View Full Version : GeForce 3D Vision, da NVIDIA stereoscopia per tutti
Redazione di Hardware Upg
23-01-2009, 17:34
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2127/geforce-3d-vision-da-nvidia-stereoscopia-per-tutti_index.html
Portare le immagini fuori dallo schermo: questo è lo scopo della stereoscopia. NVIDIA ci prova proponendo al pubblico un kit, comprensivo di occhiali attivi, che permette di fruire della visione stereoscopica anche a casa propria
Click sul link per visualizzare l'articolo.
AndreaG.
23-01-2009, 17:42
beh che dire.... tutto tremendamente interessante! questo giochino+CSS=addio morosa :asd:
però a conti fatti... 600 euro per occhiali e monitor, 400 euro per una scheda video che sia degna.... 200 euro ALMENO per un quad core decente...
Io occhialini del tutto simili a questi li acquistai diversi anni fa (avevo una Geforce4 quindi fate i vostri conti ;) ). Era ancora l'era del CRT, quindi con 30€ si compravano gli occhiali (con il filo) e si era già pronti a giocare. Tutto bello, peccato che dopo una mezzora di gioco bisognava interrompere, pena un gran rimbambimento, proprio come si dice nella recensione. Una volta esaurita la novità li vendetti senza grossi rimpianti.
DakmorNoland
23-01-2009, 17:56
Sì ma io ricordo che con la mia Geforce 2 GTS della Asus erano già inclusi occhiali del genere, ed in effetti con il monitor CRT a 120Hz si poteva vedere tutto in 3D, però com'è già stato detto erano davvero troppo pesanti per la vista...Secondo me se ne può fare benissimo a meno, specie se si tiene alla propria salute! :p
Mister Tarpone
23-01-2009, 17:57
ganzo mi piacerebbe provarli..
Ovviamente parlo di occhiali da vista, non quei cosi da man in black :D
Io che per esempio soffro già di una mancanza di circa 2 decimi e mezzo per occhio, dovrei montare anche le lenti a contatto?
Altrimenti mi sa che con o senza occhiali vedo tutto doppio e sfocato comunque XD
2 gpu su un singolo pcb, 2 schede che lavorano in parallelo, gli occhialini 3D..baah, è da 10 anni che non vedo niente di nuovo sotto il sole!
DakmorNoland
23-01-2009, 18:02
Ovviamente parlo di occhiali da vista, non quei cosi da man in black :D
Io che per esempio soffro già di una mancanza di circa 2 decimi e mezzo per occhio, dovrei montare anche le lenti a contatto?
Altrimenti mi sa che con o senza occhiali vedo tutto doppio e sfocato comunque XD
No ma lascia perdere che con sti cosi ti bruci ancora di più la vista! XD
SwatMaster
23-01-2009, 18:02
Interessante, ma prezzo proibitivo. Poi le prestazioni ne risentono notevolmente... Troppo, secondo me.
Andrea Bai
23-01-2009, 18:05
Ovviamente parlo di occhiali da vista, non quei cosi da man in black :D
Io che per esempio soffro già di una mancanza di circa 2 decimi e mezzo per occhio, dovrei montare anche le lenti a contatto?
Altrimenti mi sa che con o senza occhiali vedo tutto doppio e sfocato comunque XD
Gli occhiali 3D Vision hanno dimensioni e forma tali per cui possono essere indossati anche sopra un paio di normali occhiali da vista senza troppi problemi.
Inserisco la precisazione nell'articolo, grazie per la segnalazione.
Buona serata
vipermario
23-01-2009, 18:12
quest'autunno ho potuto apprezzare al cinema il film 3d degli U2 (ma poi ne sono usciti molti altri) che, grazie ad occhiali con lenti (credo) polarizzate, permettevano un buon grado di percezione della profondità.
ho due domande:
1) da quello che ho letto, con gli occhiali in questione si può usufruire di film girati in 3d, è corretto? e in questo caso a cosa serve l'interpolazione software? solo ad otturare in modo sincronizzato le lenti, dato che l'immagine è già predisposta per il 3d?
2) che differenze ci sono tra gli occhiali polarizzati da cinema "moderno" (nel senso che differiscono da quelli rosso/verdi che cita anche l'articolo degli anni '80) e questi? il meccanismo di quelli proposti da nvidia mi è chiaro, ma non di quelli polarizzati "passivi" che ho avuto modo di provare (all'arcadia di bellinzago per la precisione)...che mi sono sembrati decisamente più economici e che necessitano di film/giochi girati ad hoc con due macchine da presa digitali (da quello che ho letto in giro).
perchè se fosse possibile utilizzare occhiali polarizzati passivi con un software che adatta il contenuto da 2d a 3d sarebbe ottimo (e decisamente più conveniente)!
ciau!
Alexis80
23-01-2009, 18:13
Anche io li avevo su una Asus 7700 con occhiali 3d ma con il filo, tutto bello ma che mal di testa, comunque hanno ritirato fuori l'acqua calda.
Mah, sarò eccessivamente propenso a preoccuparmi, ma penso che prima di usare robe del genere bisognerebbe sentire un oculista: e se facessero male alla vista? (per vari motivi che solo un professionista può conoscere appieno)
E aggiungo: già spendiamo abbastanza per rincorrere il massimo del frame rate, e dobbiamo pure spararci sta cifra per ABBASSARLO (di molto!!!!) in nome di un effetto 3D? Se proprio devo mortificare i miei fps, attivo AA e DX10......
cagnaluia
23-01-2009, 18:14
che menata inutile!
Personalmente 60hz per occhio con un crt mi sembrano gia' un buon metodo per avere il mal di testa, con o senza effetti 3D
...Visti i prezzi degli occhialetti e dei monitor (nonchè del sistema video appropriato per chi non fosse aggiornato) forse non è proprio corretto dire "da NVIDIA stereoscopia per tutti"...
magari in futuro
x gutti
stavo scrivendo lo stesso commento :)
graphixillusion
23-01-2009, 19:01
Come ho detto tante volte, questo è un buon punto di inizio secondo me. Il discorso legato ai difetti che oggi noi conosciamo è stato già fatto diverse volte: luminosità ridotta, affaticamento della vista dovuto ad una visione non proprio naturale, cefalee e altri disturbi correlati (puramente soggettivi), sono un dato di fatto ma, comunque, sono destinati ad essere risolti con il miglioramento della tecnologia; non da meno il prezzo che vedrà un abbassamento progressivo col passare del tempo. Poi, come giustamente viene esplicitamente detto durante l'articolo (ottimo ed esaustivo tra le altre cose), bisogna innanzitutto valutare cosa uno cerca da questo tipo di tecnologia. Sicuramente il 3D Vision è un approccio molto diverso da ciò a cui siamo abituati e che, di fatto, esula dal discorso legato puramente alla competizione che un gioco può dare: sfide online, record da battere in continuazione e chi più ne ha più ne metta. Ci sono altre persone, invece, che vengono "rapite" da altri fattori seguendo un percorso più artistico e tecnico: valutazione ed analisi dell' atmosfera, ambientazione, personaggi, luci, ombre, modelli poligonali, texture, animazioni, storia, musica e quant'altro. Io penso che per chi, come me, cerca questo in un gioco, ovvero un immersione quanto più totale possibile, la visione stereoscopica sia una vera alternativa alla canonicità odierna e una nuova chiave di svolta... Non a caso anche in campo cinematografico registi di un certo calibro (vedi J.Cameron) la pensano allo stesso modo...
ho appena preso un bel monitor 26" ovviamente 60hz, se non ci fosse l'inconveniente del monitor sarebbe un prodotto con una bella domanda secondo me, ma il fatto che devi andare a prenderti anche un monitor 120hz per il momento frenerà molto le vendite di questo prodotto.
per non parlare poi che hai meno della metà degli fps, secondo me ci vorrà ancora tempo che possa diventare qualcosa alla portata di molti.
graphixillusion
23-01-2009, 19:15
ho appena preso un bel monitor 26" ovviamente 60hz, se non ci fosse l'inconveniente del monitor sarebbe un prodotto con una bella domanda secondo me, ma il fatto che devi andare a prenderti anche un monitor 120hz per il momento frenerà molto le vendite di questo prodotto.
per non parlare poi che hai meno della metà degli fps, secondo me ci vorrà ancora tempo che possa diventare qualcosa alla portata di molti.
