PDA

View Full Version : Retro-retro-retro-ecc.-retro computing: informazioni su un portatile Intercomp


Dari
23-01-2009, 21:43
Ciao a tutti, ho ritrovato fra le cianfrusaglie un vecchissimo portatile Intercomp, modello NB5620 che ora sto cercando di rimettere a posto (ha anche perso tutti i settaggi del bios tipo cilindri, testine, settori x traccia dell'hard disk e cose di questo tipo, quindi non so neanche che sistema operativo ci sia installato). Avrei bisogno di tutte le informazioni possibili su processore, ram e qualsiasi altra cosa (l'unica cosa di cui sono sicuro è che il disco rigido sia un WDAH260), x capire cosa ci posso installare (dovrei avere una marea di programmi vecchissimi), se qualcuno ha consigli anche anche sul sistema operativo o x qualche software benvenga. Grazie in anticipo se qualcuno saprà aiutarmi in quest'opera di restauro!

salpi
24-01-2009, 15:21
Le informazioni su CPU, RAM ed altro dovresti vederle nella tabella riassuntiva generata dal BIOS al termine del POST, anche se non c'e' un sistema operativo installato.

Il disco e' un Western Digital Caviar da 60MB (63,2 nominali) con i seguenti parametri standard:

Heads: 7 - Cylinders: 1024 - Sectors: 17 - WPC (Write Precompensation): 1024 - LZ (Landing Zone): 1024

Tieni presente che a suo tempo il disco potrebbe essere stato configurato, e quindi formattato, con un set di parametri tra quelli memorizzati nel BIOS: se non va con quelli di fabbrica, prova anche con tutti quelli predefiniti che piu' ci si avvicinano.

Quanto al sistema operativo, oltre naturalmente al DOS non penso si possa andare piu' in la' di Windows 3.1 o 3.11.

Dari
26-01-2009, 15:28
grazie! I settaggi del disco al massimo li posso inserire io se non li trovo fra quelli preimpostati. Di ram diceva 1024kB dopo il test iniziale, solo che nn ero sicuro che fosse tutta perchè c'era un'opzione del bios che non capivo, del processore però non mi pareva dicesse niente. La tabella riassuntiva non me la fa vedere, cioè si vede per un nanosecondo poi cambia schermata e mi dice che non può avviarsi, sullo schermo compare il messaggio "NO ROM BASIC / SYSTEM HALTED" perchè non vede il disco. Se uso il dos metto enabled sull'opzione bios shadow?

salpi
26-01-2009, 16:44
grazie! I settaggi del disco al massimo li posso inserire io se non li trovo fra quelli preimpostati.
Ovvio che li puoi inserire tu, ma se pensi che ci sia gia' un SO installato e' meglio tentare di rintracciare i parametri usati in origine, altrimenti devi riformattare e reinstallare.

La tabella riassuntiva non me la fa vedere, cioè si vede per un nanosecondo poi cambia schermata e mi dice che non può avviarsi
E' una gara di velocita' tra te ed il PC :) : se riesci ad essere abbastanza veloce nel premere il tasto "Pausa", blocchi la schermata e leggi tutto cio' che ti serve (per ripartire, premi il tasto "Stampa").

Se uso il dos metto enabled sull'opzione bios shadow?
Il "BIOS Shadow" puoi lasciarlo abilitato, anche se all'atto pratico non ti accorgerai neppure della differenza tra averlo abilitato o no.

