadrare...
Oltre all'obiettivo Pentax esiste anche un Sigma 50 macro compatibile per Pentax che costa un tantino in meno (circa 300 euro)


Cambiando marca e andando su Canon, il 50 mm f2.5 Macro costa solo 180-200 euro, ma a questo ci dovresti abbinare il corpo macchina e ti ritrovi:
Canon 450D (450-480 euro, nuova)
Canon 1000D (350 euro, nuova)
Canon 400D (300-400 euro, usata)

Raziel7
24-01-2009, 20:41
Premetto che non ho letto le altre risposte. Consigliarti obiettivi specifici per avvicinarti di più alla pagina del libro è una cosa completamente inutile se non curi l'illuminazione. Non c'è niente di più difficile che fotografare un oggetto 2d come appunto una pagina di libro se non si fa attenzione alla luce e curato questo aspetto ogni obiettivo che ci monti passa in secondo piano. Praticamente si può affermare che scattare con una compatta o una reflex passa in secondo piano. Per dare una certa tridimensionalità nello scatto bisogna porre una fonte luminosa alla stessa altezza dell'oggetto, a lato e possibilmente non troppo lontana. Per stessa altezza intendo che la lampadina deve essere sullo stesso livello del foglio e non la base della stessa. ;)

rateronius
24-01-2009, 20:45
Ringrazio tutti per le vostre illuminanti informazioni.
Il mio budget per il momento non può superare i 500 euro.

Raccoglierò di certo tutti i vostri consigli...
Vi ringrazio

ilguercio
24-01-2009, 21:27
Premetto che non ho letto le altre risposte. Consigliarti obiettivi specifici per avvicinarti di più alla pagina del libro è una cosa completamente inutile se non curi l'illuminazione. Non c'è niente di più difficile che fotografare un oggetto 2d come appunto una pagina di libro se non si fa attenzione alla luce e curato questo aspetto ogni obiettivo che ci monti passa in secondo piano. Praticamente si può affermare che scattare con una compatta o una reflex passa in secondo piano. Per dare una certa tridimensionalità nello scatto bisogna porre una fonte luminosa alla stessa altezza dell'oggetto, a lato e possibilmente non troppo lontana. Per stessa altezza intendo che la lampadina deve essere sullo stesso livello del foglio e non la base della stessa. ;)

Ottimissimo consiglio...

rateronius
25-01-2009, 01:40
Chiaramente accetto ulteriori consigli sulla luce...

rateronius
25-01-2009, 10:41
Da abbinare all'eventuale Pentax ho trovato quest'obiettivo usato, a 70 euro:
Pentax AF zoom SMC 35/70mm. f 3,5-4,5 Macro

COnsigli?

Raziel7
25-01-2009, 12:22
Da abbinare all'eventuale Pentax ho trovato quest'obiettivo usato, a 70 euro:
Pentax AF zoom SMC 35/70mm. f 3,5-4,5 Macro

COnsigli?
Lo prenderei. Hai rapporto di ingrandimento 1:1 che non fa male fin da subito.

Altro consiglio per l'acquisto un cavalletto anche scrauso volendo perchè non lavorerai a tempi lunghissimi, però lunghi tanto da impedirti lo scatto "a mano".

Mettere la luce a lato e alla stessa altezza del foglio prendilo come unico consiglio utile a riguardo, semmai dobbiamo ragionare su che tipo di luce dobbiamo utilizzare. L'ideale sarebbe un flash con possibilità di utilizzo manuale, per comandarlo off camera compra un adattatore hot shoe (contatto caldo) Pentax e un cavo TTL il più economico possibile. Non so se Pentax tramite il flash pop-up può attivare il flash in remoto ma ti sconsiglio di utilizzare, qual'ora potesse, questa soluzione perchè in fotografie così ravvicinate è sconsigliata una flashata pre-scatto ai fini del risultato. Se invece vuoi utilizzare luce continua punta a lampade a tubo (link immagine (http://www.sisme-italia.com/store/images/1155143.gif)) da 5000 gradi colore con potenza 75W utilizzate anche per scatti still life. Ovviamente dovrai comprare anche un supporto adatto all'utilizzo e se vai in un negozio di illuminazione sapranno cosa consigliarti. Lo svantaggio della luce continua è quella di non poter regolare la potenza perchè molto dipenderà dal tipo di carta che andrai a fotografare. Allontanando o avvicinando la luce e cambiando angolazione della stessa i risultati cambieranno di molto, mentre con un flash non c'è di questo problema basta ridurre la potenza il più delle volte. Se il lavoro è redditizio e ti piace ti consiglierei di puntare ad entrambe le soluzioni, ora capirai perchè.

I problemi maggiori li avrai fotografando carta satinata. In questo caso l'angolazione della camera deve mai scendere mai sotto i 45° (ecco perchè anche l'utilizzo del cavalletto) ed utilizzare due punti luce: uno di consueto a lato del foglio che sarà la luce principale (luce fissa) ed un altro punto luce sulla camera che in questo caso sarà il flash pop-up o il flash esterno impostati a valori minimi come 1/64 o 1/128 giusto per schiarire ed evitare il riflesso.

Prezzi? Considera 40-60 euro cavo più adattatore, 200 euro un flash esterno e ti sconsiglio l'ottimo Sigma 530 DG Super perchè in manuale scende solo ad 1/16 quindi guarda Pentax cosa offre, 20 euro massimo la lampada a tubo e supporto boh.

rateronius
25-01-2009, 14:32
Vi ringrazio infinitamente per le informazioni dettagliate che mi avete fornito...