View Full Version : 32 o 64 bit?
uhm... è qualche anno che non seguo più l'hw... sono rimasto con la gloriosa nf7-s ma tra poco mi toccherà aprire il portafoglio...
dunque mi inizio a porre qualche domanda: avere un os 64 bit, a parte non avere limiti architetturali sul quantitativo di ram, che vantaggi da? Da svantaggi? In altre parole, cosa conviene scegliere per un normale utilizzo del pc?
Beh leggendo per il forum l'idea generale che si ha è:
-se hai più di 2Gb usa il 64bit
Io attualmente uso il 64bit con soli 2Gb e non riscontro problemi di sorta, però con più ram sarebbe il SO perfetto.
ok grazie, allora appena ho il nuovo hw installo vista 64, magari prima come os secondario, così lo provo ;)
ok grazie, allora appena ho il nuovo hw installo vista 64, magari prima come os secondario, così lo provo ;)
fai bene, provarlo è meglio di leggere pareri, secondo me :)
Dire che chi ha un quantitativo di RAM maggiore o uguale a 4GB si dette buttare sui Sistemi Operativi a 64 bit non è sempre consigliato.
Nel mio caso specifico con 4GB di RAM e SO (Microsoft) a 64 bit ho dei freeze continui perchè la mia scheda Wi-Fi Ralink RT61 ha dei drivers a 64 bit scritti a caxxo (nessun problema per quelli a 32 bit)..e spero che non sia addirittura un qualcosa di irrisolvibile per la Ralink.
Quindi cosa voglio dire ?
Che non è soltanto una questione di quantitativo di RAM..ma anche (e forse soprattutto ?) una questione qualitativa dei drivers a 64 bit per le proprie periferiche hardware.
Soltanto questo.
Domanda bizzarra se hai tutti i componenti a 64 bit e non ti manca il giusto quantitativo di memoria (almeno 4 giga).
Puoi ipotizzare che un s.o. a 64 bit possa andare peggio di uno a 32?
E' chiaro che i programmi a 64 bit voleranno e quelli a 32 bit ti posso assicurare che vengono emulati e viaggiano meglio che in vista a 32 bit.
Io invece troverei assurdo usare vista 32 bit al posto di xp 32 bit.
Quindi lascia stare le prove, le provette e i dischi secondari:D ...piazzaci il 64 bit e buonanotte.
Te lo dico perchè li ho provati entrambi e ho subito scartato vista 32 bit a cui ho continuato a preferire il caro vecchio (ma ormai superato) xp.
Sono partito con vista 64 e 2 giga di ram e già viaggiava. Poi quando ne ho messi 6 giga ho raggiunto il godimento.
Ciao;)
Dire che chi ha un quantitativo di RAM maggiore o uguale a 4GB si dette buttare sui Sistemi Operativi a 64 bit non è sempre consigliato.
Nel mio caso specifico con 4GB di RAM e SO (Microsoft) a 64 bit ho dei freeze continui perchè la mia scheda Wi-Fi Ralink RT61 ha dei drivers a 64 bit scritti a caxxo (nessun problema per quelli a 32 bit)..e spero che non sia addirittura un qualcosa di irrisolvibile per la Ralink.
Quindi cosa voglio dire ?
Che non è soltanto una questione di quantitativo di RAM..ma anche (e forse soprattutto ?) una questione qualitativa dei drivers a 64 bit per le proprie periferiche hardware.
Soltanto questo.
Mi pare di capire che l'utente avrà un pc nuovo e si suppone con periferiche pienamente supportate. Quindi direi che sarebbe folle usare vista 32.
Ciao
Mi pare di capire che l'utente avrà un pc nuovo e si suppone con periferiche pienamente supportate. Quindi direi che sarebbe folle usare vista 32.
Ciao
Il guaio è che sulla carta anche la mia Ralink RT61 è pienamente supportata dal Vista 64 bit.
E invece..freeze..freeze..e ancora..freeze..
Questo con 4GB o +..con 2GB ok, per esempio.
Ma a quel punto tanto vale rimanere a 32 bit..dico..se non posso sfruttare tutti i 4GB.
2GB e 64 bit lo trovo mortificante.
stambeccuccio
24-01-2009, 23:44
Il guaio è che sulla carta anche la mia Ralink RT61 è pienamente supportata dal Vista 64 bit.
