PDA

View Full Version : 5.000 tagli in 18 mesi previsti in Microsoft


Redazione di Hardware Upg
23-01-2009, 12:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/5000-tagli-in-18-mesi-previsti-in-microsoft_27805.html

A fronte di un risultato trimestrale positivo e interessante, considerando lo scenario globale, Microsoft preannuncia azioni miranti a ridurre i costi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Willy_Pinguino
23-01-2009, 13:26
cioè... sono il dominio di fatto... sono il monopolio assoluto ma siccome hanno avuto una contrazione degli utili (NOTA BENE contrazione degli utili netti dalle spese, quindi anche dalle spese degli stipendi di quei 2-3000 stipendiati che vogliono licenziare...) adesso vogliono licenziare???...........


che parole si possono avere per certe politiche di certe ditte???


ma che andassero a farsi benedire e che parlassero chiaro alla gente senza nascondersi dietro a un dito!!!

mauriziofa
23-01-2009, 13:26
Mi dispiace tantissimo per quei 5.000 in cui potevo esserci anche io, ma il 2008 è stato un anno con qualche criticità per Microsoft ad iniziare dal ridotto utile derivato dal costo delle licenze di Windows Xp per i netbook che hanno portato a dover abbassare il normale costo del sistema operativo e quindi i guadagni. Lo scivolone di Vista che, nonostante l imponente campagna pubblicitaria e i miglioramenti del service pack 1 (che ora condivide il codice con la verione server), hanno ormai fatto capire che il nome del brand è senza futuro e va sostituito alla svelta senza commettere gli stessi errori del lancio di Vista. Il settore mobile che risente pesantemente dell arretratezza sia nel senso touch come interfaccia sia nella modernizzazione del sistema operativo dei palmari, ormai si è sviluppata una concorrenza agguerrita con Android, Iphone e Symbian. Come dimenticare il settore browser che ha visto anche li perdere quote a favore dei concorrenti. Il settore gaming invece è migliorato riducendo le console in assistenza e migliorando le vendite, ma senza superare Nintendo che sembra irraggiungibile (e con merito aggiungo io). Insomma devono rimboccarsi le maniche, i concorrenti si sono fatti molto più agguerriti che in passato e non sono sicuro che Steve Ballmer sappia ripercorrere le orme di zio Bill in quanto a fiuto del mercato, mosse strategiche e intuizioni.

Valeroi
23-01-2009, 13:44
la dura legge del capitalismo ("spinto" se poi applicato al mercato USA): non faccio i profitti sperati? Bene allora taglio posti cosi' quei profitti che non ho fatto con il lavoro li faccio sulla pelle dei miei dipendenti. Insomma da qualche parte quei soldi, quel profitto per cui dedico tutta la mia vita e per cui non dormo la notte, da qualche parte deve arrivare. E poi? Poi moriro' un giorno e peccato perche' avrei potuto accumulare altra ricchezza anziche' distribuirla piu' equamente. Questa morte ingiusta che non ci permette di fare profitti all'aldila'!

MenageZero
23-01-2009, 13:54
battutaccia: se c'è la crisi c'è la crisi, bisogna uniformarsi o cmq non si possono ignorare le tendenze del momento :O

Mi dispiace tantissimo per quei 5.000 in cui potevo esserci anche io, ma il 2008 è stato un anno con qualche criticità per Microsoft ad iniziare dal ridotto utile derivato dal costo delle licenze di Windows Xp per i netbook che hanno portato a dover abbassare il normale costo del sistema operativo e quindi i guadagni. Lo scivolone di Vista che, nonostante l imponente campagna pubblicitaria e i miglioramenti del service pack 1 (che ora condivide il codice con la verione server), hanno ormai fatto capire che il nome del brand è senza futuro e va sostituito alla svelta senza commettere gli stessi errori del lancio di Vista. Il settore mobile che risente pesantemente dell arretratezza sia nel senso touch come interfaccia sia nella modernizzazione del sistema operativo dei palmari, ormai si è sviluppata una concorrenza agguerrita con Android, Iphone e Symbian. Come dimenticare il settore browser che ha visto anche li perdere quote a favore dei concorrenti. Il settore gaming invece è migliorato riducendo le console in assistenza e migliorando le vendite, ma senza superare Nintendo che sembra irraggiungibile (e con merito aggiungo io). Insomma devono rimboccarsi le maniche, i concorrenti si sono fatti molto più agguerriti che in passato e non sono sicuro che Steve Ballmer sappia ripercorrere le orme di zio Bill in quanto a fiuto del mercato, mosse strategiche e intuizioni.

non so se ballmer ha un deficit di capacità manageriale rispetto a gates o meno, ma cmq anche se bill si è messo a godersi a tempo pieno i fantastigliardi accumulati non è mica come fosse morto ... :sofico: (detiene ancora una parte significativa delle azioni ms, o sbaglio ?)