Su questo siamo completamente d'accordo. Infatti non ho detto che questa tecnologia si apprezzerà al 100% dall'oggi al domani. Ci vuole sicuramente del tempo ma l'importante è che ora, a differenza del passato, sembra che ci sia realmente tutto l'interesse da parte del mercato a spingere questa cosa... Se mai si inizia (seriamente), mai si migliora... :)
@ Vipermario
"Polarizzati passivi"? Che intendi? Io ho già visto un paio di film in 3D al Cinecity di Padova, e mi pare che gli occhiali siamo molto simili (non per forma, ovvio) a questi: hanno due sensori ai lati e appena dalla zona schermo parte il segnale puoi, se tieni gli occhiali distante dagli occhi, notare che alternatamente si spegne una lente, poi l'altra. Logicamente non ci sono le regolazioni ad hoc che gli occhiali Nvidia possono offrire, ma il principio mi pare lo stesso.
C'era poi la storia che la PS3 si apprestava con un aggiornamento firmware ad introdurre la stereoscopia per giochi e Bluray film. Anche in quel caso sarà una cosa in tutto simile.
A sto punto l'unico ostacolo sono le frequenze di aggiornamento dei televisori.
Mi potreste spiegare che differenza c'è tra gli occhiali dell'nvidia e quelli che danno ora nei cinema per guardare i film?Ieri sono andato a guardare il film 3D "al centro della terra" e gli occhiali che mi hanno dato non avevano le due lenti di colori differenti ma uguali!
graphixillusion
23-01-2009, 19:22
@ Vipermario
"Polarizzati passivi"? Che intendi? Io ho già visto un paio di film in 3D al Cinecity di Padova, e mi pare che gli occhiali siamo molto simili (non per forma, ovvio) a questi: hanno due sensori ai lati e appena dalla zona schermo parte il segnale puoi, se tieni gli occhiali distante dagli occhi, notare che alternatamente si spegne una lente, poi l'altra. Logicamente non ci sono le regolazioni ad hoc che gli occhiali Nvidia possono offrire, ma il principio mi pare lo stesso.
C'era poi la storia che la PS3 si apprestava con un aggiornamento firmware ad introdurre la stereoscopia per giochi e Bluray film. Anche in quel caso sarà una cosa in tutto simile.
A sto punto l'unico ostacolo sono le frequenze di aggiornamento dei televisori.
Si, attualmente ci sono due tecnologie contendenti alla visione stereoscopica: quella attiva (adottata anche dalla Nvidia con il suo 3D Vision), che al cinema viene prodotta dalla xpandD che funziona come viene spiegato nell'articolo. La concorrente invece prevede degli occhialetti (passivi) a lenti polarizzate che non fanno altro che filtrare l'immagine proiettata in un certo modo dal proiettore digitale 2k DLP. Questo è l'approccio che ha realizzato la Dolby e che prende il nome di Dolby3D. Io personalmente ho visto un paio di film utilizzando la tecnologia dolby e mi piacerebbe provare la tecnologia attiva di xpandD proprio per vedere le differenze... Fino a quando non viene stilato uno standard per questo tipo di visioni, ognuno cercherà di spingere la propria soluzione... (la Sony ne sa qualcosa :D)
Gli occhialetti anaglifi invece (quelli di cartone con le lenti rossa e verde) appartengono al vecchio modo di vedere il 3D... Antiquato e inappropriato :)
Per quanto riguarda le televisioni, la Panasonic si sta facendo avanti per proporre uno standard 3D per i futuri plasma e sembra che la revisione 1.4 dell'HDMI contenga le specifiche per la visione in 3D... Infine, la Sony al CES ha fatto una dimostrazione di quello che potrebbe essere il loro 3D se decidessero di imboccare questa strada. Da quel che si legge in giro, grande dimostrazione ma senza nessuna spiegazione sulla tecnologia usata... Non contando le case (vedi Philips) che stanno cercando di proporre pannelli che permettono la visione stereoscopica senza l'utilizzo di occhiali specifici... Staremo a vedere! :)
viper-the-best
23-01-2009, 19:42
dunque:
-la parte software sembra fatta benissimo e intuitiva
-magari qualcuno avrebbe preferito una versione degli occhiali collegati con un filo per la
trasmissione dati e enegia
-peccato per le diminuzioni prestazionali (ma è il giusto prezzo da pagare) e per l'affaticamento
penso che aspetterò che questa tecnologia sia un po' più matura ma sembra promettere davvero bene!
E chi ha difetti di convergenza ? Ecco il razzismo videoludico :cry:
Tecnologia un po' immatura, spero che anche ATI risponda in modo da creare un po' di sana concorrenza anche in questo campo che, secondo me, in futurò dirà sicuramente la sua
mrfreeze
23-01-2009, 20:03
Gli occhiali polarizzati passivi filtrano le due immagini tramite il principio della polarizzazione della luce; per ottenere questo è però necessario avere due proiettori che sono polarizzati in modo perpendicolare fra loro: senza occhialini l'occhio vede le due immagini sovrapposte, mentre con gli occhialini ogni occhio vede solo l'immgaine proiettata da uno dei due proiettori. Il principio è lo stesso utilizzato dagli occhiali da sole con lenti Polaroid.
Il vantaggio è che gli occhialini costano meno e non hanno batterie, lo svantaggio è che sono necessari due proiettori (e questi NON devono essere LCD ma DLP, dato che la polarizzazione della luce è anche il principio di funzionamento adottato dagli LCD). Per questo motivo con un monitor (sia CRT che LCD) è possibile usare solo occhiali attivi (che hanno come svantaggio secondario di dimezzare la luminosità, dato che ogni occhio vede il monitor per metà del tempo)
ANche io avevo una cosa simile con una vecchia geforce (non ricordo se la 2 o la 3) della asus in versione "deluxe"... bellini per un po' ma poi si torna a giocare in modo normale ;)
Il vero "passo avanti" sara', IMHO, l'olografia.
mrfreeze
23-01-2009, 20:09
Relativamente ai display 3D (senza bisogno di occhialini), esistono da anni prototipi funzionanti che si basano sul fatto che il display contiene il doppio dei pixel in orizzontale, ma i display sono "zigrinati"... come le cartoline animate che anni fa si vedevano in giro, in cui muovendo la cartolina cambiava l'immagine. Il problema principale è che l'utente deve stare esattamente al centro del display affinchè ogni occhio veda tutti e solamente la sua metà dei pixel... non so però se siano riusciti a risolvere questo problema.
Come già detto non vedo NESSUNA novità... ::mc:
Già tra la fine del 99 e inizi 2000 giocavo per esempio a Colin McRae Rally o Quake 3 Arena con una Asus TNT2 e codesti occhialini.
Come allora ci volevano almeno 100hz di refresh, ma il meglio lo davano a 120Hz. Vero, al tempo li si usavano col tubo catodico, ma sinceramente il principio di funzionamento è lo stesso(e la qualità visiva 3D di allora era estremamente elevata), quindi non capisco DOVE sia la novita... :wtf:
Anzi, è da un po' di mesi che ho in vendita quella VGA sul mercatino a praticamente NULLA e nessuno se l'è filata... :p
:eek: :eek: :eek:
CURIOSITA' IMMMENSA...
Cazzarola giocare ad un FPS in 3d reale deve essere una cosa veramente super!!
Resta il fatto che di fatto è necessario avere il doppio della potenza grafica..
Questo implica necessariamente una scheda di buona potenza che avrà una vita media necessariamente più breve..
Per fortuna non ho mai avuto interesse a giocare a risoluzioni assurde.. già la 1680 mi sembra esageratissima.. la fregatura degli lcd è che se vuoi avere una buona qualità di immmagine devi giocare per forza con quella.. :(
Domanda per i pochi privilegiati che l'hanno potuto provare: è cambiato qualcosa rispetto all'uso dei classici forceware 3D stereo + occhiali rosso/blu? (che su alcuni giochi, ad esempio Rfactor o FS2004, davano già una resa impressionante IMHO, ma te la cavavi con gli occhialini trovati su Topolino anzichè con 600$)
Schernitore_Di_Paguri
23-01-2009, 22:07
Beh, il 3d rappresenta sicuramente il futuro del gaming a mio parere.
Un futuro però abbastanza lontano (almeno in termini tecnologici).
Prima che la tecnologia permetta sessioni di gioco prolungate senza affaticamento, e che i prezzi scendano, insomma, prima di vedere questa tecnologia DAVVERO diffusa, passeranno una decina d'anni (sempre IMHO).