E invece..freeze..freeze..e ancora..freeze..
Questo con 4GB o +..con 2GB ok, per esempio.
Ma a quel punto tanto vale rimanere a 32 bit..dico..se non posso sfruttare tutti i 4GB.
2GB e 64 bit lo trovo mortificante.
..io credo che i tuoi freeze.. dipendano da altro e non dal sistema operativo e dai driver a 64bit.
..io credo che i tuoi freeze.. dipendano da altro e non dal sistema operativo e dai driver a 64bit.
Benissimo..e come ti spieghi che con XP Pro SP3 x86, Vista Ultimate SP1 x86 e Windows 7 x86 beta i freeze non capitano MAI ? E per mai dico MAI.
E come ti spieghi che il Memtest86+ (in versione 64 bit) non evidenzia alcun errore su tutti i 4GB (e la cache della CPU) nemmeno dopo ore ?
E come ti spieghi che il bios della piastra madre è all'ultima versione e dalle specifiche la scheda è compatibile con le memorie che ho comprato ? Anzi..le consigliano proprio.
E come ti spieghi che la CPU e la GPU sono a temperature molto basse ?
E ancora..come ti spieghi che i freeze sembrano poco casuali ? Tant'è che capitano più che altro nella ricerca di Windows Update.
Problemi hardware non ne ho manco mezzo..e l'unico indiziato, per ora, resta il driver a 64-bit della Wi-Fi Ralink RT61 in congiunzione con 4GB o +.
Tra l'altro leggendo in vari forum internazionali sembra che io non sia nemmeno l'unico eh!
Ma non mi va di cambiare la scheda Wi-Fi..
Comunque..poco impegno dei produttori di hardware nello sviluppo di drivers a 64 bit qualitativamente degni delle versioni a 32 bit..ora come ora.
Scusa ma i problemi che hai tu non è detto che li abbia un altro, la miglior cosa è testarlo di persona e l'utente ragionevolmente lo farà.
Scusa ma i problemi che hai tu non è detto che li abbia un altro, la miglior cosa è testarlo di persona e l'utente ragionevolmente lo farà.
Ma infatti è quello che consiglio anche io.
Se si hanno 4GB o più ed il proprio hardware è BEN supportato da un Sistema Operativo a 64 bit (cosa non poi così scontata, e siamo nel 2009)..beh..allora la scelta mi sembra quasi obbligata.
Nel mio caso specifico pur avendo i 4GB non posso utilizzare i 64 bit..quindi tengo i 32 bit pazientemente..che tanto a 64 bit in Windows non c'è ancora nemmeno il flash.
stambeccuccio
25-01-2009, 15:31
..
Nel mio caso specifico pur avendo i 4GB non posso utilizzare i 64 bit..quindi tengo i 32 bit pazientemente..che tanto a 64 bit in Windows non c'è ancora nemmeno il flash.
ok, ok, ho capito tutto! ..mi sembri molto, ma molto prevenuto ed anche (non so per quale motivo) un po' fazioso.
In tutti i casi ti ricordo che "il flash" lo installi tranquillamente sul sistema operativo a 64bit che come tu -ben sai- (o dovresti sapere) è dotato di doppio browser uno a 32bit e uno 64bit.
Nel browser a 32bit ci installi il flash player di adobe e ci fai quello che vuoi, tenendo presente che ha requisiti di sicurezza maggiori rispetto allo stesso browser installato sulla versione a VISTA 32bit.
Mentre sul browser a 64bit, per motivi di sicurezza, attualmente non è possibile installare il flash player di adobe perchè quest'ultima non vuole rispettare determinate specifiche dettate dalla Microsoft.
Sul flash vi è una sorta di battaglia tra i due che presto risolveranno..
Inoltre con il browser a 64bit, lo utilizzi e ci navighi in tutti i siti bancari e finanziari.. per operazioni delicate e senza alcun problema e, soprattutto, oggi.. con i massimi criteri di sicurezza disponibili.
Che dici ? E meglio averlo che non averlo il browser a 64bit!