Lybra85
23-01-2009, 13:57
Prodotti non troppo all'altezza del mercato, altro che crisi...anche in questo caso la crisi è un gran bel pretesto per segare della povera gente tanto da tenere alti gli utili e i dividendi degli investitori.

Peccato che certi managerotti ignoranti e incapaci di oggi (italiani e mondiali) non si rendono conto che il dipendente è anche il primo acquisrente (grazie Ford per questa tua brillante idea)...se licenzi 5000 persone sono potenzialmente 5000 licenze in meno vendute perchè un senza lavoro non va in giro a comprarsi computer,auto,telecamera,cellulare ecc ecc...

Che facciano pure i loro tagli su tagli,si ritroveranno con i magazzini pieni perchè un disoccupato i pochi soldi che troverà li userà per pagare le bollette e fare la spesa,non di certo per comprare prodotti di consumismo che si ormai oggi sono "necessari" ma in realtà non lo sono per nulla

SwatMaster
23-01-2009, 13:59
la dura legge del capitalismo ("spinto" se poi applicato al mercato USA): non faccio i profitti sperati? Bene allora taglio posti cosi' quei profitti che non ho fatto con il lavoro li faccio sulla pelle dei miei dipendenti. Insomma da qualche parte quei soldi, quel profitto per cui dedico tutta la mia vita e per cui non dormo la notte, da qualche parte deve arrivare. E poi? Poi moriro' un giorno e peccato perche' avrei potuto accumulare altra ricchezza anziche' distribuirla piu' equamente. Questa morte ingiusta che non ci permette di fare profitti all'aldila'!

Evidentemente una crescita di un solo 2% fa temere che i prossimi risultati possano essere in negativo. MS deve "campare" fino all'uscita di Win7, ricordiamocelo.
Comunque non condivido questi tagli sul personale. Imho avrebbero potuto decurtare gli stipendi come fatto da altre aziende: in fondo non sono in una situazione critica, ed un arginamento più "morbido" dei costi avrebbe giovato non solo alla società in quanto tale, ma anche a tutte quelle povere persone che si son ritrovate senza lavoro.

E' proprio una situazione di merda.

Pashark
23-01-2009, 14:53
Peccato che certi managerotti ignoranti e incapaci di oggi (italiani e mondiali) non si rendono conto che il dipendente è anche il primo acquisrente (grazie Ford per questa tua brillante idea)...se licenzi 5000 persone sono potenzialmente 5000 licenze in meno vendute perchè un senza lavoro non va in giro a comprarsi computer,auto,telecamera,cellulare ecc ecc...
Politiche di sostegno del reddito o del posto di lavoro devono essere messe in atto dallo stato, non per iniziativa personale dell'azienda (con le dovute eccezioni). Per capirci, vedi Alitalia.

Porto il nostro punto vendita ad esempio, ovviamente una realtà diversa, ma è per introdurre un concetto. Nel 2007 eravamo 90 dipendenti, quest'anno 83, ma non abbiamo licenziato nessuno, abbiamo solo sostituito meno persone e ridotto gli straordinari.

Pashark
23-01-2009, 14:56
Evidentemente una crescita di un solo 2% fa temere che i prossimi risultati possano essere in negativo. MS deve "campare" fino all'uscita di Win7, ricordiamocelo.
Comunque non condivido questi tagli sul personale. Imho avrebbero potuto decurtare gli stipendi come fatto da altre aziende: in fondo non sono in una situazione critica, ed un arginamento più "morbido" dei costi avrebbe giovato non solo alla società in quanto tale, ma anche a tutte quelle povere persone che si son ritrovate senza lavoro.

E' proprio una situazione di merda.

Vi dimenticate che la MS è un'azienda statunitense. In USA le politiche sul lavoro sono diverse dall'Europa. Si viene assunti molto più facilmente ed un lavoratore costa meno all'azienda, si pagano meno tasse e si percepisce un reddito notevolmente superiore. Si hanno meno diritti e soprattutto il licenziamento è più facile. E' così da anni e questo sistema economico gli è sempre andato bene.