Senza contare che già ora ci sono primi prototipi di monitor che proiettano immagini 3d senza occhiali (anche se hanno costi enormi, ma chissà in futuro), di conseguenza credo che in generale il 3d sia il futuro, con o senza occhiali... Anche perchè permetterebbe di sfruttare bene le schede video che si avranno nel futuro (ormai il realismo nei videogiochi è abbastanza avanzato, entro una decina di anni si arriverebbe a una situazione di stallo come avanzamento della grafica, se non si inserisse una variante come questa).
In ogni caso ora come ora non lo comprerei :D Ma sono speranzoso x il futuro...
Mercuri0
23-01-2009, 22:37
1) da quello che ho letto, con gli occhiali in questione si può usufruire di film girati in 3d, è corretto? e in questo caso a cosa serve l'interpolazione software? solo ad otturare in modo sincronizzato le lenti, dato che l'immagine è già predisposta per il 3d?
Lo schermo deve mostrare alternativamente i fotogrammi per l'occhio destro e sinistro e gli occhiali devono oscurare alternativamente in sincrono.
2) che differenze ci sono tra gli occhiali polarizzati da cinema "moderno" (nel senso che differiscono da quelli rosso/verdi che cita anche l'articolo degli anni '80) e questi? il meccanismo di quelli proposti da nvidia mi è chiaro, ma non di quelli polarizzati "passivi" che ho avuto modo di provare (all'arcadia di bellinzago per la precisione)...che mi sono sembrati decisamente più economici e che necessitano di film/giochi girati ad hoc con due macchine da presa digitali (da quello che ho letto in giro).
Gli occhiali passivi richiedono uno schermo particolare, che trasmette in contemporanea due immagini ma con luce polarizzata a 90° per ciascuna. E siccome la luce già polarizzata attraversa bene i filtri polarizzatori solo quando hanno lo stesso suo angolo, basta mettere sugli occhiali come lenti due filtri polarizzatori a 90° uno rispetto all'altro e il gioco è fatto.
Il vantaggio è che gli occhialini costano meno e non hanno batterie, lo svantaggio è che sono necessari due proiettori (e questi NON devono essere LCD ma DLP, dato che la polarizzazione della luce è anche il principio di funzionamento adottato dagli LCD).
Sei sicuro che non possano essere LCD? a me era sembrato che proprio perché gli LCD usano già la polarizzazione della luce, fosse semplice cambiarne orientamento. Un'azienda nota aveva proposto qualcosa tempo fa, sempre in collaborazione con nVidia, e ricordavo fosse un LCD. Ma non ho troppa voglia di andare a cercare.
edit: forse stiamo parlando tu di proiettori e io di monitor?
Comunque se avete un filtro polarizzatore per macchina fotografica o occhiali Polaroid, provate a ruotarli davanti a un monitor LCD mettendo la mano tra monitor e lenti... succedono cose divertentissime :D
Mister Tarpone
23-01-2009, 22:43
chissà quanto deve esser spettacolare a vedersi un Crysis in 3d con questi occhiali :eek:
chissà quanto deve esser spettacolare a vedersi un Crysis in 3d con questi occhiali :eek:
Mi sa che, considerando la velocità di Crysis con schede pure potenti ed il fatto che questi occhialini di fatto dimezzano il framerate, più o meno l'effetto sarà quello di un libro pop-up... :asd:
http://static.blogo.it/toysblog/300pxFinished_Photo_Popup_85_large.png
Mister Tarpone
23-01-2009, 23:19
lo immagino!! con Crysis ci vorrebbe veramente una gtx295 per farlo andare a fluidità decente su --high--.. :asd:
però a vedersi credo proprio che sarebbe spettacolarissimo!!
Sammy.73
23-01-2009, 23:30
Ovviamente parlo di occhiali da vista, non quei cosi da man in black :D
Io che per esempio soffro già di una mancanza di circa 2 decimi e mezzo per occhio, dovrei montare anche le lenti a contatto?
Altrimenti mi sa che con o senza occhiali vedo tutto doppio e sfocato comunque XD
io sono più cecato di te :D, e indossando i miei occhiali sotto a quelli 3D non c'è stato nessun tipo di problema logistico ;)
iron man
23-01-2009, 23:43
mi sfugge una cosa,i proiettori lcd non sono compatibili con questa tecnologia? ero interessato all'acquisto di un sanyo full hd basato su tecnologia lcd che ha il refresh a 120hz per ora ho un hd ready ma se non sono sicuro del risultato non lo cambio..........di proiettori full hd dlp 120hz a prezzi umani ne fanno? ah maledetto il giorno che sono andato a vedere beowulf in 3d ora lo voglio a casa mia quel senso di immersione........ciao!!!!
Il prezzo è assolutamente folle... ho usato la stereoscopia per quasi un annetto al tempo (ricordo Quake 3, Gp Legends e tanti altri) e comprai gli occhiali via internet all'onesta cifra di 60€ ...
Comunque IMHO è una tecnologia che se supportata a dovere non regge confronti. Non esistono Motion Blur, AA o filtri che tengano. Con la stereoscopia SEI nel gioco, è tutto un altro mondo...
dico solo una cosa: spettacolo.....:sofico:
danytrevy
24-01-2009, 01:41
a me qualsiasi gioco 3d in prima, o terza persona riesce a darmi la nausea entro 15 minuti...non oso pensare cosa mi potrebbero fare questi occhilini! :(
L'idea è sicuramente ottima, però le prestazioni calano di brutto ed un sistema simile ti rintrona
Slamdunk
24-01-2009, 10:48
Qualsiasi apparato elettronico che funziona molto tempo in prossimità della testa ha sempre fallito per i mal di testa che provocava, nonostante il guadagno di qualità fosse elevato.
Il futuro prossimo del 3D di massa sarà quello della polarizzazione, costi bassi, principio di funzionamento naturale (già un buon 10% della luce esterna di tutti i giorni è polarizzata), qualità massima. Bisognerà solo sviluppare software adatti.
Ripeto: e chi ha problemi di convergenza, cioè non fonde in maniera centrata le due immagini, come fa ? C'è una correzione per questo problema nei driver ?
Razzismo informatico :cry:
Mantis86
24-01-2009, 11:12
Che sia un 3d attivo o no poco importa. Li ho provati ad un salone sulla tecnologia ed erano veramente bellissimi. Le immagini poi ti immergono nella scena. Certo, non tutti i giochi lo noti questo, esempio call of duty lo trovo meno scenico di far cry 2. Però hanno il loro impatto notevole.
Peccato che un qualsiasi oculista di direbbe che ti stai smontando la vista con le tue mani. Dopo 20 minuti quando togli gli occhiali ti piglia l'emicrania e ti viene voglia di vomitare, con occhi rossi e lacrimazione.
Ripeto dato che li ho provati... belli, ma dopo 2 volte che ti viene mal di testa li vendi...
Mercuri0
24-01-2009, 12:00
mi sfugge una cosa,i proiettori lcd non sono compatibili con questa tecnologia? ero interessato all'acquisto di un sanyo full hd basato su tecnologia lcd che ha il refresh a 120hz per ora ho un hd ready ma se non sono sicuro del risultato non lo cambio..........
Usando gli occhialini attivi non dovresti avere problemi coi proiettori LCD. Ma ovviamente se devi fare un investimento importante questa cosa devi verificarla.
Come ho detto tante volte, questo è un buon punto di inizio secondo me. Il discorso legato ai difetti che oggi noi conosciamo è stato già fatto diverse volte: luminosità ridotta, affaticamento della vista dovuto ad una visione non proprio naturale, cefalee e altri disturbi correlati (puramente soggettivi), sono un dato di fatto ma, comunque, sono destinati ad essere risolti con il miglioramento della tecnologia; non da meno il prezzo che vedrà un abbassamento progressivo col passare del tempo. Poi, come giustamente viene esplicitamente detto durante l'articolo (ottimo ed esaustivo tra le altre cose), bisogna innanzitutto valutare cosa uno cerca da questo tipo di tecnologia. Sicuramente il 3D Vision è un approccio molto diverso da ciò a cui siamo abituati e che, di fatto, esula dal discorso legato puramente alla competizione che un gioco può dare: sfide online, record da battere in continuazione e chi più ne ha più ne metta. Ci sono altre persone, invece, che vengono "rapite" da altri fattori seguendo un percorso più artistico e tecnico: valutazione ed analisi dell' atmosfera, ambientazione, personaggi, luci, ombre, modelli poligonali, texture, animazioni, storia, musica e quant'altro. Io penso che per chi, come me, cerca questo in un gioco, ovvero un immersione quanto più totale possibile, la visione stereoscopica sia una vera alternativa alla canonicità odierna e una nuova chiave di svolta... Non a caso anche in campo cinematografico registi di un certo calibro (vedi J.Cameron) la pensano allo stesso modo...
