PDA

View Full Version : nikkor 18-55 vs 18-55VR


cl4x
23-01-2009, 14:35
secondo voi conviene acquistare un 18-55VR se si possiede già un 18-55 "kit"?

ovviamente non mi riferisco al solo stabilizzatore, il 18-55VR è costruito e costituito molto meglio. si sente anche dal peso e dalla robustezza che si tratta di un'altra ottica.

parto da una considerazione: ho 2 ottiche, una 18-55 e l'altra 55-200VR. il 90% delle foto le faccio, ovviamente, con la prima.

vale davvero la pena spendere 120 euro per effettuare il passaggio? (o magari avete alternative migliori "senzaarrivarealquartuplodelprezzo" :D

Vendicatore
23-01-2009, 15:30
Il 18-55 VR è molto migliore del vecchio 18-55.
Fossi in te però terrei il 18-55 e accumulerei denaro in previsione di un bel 16-85 VRII, che è su un altro pianeta.

lollo_rock
23-01-2009, 15:43
Il 18-55 VR è molto migliore del vecchio 18-55.
Fossi in te però terrei il 18-55 e accumulerei denaro in previsione di un bel 16-85 VRII, che è su un altro pianeta.

quoto;)

cl4x
23-01-2009, 16:49
eh ok, ma stiamo parlando di un'ottica che costa 4 volte di più... :mbe:

lollo_rock
23-01-2009, 17:29
eh ok, ma stiamo parlando di un'ottica che costa 4 volte di più... :mbe:

è anche molto più versatile, qualitativamente migliore etc etc:D

ad ogni modo, a prescindere dal 16-85, io non li spenderei quei soldi per un altro 18-55

hornet75
23-01-2009, 18:57
Credo si stia mitizzando troppo sulla superiorità del nuovo 18-55VR rispetto al vecchio 18-55 ED II

basta guardare i test MTF che fornisce la Nikon per capire che non c'è alcun salto qualitativo fra l'uno e l'altro al limite un leggero passettino avanti per il VR

A sinistra l'ED II a destra il VR (wide)

http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_zoom18-55mmf_35-56g_ed_2/img/pic_002.gifhttp://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_18-55mmf_35-56g_vr/img/pic_002.gif

A sinistra l'ED II a destra il VR (tele)

http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_zoom18-55mmf_35-56g_ed_2/img/pic_003.gifhttp://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_18-55mmf_35-56g_vr/img/pic_003.gif

Il test di photozone sulla "vecchia" versione ED II evidenzia che si tratta di un'ottica tutt'altro che scarsa:

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_1855_3556_II/mtf.gif

Io stesso non ho percepito questa differenza clamorosa da definirlo molto meglio.

Forse vi state confondendo con Canon, li si c'è stato un bel passo avanti :read:

Se parliamo del VR il discorso cambia, moooolto comodo per gli scatti con poca luce anche usato a 18mm.

Io non farei il cambio a meno di rimetterci al massimo 10/20 euro di differenza

uncletoma
23-01-2009, 19:53
eh ok, ma stiamo parlando di un'ottica che costa 4 volte di più... :mbe:
E allora la vera alternativa sono i tre universali (Sigma, Tamron e Tokina) a f/2.8 fisso, ma non sono stabilizzati. Il Tokina e' quello che costa di piu' (quasi quanto il 16-85), ma e' costruito in maniera impeccabile (infatti pesa un botto).
Io sono indeciso tra il Nikon 16-85 (unico neo: il prezzo) e il Tamron (unico pro: il prezzo).

WildBoar
23-01-2009, 20:20
secondo voi conviene acquistare un 18-55VR se si possiede già un 18-55 "kit"?

ovviamente non mi riferisco al solo stabilizzatore, il 18-55VR è costruito e costituito molto meglio. si sente anche dal peso e dalla robustezza che si tratta di un'altra ottica.

parto da una considerazione: ho 2 ottiche, una 18-55 e l'altra 55-200VR. il 90% delle foto le faccio, ovviamente, con la prima.

vale davvero la pena spendere 120 euro per effettuare il passaggio? (o magari avete alternative migliori "senzaarrivarealquartuplodelprezzo" :D
io il 18-55vr ho avuto difficoltà a venderlo a 110€ (e infatti me lo son tenuto), quindi considerando il valore del tuo il cambio con uno usato lo fai per 50-60€, detto ciò probabilmente io aspetterei di meglio per fare il cambio :)

nel caso del 18-55 canon la differenza col vecchio modello è più evidente (quello non is fa veramente cagare :D) nel caso di nikon c'è meno differenza, ok la stabilizzazione è utile, in ogni caso al posto tuo se non vuoi spendere per il 16.85 valuterei uno dei suddetti Sigma, Tamron e Tokina oppure il nuovo 18-105vr (ad un prezzo contenuto è una decente lente tuttofare con cui rischi di farci il 95% delle tue foto :D)

Wolfenstein
23-01-2009, 22:56
io ho

NIKKOR 18-55mm f3.5-5.6G VR e un
NIKKOR 18-55mm f3,5-5,6GII ED

tra i due chi è il migliore??

grazie

ilguercio
23-01-2009, 23:38
io ho

NIKKOR 18-55mm f3.5-5.6G VR e un
NIKKOR 18-55mm f3,5-5,6GII ED

tra i due chi è il migliore??

grazie

Se li hai entrambi te ne sarai già accorto,no?

cl4x
24-01-2009, 05:54
ok ragazzi,
grazie davvero a tutti per le risposte. avevo intenzione di rinnovare un po' il parco ottiche facendomi un regalino ma, in effetti, mi sono reso conto che conviene mettere qualcosina in più da parte e fare un passo un po' più deciso.