Il vecchio continente invece è più mutualistico.

netcrusher
23-01-2009, 14:57
Sono stati ridotti gli utili dei sistemi operativi abbinati ai netbook??? Ma mi spiegate per quale motivo dobbiamo sottostare a questa mafia della Microsoft su ogni benedetto portatile venduto???? c'è gente che ha fatto cause legali vincendole ed acquistando il portatile senza il loro sistema operativo, poi mi vengono a licenziare 5000 cristiani, questo secondo me è solo l'inizio perchè questo atteggiamento dell'imposizione forzata di Microsoft ha rotto le balle un pò a tutti..........Mi dispiace per quelle persone anche se non credo vengano semplicemente tagliate fuori dall'azienda.........tra poco il mondo sarà un mondo di disoccupati....wowowowowow !!!!!!

clovis
23-01-2009, 15:12
No comment
http://finance.yahoo.com/echarts?s=MSFT#chart2:symbol=msft;range=5y;indicator=volume;charttype=line;crosshair=on;ohlcvalues=0;logscale=on;source=undefined

GByTe87
23-01-2009, 15:17
Non so perchè ma avrei voluto leggere le risposte nel caso in cui la notizia fosse stata "5.000 tagli in 18 mesi previsti in Apple" :asd:

Non capisco cosa c'entrino i commenti sui notebook, che comunque è possibile comprare comunque senza OS, guardandosi un po' attorno.

Pashark
23-01-2009, 15:36
Sono stati ridotti gli utili dei sistemi operativi abbinati ai netbook??? Ma mi spiegate per quale motivo dobbiamo sottostare a questa mafia della Microsoft su ogni benedetto portatile venduto???? c'è gente che ha fatto cause legali vincendole ed acquistando il portatile senza il loro sistema operativo, poi mi vengono a licenziare 5000 cristiani, questo secondo me è solo l'inizio perchè questo atteggiamento dell'imposizione forzata di Microsoft ha rotto le balle un pò a tutti..........Mi dispiace per quelle persone anche se non credo vengano semplicemente tagliate fuori dall'azienda.........tra poco il mondo sarà un mondo di disoccupati....wowowowowow !!!!!!

Guarda che mica è la MS che impone Windows. Poi da qualche anno hai anche la possibilità di farti rimborsare i soldi della licenza se non accendi il pc e non la accetti, solo che in Italia ci vuole un secolo.

Pashark
23-01-2009, 15:41
Non so perchè ma avrei voluto leggere le risposte nel caso in cui la notizia fosse stata "5.000 tagli in 18 mesi previsti in Apple" :asd:
Sarebbe stata: "Con i guadagni che fanno sull'hardware hanno bisogno di tagliare questi posti?".
Windows vende OS e ne commercializza molti più che Apple, ma i prezzi non sono assurdi (la Ultimate non la compra nessuno Retail, e la maggior parte delle licenze è venduta in multivolume o OEM).
La considerazione sul mercato del lavoro USA sarebbe la stessa.

Non capisco cosa c'entrino i commenti sui notebook, che comunque è possibile comprare comunque senza OS, guardandosi un po' attorno.
Quando la gente legge MS o Apple non capisce più nulla. Da anni.

bpmbpm
23-01-2009, 16:58
Non so perchè ma avrei voluto leggere le risposte nel caso in cui la notizia fosse stata "5.000 tagli in 18 mesi previsti in Apple" :asd:

Non capisco cosa c'entrino i commenti sui notebook, che comunque è possibile comprare comunque senza OS, guardandosi un po' attorno.

Purtroppo in Italia non è così semplice comprare notebook senza os.
Molte case che all'estero (per esempio asia e america) distribuiscono notebook senza os, o con os alternativi in italia non forniscono e non spediscono gli stessi modelli (per esempio hp, dell, ecc.).

Molte case che all'estero forniscono il rimborso dell'os in italia non forniscono la stessa opzione.

SwatMaster
23-01-2009, 17:33
Vi dimenticate che la MS è un'azienda statunitense. In USA le politiche sul lavoro sono diverse dall'Europa. Si viene assunti molto più facilmente ed un lavoratore costa meno all'azienda, si pagano meno tasse e si percepisce un reddito notevolmente superiore. Si hanno meno diritti e soprattutto il licenziamento è più facile. E' così da anni e questo sistema economico gli è sempre andato bene.

Il vecchio continente invece è più mutualistico.