Anch'io cerco questo in un gioco, devo dire che mi attrae molto questa tecnologia, ma ciò che per ora mi frena sono tre cose principalmente:
1) Il prezzo!
2) La promessa di continui mal di testa!
3) Il dimezzamento delle prestazioni.
Aspetterò un po' prima di dedicarmici. :D
neppure regalati li vorrei, non credo siano cosi' indispensabili x giocare.
Perseverance
24-01-2009, 16:58
Io aspetterei la commercializzazione degli schermi autostereoscopici, xò ormai nVidia ha messo in vendita questo pacco con gli occhiali LCD. Per tutto quoto il post di daniele per intero!
A quando gli ologrammi e i guanti elettronici per le persone comuni?
In una versione di UT mi piacerebbe veder spuntare un'arma di fronte a me, impugnarla e iniziare il deathmatch, muovendomi come sulla Wii.
Iro Suraci
24-01-2009, 17:14
Per quanto riguarda i giochi il problema dei mal di testa è dovuto principalmente al fatto che la scena viene ri calcolata sfalsata per ogni occhio rispetto ad un ipotetico punto centrale, il vostro cervello si ritrova a percepire le tre dimensioni ma, quando spostate leggermente il capo, non ritrova le alterazioni di visuale che si aspetterebbe poichè il POV è predefinito, sino a quando non faranno un meccanismo tale per cui venga tracciata la posizione della testa rispetto al monitor non avremo mai un effetto davvero reale.
Per quanto riguarda il cinema invece la cosa si complica perchè non si può Trasformare in 3d ciò che 3d non è nativamente, pertanto bisogna aspettare che girino i film in 3d nativi, e comunque permangono gli stessi problemi dei gioci circa i micro movimenti della testa.
P.S.: non me ne vogliano i puristi, sono stato volutamente molto elementare per fare capire a tutti
ErPazzo74
24-01-2009, 17:30
un pò di mie idee....ho fatto la mia tesi sulla stereoscopia.....avevo un HMD con doppio lcd che
facevo provare a tutto il laboratorio...era il lontanto 2002 e gia la nvidia e la asus commercializzavano gli occhialini...il motivo era che allora i monitor crt facevano TUTTI almeno 120hz a 640x480 e quelli buoni flat e di marca i 120hz li tenevano a 1024x768 e quindi direi proprio che i tempi fossero maturi
tutte le persone che provavano il caschetto erano entusiasti dell'effetto e solo pochi subivano
problemi dopo l'uso...nonostante secondo me a volte si spingeva un pò troppo in alto il senso del
3d che si renderizzava...va detto anche che solo pochi potevano usarlo a lungo anche xche dovevo lavorarci :).....
per chi dice che se ne frega del 3d e che gli interessa l'antialiasing mi fa semplicemente ridere....gioca ad
un gioco che in genere viene detto 3D ma non è TRUE 3D ... cioè ovviamente il mezzo su cui
si vede è piatto, 2D....se si ha la possibilità di vederlo in TRUE 3D è tutto un altro mondo altro che
effetti....è l'EFFETTO ovviamente non si deve essere sensibili a nausee o cose del genere...
io non lo ero infatti rimanevo anche 1 ora senza problema alcuno...
per chi si preoccupa di mal di testa e nausea in genere basta diminuire l'effetto 3d per avere meno
problemi....
per chi parla di olografia si metta l'anima in pace non mi pare proprio che i tempi siano maturi dovevo fare un proiettore olografico qualche anno fa per lavoro ma è saltato tutto perché proprio non ci
riuscivamo a fare qualcosa di commercializzabile a prezzi umani...
anche se devo dire che son state presentate varie tecnologie economiche ma han sempre degli svantaggi poi in fase di visualizzazione...
per chi si chiedeva se ati reagirà posso dire che contattai il supporto agli sviluppatore di ati nel 2002 per la tesi riguardo le loro schede video e mi dissero che nonostante loro non avessero niente di simile alla nvidia avevano già sviluppato tutti i driver e che internamente supportavano già il 3d stereo (anche perchè sinceramente si tratta di una semplice matrice da moltiplicare roba di 1 ora di codice ad esagerare :) ) ma che non avevano in programma di metterli a disposizione di tutti, non so se poi la cosa sia cambiata....
per cui io sinceramente visto che so già di non essere sensibile alla stereoscopia e visto che ho ancora il 17 flat trinitron sony che fa se non erro 150hz a 800x600 (60hz su crt è follia!) quasi quasi un pensierino ce lo sto facendo magari aspetto che qualcuno presenti occhiali con filo e che si alimentano da usb...
per chi dice di sentire l'oculista non credo ci sia da preoccuparsi....la vista è una cosa che si adatta spettacolarmente pensate che al cnr 20anni fa fecero portare ad una ragazza un attrezzo x 1 mese che ribaltava il mondo cioè cielo in basso e terra in alto....fatto sta che alla sua prima uscita fu quasi investita....ma dopo nel giro di qualche settimana andava a fare spesa e tutto con gli occhiali...cioè il cervello si era riadattato del tutto a questo nuovo modo di vedere....
i problemi della stereoscopia vengono solo se si vuol esagerare.....altrimenti in genere nn da grossi problemi....
ciaooooooooooooooooooo
mah... personalmente ho solo provato quelli a filo qualche anno fa... si nelperiodo di gioco ti senti rambo con fucilazzo e bazooka sulle spalle ma una volta levati ti ribaltavi come una sedia con una gamba sola....oltre al fatto che a mio avviso con un 60hrz per occhio ancora c'è un aggiornamento troppo basso e la vista fa ora (inconsciamente) a notare il vedo-no vedo dell'occhio provocando fastidi sopratutto a lungo andare.... a mio avviso per il 3d han un migliore futuro idee tipo i monitor con matrice tridimensionale, ecc....
Relativamente alle due immagini per la stereoscopia.
Mi domandavo se viene semplicemente proiettata un'immagine sfalsata o se viene realmente utilizzato il motore grafico del gioco per calcolare due immagini da posizioni leggermente differenti (6cm). Purtroppo questo non è sopiegato nell'articolo.
Interessanti gli occhiali di nvidia ma nessuno ha sentito parlare del monitor autostereoscopico iZ3D in italia non ho trovato ne rivenditori ne prove su ebay si trova in usa a circa 500 dollari spedizione per l italia inclusa secondo me forse e' superiore
iron man
24-01-2009, 22:59
Usando gli occhialini attivi non dovresti avere problemi coi proiettori LCD. Ma ovviamente se devi fare un investimento importante questa cosa devi verificarla.
grazie per la risposta un altra cosa che mi fa :cry: e il fatto che non ci sia ancora uno straccio di standard cioe si parla di blu ray in 3d e hdmi 1.4 non fanno altro che confondere gli eventuali acquirenti se investo molti euretti mi piacerebbe goderne sia nei film che nei giochi caspita!!!
HaRdCoRe GaMeR
25-01-2009, 01:07
Interessanti gli occhiali di nvidia ma nessuno ha sentito parlare del monitor autostereoscopico iZ3D in italia non ho trovato ne rivenditori ne prove su ebay si trova in usa a circa 500 dollari spedizione per l italia inclusa secondo me forse e' superiore
http://www.iz3d.com/
IMHO il futuro dell'interazione è giocare nel game con sensori ed un monitor che proietta l'immagine reale attorno a te, senza aggeggi sul capo:muro:
Iro Suraci
25-01-2009, 04:32
mi pare che in molti non comprendiate quali sono i tre principali fenomeni percettivi mediante i quali il nostro cervello elabora una immagine tridimesionale, e dato che a quanto pare nessuno a parte me (sono volutamente sarcastico ;-) ) ha dato uno straccio d'esame di psicologia della pecezione, riassumerò brevemente:
1: Visione stereoscopica, e fino qui tutto bene, abbiamo capito tutti che sì occhialini rendono una visione stereoscopica (relativa a un punto ideale posto al centro dello schermo, cfr mio post sopra)...cmq per approsimazione possimao dire che potrebbe bastare
2: parallasse, ovvero la differensa di spostamento angolare di oggetti posti su piani differenti, qui le cose si complicano, occorrerebbe un dispositivo che tracci la posizione della testa in tempo reale per riadattare ogni dx frame e sx frame (i frame per occhio dx e sx )
3: tensione muscolo-oculare, oggetti più prossimi a noi di un metro crca vengono valutati nello spazio in funzione della inclinazione che i bulbi oculari devono compiere per porli al centro del campo visivo, un oggetto più vicino necessiterà che i due bulbi convergano maggiormente rispetto ad uno più lontano, questo fenomeno è sensibile entro circa un metro ( o la distanza coperta da un braccio esteso ifatti pare che tale meccanismo sia utile proprio nelle abilità come l'afferrare e simili)
4 (ma è minoritario) la percezione della texure degli oggetti, ovvero il percepire oggetto ripetuti che ri "rimpiccioliscono" sulla stessa superficie ci da informazioni sul suo orientamento spaziale (immaginate una strada di porifdo, dove vedete i mattocini piccoli è distante, dove sono grossi e vicino.