Wolfenstein
24-01-2009, 11:25
veramente no perchè quello non stabilizzato non lo posso usare che l'ho lasciato all'universita :(

quindi il migliore qual'è?

hornet75
24-01-2009, 17:44
ok ragazzi,
grazie davvero a tutti per le risposte. avevo intenzione di rinnovare un po' il parco ottiche facendomi un regalino ma, in effetti, mi sono reso conto che conviene mettere qualcosina in più da parte e fare un passo un po' più deciso.


Io un suggerimento ce l'avrei, aspetterei la presentazione del Tokina 16-50 F2,8 motorizzato (Tokina ha già dichiarato che aggiornerà tutta la sua lineup di obiettivi per Nikon dotandoli di motore AF a cominciare dla 12-24) e prenderei quello. I tokina costruttivamente sono i migliori a volte anche meglio dei nikon, e con il 16-50 avresti un bel wide (16mm) luminoso.

speriamo solo mettano un motore ad ultrasuoni come Sigma

Wolfenstein
26-01-2009, 14:43
deduco dai grafici che il VR è un pelino migliore del normale obiettivo non vr!!

bene sono contento io il vr lo presi usato pochissimo (80€) da un mio amico (che ha la reflex per regalo quindi praticamente mai usata, forse solo per vedere se funzionava tutto)!!

la cosa che mi piace è che il vr mi ha completamente aiutato a fare scatti anche in condizioni di particolare mancanza di luce :)

redegaet
26-01-2009, 15:13
Io li ho lo stabilizzato e quello non stabilizzato dato in dotazione con la D50.
Secondo me il salto qualitativo sull'immagine è limitato, e non tale da giustificare il cambio (anche se c'è e si ved).
Però in condizioni di scarsa luminosità, per l'uso che ne faccio io, il vr è una manna dal cielo. Si fan certe foto in interni anche di chiese, che sono uno spettacolo.
A ciò aggiungerei una solidità costruttiva maggiore, che si nota subito tenendoli entrambi in mano.
Penso che considerando tutti questi aspetti il cambio può valere la pena, parlando solo di una migliore qualità d'immagine probabilmente no, anche se un lieve miglioramento c'è. A quel punto probabilmente è meglio risparmiare e puntare a qualcosa di meglio come avete già consigliato.
Alex

hornet75
26-01-2009, 15:22
Io li ho lo stabilizzato e quello non stabilizzato dato in dotazione con la D50.
Secondo me il salto qualitativo sull'immagine è limitato, e non tale da giustificare il cambio (anche se c'è e si ved).
Però in condizioni di scarsa luminosità, per l'uso che ne faccio io, il vr è una manna dal cielo. Si fan certe foto in interni anche di chiese, che sono uno spettacolo.
A ciò aggiungerei una solidità costruttiva maggiore, che si nota subito tenendoli entrambi in mano.
Penso che considerando tutti questi aspetti il cambio può valere la pena, parlando solo di una migliore qualità d'immagine probabilmente no, anche se un lieve miglioramento c'è. A quel punto probabilmente è meglio risparmiare e puntare a qualcosa di meglio come avete già consigliato.
Alex

Cambia anche fra 18-55 ED prima versione (D50) e 18-55 ED II versione (D40) quest'ultimo era meglio rifinito (stile VR) e più nitido anche se lo schema ottico non cambia di una virgola. Almeno questa è stata la sensazione che ho avuto io usando quello della mia D50 e quello della D40 di mia moglie.

redegaet
26-01-2009, 15:41
Cambia anche fra 18-55 ED prima versione (D50) e 18-55 ED II versione (D40) quest'ultimo era meglio rifinito (stile VR) e più nitido anche se lo schema ottico non cambia di una virgola. Almeno questa è stata la sensazione che ho avuto io usando quello della mia D50 e quello della D40 di mia moglie.

Giusta precisazione. Ma i grafici sopra si riferiscono tutti al 18-55 ED II versione? Perchè negli MTF leggo solo ED.

hornet75
26-01-2009, 15:54
Giusta precisazione. Ma i grafici sopra si riferiscono tutti al 18-55 ED II versione? Perchè negli MTF leggo solo ED.

Si, i grafici sono della versione ED II.

iaki
29-01-2009, 13:39
Quale sarebbe una valida alternativa al 18-55 VR come qualita e versatilita?
Non so se sono Vr ma potrebbero essere il 18-70 oppure il 18-85?
Senza salire tanto con i prezzi si intende.