E' una opzione in più che con sistema a 32bit non hai e non potrai mai avere ed in tutti i casi la tua osservazione sul browser NON C'ENTRA ASSOLUTAMENTE 'NA MAZZA CON IL SISTEMA OPERATIVO A 64BIT, come capisci bene anche tu.
Ti ricordo che ormai da ben 2 anni a questa parte e oltre, tutti i driver che vengono certificati dalla Microsoft a 32bit devono essere compilati anche a 64bit.. credo che ci arrivi a capirlo anche tu che chi compila i driver a 32bit e vanno bene, non è che "per oscuri motivi" compila male quelli corrispondenti a 64bit.
Se un driver ha problemi o deve essere implementato ce l'ha sia in versione a 32bit che a64bit.
Se un driver certificato va bene a 32bit.. va altrettanto bene anche a 64bit, non si comprenderebbe perchè doverebbe essere diversamente.
Quindi, morale della favola, ti ribadisco che i tuoi problemi con la 64bit.. sono da ricercare in altro ambito, scienza e disciplina ;)
That's all.
ok, ok, ho capito tutto! ..mi sembri molto, ma molto prevenuto ed anche (non so per quale motivo) un po' fazioso.
In tutti i casi ti ricordo che "il flash" lo installi tranquillamente sul sistema operativo a 64bit che come tu -ben sai- (o dovresti sapere) è dotato di doppio browser uno a 32bit e uno 64bit.
Nel browser a 32bit ci installi il flash player di adobe e ci fai quello che vuoi, tenendo presente che ha requisiti di sicurezza maggiori rispetto allo stesso browser installato sulla versione a VISTA 32bit.
Mentre sul browser a 64bit, per motivi di sicurezza, attualmente non è possibile installare il flash player di adobe perchè quest'ultima non vuole rispettare determinate specifiche dettate dalla Microsoft.
Sul flash vi è una sorta di battaglia tra i due che presto risolveranno..
Inoltre con il browser a 64bit, lo utilizzi e ci navighi in tutti i siti bancari e finanziari.. per operazioni delicate e senza alcun problema e, soprattutto, oggi.. con i massimi criteri di sicurezza disponibili.
Che dici ? E meglio averlo che non averlo il browser a 64bit!
E' una opzione in più che con sistema a 32bit non hai e non potrai mai avere ed in tutti i casi la tua osservazione sul browser NON C'ENTRA ASSOLUTAMENTE 'NA MAZZA CON IL SISTEMA OPERATIVO A 64BIT, come capisci bene anche tu.
Ti ricordo che ormai da ben 2 anni a questa parte e oltre, tutti i driver che vengono certificati dalla Microsoft a 32bit devono essere compilati anche a 64bit.. credo che ci arrivi a capirlo anche tu che chi compila i driver a 32bit e vanno bene, non è che "per oscuri motivi" compila male quelli corrispondenti a 64bit.
Se un driver ha problemi o deve essere implementato ce l'ha sia in versione a 32bit che a64bit.
Se un driver certificato va bene a 32bit.. va altrettanto bene anche a 64bit, non si comprenderebbe perchè doverebbe essere diversamente.
Quindi, morale della favola, ti ribadisco che i tuoi problemi con la 64bit.. sono da ricercare in altro ambito, scienza e disciplina ;)
That's all.
Tutta questa sicurezza non è che mi serva eh! ..non mi è mai servita a dirla tutta..pur usando il PC a 360° (anche nei siti bancari)..non sono il tipico "utonto".
Detto questo..nel 2009 anch'io sono per i 64 bit..se non "freeza" però!!!
Poi..usare un browser senza flash mi sembra un'eresia..tu pensa che anche la mia banca per usufruire a pieno dei servizi online vuole il flash! ..cambia banca mi dirai..ma suvvia..siamo seri.
Se poi devo usare il 95% di applicazioni a 32 bit mi sembra mortificare il sistema operativo..a dirla tutta.
Ecco..visto che mi dici che nel mio PC non è colpa dei drivers ma una questione puramente hardware..dimmi dove c...o di altro posto devo cercare problemi se con i sistemi operativi a 32 bit Microsoft va una favola..e con i 64 bit Linux idem.
Aspetto una delucidazione...
stambeccuccio
25-01-2009, 16:23
Tutta questa sicurezza non è che mi serva eh! ..non mi è mai servita a dirla tutta..pur usando il PC a 360° (anche nei siti bancari).