alla resa dei conti le tecnologie attuali sono in grado di soddifare solo uno dei requisiti di visione 3d richiesti dal cervello, ne derivano pertanto mal di testa...poi certo ci si abitua a tutto, pure anche a prendere calci nel sedere, ma se posso evito!!! ;-)
La 4 direi che è soddisfatta, è di fatto l'effetto di profondità che si sfrutta per i giochi 3D proiettandoli su un schermo bidimensionale ;)
purtroppo, leggendo la recenzione, credo che nvidia non abbia proposto nulla di piu' che un wireless per LCD rispetto alla sua vecchia tecnologia (approposito, sconsigliano di usare neon e alogene perche' i primi hanno una frequenza compatibile con l'otturazione degli occhiali, ossia 50hz, quindi sfarfallio incontrollabile, mentre le seconde sono deleterie per l'IR, visto che ne producono in quantita' massiva e percio' oscurano l'emettitore, quindi usate lampade ad incandescenza o led).
da quanto ho letto manca un sensore di distanza e di posizionamento, che regoli la profondita' in modo dinamico (non con la rotellina), e nel modo giusto, nel momento in cui uno si muove (ad esempio se, come molte volte capita, si muove la testa per schivare i colpi!); in pratica l'IR sincronizza solamente con lo schermo, e non fa' altro.
ecco perche' in altri ambiti non si accusano problemi gravi (sempre se la prospettiva e' corretta).
probabilmente se i testers si fossero aggiustati la posizione di gioco ottimale, senza giocare con la rotellina, e senza muovere la testa, non avrebbero accusato problemi.
l'unico limite e' nella visione per due persone: se queste non hanno una "geometria visiva" compatibile, alla fine uno uscira' soddisfatto, uno con un gran mal di testa!
Lithium_2.0
26-01-2009, 02:25
Per quanto riguarda i giochi il problema dei mal di testa è dovuto principalmente al fatto che la scena viene ri calcolata sfalsata per ogni occhio rispetto ad un ipotetico punto centrale, il vostro cervello si ritrova a percepire le tre dimensioni ma, quando spostate leggermente il capo, non ritrova le alterazioni di visuale che si aspetterebbe poichè il POV è predefinito, sino a quando non faranno un meccanismo tale per cui venga tracciata la posizione della testa rispetto al monitor non avremo mai un effetto davvero reale.
Quoto, finchè non si riuscirà a risolvere questo "problema" (e relativamente quello dei costi) imho questa tecnologia farà veramente fatica a "spopolare"
per chi si chiedeva se ati reagirà posso dire che contattai il supporto agli sviluppatore di ati nel 2002 per la tesi riguardo le loro schede video e mi dissero che nonostante loro non avessero niente di simile alla nvidia avevano già sviluppato tutti i driver e che internamente supportavano già il 3d stereo (anche perchè sinceramente si tratta di una semplice matrice da moltiplicare roba di 1 ora di codice ad esagerare :) ) ma che non avevano in programma di metterli a disposizione di tutti, non so se poi la cosa sia cambiata....
Volevo solo aggiungere che il supporto lato driver (OpenGL però) c'è da anni sulle schede video professionali di fascia alta, si usa ad esempio in cartografia (http://it.wikipedia.org/wiki/Fotogrammetria)
A proposito di tecnologie 3d a basso costo, tempo fa avevo visto un paio di cortometraggi (uno era Shreck3d, l'altro non ricordo) che utilizzavano un altro tipo di tecnica: sostanzialmente il filmato era visibile in 2d normalmente, oppure diventava 3d mettendo una lente più scura davanti all'occhio sinistro. Ora certo questo comporta un disturbo nei colori ma non certo come i vecchi occhialetti blu e rossi, e l'effetto effettivamente funzionava, anche se con intensità non paragonabile a quello degli occhiali polarizzati. Qualcuno ne sa qualcosa di più e sa se questo effetto è stato implementato in qualche software?
Per chi dovesser soffrire di strabismo? Come potrei rimediare? Le lenti possono essere inclinate?
importanti applicazioni saranno quelle ad uso professionale: chirurghi che operano a distanza, robot manovrati in condizioni inaccettabili alla fisiologia umana. (soldati ,purtroppo, sul campo di battaglia)
Non sarebbe male mettere in comunicazione il driver con TrackIR o Freetrack, così si adatterebbe automaticamente la posizione della testa nel motore di rendering. Ovviamente il punto focale se ne starà sempre lì in una opsizione fissa... quindi il mal di testa ci sarà lo stesso, ma per gli oculisti può essere solo un buon $€gno :D
Potrei fare un pensierino per questi occhiali stereoscopici quando caleranno di prezzo , io cmq ho gia' avuto esperienza , nel ambito ludico , con questo tipo di tecnologia , devo dire che se sfruttata con un po' di attenzione da grosse soddisfazioni , ai tempi giocavo in steroscopia a Quake3 , Driver , SoF , MohA , Gta e qualche altro titolo che non ricordo piu'... hehe , che tempi :sofico:
Cmq e' vero , se usati a lungo con una profondita' 3D elevata puo' dare qualche effetto collaterale , tipo giramento di testa o di vista etc , ma e' vero anche' che si possono ridurre al massimo o eliminare del tutto questi effetti collaterali se i parametri degli occhiali sono/saranno impostati a dovere.
Pero'... noto con piacere che questa tecnologia sta per resuscitare.
insomma, ci tocca spendere "un occhio della testa" :asd: :asd:
o almeno, io per ora non me lo posso permettere, se avete la mamma, babbo o zio che ve lo compra come hanno gia fatto con il vostro PC di facia alta, allora beati voi...
io mi sa che aspettero finche non lo metterà qualcuno su la pulce
giotaros
26-01-2009, 12:20
Scusate ma i monitor da 200Hz tipo Bravia e company non vanno già bene?
ma questi occhialini si adattano al tipo di frequenza anche superiore ai 120hz, quando appunto usciranno modelli lcd con frequenze più elevate oppure il loro limite massimo è 60hz per lente?
secondo me per avere un effetto ottimale sui giochi dovrebbero implementare i giochi stessi con caratteristiche idonee alla visualizzazione 3D vedi il problema delle scritte in sovraimpressione sfuocate ecc... magari i prossimi giochi usciranno già ottimizzati per visualizzarli in 3d e uno potrà scegliere con quele modalità avviare il gioco
questo non solo per il problema delle scritte ma soprattutto per il problema del puntamento dell'arma per esempio che per ovvie ragioni risulta imprecisa
cmq per chi si riferiva agli occhialini dell'Arcadia, questi sono attivi, se ci fai caso hanno dei sensori sui lati ad infrarossi, mentre all'Uci cinema usano quelli passivi, infatti te li danno in una bustina e te li puoi portare a casa, sono usa e getta tra parentesi che spreco!!! mentre quelli attivi non te li lasciano mica ;-) mica sono scemi!!!
ErPazzo74
27-01-2009, 00:45
Quoto, finchè non si riuscirà a risolvere questo "problema" (e relativamente quello dei costi) imho questa tecnologia farà veramente fatica a "spopolare"
Volevo solo aggiungere che il supporto lato driver (OpenGL però) c'è da anni sulle schede video professionali di fascia alta, si usa ad esempio in cartografia (http://it.wikipedia.org/wiki/Fotogrammetria)
Si si lo so ma non mi pare che le firegl siano indirizzate ai giochi....se non erro già nel 2002 le firegl supportavano la stereoscopia....