In un periodo in cui tutti lasciano a casa, sarà ben difficile trovare lavoro.
Ed il discorso delle tasse... E' ben delicato: loro pagheranno meno di noi, ma è anche vero che hanno molti meno servizi "gratuiti" forniti dallo Stato (sanità in primis). Che poi in Italia paghiamo troppe tasse, è semplicemente dovuto ad una cattiva gestione ed ai cosiddetti "mangia-mangia" di qualcuno, altrimenti avremmo dei servizi da far invidia a tutti quanti, imho.

ottoking
23-01-2009, 18:11
bè alla fine occhi utili ridotti ma cmq 4 mld sono 4 mld insomma apple ha fatto i salti di gioia nonostante 1/4 degli utili di microsoft ok che sono due aziende di differente categoria microsoft è immensa però 5000 tagli per una cosa del genere mi sembrano eccessivi...(steve da buon squalo dell' economia pensa al grano )
Sulla questione dell' "imposizione dell' os" microsoft non obbliga nessuno a mettere il proprio OS è il mercato che lo vuole abbiamo visto tutti quanti portatili dell ha venduto con linux un numero ridicolo il calo è solo dovuto alla crisi internazionale che coinvolge i consumi hanno venduto meno PC e quindi meno OS è normale

bpmbpm
23-01-2009, 18:24
bè alla fine occhi utili ridotti ma cmq 4 mld sono 4 mld insomma apple ha fatto i salti di gioia nonostante 1/4 degli utili di microsoft ok che sono due aziende di differente categoria microsoft è immensa però 5000 tagli per una cosa del genere mi sembrano eccessivi...(steve da buon squalo dell' economia pensa al grano )
Sulla questione dell' "imposizione dell' os" microsoft non obbliga nessuno a mettere il proprio OS è il mercato che lo vuole abbiamo visto tutti quanti portatili dell ha venduto con linux un numero ridicolo il calo è solo dovuto alla crisi internazionale che coinvolge i consumi hanno venduto meno PC e quindi meno OS è normale


dell non ha venduto un numero ridicolo di pc con linux. Anzi sta ampliando la gamma (negli stati uniti quasi tutti i modelli sono venduti anche con linux) e i paesi in cui sono disponibili.

AleLinuxBSD
23-01-2009, 18:25
cioè... sono il dominio di fatto... sono il monopolio assoluto ma siccome hanno avuto una contrazione degli utili (NOTA BENE contrazione degli utili netti dalle spese, quindi anche dalle spese degli stipendi di quei 2-3000 stipendiati che vogliono licenziare...) adesso vogliono licenziare???...........


che parole si possono avere per certe politiche di certe ditte???


ma che andassero a farsi benedire e che parlassero chiaro alla gente senza nascondersi dietro a un dito!!!

Quoto.

ottoking
23-01-2009, 18:45
dell non ha venduto un numero ridicolo di pc con linux. Anzi sta ampliando la gamma (negli stati uniti quasi tutti i modelli sono venduti anche con linux) e i paesi in cui sono disponibili.

Hai ragione sta ampliando la gamma... effettivamente era stato solo all' inizio che ne avevano venduti 40 mila in 7 mesi cmq il punto della questione è che si sono venduti meno PC quindi meno utili per M$

omerook
23-01-2009, 22:33
niente qui tocca che i consumatori imparino a premiare le aziende piu virtuse! chi licenzia deve vendere di meno! insomma tocca istituire un patto di solidarietà tra noi consumatori/lavoratori. specialmente in questo periodo!

Kal-El
23-01-2009, 22:47
bene, sempre meglio... altro che la grande crisi del 29, qui tra un pò andremo tutti in giro in mutande!:O