WildBoar
29-01-2009, 14:26
Quale sarebbe una valida alternativa al 18-55 VR come qualita e versatilita?
Non so se sono Vr ma potrebbero essere il 18-70 oppure il 18-85?
Senza salire tanto con i prezzi si intende.

16-85vr
18-70
18-105vr

se ne parla anche nelle ultime pagine qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1316670&page=196

iaki
29-01-2009, 14:53
Il 18-85Vr bocciato?

WildBoar
29-01-2009, 14:57
Il 18-85Vr bocciato?

più che bocciato, non pervenuto, visto che non esiste! :p

(l'evoluzione del 18-70 è appunto il 16-85 vr con il vr e qualche mm in più sul grandangolo e sul tele!)

iaki
29-01-2009, 15:31
Cavolo ho sbaglaito:D .
Era il 16-85Vr
Hai un PM

Nessuno '85
30-01-2009, 11:34
si assolutamente il 18-55 Vr è nettamente superiore al 18-55 perchè il vr rende quell'ottica da pochi soldi una valida compagna per le situazioni in cui la luce non è tantissima perchè pur essendo 3.5-5.6 si compensa con tempi più lunghi grazie al vr, con il 18-55vr scatti a 18mm con tempi di 1/6 s senza micromosso con il 18-55 normale devi scattare a 1/15 o 1/20 per avere gli stessi risultati.

Se però vuoi restare su dx e prendere un ottica più seria per le focali più usate in dx ti stra consiglio il 17-55 f 2.8, è un ottica professionale rappresenta il "24-70" per le DX. Si trova usato a circa 800€ in ottime condizioni perchè i professionisti lo cambiano per passare a FF e quindi al 24-70 f2.8! Se puoi permettertelo è la scelta migliore!

Per IAKI... bel paragone quello in firma, ma il commodore 64 nel 1969 non esisteva!

iaki
30-01-2009, 12:58
Per IAKI... bel paragone quello in firma, ma il commodore 64 nel 1969 non esisteva!

Hai ragioni il C64 e dell'82, non ci avevo pensato.
Vabbe la frase naturalmente non è mia ma un citazione.

Ritornando all'ottica, tu reputi effettivamente il18-55VR molto superiore?

Nessuno '85
30-01-2009, 13:23
Hai ragioni il C64 e dell'82, non ci avevo pensato.
Vabbe la frase naturalmente non è mia ma un citazione.

Ritornando all'ottica, tu reputi effettivamente il18-55VR molto superiore?

E' gà caro buon vecchio C64!

Si io ho provato sia il 18-55 II che il 18-55 VR, al primo non trovo pregi, al secondo invece trovo che abbia dei pregi non indifferenti. Il Vr che è molto utile come dicevo al buio più che per ridurre le vibrazioni... perchè si parla di focali molto corte. Il prezzo è un altro punto a suo favore, ed il peso, ha un peso veramente irrisorio, solo 260 grammi, mette a fuoco a distana molto ravvicinata ed un altro pro è la resa in controluce, ma non l'ho provata personalmente. Di contro è un ottica dalla qualità costruttiva un po' scadente se paragonato agli altri obiettivi della casa nipponica, dal punto di vista meccanico più che ottico. Un altro contro notevole è la difficoltà di focheggiare in manuale, praticamente impossibile o quasi la ghiera è scomoda e poco sensibile. Personalmente non lo comprerei mai, ma il mio conquilino che lo posside e che vole comprare un 18-200 vr per avere un escursione maggiore (comodissima in vacanza) dice che non lo vuole vendere perchè è molto leggere ed in alcune occasioni fa comodo avere poco peso. Io la penso in maniera differente e se avessi soldi mi prenderei subito subito il 24-70 f 2.8 nonostante il peso e l'ingombro non indifferente.

Moleskine
09-02-2010, 22:32
Guardate il confronto fatto da camera labs (http://www.cameralabs.com/reviews/Nikkor_kit_lens_group_test/page4.shtml).
Per dimostrarvi che a volte è meglio la strada vecchia della nuova anche se rinunciando a qualcosa :rolleyes:

enzo82
17-01-2012, 13:22
Riapro questa discussione per chiedere se per voi la qualità del 18 105 resta la stessa del 18 55 vr. Certo si ha maggiore focale ma come qualità come di comporta il 18 105?

blade9722
17-01-2012, 18:27
Quale sarebbe una valida alternativa al 18-55 VR come qualita e versatilita?
Non so se sono Vr ma potrebbero essere il 18-70 oppure il 18-85?
Senza salire tanto con i prezzi si intende.

Questo:

http://www.sigmaphoto.com/shop/17-70mm-f28-4-dc-macro-os-hsm-sigma

hornet75
17-01-2012, 18:48
Questo:

Non so se ti sei reso conto che hai risposto ad una domanda del 29 gennaio 2009 :D

h1n6
17-01-2012, 18:50
meglio tardi che mai...:D