ErPazzo74
27-01-2009, 00:50
mi pare che in molti non comprendiate quali sono i tre principali fenomeni percettivi mediante i quali il nostro cervello elabora una immagine tridimesionale, e dato che a quanto pare nessuno a parte me (sono volutamente sarcastico ;-) ) ha dato uno straccio d'esame di psicologia della pecezione, riassumerò brevemente:
1: Visione stereoscopica, e fino qui tutto bene, abbiamo capito tutti che sì occhialini rendono una visione stereoscopica (relativa a un punto ideale posto al centro dello schermo, cfr mio post sopra)...cmq per approsimazione possimao dire che potrebbe bastare
2: parallasse, ovvero la differensa di spostamento angolare di oggetti posti su piani differenti, qui le cose si complicano, occorrerebbe un dispositivo che tracci la posizione della testa in tempo reale per riadattare ogni dx frame e sx frame (i frame per occhio dx e sx )
3: tensione muscolo-oculare, oggetti più prossimi a noi di un metro crca vengono valutati nello spazio in funzione della inclinazione che i bulbi oculari devono compiere per porli al centro del campo visivo, un oggetto più vicino necessiterà che i due bulbi convergano maggiormente rispetto ad uno più lontano, questo fenomeno è sensibile entro circa un metro ( o la distanza coperta da un braccio esteso ifatti pare che tale meccanismo sia utile proprio nelle abilità come l'afferrare e simili)
4 (ma è minoritario) la percezione della texure degli oggetti, ovvero il percepire oggetto ripetuti che ri "rimpiccioliscono" sulla stessa superficie ci da informazioni sul suo orientamento spaziale (immaginate una strada di porifdo, dove vedete i mattocini piccoli è distante, dove sono grossi e vicino.
alla resa dei conti le tecnologie attuali sono in grado di soddifare solo uno dei requisiti di visione 3d richiesti dal cervello, ne derivano pertanto mal di testa...poi certo ci si abitua a tutto, pure anche a prendere calci nel sedere, ma se posso evito!!! ;-)
si ma vedi la percezione della profondita oltre a quel che riporti te si basa anche su altri fattori...ma tutti insieme non fanno una VERA percezione 3D che si ottiene con due immagini che giungono in contemporanea agli occhi e che sono opportunamente trattate.
Per esempio avendo fatto l'esame saprai che una cosa che si trova ai bordi un'immagine ed è tagliata (prendiamo ad esempio un vaso) viene considerata dal sistema occhio-cervello come in primo piano anche se magari quel vaso in prospettiva si trova a 10 metri...da noi...
insomma i fattori sono molti ma alla fine senza due immagini si va poco lontano....
Lupin_87
27-01-2009, 11:24
Provarlo con Mirror's Edge pareva brutto? O.o
devono subito farne una versione per chi già porta gli occhiali...
una cosa non ho capito... guardando lo schermo senza occhiali vedi tutto sdoppiato?
momo-racing
27-01-2009, 17:34
io sta roba qui identica me la ricordo esistere almeno da 10 anni e il problema di fondo è sempre lo stesso ovvero che servono schermi con frequenze d'aggiornamento elevatissime per poterli sfruttare. Mi ricordo che della mia vecchia scheda video, la Geffo TI4400 esisteva una versione con in bundle sti occhiali. Dove starebbe tutta sta novità? secondo me stanno cercando semplicemente di rilanciare un prodotto che a suo tempo non s'è filato quasi nessuno.
adesso come adesso punterei più che altro su sistemi di headtracking come questo:
http://www.youtube.com/watch?v=Jd3-eiid-Uw&feature=related
quellì si alla portata di tutti, funzionano con qualsiasi tipo di monitor e l'hardware utilizzato consiste semplicemente in un paio di ricetrasmettitori infrarossi, quindi costi assurdamente contenuti
io sta roba qui identica me la ricordo esistere almeno da 10 anni e il problema di fondo è sempre lo stesso ovvero che servono schermi con frequenze d'aggiornamento elevatissime per poterli sfruttare. Mi ricordo che della mia vecchia scheda video, la Geffo TI4400 esisteva una versione con in bundle sti occhiali. Dove starebbe tutta sta novità? secondo me stanno cercando semplicemente di rilanciare un prodotto che a suo tempo non s'è filato quasi nessuno.
adesso come adesso punterei più che altro su sistemi di headtracking come questo:
http://www.youtube.com/watch?v=Jd3-eiid-Uw&feature=related
quellì si alla portata di tutti, funzionano con qualsiasi tipo di monitor e l'hardware utilizzato consiste semplicemente in un paio di ricetrasmettitori infrarossi, quindi costi assurdamente contenuti
in effetti l'head tracking non è male ma è difficilmente implementabie a mio avviso nei videogiochi, soprattutto richiede un gameplay ad hoc perchè sia sfruttato e non servirebbe in parecchie applicazioni...
una cosa non esclude l'altra comunque... insieme sarebbero ottimi, visto che comunque devi indossare gli occhiali
questi occhiali sanno tanto di nerd-look anni 80/90, potevano sprecarsi un altro poco col design di sti cosi
Il giornalista che ha scritto l'articolo dovrebbe informarsi meglio!...
mio fratello aveva già comprato un prodotto del tutto analogo (come già hanno fatto notare) circa 15 anni fa!!!
quindi assolutamente NIENTE di nuovo, altro che ""tecnologia sperimentale""... l'unica differenza, da quello che ho capito, è che qui il refresh effettivo sarà di 60Hz, quindi un po' superiore a ciò che si riusciva ad ottenere con il vecchio prodotto ed i CRT.
salut
@ zor_ro:
ma come fai a suggerire al giornalista di informarsi meglio quando nemmeno tu hai probabilmente molto chiare le cose?
I vecchi occhialini andavano massimo a circa 85Hz, questi vanno a 120 Hz e sono quindi più confortevoli...
Inoltre la tecnologia lcd è molto più rilassante per gli occhi rispetto ai vecchi monitor crt...
Ultima cosa, questi sono occhialini di ottima qualità, studiati appositamente per i gamers...wi-fi, ricarica usb, design accattivante (come fa qualcuno a dire che richiamano i vecchi occhialini nerd-looking non lo so...).
Riguardo il disorientamento... tra poco gli sviluppatori ci prenderanno la mano e cercheranno di rendere il tutto più confortevole... se poi continuasse ad essere un problema per le persone particolarmente sensibili, allora sarebbe il caso di prendere un bel monitor iz3d con occhiali polarizzati (zero nausea!) e piena risoluzione (al contrario del monitor Zalman).
Guardate questa recensione su YouTube:
http://it.youtube.com/watch?v=cnzApXilpSY
Il sesto minuto è fantastico! :D
simone1974
03-02-2009, 13:09
AHAHAHAHAH! :rotfl:
CarloR1t
03-02-2009, 19:12
Guardate questa recensione su YouTube:
http://it.youtube.com/watch?v=cnzApXilpSY
Il sesto minuto è fantastico! :D
Idem qui ma con display autostereo...
http://www.newsight.com/gallery/3d-impact.html
http://www.newsight.com/gallery/japanesetv.html
http://it.youtube.com/watch?v=PEiZFKcM5Gs
Ho provato gli occhialini lcd x visione stereoscopica su una scheda video nvidia Geforce 2 GTS ASUS ben 8-9 anni fa... Su un monitor CRT 19" da 120HZ. Dov'è la novità???
cicciocardullo
17-03-2009, 10:56
Ciao a tutti.
Sapete se questi occhiali possono essere utilizzati per vedere film in 3D?
Come per esempio gli ultimi film usciti in circolazione dal dicembre 2008 si possono vedere con questi occhiali?? (i supporti sono ovviamente BlueRay).
Ciao! :stordita:
Beh.. a livello puramente tecnico posso dirti di sì.
Del resto la tecnica è la medesima quindi non vedo particolari impedimenti se hai un blu ray con film in 3d e uno schermo con refresh adeguato..
Ti consiglio però di andare a vedere le specifiche sul sito nvidia per levarti ogni dubbio! :)
Beh.. a livello puramente tecnico posso dirti di sì.
Del resto la tecnica è la medesima quindi non vedo particolari impedimenti se hai un blu ray con film in 3d e uno schermo con refresh adeguato..
Ti consiglio però di andare a vedere le specifiche sul sito nvidia per levarti ogni dubbio! :)
Io invece direi proprio di no, gli occhiali per vedere i film in 3D che io sappia si basano su lenti colorate.
Questi si basano sulla costruzione da parte della scheda video di scene 3D spazialmente distanti renderizzate alternativamente e ogni lente viene oscurata a tempi alterni 60 volte al secondo in coincidenza delle rispettive scene.
Io invece direi proprio di no, gli occhiali per vedere i film in 3D che io sappia si basano su lenti colorate.