Detto questo..anch'io sono per i 64 bit..se non "freeza"!!!
Ecco..visto che mi dici che nel mio PC non è colpa dei drivers..dimmi dove caxxo di altro posto devo cercare problemi se con i sistemi operativi a 32 bit Microsoft va una favola..e con i 64 bit Linux idem.
Aspetto una delucidazione...
..preso atto che hai capito che le motivazioni che avevi addotto prima (il flash player) non c'entrano assolutamente nulla con il sistema a 64bit, non si capisce la tua "riserva" sulla "sicurezza" (!?).
La sicurezza oggi, in passato e ancora di più in futuro è UN REQUISITO primo ed indispensabile per utilizzare un computer.
Senza sicurezza nulla ha senso nemmeno internet.
Utilizzeresti mai un sistema operativo o un computer se sai che qualcuno può prelevare i tuoi dati e sapere i fatti tuoi !? Bha!
Ciò detto, i motivi dei tuoi frezze, non essendo un indovino, e non sapendo cosa hai installato sul tuo computer e che cosa ci fai tu col tuo computer.. non saprei dirti oltre se non il fatto che se con i driver certificati a 32 bit ti funziona non può non funzionarti con i corrispondenti driver certificati a 64bit ..NON E' questo il problema dei tuoi frezze.. ma lo devi ricercare in altro.
In tutti i casi, il tuo problema specifico in questo topic.. è off topic oltre che forviante :mc:
Ciao ;)
si dai grazie a tutti per i vari pareri anche discordanti, vorrà dire che testerò bene il sistema in dualboot prima di fare il passaggio definitivo ;)
per la sicurezza invece... non sapevo nulla, di che si tratta? roba tipo cifrature migliori per l'https?
E mi sembra di aver letto che firefox non è disponibile a 64 bit, è vero?
..preso atto che hai capito che le motivazioni che avevi addotto prima (il flash player) non c'entrano assolutamente nulla con il sistema a 64bit, non si capisce la tua "riserva" sulla "sicurezza" (!?).
La sicurezza oggi, in passato e ancora di più in futuro è UN REQUISITO primo ed indispensabile per utilizzare un computer.
Senza sicurezza nulla ha senso nemmeno internet.
Utilizzeresti mai un sistema operativo o un computer se sai che qualcuno può prelevare i tuoi dati e sapere i fatti tuoi !? Bha!
Ciò detto, i motivi dei tuoi frezze, non essendo un indovino, e non sapendo cosa hai installato sul tuo computer e che cosa ci fai tu col tuo computer.. non saprei dirti oltre se non il fatto che se con i driver certificati a 32 bit ti funziona non può non funzionarti con i corrispondenti driver certificati a 64bit ..NON E' questo il problema dei tuoi frezze.. ma lo devi ricercare in altro.
In tutti i casi, il tuo problema specifico in questo topic.. è off topic oltre che forviante :mc:
Ciao ;)
Se la sicurezza (a livello domestico) fosse per me importante quanto a lavoro..allora direi che dovrei puntare su qualche altro sistema operativo più sicuro aldilà del numero di bit..ossia Linux e MacOSX (ma lì cambia anche l'hardware)..che non hanno bisogno nemmeno di antivirus/antispyware & company.
Ma a livello domestico per me è più importante l'intrattenimento..per cui il Windows diventa una scelta quasi obbligata in tal senso.
Detto questo..non c'è dubbio che il Windows a 64 bit sia più sicuro del Windows a 32 bit (un colabrodo)..ma non è per questo che lo vorrei..ma per attendere applicazioni che sfruttino DAVVERO i 4GB di RAM..e magari nella speranza che si guadagni qualcosa anche in termini di reattività e velocità.
Tornando al mio problema..NON c'è più alcun dubbio che sia una questione del driver a 64 bit della scheda PCI Wi-Fi Ralink RT61..proprio poco fa ne ho avuto la conferma (e anche in altri forum internazionali confermano la cosa in congiunzione di un SO a 64 bit e 4GB o più)..per cui c'è poco da ricercare altrove (vista anche la stabilità ESTREMA con qualsiasi Windows a 32 bit e con Linux a 32 bit / 64 bit). Se non installo quel driver non "freeza" MAI ma non posso navigare..se lo installo sono guai.