Dari
27-01-2009, 22:42
Ok, proverò a fare così per i settaggi, grazie di avermi detto del tasto pause, non mi ricordavo più neanche d averlo sulla tastiera io a momenti:)

Dari
09-02-2009, 21:05
Oggi dopo un secolo ho avuto tempo di metterci mano, ho inserito i parametri dellìhard disk e si è avviato il dos 4. Il processore è un 80386, la ram 1Mb e l'hard disk da 60MB. Visto che ho ancora i floppy del dos 6 (il 4 a quanto vedo non ha nemmeno lìedit) rischierei di andare incontro a problemi di compatibilità (tipo driver ecc.)? Mi hanno detto che oltre a windows 3.1 ci può andare su windows NT, è vero(non so che requisiti abbia ma 1MB di ram mi sembra un po' poco e anche lo spazio su disco)? Ovviamente non mi interessa installarci un sistema per usarlo, è per vedere da vicino questi vecchi sistemi ora che posso capirne qualcosa di più.

salpi
10-02-2009, 01:35
Il programma di editing dovrebbe essere ancora EDLIN (EDIT e' comparso piu' tardi), ma e' meglio lasciar perdere.

Il DOS 6 girava tranquillamente su quelle macchine, puoi installarlo senza problemi. Eventualmente fatti una copia del 4: col comando sys a: installi i files di sistema su un floppy, e poi ci copi su tutto il resto.

Per Windows la vedo un po' grigia, nel senso che dovrebbe essere possibile installare sia Win NT che Win 95, almeno in configurazione minima, ma con solo 1MB di RAM girerebbero con una lentezza esasperante a causa del continuo swap sul disco, ed inoltre quasi certamente non ti resterebbe lo spazio per installare qualche applicativo.

Comunque, visto che stai sperimentando, non vedo perche' non provare ;) .

Dari
11-02-2009, 12:41
Ok, intanto pensavo di inziare con il dos 6 visto che ce l'ho subito a disposizione, con sys a: che file copia esattamente? Il dos ha qualcosa del tipo file .ini o un registro dove tiene qualche impostazione? Te lo chiedo perchè ho visto dei file che riguardano l'lcd e i tasti funzione e non vorrei perdere le impostazioni se ritorno al vecchio sistema dopo aver messo il 6. Per caso conosci un sito dove ci sia una lista dei comandi dei vari dos?

salpi
11-02-2009, 16:37
In generale, i files di sistema che vengono trasferiti col comando sys sono command.com, io.sys ed msdos.sys, ma possono variare e/o avere altri nomi a seconda della versione e della provenienza del DOS. Tutto il resto va copiato "a manina" col comando copy.

Tutta la configurazione sotto DOS e' controllata dai files autoexec.bat e config.sys, nei quali vanno inseriti i comandi e le chiamate ai programmi da eseguire, compresi eventualmente quelli specifici per una determinata macchina. Andando a memoria non mi pare, pero', che i PC della classe del tuo avessero di queste particolarita': probabilmente quelli che vedi sono componenti standard del DOS, e comunque facendo la copia come indicato non ci sono problemi a reinstallare il tutto. Naturalmente, prima di cancellare il disco origine e' bene assicurarsi che la copia sia perfettamente funzionante.

Siti che trattano piu' o meno approfonditamente del DOS in tutte la sue incarnazioni ne trovi a migliaia con una semplice ricerca su Google. Per quanto riguarda le versioni uscite da casa Microzozz, che erano le piu' diffuse, questo sito (http://www.computerhope.com/msdos.htm) mi sembra abbastanza completo e puo' sicuramente esserti utile.

Obama
05-12-2009, 11:01
hi

i've found the same laptop and i was wondering if the hdd might be faulty?

i've set the HDD type to "2" in BIOS (some default BIOS pics are in the manual), but it doesn't find the HDD under the Diagnostics and i get the same error message at booting.

maybe it has a different type of hdd, so i would have to change the cylinder number etc values to something?:s

thanks

Obama
28-01-2010, 21:50
hi

i've found the same laptop and i was wondering if the hdd might be faulty?

i've set the HDD type to "2" in BIOS (some default BIOS pics are in the manual), but it doesn't find the HDD under the Diagnostics and i get the same error message at booting.

maybe it has a different type of hdd, so i would have to change the cylinder number etc values to something?:s

thanks

any ideas?

Dari
02-02-2010, 21:50
(my english isn't very good :) )
In my laptop the correct number for the hdd is 19, if it doesn't work I have a list of old laptop disks with the various values.