rockroll
24-01-2009, 02:07
Disse Kal-El: "bene, sempre meglio... altro che la grande crisi del 29, qui tra un pò andremo tutti in giro in mutande!"
Non è vero dico io, basta ridurre il consumismmo sfrenato ed inutile (nel mio caso basterebbe limitarmi a non fumare, e mi rifarei ampiamente del potere di acquisto perso negli ultimi anni).
E se una riduzione oculata del consumismo mette in crisi multinazionali pescecani del calibro di M$, non riesco proprio a sentirne pietà, anzi...
Continuo a chiedermi, ma che ca...volo di bisogno sentivamo di un S.O. fallito in partenza come Vista? Ce lo hanno voluto imporre con le buone e con le cattive, ed hanno investito sulla cosa quel che hanno investito... ed ora si lamentano per un minor guadagno, badate bene, non una perdita, e per questo licenziani i dipendenti...
Ma che vadano a quel paese, il progresso dell'umanità andrà avanti molto meglio senza una palla al piede monopolistica come M$, e mi auguro che tutti i loro dipendenti, non sono 5000, possano migrare in massa al servizio di aziende più serie, più corrette, più innovative, che non licenziano quando gli utili calano, e fanno di tutto per evitarlo anche quando sono in perdita. Si tratta di responsabilità umana verso i propri dipendenti, grazie al lavoro dei quali hanno costruito le loro immense fortune senza sognarsi di farne loro parte...
E questo principio morale vale anche negli USA, anche in quella economia molto più dinamica della nostra e con molte più opportunità di riinserimento: il principio morale che M$ calpesta spudoratamente vale sempre e comunque e dovunque, indipendentemente dalle ridicole ragioni capitalistiche messe in campo da un omuncolo del calibro di Ballamer....

C'è bisogno di dire altro?

jeremy.83
24-01-2009, 13:41
Checchè se ne dica, io rimango straconvinto che alla base del successo che ha avuto MS ci sia stato dietro Ballmer e non Bill Gates, proprio perchè Ballmer NON è un tecnico (o almeno non è nato tale).

jeremy.83
24-01-2009, 13:43
e mi auguro che tutti i loro dipendenti, non sono 5000, possano migrare in massa al servizio di aziende più serie, più corrette, più innovative, che non licenziano quando gli utili calano, e fanno di tutto per evitarlo anche quando sono in perdita. Si tratta di responsabilità umana verso i propri dipendenti, grazie al lavoro dei quali hanno costruito le loro immense fortune senza sognarsi di farne loro parte...


:rolleyes:

Trovami un' azienda così

WarDuck
24-01-2009, 13:51
Purtroppo la mentalità dell'italiano medio è ferma a 30 anni fa, mentre il mondo del lavoro è completamente cambiato ovunque, noi stiamo ancora a cercare il posto fisso a vita... magari se non sudato è anche meglio... :rolleyes: I giovani si lamentano perché vogliono subito guadagnare senza fare un minimo di gavetta, vi sembra possibile una cosa del genere?

D'altronde questo è il motivo per il quale il nostro paese non è competitivo, ci vorrebbe un po' più di umiltà visto che gli italiani alcuni lavori non li vogliono fare e poi si lamentano che "gli stranieri RUBANO il lavoro"...

Colpa anche e soprattutto dei sindacati che in italia sono in serie "Dilettanti"... firmano degli accordi che il giorno dopo incredibilmente non vanno più bene :asd: .

A zappare!

omerook
24-01-2009, 14:15
@WarDuck

mazza 20 di propaganda a te non ti hanno intaccato minimamente!
dovresti scrivere su qualche rivista economica!^_^

WarDuck
24-01-2009, 14:52
@WarDuck

mazza 20 di propaganda a te non ti hanno intaccato minimamente!
dovresti scrivere su qualche rivista economica!^_^

Della propaganda (di chi poi?) non mi interessa proprio un bel nulla, io non mi elevo a economista o a portatore della verità, neanche mi interessa farlo, ho espresso semplicemente il mio parere in merito all'arretratezza del nostro paese frutto probabilmente della mentalità chiusa di gran parte del nostro popolo, che purtroppo si sta trasmettendo in maniera veramente deleteria alle nuove generazioni.

Seangel
24-01-2009, 17:32
Se tutti comprassero la licenza di Windows e soprattutto di office, alla Microsoft, non dovrebbero Licenziare nessuno! Questo è il punto. Su una licenza di Windows ce ne sono 1.000.000 pirata e su una di Office ce ne sono 2.000.000 pirata!!! A causa di queste persone che probabilmete 5000 famiglie si troveranno senza lavoro.

userpercaso
24-01-2009, 18:24
Se tutti comprassero la licenza di Windows e soprattutto di office, alla Microsoft, non dovrebbero Licenziare nessuno! Questo è il punto. Su una licenza di Windows ce ne sono 1.000.000 pirata e su una di Office ce ne sono 2.000.000 pirata!!! A causa di queste persone che probabilmete 5000 famiglie si troveranno senza lavoro.

Non mi sembra produca solo Windows....

Altresì il flop di vista le è stato "fatale"...