Ma del resto è l'unico driver che c'è..purtroppo. :(
P.S.
Anche da te il Resource Monitor in Windows 7 Beta x64 indica 2MB di hardware reserved ?
http://img152.imageshack.us/img152/1762/win7x64dn4.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=win7x64dn4.jpg)
E mi sembra di aver letto che firefox non è disponibile a 64 bit, è vero?
No..c'è --> http://wiki.mozilla-x86-64.com/Download ;)
Quello che manca è l'adobe flash a 64 bit.
Se la sicurezza (a livello domestico) fosse per me importante quanto a lavoro..allora direi che dovrei puntare su qualche altro sistema operativo più sicuro aldilà del numero di bit..ossia Linux e MacOSX (ma lì cambia anche l'hardware)..che non hanno bisogno nemmeno di antivirus/antispyware & company.
Ma a livello domestico per me è più importante l'intrattenimento..per cui il Windows diventa una scelta quasi obbligata in tal senso.
Detto questo..non c'è dubbio che il Windows a 64 bit sia più sicuro del Windows a 32 bit (un colabrodo)..ma non è per questo che lo vorrei..ma per attendere applicazioni che sfruttino DAVVERO i 4GB di RAM..e magari nella speranza che si guadagni qualcosa anche in termini di reattività e velocità.
Tornando al mio problema..NON c'è più alcun dubbio che sia una questione del driver a 64 bit della scheda PCI Wi-Fi Ralink RT61..proprio poco fa ne ho avuto la conferma (e anche in altri forum internazionali confermano la cosa in congiunzione di un SO a 64 bit e 4GB o più)..per cui c'è poco da ricercare altrove (vista anche la stabilità ESTREMA con qualsiasi Windows a 32 bit e con Linux a 32 bit / 64 bit). Se non installo quel driver non "freeza" MAI ma non posso navigare..se lo installo sono guai.
Ma del resto è l'unico driver che c'è..purtroppo. :(
P.S.
Anche da te il Resource Monitor in Windows 7 Beta x64 indica 2MB di hardware reserved ?
http://img152.imageshack.us/img152/1762/win7x64dn4.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=win7x64dn4.jpg)
fossi in te non dormirei sonni tranquilli senza antivirus su unnMacOSX
Si..ma se esistono 1 miliardo di virus..il 99% sono per Windows.
O no ?
Ad ogni modo..un driver scritto male (e quello della mia Ralink RT61 lo è) può ancora crashare Windows a 64 bit (sia Vista che Seven)..aldilà di quello che dice la carta c'è la pratica a confermarlo..e non sono il solo.
Alcuni hanno cambiano scheda di rete Wi-Fi..a me non va.
Ti ricordo che ormai da ben 2 anni a questa parte e oltre, tutti i driver che vengono certificati dalla Microsoft a 32bit devono essere compilati anche a 64bit.. credo che ci arrivi a capirlo anche tu che chi compila i driver a 32bit e vanno bene, non è che "per oscuri motivi" compila male quelli corrispondenti a 64bit.
Se un driver ha problemi o deve essere implementato ce l'ha sia in versione a 32bit che a64bit.
Se un driver certificato va bene a 32bit.. va altrettanto bene anche a 64bit, non si comprenderebbe perchè doverebbe essere diversamente.
Peccato che il problema dei drivers dei chipset Ralink RT61 si presenta soltanto con 4GB e +.
E come tu ben sai in un Sistema Operativo a 32 bit più di ~3GB non li sfrutta..quindi il "bug" pur essendoci non si poteva comunque verificare.
Morale della favola: Con SO a 64 bit e 2GB installati non "freeza" nemmeno con tali drivers..con 4GB si (e non capita soltanto a me, non sono un visionario).
Senza tali drivers non freeza manco per nulla..manco con 8GB installati.
Ora..io potrei anche cercare altrove i miei problemi (come più volte mi consigli di fare)..ma a quel punto saremo già al Windows 18.
stambeccuccio
26-01-2009, 19:21
Peccato che il problema dei drivers dei chipset Ralink RT61 si presenta soltanto con 4GB e +...
Una domanda: i driver di cui parli sono certificati per VISTA !?
