PDA

View Full Version : AM2 6000+ oppure AM2+ 7750


raZe
24-01-2009, 12:48
salve a tutti, vorrei proporre un quesito interessante:

vorrei capire se su una motherboard come questa ASRock N61P-S (www.asrock.it)

funziona meglio un AM2 6000+ (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=34&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=&f10=)

oppure un AM2+ 7750 (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=506&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=&f10=)

la cpu del 7750 sfrutta interamente l'hypertransport offerto dalla mobo oppure solo in parte?

vi ringrazio in anticipo per le risp, bye

raZe
24-01-2009, 13:40
allora?

g4be
24-01-2009, 13:52
salve a tutti, vorrei proporre un quesito interessante:

vorrei capire se su una motherboard come questa ASRock N61P-S (www.asrock.it)

funziona meglio un AM2 6000+ (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=34&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=&f10=)

oppure un AM2+ 7750 (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=506&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=&f10=)

la cpu del 7750 sfrutta interamente l'hypertransport offerto dalla mobo oppure solo in parte?

vi ringrazio in anticipo per le risp, bye

mi pare di capire che la mb è am2, quindi l'ht rimane a 1000 con entrambe le cpu

El Cid
24-01-2009, 14:43
Da quanto mi avevano spiegato l'ht non è poi così rilevante, in quanto collega il processore al controller pci-ex, quindi rappresenta un collo di bottiglia per i crossfire, ma non avendolo, non si pone il problema.
Secondo il mio punto di vista, se puoi aspettare ancora un po' ti consiglio di farlo, e appena usciranno i phenom II am3 non top di gamma mi butterei su quelli, visto che hanno consumi inferiori e prestazioni superiori:)

raZe
24-01-2009, 16:28
quindi a questo punto mi pare di aver capito che su quella mobo è meglio l'am2+ 7750 vero? perchè il 7750 e meglio del 6000+ ve?

Downset88
24-01-2009, 17:48
Il 7750 è basato sull'architettura dei phenom e se non sbaglio ha il moltiplicatore sbloccato, inoltre rispetto al 6000+ dovrebbe consumare meno dal momento che il tdp è di 95w contro i 125w del 6000+ (anche se esistono dei 6000+ con tdp di 89w e processo produttivo a 65n http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%2064%20X2%206000+%20-%20ADV6000IAA5DO%20(ADV6000DOBOX).html).
Ad ogni modo io punterei sul 7750, è più recente e il prezzo è simile a quello del 6000+.

El Cid
24-01-2009, 19:05
se non vuoi aspettare, tra i due è meglio il 7750, anche perchè a 65nm, ha la cache L3 e consuma meno.

Il 6000+ a 89W è praticamente introvabile

Denerio
24-01-2009, 23:21
le differenze prestazionali tra le due cpu sono esigue rilevabili solo con i test, e dipendono molto dal programma usato per il confronto dove conta la frequenza risulta migliore il 6000+ altrimenti grazie ad una maggiore cache ed al controller di memoria dual-channel DDR2-1066 si avvantaggia il 7750.
Per il lato consumo confrontando il 7750 (95w tdp) con il 6000+ @3100 (89w tdp)(si trova in commercio facilmente l'ho comprato e montato 5 giorni fa) in idle il consumo è leggermente maggiore per il 7750 (un incremento di pochi watt), che ha invece il picco di energia più basso di 10-20w.

Se devi acquistare subito una cpu ti consiglio di far ricadere la tua scelta sul Athlon X2 7750 Black Edition che si dimostra superiore ad entrambi ed ha il moltiplicatore sbloccato(facilmente overcloccabile), diversamente dal 7750.

Se invece puoi aspettare prendi qualsiasi cpu phenom II, che sarà superiore ad entrambi