PDA

View Full Version : [Python] Chi vuole collaborare ad un progetto?


~FullSyst3m~
23-01-2009, 19:11
Visto che mi manca la pratica (tanta pratica) e l'esperienza, e considerando che la mia mente al momento è restia alle idee, ho pensato di aprire questo topic.
Se qualcuno ha in mente un progetto da poter fare in Python ditelo e iniziamo a lavorarci.

Io come idea avevo in mente di creare, anche se solo tramite command line, uno speed test come questo. (http://kirasoftware.altervista.org/index.php?mod=none_Fdplus&fdaction=download&url=sections/02_Download/01_Programmi_KIRA_Software/adsl_speed_test.zip)
Questo è per windows, quello che vorrei fare io vorrei che fosse compatibile con linux, alla fine se si deve usare con windows basta creare un eseguibile ;)

Mi sono fissato con questo progetto e vorrei riscriverlo in Python.
In sintesi il programma lo dovremmo dividere più o meno cosi:


calcolo del tempo
calcolo della velocità di download
scaricare un file da internet in modo dinamico (cioè che in base alla velocità di connessione scarica per parti più grandi o parti più piccole di un file)
upload
calcolo velocità di upload


Questa ovviamente è la base e già sarebbe un inizio, ma si può pure espandere e migliorare in un futuro casomai, ovviamente.

Chi vuole partecipare? :D

~FullSyst3m~
24-01-2009, 11:54
Proprio nessuno eh?

wizard1993
24-01-2009, 18:30
è il python che mi va poco di traverso, se a te va bene usare IronPython appoggiandosi alla piattaforma .net sarò felice di partecipare con c# e c++,altrimenti credo di non poter

cdimauro
24-01-2009, 18:56
:eek: Eretico!!!

~FullSyst3m~
24-01-2009, 19:47
è il python che mi va poco di traverso, se a te va bene usare IronPython appoggiandosi alla piattaforma .net sarò felice di partecipare con c# e c++,altrimenti credo di non poter

Mi documento a riguardo e ti dico ;)

Eretico!!!

Chissà perchè lo sapevo che avresti scritto qualcosa del genere :asd:

wizard1993
24-01-2009, 21:57
:eek: Eretico!!!



Chissà perchè lo sapevo che avresti scritto qualcosa del genere :asd:

siamo in due, ora poi mi spieghera il perchè non dovremmo sfruttare quella bellissima piattaforma che è il .Net o ancora meglio (almeno secondo il mio personalissimo) java tramite il Jython

~FullSyst3m~
25-01-2009, 02:14
siamo in due, ora poi mi spieghera il perchè non dovremmo sfruttare quella bellissima piattaforma che è il .Net o ancora meglio (almeno secondo il mio personalissimo) java tramite il Jython

Io credo che Python è Python. Cioè che senso ha programmare su .NET o con Java se già Python è ricco di librerie, classi e famiglia? Poi se uno ha particolari esigenze e vuole sfruttare l'immenso arsenale del .NET può pure farlo ;)

cdimauro
25-01-2009, 07:57
siamo in due, ora poi mi spieghera il perchè non dovremmo sfruttare quella bellissima piattaforma che è il .Net o ancora meglio (almeno secondo il mio personalissimo) java tramite il Jython
.NET va benissimo con IronPython, e idem Java con Jython. Si possono sfruttare, oltre alla libreria standard di Python, anche le rispettive librerie, aumentando ancora di più la produttività.

Ma tu prima aveva affermato questo:

è il python che mi va poco di traverso

e aggiunto che avresti partecipato con C# e C++. Qualcosa un tantino diverso da quello che hai scritto adesso. ;)

~FullSyst3m~
25-01-2009, 12:54
.NET va benissimo con IronPython, e idem Java con Jython. Si possono sfruttare, oltre alla libreria standard di Python, anche le rispettive librerie, aumentando ancora di più la produttività.

Ma tu prima aveva affermato questo:

è il python che mi va poco di traverso

e aggiunto che avresti partecipato con C# e C++. Qualcosa un tantino diverso da quello che hai scritto adesso. ;)

Quindi con IronPython e Jython si può usare la libreria Python e anche quella delle relative piattaforme? Interessante.
La sintassi del linguaggio cambia riguardo l'importazione dei moduli o classi? Il linguaggio cambia?

cdimauro
25-01-2009, 16:50
No. :cool:

wizard1993
25-01-2009, 17:03
.NET va benissimo con IronPython, e idem Java con Jython. Si possono sfruttare, oltre alla libreria standard di Python, anche le rispettive librerie, aumentando ancora di più la produttività.

Ma tu prima aveva affermato questo:

è il python che mi va poco di traverso

e aggiunto che avresti partecipato con C# e C++. Qualcosa un tantino diverso da quello che hai scritto adesso. ;)

Scusami, mi sono espresso male,ho citato le due piattaforme poichè avrei potuto scrivere librerie e parti di codice nei linguaggi relativi (java, c# ecc) ed utilizzarli in python e viceversa, spero di essermi espresso in maniera chiara. per il python non c'è niente da fare, non mi piace

~FullSyst3m~
25-01-2009, 17:08
No. :cool:

Allora dovrò provarli.

Scusami, mi sono espresso male,ho citato le due piattaforme poichè avrei potuto scrivere librerie e parti di codice nei linguaggi relativi (java, c# ecc) ed utilizzarli in python e viceversa, spero di essermi espresso in maniera chiara. per il python non c'è niente da fare, non mi piace

Io non ho capito molto veramente.

wizard1993
25-01-2009, 17:12
Io non ho capito molto veramente.
Se io ti scrvo una libreria in c# tu potrai utilizzarla con IronPython, se io ti scrivo una libreria in java, te potrai utilizzarla in Jython, se te mi scrivi una di queste librerie per quelle implementazioni io potrò utilizzarle in java o se compilate nel CRL in tutti i linguaggi .net dal cobol al Delphi passando per il C++

~FullSyst3m~
25-01-2009, 17:49
Se io ti scrvo una libreria in c# tu potrai utilizzarla con IronPython, se io ti scrivo una libreria in java, te potrai utilizzarla in Jython, se te mi scrivi una di queste librerie per quelle implementazioni io potrò utilizzarle in java o se compilate nel CRL in tutti i linguaggi .net dal cobol al Delphi passando per il C++

Capito.