Una cortesia: mi posti l'identificativo preciso dei driver che usi e da dove scaricarli.. grazie.
Una domanda: i driver di cui parli sono certificati per VISTA !?
Una cortesia: mi posti l'identificativo preciso dei driver che usi e da dove scaricarli.. grazie.
http://www.ralinktech.com/ralink/Home/Support/Windows.html
Il driver è questo:
PCI/mPCI/CB
(RT256x/RT266x)
http://www.ralinktech.com.tw/data/drivers/IS_AP_STA_6x_D-1.2.6.0_VA-2.1.3.0_RU-2.2.0.0_VA-2.2.5.0_AU-2.1.0.0_VA-2.1.0.0_120908_1.0.7.0_Free.exe
Supportato anche il Vista 64..certificato non saprei..firmato si (nessun warning all'installazione).
P.S.
Qui in molti si lamentano del Ralink RT61 con Vista 64.
http://forum.utorrent.com/viewtopic.php?pid=390578#p390578
stambeccuccio
26-01-2009, 19:56
..nel frattempo che sto scaricando il paccone di 36,9 MB di driver (va rilento il sito)..ti posto un commento serio (tratto da quel forum):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090126205222_Capture.JPG
..a quanto pare Ralink non è il massimo nei driver e nel supporto.
Un'altra richiesta mi puoi postare esattamente ID (identificativo hardware) lo puoi rilevare dal Device Manager, proprietà della periferica, dettagli, menù a tendina "Hardware Ids"
una stringa tipo questa:
PCI\VEN_197B&DEV_2363&SUBSYS_2363197B&REV_03
stambeccuccio
26-01-2009, 20:11
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090126210659_Capture2.JPG
..scaricato il paccone:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090126210207_Capture1.JPG
..e questo è il contenuto del paccone scompattato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090126210246_Capture.JPG
..come puoi vedere non ci sono driver che si possono installare singolarmente, ma richiede il lancio del setup.
Per esperienza personale tale tipi di procedure sono poco trasparenti, poco serie e di solito è robaccia.
Il documento allegato dice addirittura che tale pacchetto driver è compatibile con windows98SE e window ME :eek:
Desisto.
Cambia hardware.. non sistema operativo... e magari la prossima volta cerca di comprare dell'hardware serio e supportato..
Questi non sono seri, i driver non sono certificati :read:
PS: il problema non è il sistema operativo ma "la cara" Ralink che ti fà credere che i suoi driver sono anche per VISTA 32 e 64bit.
Quindi scegli tu chi vuoi sposare: :D Microsoft ed il suo sistema operativo...o... Ralink con la suo mezzo cesso di scheda usb wifi. !? :D
C'è da dire però che su XP Pro SP3 x86, Vista Ultimate SP1 x86 e Windows 7 Beta x86 funzionano come dovrebbero..testati per un sacco di tempo senza alcun "freeze" anche con 4GB installati (e chiaramente non sfruttati).
Su i Sistemi Operativi a 64 bit della Microsoft (testati Vista e Seven) invece soltanto in congiunzione con >= 4GB causano freeze su freeze..con 2GB (per esempio) vanno ok.
Concordo con te che evidentemente non sono testati a dovere e Ralink si sta dimostrando azienda poco seria..ma a sto punto ti chiedo..visto che la TP-Link WN651G non la trovo..qual'è una scheda Wi-Fi PCI ultra testata con Vista 64 ?
Axelscorpio
27-01-2009, 08:39
ciao a tutti! domanda fondamentale.. se devo usare il 64 bit mi consigliate xp vista o 7?
Uso autocad photoshop e revit 2009 per il rendering e modellizzazione.. dovrei avere un miglioramento di prestazioni con il 64bit giusto? però non so quale installare....grazie
Tetsujin
27-01-2009, 08:42
ciao a tutti! domanda fondamentale.. se devo usare il 64 bit mi consigliate xp vista o 7?
Uso autocad photoshop e revit 2009 per il rendering e modellizzazione.. dovrei avere un miglioramento di prestazioni con il 64bit giusto? però non so quale installare....grazie
xp 64 lascialo stare
win 7 per ora è solo in beta quindi se ci devi lavorare meglio lasciarlo agli smanettoni
quindi vista 64 :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.