Questi si basano sulla costruzione da parte della scheda video di scene 3D spazialmente distanti renderizzate alternativamente e ogni lente viene oscurata a tempi alterni 60 volte al secondo in coincidenza delle rispettive scene.
Ma noooo! :D
Cavolo gli occhiali con le lenti colorate sono preistoria!!
Lo standard per la visione 3d dei film blu ray ricalca lo stesso metodo che Nvidia ha commercializzato!
E' previsto che sul disco vengano messe due tracce video con inquadrature sfalsate che poi vengono proiettate a frame alternati.
Chiaro che serve un lettore adeguato e un video in grado di raggiungere il refresh necessario!
CarloR1t
18-03-2009, 00:32
Permettete un quote alieno, non mio... :ave:
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1834724&postcount=2
Aidoru
C'è un pò di confusione. Oggi nel mercato cinema esistono essenzialmente tre sistemi di visualizzazione stereoscopica monoproiettore: Real D, XpanD e Dolby 3D.
La polarizzazione circolare è utilizzata solo da Real D. Serve un particolare polarizzatore (Z-Screen) davanti al proiettore, ed uno schermo silver, non depolarizzante. Gli occhiali sono usa e getta.
Il sistema Dolby, quello che hai visto te, si basa sulla separazione tra due differenti lunghezze d'onda dei colori primari. All'interno del proiettore c'è una ruota colore divisa in due parti, ognuna delle due corrispondente ad una delle lenti in vetro. In pratica, è una versione riveduta e corretta dell'anaglifo.
In tutti e tre i casi (il terzo sistema, XpanD, usa occhiali shutter a cristalli liquidi sincronizzati con un segnale IR al proiettore), il proiettore DLP Cinema opera a 96 (double flash) o 144 (triple flash) frame al secondo.
Diversamente, tutti i sistemi con due proiettori o quelli basati su tecnologia SXRD proiettano le due immagini contemporaneamente sullo schermo, senza il multiplexing temporale. Da lì, le immagini possono essere indirizzate all'occhio giusto con polarizzazione lineare, circolare o con lo stesso sistema Dolby/Infitec.
Aggiungo che i sistemi anaglifi esistono ancora e quello migliore è il Colorcode 3D con lenti giallo e blu che ha una fedeltà ai colori molto migliore, anche se non sono paragonabili a sistemi 3D 'puliti', otticamente parlando. Dal sito www.colorcode3d.com è possibile farsi spedire 4 occhialini di cartone a 4 euro, tanto per gradire.
Per chi è più adattabile e ha una scheda Ati può provare il colorcode 3d anche coi giochi, installando gli ultimi driver Iz3d che supportano anche questa modalità anaglifa gratuitamente.
http://www.iz3d.com/
Però a me danno facilmente il mal di testa oltre ad avere un ghosting elevato, almeno gli occhialini di cartone, non so quelli con le lenti che però costano 40 euro, assolutamente troppo per rischiare.
Se invece guardo gli stessi identici filmati con stereoscopic player in modalità mirror, usando il trucco dello specchietto come spiegato nella mia firma è tutta un'altra cosa, un effetto incomparabilmente migliore più profondo e malgrado l'instabilità di tenere lo specchio in mano mi causa solo un minimo disagio oculare e dopo aver guardato a lungo, sarà anche che ci sono più abituato ma non mi sembra comunque paragonabile all'anaglifo ma a un sistema 3d vero.
SuperFess
27-03-2009, 18:13
ciao ragazzi, io sono molto interessato e penso proprio che cambierò, schermo e scada video per sfruttare questi occhiali. (chi vuole una ati 4850 toxic a breve^_-?)
Tra l'altro non mi rimane molto tempo per giocare e mezz'oretta al giorno vorrei godermela in modo spettacolare.
Le altre soluzioni che avevo trovato (avevo anche aperto una discussione su caschi virtuali) erano limitate dall'uso di alcune schede video vecchie e cmq poco aggiornate.
Per i frame al secondo dimezzati, mettetevi pure il cuore in pace, se ogni occhio deve avere una visuale diversa il frame deve essere calcolato c'è poco da fare.. e non è un limite della tecnologia 3d ma un requisito!
Avrei preferito anchio un sistema che tracciava anche i movimenti della testa... ma purtroppo non fai mai tutto assieme (qualcuno ha detto HTC?).
C'è qualche sensore da abbinare?
Appassionato da sempre di 3D e interessato alla stereografia in generale, ero intenzionato, con mooooolta calma, a fare un upgrade a un sistema ke supportasse qst funzione, ma avrei bisogno di qlc chiarimento
-Sul sito nvidia c' é una lista di compatibilità con una serie di GIOCHI, e fin qui tutto Ok, ogni tanto mi interessano anche a me :D
-Quello che non ho ben chiaro é la differenza tra il supporto dei GIOCHI con il 3Dvision kit e il supporto stereo dedicato a PROGRAMMI tipo ArcGis tramite kit tipo PurVIEV for ArcGIS http://www.mypurview.com/ (se cercate bene il kit si compone di okkialini, monitor in box nero X ottimizzare la visione, sk video Quadro fx 3700...) , o i Kit NuVision X intendersi
-In sostanza : con una sk del tipo http://www3.pny.com/GTS-250-512MB-PCIe-P2794C398.aspx nella quale mi pare di intravedere il connettore X stereografia sul retro e un monitor lcd da 22'' con frequenza di 120 Hz potrei utilizzare in modalità stereo ArcGis come con un kit PureVIEW con Quadro fx 3700 o sono 2 cose completamente dicverse ?
-Inoltre, qst sk http://www3.pny.com/NVIDIA-Quadro-FX-3700-P2571C365.aspx specifica ke ha il "3pin mini DIN stereo connector" X l' uscita stereo, cosa ke non mi pare di aver visto nella geffo, della quale il connettore tondo non vorrei fosse il tv-out :mad:
-Oppure, da quel che ho capito, invece di utilizzare la rodata e affidabile architettura delle Quadro, in cui gli occhiali si inserivano nel connettore della sk video, hanno fatto un kit ke non c' entra un tubo, + complicato, ke si inserisce in una porta usb del pc e del tutto incompatibile coi sistemi/applicazioni delle Quadro ? Bah !
Succopera
01-04-2009, 18:28
Gli occhialini stereoscopici di un tempo erano concepiti con la tecnologia di un tempo. Chiedere dove sta la differenza... è come dire: dove sta la novità fra una geforce 2 GTS e una GTX...
evidentemente la novità non è nel concetto della stereoscopia ma nella tecnologia che ci sta dietro, nella realizzazione e nel risultato finale (che a meno che uno li abbia provati non può sapere)... se no andremmo tutti a prenderci gli occhiali che stanno dentro il sacchetto delle patatine e buonanotte.
SuperFess
02-04-2009, 08:02
gufo2 dalla recensione sembra che basti collegare il trasmettitore ad infrarosso all'usb2.
markofwolves
13-04-2009, 02:55
Io ho il PC collegato a un TV LCD Sony da 40. Va bene lo stesso?
SuperFess
14-04-2009, 10:08
markofwolves per adesso non ci sono in giro tv che supportano questa tecnologia..
Io sto aspettando che sto kit esca, per ora nulla.. ci sono solo i driver dello schermo sul sito samsung e basta... pensavo di abbinarci una Geforce 275.
Dovrebbe permettere di giocare a quasi tutti i giochi anche con il framrate dimezzato. (escluso crysys... non riuscirò mai a giocarlo....)
alex_pello
21-04-2009, 22:47
Nel lontano 2000 comprai una (per i tempi) signora scheda video da ben 650mila lire.
Si trattava di una Gf3 ti200, marchiata Asus V8200 64mb.
Era dotata di uscita vga, ingresso ed uscita video rca (registrava in mpg2 in real-time) e s-video, e un jack per il collegamento dei fatidici occhialini stereoscopici.
Usavo un vecchio monitor crt Hansol da 15" e a soli 75hz dava la fantastica impressione 3d.
In dotazione c'erano tre giochi "Sacrifice" "Star Trek New Worlds" e "Messiah".
In realtà non esistevano regolazioni dello stereoscopic mode, se non preimpostati da Asus nel proprio software da avviare prima del gioco.
Ogni gioco aveva la sua regolazione di poco modificabile e non in tempo reale.
L'effetto era per i tempi stupefacenti, non ero ancora stato a Gard.land nel cinema dinamico :-)
Gli occhialini funzionavano proprio allo stesso modo ma col filo.
Aveva 2 pannelli a cristalli liquidi che a frequenza si annerivano.
Però dopo mezz'ora di gioco...che gran giramenti di testa.
