View Full Version : Disco scomparso...
Aurora2008
24-01-2009, 02:30
...beh ho controllato, dal case almeno non si è mosso. :D
Anche nella gestione periferiche compare come funzionante, ma da quasi una settimana non è più visibile nelle risorse del computer.
Il disco in questione è un maxtor vecchiotto, che ho tenuto dal pc precedente a quello attuale.
Per darvi un'idea del caos che regna all'interno del mio pc, vi allego una foto:
Case (http://img210.imageshack.us/img210/2365/p1000221pn2.jpg)
Come OS ho winXP.
Qualche consiglio per recuperare i dati?
nengistelle
24-01-2009, 09:12
E' probabile che si isa danneggiato il filesystem.Se non hai dei dati da salvare,lo puoi formattare uilizzando programmi finalizzati a tal scopo (partition magic ecc...).Se devi recuperare dei dati,usa testdisk (http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk).
Danilo Cecconi
24-01-2009, 12:35
Controlla se in gestione disco gli è stata assegnata una lettera o percorso di unità.
Se non ce l'ha clicca con tasto dx sul lato sx del disco in questione e poi clic su assegna lettera o percorso.
Aurora2008
24-01-2009, 15:50
Perdonate l'ignoranza, ma la gestione disco dover la trovo? :doh:
Per quanto riguarda invece testdisk, qualcuno con moooolta pazienza mi riesce a dire a grandi linee cosa devo fare per recuperare i dati?
Danilo Cecconi
24-01-2009, 16:27
:sperem: Tasto dx sull'icona Risorse del Computer -> Gestione -> Gestione Disco.
TestDisk è una immagine ISO che va masterizzata su un CD.
Con questo avvii il PC, selezionando l'unità CD-Rom come prima unità di boot,
segui poi le istruzioni a schermo.
Non so dirti di più perchè finora (grazie a Dio:sperem:) non ne ho mai avuto bisogno.
Aurora2008
24-01-2009, 16:42
Urca... è da anni che non tocco i comandi del bios per mettere il CD come prima unità di boot...
Quanto torno a casa dall'ufficio provo, sperando non debba usare testdisk...
nengistelle
24-01-2009, 16:43
Non occorre parlo partire dal bios.Una volta scaricato testdisk,lo decomprimi, vai dentro la cartella testdisk-6.10,poi dentro la cartella win e clicca su testdisk_win.exe.Ti si apre una finestra tipo dos.Seleziona create,poi premi invio,ti dovrebbe comparire l'hard disk con la partizione fallata,lo selezioni,poi proceeed e premi invio.HAi un account skype o messenger,così te lo spiego per bene?
Aurora2008
24-01-2009, 17:12
Essendo in ufficio non riesco ad usare msn, ad ogni modo proverò con l'exe.
Grazie :)
Aurora2008
27-01-2009, 07:07
Con testdisk sono riuscito a recuperare il file system... che sollievo :)
Siccome tra qualche giorno mi deve arrivare un nuovo HD esterno, dite che mi conviene trasferire tutti i files su quello per evitare che si ripresenti un problema del genere (magari con conseguenze peggiori)?
SuperSandro
27-01-2009, 08:22
... dite che mi conviene trasferire tutti i files su quello per evitare che si ripresenti un problema del genere (magari con conseguenze peggiori)?
...davvero hai bisogno di una risposta? :D
Scherzi a parte, io al tuo posto non solo trasferirei i file sull'HD esterno (ripromettendomi di eliminare, un po' per volta, i file inutili) ma masterizzerei su un DVD i dati più importanti.
Il back-up dovrebbe essere un'abitudine costante e periodica.
Aurora2008
27-01-2009, 09:33
Ho formulato male la domanda :Prrr:
Intendevo sapere se è meglio togliere materialmente l'HD vecchio (minore sforzo per l'ali?) e usare solo quello esterno come archivio dati :D
SuperSandro
27-01-2009, 09:43
Ho formulato male la domanda :Prrr:
Intendevo sapere se è meglio togliere materialmente l'HD vecchio (minore sforzo per l'ali?) e usare solo quello esterno come archivio dati :D
1) Meno roba c'è da gestire (e alimentare) meglio è.
2) Mai - dico *mai* - fidarsi di un solo dispositivo di memoria per archiviare dati sensibili o comunque importanti. Meglio, almeno ogni mese, fare una copia "in chiaro"(*) su un DVD, magari riscrivibile per recuperarlo in seguito.
(*) per "in chiaro" intendo senza ricorrere a sistemi di compressione tipici dei programmi di back-up. In caso di necessità puoi recuperare i dati anche collegando l'hd esterno (o il DVD) su un qualunque altro computer.
C'è un unico limite: nel caso sia necessario archiviare filmati c'è bisogno di immensi spazi di memoria.
Danilo Cecconi
27-01-2009, 22:26
1) Meno roba c'è da gestire (e alimentare) meglio è.
2) Mai - dico *mai* - fidarsi di un solo dispositivo di memoria per archiviare dati sensibili o comunque importanti. Meglio, almeno ogni mese, fare una copia "in chiaro"(*) su un DVD, magari riscrivibile per recuperarlo in seguito.
(*) per "in chiaro" intendo senza ricorrere a sistemi di compressione tipici dei programmi di back-up. In caso di necessità puoi recuperare i dati anche collegando l'hd esterno (o il DVD) su un qualunque altro computer.
C'è un unico limite: nel caso sia necessario archiviare filmati c'è bisogno di immensi spazi di memoria.
Fermo restando che del backup ho fatto quasi una ragione di vita (ogni 15/20 gg circa il mio Paragon si "backuppa" 4 hdd suddivisi in 6 partizioni, 5 SO. Il tutto archiviato in 2 hd esterni).
Una cosa del genere se archiviata su dei DVD, anche fossero DL, hai voglia a masterizzare e rimasterizzare supporti!!
Sono pienamente d'accordo nell'uso di CD o DVD per quanto riguarda i dati, che se fatti di volta in volta, non richiedono molto tempo.
Ma quando si tratta di una intera partizione con SO e programmi vari, magari di circa 30Gb che anche compressa pesa comunque circa 23Gb, ci vuole una vita a masterizzarla.
La soluzione "Paragon" mi ha tolto dai guai decine di volte, non ultimo (20gg fà) la sostituzione dell'hdd del notebook che stava per passare a miglior vita: sostituito e ripristinato in 15 minuti con l'ausilio del desktop.
Aurora2008
28-01-2009, 07:20
Beh immagino che la neccessità di eseguire i backup dipenda dall'uso che si fa del PC... se non fossi riuscito a recuperare la partizione avrei perso una bella collezione tra film e giochi e musica: niente però di vitale importanza visto che 15-20GB con i film e giochi migliori li ho su DVD.
Stessa cosa se dovessi perdere i dati nell'HD con SO e programmini vari: basta formattare, prendere il CD di Win e reinstallare.
Il 90% dello spazio sui miei HD è occupato solo per sfizio :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.