Però una azienda che fattura un UTILE + DI 4 MILIARDI DI 4... non avrebbe di che licenziare....

gutz_sgm
25-01-2009, 00:41
io voglio farvi notare che la crisi, alla quale ci si appoggia per giustificare certe mosse, non è che è arrivata per virtù dello spirito santo ma perchè certe personcine non hanno fatto che speculare sulle spalle degli altri...la verità è che le persone pensano solo al proprio bene, anzi alle proprie tasche, e del resto chissene!

mika480
25-01-2009, 10:26
A causa dei buoni sistemi di allarme...
le famiglie dei ladri di appartamenti resteranno senza reddito...
Se nessuno li installasse.....
Ad acciaccare con la testa le noci argentine...debbono andare!!!

RICKYL74
25-01-2009, 10:35
Ma non credo che alla fine ci saranno 5000 tagli e comunque molte di quelle 5000 persone che verranno licenziate dopo una piccola pausa saranno a lavorare da qualche altra parte, quando succede in Europa o meglio in Italia con un azienda che mette a casa tutti quei dipendenti, è un disastro, in Italia trovare un posto a 40 anni e quasi impossibile figuriamoci un posto stabile, Ogni giorno da noi ci sono negozi che chiudono, aziende che falliscono, tutti i giorni si legge sui giornali persi tot sposti di lavoro, la ditta xy mette in cassa integrazione, mandati a casa tutti gli interinali della Siemens, io credo che questo sia un momento molto difficile per tutti non solo per MS.

C'è davvero molto da lavorare per riportare le cose sui binari giusti.

Korn
25-01-2009, 10:57
Evidentemente una crescita di un solo 2% fa temere che i prossimi risultati possano essere in negativo. MS deve "campare" fino all'uscita di Win7, ricordiamocelo.
Comunque non condivido questi tagli sul personale. Imho avrebbero potuto decurtare gli stipendi come fatto da altre aziende: in fondo non sono in una situazione critica, ed un arginamento più "morbido" dei costi avrebbe giovato non solo alla società in quanto tale, ma anche a tutte quelle povere persone che si son ritrovate senza lavoro.

E' proprio una situazione di merda.
è il sistema malato, licenziano perchè calano gli UTILI :( almeno intel ha il coraggio di riciclare i lavoratori altrove

mika480
25-01-2009, 12:12
No...c'e' solo da comprare tutte le mutande che troviamo!
Tra poco saranno status symbol!
Io ne ho in leopardato....
Sinceramente mi fanno molto piu' pena i licenziati di piccole ditte che producevano beni reali...che i dipendenti alitalia e sti' cojonazzi M$!!
La pieta' non si prova a comando....
sorry!

Sajiuuk Kaar
26-01-2009, 00:54
certo che tra capitalismo e comunismo ci passa poco... entrambi fanno morire di fame la gente...

furbo
26-01-2009, 10:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/5000-tagli-in-18-mesi-previsti-in-microsoft_27805.html

From: Steve Ballmer
Sent: Thursday, January 22, 2009 6:07 AM
Subject: Realigning Resources and Reducing Costs

Però mattiniero Steve Ballmer :uh:

OregonBeryl
27-01-2009, 12:15
Addirittura, adesso se una azienda PRIVATA non fa gli utili che DESIDEREREBBE la colpa è dei cittadini che IN PIENA LIBERTÀ non compra i suoi prodotti??

MA VI RENDETE CONTO DI QUELLO CHE STATE DICENDO?

Ma certa gente dove vive, nei libri di George Orwell? Signori miei voi vi lasciate un tantino trasportare dalle logiche di mercato... ricordatevi che non sono tutti imprenditori o venditori di PC o dipendenti Microsoft...

Io invece sono d'accordo col boicottare queste aziende, perché davvero se lo meriterebbero, la stanno facendo troppo sporca sulla pelle dell'intera popolazione mondiale. Del resto già lo faccio, non usando alcun prodotto Microsoft (né Apple), non incoraggiandone mai l'uso e facendone una pessima pubblicità dappertutto, trovando sempre più concordanza di pensiero con le altre persone.

Sostenitori di Microsoft e compagnia bella, VERGOGNATEVI!

nitro980
27-01-2009, 16:24
Purtroppo la mentalità dell'italiano medio è ferma a 30 anni fa, mentre il mondo del lavoro è completamente cambiato ovunque, noi stiamo ancora a cercare il posto fisso a vita... magari se non sudato è anche meglio... :rolleyes: I giovani si lamentano perché vogliono subito guadagnare senza fare un minimo di gavetta, vi sembra possibile una cosa del genere?