Per la cronaca tale scheda video è tutt'ora usata nel mio ufficio affiancata da un P IV 2.4 e va ancora alla grande.
Mi fa ridere rivederla 10 anni dopo questa tecnologia.
Uscendo fuori tema, è un pò come sentire parlare degli schermi Oled.
Il mio primo schermo oled acquistato risale a 7 anni fa, era installato su un lettore mp3 "Cliod" commercializzato dalla Irradio.
Le capacità di quello schermo 7 anni fa erano a dir poco stupefacenti: ora li ritroviamo su telefoni come il Nokia N85 con capacità inferiori :-)
Altro che Lcd, l'Oled è il futuro, ma ci vendono ancora il passato per motivi di business.
Ciao da Alepell
blade9722
27-04-2009, 14:17
Sinceramente trovo piu' interessante la proposta di Zalman, che con il suo Trimon propone una tecnologia analoga a quella utilizzata nelle attuali sale cinematografiche, basata sull'utilizzo di luce differentemente polarizzata per trasmettere le due immagini. In questo modo si evita lo sfarfallio dovuto al fatto che per meta' del tempo l'occhio non viene impressionato, e dovrebbe risultare meno affaticante. Inoltre, per me che porto gli occhiali sarebbe assai piu' congegnale, visto che mi basta aggiungere una leggera clip con il polarizzatori.
SuperFess
28-04-2009, 17:48
blade9722, ho letto molti pareri non positivi sul zallman e inoltre la qualità del monitor è molto inferiore al samsung.
Non so dove ho letto di qualcuno che ha provato sia lo zalman che la soluzione nvidia e confermava la netta superiorità nella resa della seconda opzione.
Io appena esce sto kit NVIDIA lo prendo, accidenti ma quanto ci mettono!
:mad:
blade9722
28-04-2009, 18:13
blade9722, ho letto molti pareri non positivi sul zallman e inoltre la qualità del monitor è molto inferiore al samsung.
Non so dove ho letto di qualcuno che ha provato sia lo zalman che la soluzione nvidia e confermava la netta superiorità nella resa della seconda opzione.
Io appena esce sto kit NVIDIA lo prendo, accidenti ma quanto ci mettono!
:mad:
Ciao.
Le recensioni vanno un po' lette fra le righe. E' vero che per il prezzo a cui viene venduto (300€ il 19", 370€ il 22" wide) come monitor LCD risulta inferiore ad altri, pero' va tenuto conto che offre una feature in piu'. Il difetto principale e' che quando lo schermo e' bianco le linee pari e quelle dispari non risultano omogenee in quanto il filtro di polarizzazione e' orientato differentemente.
Molte critiche sulla resa in 3D sono relative ad artefatti generati dal driver stereoscopico Nvidia, che e' lo stesso utilizzato per gli occhialini. C'e' da dire pero' che i test sullo Zalman sono stati effettuati un anno fa, con una versione preliminare di tale driver (non c'era nemmeno il supporto a Vista x64).
Resta il fatto che, con la soluzione a cristalli liquidi, il 50% del tempo l'occhio percepisce una immagine grigia, cosa che non avviene con le immagini polarizzate, e alla lunga puo' stancare. Recentemente ho visto all'UCI Cinema Mostri contro Alieni in 3D, e ho trovato la resa di questa tecnologia assai convincente, inoltre non ho avvertito nessun affaticamento.
Ad ogni modo, esiston altri prodotti che utilizzano questo approccio:
http://www.xbitlabs.com/articles/monitors/display/iz3d.html
siamo solo agli inizi, ma come tecnologia sembra promettente.
Tra l'altro, io ho ancora un CRT, che per gli occhialini Nvidia risulterebbe piu' adatto.
SuperFess
02-05-2009, 17:19
niente da fare non esce in europa per ora e non si sanno ancota le date :mad:
ed ho già preso una geforce275 per essere pronto...
SuperFess
15-05-2009, 08:34
finalmente mi è arrivato, comprando un pezzo di qua e di là, in europa tramite negozi italiani online.
Testato ieri notte. Sono davvero sorpreso, veramente incredibile.
Ho provato i filmati demo che ci sono, un paio di foto 3d, un demo3d e grid per ora.
Per fare un paragone è la stessa sorpresa che si può provare a passare del VHS al FULLHD.
Non vedo l'ora di testarlo con mirror edgle e fallout!
Interessante come tecnologia,certo il prezzo...
SuperFess
06-06-2009, 15:44
mah non mi sembra caro, gli occhiali 160; lo schermo è cmq un buon 22".
sto giocando a fallout bellissimo.
Rende moltissimo con grid, sembra proprio di essere lì
Scusa SuperFess, non ho capito cosa hai comprato!!! Hai preso gli occhiali Nvidia o il monitor iZ3D? Kaiko.
vodevil17
02-07-2009, 11:11
ma con monitor lcd 75Hz non potrebbe funzionare per niente?
ma siete riusciti a vedere i film con il lettore nvidia(cioe' a importarli),sto smanettando ma mi da sempre errore
Sparxino
24-08-2009, 14:14
Ma se metto questi occhiali nel mio lcd ke pero nn è 120 hz? ma arriva ad un massimo di 75? nn si vede niente? cioè i 120 hz sono x avere la qualita massima? o è un requisito minimo?
SuperFess
30-08-2009, 09:54
ho preso gli occhialini nvidia e lo schermo samsung a 120hz
ilovenicolekidman
03-09-2009, 15:10
Francamente mi pare che questo tipo di tecnologia nasca obsoleta e sia un compromesso low cost (e forse non ci si guadagna neanche tanto economicamente) rispetto alla soluzione piu' semplice e naturale dal punto di vista del coinvolgimento diretto e totalmente immersivo: occhiali attivi con un monitor lcd (e non otturatori) per occhio. Immersione totale nell'ambiente, nessun problema di luminosita' e frame rate dimezzati. A queste frequenze, come segnalato dagli stessi tester, la soluzione adottata puo' risultare invece essere parecchio fastidiosa e, si puo' ipotizzare, a lungo andare dannosa. Vale la pena?
SuperFess
07-09-2009, 23:42
io non ho avuto nessun affaticamento agli occhi o mal di testa, giocando a fallout un paio d'ore.
Come resa del 3D è eccellente, basta aprire una normale foto in 3D e vederla :eek: .
Sicuramente piazzare due schermini LCd o OLEd direttamente davanti agli occhi creano più problemi alla vista e anche al cervello. Io avevo aperto un topic su occhiali 3D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1352787
ma in giro non avevo trovato niente di valido e compatibile.
Devo dire che questo kit nvidia lo trovo davero ottimo, unica cosa negativa rispetto agli occhialini che non si riesce ad implementare l'head tracking, dato che lo schermo è fisso (e ovviamente la riduzione di luminosità dell'immagine data dalla tecnologia).
Francamente mi pare che questo tipo di tecnologia nasca obsoleta e sia un compromesso low cost (e forse non ci si guadagna neanche tanto economicamente) rispetto alla soluzione piu' semplice e naturale dal punto di vista del coinvolgimento diretto e totalmente immersivo: occhiali attivi con un monitor lcd (e non otturatori) per occhio. Immersione totale nell'ambiente, nessun problema di luminosita' e frame rate dimezzati. A queste frequenze, come segnalato dagli stessi tester, la soluzione adottata puo' risultare invece essere parecchio fastidiosa e, si puo' ipotizzare, a lungo andare dannosa. Vale la pena?
Quoto, e aggiungo che ''il bel vedere'' è un'altra cosa. Comunque sono esperimenti sicuramente interessanti.
Wolfhask
04-10-2009, 18:15
lo immagino!! con Crysis ci vorrebbe veramente una gtx295 per farlo andare a fluidità decente su --high--.. :asd:
però a vedersi credo proprio che sarebbe spettacolarissimo!!
Peccato che il 3d vision a me su crysis non funzioni bene :cry:
Wolfhask
16-10-2009, 21:54
salve, visto che in un thread abbiamo qualche dubbio tra quale soluzione sia migliore, non è che potreste fare un approfondimento tra le varie soluzioni 3D? cioè samsung con nvidia 3d vision, zalman trimon con suoi occhiali e 3d vision e casomai un iz3d anche se dubito sia fattibile quest'ultimo ma non si sa mai :D
In qualsiasi caso ringrazio la redazione.
Come si comporta nel 2D.
Io non devo giocare ma usare word, excel e pagine web nel modo più riposante possibile.
Questo monitor 3D eccelle anche nel 2D ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.