D'altronde questo è il motivo per il quale il nostro paese non è competitivo, ci vorrebbe un po' più di umiltà visto che gli italiani alcuni lavori non li vogliono fare e poi si lamentano che "gli stranieri RUBANO il lavoro"...

Colpa anche e soprattutto dei sindacati che in italia sono in serie "Dilettanti"... firmano degli accordi che il giorno dopo incredibilmente non vanno più bene :asd: .

A zappare!

No dai perpiacere non mettiamo in mezzo ste cose qui....
Mi sembra ancora assurdo che ci sia gente che la pensi in questo modo.
Forse una volta potevo anche essere d'accordo ma adesso proprio no.
Non esiste che oggi come oggi i laureati entrino nel mondo del lavoro a 500€ al mese in un fast food. Che un giovane lavoratore,anche più che specializzato,debba andare a fare il centralinista nei call center a 600€ al mese;
che una giovane coppia non possa pensare di potersi sposare perchè i contratti che ti fanno non ti danno quel poco di sicurezza economica,che,con tantissimi sacrifici comunque,potrebbe far nascere nuove famiglie..
E quelle poche che nascono che fanno??
Certo prima ti facevi la famiglia per fare anche i figli;adesso non puoi nemmeno lontanamente pensare ad un figlio perchè non sapresti proprio come sfamarlo.
Dai su,non nascondiamoci sul serio dietro questa demagogia che può solo peggiorare lo stato delle cose.
Come ha scritto già qualcuno,cerchiamo di non nasconderci dietro ad un dito.
La crisi è stata determinata soprattutto da chi ha voluto fare il furbo,se n'è fregato di tutto e tutti e ha pensato solo a rubare..L'esempio su tutti è il fallimento di tutti quei gruppi finanziari e bancari negli USA..

MenageZero
27-01-2009, 19:53
No dai perpiacere non mettiamo in mezzo ste cose qui....
Mi sembra ancora assurdo che ci sia gente che la pensi in questo modo.
Forse una volta potevo anche essere d'accordo ma adesso proprio no.
Non esiste che oggi come oggi i laureati entrino nel mondo del lavoro a 500€ al mese in un fast food. Che un giovane lavoratore,anche più che specializzato,debba andare a fare il centralinista nei call center a 600€ al mese;
che una giovane coppia non possa pensare di potersi sposare perchè i contratti che ti fanno non ti danno quel poco di sicurezza economica,che,con tantissimi sacrifici comunque,potrebbe far nascere nuove famiglie..
E quelle poche che nascono che fanno??
Certo prima ti facevi la famiglia per fare anche i figli;adesso non puoi nemmeno lontanamente pensare ad un figlio perchè non sapresti proprio come sfamarlo.
Dai su,non nascondiamoci sul serio dietro questa demagogia che può solo peggiorare lo stato delle cose.
Come ha scritto già qualcuno,cerchiamo di non nasconderci dietro ad un dito.
La crisi è stata determinata soprattutto da chi ha voluto fare il furbo,se n'è fregato di tutto e tutti e ha pensato solo a rubare..L'esempio su tutti è il fallimento di tutti quei gruppi finanziari e bancari negli USA..

non penso che intendesse che è auspicabile un sistema che quasi obbliga come norma il potenziale lavoratore specializzato in un dato ambito a lavorare per anni o per sempre in un fast food (rimane però un dato di fatto che anche quando il 99% della popolazione adulta sarà dott. in qualcosa, difficlemnte la cosa produrrà magie, il 99% di quel 99% farà per forza di cose lavori che nulla c'entrano con le aspirazioni di un tempo ...) etc., ma solo che non è realistico pensare che, anche se si è in possesso di una laurea anche brillante, il posto bello, sicuro e ben pagato sia automatico ed un atto dovutro da parte del sistema stato/società, un certa "gavetta" è anche normale, più che altro bisogna auspicare che sia molto spesso se non sempre possibile farla +/- nell'ambito voluto. il problema degli ultimi tempi è forse che anche iniziando sui binari considerabili "normali" e indirizzati dove si vorrebbe sempre più spesso la sitruazione di "gavetta" o precarietà tende a diventare ad oltranza, e non sempre per demeriti della specifica persona.

RICKYL74
30-01-2009, 22:18
Mah! io vedo solo un gran caos generale e tante incertezze come diceva una nota canzone Futuro Incerto, altro che MICROSOFT? qua licenziano tutti; Sony, Intel, Amd, Bose, Acer, ecc... il settore informatico e in crisi molto profonda perchè la gente non ha più soldi da buttar via, ma anche altri settori come l'auto non se la passano tanto bene, si parla di 300.000 posti a rischio tra indotto e non.

Ad oggi non c'è un azienda in questi settori che non stia licenziando o nel migliore dei casi non assume, basti pensare che una delle poche spa che ha chiuso l'anno in attivo è proprio un FAST-FOOD :eek: "il Mcdonalds" e questa la dice moooolto lunga signori miei.
A questo punto secondo me bisognerebbe darsi tutti una calmata e decidersi, o si punta ancora sul modello che fino ad oggi ci ha guidati e cioè quello del consumismo selvaggio, oppure rivedere i nostri stili di vita puntando decisamente e con forza su alternative, che si, vanno in contrasto con i guadagni di queste multinazionali, ma darebbero una calmata a tutto questo mondo impazzito. Le alternative secondo me sarebbero riduzione di produzione ma anche riduzione di orari, c'è gente che oggi lavora anche 14 ore al giorno con salari da fame e con dei prezzi al consumo da pazzi e quindi famiglie ridotte all'osso che non arrivano a fine mese, e le conseguenze sono: aumenti di divorzi, riduzione di nascita di nuove famiglie, oggi non si sposa più nessuno, quindi meno figli "siamo a nascita zero" (e questo quasi quasi a questo punto è un bene), aumento della criminalità, ragazzi allo sbando, valori e progetti andati a puttane, ormai si vive alla giornata, NON VA BENE. Oggi più che mai il mondo del lavoro sta avendo una trasformazione globale e mi duole dirlo stiamo tornando indietro, questo ormai è un sistema marcio che non funziona più un sistema al collasso. Ma si, che chiudessero tutte ste cazzo di aziende di merda e che si levassero tutti dalle palle: gli arabi con il loro petrolio del c@xxo, multinazionali affamate di soldi e di potere, imprenditori avidi e senza ritegno, e tutte quelle persone che pensano ad arricchirsi sulle spalle degli altri, non producendo di fatto niente di buono per questo mondo ma solo per i loro schifosissimi interessi alimentando giorno dopo giorno il marciume che ci circonda, lasciamole morire tutte ste aziende e ste persone prima o poi gli finirà.


Per combattere la crisi secondo il mio modesto parere bisognerebbe puntare su:

- Riduzione momentanea di produzione da parte delle aziende
- Riduzione orari di lavoro (e basta Straordinari, in un momento come questo non si può sentire questa parola)
- Riduzione drastica dei prezzi di prima necessità
- Investire su energie alternative
- rilanciare l'agricoltura investendoci magari qualche euro in più.
- sfruttare meglio il nostro turismo e puntarci decisemente di più con testa (non come fanno all'isola d'elba per esempio che costa meno andare alle canarie)
- Educare il cittadino ad un miglior uso della tecnologia e derivati.
- Controllare le nostre spese e abituarci ad un miglior uso delle nostre risorse
- Imporre e portare l'educazione civica dall'elementari all'università, e insegnarla seriamente.
- Puntare di più sulla qualità della vita.
- Ed infine ma non per ultima ritrovare i valori persi della famiglia.

Si deve fare qualcosa, non possiamo aspettare che tutto finisca nel cesso.. i miei sono solo esempi, o per meglio dire desideri e nulla più, forse sto esagerando, forse tutto questo finirà per forza di cose come la natura che corregge i suoi errori, forse, forse, che ne so. E' difficile capire e cambiare tutto il meccanismo che fa arricchire molti e impoverire molti altri, ma servirebbe fermarsi un attimo e rifletterci su, se no qui altro che 1929, li ci fu uno schifoso dopo guerra da cui ripartire, oggi uno scenario simile è impensabile altrimenti il dopo vorrà dire il niente.
Le multinazionali petrolifere che soffocano la ricerca di metodi alternativi per la produzione dell’energia, e che hanno interesse a mantenere le cose così come stanno, non da meno le industrie farmaceutiche, che mi vengono solo i brividi al pensiero di cosa stanno facendo o studiando per guadagnare sulla nostra pelle. Forse avrò detto qualche sciocchezza non so e non me ne frega niente so solo una cosa, che sta gente di merda andrebbe processata all'istante ed esiliata il più lontano possibile da questo mondo.